La Varroa. 23/05/2007 dr. Luca Allais 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Varroa. 23/05/2007 dr. Luca Allais 1"

Transcript

1 La Varroa 23/05/2007 dr. Luca Allais 1

2 VARROA DESTRUCTOR: CARTA D IDENTITA - ACARO PARASSITA PROVENIENTE DALL ESTREMO ORIENTE DOVE VIVE A SPESE DELL APIS CERANA - SI E DIFFUSA IN EUROPA VERSO LA FINE DEGLI ANNI 70 -IN ITALIA E STATA IDENTIFICATA PER LA PRIMA VOLTA NEL ESISTONO DUE APLOTIPI: - APLOTIPO GIAPPONESE (IN AMERICA) MENO AGGRESSIVO - APLOTIPO COREANO (IN EUROPA, AFRICA E ASIA) PIU AGGRESSIVO 23/05/2007 dr. Luca Allais 2

3 23/05/2007 dr. Luca Allais 3

4 MORFOLOGIA FEMMINA: FORMA APPIATTITA ED ELISSOIDALE COLORE BRUNO ROSSICCIO DIMENSIONI: LARGHEZZA 1,5-1,9 1,9 mm, LUNGHEZZA 1,1-1,7 1,7 mm 23/05/2007 dr. Luca Allais 4

5 MORFOLOGIA MASCHIO: FORMA PIU ROTONDEGGIANTE COLORE BIANCO GRIGIASTRO, CORPO RIVESTITO DI PELI DIMENSIONI: LARGHEZZA 0,8-0,9 0,9 mm, LUNGHEZZA 0,7-0,9 0,9 mm 23/05/2007 dr. Luca Allais 5

6 8 Gli acari femmina adulti si nutrono dell emolinfa dell ape attraverso la membrana inter-segmentale. 7 Gli acari si spostano utilizzand o il contatto stretto tra le api. 6 Le femmine adulte lasciano la cella alla nascita dell ape. I maschi e gli stadi immaturi restano nella cella. 1 L acaro femmina penetra in una cella di 5 giorni. Ciclo vitale dell Acaro Varroa (varroa destructor) 4 Le femmine si nutrono e depongono le prime uova sessanta ore dopo che la cella è stata opercolata. Altre uova vengono deposte a intervalli successivi di 30 ore. 2 La femmina adulta dell acaro si immerge nel cibo larvale. 3 Dopo che la cella è opercolata, l acaro femmina si sposta nella prepupa e inizia a nutrirsi. 5 Vengono deposte da 1 a 5 uova. Ciascuno attraversa questi stadi di sviluppo: larva protoninfa deuteroninfa adulta. Si nutrono del sangue dell ape. Vengono generati sia il maschio che la femmina e l accoppiamento avviene all interno della cella. 23/05/2007 dr. Luca Allais 6

7 VARROA Sverna femmina adulta su api operaie Penetra nelle celle di operaie e maschi poco prima opercolamento Depone da 2 a 5 uova Primo nato maschio, poi tutte femmine Il maschio matura in giorni La femmina in giorni Accoppiamento all interno delle celle opercolate Da ogni cella di operaia nascono due varroe feconde più la madre Da ogni cella di maschio nascono almeno tre varroe feconde più la madre Mediamente il numero raddoppia ogni ciclo di covata femminile, triplica nel caso della covata femminile 23/05/2007 dr. Luca Allais 7

8 Fase foretica Con tale termine viene indicato il periodo trascorso dalla varroa sulle api adulte. la vita media delle femmine di varroa è più o meno lunga a secondo della stagione, potendo oscillare tra i due-tre mesi in estate ed i sei-otto mesi nei paesi con inverni molto lunghi. 23/05/2007 dr. Luca Allais 8

9 SINTOMI QUANDO L ALVEARE MANIFESTA SINTOMI DELLA VARROASI, LA SITUAZIONE E PROSSIMA AD ESSERE COMPROMESSA. SONO COMUNEMENTE INDICATI COME SINTOMI DI VARROA: - API SENZA ALI O CON ALI ROTTE - API DEFORMI -API CON LIGULA ESTROFLESSA CHE NON RIESCONO A NASCERE 23/05/2007 dr. Luca Allais 9

10 VARROASI E VIROSI VIRUS DELLA PARALISI ACUTA (APV) - molto diffuso, si propaga velocemente - causa infezioni latenti - trasmesso dalla varroa che funge anche da attivatore - causa mortalità delle api adulte, più spesso se in concomitanza della varroa (tarda estate, autunno) - positività anche della covata parassitizzata da varroa - confuso spesso con peste americana ed europea (deformità delle api adulte) 23/05/2007 dr. Luca Allais 10

11 VARROASI E VIROSI VIRUS DELLE ALI DEFORMI (DWV) - identificato solo di recente - molto diffuso, può causare infezioni latenti - replica più lentamente dell APV e di solito non compare insieme ad esso - molto spesso associato alla varroa, che ne facilita la trasmissione - causa malformazioni delle ali con impossibilità a volare 23/05/2007 dr. Luca Allais 11

12 inizio deposizione a fine gennaio inizio deposizione a fine febbraio /05/2007 dr. Luca Allais 12

13 ANDAMENTO DEL TASSO DI INFESTAZIONE NEL PERIODO ESTIVO IN FUNZIONE DELLA POPOLAZIONE INIZIALE A GENNAIO DI VARROE Gennaio... Giugno Luglio Agosto /05/2007 dr. Luca Allais 13

14 6000 incremento della popolazione di varroe soglia di sopportazione di una famiglia punto di collasso /05/2007 dr. Luca Allais 14

15 Obiettivi del controllo di V. destructor nelle zone temperate Produzione di api sane Basso numero di acari a fine stagione Varroa destructor appena entrata nella covata 23/05/2007 dr. Luca Allais 15

16 Obiettivi del controllo nelle zone temperate Basso numero di acari a fine stagione Impedire che l infestazione raggiunga livelli tali da favorire lo sviluppo e la diffusione di infezioni virali Trattamenti privi di effetti negativi sulle api Tollerabilità da parte delle api ed efficacia sull acaro sono fattori da considerare insieme Trattamenti con azione prolungata Riducono l influenza della reinfestazione sulla popolazione dell acaro 23/05/2007 dr. Luca Allais 16

17 Controllo dell infestazione dell acaro Monitorare l infestazione attraverso l osservazione della caduta naturale La caduta naturale della varroa è proporzionale all infestazione Una caduta naturale media di un acaro al giorno corrisponde a circa acari di infestazione complessiva 23/05/2007 dr. Luca Allais 17

18 Metodiche di valutazione Caduta naturale (per almeno due settimane) Trattamento con acido ossalico in presenza di covata (max( 20%) Metodo della raccolta di api adulte (argentino) 23/05/2007 dr. Luca Allais 18

19 Monitoraggio andamento varroa % 23/05/2007 dr. Luca Allais 19

20 Attrezzatura 1 vaso da 500 g miele capsula 63 Riempito a metà con acqua e un po di sapone liquido per piatti Un filtro a rete Un panno chiaro 23/05/2007 dr. Luca Allais 20

21 Procedura Campionatura su almeno 3/5 alveari ad apiario Almeno su 2 favi centrali di covata opercolata dall alto al basso 150/200 api a vaso 23/05/2007 dr. Luca Allais 21

22 Procedura Agitare il vaso Filtratura delle api e rilavaggio di quelle sulla rete con acqua pulita Conteggio api e varroe 23/05/2007 dr. Luca Allais 22

23 % Sopra il 10%= morte Obiettivo= sotto l 1% 23/05/2007 dr. Luca Allais 23

24 PERIODO Fine maggio Fine luglio ACARI AL GIORNO Più di 3 10 AZIONI DA INTRAPRENDERE Trattamento a lunga durata dopo il raccolto Primo trattamento a lunga durata Inizio settembre 1 Secondo trattamento a lunga durata In stagione 30 Trattamento immediato 23/05/2007 dr. Luca Allais 24

25 ACIDO OSSALICO 23/05/2007 dr. Luca Allais 25

26 Metodi e attrezzature per la sublimazione dell acido ossalico 23/05/2007 dr. Luca Allais 26

27 Acido ossalico sublimato Buona efficacia in assenza di covata Non causa danni alle colonie E consentito in apicoltura biologica Può essere usato in rotazione con altri p.a. Richiede molto più tempo rispetto ad altri tipi di trattamento. 23/05/2007 dr. Luca Allais 27

28 metodiche di somministrazione Apparecchi a gas Apparecchi elettrici 23/05/2007 dr. Luca Allais 28

29 Efficacia dei trattamenti con riscaldamento a gas Prove effettuate presso l istituto di Liebefield dimostrano un efficacia minore è più variabile rispetto agli apparecchi elettrici. Se aiutati con una ventilazione forzata l efficacia è simile 23/05/2007 dr. Luca Allais 29

30 Apparecchi elettrici Hanno un costo più elevato Necessitano di una fonte di energia elettrica 23/05/2007 dr. Luca Allais 30

31 Il sublimatore di GuidoVatta Guido Vatta è un apicoltore iscritto al Consorzio di Gorizia che ha migliorato il funzionamento del sublimatore sloveno. 23/05/2007 dr. Luca Allais 31

32 Qualunque sia l apparecchio che si usi si deve sapere che: 23/05/2007 dr. Luca Allais 32

33 A 102 C l acqua lasci i cristalli di ossalico diidrato 23/05/2007 dr. Luca Allais 33

34 A 157 C l acido ossalico sublima 23/05/2007 dr. Luca Allais 34

35 Oltre i 189 C l acido ossalico che non è ancora sublimato si decompone in acido formico e monossido di carbonio. 23/05/2007 dr. Luca Allais 35

36 Proprietà fisiche dell acido ossalico diidrato se riscaldato L acqua di idratazione a C bolle ed evapora lasciando acido ossalico anidro A 157 C l acido ossalico inizia a sublimare passando direttamente allo stato di gas A 189 C l acido ossalico che non è ancora sublimato si decompone in acido formico e monossido di carbonio. 23/05/2007 dr. Luca Allais 36

37 Considerazioni L avvenuta evaporazione dell acido ossalico non indica che il trattamento è stato ben eseguito Condizione essenziale è che l evaporazione avvenga non oltre i 190 C 23/05/2007 dr. Luca Allais 37

38 Considerazioni Aumentare il dosaggio di acido ossalico potrebbe essere inutile se l apparecchio dopo un certo tempo ha superato i 190 C 23/05/2007 dr. Luca Allais 38

39 Come si può migliorare l efficacia del trattamento Raffreddando gli apparecchi dopo ogni trattamento Interrompendo la fonte di energia dopo un certo tempo in modo che la sublimazione avvenga alle temperature idonee 23/05/2007 dr. Luca Allais 39

40 Condizione ideale Apparecchi termostatati consentirebbero di eliminare tutte le variabili legate alle temperature 23/05/2007 dr. Luca Allais 40

41 Acido ossalico sublimato PRO: -TRATTAMENTI A BASSA TEMPERATURA -MINOR TOSSICITA PER LE API - EFFICACIA PER 6-7 GIORNI CONTRO: -RISCHIO ELEVATO PER OPERATORE (ac. Ossalico, corrente, temperatura) -COSTO APPARECCHIO+masch era - TEMPI PIU LUNGHI -Effetto camino -Ermeticita -Ci sono arnie non adatte 23/05/2007 dr. Luca Allais 41

42 Valutazione dell efficacia di acido ossalico sublimato con l apparecchio BioLetalVarroa nei confronti di Varroa destructor in stagione attiva Franco Mutinelli, Alessandra Baggio Centro di referenza nazionale l apicoltura, l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Legnaro (PD); fmutinelli@izsvenezie.it Angelo Cattapan,, Apicoltori del Grappa (TV), Associazione Produttori Miele del Veneto, acattapan@libero.it Rimini, 12 dicembre /05/2007 dr. Luca Allais 42

43 FINALITA DELLA PERIMENTAZIONE: Questa sperimentazione ha lo scopo di valutare l'efficacia acaricida dell acido ossalico nel controllo della varroasi attraverso la sua somministrazione in stagione attiva (presenza di covata) mediante l apparecchio BioLetalVarroa. 23/05/2007 dr. Luca Allais 43

44 N. alveari: 16 Protocollo (I) Tipo di alveare: arnia Dadant-Blatt da 10 favi con fondo antivarroa Luogo della prova: Paderno del Grappa, località Costaprete (TV) Periodo della prova: luglio-agosto 2006 Durata dei trattamenti: 18 giorni per tre applicazioni (una volta ogni 6 giorni) di acido ossalico sublimato; 15 giorni di periodo "residuo" nel caso si verificasse un eventuale effetto acaricida residuo; trattamento di controllo dopo ingabbiamento della regina e in assenza di covata con Amitraz. Modalità di somministrazione: sublimazione dell acido ossalico (2,5 g) con l apparecchio BioLetalVarroa per 1 minuto e 30 secondi; l apparecchio viene inserito nell apertura posteriore dell arnia e l ingresso dell alveare viene chiuso con uno straccio durante il trattamento e per i successivi 2-3 minuti. 23/05/2007 dr. Luca Allais 44

45 Protocollo (II) Valutazione dello stato delle famiglie: visita degli alveari prima e al termine trattamenti sperimentali. Al momento dell'applicazione dei trattamenti sperimentali controllare l'eventuale intolleranza degli stessi da parte delle api (ventilazione eccessiva, fuoriuscita delle api, abbarbicamento nel predellino, ecc.) o lo sviluppo di saccheggi. Efficacia acaricida: Conteggio degli acari caduti sul fondo antivarroa ogni 3-4 giorni durante tutto il periodo della prova. Calcolo dell efficacia (AT/AT+AC)x100 acaricida utilizzando la seguente formula: dove: AT = acari caduti in seguito al trattamento a base di acido ossalico e durante il periodo residuo ; AC = acari caduti in seguito ai trattamenti di controllo. Rilevamento dati meteorologici (temperatura, umidità, precipitazioni) e registrazione della temperatura all atto dei trattamenti. 23/05/2007 dr. Luca Allais 45

46 Efficacia BioletalVarroa 150,00 100,00 91,40 84,22 96,64 50,00 0,00 3,17 media dev. st. min max 23/05/2007 dr. Luca Allais 46

47 Conclusioni (I) l efficacia acaricida ottenuta è stata soddisfacente ed associata ad una bassa variabilità dei risultati (media = 91,4; min 84,2 - max 96,6), tenuto conto che le applicazioni sono state effettuate in alveari con covata all interno della quale gli acari sono protetti e non sono in alcun modo danneggiati dal trattamento; i dati ottenuti sono incoraggianti rispetto a quelli ottenuti in precedenti sperimentazioni in cui l efficacia acaricida di una soluzione zuccherina di acido ossalico gocciolato applicata in condizioni molto simili alla presente prova, era risultata essere pari al 63% ed al 56% nel 1997 e nel 2002, rispettivamente; 23/05/2007 dr. Luca Allais 47

48 Conclusioni (II) i trattamenti sono stati ben tollerati da parte delle api a differenza delle somministrazioni di acido ossalico gocciolato applicato nelle stesse condizioni. Infatti, in nessun alveare sotto trattamento si sono registrati fenomeni di intolleranza, come fuoriuscita delle api dall alveare, abbandono dell alveare, morte di api regine e più in generale di api; gli alveari utilizzati nella presente sperimentazione sono ad oggi ancora presenti ed oggetto di ulteriori osservazioni; 23/05/2007 dr. Luca Allais 48

49 Conclusioni (III) la manualità ed i tempi di somministrazione connessi al suo utilizzo possono costituire dei limiti pratici alla diffusione del metodo per sublimazione ; se da un lato la somministrazione di acido ossalico sia per gocciolamento sia per sublimazione non determina una residualità nel miele, una limitazione a questo tipo di applicazione potrebbe derivare dalla presenza all interno dell alveare di microcristalli di acido ossalico che si depositano nelle varie parti dell arnia e che in seguito a manipolazione, possono diffondersi nell aria e così essere inalati dall apicoltore. 23/05/2007 dr. Luca Allais 49

50 Proposte di lavoro 2007 Metodo di lavoro: Al fine di avere dati confrontabili, verranno elaborati dei protocolli per indicare le modalità di trattamento. Le comunicazioni verranno gestite attraverso il forum della commissione sanitaria presente nel sito 23/05/2007 dr. Luca Allais 50

51 Proposte di lavoro 2007 Acido ossalico sublimato. L obiettivo è quello di testare l efficacia dei diversi sublimatori sia elettrici che a gas in trattamenti ripetuti per tre volte a 6 giorni di distanza in presenza di covata e in condizioni diverse (inserendo il padellino da dietro nel cassetto, senza cassetto, da d avanti con porticine aperte). Le prove si vogliono effettuare durante tutto l anno soprattutto in presenza di covata. 23/05/2007 dr. Luca Allais 51

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015. PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015. PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015 PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico LA VARROA: Varroa destructor CICLO BIOLOGICO DI VARROA DESTRUCTOR

Dettagli

METODI DI LOTTA A VARROA destructor A&T

METODI DI LOTTA A VARROA destructor A&T MILANO, 20 APRILE 2008 METODI DI LOTTA A VARROA destructor A&T RELATORE: DR. LORENZO SESSO G.I.P. GESTIONE INTEGRATA PARASSITOSI ACARICIDI NATURALI MISURE BIOTECNOLOGICHE MONITORAGGIO CONOSCENZE MONITORAGGIO

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR NELLA REGIONE VENETO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA Le caratteristiche delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor

Dettagli

Corso UNAAPI: Lotta alla Varroasi

Corso UNAAPI: Lotta alla Varroasi Corso UNAAPI: Lotta alla Varroasi a cura di Barbara Leida Materiale didattico utilizzato per i moduli formativi organizzati dall UNAAPI. Ogni riproduzione ed uso è possibile solo se precedentemente concordata

Dettagli

Tecniche di gestione dell alveare

Tecniche di gestione dell alveare Tecniche di gestione dell alveare Problematiche periodo postproduzione 2014 in FVG Scarsa o nulla produzione (trattamenti in ritardo) Pessimo andamento meteo 1. Poca efficacia evaporanti (timoli, formico)

Dettagli

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Introduzione Anche per gli apiari, come per tutte le aziende zootecniche, la corretta gestione dell allevamento

Dettagli

I TRATTAMENTI ANTIVARROA

I TRATTAMENTI ANTIVARROA I TRATTAMENTI ANTIVARROA In pratica DR.SSA GIULIANA BONDI Aggiornato 2013 Circolare MdS 06 Febbraio 2006

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti

Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti Rinaldo Amorosi 2a Serata a tema sull apicoltura IZSLT Roma 30/01/2014 Esperienze & dati Assistenza tecnica Sperimentazione 2012 fungo Metarhytium Monitoraggio

Dettagli

PREVENZIONE SANITARIA IN APICOLTURA conoscere le malattie dell alveare

PREVENZIONE SANITARIA IN APICOLTURA conoscere le malattie dell alveare - Azienda Sanitaria Trento - PREVENZIONE SANITARIA IN APICOLTURA conoscere le malattie dell alveare - dott. Franco Gatti - MORI 25 MARZO 2014 I fattori che causano direttamente le malattie delle api o

Dettagli

VARROA 2011.. CHE FARE???

VARROA 2011.. CHE FARE??? VARROA 2011.. CHE FARE??? Serena Rocchi- tecnico ALPA- Roma 6 aprile 2011 In mancanza della bacchetta VARROA rispolverando i libri di storia Acaro proveniente dall apis Cerana (Asia orientale), alla quale

Dettagli

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor.

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor. PREMESSA Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor. Le caratteristiche delle strategie e delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor disponibili impongono di intervenire,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura

Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura Obiettivi: - evitare o ridurre il fenomeno della sciamatura - conservare le api nell alveare o nell apiario (sciamatura temporanea) I metodi sono diversi

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

MAQS 68,2 g Strisce per alveare per api mellifere. Dott.ssa Ulrike Lampe 26 Settembre 2014

MAQS 68,2 g Strisce per alveare per api mellifere. Dott.ssa Ulrike Lampe 26 Settembre 2014 MAQS 68,2 g Strisce per alveare per api mellifere Dott.ssa Ulrike Lampe 26 Settembre 2014 Programma MAQS Strisce per Alveare NOD profilo aziendale Cos è MAQS? Come MAQS ferma la Varroatosi? Ricerca su

Dettagli

Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari

Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie 35020 Legnaro (PD)

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

ITALIANO Caricabatterie via Porta USB Nokia (CA-100)

ITALIANO Caricabatterie via Porta USB Nokia (CA-100) Caricabatterie via Porta USB Nokia (CA-100) Il caricabatterie via porta USB consente di caricare la batteria di un telefono cellulare compatibile Nokia utilizzando la porta USB di un PC compatibile. Prima

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Valutazione delle infestazioni da Varroa destructor

Valutazione delle infestazioni da Varroa destructor CRA-API Unità di ricerca di Apicoltura e bachicoltura Valutazione delle infestazioni da Varroa destructor Antonio Nanetti*, Simona Russano, Riccardo Cabbri CRA-API Unità di Ricerca di Apicoltura e Bachicoltura

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

COMPOSIZIONE UTILE PER IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL BENESSERE DELLE API

COMPOSIZIONE UTILE PER IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL BENESSERE DELLE API COMPOSIZIONE UTILE PER IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL BENESSERE DELLE API ProBee è una associazione di microrganismi la cui attività metabolica produce sostanze che inducono un effetto positivo sulle condizioni

Dettagli

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e Alberi di decisione Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e lanciarlo con i parametri di default.

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Apicoltura Biologica

Apicoltura Biologica Apicoltura Biologica Malattie delle Api e Cure Per APICOLTURA BIOLOGICA si intende l allevamento di famiglie d api, secondo regole ben precise, stabilite dalle normative emesse dalla Comunità Europea in

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

4. Presentazione IBH Vetsuisse. 5. Presentazione CRA Liebefeld

4. Presentazione IBH Vetsuisse. 5. Presentazione CRA Liebefeld Varroa Sommario 1. Biologia della Varroa 2. Diagnosi 3. Lotta alternativa FFO 4. Presentazione IBH Vetsuisse 5. Presentazione CRA Liebefeld Sommario 1. Biologia della Varroa 2. Diagnosi 3. Lotta alternativa

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Manuale d uso Sole-Project.com

Manuale d uso Sole-Project.com Manuale d uso Sole-Project.com Versione 02 aprile 2012 Sommario Manuale d uso Sole-Project.com... 1 1. Controllo stato monitoraggio... 2 2. Creazione di un utente e accesso al portale... 2 3. Visualizzazione

Dettagli

QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel...

QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel... Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) (Area di Entomologia) Università degli Studi di Bologna Viale Giuseppe Fanin, 42 40127 BOLOGNA Istituto Nazionale di Apicoltura Via di Saliceto,

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa della forma pensionistica individuale denominata Piano Individuale Pensionistico di tipo

Dettagli

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline pensionline Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5077 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Documento

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Dr. Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Il nuovo approccio per garantire la salubrità

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Pagina 1 di 5 Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Autori: Dominik Schlipf, Marc Scherer, Matthias Haller Rielaborazioni: Versione Data Sezione 1.0 20.10.2008 Documento finalizzato

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE Come creare una strategia di trading di successo. PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE Questa serie di articoli si occupa del processo multilivello utilizzato per la creazione delle strategie di trading. Nella

Dettagli

CONFRONTO TRA GLI EFFETTI DI

CONFRONTO TRA GLI EFFETTI DI Notiziario ERSA 3/2009 Apicoltura Franco Frilli Università degli Studi di Udine Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale Pier

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

L apicoltura in Trentino

L apicoltura in Trentino Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari L apicoltura in Trentino Caldonazzo 9 febbraio 2010 l apicoltura in Trentino I numeri L organizzazione I supporti normativi Le problematiche sanitarie Azienda

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Parasidose LA SOLUZIONE PIDOCCHI LENDINI. contro i pidocchi

Parasidose LA SOLUZIONE PIDOCCHI LENDINI. contro i pidocchi Parasidose LA SOLUZIONE contro i pidocchi Carta d identita del pidocchio Nome: Pediculus Humanus Capitis Famiglia: Insetto ematofago (si nutre di sangue) Habitat: Si nasconde fra i capelli, vicino al collo

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO

LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO 1 Gent.li clienti, grazie per aver acquistato la macchina produttrice di ghiaccio portatile. Per un uso corretto e sicuro vi preghiamo di leggere

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Si stima che la produzione mondiale di P.R. sia di 1800 tonnellate annue.

Si stima che la produzione mondiale di P.R. sia di 1800 tonnellate annue. , Pur essendo il più pregiato prodotto dell'alveare per le sue notevoli proprietà, la Pappa Reale è stata per lungo tempo ignorata. 600: Il primo a citarla è lo scienziato SCHWAMMENDAN che ne descrive

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli