MANSIONARIO AZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANSIONARIO AZIENDALE"

Transcript

1 MANSIONARIO AZIENDALE settembre 2012

2 INDICE MANSIONARIO DIRETTORE GENERALE... 2 DIRETTORE TECNICO... 4 DIRETTORE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO... 6 RESPONSABILE SERVIZIO DI MANUTENZIONE EDILIZIA... 8 RESPONSABILE SERVIZI GENERICI (AUTOPARCO, IGIENE E PULIZIA, ACCOGLIENZA E CENTRALINO, MANUTENZIONE PICCOLI ARREDI E TRASLOCHI E FACCHINAGGIO) RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE VIABILITA RESPONSABILE DELL UFFICIO TECNICO UFFICIO TECNICO ADDETTO RESPONSABILE GRUPPI OPERATIVI (COORDINATORE) RESPONSABILE UFFICIO SICUREZZA (RSPP) ADDETTO UFFICIO SICUREZZA (ASPP) RESPONSABILE SISTEMA QUALITA, VERIFICHE E CONTROLLI RESPONSABILE UFFICIO GESTIONE RISORSE UMANE E AFFARI GENERALI RESPONSABILE UFFICIO AFFARI LEGALI ASSISTENTE DI DIREZIONE RESPONSABILE UFFICIO ACQUISTI ADDETTO UFFICIO ACQUISTI RESPONSABILE UFFICIO PERSONALE ADDETTO UFFICIO PERSONALE ADDETTO UFFICIO CONTABILITA ADDETTO RECEPTION/CENTRALINO ADDETTO UFFICIO PROTOCOLLO ADDETTO UFFICIO INFORMATICO

3 DIRETTORE GENERALE Il direttore generale è un esecutore delle decisioni del consiglio di amministrazione interpretandole, operando le opportune scelte tattiche, trasmettendole agli organi subordinati e controllandone la puntuale esecuzione: il tutto sotto la direzione e la vigilanza dello stesso consiglio. Ha la responsabilità di coordinare e ottimizzare di tutte le attività operative e progettuali dell azienda per renderle più efficaci e funzionali agli obiettivi aziendali. Ha la responsabilità gestionale e di conduzione dell Azienda e cura i rapporti con gli enti in relazione al contratto di servizio in essere. Collabora con il Presidente nella realizzazione degli investimenti tecnici. Assicura il raggiungimento degli obiettivi aziendali, compie gli atti di ordinaria amministrazione occorrenti per la gestione sociale, cura l organizzazione delle risorse umane e degli impianti e materiali, in armonia con le attribuzioni delegate dal Consiglio di Amministrazione, con autonomia tecnico-amministrativa di decisione e di direzione. Dà esecuzione alle delibere del Consiglio di Amministrazione, in accordo con il Presidente e pone in essere le procedure relative ad appalti e forniture in genere. Formula al Presidente proposte per l adozione di provvedimenti di non sua esclusiva competenza. Dirige il personale dell Azienda e adotta, con esclusione dei dirigenti, i provvedimenti disciplinari e i licenziamenti, nei limiti e con le modalità previsti dalle leggi e dai contratti collettivi di lavoro e secondo l intesa con il Presidente. Cura i rapporti con le organizzazioni sindacali e di categoria, sottoscrivendo gli accordi e i contratti aziendali, d intesa con il Presidente. Provvede all effettuazione degli investimenti tecnici, appalti e a forniture in genere, compresi i contratti di leasing per acquisizione di beni strumentali, sottoscrivendo i relativi contratti per singoli importi nei limiti delle deleghe attribuite. Provvede all assunzione e al licenziamento del personale operaio, impiegatizio e dei quadri con esclusione dei dirigenti, sulla base degli indirizzi generali e delle modalità fissate dai contratti di lavoro. 2

4 Determina le promozioni del personale nell ambito delle categorie previste contrattualmente ad eccezione del passaggio alle categorie di dirigenti. Agisce e resta in giudizio per cause di lavoro e per cause relative a crediti, debiti e risarcimento danni, nominando avvocati e periti, con facoltà di delegare i dipendenti della Società. Adempie agli obblighi prescritti dalla legge a carico del datore di lavoro in tema di sicurezza, igiene sul lavoro, salute dei lavoratori e tutela dell ambiente, con facoltà di delegare detti obblighi a Dirigenti o collaboratori interni o esterni qualificati. Presenta con cadenza annuale un budget da sottoporre all approvazione del Consiglio di Amministrazione. Cura gli adempimenti contabili, fiscali, e previdenziali della Società e sottoscrive le relative dichiarazioni e/o denunce. Provvede alla gestione della liquidità aziendale sulla base degli indirizzi generali fissati dal Consiglio di Amministrazione. Può delegare a dipendenti della Società, nell ambito dei diritti, doveri e poteri come sopra conferiti e nei limiti della legge e dello Statuto, quanto ritiene opportuno al fine di migliorare l operatività della Società. 3

5 DIRETTORE TECNICO Dirige tutta la struttura tecnica secondo le direttive del Direttore Generale al quale riferisce periodicamente e con il quale si confronta costantemente al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi aziendali di sua competenza. L approccio gestionale è di tipo manageriale. Egli, pertanto, agisce all interno delle politiche aziendali, lavorando per obiettivi, nel rispetto degli obblighi assunti dall Azienda, pianificando, predisponendo e organizzando le risorse con criteri di efficienza, efficacia ed economicità, seguendo l evoluzione dei piani nella fase di attuazione, confrontando il trend con il programma, verificando i risultati conseguiti con gli standard prefissati, con cadenza almeno mensile. Di tali attività riferisce puntualmente con relazioni scritte al Direttore Generale. Assieme ai responsabili della sicurezza sui posti di lavoro partecipa alla diffusione della cultura del rispetto della sicurezza, propone azioni e campagne speciali per la radicazione e il consolidamento di tale cultura. Accanto al tema della sicurezza, egli contribuisce, supportato dal Direttore Generale, a diffondere fra i lavoratori una cultura del lavoro e del rispetto del dovere con comportamenti etici che nel rispetto del ruolo ognuno assume all interno dell organizzazione aziendale. Presenta al Direttore Generale proposte di miglioramento della produttività e della qualità dei risultati, studi di fattibilità, comparativi e benchmarking che presuppongono anche la realizzazione di nuovi investimenti produttivi, innovazione di processo e cambiamenti organizzativi. Prepara il budget per la parte di sua competenza nei tempi e modalità stabiliti dalle procedure aziendali, impegnandosi a rispettarlo dopo l approvazione del Consiglio di Amministrazione, rispondendo, quindi, degli scostamenti. Cura le risorse umane di sua competenza per la loro crescita professionale e comportamentale e propone programmi di formazione e addestramento on the job al fine di migliorare l assetto produttivo dell azienda con programmi di medio/lungo periodo. Incentiva e stimola fra i suoi collaboratori l applicazione di uno stile di lavoro orientato al continuo miglioramento e alla piena partecipazione e configurazione negli obiettivi aziendali. Può disporre ordini di servizio e procedure operative, nel rispetto delle mansioni a ciascuno assegnate, alle funzioni che ad esso riportano. 4

6 Assegna gli obiettivi da raggiungere ai vari responsabili del servizio di sua competenza e vigila contestualmente sull andamento. Propone passaggi di livello e/o riconoscimenti di premi per coloro che si sono distinti in particolari operazioni o per avere conseguito risultati di eccezionale rilievo. Di contro, propone contestazioni e provvedimenti disciplinari nei confronti di coloro che non rispettano le regole aziendali e le disposizioni aziendali. Dal punto di vista dimensionale gestisce direttamente numerosi collaboratori che riportano a lui e ha la responsabilità di un organico numeroso e complesso. Gestisce mezzi tecnici per un valore stimato di circa euro ,00. 5

7 DIRETTORE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Dirige tutta la struttura amministrativa secondo le direttive del Direttore Generale al quale riferisce periodicamente e con il quale si confronta costantemente al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi aziendali di sua competenza. L approccio gestionale è di tipo manageriale. Egli, pertanto, agisce all interno delle politiche aziendali, lavorando per obiettivi, nel rispetto degli obblighi assunti dall Azienda, pianificando, predisponendo e organizzando le risorse con criteri di efficienza, efficacia ed economicità, confrontando l andamento della gestione corrente con il budget, verificando i risultati conseguiti con gli standard prefissati, con cadenza almeno mensile. Di tali attività riferisce puntualmente con relazioni scritte al Direttore Generale. Crea, coordina e valuta i piani finanziari, supportando il sistema informativo della Società; predispone il budget, nei tempi e modalità stabiliti dalle procedure aziendali, monitorando le cause degli scostamenti rilevati. Cura la pianificazione fiscale societaria avendo cura della salvaguardia della patrimonio aziendale e coordina, supervisiona e finalizza la redazione del bilancio d esercizio e dei report gestionali e finanziari e adempie alle relative dichiarazioni fiscali; Apporta la necessaria competenza in materia fiscale, civilistica e societaria e mantiene il costante aggiornamento su tutta la materia di competenza. Organizza e sovrintende tutte le attività amministrative e tutti gli adempimenti inerenti la tenuta della contabilità di esercizio, inclusa la supervisione della contabilità fornitori, contabilità clienti e della tesoreria Sovrintende ai rapporti con i fruitori ed i clienti dei servizi erogati dalla Società, per quanto riguarda l aspetto economico e contabile. Propone al Direttore Generale iniziative volte alla razionalizzazione dei servizi amministrativi, alla qualificazione della spesa e allo snellimento delle procedure. Conosce gli obiettivi e le politiche aziendali e collabora con il management aziendale fornendo un continuo supporto alle decisioni strategiche aziendali attraverso analisi e report economico-finanziari. Stabilisce e mantiene un sistema di controllo interno adeguato e sviluppa ed implementa le procedure finanziarie e contabili. 6

8 Gestisce i rapporti con gli Istituti di Credito ed effettua analisi sui flussi di cassa e sul controllo dei costi al fine di dare un supporto operativo alle decisioni del Direttore Generale; Gestisce i rapporti con il Collegio dei Sindaci e quelli con la società di revisione. E responsabile dell amministrazione del personale. Sono escluse dalla sua competenza decisioni attinenti alla gestione delle risorse umane quali ad esempio variazioni contrattuali, aumenti di retribuzioni anche di fatto, variazione di mansioni, etc.; Cura le risorse umane di sua competenza per la loro crescita professionale e comportamentale e propone programmi di formazione e addestramento on the job al fine di migliorare l assetto produttivo dell azienda con programmi di medio/lungo periodo. Incentiva e stimola fra i suoi collaboratori l applicazione di uno stile di lavoro orientato al continuo miglioramento e alla piena partecipazione e configurazione negli obiettivi aziendali. Può disporre ordini di servizio e procedure operative, nel rispetto delle mansioni a ciascuno assegnate, alle funzioni che ad esso riportano. Propone passaggi di livello e/o riconoscimenti di premi per coloro che si sono distinti in particolari operazioni o per avere conseguito risultati di eccezionale rilievo. Di contro, propone contestazioni e provvedimenti disciplinari nei confronti di coloro che non rispettano le regole aziendali e le disposizioni aziendali. 7

9 RESPONSABILE SERVIZIO DI MANUTENZIONE EDILIZIA Dirige il servizio di manutenzione degli edifici scolastici e degli altri edifici facenti parte del patrimonio della Provincia di Catania ad eccezione del complesso Le Ciminiere, del Centro Direzionale Nuovaluce e del Palazzo Minoriti che restano di competenza direttamente del Direttore Tecnico. Riferisce al Direttore Tecnico sull andamento del servizio e con questi si confronta costantemente per ricercare adeguate soluzioni ai problemi che giornalmente si presentano, proponendo soluzioni, variazioni organizzative strutturali e investimenti produttivi. Rientrano nelle sue autonome competenze le normali variazioni di organico assegnato per la composizione delle squadre, onde far fronte agli impegni produttivi. La sua attività è focalizzata all ottenimento dei risultati operativi previsti dal disciplinare di affidamento relativo alla manutenzione degli edifici nonché al raggiungimento degli specifici obbiettivi assegnati. In particolare l attività del Responsabile del servizio consiste in : Pianificazione dell attività di manutenzione programmata degli edifici. La pianificazione riguarda il periodo annuale e periodi più brevi, fino all attività giornaliera, anche attraverso l uso di applicativi informatici; Per tale attività di programmazione, sviluppata preferibilmente per settimana, si avvale delle verifiche preventive che potranno essere demandate oltre che ai coordinatori, anche agli addetti alla logistica ed all area tecnico-amministrativa, secondo le specifiche competenze, ciò al fine di consentire l acquisto preventivo di tutti i materiali occorrenti per l esecuzione degli interventi, Costituzione delle squadre di manutenzione programmata, delle squadre specialistiche, delle squadre di intervento a richiesta. Preparazione degli standard di produttività da sottoporre all approvazione del Direttore Tecnico. Comunicazione degli standard ai Coordinatori responsabili. Controllo giornaliero del rispetto o meno degli standard e del manuale delle manutenzioni anche attraverso l utilizzo del sistema di controllo e gestione delle commesse Preparazione delle check list periodiche. Controllo delle check list delle varie squadre e analisi delle difformità riscontrate anche rispetto al manuale delle manutenzioni. Costanti rapporti con i Coordinatori responsabili. Sopralluoghi, con o senza il Coordinatore, di concerto con l aea Tecnico-amministrativa, per verificare lavori effettuati, controllarne la loro compatibilità con gli standard quanti/qualitativi. Controllo degli acquisti e dell uso dei materiali, costante interfaccia con l ufficio acquisti. Controllo delle ore impiegate, dei materiali impiegati e dei relativi costi nei singoli interventi e in particolare negli interventi a richiesta. 8

10 Comunicazioni periodiche al Direttore Tecnico sull andamento dello stesso secondo uno standard concordato. Tenere costanti rapporti e collaborazione con i Responsabili aziendali per la sicurezza, al fine di assicurare il pieno rispetto della disciplina e delle disposizioni aziendali in materia. Rapporti scritti al Direttore Tecnico, con cadenza mensile o su richiesta, secondo le specifiche che saranno emanate dallo stesso Direttore Tecnico. Partecipazione agli incontri periodici con il Direttore Tecnico e/o il Direttore Generale per la verifica dei risultati. Riferire al Direttore Tecnico sulle performance individuali e di gruppo e sui comportamenti dei singoli, proponendo, se necessario, azioni correttive, corsi di formazione, encomi per coloro che si distinguono particolarmente per meriti, professionalità e disciplina e di contro, proporre provvedimenti disciplinari per coloro che non adempiono alle disposizioni, soprattutto in materia di sicurezza. Ha, altresì, il compito di gestire il contratto di servizio garantendo il rispetto di tutti gli adempimenti periodici da effettuarsi per quanto di sua competenza. 9

11 RESPONSABILE SERVIZI GENERICI (AUTOPARCO, IGIENE E PULIZIA, ACCOGLIENZA E CENTRALINO, MANUTENZIONE PICCOLI ARREDI E TRASLOCHI E FACCHINAGGIO) Dirige i servizi generici e riporta al Direttore Amministrativo per i servizi Autoparco e Accoglienza e Centralino e al Direttore Tecnico per i restanti servizi. Riferisce sull andamento dei servizi e con questi si confronta costantemente per ricercare adeguate soluzioni ai problemi che giornalmente si presentano, proponendo soluzioni, variazioni organizzative strutturali e investimenti produttivi. Rientrano nelle sue autonome competenze le normali variazioni di organico assegnato per la composizione delle squadre, onde far fronte agli impegni produttivi. La sua attività è focalizzata all ottenimento dei risultati operativi previsti dai disciplinari di affidamento relativo ai vari servizi nonché al raggiungimento degli specifici obiettivi assegnati. In particolare l attività del Responsabile del servizio consiste in : Pianificazione dell attività di manutenzione programmata del parco automezzi e attrezzature a disposizione. La pianificazione riguarda il periodo annuale e periodi più brevi, fino all attività giornaliera, anche attraverso l uso di applicativi informatici. Preparazione degli standard di produttività da sottoporre all approvazione del Direzione competente. Comunicazione degli standard ai Coordinatori responsabili. Controllo giornaliero del rispetto o meno degli standard. Preparazione delle check list periodiche del servizio Pulizia. Controllo delle check list e analisi delle difformità riscontrate. Costanti rapporti con i Coordinatori responsabili. Sopralluoghi, con o senza il Coordinatore, di concerto con la Direzione Competente, per verificare i lavori effettuati, controllarne la loro compatibilità con gli standard quanti/qualitativi. Controllo degli acquisti e dell uso dei materiali. Controllo delle ore impiegate, dei materiali impiegati e dei relativi costi nei singoli servizi. Comunicazioni periodiche al Responsabile della Provincia sull andamento del servizio secondo uno standard concordato. Tenere costanti rapporti e collaborazione con i Responsabili aziendali per la sicurezza, al fine di assicurare il pieno rispetto della disciplina e delle disposizioni aziendali in materia. Rapporti periodici scritti alla Direzione competente. Partecipazione agli incontri periodici con il Direttore Tecnico/Amministrativo e/o il Direttore Generale per la verifica dei risultati. Riferire alla Direzione competente sulle performance individuali e di gruppo e sui comportamenti dei singoli, proponendo, se necessario, azioni correttive, corsi di formazione, encomi per coloro che 10

12 si distinguono particolarmente per meriti, professionalità e disciplina e di contro, proporre provvedimenti disciplinari per coloro che non adempiono alle disposizioni, soprattutto in materia di sicurezza. Ha, altresì, il compito di gestire il contratto di servizio garantendo il rispetto di tutti gli adempimenti periodici da effettuarsi per quanto di sua competenza. 11

13 RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE VIABILITA Dirige il servizio di manutenzione delle strade Provinciali facenti parte del patrimonio della Provincia di Catania. Riferisce al Direttore Tecnico sull andamento del servizio e con questi si confronta costantemente per ricercare adeguate soluzioni ai problemi che giornalmente si presentano. Riferisce al Direttore Tecnico sull andamento del servizio e con questi si confronta costantemente per ricercare adeguate soluzioni ai problemi che giornalmente si presentano, proponendo soluzioni, variazioni organizzative strutturali e investimenti produttivi. Rientrano nelle sue autonome competenze le normali variazioni di organico assegnato per la composizione delle squadre, onde far fronte agli impegni produttivi. La sua attività è focalizzata all ottenimento dei risultati operativi previsti dal disciplinare di affidamento relativo alla manutenzione delle strade provinciali nonché al raggiungimento degli specifici obbiettivi assegnati. In particolare l attività del Responsabile del servizio consiste in: Pianificazione dell attività di manutenzione programmata delle strade Provinciali. La pianificazione riguarda il periodo annuale e periodi più brevi fino all attività giornaliera, anche attraverso uso di applicativi informatici; Per tale attività di programmazione, sviluppata preferibilmente per settimana, si avvale delle verifiche preventive che potranno essere demandate oltre che ai coordinatori, anche agli addetti alla logistica ed all are tecnico-amministrativa, secondo le specifiche competenze, ciò al fine di consentire l acquisto preventivo di tutti i materiali occorrenti per l esecuzione degli interventi. Concertare modifiche delle squadre dei servizi di manutenzione già predisposti, sia a canone che a misura, delle squadre specialistiche ( ad es. asfalto, segnaletica orizzontale e verticale, barriera metallica, muretti, diserbo, controllo territorio ecc..) e delle squadre di intervento a richiesta. Preparazione degli standard di produttività da sottomettere all approvazione del Direttore Tecnico. Revisione periodica degli standard in funzione dell utilizzo di nuovi macchinari e attrezzature e/o nuove metodologie che consentono il raggiungimento di più elevati risultati. Comunicazione degli standard ai Coordinatori responsabili. Controllo giornaliero del rispetto o meno degli standard anche attraverso l utilizzo del sistema di controllo e gestione delle commesse Controllo e analisi dei report rilasciati dai manutentori nell ambito delle procedure aziendali. Esame delle difformità riscontrate. Azioni correttive. Costanti rapporti con i Coordinatori responsabili. Sopralluoghi, con o senza il Coordinatore, di concerto con l area Tecnico-amministrativa, per verificare lavori effettuati, controllarne la loro compatibilità con gli standard quanti/qualitativi 12

14 Comunicazioni periodiche al Direttore Tecnico sull andamento dello stesso secondo uno standard concordato. Costanti rapporti e collaborazione con i Responsabili aziendali per la sicurezza, al fine di assicurare il pieno rispetto della disciplina e delle disposizioni aziendali in materia. Rapporti scritti al Direttore Tecnico, con cadenza mensile o su richiesta, secondo le specifiche che saranno emanate dallo stesso Direttore Tecnico. Partecipazione agli incontri periodici con il Direttore Tecnico e/o il Direttore Generale per la verifica dei risultati. Riferire al Direttore Tecnico sulle performance individuali e di gruppo e sui comportamenti dei singoli, proponendo, se necessario, azioni correttive, corsi di formazione, encomi per coloro che si distinguono particolarmente per meriti, professionalità e disciplina e di contro, provvedimenti disciplinari per coloro che non adempiono alle disposizioni, soprattutto in materia di sicurezza. Ha, altresì, il compito di gestire il contratto di servizio garantendo il rispetto di tutti gli adempimenti periodici da effettuarsi per quanto di sua competenza. 13

15 RESPONSABILE DELL UFFICIO TECNICO Il Responsabile dell Ufficio Tecnico è a supporto della struttura per la pianificazione e il controllo delle attività, per la preparazione di progetti tecnici, per la preparazione di preventivi. Inoltre, ha la responsabilità della gestione dell Anagrafica degli Immobili (istituzione e mantenimento in costante aggiornamento), secondo il programma concordato con la Provincia, occorrendo, con l ausilio di esperti esterni. Analogamente ha la responsabilità della istituzione del Manuale delle Manutenzioni e del suo aggiornamento. Nella sua attività si avvale di strumenti informatici avanzati, hardware e software, in grado di potere espletare al meglio la funzione. In particolare, l attività del Responsabile dell Ufficio Tecnico consiste in: Coordinamento dei dati di input utili alla gestione informatica del controllo delle manutenzioni attraverso uso di applicazioni informatiche. Verifica dei dati di cui al p. precedente al fine di assicurare corretti flussi di informazione agli utilizzatori. Preparazione di specifici progetti a richiesta. Preparazione di studi di fattibilità, analisi, offerte e preventivi. Sopralluoghi con i singoli Responsabili dei servizi preordinati al p. precedente. Sopralluoghi preordinati a controlli e verifiche di singoli interventi. Sopralluoghi preordinati alla stesura e verifica successiva degli standard di produttività. Stesura e aggiornamento costante dell anagrafica degli immobili. Stesura e aggiornamento costante del manuale delle manutenzioni. Studio e ricerca delle innovazioni di processo attraverso gli usuali canali di informazione: internet, riviste specializzate, partecipazione a congressi, convegni e mostre, al quale si aggiunge il canale delle relazioni con altre aziende similari con visite mirate, concordate con il Direttore Tecnico e il Direttore Generale. Gestione della produttività e proposte tecniche innovative con l obiettivo di migliorare la stessa. Aggiornamento degli archivi tecnici e loro conservazione con moderne metodologie di archiviazione e ricerca. 14

16 UFFICIO TECNICO ADDETTO L Ufficio Tecnico è a supporto della struttura per la pianificazione e il controllo delle attività, per la preparazione di progetti tecnici, per la preparazione di preventivi e per la consuntivazione di tutti i lavori a misura e/o a richiesta sia del settore viabilità che del settore edilizia. Inoltre, ha la responsabilità della gestione dell Anagrafica degli Immobili (istituzione e mantenimento in costante aggiornamento), secondo il programma concordato con la Provincia, occorrendo, con l ausilio di esperti esterni. Analogamente ha la responsabilità della istituzione del Manuale delle Manutenzioni e del suo aggiornamento. Nella sua attività si avvale di strumenti informatici avanzati, hardware e software, in grado di potere espletare al meglio la funzione. L ufficio si compone di due sezioni 1) Tecnico-amministrativo, la cui attività consiste in: - Preparazione di documentazione tecnica per gare ed affidamenti - Coordinamento dei dati di input utili alla gestione informatica del controllo delle manutenzioni attraverso uso di applicazioni informatiche. - Verifica dei dati di cui al punto precedente al fine di assicurare corretti flussi di informazione agli utilizzatori. - Preparazione di specifici progetti a richiesta. - Preparazione di studi di fattibilità, analisi, offerte e preventivi specifici richiesti. - Sopralluoghi con i singoli Responsabili dei servizi preordinati al p. precedente. - Sopralluoghi preordinati a controlli e verifiche di singoli interventi. - Sopralluoghi preordinati alla stesura e verifica successiva degli standard di produttività. - Consuntivazione di tutti gli interventi a misura sia del settore edilizia che vibilità - Coordinamento dei dati di output con gli uffici contabilità per l emissione delle fatture. - Studio e ricerca delle innovazioni di processo attraverso gli usuali canali di informazione: internet, riviste specializzate, partecipazione a congressi, convegni e mostre, al quale si aggiunge il canale delle relazioni con altre aziende similari con visite mirate, concordate con il Direttore Tecnico e il Direttore Generale. - Proposte tecniche innovative con l obiettivo di migliorare la produttività 2) Anagrafica, la cui attività consiste in: - Censimento degli immobili e rilievo degli stessi - Restituzione informatica dei rilievi. - Censimento degli elementi componenti il patrimonio, codifica ed inserimento - Sviluppo di specifici applicativi. - Stesura e aggiornamento costante. 15

17 - Stesura e aggiornamento costante del manuale delle manutenzioni e del manuale d uso. - Coordinamento dei dati di output con l area tecnica, per il costante aggiornamento degli asbuilt - Aggiornamento degli archivi tecnici e loro conservazione con moderne metodologie di archiviazione e ricerca. 16

18 RESPONSABILE GRUPPI OPERATIVI (COORDINATORE) Il responsabile del gruppo operativo (coordinatore) svolge funzioni di coordinamento e di controllo dell attività di squadre o gruppi. Rappresenta l anello di congiungimento fra il responsabile del Servizio cui è adibito e la base operativa. Tutte le decisioni aziendali che hanno un impatto operativo, programmi, fasi sperimentali, proposte, anche di natura amministrativa, è opportuno che vengano discusse con i Coordinatori responsabili che possono dare un contributo di esperienza sul campo, di misura del livello di accettabilità o di reazione possibili da parte degli operatori. Con loro si effettua, quindi, un test market che consente di assumere le decisioni con consapevolezza. Il Coordinatore lavora in stretto contatto con il superiore gerarchico (Responsabile del servizio) dal quale riceve le direttive, le disposizioni, le informazioni e le procedure per l espletamento dell attività. Di contro, il Coordinatore fornisce al superiore gerarchico tutte le informazioni relative all attività svolta, collaborando anche alla stesura del programma periodico. Il Coordinatore riferisce periodicamente con relazioni scritte al suo superiore gerarchico in merito all attività del periodo, la produttività conseguita rispetto agli standard assegnati. Riferisce, inoltre sulle problematiche riscontrate soprattutto con riferimento alle squadre e ai singoli. Nell ambito dell area di sua competenza, e nel rispetto delle direttive ricevute, coordina e utilizza al meglio il personale con un assetto organizzativo delle squadre che risponda al principio del perseguimento di livelli di efficienza sempre più alti. Se, per motivi contingenti non riesce a trovare adeguate soluzioni all interno dell area di sua competenza, si rivolge al Responsabile del Servizio per la ricerca di una soluzione allargata alle altre aree. Ha la responsabilità del rispetto dei programmi di lavoro, così come risponde della buona tenuta dei mezzi e delle attrezzature. Tiene i contatti sul campo con i tecnici della Provincia di cui riferisce al Responsabile del servizio. Interviene a richiesta, immediatamente, nei casi di emergenza organizzando le squadre all uopo predisposte e quindi reperibili per tali evenienze. Propone variazioni organizzative, di processo e quant altro ritiene utile per il buon andamento del servizio. 17

19 Segnala situazioni di rischio riscontrate sul campo e propone interventi necessari per eliminarli. Collabora intensamente con gli addetti aziendali alla sicurezza con i quali si interfaccia costantemente per verificare le condizioni di sicurezza, soprattutto prima di iniziare lavorazioni ritenute particolarmente rischiose. Verifica costantemente le condizioni di sicurezza intervenendo immediatamente in caso di inadempienza degli operatori o per situazioni di rischio ambientale oggettivo e segnalando il caso al Responsabile del servizio. Segnala le squadre e/o i singoli che si sono distinti in particolari circostanze, così come coloro che si rendono inadempienti delle disposizioni aziendali o evidenziano un carente livello di produttività. Fra le sue mansioni rientrano, inoltre, gli aspetti di natura amministrativa nell ambito delle direttive e delle procedure aziendali, quali: il controllo delle presenze effettive sui luoghi di lavoro, la programmazione delle ferie annuali da concordare con il Responsabile del servizio, la concessione di ferie e permessi brevi, la richiesta di acquisto di materiali necessari agli interventi da effettuare, l acquisto diretto su piazza di materiali di scarsa entità che si rende necessario per impreviste necessità, il ricorso al lavoro straordinario quando ritenuto strettamente necessario per inderogabili esigenze e comunque sempre concordandolo con il Responsabile del servizio. L autorizzazione allo straordinario, quindi viene firmata dal Coordinatore e controfirmata dal Responsabile del Servizio. Lo stesso dicasi per il piano ferie. 18

20 DELEGATO DI FUNZIONI EX D.LGS. 81/2008 Con riferimento alle competenze del delegato di funzione, si rimanda all art. 16 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Direttore Operativo. Compiti e responsabilità :

Direttore Operativo. Compiti e responsabilità : Direttore Operativo Il Direttore Operativo ha la responsabilità di assicurare lo sviluppo e la continuità dei servizi ambientali di raccolta e smaltimento rifiuti nel contesto territoriale di competenza,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO CONDUZIONE CANTIERE: gestione tecnico amministrativa

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

SPETTABILE DISAL DIRIGENTI SCUOLE AUTONOME E LIBERE VIALE ZARA 9 - MILANO

SPETTABILE DISAL DIRIGENTI SCUOLE AUTONOME E LIBERE VIALE ZARA 9 - MILANO SPETTABILE DISAL DIRIGENTI SCUOLE AUTONOME E LIBERE VIALE ZARA 9 - MILANO Alla cortese attenzione del Prof. Lorenzo Caputo Milano, 24 ottobre 2012 Prot.: 90/2012 rev. 1 Oggetto: progetto sicurezza sui

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO e CNA ROMA L'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro - Direzione Regionale Lazio (di seguito denominato INAIL Lazio), nella persona

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

Università della Terza Età - Luigi Imperati Statuto Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Prot. n. 24708 IL DIRETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

Prot. n. 24708 IL DIRETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. Prot. n. 24708 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI in particolare gli articoli 6, comma 3, e 1, comma 1, del decreto

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PIANO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE PIANO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE Indice 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1. Scopo e campo di applicazione 1.2. Fasi e tempi del processo di Valutazione delle performance 1.2.1.

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI COMMERCIALI Denominazione della figura OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT Deliberato dal Consiglio Federale il 30 marzo 2014 R.A.C. OT DELIBERATO DAL CF IL 30 MARZO 2014 1 INDICE CAPO I INTRODUZIONE ART. 1 PRINCIPI GENERALI..

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Gestione amministrativa, della rendicontazione, della contabilità e del controllo economico (dei progetti finanziati)

Gestione amministrativa, della rendicontazione, della contabilità e del controllo economico (dei progetti finanziati) Doc.: PQ13 Rev.: 1 Data: 05/05/09 Pag.: 1 di 6 Gestione amministrativa, della rendicontazione, della contabilità e del controllo economico (dei progetti finanziati) EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Direzione dei Sistemi Informativi e dell Innovazione

Direzione dei Sistemi Informativi e dell Innovazione Direzione dei Sistemi Informativi e dell Innovazione Guida alla determinazione e comparazione degli elementi di costo relativi ai servizi stipendiali erogati dal Ministero dell Economia e delle Finanze

Dettagli