La formazione in lingua inglese dei docenti di scuola primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La formazione in lingua inglese dei docenti di scuola primaria"

Transcript

1 MIUR UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Direzione Generale La formazione in lingua inglese dei docenti di scuola primaria La formazione in lingua inglese dei docenti di scuola primaria Esperienze e proposte ISBN Cover ANOÈ - La formazione.indd 1 10/02/ :14:36

2 Indice 1 La formazione in lingua inglese dei docenti di scuola primaria ANOÈ - La formazione.indd 1 13/02/ :47:58

3 2 Indice ANOÈ - La formazione.indd 2 13/02/ :47:58

4 Indice 3 Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto LA FORMAZIONE IN LINGUA INGLESE DEI DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA Esperienze e proposte a cura di Renato Anoè e Luciana Mion post fazione di Paolo Balboni ANOÈ - La formazione.indd 3 13/02/ :47:59

5 4 Indice MIUR UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Direzione Generale Direttore Generale: Carmela Palumbo 2011 MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Direzione Generale Riva de Biasio - S. Croce Venezia tel direzione-veneto@istruzione.it Coordinatore del progetto: Renato Anoé, Dirigente tecnico - Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Redazione e cura: Renato Anoé, Dirigente tecnico - Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Luciana Mion, docente distaccata presso Ufficio Scolastico Regionale Veneto Editing: Giovanni Battista Zannoni, Dirigente scolastico 5 Istituto Comprensivo Donatello di Padova Amerigo Pasqualin, docente di tecnologia presso Scuola Secondaria di Primo Grado Antonio Vivaldi - 11 Istituto Comprensivo Vivaldi di Padova Comitato di redazione: Renato Anoé, Luciana Mion, Giovanni Battista Zannoni, Amerigo Pasqualin Prima edizione: dicembre 2011 ISBN Coop. Libraria Editrice Università di Padova via G. Belzoni 118/3 Padova (tel ) Il presente volume può essere riprodotto per l utilizzo da parte delle scuole per le attività di formazione del personale direttivo e docente. Esso non potrà essere riprodotto e utilizzato parzialmente o totalmente per scopi diversi da quello sopraindicato, salvo esplicita autorizzazione dell USR per il Veneto. Copertina di Amerigo Pasqualin.

6 Indice 5 Indice Presentazione 7 Carmela Palumbo Il piano lingua inglese del veneto 9 Renato Anoè Il monitoraggio regionale 19 Luciana Mion L adulto che apprende Strategie per il docente della scuola primaria che impara l inglese 31 Cristina Richieri Cultura, culture, intercultura: approcci nella classe di lingua inglese 87 Paola Vettorel Buone pratiche per il miglioramento delle abilità di listening, reading, speaking and writing 103 Catia Longo L osservazione in classe e la co-docenza 117 maria De Luchi E-tutor: una presenza virtuale? To be means to be related 135 Beatrice Vallini L importanza dell uso della fonologia nella scuola primaria: un esperienza 143 Maria Pia Masiero ANOÈ - La formazione.indd 5 13/02/ :47:59

7 6 Indice Le azioni nei CRT della regione L attività dei CRT nella provincia di Treviso e l Organizzazione dei corsi per docenti di scuola primaria 2004/2009 Aspetti generali organizzativi e didattici 157 Claudio Baccarini La realizzazione del Piano a Verona 159 Laura Donà e Vania Ortolani L esperienza di formazione del centro risorse territoriali di padova 169 Ignazia Daniela Nespolo Post fazione 173 Paolo Balboni Appendice I dati delle province 177 Allegati Materiali per il monitoraggio 221 ANOÈ - La formazione.indd 6 13/02/ :47:59

8 Presentazione 7 Presentazione Carmela Palumbo L insegnamento delle lingue nella scuola primaria occupa un posto di rilevo nelle politiche scolastiche da almeno un ventennio. Risale infatti agli anni novanta la decisione di affiancare ai compiti tradizionali della scuola elementare, consistenti sostanzialmente nell alfabetizzazione strumentale e culturale, anche l avvio all apprendimento delle lingue straniere. Il punto centrale, mai messo in discussione di questa politica, è stato che l apprendimento doveva essere erogato tramite docenti di scuola primaria. Questa decisione ha evitato la scorciatoia dell immissione di esperti esterni, che avrebbe posto su un piano funzionale una complessa operazione di carattere formativo e culturale; ha però posto il grosso nodo della formazione dei docenti, che nel curricolo iniziale avevano acquisito competenze varie, ma complessivamente inferiori a quelle richieste per un insegnamento. Il compito formativo per il personale in servizio è stato gestito nel decennio direttamente dal Ministero, tramite gli Uffici Provinciali dell Amministrazione Scolastica. Nel frattempo erano maturate scelte di politica scolastica che hanno fatto concentrare gli obiettivi sulla lingua inglese (legge 53/2003), nella quale lo scoperto di risorse era ancora più elevato che nelle altre lingue. A partire dall Istituzione degli Uffici Scolastici Regionali e dell attribuzione dell autonomia agli istituti Scolastici, sono profondamente mutate le linee di gestione e le responsabilità connesse. Nel Veneto si sono costruite e potenziate strutture intermedie sul territorio regionale, i Centri risorse territoriali e l intero processo formativo è stato allestito tramite gli Uffici Regionali. Sfugge spesso, ad osservatori esterni, l entità e la complessità di piani formativi rivolti a migliaia di docenti (solo nel Veneto, attualmente, oltre unità), in un quadro di risorse scarse e di elevati vincoli normativi e sindacali, a cui vanno aggiunti l opzionalità dell impegno e l assenza di qualsiasi incentivo. Nonostante questi limiti, oltre duemila docenti di scuola elementare sono entrati volontariamente in un percorso impegnativo di qualificazione professionale, modulato su più annualità; di questi docenti, dopo selettivo esame, il 57% ha conse- ANOÈ - La formazione.indd 7 13/02/ :47:59

9 8 Carmela Palumbo guito l attestato di competenza relativo al livello B1 del Quadro Comune Europeo della Lingue, rilasciato dalle Università convenzionate di Padova, Venezia, Verona. Un successo, che ha permesso alla Direzione Regionale di immettere nelle scuole del Veneto docenti qualificati. È un risultato dovuto alla convergenza sul piano culturale e gestionale di una molteplicità di fattori che ritengo doveroso esplicitare. Innanzitutto il coordinamento tra il livello tecnico del Piano, affidato al Dirigente Tecnico Renato Anoè, e l Ufficio Amministrativo della Direzione diretto dalla dott.ssa Gianna Miola, la collaborazione degli Uffici e dei referenti provinciali, la complessa gestione organizzativa dei Centri Risorse Territoriali per le Lingue, che hanno assicurato una capillare distribuzione dei corsi nel territorio. La caratteristica vocazione della Regione a lavorare intorno a Reti di scuole, in stretto rapporto sia con il territorio che con il vertice amministrativo ha espresso in questo piano le sue potenzialità, arrivando a gestire in contemporanea, nell anno di massimo sviluppo, il 2006, 75 corsi differenti, mobilitando circa un centinaio di formatori, esperti di scuola e madrelingua e tre Centri Universitari di Ateneo. Oltre 200 docenti hanno inoltre fruito di corsi di perfezionamento presso Centri e università inglesi, ottenendo punteggi lusinghieri nelle prove di valutazione in ingresso e in uscita. L impresa non è compiuta, né sul piano pedagogico didattico, né sul piano amministrativo. L adeguamento della scuola agli standard richiesti dalla società del 21^ secolo, è un work in progress che impegna oltre alla scuola, la famiglia e le componenti sociali. Tutti gli studi concordano nel segnalare l importanza dei contesti di apprendimento, la fruizione allargata di opportunità in lingua attraverso media, tecnologie, mobilità, opportunità di apprendimento lungo tutto il corso della vita. È un programma ambizioso e necessario, al quale la scuola primaria, con questo piano, ha contribuito, con i propri insegnanti, i formatori, i dirigenti scolastici, fornendo basi attendibili e soprattutto un orientamento deciso alla società della conoscenza, per l accesso alla quale l apprendimento dell inglese e di altre lingue costituisce uno spartiacque. ANOÈ - La formazione.indd 8 13/02/ :47:59

10 Il piano lingua inglese del veneto 9 Il piano lingua inglese del veneto Renato Anoè La presente pubblicazione, oltre ad essere un doverosa risposta all esigenza di trasparenza e rendicontazione dell azione pubblica in materia di investimenti formativi, intende far conoscere alle scuole, agli amministratori e alla comunità di utenti la struttura e le linee culturali di questo lungo e complesso intervento formativo. Al tempo stesso, propone ai docenti impegnati in questo ambito di insegnamento le riflessioni pedagogiche e metodologiche uscite dall esperienza dei formatori, che hanno operato, in condizioni spesso difficili, maturando competenze che possono essere messe a frutto per sviluppare e migliorare la formazione in servizio e l insegnamento in aula con gli alunni; due piani che, pur essendo distinti, nel progetto di cui si dà conto, sono stati tenuti in costante connessione. È sicuramente un resoconto parziale, che indica tuttavia un modello di costruzione reticolare e partecipato della formazione, sia nella gestione che nell integrazione tra competenze e istituzioni diverse. Per comprendere nella giusta ampiezza di significato e di innovazione il Piano per lo sviluppo delle Lingua inglese sviluppato per la scuola primaria a partire dal 2004, credo valga la pena ripercorrere alcune linee di un percorso organizzativo, culturale e didattico insieme, che si è svolto dagli anni ottanta ad oggi, in parallelo con l evoluzione del nostro sistema scolastico. L insegnamento delle lingue moderne nel nostro paese ha avuto un cammino difficile e abbastanza tortuoso. Per lungo tempo è rimasto un tema estraneo, o solo marginalmente toccato dalla ricerca pedagogica, tanto da assumere la denominazione di tema delle lingue straniere, laddove l estraneità si riferisce più alla tradizione culturale che alla disciplina stessa. Una generale sottovalutazione dell importanza dell apprendimento delle lingue vive rispetto alle lingue morte latino e greco ha contraddistinto il sistema scolastico italiano, e ha costituito un retroterra socio culturale difficile per la diffusione generalizzata dell insegnamento. Non sono mancate nicchie di ricerca didattica e pedagogica presso Istituti e Università, che hanno mostrato il potenziale formativo generale della lingua mo- ANOÈ - La formazione.indd 9 13/02/ :47:59

11 10 Renato Anoè derna, il fecondo incrocio tra la lingua italiana, i dialetti le lingue straniere, ma si è trattato di un movimento ristretto ad esperti e a piccole comunità scolastiche, che sembra aver inciso poco sulle modalità concrete dell apprendimento, con una richiesta esplosa negli ultimi decenni in base a motivazioni funzionali piuttosto che culturali o pedagogiche. Va ricordato che fino al 1985 nella scuola elementare si sono svolte molteplici esperienze di insegnamento di lingue straniere attraverso le attività integrative facoltative, organizzate dalle scuole con docenti assegnati dai Provveditorati e con competenze auto dichiarate. I programmi del 1985 ne hanno affermato il valore formativo interno all educazione linguistica generale, dichiarando, in una accezione che potremo ancora definire riduttiva, che l educazione linguistica.. non può prescindere da un approccio alla conoscenza di una lingua straniera e suggerendo: Un breve tempo dedicato quotidianamente alla lingua straniera durante le normali attività didattiche assicurerà la necessaria continuità nell educazione linguistica e sarà ausilio non indifferente per rinforzare il processo di apprendimento. La valorizzazione pedagogica dei programmi del 1985 non sarà però sufficiente a dare all insegnamento delle lingue la centralità richiesta e un assetto stabile e strutturato. Nelle disposizioni attuative della legge 148/90 si esplicita chiaramente all art 10 che vi è nella scuola elementare l insegnamento di una lingua straniera, ma viene rimandato ad un decreto ministeriale successivo, emanato il 28 giugno 1991, la definizione delle modalità. Questo decreto, in realtà definisce l avvio della lingua dalla classe seconda, tramite un insegnante del modulo, ma, consapevole delle difficoltà di pianificazione dell offerta sul territorio apre a due fasi di transizione, destinate a durare parecchio e a condizionare l offerta: si tratta infatti di consentire in transizione l insegnamento a partire dalla terza classe e rendere possibile l affidamento dell insegnamento ad un docente specializzato che operi su più classi. Sul piano concreto di attuazione la combinazione di variabili: disponibilità dei docenti e competenze in lingue diverse (francese, inglese, tedesco e spagnolo), darà origine ad un variegato paesaggio di esperienze, con elevatissime difformità tra aree territoriali, sia nella quantità oraria che nella qualità dell insegnamento. Intorno a questa opzione si creeranno annuali piani di formazione per reperire e formare docenti in grado di insegnare le lingue straniere Per tutti gli anni 90 verranno selezionati e formati insegnanti sulle quattro lingue comunitarie, peraltro senza una definizione di standard qualitativi e con flessibilità negli orari e approcci. A partire dagli anni 90 l insegnamento è stato sviluppato in base alla disponibilità di competenze di lingua francese, inglese, tedesco e spagnolo presenti nel corpo docente, immesse nell insegnamento previo corsi di formazione, ma non essendo stato definito a livello normativo uno standard di competenze in uscita dai corsi di formazione, né essendo previsti accertamenti, i docenti hanno acquisito ANOÈ - La formazione.indd 10 13/02/ :47:59

12 Il piano lingua inglese del veneto 11 competenze molto differenziate. Si è creata anche una artificiosa distinzione tra insegnanti specialisti e specializzati, fondata sulla diversa quantità oraria di prestazione dell insegnamento linguistico: agli specialisti l intero orario su più classi e agli specializzati l insegnamento nelle 2 o 3 classi di riferimento del modulo. È evidente che l insegnamento da parte di docenti interni al team di modulo o esterni, comporta metodologie e approcci diversi, ma per molti anni le scelte sono state lasciate all organizzazione interna delle scuole, impegnate a trovare difficili composizioni tra esigenze diverse. L obiettivo di assicurare l insegnamento al più largo numero di allievi ha favorito l opzione tramite insegnanti specialisti, con orari condizionati dalla disponibilità di personale con frequenti deroghe rispetto alle disposizioni della legge 148 che prevedeva l insegnamento a partire dalla classe terza. Il campo delle variabili in gioco: reclutamento e formazione dei docenti, lingua insegnata, modello organizzativo specialista/specializzato, orari di insegnamento e loro distribuzione nella settimana, hanno reso molto flessibili le modalità di insegnamento, in relazione ai contesti. Negli anni dal 1991 al 1998, con piani annuali gestiti dalla Direzione Generale dell Istruzione Elementare attraverso la rete amministrativa (Provveditorati, Gruppi di Lavoro) e con l utilizzo di formatori interni al sistema scolastico o con accordi con Università, sono state formate decine di migliaia di docenti, si sono sperimentati modelli formativi e metodologie, comprese le prime risorse tecnologiche, si sono costruite reti di scuole e di competenze per realizzare il mandato dei Programmi del 1985 e della legge 148 di ordinamento; nel frattempo, tuttavia si era costruita una sensibilità maggiore verso l apprendimento delle lingue straniere e una domanda sociale molto più evoluta del quadro normativo di riferimento. Un passaggio importante è stato segnato dal Progetto Lingue 2000, centrato in particolare sulla scuola secondaria, che ha portato all evidenza il tema dell approccio metodologico e degli obiettivi dell insegnamento plurilingue. Riportando su scala nazionale gli indirizzi provenienti dal contesto europeo, è stato proposto un ri-orientamento metodologico basato sulla comunicazione orale, con finalità pragmatiche, sostenute anche dal Quadro Comune Europeo delle Lingue che, benché sorto al di fuori di un ottica pedagogica, ha finito per proporsi come livello e standard per apprendimenti anche in campo scolastico. Dagli anni 90 in poi si sono sviluppate le quattro lingue europee: inglese, francese, tedesca e spagnola in relazione alle disponibilità e competenze del personale docente. Il progetto Lingue 2000 ha permesso, con finanziamenti dedicati pluriennali anni, di estendere l insegnamento delle lingue anche nelle classi prime e seconde della primaria e nella scuola dell infanzia, con percorsi di sensibilizzazione ad una seconda lingua diversa dall inglese anche nelle classi quinte della scuola primaria. Per due annualità, inoltre, sono state finanziate anche le certificazioni per gli alunni con enti esterni qualificati, come stimolo alle scuole a curare la preparazione in ANOÈ - La formazione.indd 11 13/02/ :47:59

13 12 Renato Anoè coerenza con gli standard definiti nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER) 1 Le coordinate del piano nel veneto A partire dalla legge 53 del 2003 ( riforma Moratti) e dalla normativa secondaria da essa derivata, sono state fatte scelte di politica scolastica più nette: è stata scelta la lingua inglese come principale asse di insegnamento delle lingue moderne nel primo ciclo, con la generalizzazione dell inglese a partire dalla prima classe di scuola primaria sono stati definiti dei livelli di competenza minima sia per la formazione degli insegnanti che per l insegnamento in classe, sulla base del Quadro Comune Europeo delle Lingue è stata gradatamente fatta l opzione per l insegnamento da parte di un insegnante di classe con la progressiva riduzione degli specialisti. Queste scelte hanno evidenziato innanzitutto il grosso deficit di competenze disponibili per la scuola primaria per l insegnamento della lingua inglese, considerato che nel decennio si erano ancora svolti investimenti formativi su altre lingue comunitarie e inoltre, l estensione su tutte le classi della primaria aumentava la domanda. Nella finanziaria del 2004 veniva inserita a bilancio la somma di 28 milioni di Euro da utilizzare per la formazione dei docenti di scuola elementare in lingua inglese, con l obiettivo di una generalizzazione dell insegnamento attraverso l insegnante unico/prevalente e la progressiva eliminazione degli specialisti operanti su molte classi. Da questo dispositivo prendeva avvio quello che con successive estensioni e aggiustamenti può essere definito uno dei più consistenti piani di formazione del personale docente. Il piano andava a inserirsi sul paesaggio della scuola primaria molto frastagliato, in forte turbolenza per i ripetuti mutamenti di indirizzo politico e di linea pedagogica. Le Indicazioni Nazionali della riforma Moratti fornivano una mappa molto dettagliata di conoscenze e abilità definite per ciascuna classe per quanto riguarda le competenze linguistiche, anche di lingua inglese, ma senza che si potesse configurare una uniformità reale nei processi didattici, su cui incidevano i vincoli delle competenze presenti. L attribuzione dell autonomia scolastica a tutte le scuole e l istituzione delle Direzioni regionali offriva l opportunità di mettere in gioco strumenti organizzativi diversi per la realizzazione del Piano. Tale piano, in realtà è il risultato di una 1 Council of Europe, 2001 in RCS Scuola, Milano, La Nuova Italia, Oxford, 2022, pag.32 ANOÈ - La formazione.indd 12 13/02/ :47:59

14 Il piano lingua inglese del veneto 13 implementazione progressiva, e secondo un modello di pianificazione, con ampie aree di discrezionalità gestite in modo diversi nelle singole regioni. Gli elementi strutturali del Piano si possono sintetizzare in alcuni punti innovativi: definizione di un modello formativo per l apprendimento delle lingue strutturato sulla cultura e sugli alunni della scuola primaria definizione del livello di competenza linguistica in uscita B1 del Framework Europeo delle Lingue, da certificare da parte di esterni all Amministrazione scolastica; nella prima annualità sono stati interessati gli Enti Certificatori; in seguito, grazie a accordo nazionale, è stato attribuito alle Università, tramite i Centri di Ateneo, il compito di valutare e attestare il livello raggiunto di competenza linguistica definizione di un monte ore predefinito (380) per giungere al livello di competenza B1 distribuite su successive annualità; integrazione tra componenti linguistiche e metodologico didattiche attraverso un pacchetto orario predefinito. applicazione del modello blended di formazione attraverso l utilizzo di fonti online, gestite dall Indire e sul territorio tramite tutor specializzati. È da sottolineare che l intero piano di formazione si è retto sulla volontarietà della partecipazione; i docenti che si sono iscritti non avevano alcun obbligo giuridico, se non un obbligazione di tipo morale e professionale. Solo nelle due ultime annualità i docenti neoassunti, che sono peraltro una ridotta percentuale dell insieme, hanno sottoscritto un impegno di formazione all atto dell assunzione a tempo indeterminato. Per quanto riguarda il Veneto, l attribuzione dei finanziamenti ha avuto una riduzione fin dal primo anno per esigenze di bilancio del Ministero. Il problema principale comunque non risiedeva nella disponibilità economica, peraltro consistente, quanto nei vincoli di tipo amministrativo e sindacale. Sul fronte delle relazioni sindacali, l Ufficio Scolastico regionale del Veneto ha operato fin dall inizio una politica di informazione e partecipazione alle scelte con le rappresentanze sindacali. Il piano, in effetti, ha avuto un obiettivo di contenimento del numero di insegnanti in servizio e per questo non ha mai avuto esplicitamente, una condivisione piena dei sindacati di categoria. Questo elemento ha costituito una delle forze maggiori di resistenza all avvio e alla prosecuzione del piano, in quanto oltre agli aspetti di politica sindacale, si aggiungevano le perplessità, i timori e talvolta il personale dispiacere dei docenti in formazione, consapevoli che con il loro utilizzo, altri colleghi fino ad allora specialisti di lingue, sarebbero stati sostituiti e, nel linguaggio corrente, avrebbero perso il posto. Questi aspetti minuti, spesso ignorati della vita scolastica, hanno giocato un ruolo molto importante lungo l intero arco del piano, costituito da successi, ma anche da ritiri in corso, rinunce, defezioni. Sulle incompiutezze ci soffermeremo ANOÈ - La formazione.indd 13 13/02/ :47:59

15 14 Renato Anoè analizzando i dati; resta tuttavia da sottolineare che, oltre alla volontarietà della frequenza, per un consistente numero di ore (380), a cui vanno sommate le 20 ore di formazione on line, gli insegnanti non hanno goduto di facilitazioni alla partecipazione e i corsi sono stati fatti in costanza di servizio e con tutti gli oneri aggiunti ( vita collegiale della classe e compiti connessi all insegnamento). Le lezioni si sono svolte sempre in orario pomeridiano e, in qualche caso, utilizzando giorni di chiusura delle scuole per festività o ferie. Un maggiore sostegno istituzionale alla frequenza avrebbe permesso di ottimizzare l investimento finanziario. L adesione dei docenti è avvenuta sul piano di una scelta personale, su motivazioni e disponibilità lontane da una programmazione organizzativa relativa al rapporto tra bisogni e risorse. Oltre al carico di lavoro, meritano di essere segnalati alcuni elementi incisivi sulla professionalità docente. Una innovazione del piano è consistita nella valutazione dell apprendimento del corsista da parte di un organo esterno all Amministrazione Scolastica. Non vanno sottovalutati gli aspetti psicologici di tale scelta che rompe una concezione statica e monolitica della scuola, per cui solo gli allievi sono in condizione di essere valutati. In questo piano, docenti talvolta con lunga appartenenza ai ruoli si sono sottoposti volontariamente a prove di selezione in ingresso per valutare le competenze pregresse; anche durante i corsi è stato allestito un repertorio valutativo continuo interno. Le convenzioni con i centri linguistici di ateneo La raccomandazione di servizio ministeriale del luglio 2004 e le successive circolari hanno costituito la cornice entro la quale il piano si è realizzato seguendo variabili di tipo locale. Il livello di azione regionale si è concentrato nella ricerca di intese dell USR con i Centri linguistici di Ateneo. Dopo la prima annualità sperimentale, in cui la valutazione è stata affidata agli enti linguistici accreditati presso il British Council, l USR ha stipulato tre distinte convenzioni con i Centri Linguistici di Ateneo di Padova, Venezia, Verona. I Centri curano solitamente la formazione e la valutazione degli studenti iscritti ai corsi presso varie facoltà; l utenza del Piano Lingue, costituita da docenti adulti, ha richiesto marginali adattamenti nei contenuti delle prove, nel lessico e accorgimenti di natura relazionale, nella considerazione che per adulti in formazione professionale il fatto di sostenere un esame ha delle valenze molto diverse rispetto a uno studente in formazione iniziale. Le prove scritte sono da tempo informatizzate e, se per le nuove generazioni diventa immediato e senza difficoltà interagire con tecnologie, per insegnanti con soglie molto basse di competenze informatiche, ANOÈ - La formazione.indd 14 13/02/ :47:59

16 Il piano lingua inglese del veneto 15 l approccio con la valutazione e le prove on line è stato inizialmente problematico ed in ogni caso ha richiesto attenzioni particolari. I CLA hanno accolto con interesse la collaborazione, comprendendo i bisogni ed il clima particolare del contesto formativo sostenuto soprattutto su una motivazione intrinseca al corpo docente. È stato necessario portare ad evidenza queste specificità tramite una continua relazione negoziale tra CLA e USR su aspetti di procedure e di organizzazione, lasciando intatto il sistema dei contenuti e delle prassi consuete e consolidate nel Quadro Comune Europeo. Limitate modifiche alle modalità di esame hanno evitato l omologazione dell esame a quelli abitualmente erogati verso studenti, di tipo universitario, che avrebbe pesantemente e negativamente influito sui risultati. L organizzazione territoriale: i centri risorse Nel Veneto sono state rinforzate le dimensioni di relazione territoriale, attraverso il consolidamento dei Centri Risorse territoriali già costituiti ai quali sono stati affidati i compiti per la gestione dei corsi, sia in sede, che attraverso sedi scolastiche decentrate sul territorio. La rete comprendeva inizialmente 11 Centri che si sono ridotti successivamente a 7 in coincidenza con le province, per una semplificazione amministrativa e contabile. Si fornisce la tabella con le variazioni intervenute PROVINCIA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA VERONA VICENZA SEDI DEI CENTRI RISORSE Scuola Media Statale Gino Rocca (Feltre) Istituto Comprensivo IX Zanibon (dal 2007/08 IC XI ) IIS Munerati dal 2008 IIS C. Roccati Scuola Media Statale Casteller (Paese) Istituto Magistrale Stefanini - Mestre Istituto Tecnico Comprensivo Einaudi Istituto Comprensivo IX Il coordinamento provinciale con l USR è stato assicurato dai referenti per la formazione linguistica operanti presso gli Uffici Scolastici Provinciali, d intesa con i dirigenti dei CRT. La collaborazione ha attivato, oltre alle scuole sedi di CRT ubicate nei capoluoghi, una rete territoriale di corsi molto capillare in sedi decentrate, in modo da facilitare la partecipazione dei corsisti. I CRT sono diventati pertanto le strutture di riferimento per i docenti, per i formatori, per i dirigenti delle scuole del territorio e la loro azione si è progressivamente affinata con iniziative proprie di consulenza, valutazione, ricerca di competenze docenti e intese con enti privati. ANOÈ - La formazione.indd 15 13/02/ :47:59

17 16 Renato Anoè Il quadro organizzativo si è precisato nel tempo, anche attraverso la capitalizzazione delle esperienze e il circuito di alimentazione reciproca assicurato dal livello di indirizzo e coordinamento e controllo finanziario della Direzione Regionale. I ripetuti monitoraggi svolti in sede nazionale hanno fatto rilevare la buona risposta dei docenti del Veneto. Le iscrizioni si sono distribuite su tutto il territorio regionale e lungo tutto l arco temporale del piano. Ha fatto parte integrante del Piano anche un periodo di studio presso un centro di formazione in Inghilterra al quale hanno partecipato in due annualità un numero consistente di docenti già formati, per i quali si è trattato di un perfezionamento e consolidamento di competenze. I risultati I dati riportati nelle schede allegate al monitoraggio forniscono il quadro dell entità quantitativa del Piano. La rilevazione ha cercato di evidenziare i volumi di attività svolte e i soggetti della popolazione scolastica di scuola primaria coinvolti. La tabella riepilogativa a livello regionale permette di cogliere l entità dell impegno finanziario, organizzativo e didattico, che fa del piano lingue il più consistente impegno finanziario e organizzativo attivato dalla struttura scolastica regionale, dopo il Piano Pluriennale per la scuola elementare attivato tuttavia presso gli IRRSAE. Il Piano Lingua Inglese ha coinvolto direttamente oltre quattromila insegnanti, circa il 20% della popolazione docente di scuola primaria. I docenti che hanno conseguito il livello di competenza B1 atteso sono stati complessivamente 1279, con un tasso di successo oscillante intorno al 50% del personale iscritto, ma molto più elevato se riportato al numero di docenti che hanno completato i corsi. Va rilevato che lo scarto tra iscrizione ai corsi e risultati ottenuti comprende anche un tasso fisiologico di dispersione collegato a malattie, trasferimenti, maternità, uscite dal sistema scolastico per i motivi più vari. Le competenze diffuse dal piano nel sistema sono più elevate rispetto al dato del conseguimento del B1; un numero consistente di docenti ha conseguito il livello A2 o A1, che rappresentano tappe intermedie di competenza, sulle quali si possono innestare ulteriori interventi formativi brevi a completamento del percorso. Per quanto attiene alle competenze metodologiche e didattiche, l Agenzia Scuola ha allestito e progressivamente implementato una piattaforma informatica con accesso personalizzato, sulla quale si sono registrati e formati sul piano metodologico didattico i docenti frequentanti i corsi in presenza. I materiali forniti in piattaforma sono stati fruiti in parte come documenti on line, in parte come strumenti interattivi per l assistenza all apprendimento. In modalità on line sono stati forniti anche materiali didattici per l insegnamento agli alunni; l offerta del piano è stata completata dalle trasmissioni RAI del Divertinglese. ANOÈ - La formazione.indd 16 13/02/ :47:59

18 Il piano lingua inglese del veneto 17 Il progetto di formazione in servizio ha avuto un impatto molto forte sulla vita della scuola primaria. Sono stati raggiunti importanti obiettivi sul piano culturale e sul piano strategico di utilizzo delle risorse di personale. Le competenze messe a disposizione dal Piano Inglese Scuola Primaria rendono possibile un insegnamento da parte di un insegnante capace di gestire la complessità dell insegnamento nelle componenti socio affettive e relazionali difficili da conseguire nel modello specialistico di insegnamento rivolto a tante classi e un numero elevato di alllievi. È un ritorno, pedagogicamente fondato, al modello di insegnamento lingua2 ipotizzato già nei programmi ministeriali del Le rilevazioni delle abilità e competenze Invalsi, previste per il futuro anche in lingua inglese permetteranno di conoscere sul piano concreto i livelli raggiunti dell insegnamento erogato e delle variabili più significative per la qualità. Non vanno sottovalutate altre ricadute di sistema del piano attuato, in linea con gli obiettivi strategici della scuola. Le competenze disponibili hanno permesso di costituire sul piano della gestione, un nucleo di personale qualificato, ampiamente utilizzato nelle scuole, che ha permesso di ridurre l impatto della razionalizzazione e riduzione degli organici imposti dalle finanziarie 2008 e I docenti formati in inglese, inseriti nella scuole hanno ridotto fortemente il numero degli specialisti e hanno reso possibile il mantenimento e l espansione della rete di servizi di tempo pieno e tempo lungo, fortemente richiesti dalla comunità veneta. ANOÈ - La formazione.indd 17 13/02/ :47:59

19 18 Renato Anoè ANOÈ - La formazione.indd 18 13/02/ :47:59

20 Il monitoraggio regionale 19 Il monitoraggio regionale Luciana Mion Ci sono varie concezioni di monitoraggio della formazione: si va dalla semplice raccolta dati informatizzata a fini di documentazione, fino a forme di ascolto mirate a interventi di aggiustamento e revisione sulle situazioni in atto. Cambiano evidentemente le finalità ed anche gli strumenti. Nel caso della raccolta dati prevale l aspetto di controllo di conformità a procedure prestabilite; ciò è possibile quando l intervento formativo possiede scarsi margini di discrezionalità e quindi la standardizzazione del processo rende agevole comprendere l andamento attraverso dati quantitativi. Diversa è la situazione quando ad essere monitorate sono situazioni complesse che si realizzano in contesti non omogenei e dove i margini di flessibilità rispetto ai tempi e ai modi sono articolati, e anche i formatori e i destinatari della formazione costituiscono famiglie di soggetti diversi. Il monitoraggio del Piano Pluriennale Lingue ha rappresentato una sfida continua sia per la complessità numerica dei soggetti in azione, di cui si dà conto in altra parte del volume, sia per i tempi di realizzazione e la caratteristica di percorso aperto, costruito in modo incrementale, con modifiche in corso d opera, e con alti margini di incertezza e contestualizzazione. Contestualmente al percorso si sono andati sperimentando e affinando anche strumenti formativi diversi dai dati in presenza, rilevati dal sistema regionale. Ci riferiamo agli apporti formativi della piattaforma Indire Punto Edu e dai supporti forniti da Rai Educational, che hanno avuto un percorso proprio, gradualmente integrato nel Piano per l Inglese e la cui incisività sul modello formativo, anche grazie ai contributi on line è stata dimostrata dal sistema di rilevazione dei soggetti citati, reperibile sui siti di riferimento. Complessivamente il modello formativo si è andato consolidando come un modello blended, ma il baricentro della formazione in lingua è stato mantenuto, per quanto riguarda il Piano , sulle attività in presenza, dislocate sul territorio e gestite dalle Direzioni Regionali. Nel Veneto, il monitoraggio si è realizzato lungo alcune direttrici: ANOÈ - La formazione.indd 19 13/02/ :47:59

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Relazioni internazionali e lingue straniere Incontro con le OO. SS. del 21 dicembre 2010 DOCUMENTO

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico 2013-18

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico 2013-18 Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico 2013-18 Nota a dicembre 2014 Nota: la numerazione accanto a obiettivi, strategie e azioni è in riferimento a quanto indicato nel piano strategico 2013-18

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE Prot. 16164 Milano,10 Ottobre 2005 Intesa tra L Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI RESPONSABILITÀ EDUCATIVA Perseguire l innovazione didattica con efficacia, praticando sperimentazioni e attivando corsi di formazione che consentano alla

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Prot.n. 28710 del 07-09-2015 Ai Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai referenti regionali del piano CLIL LORO SEDI OGGETTO: Organizzazione e avvio dei corsi linguistici per docenti CLIL

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo Il nuovo modello organizzativo è articolato in quattro fasi di sviluppo Attività formative per un totale di 50 ore - Attività in presenza

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli