I BORGHI FAR RIVIVERE LA MEDIA E ALTA VALLE
|
|
- Violetta Giorgi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I BORGHI FAR RIVIVERE LA MEDIA E ALTA VALLE
2 I BORGHI Far rivivere la media ed alta valle Con il termine borghi si è scelto di classificare il patrimonio edilizio storico dell alta Valle Varaita che si sviluppa a partire dal territorio di Melle oltre la quota 1000 sui livello del mare e che a livello di popolazione insediata conta singolarmente meno di abitanti residenti. All interno di questo vasto territorio si sono individuati circa un centinaio di insediamenti di media e piccola entità che costituiscono una delle caratteristiche insediative della Valle e del suo paesaggio. Il sistema costituito da questi piccoli nuclei agricoli medio-alto montani ha subito dal secondo dopoguerra ad oggi una profonda trasformazione: le borgate, un tempo armatura territoriale a servizio delle attività agrosilvo-pastorali, con il graduale abbandono dell agricoltura hanno conosciuto la decadenza causando alla montagna una notevole perdita in termini di valori paesistici, naturalistici e culturali. Essi costituiscono tuttavia il principale patrimonio edilizio della media-alta valle, basti pensare che offrono circa mq di superficie edificata, ad oggi quasi del tutto inutilizzata o, nel migliore dei casi, sottoutilizzata. Sorge dunque spontanea una domanda: è possibile oggigiorno pensare di risparmiare l uso del suolo per la nuova edificazione promuovendo il recupero di questo grande patrimonio edilizio esistente? E soprattutto, tale azione può essere economicamente, culturalmente e socialmente sostenibile? L ottimale utilizzo di questa risorsa costituisce un problema di grande complessità in quanto coinvolge aspetti plurimi e sfaccettati, che vanno dalle relazioni sociali ed economiche, al patrimonio culturale e all assetto politico. Non è dunque possibile ridurre e delimitare il problema al solo aspetto ediliziourbanistico-pianificatorio, infatti, così facendo si produrrebbe l abbandono a priori della prospettiva di un recupero sostenibile di queste borgate. Salvare dal degrado tale patrimonio significa dunque, oltre a garantirne l integrità dei valori storici ed artistici, immaginarne nuovi usi e funzioni, capaci di produrre un ritorno economico ed occupazionale che giustifichi l investimento economico non solo da parte di enti pubblici ma anche da privati. Non ci si può quindi limitare ad una loro semplice musealizzazione ma bisogna ipotizzare una gestione di tali beni capace di mantenerli in vita nel tempo. Solo così i borghi possono diventare parte di un progetto di riassetto territoriale, dove la riflessione sulle specificità delle singole situazioni e contesti può portare ad immaginare strategie progettuali per vasti ambiti, nei quali tali borgate possano assumere un ruolo di attivazione di sinergie e di creazione di situazioni favorevoli. Per cercare di dare una risposta concreta e credibile alla possibilità di rivitalizzazione delle borgate si è scelto innanzitutto di presentare una rassegna di buone pratiche messe in atto in contesti simili: la riflessione critica sulle scelte effettuate permette di comprendere quali strategie si siano rivelate vincenti e quali altre invece fallimentari. Viene quindi proposta un analisi della situazione attuale delle borgate della Valle Varaita, comparandone punti di forza e debolezza per poter individuare le aree, gli obiettivi e le azioni su cui far leva per promuove l innesco di modelli di sviluppo sostenibile e rimuovere o mitigare i processi e gli elementi di degrado. Parallelamente si esaminano le opportunità offerte dal territorio e le minacce che su di esso insistono per meglio definire le ipotesi strategiche su cui orientare obiettivi e azioni del piano strategico di Valle. 212
3 BORGHI BORGHI E PROGETTI DI AREA VASTA
4 I BORGHI Borghi e progetti di area vasta PARALOUP (Rittana - CN) Origine Tra 1943 e il 1944 fu la sede della prima brigata partigiana di Giustizia e libertà Attori Coinvolti Ideazione e promozione: Fondazione Nuto Revelli onlus + Associazione Mai Tardi Finanziamento: Regione Piemonte e Fondazioni Bancarie del territorio Obiettivo Testimonianza storica della guerra partigiana e della vita contadina Far tornare la vita e la produzione Azioni Recupero architettonico eco sostenibile e reversibile, chiaramente distinguibile Museo del racconto Biblioteca e sala convegni Rifugio con ristorante Mostre d arte NARBONA (Castelmagno - CN) Origine Vi è mistero sull origine di questo borgo abbandonato negli anni 60, collocato in fondo ad un vallone che parte dall abitato di Campomolino per arrivare fino alle pendici del M.te Tibert. E caratterizzato dalla fortissima pendenza del terreno su cui si trova ed inaccessibilità. Attori Coinvolti Vari progetti di recupero, poi falliti a causa della morfologia del territorio che rende impossibile la costruzioni di vie di comunicazione. Nasce nel 2010 il progetto Una casa per Narbona, ovvero la raccolta e lo studio di tutto quanto possibile Obiettivo Simbolo dell antica civiltà della montagna e del suo spopolamento ed abbandono. Conserva alcuni edifici in puro stile alpino di grande interesse Azioni In seguito a vari progetti ed operazioni per renderlo raggiungibile tramite strada, si desiste. Viene lasciato come borgo abbandonato al suo destino 214
5 I BORGHI Borghi e progetti di area vasta VALLIERA (Castelmagno - CN) Origine Abbandonata dalla seconda metà del Novecento. A Valliera si produceva il Castelmagno migliore grazie alla ricchezza dei pascoli Attori Coinvolti Nel 2007, si è iniziato rintracciando i vari proprietari degli immobili. Un edificio è stato completamente ristrutturato e trasformato in albergo diffuso con proventi della Comunità montana Valle Grana. E stata costituita un azienda agricola e si sta ristrutturando l intera borgata. Obiettivo Ridare vita a Valliera; dato che le stalle e le cantine scavate nella roccia dove veniva stagionato e conservato il Castelmagno si presentavano intatte, il progetto ha previsto che venisse ripresa la produzione casearia. Azioni Recupero architettonico nel rispetto delle antiche strutture e dei materiali Azienda agricola casearia Legare la tradizione produttiva con l innovazione tecnologica Creare posti di lavoro COLLETTA DI CASTELBIANCO (Albenga - SV) Origine Antico borgo medioevale risalente al 1202 facente parte del Marchesato dei Clavesana e dei Del Carretto, ridotto ad un mucchio di ruderi dopo il terremoto del Attori Coinvolti Nel 1980, grazie ad un gruppo di imprenditori, inizia un operazione di recupero sotto la consulenza dell architetto Giancarlo De Carlo. Obiettivo ORIGINALE: insediamento per telelavoro. Poi fallito a causa del troppo isolamento del borgo. ATTUALE: albergo diffuso. Vacanza per chi ama lo sport, il trekking (vari percorsi), climbing (vicinanza di falesie) Azioni Recupero architettonico nel rispetto delle antiche strutture e dei materiali Primo borgo telematico italiano Eventi culturali 215
6 I BORGHI Borghi e progetti di area vasta BORGATE DI OSTANA (la Villo_Campanho_Lou Sère_la Ruà_San Bernart) GHESC (Montecrestese Val d Ossola ) Origine Borgate in stato di abbandono Attori Coinvolti A partire dalla metà degli anni 80, l Amministrazione locale promuove un progetto di riqualificazione urbanistica delle varie borgate. Collaborazione con il dipartimento di progettazione architettonica e di disegno industriale del Politecnico di Torino. Obiettivo Ripopolamento delle borgate Azioni Recupero del patrimonio architettonico locale tramite progettualità organiche e d insieme Origine Piccolo villaggio medioevale disabitato in totale stato di isolamento ed abbandono, al punto che la natura ha già ripreso il percorso di riconquista. Attori Coinvolti Nel 2007, l Associazione Canova decide di intervenire acquistandone un fabbricato Obiettivo Restaurare il borgo creando un villaggiolaboratorio, ovvero un luogo dove organizzare seminari e campi scuola legati alla tematica del recupero architettonico. Le basi del progetto sono il recupero dei materiali locali tradizionali Interventi di ampliamento delle borgate storiche realizzati in legno per rendere leggibili le differenze nuovo-antico (secondo il Manuale di Best Practices del comune di Ostana elaborato dallo IAM) Collaborazioni con soggetti d eccellenza (Politecnico di Torino) Produzione e vendita in loco dei prodotti locali Turismo ecocompatibile sono il recupero dei materiali locali tradizionali e l utilizzo di tecniche di bioedilizia. Azioni Collaborazione con università italiane e straniere Realizzazione di opere di urbanizzazione primaria: acquedotto, linea elettrica, sistema trattamento acque reflue. Organizzazione di campi scuola sul restauro architettonico. Organizzazione di seminari e corsi di approfondimento con gli attori operanti nel settore edile locale. 216
7 I BORGHI Borghi e progetti di area vasta SERRE (San Damiano Macra Valle Maira-CN) Origine Borgo montano a m di altitudine, completamente spopolato Attori Coinvolti Ideazione del progetto è Bepi Martinelli, falegname originario delle Langhe che si è trasferito a Serre sistemando alcuni edifici e gettandone le basi Obiettivo Dare vita ad una comunità stabile che faccia rinascere il borgo Azioni Sviluppo di attività economiche collettive: creazione di ostello-posto tappa per turisti, creazione di orti collettivi Sviluppo di attività economiche individuali: laboratori artigianali, di falegnameria Recupero utilizzando materiali naturali locali TORRI SUPERIORE (Ventimiglia IM) Origine Villaggio di origine militare risalente al tardo XIII secolo, totalmente spopolato fino agli anni 80 Attori Coinvolti Ideazione e promozione: Associazione Culturale di Torri Superiore Finanziamento: 90% fondi privati degli associati; 10% contributi regionali, provinciali e comunali Obiettivo Dare vita ad una comunità stabile che contribuisca alla salvaguardia dell ambiente e alla tutela dei diritti umani Azioni Sviluppo di attività economiche collettive: centro ricettivo culturale con ristorante Sviluppo di attività economiche individuali: laboratori artigianali, coltivazione biologica e vendita diretta dei prodotti Recupero utilizzando materiali naturali locali e secondo i principi della bioarchitettura e riciclaggio urbanistico Utilizzo di fonti rinnovabili Organizzazione di corsi di varie discipline Incentivato l uso del trasporto pubblico per i residenti e non (in totale il villaggio conta 5 automobili) ed utilizzato il trasporto con animali per la campagna 217
8 BORGHI LA SITUAZIONE DELLE BORGATE
9 BORGHI La situazione delle borgate DINAMICHE INSEDIATIVE La Valle Varaita è un area alquanto omogenea dal punto di vista socioeconomico e culturale e, di conseguenza, anche architettonico ed urbanistico. Simili risultano la struttura e l organizzazione degli insediamenti, le tipologie edilizie, le tecniche e i materiali di costruzione. L antropizzazione progressiva del territorio si è realizzata secondo i modelli tipici degli ambiti montani dove l insediamento umano si spinge fino al limite morfologico naturale, seguendo una dislocazione non uniforme e legata a corridoi di transito. La conformazione degli impianti urbanistici risulta differenziata a seconda dell ubicazione, con tre situazioni-tipo: di fondovalle, di crinale e di mezzacosta, con una larga prevalenza di quest ultima. Sono dunque le condizioni orografiche, geologiche e geomorfologiche che hanno condizionato la realtà insediativa dei luoghi determinando nel fondovalle il formarsi di nuclei di dimensioni medie lungo gli assi di collegamento, alle medie quote di insediamenti sparsi, a bassa densità edilizia, relazionati da una parte al sistema della fascia dei pascoli e dall altra alla fascia dei coltivi ed, infine, sui crinali montuosi nuclei di sommità diffusi a rete. La forma degli agglomerati ha seguito, nel corso del suo sviluppo, uno schema libero nell impianto planimetrico, adattandosi alle condizioni orografiche del terreno: lo snodarsi dei percorsi è coerente con la variazione del rilievo e ricalca probabilmente il tracciato di antichi sentieri, precedenti alla formazione dei nuclei stessi. La struttura viaria che ne risulta evidenzia l assenza di un organizzazione gerarchica degli edifici intorno ad un centro, nonostante si possano rintracciare dei nodi di importanza che coincidono con gli incroci, le chiesette, le cappelle votive o coi luoghi dove è disponibile l acqua. Il modello insediativo più diffuso è dunque quello ad aggregazione compatta, tipico della cultura architettonica locale, dove in un perimetro limitato si concentra una densità molto elevata. 219
10 I BORGHI La Analisi situazione cartografica delle borgate e statistica < >40 NUMERO ABITANTI *dati al Censimento
11 BORGHI I BORGHI La situazione Analisi cartografica delle borgate e statisti Centrale < >40 NUMERO ABITANTI *dati al Censimento
12 I BORGHI BORGHI Analisi La situazione cartografica delle e statistica borgate < >40 NUMERO ABITANTI *dati al Censimento
13 I BORGHI La Analisi situazione cartografica delle borgate e statistica < >40 NUMERO ABITANTI *dati al Censimento
14 BORGHI La situazione delle borgate I BORGHI Analisi cartografica e statistica < >40 NUMERO ABITANTI *dati al Censimento
15 BORGHI La situazione delle borgate PUNTI DI FORZA Gli insediamenti rurali presentano una limitata espansione recente e contenute sostituzioni del tessuto antico conservando pressoché inalterate le caratteristiche originarie nonché gli spazi liberi ed orti a suo corollario. Nello specifico i fabbricati hanno conservato nella maggior parte dei casi la cubatura originaria, il numero e la dimensioni delle aperture (porte e finestre) e ben si inseriscono nel paesaggio locale per materialità, colore e grana delle loro componenti. A livello paesistico non emergono elementi di detrazione alla scala territoriale, anzi i borghi si fondono armonicamente con il paesaggio naturale che li circonda, mentre alla scala urbana sono limitati ad alcuni episodi di volumi sovradimensionati. In particolare nell alta Valle si riscontrano scorci visuali di notevole valore. Per quanto concerne il patrimonio culturale immateriale si rileva un elevato pregio naturalistico oltre che la presenza di valenze storiche e religiose da valorizzare a scopi turistici e culturali. 225
16 BORGHI La situazione delle borgate PUNTI DI DEBOLEZZA I fattori di debolezza sono da ricercarsi prima di tutto nelle cause che hanno indotto lo spopolamento delle borgate che sono essenzialmente raggruppabili in due famiglie: quelle socioeconomiche e quelle ambientali. Dal punto di vista socioeconomico fattore scatenante è stato l isolamento dal lavoro, dalla vita sociale e dai servizi di prima necessità, siano essi pubblici (scuole, poste, ospedali, centri medici, etc.) o privati (negozi, luoghi di ritrovo, servizi alle famiglie e alle imprese, etc.). La loro posizione geograficamente marginale, ha causato problemi di accessibilità per la mancanza fisica o inadeguatezza di strade di collegamento piuttosto che per l assenza o carenza di servizi di pubblico trasporto che li colleghino al fondo valle dove si concentrano le attrezzature ed i servizi. Dal punto di vista ambientale la conformità fisica dei luoghi contribuisce alla loro scarsa accessibilità oltre che influire sui fenomeni di carattere idrogeologico tipici delle zone montane (valanghe, frane od altri eventi potenzialmente lesivi della pubblica incolumità) aumentando pertanto il fattore di rischio legato all investimento economico. Inoltre, la scarsa manutenzione di sorgenti, strade e sentieri ha contribuito al degrado generalizzato che costituisce spesso fattore scatenante per i succitati fenomeni. Gli edifici storici che li compongono non rispondono più alle esigenze del vivere contemporaneo e così come sono non garantiscono standards abitativi adeguati ad esse. Nel caso in cui vi siano edifici più recenti spesso non sono consoni alle tipologie e tecnologie costruttive ricorrenti determinando un forte impatto visivo a causa della volumetria sovradimensionata rispetto alla borgata. Anche le stalle di recente edificazione per collocazione, forma e soluzione materica sono completamente avulse al contesto. 226
17 BORGHI La situazione delle borgate OPPORTUNITA Principale opportunità offerta dal territorio è il consistente patrimonio costruito esistente, composto da immobili che, per la maggior parte, si prestano alla trasformazione sia per il discreto stato di conservazione che per la variegata tipologia edilizia, che ne permette differenti usi potenziali. Si riscontra, infatti, un architettura rurale molto eterogenea derivante dai differenti caratteri morfologici del territorio oltre che dal grado di antropizzazione. Nello specifico è possibile riconoscere tre diverse tipologie di fabbricato: Cellule elementari: caratterizzate da dimensioni piuttosto ridotte e da uno sviluppo su due piani, quello inferiore semi interrato e quello superiore fuori terra. Tali caratteristiche le rendono facilmente convertibili a scopi turistici (albergo-rifugio diffuso, bad and breakfast) o quali fabbricati accessori ai principali. Cellula intermedia: caratterizzata da dimensioni medio-piccole che la rendono compatibile sia a scopi turistici che residenziali temporanei. Cellula complessa: caratterizzata da una struttura della casa più articolata, in cui pieni e vuoti si alternano, e da un maggiore sviluppo verticale ed orizzontale della stessa. Il possesso di tali caratteristiche le rende destinabile alla residenza stabile e alla rifunzionalizzazione a scopi lavorativi. Innumerevoli sono poi le risorse legate all ambiente naturale oltre che all offerta turistica podistica e sportiva di cui si omette la trattazione in quanto vi è già stato dato ampio spazio nei capitoli dedicati rispettivamente al belvedere, agli spazi aperti e all acqua. 227
18 BORGHI La situazione delle borgate MINACCE Alla scala edilizia si riscontra una realtà patrimoniale piuttosto compromessa poiché quasi la totalità degli edifici ha la medesima situazione di notevole frazionamento dei diritti reali sugli immobili. Appare evidente che maggiore è il numero dei proprietari più complicato diventa gestire un recupero unitario sia a livello di borgata che di singolo fabbricato, infatti, la maggior parte di loro non ha alcun interesse né ad aprire trattative di compravendita né ad intervenire per la salvaguardia dei propri beni. Risulta, inoltre, difficile applicare le vigenti normative urbanistico edilizie, spesso contraddittorie, al recupero dei fabbricati storici tipici delle borgate e garantirne i requisiti igienico - sanitari senza intaccarne le caratteristiche tipologico formali. I materiali utilizzati per la loro edificazione sono difficilmente conciliabili con i principi di efficienza energetica, influendo talvolta anche negativamente in termini di confort legati all abitare. A livello di utilizzazione del patrimonio costruito prevale nettamente, in tutti i borghi, la residenza temporanea. Una destinazione esclusiva a seconda casa costituisce una minaccia per la loro riqualificazione in quanto li espone ad un impoverimento della struttura sociale rendendoli luoghi elitari oltre che contenitori vuoti per la maggior parte dell anno incidendo però ugualmente sui notevoli costi di gestione del territorio a carico delle amministrazioni. Lo spopolamento della Valle, infine, accresce le situazioni di abbandono, siano esse dell edificato piuttosto che dell ambiente naturale, e causa impoverimento materiale e socio economico del territorio. 228
19 BORGHI 1 STRATEGIA GENERALE E 3 SOTTO STRATEGIE
20 BORGHI 1 strategia generale e 3 sottostrategie Obiettivo che ci si pone con il presente lavoro è il conseguimento del risparmio di uso del suolo per la nuova edificazione recuperando quanto già esistente per poter parallelamente invertire il trend negativo della popolazione residente nell alta e media Valle. La strategia generale per conseguire tale obiettivo consiste nell individuare una nuova possibile vita ai borghi, mediante la rivitalizzazione del tessuto economico e sociale oltre che nel recupero del patrimonio edilizio esistente, che sia economicamente, culturalmente e socialmente sostenibile. La sostenibilità è da intendersi sia in termini di accessibilità e di gestione del borgo stesso che di impatto che esso avrà sul territorio e sulla qualità di vita di residenti e fruitori. Potranno dunque essere attuate due diverse tipologie di intervento: il primo consiste nel mettere in atto azioni specifiche a livello di agglomerato, enfatizzando le qualità e peculiarità offerte dal territorio e dal patrimonio costruito, il secondo invece consiste nel puntare su azioni diffuse che promuovano la formazione di reti di collegamento ai servizi e all ambiente naturale e costruito così da favorire anche la creazione di reti di relazione. Sono da escludersi a priori investimenti massivi, poco credibili ed antieconomici per chi li attua, ma piuttosto si deve puntare su un reale coinvolgimento di soggetti singoli che, interessati al recupero dei propri beni patrimoniali ereditati o acquisiti, siano anche disposti a gettare le basi di una nuova vita in questi luoghi. A tal riguardo le migliori incentivazioni paiono essere sgravi fiscali legati alla effettiva residenza ed esercizio di attività in loco, la possibilità di attuare deroghe a quelle normative che impongono standard astratti, difficilmente applicabile al patrimonio storico, piuttosto che i contributi a pioggia che non hanno portato ad una vera e propria rinascita dei borghi ma al massimo ad un loro esclusivo recupero a seconde case per fini speculativi. Prima di avanzare delle vere e proprie proposte progettuali, si è cercato di analizzare puntualmente i singoli borghi alla ricerca di una classificazione gerarchica che permettesse di individuare rapidamente sia le variabili economiche, territoriali, culturali e sociali che hanno influito sulla loro fondazione e/o che possono essere in un prossimo futuro volano di sviluppo. Ne è emersa una gerarchizzazione in tre grandi famiglie denominate Accessibili, Satellite e Decadenti, classificate sulla base della loro vitalità demografica, del sistema dell accessibilità ed, infine, per la qualità e tipologia delle abitazioni esistenti ed il loro grado di conservazione. BORGHI ACCESSIBILI BORGHI DECADENTI BORGHI SATELLITE 230
21 BORGHI 1 strategia generale e 3 sottostrategie 231
22 BORGHI 1 strategia generale e 3 sottostrategie I BORGHI COME LUOGO DEL TURISMO Le borgate satellite si distinguono dalle altre due tipologie per la prossimità ad una risorsa territoriale esistente o potenziale legata al loisir. Costituiscono nuclei mediamente accessibili già parzialmente dotati di servizi e di un multiforme patrimonio edilizio che racchiude tutte tre le diverse tipologie di fabbricato storico in precedenza analizzate. Le loro caratteristiche salienti sono l omogeneità della massa costruita, la possibilità di percorsi diversi all interno dell abitato, la presenza di scorci architettonici e paesaggistici di particolare rilievo. Sono borghi che hanno preservato il legame tra microsistema urbano, storicamente determinato, ed ambiente naturale circostante. Considerata la loro accessibilità presentano ancora ridotti nuclei di popolazione residente. Il possesso di tali caratteristiche ne ha determinato il recupero di numerosi edifici a seconda casa e suggerisce una loro possibile riconversione come luogo del turismo. Gli attrattori turistici del territorio su cui far leva per una loro valorizzazione a scopi turistici sono costituiti sia da elementi tangibili e materiali presenti al suo interno (fiumi, monti, boschi, etc.) ma anche ad attività più o meno immateriali predisposte dall uomo (sport invernali ed estivi, attività culturali, gastronomia, prodotti tipici, etc.). Affinché le borgate possano diventare luogo del turismo è necessario mettere in atto sia azioni specifiche per il sito che diffuse a livello terriotriale al fine di conferire un immagine riconoscibile e competitiva dell identità culturale del territorio che lo renda attraente per il potenziale turista. A livello urbanistico diventa dunque importante: Salvaguardare le peculiarità paesaggistiche e gli spazi urbani d insieme promuovendo un ridisegno degli spazi pubblici mediante la riqualificazione delle pavimentazioni delle vie e delle piazze, e mediante la riprogettazione di nuovi punti di interesse quali belvedere e piccoli slarghi interclusi tra gli edifici Conservare i caratteri architettonici originari (cubatura originaria, numero e dimensioni delle aperture esistenti, strutture, materiali) attraverso azioni di conservazione, riproposizione di elementi storicamente esistenti e introduzioni di elementi nuovi, ma dialoganti, solo dove inevitabile Promuovere e favorire il collegamento con gli ambienti di pregio naturalistico ad esempio realizzando nuovi percorsi pedocicloturistici, ippovie, etc. o potenziando quelli esistenti attraverso la previsione di strutture destinate alla promozione dei prodotti locali, alla promozione dei prodotti locali, agroalimentari ed artigianali, o destinate all assistenza alle attività turistico-sportive RICADUTE INSEDIATIVE Definizione di una forma riconoscibile ed attraente dei borghi i cui elementi caratterizzanti sono i fili di costruzione, i rapporti tra pieni e vuoti, la giacitura dei tetti, la materia e le tecniche costruttive 232
23 BORGHI 1 strategia generale e 3 sottostrategie I BORGHI COME LUOGO DEL LAVORO Tale gruppo ricomprende tutte quelle borgate localizzate lungo la direttrice principale della Valle o comunque collegate ad essa mediante strade carrabili usufruibili durante tutto il corso dell anno nonché servite dalle urbanizzazioni primarie o facilmente asservibili. A livello urbano costituiscono degli aggregati compatti dalle dimensioni ridotte in cui la maggior parte degli edifici, di cui alla tipologia cellule complesse, possiede fin dalla sua origine una destinazione a carattere residenziale e pertanto costituiscono un patrimonio architettonico su cui investire per migliorare la vitalità demografica dei borghi. Il possesso di tali caratteristiche ne ha evitato lo spopolamento completo e suggerisce una loro possibile riconversione/ritorno a luogo del lavoro alpino. Un tempo le borgate erano popolate in quanto offrivano la possibilità di svolgere attività particolari che erano principalmente legate alla specificità del luogo e alle risorse che il territorio poteva offrire. Da questo semplice concetto si può ripartire per dare un nuovo sviluppo lavorativo ai borghi e garantire così l insediamento stabile della popolazione. Come emerso dalle analisi effettuate nei precedenti capitoli l alta Valle si caratterizza per un ambiente naturale di buona qualità che permette l insediamento di attività legate: all agricoltura non tanto di carattere estensivo quanto quanto connessa alle produzioni di nicchia (erbe officinali, piccoli frutti, etc.); all allevamento, principalmente legato alla risorsa degli alpeggi estivi e alla filiera del latte; al recupero ambientale (protezione dei suoli e sistemazione di prati, pascoli e boschi); alle produzioni artigianali con uso di prodotti locali (falegnameria, lavorazione della pietra, etc.) Affinché le borgate possano diventare luogo di lavoro è necessario mettere in atto azioni specifiche per il sito che garantiscano la vivibilità e la fruibilità degli edifici e degli spazi che li costituiscono, adeguandoli così alle esigenze del vivere e del lavorare contemporaneo. A livello urbanistico diventa dunque importante: Garantire l autonomia energetica mediante l uso di fonti rinnovabili sia per il singolo fabbricato che per l intero borgo e nello specifico per le urbanizzazioni primarie (illuminazione, riscaldamento, smaltimento acque reflue) Riaggregare la proprietà per ricostruire l integrità degli edifici e ridistribuire le funzioni negli ambienti a seconda della qualità ambientale o potenzialità d uso. Consentire ampliamenti volumetrici che per collocazione e tipologia si leghino alle tracce preesistenti (morfologia del terreno, giaciture, pendenza, muri di contenimento). Conservare e valorizzare il paesaggio agrario impedendo le costruzioni ex novo al di fuori dei perimetri abitati e mettendo in atto azioni di recupero ambientale che permettano lo sfruttamento a scopi agricoli degli spazi aperti che circondano le borgate Unire a sistema i borghi mediante percorsi e sistemi telematici RICADUTE INSEDIATIVE Riqualificazione del patrimonio edilizio e ridisegno del sistema degli spazi aperti. 233
24 BORGHI 1 strategia generale e 3 sottostrategie I BORGHI COME ROVINA All interno di questa famiglia si è voluto ricomprendere tutto quel insieme di borgate che versano in un avanzato stato di degrado o abbandono per via della posizione geografica o per l assenza di collegamenti viari o per l impossibilità di portarvi le urbanizzazioni primarie. Non a caso non si registra popolazione ivi residente. Tali borgate, isolate nei boschi o nei pascoli di alta montagna, sono costituite da piccoli gruppi di edifici dalle dimensioni piuttosto ridotte che racchiudono entro un unico perimetro locali nati per soddisfare sia esigenze abitative che di ricovero del bestiame, degli attrezzi e dei prodotti della terra e sono assimilabili alla tipologia della cellula elementare. Il recupero di queste borgate a scopi insediativi permanenti risulterebbe scarsamente sostenibile sia in termini economici e sociali che ambientali. Le stesse costituiscono comunque delle risorse in termini culturali e materici suggerendone una destinazione a luogo e risorsa documentaria. Considerato che la media ed alta valle presentano una presenza cospicua di borghi, molti dei quali difficilmente accessibili non è pensabile riproporre per tutti un ripopolamento stabile sulla base di opportunità lavorative o turistiche. La maggior parte di essi resteranno forzatamente nello stato di nel quale si trovano attualmente, quelle in miglior stato stato di conservazione potranno però essere valorizzati come risorsa patrimoniale in quanto testimonianza di una vita passata e come luoghi che conservano l eredità culturale e la natura, gli edifici e gli oggetti dell uomo, mentre quelle che versano in uno stato di totale degrado, tanto da costituire un ammasso di ruderi, potranno rinascere mediante il recupero della materia prima di cui si componevano. Affinché le borgate possano diventare una risorsa documentaria è necessario mettere in atto azioni diffuse che ne permettano la conservazione o il riutilizzo urbanistico o materico, nello specifico si ipotizza di: Promuovere la realizzazione di percorsi naturalistici di collegamento tra i borghi a maggior valenza documentaria sfruttando gli esistenti tracciati d alta quota Promuovere eventi culturali legati all arte, alla musica e al teatro Promuovere il riutilizzo dei materiali di costruzione degli edifici diroccati per rimpiegarli negli interventi di recupero e ristrutturazione degli edifici oggetto di riqualificazione RICADUTE INSEDIATIVE Miglioramento della qualità architettonica e dell inserimento paesistico dei borghi da recuperare facendo leva sul riuso dei materiali locali tradizionali e riordino delle situazioni di degrado localizzate alle alte quote. 234
QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA
QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA
Programma di riqualificazione degli immobili agricoli (P.R.I.A.) non utilizzati o sotto utilizzati
Programma di riqualificazione degli immobili agricoli (P.R.I.A.) non utilizzati o sotto utilizzati Stato degli atti dopo il Febbraio 2010: Sono state presentate 90 proposte. L estensione complessiva delle
Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio
Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione
7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA
7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA 7.1. Premessa La qualità dell ambiente e lo stile di vita sono strettamente correlati alle caratteristiche specifiche della struttura urbana locale. In una fase in cui
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico
IL CANNOCCHIALE VERDE
RELAZIONE DI APPROFONDIMENTO TEMATICO IL CANNOCCHIALE VERDE Codice: GOUDRON8 PERCORSO PROGETTUALE Il CANNOCCHIALE VERDE In questa sintetica metafora crediamo di aver racchiuso l intento, gli obiettivi
Figura 1 - Inquadramento lotto d'intervento
Indice 1. Inquadramento...2 2. Consistenza degli edifici esistenti...4 3. Regole urbanistiche e ambientali...4 4. Assetto planivolumetrico...6 5. Ubicazione e descrizione dell'area...6 6. Opere di urbanizzazione
08LUALAN RELAZIONE. 1. illustrazione sintetica della proposta progettuale
08LUALAN RELAZIONE 1. illustrazione sintetica della proposta progettuale La principale caratteristica dell area oggetto di intervento è la forte presenza dell area boscata, è l essere quasi estranea rispetto
I BORGHI DELLA VALNERINA
CASTELDILAGO E VALNERINA 1 I BORGHI DELLA VALNERINA PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E RIQUALIFICAZIONE DELL OFFERTA TURISTICA La Cooperativa Ergon, attuale proprietaria di un consistente patrimonio
Temi ambientali e tipologie di piani di area vasta
Temi ambientali e tipologie di piani di area vasta Piani territoriali urbanistici regionali orientati dal punto di vista paesistico ed ecologico (ex l. 431/85) Piani paesistici regionali (ex l. 431/85)
I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale
I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche
PROTOCOLLO DI ALMERIA ASSOCIAZIONE EUROPEA DEI CENTRI STORICI
PROTOCOLLO DI ALMERIA ASSOCIAZIONE EUROPEA DEI CENTRI STORICI ORIGINI Dopo l approvazione della proposta della città di Almeria per il recupero del suo centro storico, nel giugno del 2008, nel contesto
PROTOCOLLO D INTESA. lo Statuto della Regione Autonoma della Sardegna, approvato con Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3;
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA VIGILANZA EDILIZIA MINISTERO PER I BENI E
a trieste approda il futuro
company profile Una società, ma con la forza di quattro. Per un progetto di riqualificazione architettonica e urbanistica imponente come quello appena avviato nel Porto Vecchio di Trieste risultano vincenti
MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C
MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:
UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE
ROMA UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE Relatore: Claudio Destro - Presidente Confagricoltura di Roma I nuovi orizzonti dell agricoltura multifunzionale di Roma Milano, 6 settembre 2015 Evoluzioni
Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.
ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo
LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ
LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE VISTA DAL BASSO, L OPINIONE DEI COMUNI. A cura dell Arch.
Workshop IL RECUPERO E LA RIVALUTAZIONE DELLE CASE E DELLE BORGATE MONTANE DEL PIEMONTE la rivitalizzazione economica e sociale delle aree marginali
UNCEM Piemonte Unione Nazionale Comuni, Comunità, ed Enti Montani DAD - Dipartimento di Architettura e Design IAM- Istituto di Architettura Montana Workshop IL RECUPERO E LA RIVALUTAZIONE DELLE CASE E
Pertanto, colui che desidera iniziare un'attività agrituristica dovrà verificare, regione per regione, con riferimento a quella ove intende operare,
Viene posto quesito inerente all attività agrituristica, con particolare riferimento alle tipologie di locali che possono essere utilizzati per lo svolgimento di tale attività, per meglio comprendere se
La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:
4 5 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole
Facoltà di Architettura - Corso di Laurea quinquennale UE Corso di Fondamenti di Urbanistica - C TERMINOLOGIA. Lessico di base
Facoltà di Architettura - Corso di Laurea quinquennale UE Corso di Fondamenti di Urbanistica - C TERMINOLOGIA Lessico di base Lezione n. 6/10 1 CARTOGRAFIA DI BASE: rappresentazione plano-altimetrica o
REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE
REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la
COMUNE DI PIETRACAMELA NORME TECNICHE
COMUNE DI PIETRACAMELA Versate teramano del Gran Sasso d Italia PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE NORME TECNICHE Pietracamela lì 25.5.1971 Il Progettista Dott. Ing. Mario Dragone Comune di Pietracamela Piano
Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms. Leonardo Casini
Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms Leonardo Casini Questo è probabilmente l ettaro di terra più costoso del mondo: Burgundy, Vigneto Romanée Conti:
Patto per il Biellese
Patto per il Biellese INTEGRAZIONE TRA I PIANI DI SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DELLE COMUNITA MONTANE DOCUMENTO REDATTO DAL GRUPPO DI LAVORO INTEGRAZIONE TRA I PSSE DELLE COMUNITÀ MONTANE (Approvato dal Tavolo
Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli
Piano d azione: Favorire l accesso ad abitazioni dignitose (housing sociale) SERVIZI ALLA PERSONA Bando senza scadenza: Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di
Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente
Sistema Ambiente - Indagine conoscitiva Il questionario inerente al quarto forum sul sistema infrastrutturale produttivo è organizzato in dodici domande, di cui n. 7 a risposta singola e n. 5 a risposta
L azienda e le funzioni aziendali
UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre
RESTARTAPP. Missione. Obiettivo. Destinatari. Formula e contenuti
RESTARTAPP ReStartApp è il primo campus per le nuove imprese dell Appennino: un progetto dedicato ai giovani in possesso di idee d impresa o start up originali e innovative, che vedono nel territorio appenninico
P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011
A ELEMENTI ARCHITETTONICI E FUNZIONALI PIU RICORRENTI Nel patrimonio edilizio tradizionale e nei manufatti storici sparsi non riconducibili dal punto di vista tipologico e formale agli edifici tradizionali
OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO
OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO Click to edit Master subtitle style CONTESTO TERRITORIALE Qual'e' il territorio interessato? - Area Grecanica parco Nazionale dell'aspromonte Localizzazione:
Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate
PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI
PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di
Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova
Regione del Veneto CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile Legnaro (PD) - 8 giugno 2012 - Veneto Agricoltura Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano
Attuazione Asse VI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE avviso seconda fase Incontri tecnici Catania, 15 marzo 2010 Palermo, 16 marzo 2010
Attuazione Asse VI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE avviso seconda fase Incontri tecnici Catania, 15 marzo 2010 Palermo, 16 marzo 2010 Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana Dipartimento Beni Culturali
URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.
URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto
Struttura di Università e Città
Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico
La RSA: introduzione metodologica
La RSA: introduzione metodologica Cos è la RSA La Relazione sullo Stato dell Ambiente (RSA) è uno strumento di informazione con il quale le Pubbliche Amministrazioni presentano periodicamente ai cittadini
AMBIENTE TERRITORIO PAESAGGIO
AMBIENTE TERRITORIO PAESAGGIO Soluzioni per la tutela, la gestione e la valorizzazione del patrimonio naturale Pianificazione sostenibile significa individuare soluzioni per la gestione e la tutela delle
L ITALIA DEI BORGHI. Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl UN PROGETTO PER LE AREE INTERNE DELL ITALIA.
L ITALIA DEI BORGHI 15 Dicembre 2012 Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl quagliuolo@iborghisrl.it LA VALORIZZAZIONE DI BORGHI E CENTRI STORICI Valorizzazione e riqualificazione dei
f o green ro so o lar EcoroofEc
Ecoroof solar green La copertura di un edificio rappresenta uno degli elementi piu significativi della sua configurazione e funzionamento. Inoltre circa il 25% delle dispersioni totale di energia di un
NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco
NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco ORTOFOTO PLANIMETRIA AEROFOTOGRAMETRICA (scala 1:1000) Nuclei di antica formazione Criteri
INTERVENTO 8 -ACCESSO BENE PATRIMONIALE - L'ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE NEI
INTERVENTO 8 -ACCESSO BENE PATRIMONIALE - L'ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE NEI VILLAGGI In questa azione il concetto di accesso a un bene patrimoniale viene esteso ad una più ampia valorizzazione della vita
Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova
Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di
IL GREEN LAND SOCIAL HOUSING : per L IDENTITA TERRITORIALE e SOCIOECONOMICA
IL GREEN LAND SOCIAL HOUSING : il SISTEMA AGROALIMENTARE come RISORSA per L IDENTITA TERRITORIALE e SOCIOECONOMICA VERSO Gennaio 2014 A cura di: Fondazione Cogeme Onlus Federazione Provinciale Coldiretti
PUC3 COMUNE DI PARRANO. Programmi Integrati di Sviluppo Urbano PUC3
PUC3 COMUNE DI PARRANO Programmi Integrati di Sviluppo Urbano PUC3 Interventi per la rivitalizzazione e rifunzionalizzazione delle aree urbane e dei centri storici Riqualificazione dell insediato storico
I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO
I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia
PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO DI MONZA
Territorio Monza è il capoluogo della neo provincia di Monza e Brianza ed ha una popolazione residente al 2004 di 122.263 abitanti (120.104 ab. al censimento 2001). Il territorio comunale è di Kmq 32,9
AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE
AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE Diversificazione in un contesto di grande pregio naturalistico 1 L azienda L azienda agrituristica si trova a Caronia (ME) nell area del Parco dei Nebrodi; è
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA GEOGRAFIA - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE si orienta nello spazio conosciuto colloca elementi dell ambiente conosciuto secondo criteri spaziali si orienta nello spazio
Comunità Ospitali. gente che ama ospitare
Comunità Ospitali gente che ama ospitare Cos'è una Comunità Ospitale? La Comunità Ospitale è un luogo e una destinazione in cui gli ospiti/turisti si sentono Cittadini seppure temporanei identificandosi
PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana
PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo
SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE
SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata
Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA
Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana
IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA
IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo
GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE
GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE G. Cacciabue, V.Debrando 1 La mitigazione degli effetti prodotti sul territorio
Studio sul settore del commercio in sede fissa
COMUNE DI MASSA (Provincia di Massa Carrara) Studio sul settore del commercio in sede fissa Valutazioni finalizzate alla predisposizione delle norme di pianificazione commerciale da inserire nel Regolamento
LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL BORGO STORICO DI MONTIERI NELL AMBITO DEL PROGETTO GEOTHERMAL COMMUNITIES (FP7)
LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL BORGO STORICO DI MONTIERI NELL AMBITO DEL PROGETTO GEOTHERMAL COMMUNITIES (FP7) 20 Ottobre 2012 Valentina Marino Dottoressa di Ricerca, Architetto Dipartimento di Architettura
Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda
Comune di Cassano d Adda Parco Adda Nord Comune di Pozzuolo Martesana Comune di Trezzo d Adda Comuni interessati dal progetto Inzago, Vaprio d Adda, Truccazzano Pozzo d Adda Busnago Grezzago Trezzano Rosa
Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO
Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,
Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte
Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Assessorato allo Sviluppo della Montagna e alle Foreste Incontro
PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE. www.istvap.it
PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE www.istvap.it 1 ISTVAP ha quattro anni di vita ISTVAP sta per compiere quattro anni di vita. Anni di attività che hanno portato alla scoperta dell importanza del concetto di
realizzazione Interventi su impianti produttivi aziendali Aziende agricole beneficiarie n. Investimenti nelle aziende agricole (piantagioni agricole)
Cod. misura Codice tipologia Misura FEOGA Tipologia di progetto Indicatore di realizzazione a a01 Interventi su impianti produttivi aziendali Investimenti nelle aziende agricole (piantagioni agricole)
Misurare il benessere: La cultura, elemento fondamentale Annalisa Cicerchia. 29 Gennaio 2014
Misurare il benessere: La cultura, elemento fondamentale Annalisa Cicerchia 29 Gennaio 2014 Il Benessere Equo e Sostenibile Il progetto Istat-Cnel BES - Benessere equo e sostenibile» è un contributo al
1. La costruzione delle linee guida
1. La costruzione delle linee guida La costruzione delle linee guida per la qualità paesaggistica e ambientale delle infrastrutture segue il riconoscimento, all interno del PPTR, di due macro sistemi di
gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto
PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221
L analisi Competitiva
L analisi Alessandro De Nisco Università del Sannio COSA E L ANALISI COMPETITIVA? Affinchè l impresa possa svolgere con successo la propria attività, è fondamentale che essa svolga un monitoraggio costante
RES RETE EFFICIENZA SOSTENIBILE
RES RETE EFFICIENZA SOSTENIBILE "I venti dell'innovazione La sfida per l'energia del futuro" Lunedì 21 maggio Centro Congressi Ville Ponti di Varese PERCHE UNA RETE SULLA EFFICIENZA SOSTENIBILE Nasce dalla
RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA
RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA L'Amministrazione Comunale di Brienza nell ambito del suo programma di sviluppo del Comune ha individuato, quale punto di forza, la valorizzazione del patrimonio architettonico
MISURA 7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali. TOTALE DI MISURA 61.359.114,10 (QUOTA FEASR 26.458.050)
MISURA 7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone. (ex M. 313, M. 321, M. 322, 323, artt. 19 e 20 Reg. UE 1305/2013) TOTALE DI MISURA 61.359.114,10 (QUOTA FEASR 26.458.050) Per le spese ammissibili
AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO)
ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO) 1 2 3 UNITA EDILIZIA N. 1 Sono
1. INTRODUZIONE... 2 2. OBIETTIVI E SCELTE DI PIANO...
RELAZIONE SINTETICA 1. INTRODUZIONE...2 2. OBIETTIVI E SCELTE DI PIANO...3 2.1 Il sistema della residenza e dei servizi...4 2.2 Il sistema della produzione...7 2.3 Il sistema della mobilità e delle infrastrutture...9
PICCOLO, GRANDE, NUOVO Il commercio in Piemonte prima della riforma
Errore. L'argomento parametro è sconosciuto. Direzione Commercio Artigianato PICCOLO, GRANDE, NUOVO Il commercio in Piemonte prima della riforma Sintesi dei risultati Maggio 2002 Piccolo, grande, nuovo.
Montecassiano Bene Comune
Montecassiano Bene Comune Programma per l amministrazione comunale 2014-2019 non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quali grandi uomini; abbiamo solo bisogno di più gente onesta (b.c.)
Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta
Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte
COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA
COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA Scheda dii Siintesii Intervento N 11.b SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: LA VALORIZZAZIONE DELLE EMERGENZE
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007 2013: Stato di attuazione e Best practices
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007 2013: Stato di attuazione e Best practices Ancona 30 novembre 2012 Fabrizio Recchi P. F. Autorità di gestione del FAS, autorità di certificazione e pagamento e
DELIBERAZIONE N. 48/54 DEL 1.12.2011
Oggetto: Progetto integrato per la tutela attiva dei locali storici del commercio: censimento dei negozi storici in Sardegna. L Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio evidenzia che l'attuale crisi
AGENDA 21 Locale SAN FILIPPO DEL MELA
AGENDA 21 Locale SAN FILIPPO DEL MELA Area tematica: AMBIENTE URBANO Indice documento 1 Area tematica ambiente urbano: individuazione delle sessioni di lavoro 3 Richiesta prime indagine a campione sul
I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA. LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio
I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio Indice 1. Il Bando Regionale sui PdV 2. Il territorio 3. Il partenariato 4. Le risorse dei PdV
ASSOCIAZIONE 100 CASCINE
ASSOCIAZIONE 100 CASCINE RIQUALIFICAZIONE E MESSA A SISTEMA DELLE CASCINE LOMBARDE ACCOGLIENZA PER EXPO 2015 V. 20110926 IL PATRIMONIO: LA RETE 320 Cascine hanno manifestato il loro interesse 106 Cascine
REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO 2007-2013 ALLEGATO D RIDEFINIZIONE ZONE SVANTAGGIATE La zonizzazione delle
SMART SWAP BUILDING un progetto strategico ASTER. "Riuso, rigenerazione urbana e sostenibilità energetica nelle città"
UNA MANIFESTAZIONE DI IN CONTEMPORANEA CON SMART SWAP BUILDING un progetto strategico ASTER "Riuso, rigenerazione urbana e sostenibilità energetica nelle città" ASTER ASTER èla società regionale che, dal
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di
CRITERI DI COERENZA DEL PATTO TERRITORIALE BALDO GARDA: 4 BANDO.
Allegato parte integrante Allegato A) Criteri di Coerenza CRITERI DI COERENZA DEL PATTO TERRITORIALE BALDO GARDA: 4 BANDO. In relazione alle finalità indicate nel Progetto Strategico di Sviluppo e nel
PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI NIBIONNO
PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI NIBIONNO Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio - 28 luglio 2010 - La VAS nel processo di pianificazione Accompagna il processo della formazione
NUOVE FORME DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
17 novembre 2015 Open Piave NUOVE FORME DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Ezio Micelli Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione- Università Iuav di Venezia Alessia Mangialardo
Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi
Parc Adula Progetto di parco nazionale Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi 1 Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi, Associazione Parc Adula, Marzo 2011 Missione Il progetto Parc Adula si prefigge
ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI
ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano
Comune di LAURIA PROVINCIA DI POTENZA SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO
SETTORE Oggetto Decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca del 07/08/2015 prot. 593, relativo alla ripartizione delle risorse e definizione dei criteri per la costruzione di
DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO
DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui
Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI
Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale
Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire
Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire Interventi edilizi e titoli abilitativi, in questo articolo analizziamo le definizioni di CIL,
contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo
città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione
All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine
Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni
PROGETTO ORTO SOLIDALE. Orto del Sorriso
PROGETTO ORTO SOLIDALE Orto del Sorriso INDICAZIONI GENERALI DEL PROGETTO: Il progetto di Orto Solidale Orto del Sorriso nasce dal desiderio di riscattare il termine LAVORO dandogli una valenza positiva.
Azione per il progetto strategico del sistema naturale dei SICANI ALLEGATO TECNICO
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE Dipartimento Territorio e Ambiente SERVIZIO 6 Protezione Patrimonio Naturale Via Ugo La Malfa, 169 90146 Palermo Fondo Europeo di
schede di approfondimento.
I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee
DAL PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UNA COMUNITA LOCALE ACCOGLIENTE ALLA NASCITA DEL PAESE ALBERGO SAINT
DAL PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UNA COMUNITA LOCALE ACCOGLIENTE ALLA NASCITA DEL PAESE ALBERGO SAINT SAINT-MARCEL MARCEL Storia di un idea CONVEGNO INTERNAZIONALE Esperienze di turismo in ambiente alpino: