PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE"

Transcript

1 Soc. Coop. Sociale C.F GINNASIO-LICEO CLASSICO G. B. MONTINI Legalmente riconosciuto coi DD. MM. del , e SCUOLA PARITARIA col D.M. n. 885 del 23/01/2002 C.so di Porta Romana, Milano - tel fax istituto.montini@tiscali.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO CLASSE:IV LICEO LINGUISTICO DOCENTE: GIUSSANI BARBARA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA QUADRO ORARIO (n ore settimanali): 2 STRUMENTI DIDATTICI o Testi in adozione: Tutti i colori della vita Autore Luigi Solinas Edizioni SEI IRC o Sussidi didattici (documenti, cartine, schemi) o Testi di approfondimento: La Bibbia di Gerusalemme Edizioni Dehoniane Bologna o Fotocopie: documenti tratti da Tutti i documenti del Concilio Editrice Massimo o Aula informatica: presentazioni in power point o Aula video: visione di Omelia di Papa Francesco a Redipuglia E io dove sono? Documentario Sermig Torino Paolo VI un papa nella tempesta Fiori nella bufera documentario Istituto Luce Don Gnocchi di Cinzia Torrini Don Milani il priore di Barbiana di Andrea e Antonio Frazzi METODOLOGIE ADOTTATE o lezione frontale o lezione partecipata o lezione multimediale o lavori di gruppo o cineforum OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Aumentare il grado di acquisizione della consapevolezza circa l importanza culturale e sociale del fatto cristiano. Divenire consapevoli della necessità di una formazione della coscienza. Acquisire il concetto di autonomia-eteronomia del comportamento morale. Indicare il significato di peccato secondo la Chiesa cattolica confrontarlo con altri ambiti di riferimento Essere motivati a uno studio delle religioni che apra al superamento di ogni forma di intolleranza e pregiudizio, al dialogo e al rispetto per chi professa altre religioni. Sapersi confrontare con chi ha opinioni diverse e acquisire l attitudine al dialogo e alla condivisione con appartenenti ad altre fedi religiose.

2 COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MACROARGOMENTI (1): ILMOVIMENTO ECUMENICO COMPETENZE PRIORITARIE: Assunzione di modelli di comportamento più consapevoli e maturi aperti alla ricerca della verità e al dialogo, alla ricerca di ciò che unisce le persone. ABILITÀ: Conoscere le differenze teologiche tra le Chiese cristiane e saper argomentare circa la possibilità di un dialogo ecumenico. Acquisire alcuni termini del linguaggio ecumenico. Ecumenismo secondo la Chiesa cattolica Educarsi all ecumenismo: riconoscere le ricchezze delle Chiese e le cose comuni Il cammino da percorrere Il dialogo ecumenico La figura di Papa Montini per il recupero del dialogo ecumenico MACROARGOMENTI (2): IN DIALOGO PER UN MONDO MIGLIORE: I DIITTI UMANI OGGI IN UN MONDO GLOBALE COMPETENZE PRIORITARIE: Assumere modelli di comportamento più maturi, ossia meno condizionati da pressioni conformistiche, aperti alla ricerca della verità, al dialogo Vangelo-cultura, all accoglienza, al confronto, alla solidarietà. ABILITÀ: Confrontare criticamente comportamenti e aspetti sui rapporti interpersonali anche con chi proviene da Paesi e culture differenti. Confrontare comportamenti e aspetti delle culture con la proposta cristiana Divenire consapevoli della specificità dell essere uomo che secondo il Cristianesimo si manifesta nell essere a immagine e somiglianza di Dio. La dignità della persona umana Dichiarazione universale dei diritti umani Dichiarazione dei diritti del bambino e dell adolescente Esempi di violazione tratti dalla cronaca Affido familiare e adozione Esempi dalla storia del 900 in Italia: i mutilati di Don Gnocchi e la scuola di Barbiana di Don Milani le encicliche sociali e Papa Paolo VI

3 MACROARGOMENTI (3): IL PROBLEMA DEL MALE COMPETENZE PRIORITARIE: Individuare nelle testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà coraggiosa di fronte al male ABILITÀ: Individuare le possibilità conoscitive che la ragione e la fede offrono una all altra e tutte e due all uomo. Indicare il significato di peccato secondo la Chiesa cattolica confrontarlo con altri ambiti di riferimento Comprendere il Cristianesimo come la religione che dà una risposta esistenziale e storica al problema del male. Le risposte possibili La risposta cristiana Argomentazioni tratte dagli scritti di Sant Agostino Approfondimento: Sant Ambrogio e Sant Agostino due padri della Chiesa a confronto. Approfondimento: I martiri del xx secolo MACROARGOMENTI (4): LA DOMANDA OLTRE LA VITA: L ESCATOLOGIA COMPETENZE PRIORITARIE: Individuare l originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta di altre visioni religiose ABILITÀ: Conoscere e sapersi confrontare col senso che il Cristianesimo dà alla vita Divenire consapevoli dell escatologia cristiana come compimento e piena realizzazione della vita terrena Il desiderio di immortalità L unità della persona L escatologia cristiana Il Giudizio universale Il fatto della Resurrezione Resurrezione o reincarnazione? MACROARGOMENTI (5): ISLAM COMPETENZE PRIORITARIE: Essere motivati a uno studio delle religioni che apra al superamento di ogni forma di intolleranza, al dialogo e al rispetto per chi professa altre religioni

4 ABILITÀ: Individuare alcuni valori fondamentali appartenenti all Islam che costituiscono patrimonio comune dell umanità Enucleare gli elementi fondamentali che definiscono la fede islamica e i segni che l attestano Definizioni Abramo, il primo muslim Le espressioni della fede: la professione di fede, la preghiera rituale, l elemosina legale, il digiuno, il pellegrinaggio Il Corano e la Tradizione I fondamenti della moralità Le principali ricorrenze La condizione della donna nell Islam Musulmani in Italia VALUTAZIONE E RECUPERO TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE: o verifica sommativa scritta o verifica formativa orale (domande sugli argomenti delle lezioni precedenti) o verifica formativa orale (correzione in classe del lavoro assegnato a casa) o verifica formativa scritta (consegna del lavoro svolto a casa) o verifica formativa scritta (per valutare l acquisizione delle conoscenze) o verifica del corretto utilizzo del materiale o relazione individuale e di gruppo alla classe ATTIVITÀ DI RECUPERO o recupero in itinere o assegnazione di compiti supplementari mirati Milano, 31 Ottobre 2014 (Firma docente)

5 Soc. Coop. Sociale C.F LICEO LINGUISTICO G. B. MONTINI Legalmente riconosciuto col D.M. del SCUOLA PARITARIA col D.M. n. 769 del 21/01/2002 C.so di Porta Romana, Milano - tel fax istituto.montini@tiscali.it ANNO SCOLASTICO CLASSE: IV LICEO LINGUISTICO DOCENTE: TURA MAURIZIO DISCIPLINA: ITALIANO QUADRO ORARIO (n ore settimanali): 4 STRUMENTI DIDATTICI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Testi in adozione: G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta: LETTERATURA.IT, Vol. 1 e 2 Ed. Bruno Mondadori Dante Alighieri: LA DIVINA COMMEDIA: PURGATORIO, a cura di S. Jacomuzzi & - Ed. SEI METODOLOGIE ADOTTATE Lezione frontale Studio degli appunti presi in classe ad integrazione del testo scolastico OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA - rendere consapevole negli studenti il senso dell appartenenza ad una precisa tradizione italiana ed europea; - stimolare l attenzione di fronte alle differenze culturali, allo scopo di favorire negli studenti la crescita di un atteggiamento aperto al dialogo e capace di dare ragione delle proprie posizioni; - stimolare negli studenti il gusto per la complessità dei fenomeni letterari e per le loro interrelazioni con il contesto in cui si sviluppano, in modo che possano utilizzare categorie interpretative critiche anche sull epoca presente; - stimolare una partecipazione costruttiva e proficua alla lezione; - consolidare un metodo di studio fondato sul rigore logico, sulla sistematicità nell acquisizione dei contenuti, sulla chiarezza espressiva MOTIVAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE Con i contenuti indicati si vuole dare agli studenti una visione la più completa possibile di tre importanti secoli della nostra storia letteraria. Si affronteranno i più significativi autori del periodo e verranno tracciate le linee fondamentali dei diversi generi emersi con particolari caratteristiche nell arco di tempo preso in considerazione. Il valore (a livello contenutistico) degli autori citati farà sì che in classe possano essere affrontati problemi legati a tematiche di considerevole importanza (il rapporto tra arte e morale, tra scienza e religione, tra ragione e fede). Il dibattito nato dalle

6 suggestioni fornite da scrittori come Machiavelli, Tasso, Galilei e gli illuministi potrà contribuire ad una maturazione critica da parte degli studenti, con l acquisizione della consapevolezza che lo studio non è un puro fatto mnemonico, ma ha il fondamentale compito di portare la persona ad un arricchimento dal punto di vista culturale e ad una crescita sotto il profilo umano. COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MACROARGOMENTO 1: IL CINQUECENTO: TASSO Competenze: -orientarsi all interno della complessità concettuale di un testo -cogliere la pluralità dei registri espressivi e dei generi letterari Abilità: -contestualizzare i messaggi del testo all interno del pensiero del tempo -utilizzare gli opportuni strumenti di analisi del testo in relazione ai suoi caratteri specifici Contenuti: Torquato Tasso: vita e opere; il rapporto tra amore e onore ; le caratteristiche del poema cavalleresco in confronto con quelle evidenziate nell opera ariostesca dall Aminta : L età dell oro. realtà o sogno? (D98) dalla Gerusalemme liberata : Il proemio (D101) Amore e morte: Tancredi uccide Clorinda (D122) Periodo di svolgimento: settembre-ottobre MACROARGOMENTO 2: IL SEICENTO Competenze: -cogliere la dimensione diacronica della lingua italiana -riconoscere i differenti registri stilistici -cogliere le interazioni simboliche tra microcosmo e macrocosmo -cogliere le interrelazioni fra testi letterari e testi scientifici Abilità: -contestualizzare i messaggi del testo all interno del pensiero del tempo -riconoscere i caratteri stilistici di un testo -riconoscere le potenzialità espressive del linguaggio metaforico Contenuti: Galileo Galilei: vita e opere; il tentativo di accordare scienza e fede in un periodo di forti contrasti tra razionale e trascendente Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo (lettura integrale) Giambattista Marino: le caratteristiche della lirica secentesca attraverso la produzione di un vero funambolo della poesia dall Adone : Elogio della rosa (E110) La commedia dell arte e gli altri generi letterari Periodo di svolgimento: ottobre-dicembre MACROARGOMENTO 3: IL SETTECENTO E FOSCOLO Competenze: -cogliere la pluralità dei registri espressivi e dei generi letterari -cogliere le interrelazioni fra le diverse arti -cogliere le interrelazioni fra cultura e società Abilità: -contestualizzare i messaggi del testo all interno del pensiero del tempo -operare confronti fra testi e tendenze poetiche, evidenziandone analogie e differenze Contenuti: Carlo Goldoni: vita e opere; la riforma del teatro in un contesto di profonde mutazioni nel

7 rapporto tra borghesia veneziana e società La locandiera (lettura integrale) Giuseppe Parini: vita e opere; la riflessione sui rapporti tra nobiltà e società in un contesto sociale profondamente mutato dalle Odi : La caduta (F246) da Il mattino : La vergine cuccia (F228) Vittorio Alfieri: vita e opere; il significato della sua poetica vista come anticipazione del movimento romantico Saul (lettura integrale) Ugo Foscolo: vita e opere; il significato della sua poetica in un momento di grande fervore artistico; caratteristiche dei testi neoclassici; caratteristiche dei testi romantici Ultime lettere di Jacopo Ortis (integrale) dai Sonetti : Alla sera (G188); In morte del fratello Giovanni (G196); A Zacinto (G194) Dei Sepolcri (vv. 1-90; G199) Periodo di svolgimento: gennaio-aprile MACROARGOMENTO 4: L OTTOCENTO ROMANTICO: MANZONI Competenze: -cogliere la coerente evoluzione di una linea di pensiero -assumere un atteggiamento di consapevolezza e al tempo stesso di autonomia nei confronti della tradizione -riconoscere come una puntuale analisi sia presupposto necessario per un efficace sintesi -cogliere la coerenza tra pensiero e azione -riconoscere il nesso tra fede e ragione -cogliere le interazioni tra microcosmo e macrocosmo Abilità: -contestualizzare i messaggi del testo nell ambito del pensiero dell autore -comprendere le specificità del genere letterario del romanzo -verificare l applicazione nei testi dei principi di poetica -riconoscere le novità stilistiche rispetto ai canoni tradizionali del genere Contenuti: Alessandro Manzoni: vita e opere; l evoluzione del suo pensiero a livello letterario, filosofico e politico; la poetica del vero e la sua applicazione pratica negli scritti più significativi dalle Odi : Il cinque maggio (G279) dall Adelchi : Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti (G292) da I promessi sposi : Don Abbondio (G306), Il duello di Padre Cristoforo (G314), La sventurata rispose (G319), Il riscatto di Renzo (G326), Il rapimento di Lucia e la conversione dell Innominato (G333), Il perdono di Renzo (G347) Periodo di svolgimento: aprile-giugno MACROARGOMENTO 5: LA DIVINA COMMEDIA Competenze: -padroneggiare la lingua italiana Abilità: -porsi domande di senso su sé e il mondo -parafrasare il testo -cogliere le valenze del plurilinguismo dantesco -contestualizzare i messaggi del testo all interno del pensiero del tempo Contenuti: Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I - III - V - VI - IX - X - XI - XVI - XXX Periodo di svolgimento: settembre-giugno

8 MACROARGOMENTO 5: TIPOLOGIE DI COMPOSIZIONE SCRITTA Competenze: -padroneggiare la lingua italiana in forma scritta -riflettere in chiave metalinguistica sui differenti livelli espressivi di un testo -comprendere e interpretare un testo nei suoi vari livelli di significato -argomentare -selezionare le informazioni Abilità: -parafrasare il testo -utilizzare gli strumenti e le metodologie dell analisi stilistica -contestualizzare i messaggi del testo all interno del pensiero del tempo -organizzare le idee in sequenza logica e pertinente alla traccia assegnata -individuare i contenuti specifici in funzione della traccia -rispettare le consegne specifiche delle diverse tipologie testuali Periodo di svolgimento: settembre-giugno Contenuti: TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE -analisi del testo; tema di ordine generale; articolo di giornale; tema di argomento storico -caratteri generali del saggio breve Due prove scritte nel trimestre (con possibilità di una terza) Tre prove scritte nel pentamestre (con possibilità di una quarta) Due prove orali nel trimestre (con possibilità di una terza) Tre prove orali nel pentamestre (con possibilità di una quarta) Verifiche parziali in itinere su parti specifiche del programma ATTIVITA DI RECUPERO Ulteriori lavori di composizione scritta a casa Ulteriori prove orali Milano, 31/10/2014 Il docente (Prof. Maurizio Tura)

9 Soc. Coop. Sociale C.F LICEO LINGUISTICO G. B. MONTINI Legalmente riconosciuto col D.M. del SCUOLA PARITARIA col D.M. n. 769 del 21/01/2002 C.so di Porta Romana, Milano - tel fax istituto.montini@tiscali.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO CLASSE: IV LICEO LINGUISTICO DOCENTE: D AMBROSIO SALVATORE DISCIPLINA: STORIA QUADRO ORARIO (n ore settimanali): 2 STRUMENTI DIDATTICI o Testi in adozione: M. Palazzo, M. Bergese, Clio Magazine, Editrice La Scuola. o Sussidi didattici (documenti, cartine, schemi) o Fotocopie o Aula informatica o Aula video METODOLOGIE ADOTTATE o lezione frontale o lezione partecipata o esercitazione in classe o lezione multimediale OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA 1) Sviluppare l interesse per la conoscenza delle nostre radici storico culturali, tramite l analisi di quegli eventi che hanno condotto alla formazione dell età moderna e dell'inizio dell'età contemporanea. 2) Far assumere agli studenti la consapevolezza della loro appartenenza, oltre che a una dimensione nazionale, a una più ampia dimensione europea, favorendo il superamento di ingiustificati pregiudizi e chiusure. 3) Mediante lo studio di Cittadinanza e Costituzione maturare il rispetto della persona senza discriminazioni, del senso civico, della responsabilità individuale e collettiva e dei valori di libertà e democrazia che affondano le loro radici nella nostra Costituzione COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TRIMESTRE COMPETENZE PRIORITARIE: Accostare il fatto storico secondo un approccio sistemico che colga la complessità degli eventi come frutto di un insieme di parti interagenti e interattive Riflettere sugli eventi studiati, sapendo confrontare fonti o testi di natura storiografica e

10 sapendo utilizzare in maniera adeguata gli strumenti propri della disciplina ABILITÀ: Esprimere in forma orale i contenuti appresi argomentando in maniera articolata e pertinente, con l'utilizzo appropriato e consapevole della terminologia specifica della disciplina Elaborare in forma scritta, evidenziando capacità di analisi e sintesi, risposte pertinenti ai contenuti e adeguate alle tipologie richieste A motivo dell ampiezza dei contenuti prescritti dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento e dell esiguità del monteore settimanale previsto per la materia si è reso necessario individuare alcuni criteri di selezione degli argomenti da proporre, qui di seguito descritti: - seguire, nella misura del possibile, il percorso del libro di testo, per facilitare l'ordine e la linearità del programma svolto; - utilizzare, nella misura del possibile, gli apparati didattici previsti dal manuale, proponendo lo svolgimento di esercizi a casa e la loro correzione in classe, per incentivare la rielaborazione dei contenuti proposti e favorirne così la comprensione e la memorizzazione; - privilegiare alcuni snodi fondamentali dei diversi periodi da esaminare, riducendo all'essenziale i riferimenti agli altri avvenimenti. Per quanto riguarda la selezione degli argomenti proposti nello specifico nel I Quadrimestre, si rimanda a quanto prescritto in materia dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento. Nei contenuti vengono indicati i contenuti irrinunciabili per tutta la classe; alcune letture presenti nel manuale saranno indicati come approfondimenti opzionali per gli alunni particolarmente interessati. 1) L Antico Regime: caratteri generali. Rif. M. Bergese, Clio Magazine, Editrice La Scuola, vol. 2A, Mod.1, Unità 1, pp.10 11, 14 15, 20 21, ) Assolutismo e costituzionalismo (le rivoluzioni inglesi, la Francia del Re sole, un secolo di guerre). Rif. M. Bergese, Clio Magazine, Editrice La Scuola, vol. 2A, Mod.1, Unità 2, pp , 42 45, 56 57, PENTAMESTRE COMPETENZE PRIORITARIE: 1) Sapersi accostare, con capacità di analisi critica e personale, alle maggiori problematiche dell età moderna e contemporanea mediante l applicazione di un metodo fondato sulla sistematicità e il rigore scientifico richiesto dalla disciplina. 2) Comprendere gli sviluppi dei maggiori eventi storici, anche in riferimento all'attualità, nei complessi fattori socio-economici, politico-istituzionali e culturali che concorrono a determinarli e le loro possibili interpretazioni storiografiche ABILITÀ: 1) Consolidare la capacità di argomentare in forma pertinente e articolata operando opportuni collegamenti tra i differenti fattori che concorrono alla formazione dell'evento storico 2) Utilizzare in forma autonoma gli strumenti propri dello studio della storia :cartine, documenti, monografie; confrontare e valutare differenti testi di riflessione storiografica

11 Per quanto riguarda la selezione degli argomenti proposti nello specifico nel II Quadrimestre, si rimanda a quanto prescritto in materia dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento. 1) L Illuminismo e il dispotismo illuminato. M. Bergese, Clio Magazine, Editrice La Scuola, vol. 2A, Mod.1, Unità 1, pp ; ) La Rivoluzione americana. Rif. M. Bergese, Clio Magazine, Editrice La Scuola, vol. 2A, Mod.1, Unità 1, pp ) La Rivoluzione Francese. Rif. M. Bergese, Clio Magazine, Editrice La Scuola, vol. 2A, Mod.2, Unità 2, pp , , , , , ) : il processo di unificazione italiano e le principali tendenze della storia europea della prima metà dell ottocento; in particolare: a) Restaurazione e opposizioni (Il Congresso di Vienna, i movimenti nazionali, liberali e democratici, il socialismo) b. La rivoluzione industriale (aspetti tecnologici, economici, sociali, politici) d) I moti rivoluzionari del 48 (il dibattito risorgimentale, il 48 in Italia e in Europa). L unificazione italiana (La politica interna di Cavour, la politica estera, gli avvenimenti del 59 60: II guerra d indipendenza, i moti dell Italia centrale, la Spedizione dei Mille). Rif. M. Bergese, Clio Magazine, Editrice La Scuola, vol. 2B, Mod.1, Unità 1, pp. 9 26, 70 73, 78 81, 84 87, , VALUTAZIONE E RECUPERO TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE: o verifica sommativa orale o verifica sommativa scritta o verifica in itinere orale (domande sugli argomenti delle lezioni precedenti) o verifica formativa orale (correzione in classe del lavoro assegnato a casa) ATTIVITÀ DI RECUPERO o recupero in itinere o sportello didattico-metodologico Milano, 31 ottobre 2014 (Firma docente)

12 Soc. Coop. Sociale C.F LICEO LINGUISTICO G. B. MONTINI Legalmente riconosciuto col D.M. del SCUOLA PARITARIA col D.M. n. 769 del 21/01/2002 C.so di Porta Romana, Milano - tel fax istituto.montini@tiscali.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO CLASSE: IV LICEO LINGUISTICO DOCENTE: D AMBROSIO SALVATORE DISCIPLINA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (n ore settimanali): 2 STRUMENTI DIDATTICI 3) Testi in adozione: Pancaldi, Trombino, Villani, Philosophica, Marietti scuola, voll. 1A e 1B 4) Sussidi didattici (documenti, cartine, schemi) 5) Fotocopie 6) Aula informatica 7) Aula video METODOLOGIE ADOTTATE 8) lezione frontale 9) lezione partecipata 10) esercitazione in classe 11) lezione multimediale OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA 1) Far prendere coscienza agli studenti, mediante l approfondimento delle tematiche proprie della filosofia medievale, del ruolo della riflessione razionale in rapporto alla fede. 2) Contribuire alla maturazione personale degli alunni incoraggiando lo sviluppo di una capacità di esame razionale in relazione ai problemi metodologici, epistemologici e politici suscitati dalla Rivoluzione Scientifica e dalla filosofia moderna. 3) Sollecitare gli alunni a riflettere, sensibilizzandoli a confrontarsi con le grandi domande sottese allo sviluppo della pensiero moderno. COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE COMPETENZE PRIORITARIE: o Saper utilizzare un adeguata metodologia di studio fondata sul rigore dell impostazione logicorazionale nell'affrontare tematiche e problemi di natura filosofica o Argomentare in modo coerente e articolato cogliendo in forma pertinente i nessi tra pensiero filosofico e contesto storico coevo ed evidenziandone gli apporti originali

13 ABILITÀ: 1) Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica ed esporre i contenuti acquisiti secondo un rigore logico-razionale evidenziando capacità di analisi e sintesi 2) Elaborare in forma scritta risposte sintetiche, pertinenti nei contenuti e adeguate alle tipologie richieste A motivo dell ampiezza dei contenuti prescritti dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento e dell esiguità del monteore settimanale previsto per la materia, si è reso necessario individuare alcuni criteri di selezione degli argomenti da proporre, qui di seguito descritti: seguire, nella misura del possibile, il percorso del libro di testo, per facilitare l'ordine e la linearità del programma svolto; privilegiare alcuni snodi fondamentali dei diversi periodi da esaminare, riducendo all'essenziale i riferimenti ad altri argomenti. Per quanto riguarda la selezione degli argomenti proposti nello specifico nel I Quadrimestre, si rimanda a quanto prescritto in materia dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento. Nei contenuti vengono indicati i contenuti irrinunciabili per tutta la classe; alcuni spunti presenti nel manuale saranno indicati come approfondimenti opzionali per gli alunni particolarmente interessati. 5) Alcune tematiche di antropologia, psicologia ed etica nel pensiero antico e medievale: etica della realizzazione, etica del benessere, etica della liberazione 6) Etica della realizzazione: a. Platone: la visione sostanzialistica dell anima: immaterialità ed immortalità dell anima; la dottrina della metempsicosi; la struttura dell anima e le conseguenze in campo etico (la virtù) e politico (la città giusta). Riferimento: AA.VV. Philosophica, pp , b. Aristotele: antropologia: l uomo come essere razionale e sociale; psicologia: i tre tipi di anima; l etica: la distinzione tra virtù etiche e dianoetiche, 7) Etica del benessere : le etiche ellenistiche e alla nuova concezione della felicità come benessere. Riferimento: AA.VV. Philosophica, pp , ) Etica della liberazione: Agostino: il cammino esistenziale; la critica allo scetticismo; le nozioni di libero arbitrio e libertà positiva; di male morale, fisico e metafisico; di grazia e predestinazione. Riferimento: AA.VV. Philosophica, vol 1B, pp ; Plotino: la condizione dell uomo con cenni alla metafisica neoplatonica. 5) Il problema di Dio nel pensiero medievale: Tommaso: i concetti di teologia razionale, di prove a priori e a posteriori (le cinque vie) con accenni alla prova a priori di Anselmo d'aosta, contingenza e necessità metafisica, il concetto di analogia verticale, la teologia affermativa e negativa. Riferimento: AA.VV. Philosophica, pp , ) Il rinascimento come età di mezzo e la centralità dell uomo; la dignità dell'uomo in Pico della Mirandola (AA.VV. Philosophica, vol. 2A, pp. 8,9) II QUADRIMESTRE COMPETENZE PRIORITARIE: 3) Applicare conoscenze o abilità acquisite alla lettura, anche se parziale, di un testo filosofico cogliendone i nuclei concettuali fondamentali e gli apporti originali rispetto al contesto coevo 4) Saper sviluppare una riflessione personale nel porsi domande o problemi di carattere universale, cercando e vagliando risposte attraverso l'applicazione del metodo logicorazionale

14 ABILITÀ: 4) Consolidare la capacità di cogliere i profondi mutamenti prodotti dalle teorie filosofiche e dalle scoperte scientifiche con particolare riferimento al sorgere della filosofia moderna e alle complesse problematiche di ordine gnoseologico e metafisico ad essa connesse 5) Consolidare la capacità di elaborazione autonoma e personale mediante lettura e commento di testi filosofici Per quanto riguarda la selezione degli argomenti proposti nello specifico nel II Quadrimestre, si rimanda a quanto prescritto in materia dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento. 3) La rivoluzione astronomica (AA.VV. Philosophica, vol. 2A, pp ) e Galileo Galilei (AA.VV. Philosophica, vol. 2A, pp ) 4) Il problema del metodo e della conoscenza in Cartesio (AA.VV. Philosophica, vol. 2A, pp ; ) 5) Il problema del metodo e della conoscenza nella filosofia moderna: a) empirismo e razionalismo; b) la critica ai concetti di sostanza (Locke) causa ed io (Hume); c) il pensiero di Kant come sintesi tra razionalismo ed empirismo: il problema della fondazione delle scienze e della metafisica: i tre tipi di giudizi; linee essenziali dell estetica, dell analitica e della dialettica trascendentale d) l elaborazione dell idealismo: idealismo empirista ed idealismo post-kantiano; la dialettica idealista; i tre principi della Dottrina della Scienza di Fichte; la filosofia di Hegel: la dialettica (esemplificazione: la dialettica servo-padrone). Per lo svolgimento di questi argomenti (punti 1 e 2) si farà riferimento essenzialmente alle lezioni tenute dal docente, rimandando gli alunni allo studio degli appunti presi in classe. VALUTAZIONE E RECUPERO TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE: 12) verifica sommativa orale 13) verifica sommativa scritta 14) verifica in itinere orale (domande sugli argomenti delle lezioni precedenti) 15) verifica formativa orale (correzione in classe del lavoro assegnato a casa) ATTIVITÀ DI RECUPERO 16) recupero in itinere 17) sportello didattico-metodologico Milano, 31 ottobre 2014 (Firma docente)

15 Soc. Coop. Sociale C.F LICEO LINGUISTICO G. B. MONTINI Legalmente riconosciuto col D.M. del SCUOLA PARITARIA col D.M. n. 769 del 21/01/2002 C.so di Porta Romana, Milano - tel fax istituto.montini@tiscali.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO CLASSE: 4 liceo linguistico DOCENTE: Elena Beretta DISCIPLINA: Lingua e cultura Inglese QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali STRUMENTI DIDATTICI Testi in adozione: Millenium Concise - Signorelli Grammar Files Trinity Whitebridge Dispensa di civiltà e lingua Sussidi didattici Cd audio Videocassette /dvd Laboratorio linguistico, aula video Fotocopie di testi narrativi, canzoni, esercizi CD ROM Internet METODOLOGIE ADOTTATE Approccio comunicativo-funzionale Lezioni frontali e lezioni partecipate Lavori di gruppo e di coppia OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Perfezionare il metodo corretto per l apprendimento della lingua e della letteratura, basato su uno studio e un esercizio domestico costante e diluito nel tempo e su una partecipazione attenta, attiva e collaborativa durante le lezioni Utilizzare i contenuti dei vari testi analizzati come una risorsa per operare un confronto tra i valori umani presenti nei documenti di varia natura con quelli degli studenti, al fine di usare gli strumenti acquisiti per interpretare la realtà quotidiana e per vivere responsabilmente al suo interno

16 COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il programma del quarto anno ha come scopo quello di perfezionare la conoscenza delle struttura lessicali e grammaticali della lingua inglese, di presentare agli studenti diverse tipologie di testi, di livello linguistico superiore rispetto agli anni precedenti, tra cui quello di attualità, quelli di civiltà e i testi letterari e di consolidare il metodo corretto per la comprensione, l analisi e lo studio dei brani. Un altro obiettivo importante è il raggiungimento di conoscenze, abilità e competenze per poter sostenere l esame First Certificate. Per la parte di letteratura: Le scelte contenutistiche e metodologiche hanno come presupposto la concezione della letteratura come mezzo per conoscere la società che la produce e per promuovere una riflessione su temi e domande da sempre presenti nell essere umano. Grande importanza sarà quindi data al testo letterario e all acquisizione di quelle abilità necessarie per saperlo analizzare nei suoi aspetti stilistici e contenutistici fondamentali, allo scopo di rendere gli studenti autonomi in questo processo e di favorire una reale interiorizzazione degli argomenti trattati. Per raggiungere tale obiettivo, si utilizzerà un approccio deduttivo al testo, in cui gli studenti saranno chiamati a partecipare in modo attivo, anche se guidato, alla scoperta delle varie caratteristiche del testo. Gli altri aspetti, quali il panorama storico e letterario, i dati riguardanti la vita, le opere e il pensiero dell autore sono ritenuti sì di fondamentale importanza, ma sempre secondari e comunque funzionali alla comprensione dell opera letteraria dell autore. Per quanto riguarda i criteri adottati per la scelta degli autori e dei brani oggetto di studio, si è partiti sempre dal concetto di significatività della proposta, sia dal punto di vista del merito letterario, sia da quello dell'interesse che essa è in grado di suscitare negli studenti, in quanto espressione di contenuti di particolare rilievo. In modo particolare, il programma prevede lo studio della produzione letteraria inglese del 600 e del 700. Nel primo quadrimestre ci si concentrerà soprattutto Nello svolgimento del periodo rinascimentale ci si soffermerà sul concetto di nuovo mondo, illustrando i cambiamenti radicali avvenuti in questo periodo anche in seguito ad alcune scoperte scientifiche che hanno spostato l interesse letterario, e non solo, da Dio all uomo. Si dedicherà anche ampio spazio all aspetto religioso che in questo momento storico è di particolare importanza per la società inglese che deve fare i conti con una nuova confessione religiosa, imposta dal re Enrico VIII. Dal punto di vista della produzione letteraria, si analizzeranno le opere di alcuni sonettisti inglesi come Spenser e Shakespeare che introducono in Inghilterra forme e tematiche diffuse in Francia e in Italia e le adattano al gusto e alla lingua inglese, arricchendola. Si illustreranno i concetti di amor cortese, donna angelicata e si sottolineerà l originale interpretazione di queste tematiche da parte di Shakespeare. Nello specifico, si dedicherà particolare attenzione al tema della fugacità del tempo attraverso un approfondimento sulle varie soluzioni proposte a questo problema nel corso del tempo (dall idea che solo la poesia può fermare il tempo e quindi rendere immortali le persone che si amano alla soluzione del CARPE DIEM). Un altro scrittore che offre spunti di riflessione interessanti per l estrema originalità di pensiero e per lo stile arguto e tagliente con cui si esprime è senza dubbio John Donne: nella poesia oggetto di analisi gli studenti ritroveranno una visione molto personale dell amore, ben lontana dai clichés tipici del periodo, in cui, attraverso paragoni con immagini e oggetti inconsueti, l autore riesce a trasmettere la sua completa devozione per l amata. Accanto allo studio della letteratura continuerà l'approfondimento grammaticale e lessicale sia per il miglioramento delle competenze linguistiche in generale, che per l acquisizione delle tecniche necessarie per redigere un tema in lingua inglese. Per la parte di lingua: Il programma di inglese, basato sul metodo funzionale-comunicativo, ha come fine quello di insegnare agli studenti le strutture linguistico-grammaticali che permettano loro di avere la padronanza della lingua necessaria ad esprimersi in situazioni diverse, relative a contesti di vita quotidiani (saper parlare di se stessi, del proprio mondo interiore, sapersi descrivere fisicamente, saper parlare dei propri interessi, saper chiedere e dare indicazioni stradali, saper descrivere una casa e i suoi oggetti, saper parlare del tempo atmosferico, ecc.). Per raggiungere questo obiettivo è necessario accostarsi allo studio della lingua promovendo sia la conoscenza di strutture, regole grammaticali e vocaboli, indispensabili per sapersi esprimere correttamente, sia attivando tipologie di

17 esercizi che permettano l impiego concreto delle competenze morfo-sintattiche per favorire una reale possibilità di utilizzo della lingua alla fine del piano di studio. A tal proposito, si cercherà di stimolare il più possibile la partecipazione attiva degli studenti durante le ore di lezione, seguendo un approccio deduttivo in cui l alunno sarà messo al centro del processo di apprendimento e proponendo attività ed esercizi in cui si userà la lingua in un contesto comunicativo simile a quello reale, attraverso simulazioni di dialoghi, ascolto di conversazioni, canzoni, visione di film, lettura di brani tratti da varie fonti con argomenti di attualità, redazione di vari tipi di testi, ecc., in modo da stimolare tutte le abilità coinvolte nella pratica linguistica, ovvero: lettura, produzione orale, ascolto e comprensione di un messaggio, produzione scritta. Oltre a favorire una reale padronanza della lingua, questo approccio ha anche il vantaggio di preparare gli alunni per l esame First Certificate che certificano il livello di conoscenza della lingua e che gli studenti potranno sostenere verso la fine del IV anno presso il l International House. Le prove di verifica sonderanno tutte le abilità e le tecniche in cui gli alunni si sono esercitati e le competenze linguistico grammaticali che dovrebbero aver acquisito alla fine di ogni modulo. In particolare, nelle prove scritte, attraverso esercizi di grammatica, traduzioni e comprensione di testi, riassunto e produzione, si valuterà maggiormente lo studio e la reale interiorizzazione di regole e vocaboli, mentre nelle prove orali si chiederà all alunno di essere in grado di applicare le regole grammaticali studiate all interno di enunciati che riguardano gli argomenti di letteratura, di essere in grado di relazionare in lingua il contenuto di letture fatte in classe e di esprimere, eventualmente, una propria opinione personale. Tra gli elementi di valutazione delle prove orali, si terrà conto della pronuncia, della scioltezza/fluidità dell espressione linguistica e della conoscenza dei contenuti richiesti. Per la parte di civiltà: Il programma di civiltà prevede la presentazione di alcuni aspetti (la geografia, la divisione in regioni con le loro peculiarità, l organizzazione politica) di paesi in cui si parla la lingua inglese, in modo particolare l America. I testi di civiltà, oltre a far conoscere agli studenti il paese di cui studiano la lingua verranno utilizzati per ampliare il vocabolario e per sviluppare le capacità di espressione in lingua straniera. Gli studenti durante l analisi dei testi di civiltà verranno inoltre guidati in un lavoro di comparazione con il proprio paese e con la civiltà delle altre lingue straniere studiate per comprendere le peculiarità di ogni nazione, i legami e contrasti che esistono tra i differenti paesi extra-europei. COMPETENZE PRIORITARIE: TRIMESTRE MODULO 1 (Settembre Dicembre) Conseguire una conoscenza non puramente meccanica degli argomenti grammaticali e lessicali da utilizzare in differenti contesti Utilizzare appropriate strategie per reperire informazioni e comprendere i punti essenziali in messaggi chiari, di media estensione, scritti e orali, su argomenti di interesse personale, quotidiano o di civiltà Saper produrre sia oralmente che per iscritto elaborati di carattere personale coerenti e coesi, in cui applicare vocaboli e regole studiate precedentemente Saper comprendere il senso di un messaggio senza conoscere il significato di tutte le parole, ma operando inferenze di carattere logico e facendosi aiutare dal contesto comunicativo Saper tradurre frasi, brevi brani o dialoghi dalla lingua italiana, mettendo in moto meccanismi di tipo analitico e contrastivo, che portino ad una reale riflessione sulla lingua e sulle logiche che regolano i criteri di scelta dei tempi verbali, la costruzione della frasi, ecc.. Rispondere oralmente e per iscritto a domande sulla comprensione di un testo utilizzando le conoscenze linguistico-grammaticali in modo corretto Produrre testi scritti di media lunghezza utilizzando le strutture grammaticali e il lessico appresi Lavorare in gruppi in modo ordinato e proficuo Essere in grado di riassumere testi di attualità, di civiltà

18 Analizzare testi e documenti culturali di varia natura mettendoli in relazione tra loro e con i contesti storico-sociali. Individuare analizzare e approfondire le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura inglese e fare confronti con la propria cultura e con le altre studiate Iniziare a riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria e con le altre lingue studiate Saper formare frasi interagendo all interno di una conversazione Associare fonemi e grafia Partecipare attivamente e prendere parola durante lo svolgimento delle lezioni, senza paura di sbagliare e utilizzando l errore per migliorarsi Riflettere sui propri errori e mettere in moto strategie per evitare di ripeterli ABILITA Saper eseguire esercizi strutturali di riempimento e di trasformazione in cui applicare regole grammaticali e vocaboli oggetto di studio Saper comprendere le consegne, le istruzioni dell insegnante e il senso di alcuni argomenti esposti durante le lezioni in lingua inglese Saper comprendere il senso principale di testi registrati, sia audio che video, riguardanti l attualità, la civiltà Saper leggere correttamente ad alta voce i testi presentati a lezione e i principali vocaboli oggetto di studio, facendo attenzione alla pronuncia e all intonazione Saper formare frasi con elementi forniti dal docente Saper rispondere a domande di comprensione su un testo scritto Saper comprendere e produrre testi sia orali che scritti riguardanti le funzioni comunicative oggetto dell unità Saper ricercare materiale utile ad approfondimenti Saper consultare il dizionario bilingue Saper comprendere testi orali (lezione del docente) e scritti in lingua riguardanti la vita, le opere e il pensiero di un autore letterario Apprendere un metodo per lo studio della letteratura: prendere appunti in lingua e schematizzarne il contenuto, saper comprendere il significato di un testo letterario in lingua Conoscere il significato dei principali termini specifici del linguaggio letterario Saper comprender il significato di termini desueti che si possono incontrare nei testi letterari del Rinascimento Essere in grado di rispondere per iscritto e oralmente a domande di argomento letterario CONTENUTI Per la parte di lingua: 1) Apprendimento di nuove strutture grammaticali e lessicali, soprattutto in funzione del lavoro di preparazione all esame FCE. In modo particolare, si lavorerà sui seguenti argomenti attraverso fotocopie fornite dalla docente, slides Power point e il libro di testo GRAMMAR FILES: ripasso ultimi argomenti svolti il precedente anno scolastico some idioms future continuous future perfect future perfect continuous altri modi per esprimere il futuro:

19 -to be to, to be about to, to be on the point of, to be due to false friends collocations word formation likely/unlikely past perfect continuous usi idiomatici delle preposizioni connettivi di tempo, condizione, dubbio, scopo, modo, di causa ed effetto altri connettivi utili per strutturare un discorso altri modi per esprimere dovere phrasal verbs: to be, break, bring, call, carry, come, fall, get 2) Ampliamento e arricchimento delle strutture lessicali in possesso degli studenti: the environment animals 3) lettura di brani in lingua (articoli di giornale, estratti di romanzi, brani di civiltà, testi tratti da internet, ecc..) per ampliare il bagaglio lessicale e per avviare il lavoro di comprensione riassunto e analisi di testi non letterari in funzione della prova scritta prevista dall esame di stato. Apprendimento di tecniche e regole per l elaborazione di diverse tipologie testuale in funzione dell esame First Certificate: - Short story Per la parte di civiltà: THE U.S. - Geography - Culture - Politics - Society Per la parte di letteratura: THE RENAISSANCE: HISTORICAL, SOCIAL AND LITERARY CONTEXT POETRY The Sonnet Edmund Spenser: life, works and features Amoretti: One Day I wrote Her Name Upon the Strand William Shakespeare: life, works and features The Sonnets: Shall I Compare Thee to a Summer's Day? Let Me not to the Marriage of True Minds My Mistress' Eye Are Nothing Like the Sun EXPANSION THE THEME of TIME: CARPE DIEM and OTHER SOLUTIONS

20 The Metaphysical lyric John Donne: life, works and features Songs and Sonnets:A Valediction: Forbidding Mourning COMPETENZE PRIORITARIE: PENTAMESTRE MODULO 2 (Dicembre Giugno) Conseguire una conoscenza non puramente meccanica degli argomenti grammaticali e lessicali da utilizzare in differenti contesti Utilizzare appropriate strategie per reperire informazioni e comprendere i punti essenziali in messaggi chiari, di media estensione, scritti e orali, su argomenti di interesse personale, quotidiano o di civiltà Saper produrre sia oralmente che per iscritto elaborati di carattere personale coerenti e coesi, in cui applicare vocaboli e regole studiate precedentemente Saper comprendere il senso di un messaggio senza conoscere il significato di tutte le parole, ma operando inferenze di carattere logico e facendosi aiutare dal contesto comunicativo Saper tradurre frasi, brevi brani o dialoghi dalla lingua italiana, mettendo in moto meccanismi di tipo analitico e contrastivo, che portino ad una reale riflessione sulla lingua e sulle logiche che regolano i criteri di scelta dei tempi verbali, la costruzione della frasi, ecc.. Rispondere oralmente e per iscritto a domande sulla comprensione di un testo utilizzando le conoscenze linguistico-grammaticali in modo corretto Produrre testi scritti utilizzando le strutture grammaticali e il lessico appresi Lavorare in gruppi in modo ordinato e proficuo Essere in grado di riassumere testi di attualità, di civiltà Analizzare testi e documenti culturali di varia natura mettendoli in relazione tra loro e con i contesti storico-sociali. Individuare analizzare e approfondire le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura inglese e fare confronti con la propria cultura e con le altre studiate Iniziare a riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria e con le altre lingue studiate Saper formare frasi interagendo all interno di una conversazione Associare fonemi e grafia Partecipare attivamente e prendere parola durante lo svolgimento delle lezioni, senza paura di sbagliare e utilizzando l errore per migliorarsi Riflettere sui propri errori e mettere in moto strategie per evitare di ripeterli ABILITA Saper eseguire esercizi strutturali di riempimento e di trasformazione in cui applicare regole grammaticali e vocaboli oggetto di studio Saper comprendere le consegne, le istruzioni dell insegnante e il senso di alcuni argomenti esposti durante le lezioni in lingua inglese Saper comprendere il senso principale di testi registrati, sia audio che video, riguardanti l attualità, la civiltà

21 Saper leggere correttamente ad alta voce i testi presentati a lezione e i principali vocaboli oggetto di studio, facendo attenzione alla pronuncia e all intonazione Saper formare frasi con elementi forniti dal docente Saper rispondere a domande di comprensione su un testo scritto Saper comprendere e produrre testi sia orali che scritti riguardanti le funzioni comunicative oggetto dell unità Saper ricercare materiale utile ad approfondimenti Saper consultare il dizionario bilingue Saper comprendere testi orali (lezione del docente) e scritti in lingua riguardanti la vita, le opere e il pensiero di un autore letterario Apprendere un metodo per lo studio della letteratura: prendere appunti in lingua e schematizzarne il contenuto, saper comprendere il significato di un testo letterario in lingua Conoscere il significato dei principali termini specifici del linguaggio letterario Saper comprender il significato di termini desueti che si possono incontrare nei testi letterari del Rinascimento Essere in grado di rispondere per iscritto e oralmente a domande di argomento letterario Per la parte di letteratura: Nel secondo quadrimestre ci si concentrerà in modo particolare sullo studio della produzione teatrale di William Shakespeare e si cercherà di analizzarla in modo approfondito attraverso la lettura di vari stralci di opere per far emergere la complessità, l originalità e la modernità delle tematiche affrontate dall autore (dal potere della retorica, al rapporto tra amore e morte, dalla gelosia all inettitudine). Particolare rilievo sarà dato alle tragedie in cui gli alunni potranno accostarsi a dei grandi eroi, uomini con eccezionali doti e virtù, ma con difetti altrettanto grandi da condurli alla distruzione e alla morte. Successivamente, attraverso la lettura di alcune opere di John Milton, si riprenderà il tema del rapporto tra bene e male, del fascino che esercita il male sull essere umano e della necessità di non sprecare le doti che ognuno di noi ha. Si passerà, in seguito, con scrittori quali Swift, De Foe, Richardson ad illustrare la nascita del romanzo in Inghilterra nel 1700, sottolineando la diversità di genere: dai romanzi realisti, a quelli sentimentali, alla raccolta di lettere e introducendo gli elementi necessari per la comprensione e l analisi di un testo di prosa (autore, narratore, testo, contesto, messaggio, stile, linguaggio,ecc.). Con Gulliver s Travels di J. Swift. si avrà un esempio significativo della pungente satira inglese che nel 700 diventerà una modalità molto diffusa per criticare diversi aspetti della società, senza esporsi, ma attraverso metafore e allegorie. Robinson Crusoe di De Foe offrirà spunti interessanti per approcciare il tema del colonialismo e del razzismo e con Pamela di Richardson si potrà comprendere l evoluzione del romanzo inglese da un realismo meramente esterno ad uno più sottile poiché basato sull attenta descrizione di stati d animo e sentimenti della protagonista. Infine, si presenterà agli studenti il romanticismo, una corrente letteraria rivoluzionaria che ha sradicato valori e modalità espressive finora ritenute valide e che propone una lettura della realtà alla luce del sentimento in cui l individuo deve essere protagonista. Accanto allo studio della letteratura continuerà l'approfondimento grammaticale e lessicale sia per il miglioramento delle competenze linguistiche in generale, che per l acquisizione di abilità e tecniche necessarie per sostenere l esame FCE. Per la parte di lingua Il programma di inglese, basato sul metodo funzionale-comunicativo, ha come fine quello di insegnare agli studenti le strutture linguistico-grammaticali che permettano loro di avere la padronanza della lingua necessaria ad esprimersi in situazioni diverse, relative a contesti di vita quotidiani (saper parlare di se stessi, del proprio mondo interiore, sapersi descrivere fisicamente, saper parlare dei propri interessi, saper chiedere e dare indicazioni stradali, saper descrivere una casa e i suoi oggetti, saper parlare del tempo atmosferico, ecc.). Per raggiungere questo obiettivo è necessario accostarsi allo studio della lingua promovendo sia la conoscenza di strutture, regole grammaticali e vocaboli, indispensabili per sapersi esprimere correttamente, sia attivando tipologie di esercizi che permettano l impiego concreto delle competenze morfo-sintattiche per favorire una reale possibilità di utilizzo della lingua alla fine del piano di studio. A tal proposito, si cercherà di stimolare il più possibile la partecipazione attiva degli studenti durante le ore di lezione, seguendo un approccio deduttivo in cui l alunno sarà messo al centro del processo di apprendimento e proponendo attività ed esercizi in cui si userà la lingua in un contesto comunicativo simile a quello reale, attraverso simulazioni di dialoghi, ascolto di conversazioni, canzoni, visione di film,

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Prof.ssa Marinella Savino classe IV sez. A a.s. 2015-2016 Testi adottati: Spiazzi, Tavella, Only Connect.New Directions, Zanichelli Obiettivi cognitivi generali:

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE LICEO ARTISTICO P. GOBETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV B INSEGNANTE: CINZIA BELTRAMI PROGRAMMAZIONE ITALIANO Consolidare la conoscenza della lingua italiana Conoscere le coordinate storico-culturali

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 4 a C A.S. 2015/2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Anna Schiavo Ore settimanali: quattro Libro di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana. SCUOLA COLLEGIO CONVITTO celana Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.com e-mail: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico 2010-2011

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Le linee programmatiche del Dipartimento, sulla base della tassonomia specificata nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere (1996)

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli