GESTIONE DEGLI HOME CARE DEVICE: ESPERIENZA DI UN AZIENDA SANITARIA. Annalisa Cozzarini, Università degli Studi di Trieste.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DEGLI HOME CARE DEVICE: ESPERIENZA DI UN AZIENDA SANITARIA. Annalisa Cozzarini, Università degli Studi di Trieste."

Transcript

1 GESTIONE DEGLI HOME CARE DEVICE: ESPERIENZA DI UN AZIENDA SANITARIA Annalisa Cozzarini, Università degli Studi di Trieste. Nelle nazioni industrializzate l aspettativa di vita della popolazione è in continuo aumento, e la maggior parte delle persone che utilizzano gli ausili rientra nella terza età, di conseguenza cresce anche la percentuale degli individui con disabilità di tipo invalidante. Da una parte si assiste quindi ad un incremento della domanda per cure e dispositivi a scopi riabilitativi, dall altra emergono però le difficoltà economiche; ciò mette in luce la necessità di una migliore organizzazione che miri a ottimizzare le spese sanitarie. L'adozione di un ausilio ha ripercussioni sulla qualità della vita e sull'autonomia dell'utilizzatore, ma anche sulla spesa socio-sanitaria-assistenziale necessaria: si pensi, ad esempio, al costo di una cura per lesioni da decubito che si sarebbe potuta prevenire tramite l adozione di un adeguato sistema antidecubito. Un importante contenimento della spesa può essere raggiunto tramite l ottimizzazione delle forniture, traducibile nel prestito d uso come disciplinato nelle norme nazionali contenute nel D.M.332/99; sistema che andrebbe implementato tramite una stretta collaborazione fra l esperienza medica del personale dei distretti sanitari e quella tecnica ed economica, garantita da un Servizio d Ingegneria Clinica. Grazie all introduzione di tale sistema è possibile, infatti, soddisfare un maggior numero di utenti e fornire agli stessi un servizio post-vendita migliore e più attento. GLI AUSILI EROGABILI DAL SISTEMA SANITARIO: IL D.M.332/99 Il Decreto Ministeriale n 332 del 1999 è suddiviso in due parti; la prima contiene norme che controllano l erogazione degli ausili, processo che richiede quattro fasi: La prescrizione, che include anche il programma di cura ed altre indicazioni, da parte di un medico specialista dei Servizio Sanitario Nazionale; L autorizzazione alla fornitura rilasciata dall Azienda Sanitaria; La fornitura dell ausilio e del libretto di istruzioni, che deve avvenire entro i termini indicati nell allegato insieme ad un attenta istruzione sul suo uso; Il collaudo.

2 La seconda parte consiste in due allegati: Il primo consiste nel Nomenclatore Tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche che riporta la descrizione degli ausili tecnici per disabili e le relative norme, facendo riferimento alla classificazione ISO Questa classificazione per funzione che si riferisce ad oggetti concepiti per uso individuale nella vita quotidiana, non ad attrezzature a finalità clinica, distingue tra prodotti principalmente finalizzati al recupero di una funzione corporea (protesi ed ortesi) e prodotti principalmente finalizzati allo svolgimento di specifiche attività della vita quotidiana, gli ausili; Il secondo include i tempi minimi di rinnovo per le forniture, i tempi massimi di consegna e le garanzie. A sua volta il nomenclatore è suddiviso in tre elenchi: Nell elenco 1 rientrano i dispositivi (protesi, ortesi ed ausili tecnici) che richiedono l intervento di un tecnico abilitato ed altri che, seppur di serie, richiedono adattamenti specifici a seconda delle caratteristiche dell utente. Questi dispositivi, che hanno una precisa tariffa, una volta in possesso del paziente diventano di sua proprietà. Nell elenco 2 rientrano i dispositivi di serie (ausili tecnici) e le relative norme tecniche, che non richiedono l intervento di un tecnico abilitato. Queste apparecchiature sono anche di fatto di proprietà dell utilizzatore. Per acquisire questi dispositivi è prevista una procedura pubblica di acquisto quindi accanto al codice ISO nel Nomenclatore non è indicata nessuna tariffa. L elenco 3 include invece gli apparecchi acquistati direttamente dalle Aziende Sanitarie, che sono quindi di loro proprietà e possono nuovamente venir ceduti all assistito mediante contratto di comodato. Anche la loro tariffa viene decisa in sede di gara. È inoltre previsto che l assistito possa scegliere un ausilio non incluso nel Nomenclatore ma riconducibile, cioè che possa essere ricondotto per omogeneità funzionale ad uno presente nell elenco. Sono anche permesse autorizzazioni per forniture di dispositivi non previsti dal Nomenclatore in casi particolari di soggetti affetti da gravissime disabilità. Il contributo da parte dell Azienda Sanitaria in questi casi sarà pari alla tariffa del dispositivo omogeneo presente nel Nomenclatore, la quota restante sarà a carico dell utente. Un particolare di primaria importanza sull erogazione dei dispositivi lo si trova al punto 12 dell articolo 4 del Decreto, che recita: I dispositivi protesici di cui agli elenchi 1 e 2 del nomenclatore allegato si intendono ceduti in proprietà all'assistito, fatta salva la facoltà delle regioni di disciplinare modalità di cessione in comodato dei dispositivi per i quali sia possibile il riutilizzo, allo scopo di conseguire economie di gestione, prevedendo comunque l obbligo dell azienda cedente di garantire la perfetta funzionalità e sicurezza dei dispositivi e di fornire all assistito le istruzioni previste dalla normativa vigente. I fornitori sono tenuti all adempimento degli obblighi di cui al comma 11 anche nei confronti dei soggetti ai quali i dispositivi sono ceduti in proprietà.

3 I dispositivi degli elenchi 1 e 2 sono quindi di proprietà degli assistiti ma, se recuperabili secondo quanto disciplinato dalle singole Regioni, rientrano all Azienda Sanitaria e diventano di sua proprietà al fine di essere ricondizionati e riassegnati a nuovi utenti. Gli ausili riconducibili o extratariffario, acquistati ad hoc per l assistito, normalmente non rientrano all A.S.S. poiché per essi non vi sarebbe una facile e veloce riassegnazione. Se l assistito si dichiara d accordo, l Azienda Sanitaria può però procedere a una verifica sulla convenienza di un eventuale ricondizionamento del dispositivo. Per quanto riguarda l erogazione ed il recupero degli ausili, ogni singola Azienda Sanitaria può scegliere la modalità che desidera, compreso l appalto a ditte esterne; deve però garantire la perfetta funzionalità e sicurezza del bene per il periodo in cui esso è in carico all assistito. L A.S.S. dovrà provvedere quindi alla manutenzione preventiva e correttiva dell ausilio; dal canto suo, il comodatario, si impegnerà a provvedere alla manutenzione ordinaria del bene È basilare che l erogazione dell ausilio avvenga in un progetto riabilitativo documentato e che segua le stesse procedure previste per l erogazione di un ausilio nuovo, cioè l individuazione del bisogno, l individuazione dell ausilio, la verifica dell idoneità e della funzionalità, la prescrizione ed il collaudo. L ESPERIENZA DI TRIESTE STATO DELL ARTE A Trieste nel 2004, l Azienda per i Servizi Sanitari ha appaltato ad un Azienda di Servizi privata un servizio di riciclo ausili al fine di contenere la spesa sanitaria ed offrire un servizio più attento all utenza. L esperienza di questi anni (fino a dicembre 2011), di seguito descritta, è stata monitorata con l intento di verificare l utilità del servizio, di migliorarlo e di fornire le basi per l eventuale avvio di nuovi centri di ricondizionamento. Essendo il servizio nato negli ultimi mesi del 2004 si sono monitorate le consegne dei dispositivi a partire dall anno successivo fino al 2011, separando fra le consegne effettuate dal personale del Magazzino, in cui rientrano sia gli acquisti con procedura pubblica che quelli di riciclo, e quelle relative agli ausili acquistati direttamente dal fornitore. Dall analisi del trend di crescita del numero totale di ausili erogati si evince come questo si sia incrementato notevolmente proprio con l introduzione nella provincia di Trieste del Magazzino Ausili per poi stabilizzarsi a partire dal Tale stabilizzazione si può facilmente notare focalizzandosi sull ultimo triennio ( ), durante il quale la richiesta totale di ausili negli anni presenta una crescita lieve ma costante. Tale trend è dovuto in parte all assestamento dell età media della popolazione, in parte al fatto che si può considerare il Magazzino una struttura ben avviata e consolidata. Si possono poi osservare gli andamenti opposti che assumono le curve per dispositivi erogati da magazzino (crescente) ed acquisti diretti (decrescente).

4 L incremento della richiesta di home care device non è quindi solo da correlare ad un reale incremento del fabbisogno, ma anche al consolidamento di un sistema che negli anni è stato conosciuto ed apprezzato. Con l introduzione del Magazzino Ausili si è riusciti ad accrescere la domanda grazie alla presa di coscienza, da parte di utenti e distretti, che un sistema di riciclo permette di erogare molti più ausili incrementando il servizio. In questo caso, come spesso si verifica in Sanità, non è stata soltanto la domanda dell utenza a far sì che venisse incrementata l offerta, ma è anche stata una migliore offerta a generare una crescita di domanda. Andamento delle consegne di ausili - anni Dai dati si evince che in meno di dieci anni sul totale di home care device a carico del Sistema Sanitario la fornitura da Magazzino è passata da meno del 40% ad un ottimo 90%, valore che non era prevedibile ai tempi dell adozione del sistema. Il sistema appena descritto non può che tendere all equilibrio: la curva che rappresenta le erogazioni da magazzino si sta avvicinando al numero di ausili totali (ormai stabilizzato), il flusso di ausili riciclati soddisfa ormai quasi totalmente il fabbisogno. Si ricorda che fra questi vi sono gli ausili comprati a gara che, grazie ad una buona programmazione, dovrebbero essere sufficienti a controbilanciare i dispositivi che escono dal sistema di riciclo perché rotti od obsoleti. La curva dei dispositivi acquistati direttamente dal fornitore è decrescente; essa, però, non potrà mai raggiungere il valore zero: gli utenti che necessitano di ausili personalizzabili devono infatti poter acquistare direttamente dal fornitore. Si può desumere quindi che prossimamente l attività del magazzino non possa aumentare ancora, se non lievemente: ottimizzando il sistema tale curva tenderà a quella delle consegne totali senza però mai raggiungerla, poiché una base di dispositivi acquistati direttamente da fornitore dovrà sempre essere presente. Nel 2011 sono stati erogati ausili di cui forniti da magazzino; per questi ultimi si è indagato quanti sono stati gli effettivi fruitori del servizio e come sono ripartiti tra le varie fasce di età.

5 Anno Utenti Numero di utenti - monitoraggio biennale - anni Suddivisione dell'utenza per fasce d'età I risultati confermano le considerazioni discusse riguardo l andamento delle consegne: parallelamente all introduzione del Magazzino si nota che non solo è cresciuto il numero di ausili erogati, ma anche il numero di utenti è notevolmente aumentato. Questo è un importante risultato poiché l Ingegnere Clinico ha fra i suoi compiti la gestione efficace ed efficiente della tecnologia; ciò significa che accanto ad una minor spesa deve minimizzare il rapporto fra il servizio reso ed il suo costo. Non si hanno a disposizione i dati assoluti della spesa sostenuta dall A.S.S.1 per l assistenza protesica in questi anni ma si è riscontrato che, con l introduzione del sistema di riciclo, l Azienda Sanitaria è riuscita in 6 anni a quasi raddoppiare il numero di effettivi fruitori del sistema. Focalizzandosi sulle consegne, dai dati provenienti dall Azienda Sanitaria, si è risalito alle gare d appalto svolte ai fini di trovare quanti degli ausili consegnati dal magazzino fossero nuovi rispetto a quelli effettivamente di riciclo. All inizio del triennio gli home care device acquistati da fornitore erano leggermente superiori a quelli acquisiti mediante procedura pubblica; alla fine del 2011 i ruoli che si ritrovano sono invertiti; questo dato è tra l altro accompagnato da un aumento di fornitura degli ausili ricondizionati.

6 [N] [%] [N] [%] Ausili acquistati da fornitore % % Gara % % Riciclo % % Totale da Magazzino % % TOT % % Suddivisione del totale delle erogazioni: ausili di riciclo, da gara e da acquisti diretti MOVIMENTAZIONI Per completezza si è deciso di analizzare tutte le movimentazioni svolte dal personale del Magazzino Ausili: sono state monitorate nel quadriennio il numero di consegne, ritiri e sanificazioni. Tali movimentazioni non corrispondono a un numero di apparecchi diversi, ma lo stesso apparecchio uscito e rientrato più volte viene riconteggiato ad ogni movimentazione. Modellizzazione del Magazzino Ausili Infatti ogni richiesta di apparecchio, che sia nuovo o di riciclo, rappresenta comunque un bisogno da parte dell utenza che avrebbe dovuto essere soddisfatto e quindi è corretto contarlo più volte.

7 Anno Consegne Ritiri Sanificazioni Movimentazioni anni Le sanificazioni presentano valori significativamente più bassi rispetto ai ritiri, questo perché il sistema di riciclo ausili non è in grado di autoalimentarsi. Dopo un paio di anni che sono in circolo gli ausili ritirati possono risultare obsoleti o troppo danneggiati per poter essere riassegnati e dovrebbero quindi venir messi fuori uso. Il numero di sanificazioni cresce quindi all aumentare dei ritiri effettuati, ma il suo valore si mantiene costantemente inferiore all altro. Questo ragionamento si può ripetere anche considerando la curva delle consegne: il Magazzino per contratto effettua le consegne anche per gli ausili acquistati a gara, è chiaro quindi che gli home care device consegnati saranno più di quelli ricondizionati. Per una gestione funzionale del magazzino è quindi necessaria un opportuna programmazione degli acquisti poiché i flussi di entrata e uscita portano a una doppia criticità se non gestiti correttamente: un accumulo di ausili poco richiesti che rischiano di diventare obsoleti e una richiesta elevata di ausili non disponibili che si traduce in una fornitura diretta, con la conseguenza di costi maggiori rispetto a quelli ottenibili grazie ad un adeguata programmazione degli acquisti tramite gara. Questa programmazione deve essere incentrata sul lungo periodo poiché l Azienda Sanitaria, essendo un ente pubblico, prima di effettuare un acquisto deve compiere una serie di passaggi (delibera, pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, affissione all albo..) che comportano tempi lunghi. Al fine di verificare quali sono i dispositivi che vengono maggiormente richiesti e capire quali siano le scorte necessarie per far sì che, salvo casi particolari (es.:ausili personalizzabili), non sia necessario ricorrere ad acquisti tramite affidamento diretto è stata svolta anche un analisi per tipologia di ausilio.

8 Erogazione per tipologia di ausilio - anno 2011 La classe d ausili più movimentata è quella dei materassi antidecubito (nel 2011 quasi consegne), seguita dalle carrozzine; fra gli ausili meno movimentati vi sono le stampelle (che ormai vengono solo consegnate nuove, non riciclate), gli stabilizzatori e le carrozzine elettriche. Ai fini di un opportuna programmazione per l approvvigionamento degli ausili sono state confrontate le consegne da Magazzino con gli acquisti diretti.

9 Questi dati hanno fra l altro dimostrato come con l introduzione del sistema di riciclo, per dispositivi standard come montascale, letti, supporti per alzarsi da letto e aspiratori chirurgici, ecc. gli acquisti diretti non sono stati più necessari; mentre le carrozzine elettriche, ausilio prescritto generalmente a pazienti giovani che desiderano mantenere la loro indipendenza, vengano invece acquistati preferibilmente su misura. I dati evidenziano inoltre una scelta di gestione apertamente dichiarata dall A.S.S.1 per quanto concerne i dispositivi con basso prezzo di listino: la fornitura di stampelle e rialzi per wc è quasi esclusivamente effettuata tramite acquisto diretto poiché si ritiene che il riciclo per tali dispositivi non sia conveniente. ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLE APPARECCHIATURE Per un oculata programmazione degli acquisti è importante, a partire dalle apparecchiature inventariate, condurre un analisi sul loro ciclo di vita. Attualmente nell inventario della ditta in appalto sono presenti ausili; dei apparecchi con data di collaudo precedente al 2012, risultano in dismissione. Come si può osservare la maggior parte dei dispositivi entrati a sistema sono tutt ora in buono stato e continuano a restare nel sistema di riciclo. Questo è un dato importante poiché fa capire come l adozione di tale sistema abbia posto fine a uno spreco di dispositivi che, essendo ancora utilizzabili, possono ora venir riassegnati ad altri utenti, consentendo quindi all Azienda Sanitaria di effettuare un maggior numero di erogazioni. Stato degli ausili presenti in inventario Si può desumere, comunque, che questo 13% di home care device rottamati dal 2004 ad oggi è probabilmente una leggera sottostima del numero reale di ausili che dovrebbero essere rottamati poiché può capitare che alcuni apparecchi permangano in magazzino prima che venga scelta e approvata la rottamazione. Soffermandosi sulle singole classi si può osservare che la distribuzione del numero reale di ausili presenti in inventario segue grossomodo l andamento del numero di consegne degli stessi. Da questa considerazione si discostano gli aspiratori chirurgici, che presentano un bassissimo numero di consegne annuali, ma il numero di apparecchi inventariati non è altrettanto basso; soffermandosi sullo stato dell apparecchiatura emerge che gli aspiratori chirurgici sono la categoria che in assoluto ha la percentuale più alta di fuori uso.

10 Indagando sull età risulta che molti apparecchi hanno date di collaudo antecedenti al 2004, anno di introduzione del Magazzino; essi, al contrario delle altre tipologie di ausili, sono di proprietà dell Azienda Sanitaria già dal primo acquisto. È chiaro che gli apparecchi più vecchi, a parità di condizioni, sono i primi a guastarsi; è stato verificato infatti che l 80% degli aspiratoti chirurgici in fuori uso ha data di collaudo antecedente al 2004, mentre fra quelli collaudati nell ultimo quadriennio non vi è nessun apparecchio andato in rottamazione. Lo studio sul ciclo di vita delle apparecchiature è anche utilizzabile al fine di verificare il riutilizzo medio di un apparecchio: per dispositivi fuori uso, se essi erano più di 10, si è calcolata la media per classe del numero di consegne effettuate per lo stesso ausilio; per le restanti categorie, al fine di avere una quantità sufficiente per il campione, si è effettuata un ulteriore analisi includendo anche i dispositivi non ancora in dismissione. Quasi tutte le classi hanno presentato una media di riutilizzi fra le 2 e le 3 volte. A questo punto si è indagato in che maniera, oltre al numero di movimentazioni, anche il numero dei fuori uso abbia influito sulla quantità di acquisti effettuati. Osservando le classi di ausili che presentano un gran numero di oggetti in inventario si nota che per i sistemi antidecubito su questo numero incide, oltre l elevato numero di richieste, anche il grande numero di dismissioni (30% non più in uso); mentre per altre classi molto numerose, come ad es. le carrozzine, il numero di dismissioni è % nettamente inferiore, probabilmente perché risultano meno soggette all usura.

11 Questa differenza ha aperto un interrogativo sul perché di questo tasso molto elevato di fuori uso per i sistemi antidecubito che ha portato ad analizzare le marche produttrici che presentavano il maggior numero di rientri. Analizzando la media di riutilizzo per classe di ausilio si è notato che i letti per degenza erano fra le categorie con il valor medio di riciclo maggiore; in particolare mentre quelli elettrificati avevano solo due apparecchi fuori uso, per quelli non elettrificati il numero di rottamazioni era, se pur non elevatissimo, non trascurabile. Questa differenza è ancora una volta dovuta all età effettiva dell ausilio: negli ultimi anni si predilige, anche per comodità dei caregivers, la prescrizione di letti

12 elettrici anziché manuali; affermazione questa avvalorata dalle date di messa in inventario di letti elettrici e manuali e dal numero di consegne degli stessi. L elevata percentuale di riciclo dei letti, elettrici e non, può essere spiegata andando ad ricercare i motivi per cui vengono richiesti; le consegne vengono effettuate per le seguenti tipologie di utenti: 1. Persone disabili cronici/gravi, il letto serve per fornire un concreto aiuto ai caregiver; 2. Giovani disabili, sono una minoranza sul totale degli assistiti, in questo caso il letto serve per migliorarne l'autonomia; 3. Persone gravemente disabili con malattie degenerative o terminali, proprio grazie a questa classe di home care device essi riescono a rimanere in casa, in certi casi, fino anche al decesso; 4. Persone che vengono dimesse dall'ospedale con patologie che richiedono elevata assistenza quindi necessitano del letto soprattutto per facilitare il lavoro dei caregivers; in casa spesso si riprendono, viene lievemente ridotto il grado di assistenza e l aiuto del letto non è più necessario; 5. Persone molto anziane o con gravi patologie che vengono dimesse da RSA o da ospedali e decedono in breve tempo. Nei primi due casi i letti possono restare a domicilio del paziente anche per moltissimi anni; in tutti gli casi invece il turn-over dei letti è molto alto ed è questo che probabilmente influisce sui valori riscontrati. Per questa classe di ausilio la politica del riciclo risulta essere quindi estremamente conveniente. BENEFICI IN TERMINI DI COSTO È chiaro che essendo quelli presenti in magazzino ausili o di riciclo o comprati a gara (abbattimento dei costi per acquisti su larga scala) il loro costo è minore degli ausili comprati direttamente dai fornitori. Non essendo disponibili dati sulla spesa effettiva sostenuta dall Azienda Sanitaria si è calcolata la differenza dell importo pagato dalla A.S.S.1 per la consegna, il ritiro e la sanificazione degli ausili rispetto a quello che avrebbe dovuto sostenere ipotizzando un pari numero di consegne ma al costo di mercato. Si è effettuato questo calcolo per il primo anno utile del servizio (2005) e per l ultimo disponibile, il (2011) nel seguente modo: Per il calcolo del valore che avrebbe avuto la fornitura ipotizzando di acquistare apparecchiature nuove si è sommato il numero consegne effettuate per classe di ausilio moltiplicate per il prezzo di mercato Per il costo del servizio si è presa la tariffa per le consegne, i ritiri e le sanificazioni e si è moltiplicata per il numero delle stesse.

13 COSTI ANNO Costo complessivo per A.S.S.1 per riutilizzi [ ] Valore forniture se l'a.s.s.1 avesse comprato nuovo [ ] Stima del potenziale risparmio introdotto dall'adozione del Magazzino - anni 2005 e 2011 Si può constatare come la soluzione di un servizio di riciclo fosse già conveniente ad un anno dell introduzione; all aumentare degli utenti e delle consegne effettuate si può notare l aprirsi della forbice fra il costo reale del servizio e la spesa che si sarebbe dovuta sostenere effettuando lo stesso numero di erogazioni ma al prezzo di mercato. Calcolo del fabbisogno ogni abitanti Dai dati estrapolati dall esperienza nelle realtà di Trieste si può, con gli opportuni accorgimenti, porre le basi per esportare i sistemi in ambienti differenti. Calcolando ad esempio qual è il fabbisogno di apparecchiature ogni abitanti si avrà un punto di partenza per l approvvigionamento iniziale, che andrà corretto sia tenendo conto delle informazioni estrapolate dalle altre analisi sia monitorando nel tempo l evolversi del sistema implementato. Poiché è stato confermato che la quasi totalità dei fruitori del servizio ha più di 65 anni, durante la pianificazione degli acquisti bisogna tener conto anche dell età media della popolazione che si intende servire. Partendo dall esperienza di Trieste, che conta quasi abitanti; circa dei quali rientra nella terza età, si sono calcolate quante apparecchiature bisognerebbe avere all anno ogni abitanti. Questo calcolo è stato effettuato tenendo in considerazione, per ogni classe, il numero medio di consegne sul triennio e il tempo medio a domicilio del paziente. Ausili permanenza consegne n apparecchi ogni [gg] medie anno abitanti CARROZZINA ELETTRICA ,73 CARROZZINA ,78 MATERASSO ANTIDECUBITO ,92 SPONDE PER LETTO ,17 Dimensionamento del "parco macchine" ogni abitanti, a partire dai dati raccolti nella provincia di Trieste - Estrapolazione

14 CRITICITÀ E SOLUZIONI Grazie all analisi dei tempi di attesa sono emerse delle criticità per quanto riguarda la fase di ritiro e quella di sanificazione; si è supposto che i lunghi tempi di quest ultima creassero un blocco per la fase precedente. Per chi entra in Magazzino questa considerazione è immediata: nell area adibita alla sanificazione stazionano infatti un numero elevato di apparecchiature anche per periodi di tempo molto lunghi. In tale zona devono essere possibili le movimentazioni e le riparazioni, perciò se tale area risulta troppo piena i ritiri non vengono più effettuati. Si è voluto quantificare tali considerazioni, modellando il Magazzino tramite sottoblocchi e flussi. Ci si è concentrati sul blocco relativo alla sanificazione, esso è scomponibile ulteriormente in due fasi: al rientro in Magazzino gli ausili vengono stoccati in una zona sporca che funge da buffer in attesa che essi entrino nella fase di sanificazione vera e proprio. Partendo dal numero di addetti e di sanificazioni effettuate si è stimato che mediamente il tempo di ripristino di un dispositivo è attorno alle 2 ore; il tempo che questi trascorrono nel blocco di sanificazione, come emerso dall analisi dei tempi di attraversamento, è invece dell ordine dei giorni. Tale risultato ha confermato quanto supposto: la maggior parte del tempo che gli home care device trascorrono nel blocco di sanificazione si traduce in una situazione di giacenza e non è quindi tempo utile ai fini del processo di trasformazione. Essendo in possesso del ritmo medio di sanificazioni, del tempo di attraverso medio del blocco e supponendo la stabilità del processo, tramite l applicazione della Legge di Little, si è calcolato il numero di unità presenti nel processo. Correlando queste unità al relativo ingombro si è ricavato che la superficie mediamente occupata dagli apparecchi è pari a circa il 75% dell area sporca. Considerando che questi sono valori medi e non di picco e che l area considerata non è adibita solo allo stoccaggio bensì è un area operativa dove sono necessari continui spostamenti e movimentazioni si ritiene che tale livello di occupazione sia critico. Per ovviare a questo problema esisterebbe più di una soluzione: si potrebbe ingrandire l area del buffer per permettere la giacenza ad un numero maggiore di ausili o incrementare il ritmo medio di sanificazione. Tali suggerimenti potrebbero essere utili ma non risolverebbero il problema principale; è stata quindi proposta l adozione di un protocollo per la messa fuori uso di quei dispositivi che, per questioni di obsolescenza o elevata personalizzazione, non avrebbero una veloce riassegnazione. Come soluzione immediata è invece stata decisa e già implementata una mascherina accessibile sia al personale dei distretti che a quello dell azienda di servizi. Tale sistema dà immediata evidenza della collocazione degli ausili e fornisce un metodo per la priorità delle sanificazioni: tramite i valori medi di consegna è stato infatti calcolato ed inserito l intervallo desiderato per il numero di ausili prenotabili.

15 CONCLUSIONI Basandosi sull esperienza di Trieste, monitorando nel tempo il livello del servizio, si è osservato come il bacino di utenza sia cresciuto al consolidarsi del sistema; calcolando la spesa che si sarebbe dovuta sostenere ipotizzando di effettuare tutti gli acquisti direttamente dai fornitori, si è giunti alla conclusione che soddisfare tale crescita di domanda non sarebbe stato possibile senza l introduzione della concezione del riciclo. Affidare tale sistema di riciclo ad un Servizio di Ingegneria Clinica permette inoltre di gestire i guasti, meccanici ed elettronici, delle apparecchiature senza dover far sempre ricorso alle ditte fornitrici; garantendo agli utenti un assistenza in tempi rapidi con un costo minore per l Azienda Sanitaria. Si ha già evidenza in altri ambiti di come l adozione di un Servizio di Ingegneria Clinica, per quanto concerne la gestione della tecnologia biomedica in campo ospedaliero, permetta un servizio più efficace ed efficiente; visti il trend dell invecchiamento della popolazione e la stretta economica cui non solo la sanità si trova attualmente assoggettata, il momento è maturo per adottare le metodiche proprie dell Ingegneria Clinica anche riguardo la gestione dell utilizzo delle apparecchiature per le cure domiciliari.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

DM 332/1999 CHI HA DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DEL SSN E IN CHE MODO PUO RICHIEDERLE

DM 332/1999 CHI HA DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DEL SSN E IN CHE MODO PUO RICHIEDERLE NOMENCLATORE TARIFFARIO DM 332/1999 Il Nomenclatore Tariffario è l'elenco delle Protesi e degli Ausili Tecnici (Dispositivi) diretti al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4 Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4 A conclusione del primo trimestre di attività si riportano i valori aggregati del mercato rispetto ad alcune variabili di Input (decisioni

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità

Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità S.It.I. Milano 8 febbraio 2012 Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità 16-02-2012 1 Nomenclatore Tariffario delle Protesi DECRETO MINISTERIALE n. 332. 27 agosto

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso Principi generali di erogazione delle prestazioni di assistenza

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 830 del 13-11-2014 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 830 del 13-11-2014 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 830 del 13-11-2014 O G G E T T O Ripristino igienico e manutentivo dei montascale (CIG 59882815CE) Proponente: Coordinamento

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli