I BORGHI FAR RIVIVERE LA MEDIA E ALTA VALLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I BORGHI FAR RIVIVERE LA MEDIA E ALTA VALLE"

Transcript

1 I BORGHI FAR RIVIVERE LA MEDIA E ALTA VALLE

2 I BORGHI Far rivivere la media ed alta valle Con il termine borghi si è scelto di classificare il patrimonio edilizio storico dell alta Valle Varaita che si sviluppa a partire dal territorio di Melle oltre la quota 1000 sui livello del mare e che a livello di popolazione insediata conta singolarmente meno di abitanti residenti. All interno di questo vasto territorio si sono individuati circa un centinaio di insediamenti di media e piccola entità che costituiscono una delle caratteristiche insediative della Valle e del suo paesaggio. Il sistema costituito da questi piccoli nuclei agricoli medio-alto montani ha subito dal secondo dopoguerra ad oggi una profonda trasformazione: le borgate, un tempo armatura territoriale a servizio delle attività agrosilvo-pastorali, con il graduale abbandono dell agricoltura hanno conosciuto la decadenza causando alla montagna una notevole perdita in termini di valori paesistici, naturalistici e culturali. Essi costituiscono tuttavia il principale patrimonio edilizio della media-alta valle, basti pensare che offrono circa mq di superficie edificata, ad oggi quasi del tutto inutilizzata o, nel migliore dei casi, sottoutilizzata. Sorge dunque spontanea una domanda: è possibile oggigiorno pensare di risparmiare l uso del suolo per la nuova edificazione promuovendo il recupero di questo grande patrimonio edilizio esistente? E soprattutto, tale azione può essere economicamente, culturalmente e socialmente sostenibile? L ottimale utilizzo di questa risorsa costituisce un problema di grande complessità in quanto coinvolge aspetti plurimi e sfaccettati, che vanno dalle relazioni sociali ed economiche, al patrimonio culturale e all assetto politico. Non è dunque possibile ridurre e delimitare il problema al solo aspetto ediliziourbanistico-pianificatorio, infatti, così facendo si produrrebbe l abbandono a priori della prospettiva di un recupero sostenibile di queste borgate. Salvare dal degrado tale patrimonio significa dunque, oltre a garantirne l integrità dei valori storici ed artistici, immaginarne nuovi usi e funzioni, capaci di produrre un ritorno economico ed occupazionale che giustifichi l investimento economico non solo da parte di enti pubblici ma anche da privati. Non ci si può quindi limitare ad una loro semplice musealizzazione ma bisogna ipotizzare una gestione di tali beni capace di mantenerli in vita nel tempo. Solo così i borghi possono diventare parte di un progetto di riassetto territoriale, dove la riflessione sulle specificità delle singole situazioni e contesti può portare ad immaginare strategie progettuali per vasti ambiti, nei quali tali borgate possano assumere un ruolo di attivazione di sinergie e di creazione di situazioni favorevoli. Per cercare di dare una risposta concreta e credibile alla possibilità di rivitalizzazione delle borgate si è scelto innanzitutto di presentare una rassegna di buone pratiche messe in atto in contesti simili: la riflessione critica sulle scelte effettuate permette di comprendere quali strategie si siano rivelate vincenti e quali altre invece fallimentari. Viene quindi proposta un analisi della situazione attuale delle borgate della Valle Varaita, comparandone punti di forza e debolezza per poter individuare le aree, gli obiettivi e le azioni su cui far leva per promuove l innesco di modelli di sviluppo sostenibile e rimuovere o mitigare i processi e gli elementi di degrado. Parallelamente si esaminano le opportunità offerte dal territorio e le minacce che su di esso insistono per meglio definire le ipotesi strategiche su cui orientare obiettivi e azioni del piano strategico di Valle. 212

3 BORGHI BORGHI E PROGETTI DI AREA VASTA

4 I BORGHI Borghi e progetti di area vasta PARALOUP (Rittana - CN) Origine Tra 1943 e il 1944 fu la sede della prima brigata partigiana di Giustizia e libertà Attori Coinvolti Ideazione e promozione: Fondazione Nuto Revelli onlus + Associazione Mai Tardi Finanziamento: Regione Piemonte e Fondazioni Bancarie del territorio Obiettivo Testimonianza storica della guerra partigiana e della vita contadina Far tornare la vita e la produzione Azioni Recupero architettonico eco sostenibile e reversibile, chiaramente distinguibile Museo del racconto Biblioteca e sala convegni Rifugio con ristorante Mostre d arte NARBONA (Castelmagno - CN) Origine Vi è mistero sull origine di questo borgo abbandonato negli anni 60, collocato in fondo ad un vallone che parte dall abitato di Campomolino per arrivare fino alle pendici del M.te Tibert. E caratterizzato dalla fortissima pendenza del terreno su cui si trova ed inaccessibilità. Attori Coinvolti Vari progetti di recupero, poi falliti a causa della morfologia del territorio che rende impossibile la costruzioni di vie di comunicazione. Nasce nel 2010 il progetto Una casa per Narbona, ovvero la raccolta e lo studio di tutto quanto possibile Obiettivo Simbolo dell antica civiltà della montagna e del suo spopolamento ed abbandono. Conserva alcuni edifici in puro stile alpino di grande interesse Azioni In seguito a vari progetti ed operazioni per renderlo raggiungibile tramite strada, si desiste. Viene lasciato come borgo abbandonato al suo destino 214

5 I BORGHI Borghi e progetti di area vasta VALLIERA (Castelmagno - CN) Origine Abbandonata dalla seconda metà del Novecento. A Valliera si produceva il Castelmagno migliore grazie alla ricchezza dei pascoli Attori Coinvolti Nel 2007, si è iniziato rintracciando i vari proprietari degli immobili. Un edificio è stato completamente ristrutturato e trasformato in albergo diffuso con proventi della Comunità montana Valle Grana. E stata costituita un azienda agricola e si sta ristrutturando l intera borgata. Obiettivo Ridare vita a Valliera; dato che le stalle e le cantine scavate nella roccia dove veniva stagionato e conservato il Castelmagno si presentavano intatte, il progetto ha previsto che venisse ripresa la produzione casearia. Azioni Recupero architettonico nel rispetto delle antiche strutture e dei materiali Azienda agricola casearia Legare la tradizione produttiva con l innovazione tecnologica Creare posti di lavoro COLLETTA DI CASTELBIANCO (Albenga - SV) Origine Antico borgo medioevale risalente al 1202 facente parte del Marchesato dei Clavesana e dei Del Carretto, ridotto ad un mucchio di ruderi dopo il terremoto del Attori Coinvolti Nel 1980, grazie ad un gruppo di imprenditori, inizia un operazione di recupero sotto la consulenza dell architetto Giancarlo De Carlo. Obiettivo ORIGINALE: insediamento per telelavoro. Poi fallito a causa del troppo isolamento del borgo. ATTUALE: albergo diffuso. Vacanza per chi ama lo sport, il trekking (vari percorsi), climbing (vicinanza di falesie) Azioni Recupero architettonico nel rispetto delle antiche strutture e dei materiali Primo borgo telematico italiano Eventi culturali 215

6 I BORGHI Borghi e progetti di area vasta BORGATE DI OSTANA (la Villo_Campanho_Lou Sère_la Ruà_San Bernart) GHESC (Montecrestese Val d Ossola ) Origine Borgate in stato di abbandono Attori Coinvolti A partire dalla metà degli anni 80, l Amministrazione locale promuove un progetto di riqualificazione urbanistica delle varie borgate. Collaborazione con il dipartimento di progettazione architettonica e di disegno industriale del Politecnico di Torino. Obiettivo Ripopolamento delle borgate Azioni Recupero del patrimonio architettonico locale tramite progettualità organiche e d insieme Origine Piccolo villaggio medioevale disabitato in totale stato di isolamento ed abbandono, al punto che la natura ha già ripreso il percorso di riconquista. Attori Coinvolti Nel 2007, l Associazione Canova decide di intervenire acquistandone un fabbricato Obiettivo Restaurare il borgo creando un villaggiolaboratorio, ovvero un luogo dove organizzare seminari e campi scuola legati alla tematica del recupero architettonico. Le basi del progetto sono il recupero dei materiali locali tradizionali Interventi di ampliamento delle borgate storiche realizzati in legno per rendere leggibili le differenze nuovo-antico (secondo il Manuale di Best Practices del comune di Ostana elaborato dallo IAM) Collaborazioni con soggetti d eccellenza (Politecnico di Torino) Produzione e vendita in loco dei prodotti locali Turismo ecocompatibile sono il recupero dei materiali locali tradizionali e l utilizzo di tecniche di bioedilizia. Azioni Collaborazione con università italiane e straniere Realizzazione di opere di urbanizzazione primaria: acquedotto, linea elettrica, sistema trattamento acque reflue. Organizzazione di campi scuola sul restauro architettonico. Organizzazione di seminari e corsi di approfondimento con gli attori operanti nel settore edile locale. 216

7 I BORGHI Borghi e progetti di area vasta SERRE (San Damiano Macra Valle Maira-CN) Origine Borgo montano a m di altitudine, completamente spopolato Attori Coinvolti Ideazione del progetto è Bepi Martinelli, falegname originario delle Langhe che si è trasferito a Serre sistemando alcuni edifici e gettandone le basi Obiettivo Dare vita ad una comunità stabile che faccia rinascere il borgo Azioni Sviluppo di attività economiche collettive: creazione di ostello-posto tappa per turisti, creazione di orti collettivi Sviluppo di attività economiche individuali: laboratori artigianali, di falegnameria Recupero utilizzando materiali naturali locali TORRI SUPERIORE (Ventimiglia IM) Origine Villaggio di origine militare risalente al tardo XIII secolo, totalmente spopolato fino agli anni 80 Attori Coinvolti Ideazione e promozione: Associazione Culturale di Torri Superiore Finanziamento: 90% fondi privati degli associati; 10% contributi regionali, provinciali e comunali Obiettivo Dare vita ad una comunità stabile che contribuisca alla salvaguardia dell ambiente e alla tutela dei diritti umani Azioni Sviluppo di attività economiche collettive: centro ricettivo culturale con ristorante Sviluppo di attività economiche individuali: laboratori artigianali, coltivazione biologica e vendita diretta dei prodotti Recupero utilizzando materiali naturali locali e secondo i principi della bioarchitettura e riciclaggio urbanistico Utilizzo di fonti rinnovabili Organizzazione di corsi di varie discipline Incentivato l uso del trasporto pubblico per i residenti e non (in totale il villaggio conta 5 automobili) ed utilizzato il trasporto con animali per la campagna 217

8 BORGHI LA SITUAZIONE DELLE BORGATE

9 BORGHI La situazione delle borgate DINAMICHE INSEDIATIVE La Valle Varaita è un area alquanto omogenea dal punto di vista socioeconomico e culturale e, di conseguenza, anche architettonico ed urbanistico. Simili risultano la struttura e l organizzazione degli insediamenti, le tipologie edilizie, le tecniche e i materiali di costruzione. L antropizzazione progressiva del territorio si è realizzata secondo i modelli tipici degli ambiti montani dove l insediamento umano si spinge fino al limite morfologico naturale, seguendo una dislocazione non uniforme e legata a corridoi di transito. La conformazione degli impianti urbanistici risulta differenziata a seconda dell ubicazione, con tre situazioni-tipo: di fondovalle, di crinale e di mezzacosta, con una larga prevalenza di quest ultima. Sono dunque le condizioni orografiche, geologiche e geomorfologiche che hanno condizionato la realtà insediativa dei luoghi determinando nel fondovalle il formarsi di nuclei di dimensioni medie lungo gli assi di collegamento, alle medie quote di insediamenti sparsi, a bassa densità edilizia, relazionati da una parte al sistema della fascia dei pascoli e dall altra alla fascia dei coltivi ed, infine, sui crinali montuosi nuclei di sommità diffusi a rete. La forma degli agglomerati ha seguito, nel corso del suo sviluppo, uno schema libero nell impianto planimetrico, adattandosi alle condizioni orografiche del terreno: lo snodarsi dei percorsi è coerente con la variazione del rilievo e ricalca probabilmente il tracciato di antichi sentieri, precedenti alla formazione dei nuclei stessi. La struttura viaria che ne risulta evidenzia l assenza di un organizzazione gerarchica degli edifici intorno ad un centro, nonostante si possano rintracciare dei nodi di importanza che coincidono con gli incroci, le chiesette, le cappelle votive o coi luoghi dove è disponibile l acqua. Il modello insediativo più diffuso è dunque quello ad aggregazione compatta, tipico della cultura architettonica locale, dove in un perimetro limitato si concentra una densità molto elevata. 219

10 I BORGHI La Analisi situazione cartografica delle borgate e statistica < >40 NUMERO ABITANTI *dati al Censimento

11 BORGHI I BORGHI La situazione Analisi cartografica delle borgate e statisti Centrale < >40 NUMERO ABITANTI *dati al Censimento

12 I BORGHI BORGHI Analisi La situazione cartografica delle e statistica borgate < >40 NUMERO ABITANTI *dati al Censimento

13 I BORGHI La Analisi situazione cartografica delle borgate e statistica < >40 NUMERO ABITANTI *dati al Censimento

14 BORGHI La situazione delle borgate I BORGHI Analisi cartografica e statistica < >40 NUMERO ABITANTI *dati al Censimento

15 BORGHI La situazione delle borgate PUNTI DI FORZA Gli insediamenti rurali presentano una limitata espansione recente e contenute sostituzioni del tessuto antico conservando pressoché inalterate le caratteristiche originarie nonché gli spazi liberi ed orti a suo corollario. Nello specifico i fabbricati hanno conservato nella maggior parte dei casi la cubatura originaria, il numero e la dimensioni delle aperture (porte e finestre) e ben si inseriscono nel paesaggio locale per materialità, colore e grana delle loro componenti. A livello paesistico non emergono elementi di detrazione alla scala territoriale, anzi i borghi si fondono armonicamente con il paesaggio naturale che li circonda, mentre alla scala urbana sono limitati ad alcuni episodi di volumi sovradimensionati. In particolare nell alta Valle si riscontrano scorci visuali di notevole valore. Per quanto concerne il patrimonio culturale immateriale si rileva un elevato pregio naturalistico oltre che la presenza di valenze storiche e religiose da valorizzare a scopi turistici e culturali. 225

16 BORGHI La situazione delle borgate PUNTI DI DEBOLEZZA I fattori di debolezza sono da ricercarsi prima di tutto nelle cause che hanno indotto lo spopolamento delle borgate che sono essenzialmente raggruppabili in due famiglie: quelle socioeconomiche e quelle ambientali. Dal punto di vista socioeconomico fattore scatenante è stato l isolamento dal lavoro, dalla vita sociale e dai servizi di prima necessità, siano essi pubblici (scuole, poste, ospedali, centri medici, etc.) o privati (negozi, luoghi di ritrovo, servizi alle famiglie e alle imprese, etc.). La loro posizione geograficamente marginale, ha causato problemi di accessibilità per la mancanza fisica o inadeguatezza di strade di collegamento piuttosto che per l assenza o carenza di servizi di pubblico trasporto che li colleghino al fondo valle dove si concentrano le attrezzature ed i servizi. Dal punto di vista ambientale la conformità fisica dei luoghi contribuisce alla loro scarsa accessibilità oltre che influire sui fenomeni di carattere idrogeologico tipici delle zone montane (valanghe, frane od altri eventi potenzialmente lesivi della pubblica incolumità) aumentando pertanto il fattore di rischio legato all investimento economico. Inoltre, la scarsa manutenzione di sorgenti, strade e sentieri ha contribuito al degrado generalizzato che costituisce spesso fattore scatenante per i succitati fenomeni. Gli edifici storici che li compongono non rispondono più alle esigenze del vivere contemporaneo e così come sono non garantiscono standards abitativi adeguati ad esse. Nel caso in cui vi siano edifici più recenti spesso non sono consoni alle tipologie e tecnologie costruttive ricorrenti determinando un forte impatto visivo a causa della volumetria sovradimensionata rispetto alla borgata. Anche le stalle di recente edificazione per collocazione, forma e soluzione materica sono completamente avulse al contesto. 226

17 BORGHI La situazione delle borgate OPPORTUNITA Principale opportunità offerta dal territorio è il consistente patrimonio costruito esistente, composto da immobili che, per la maggior parte, si prestano alla trasformazione sia per il discreto stato di conservazione che per la variegata tipologia edilizia, che ne permette differenti usi potenziali. Si riscontra, infatti, un architettura rurale molto eterogenea derivante dai differenti caratteri morfologici del territorio oltre che dal grado di antropizzazione. Nello specifico è possibile riconoscere tre diverse tipologie di fabbricato: Cellule elementari: caratterizzate da dimensioni piuttosto ridotte e da uno sviluppo su due piani, quello inferiore semi interrato e quello superiore fuori terra. Tali caratteristiche le rendono facilmente convertibili a scopi turistici (albergo-rifugio diffuso, bad and breakfast) o quali fabbricati accessori ai principali. Cellula intermedia: caratterizzata da dimensioni medio-piccole che la rendono compatibile sia a scopi turistici che residenziali temporanei. Cellula complessa: caratterizzata da una struttura della casa più articolata, in cui pieni e vuoti si alternano, e da un maggiore sviluppo verticale ed orizzontale della stessa. Il possesso di tali caratteristiche le rende destinabile alla residenza stabile e alla rifunzionalizzazione a scopi lavorativi. Innumerevoli sono poi le risorse legate all ambiente naturale oltre che all offerta turistica podistica e sportiva di cui si omette la trattazione in quanto vi è già stato dato ampio spazio nei capitoli dedicati rispettivamente al belvedere, agli spazi aperti e all acqua. 227

18 BORGHI La situazione delle borgate MINACCE Alla scala edilizia si riscontra una realtà patrimoniale piuttosto compromessa poiché quasi la totalità degli edifici ha la medesima situazione di notevole frazionamento dei diritti reali sugli immobili. Appare evidente che maggiore è il numero dei proprietari più complicato diventa gestire un recupero unitario sia a livello di borgata che di singolo fabbricato, infatti, la maggior parte di loro non ha alcun interesse né ad aprire trattative di compravendita né ad intervenire per la salvaguardia dei propri beni. Risulta, inoltre, difficile applicare le vigenti normative urbanistico edilizie, spesso contraddittorie, al recupero dei fabbricati storici tipici delle borgate e garantirne i requisiti igienico - sanitari senza intaccarne le caratteristiche tipologico formali. I materiali utilizzati per la loro edificazione sono difficilmente conciliabili con i principi di efficienza energetica, influendo talvolta anche negativamente in termini di confort legati all abitare. A livello di utilizzazione del patrimonio costruito prevale nettamente, in tutti i borghi, la residenza temporanea. Una destinazione esclusiva a seconda casa costituisce una minaccia per la loro riqualificazione in quanto li espone ad un impoverimento della struttura sociale rendendoli luoghi elitari oltre che contenitori vuoti per la maggior parte dell anno incidendo però ugualmente sui notevoli costi di gestione del territorio a carico delle amministrazioni. Lo spopolamento della Valle, infine, accresce le situazioni di abbandono, siano esse dell edificato piuttosto che dell ambiente naturale, e causa impoverimento materiale e socio economico del territorio. 228

19 BORGHI 1 STRATEGIA GENERALE E 3 SOTTO STRATEGIE

20 BORGHI 1 strategia generale e 3 sottostrategie Obiettivo che ci si pone con il presente lavoro è il conseguimento del risparmio di uso del suolo per la nuova edificazione recuperando quanto già esistente per poter parallelamente invertire il trend negativo della popolazione residente nell alta e media Valle. La strategia generale per conseguire tale obiettivo consiste nell individuare una nuova possibile vita ai borghi, mediante la rivitalizzazione del tessuto economico e sociale oltre che nel recupero del patrimonio edilizio esistente, che sia economicamente, culturalmente e socialmente sostenibile. La sostenibilità è da intendersi sia in termini di accessibilità e di gestione del borgo stesso che di impatto che esso avrà sul territorio e sulla qualità di vita di residenti e fruitori. Potranno dunque essere attuate due diverse tipologie di intervento: il primo consiste nel mettere in atto azioni specifiche a livello di agglomerato, enfatizzando le qualità e peculiarità offerte dal territorio e dal patrimonio costruito, il secondo invece consiste nel puntare su azioni diffuse che promuovano la formazione di reti di collegamento ai servizi e all ambiente naturale e costruito così da favorire anche la creazione di reti di relazione. Sono da escludersi a priori investimenti massivi, poco credibili ed antieconomici per chi li attua, ma piuttosto si deve puntare su un reale coinvolgimento di soggetti singoli che, interessati al recupero dei propri beni patrimoniali ereditati o acquisiti, siano anche disposti a gettare le basi di una nuova vita in questi luoghi. A tal riguardo le migliori incentivazioni paiono essere sgravi fiscali legati alla effettiva residenza ed esercizio di attività in loco, la possibilità di attuare deroghe a quelle normative che impongono standard astratti, difficilmente applicabile al patrimonio storico, piuttosto che i contributi a pioggia che non hanno portato ad una vera e propria rinascita dei borghi ma al massimo ad un loro esclusivo recupero a seconde case per fini speculativi. Prima di avanzare delle vere e proprie proposte progettuali, si è cercato di analizzare puntualmente i singoli borghi alla ricerca di una classificazione gerarchica che permettesse di individuare rapidamente sia le variabili economiche, territoriali, culturali e sociali che hanno influito sulla loro fondazione e/o che possono essere in un prossimo futuro volano di sviluppo. Ne è emersa una gerarchizzazione in tre grandi famiglie denominate Accessibili, Satellite e Decadenti, classificate sulla base della loro vitalità demografica, del sistema dell accessibilità ed, infine, per la qualità e tipologia delle abitazioni esistenti ed il loro grado di conservazione. BORGHI ACCESSIBILI BORGHI DECADENTI BORGHI SATELLITE 230

21 BORGHI 1 strategia generale e 3 sottostrategie 231

22 BORGHI 1 strategia generale e 3 sottostrategie I BORGHI COME LUOGO DEL TURISMO Le borgate satellite si distinguono dalle altre due tipologie per la prossimità ad una risorsa territoriale esistente o potenziale legata al loisir. Costituiscono nuclei mediamente accessibili già parzialmente dotati di servizi e di un multiforme patrimonio edilizio che racchiude tutte tre le diverse tipologie di fabbricato storico in precedenza analizzate. Le loro caratteristiche salienti sono l omogeneità della massa costruita, la possibilità di percorsi diversi all interno dell abitato, la presenza di scorci architettonici e paesaggistici di particolare rilievo. Sono borghi che hanno preservato il legame tra microsistema urbano, storicamente determinato, ed ambiente naturale circostante. Considerata la loro accessibilità presentano ancora ridotti nuclei di popolazione residente. Il possesso di tali caratteristiche ne ha determinato il recupero di numerosi edifici a seconda casa e suggerisce una loro possibile riconversione come luogo del turismo. Gli attrattori turistici del territorio su cui far leva per una loro valorizzazione a scopi turistici sono costituiti sia da elementi tangibili e materiali presenti al suo interno (fiumi, monti, boschi, etc.) ma anche ad attività più o meno immateriali predisposte dall uomo (sport invernali ed estivi, attività culturali, gastronomia, prodotti tipici, etc.). Affinché le borgate possano diventare luogo del turismo è necessario mettere in atto sia azioni specifiche per il sito che diffuse a livello terriotriale al fine di conferire un immagine riconoscibile e competitiva dell identità culturale del territorio che lo renda attraente per il potenziale turista. A livello urbanistico diventa dunque importante: Salvaguardare le peculiarità paesaggistiche e gli spazi urbani d insieme promuovendo un ridisegno degli spazi pubblici mediante la riqualificazione delle pavimentazioni delle vie e delle piazze, e mediante la riprogettazione di nuovi punti di interesse quali belvedere e piccoli slarghi interclusi tra gli edifici Conservare i caratteri architettonici originari (cubatura originaria, numero e dimensioni delle aperture esistenti, strutture, materiali) attraverso azioni di conservazione, riproposizione di elementi storicamente esistenti e introduzioni di elementi nuovi, ma dialoganti, solo dove inevitabile Promuovere e favorire il collegamento con gli ambienti di pregio naturalistico ad esempio realizzando nuovi percorsi pedocicloturistici, ippovie, etc. o potenziando quelli esistenti attraverso la previsione di strutture destinate alla promozione dei prodotti locali, alla promozione dei prodotti locali, agroalimentari ed artigianali, o destinate all assistenza alle attività turistico-sportive RICADUTE INSEDIATIVE Definizione di una forma riconoscibile ed attraente dei borghi i cui elementi caratterizzanti sono i fili di costruzione, i rapporti tra pieni e vuoti, la giacitura dei tetti, la materia e le tecniche costruttive 232

23 BORGHI 1 strategia generale e 3 sottostrategie I BORGHI COME LUOGO DEL LAVORO Tale gruppo ricomprende tutte quelle borgate localizzate lungo la direttrice principale della Valle o comunque collegate ad essa mediante strade carrabili usufruibili durante tutto il corso dell anno nonché servite dalle urbanizzazioni primarie o facilmente asservibili. A livello urbano costituiscono degli aggregati compatti dalle dimensioni ridotte in cui la maggior parte degli edifici, di cui alla tipologia cellule complesse, possiede fin dalla sua origine una destinazione a carattere residenziale e pertanto costituiscono un patrimonio architettonico su cui investire per migliorare la vitalità demografica dei borghi. Il possesso di tali caratteristiche ne ha evitato lo spopolamento completo e suggerisce una loro possibile riconversione/ritorno a luogo del lavoro alpino. Un tempo le borgate erano popolate in quanto offrivano la possibilità di svolgere attività particolari che erano principalmente legate alla specificità del luogo e alle risorse che il territorio poteva offrire. Da questo semplice concetto si può ripartire per dare un nuovo sviluppo lavorativo ai borghi e garantire così l insediamento stabile della popolazione. Come emerso dalle analisi effettuate nei precedenti capitoli l alta Valle si caratterizza per un ambiente naturale di buona qualità che permette l insediamento di attività legate: all agricoltura non tanto di carattere estensivo quanto quanto connessa alle produzioni di nicchia (erbe officinali, piccoli frutti, etc.); all allevamento, principalmente legato alla risorsa degli alpeggi estivi e alla filiera del latte; al recupero ambientale (protezione dei suoli e sistemazione di prati, pascoli e boschi); alle produzioni artigianali con uso di prodotti locali (falegnameria, lavorazione della pietra, etc.) Affinché le borgate possano diventare luogo di lavoro è necessario mettere in atto azioni specifiche per il sito che garantiscano la vivibilità e la fruibilità degli edifici e degli spazi che li costituiscono, adeguandoli così alle esigenze del vivere e del lavorare contemporaneo. A livello urbanistico diventa dunque importante: Garantire l autonomia energetica mediante l uso di fonti rinnovabili sia per il singolo fabbricato che per l intero borgo e nello specifico per le urbanizzazioni primarie (illuminazione, riscaldamento, smaltimento acque reflue) Riaggregare la proprietà per ricostruire l integrità degli edifici e ridistribuire le funzioni negli ambienti a seconda della qualità ambientale o potenzialità d uso. Consentire ampliamenti volumetrici che per collocazione e tipologia si leghino alle tracce preesistenti (morfologia del terreno, giaciture, pendenza, muri di contenimento). Conservare e valorizzare il paesaggio agrario impedendo le costruzioni ex novo al di fuori dei perimetri abitati e mettendo in atto azioni di recupero ambientale che permettano lo sfruttamento a scopi agricoli degli spazi aperti che circondano le borgate Unire a sistema i borghi mediante percorsi e sistemi telematici RICADUTE INSEDIATIVE Riqualificazione del patrimonio edilizio e ridisegno del sistema degli spazi aperti. 233

24 BORGHI 1 strategia generale e 3 sottostrategie I BORGHI COME ROVINA All interno di questa famiglia si è voluto ricomprendere tutto quel insieme di borgate che versano in un avanzato stato di degrado o abbandono per via della posizione geografica o per l assenza di collegamenti viari o per l impossibilità di portarvi le urbanizzazioni primarie. Non a caso non si registra popolazione ivi residente. Tali borgate, isolate nei boschi o nei pascoli di alta montagna, sono costituite da piccoli gruppi di edifici dalle dimensioni piuttosto ridotte che racchiudono entro un unico perimetro locali nati per soddisfare sia esigenze abitative che di ricovero del bestiame, degli attrezzi e dei prodotti della terra e sono assimilabili alla tipologia della cellula elementare. Il recupero di queste borgate a scopi insediativi permanenti risulterebbe scarsamente sostenibile sia in termini economici e sociali che ambientali. Le stesse costituiscono comunque delle risorse in termini culturali e materici suggerendone una destinazione a luogo e risorsa documentaria. Considerato che la media ed alta valle presentano una presenza cospicua di borghi, molti dei quali difficilmente accessibili non è pensabile riproporre per tutti un ripopolamento stabile sulla base di opportunità lavorative o turistiche. La maggior parte di essi resteranno forzatamente nello stato di nel quale si trovano attualmente, quelle in miglior stato stato di conservazione potranno però essere valorizzati come risorsa patrimoniale in quanto testimonianza di una vita passata e come luoghi che conservano l eredità culturale e la natura, gli edifici e gli oggetti dell uomo, mentre quelle che versano in uno stato di totale degrado, tanto da costituire un ammasso di ruderi, potranno rinascere mediante il recupero della materia prima di cui si componevano. Affinché le borgate possano diventare una risorsa documentaria è necessario mettere in atto azioni diffuse che ne permettano la conservazione o il riutilizzo urbanistico o materico, nello specifico si ipotizza di: Promuovere la realizzazione di percorsi naturalistici di collegamento tra i borghi a maggior valenza documentaria sfruttando gli esistenti tracciati d alta quota Promuovere eventi culturali legati all arte, alla musica e al teatro Promuovere il riutilizzo dei materiali di costruzione degli edifici diroccati per rimpiegarli negli interventi di recupero e ristrutturazione degli edifici oggetto di riqualificazione RICADUTE INSEDIATIVE Miglioramento della qualità architettonica e dell inserimento paesistico dei borghi da recuperare facendo leva sul riuso dei materiali locali tradizionali e riordino delle situazioni di degrado localizzate alle alte quote. 234

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

L ITALIA DEI BORGHI. Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl UN PROGETTO PER LE AREE INTERNE DELL ITALIA.

L ITALIA DEI BORGHI. Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl UN PROGETTO PER LE AREE INTERNE DELL ITALIA. L ITALIA DEI BORGHI 15 Dicembre 2012 Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl quagliuolo@iborghisrl.it LA VALORIZZAZIONE DI BORGHI E CENTRI STORICI Valorizzazione e riqualificazione dei

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Workshop IL RECUPERO E LA RIVALUTAZIONE DELLE CASE E DELLE BORGATE MONTANE DEL PIEMONTE la rivitalizzazione economica e sociale delle aree marginali

Workshop IL RECUPERO E LA RIVALUTAZIONE DELLE CASE E DELLE BORGATE MONTANE DEL PIEMONTE la rivitalizzazione economica e sociale delle aree marginali UNCEM Piemonte Unione Nazionale Comuni, Comunità, ed Enti Montani DAD - Dipartimento di Architettura e Design IAM- Istituto di Architettura Montana Workshop IL RECUPERO E LA RIVALUTAZIONE DELLE CASE E

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

NUOVE FORME DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO

NUOVE FORME DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO 17 novembre 2015 Open Piave NUOVE FORME DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Ezio Micelli Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione- Università Iuav di Venezia Alessia Mangialardo

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi Parc Adula Progetto di parco nazionale Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi 1 Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi, Associazione Parc Adula, Marzo 2011 Missione Il progetto Parc Adula si prefigge

Dettagli

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14. Prof. Giuseppe De Luca. Analisi S.W.O.T

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14. Prof. Giuseppe De Luca. Analisi S.W.O.T UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14 Prof. Giuseppe De Luca Analisi S.W.O.T L'analisi SWOT L'analisi

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: UTILIZZO della MISURA 323 del PSR Sottomisura B Azione 2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: valorizzazione e recupero del patrimonio testimonianza dell economia rurale E Azione 4 Il Piano

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova Regione del Veneto CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile Legnaro (PD) - 8 giugno 2012 - Veneto Agricoltura Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II

VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II GUERRA srl: La Storia L Impresa Edile nasce nel 1964 a Bollengo,

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco ORTOFOTO PLANIMETRIA AEROFOTOGRAMETRICA (scala 1:1000) Nuclei di antica formazione Criteri

Dettagli

OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO

OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO Click to edit Master subtitle style CONTESTO TERRITORIALE Qual'e' il territorio interessato? - Area Grecanica parco Nazionale dell'aspromonte Localizzazione:

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

IL GREEN LAND SOCIAL HOUSING : per L IDENTITA TERRITORIALE e SOCIOECONOMICA

IL GREEN LAND SOCIAL HOUSING : per L IDENTITA TERRITORIALE e SOCIOECONOMICA IL GREEN LAND SOCIAL HOUSING : il SISTEMA AGROALIMENTARE come RISORSA per L IDENTITA TERRITORIALE e SOCIOECONOMICA VERSO Gennaio 2014 A cura di: Fondazione Cogeme Onlus Federazione Provinciale Coldiretti

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio

Dettagli

Energiebonus / bonus energia - 2014

Energiebonus / bonus energia - 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Natur, Landschaft und Raumentwicklung Natura, paesaggio e sviluppo del territorio Abteilung 28 Ripartizione 28 Energiebonus

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE La ZIP Nord 1.500.000 mq di superficie complessiva Oltre 150 lotti attrezzati Oltre 450 proprietari

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 Piano di Sviluppo Locale Coulture di Langa AZIONE 3.2. Interventi di tutela e valorizzazione architettonica e paesaggistica Intervento a)1 Piani e programmi per il recupero di

Dettagli

a trieste approda il futuro

a trieste approda il futuro company profile Una società, ma con la forza di quattro. Per un progetto di riqualificazione architettonica e urbanistica imponente come quello appena avviato nel Porto Vecchio di Trieste risultano vincenti

Dettagli

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA Scheda dii Siintesii Intervento N 11.b SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: LA VALORIZZAZIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL COMUNE ED ALLE ATTIVITA ECONOMICHE IVI SVOLTE Art.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Pertanto, colui che desidera iniziare un'attività agrituristica dovrà verificare, regione per regione, con riferimento a quella ove intende operare,

Pertanto, colui che desidera iniziare un'attività agrituristica dovrà verificare, regione per regione, con riferimento a quella ove intende operare, Viene posto quesito inerente all attività agrituristica, con particolare riferimento alle tipologie di locali che possono essere utilizzati per lo svolgimento di tale attività, per meglio comprendere se

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un PIANO REGOLATORE GENERALE STATO ATTUALE E CALCOLO DEI FABBISOGNI RIFERITI AL PROSSIMO VENTENNIO VALUTAZIONE DELL'ANDAMENTO DEMOGRAFICO Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: a) Popolazione

Dettagli

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano Piano paesaggistico regionale Il paesaggio montano Prato Carnico, 13 aprile 2015 Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano Nadia Carestiato La proprietà collettiva Istituzione

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli