"Le indagini foniche" Sommario Premessa: i compiti della linguistica forense, le richieste della Corte, i vari tipi di segnali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""Le indagini foniche" Sommario Premessa: i compiti della linguistica forense, le richieste della Corte, i vari tipi di segnali"

Transcript

1 Sommario "Le indagini foniche" Andrea Paoloni Fondazione Ugo Bordoni Viale del Policlinico ROMA Tel. : Fax. : pao@fub.it Uno degli strumenti investigativi oggi più usato è certamente quello delle intercettazioni delle comunicazioni tra persone. L intercettazione viene disposta sui telefoni utilizzati dalle persone a vario titolo sospettate e anche in alcuni ambienti, tramite le cosiddette cimici, piccoli trasmettitori inseriti nel luogo da sorvegliare. Perché questo materiale sonoro possa essere utilizzato dal magistrato inquirente e dalla Corte è necessario che venga affidato ad un esperto che provveda a trascrivere, in gergo sbobinare, quanto registrato. In particolare serve la trascrizione per sapere cosa è stato detto e l identificazione degli interlocutori. Questo secondo incarico volto all'identificazione della persona a partire dalla sua voce è complesso sia perché le voci e le persone non rimangono uguali a se stesse ma, in qualche misura, mutano di giorno in giorno, sia perché le varie tecniche di identificazione possono essere in vario modo ingannate. Nell'articolo, dopo una rassegna delle varie competenze che vengono richieste al perito fonico, viene illustrato il tema della trascrizione, per metterne in evidenza la difficoltà e la delicatezza, e successivamente il tema dell identificazione del parlante per descrivere le diverse tecnologie che sono state proposte e i loro principali limiti. Premessa: i compiti della linguistica forense, le richieste della Corte, i vari tipi di segnali I compiti che un fonetico forense è chiamato a svolgere nell'ambito di un processo penale sono numerosi, tra questi il più frequente è relativo alla trascrizione delle intercettazioni telefoniche o ambientali. Sempre in questo ambito vi è la trascrizione delle cosiddette disputed utterances ossia delle frasi di difficile comprensione per le quali vengono proposte dalle parti interpretazioni diverse [Paoloni 2006]. Altro tema molto significativo è quello dell'identificazione del parlante, che comprende, oltre al riconoscimento propriamente detto, anche la preparazione di un confronto all'americana tra più voci e, in assenza di un sospettato, la caratterizzazione del parlante anonimo. Altri compiti spesso richiesti sono il filtraggio del segnale vocale o comunque il miglioramento della qualità di un segnale degradato e la verifica dell autenticità di un segnale per escludere che sia il risultato di una manipolazione. Infine segnaliamo il tema dell'analisi di un segnale audio per identificare quale sia la sorgente di un rumore o suono che intervenga nel corso di una registrazione. Questo elenco di compiti, alcuni certamente di competenza del linguista, altri più adatti ad un esperto di ingegneria del suono, non rappresentano certamente tutti gli incarichi che possono essere di volta in volta assegnati nell'ambito di questo la tematica [Hollien 1990]. Tra i compiti sopra elencati ci limiteremo, nel presente lavoro, ad alcuni cenni sul problema della trascrizione delle intercettazioni per approfondire il tema della identificazione del parlante[braun 1995]. Riteniamo utile rappresentare che l'elenco delle richieste appena presentato non fa altro che dettagliare quello che la Corte in generale chiede quando una registrazione sonora è al centro di un dibattito processuale. La Corte infatti chiede: che venga esclusa ogni possibile manipolazione del segnale; che ne venga trascritto correttamente il contenuto, mettendo in chiaro eventuali termini gergali o dialettali ed eventuali frasi in lingua diversa dall'italiano; che vengano identificate le voci dei parlanti; che siano identificati i singoli suoni che via via si ascoltano; ecc. Ciascuno dei precedenti punti di interesse della Corte richiede un lavoro non semplice, a volte impossibile da svolgere con sufficiente attendibilità. Le difficoltà dell'esperto incontra nel rispondere alle richieste della Corte sono nella maggior parte dei casi dovuti alla scarsa qualità del materiale all'audio reso disponibile. Per lo più le intercettazioni sono relative a comunicazioni tra telefoni cellulari, che fanno uso di una codifica (GSM) a tasso variabile con caratteristiche di banda passante e dinamica

2 molto limitate, inferiori nettamente a quelle della telefonia fissa (cosiddetta terrestre). Un'altra importante percentuale di segnali intercettati, oltre a essere trasmessi con la stessa codifica GSM, provengono da intercettazioni ambientali, dove l'aleatorietà della distanza tra la sorgente e microfono e la presenza di numerosi rumori di fondo, origina una qualità ancora inferiore a quella ottenibile nella situazione precedente e spesso tale da non consentire non solo la corretta identificazione delle voci e dei suoni, ma addirittura la corretta comprensione delle parole dando origine a dispute giustificate sulla trascrizione del segnale reso disponibile. Riteniamo che da questa premessa sia possibile comprendere quanto sia arduo il compito di chi voglia rispondere, almeno in parte, a quelle che sono le esigenze manifestate dai Magistrati. Cenni sulla trascrizione Molti operatori della legge ritengono che trascrivere una conversazione sia un'opera di ordinaria amministrazione, che chiunque abbia un po' di tempo e pazienza può svolgere facilmente; salvo poi stupirsi quando in Tribunale il contenuto della trascrizione viene contestato, l'ascolto in aula non chiarisce i dubbi sollevati dalle parti e i consulenti chiamati in soccorso non riescono a risolvere in modo definitivo il problema loro demandato. Perché tanti dubbi di interpretazione? Non esiste un mezzo sicuro che consenta di provare che il parlante ha pronunciato una determinata parola, ad esempio sbancato e non una molto simile, come sbiancato o stancato? È vero che le conversazioni ambientali, quelle ottenute con la cimice, sono più difficile da trascrivere? Si può con un opportuno filtraggio, trasformare un mormorio incomprensibile una voce chiara di così incerto significato? Chiunque abbia provato a mettere su carta una lezione universitaria, registrata poggiando sulla cattedra, in bella evidenza, un registratore cassette, si è reso certamente conto di quanto sia faticoso, spesso impossibile, trasformare il parlato in un testo chiaro e comprensibile. Anche se la lezione è stata accuratamente preparata nell'esposizione sono frequenti i cambi d argomento, i salti di livello sia stilistico sia linguistico; l esposizione non procede sempre modo scorrevole, a causa della costruzione spontanea degli enunciati e questo si manifesta in false partenze, pause, esitazioni. A volte l'oratore fa riferimento ad immagini, ad esempio una formula sulla lavagna, non presenti nella registrazione, per cui il discorso diventa completamente comprensibile solo utilizzando l informazione esterna al segnale. Quando il contributo informativo esterno al segnale non è disponibile il segnale è destinato a non essere pienamente compreso. Inoltre la comunicazione verbale è molto rapida e tende a favorire fenomeni di riduzione vocalica e consonantica rendendo inintelligibili alcune parole. Mancano spesso chiari schemi enunciativi come quelli che caratterizzano la lingua scritta, sostituiti da costruzioni più libere che richiedono spesso l'applicazione di regole grammaticali diverse da quelle della grammatica tradizionale. Durante l'esposizione poi si possono verificare rumori di varia natura che possono mascherare più o meno completamente alcuni tratti di parlato. Quando poi si passa dalla trascrizione di una lezione o di una conferenza alla trascrizione di un intercettazione sorgono problemi assai maggiori, problemi che sono diversi, per vari aspetti, secondo che si tratti di conversazione telefonica o piuttosto di intercettazione ambientale. Nel caso della conversazione telefonica gli interlocutori comunicano tra loro con il solo ausilio della voce e pertanto hanno cura di non fare riferimento ad oggetti invisibili, o se necessario fornirne una descrizione, hanno cura di pronunciare con attenzione nomi e toponimi, a regolare il volume della voce in modo che l interlocutore (e di conseguenza il trascrittore) li possa sentire. Nella registrazione ambientale tutto questo non avviene. Il parlante si rivolge ad una persona presente (e quindi può indicare cose e persone) e parla con il livello necessario a farsi capire dal suo interlocutore, non certo dal microfono[paoloni 1996]. 2

3 Una misura di quale sia la probabilità di trascrivere correttamente un segnale rumoroso è data dalla sua intelligibilità che sarebbe la percentuale di simboli correttamente classificato. Nella figura 1 è stata rappresentata l intelligibilità in funzione del rumore: come si può vedere le parole hanno un intelligibilità del 50% a -6dB mentre le frasi, sempre a - 6dB raggiungono un intelligibilità all 80% 100% frasi I n t e l l i g i b i l i t à parole logatomi S/N db 18 Fig. 1 intelligibilità in funzione del rapporto Segnale /Rumore Quando difesa e accusa non concordano nella trascrizione in atti è difficile arrivare ad una soluzione. Organizzare in aula un ascolto che abbia la pretesa di qualità è a nostro avviso un'impresa disperata per la pessima acustica alle aule di giustizia per la scarsa qualità degli apparati tecnici disponibili e la difficoltà di ottenere una sufficiente concentrazione degli astanti. Far comprendere ai magistrati i limiti intrinseci di una trascrizione, perché riferisca in parte da quella di altri consulenti, perché dopo tanto tempo non si sia ancora giunti alla stesura definitiva è tutt'altro che semplice. Una possibile soluzione è quella di predisporre un set di misure oggettive che, analogamente a quanto avviene per le impronte digitali, possa fornire un indicatore di quando la trascrizione è fattibile e quando non è possibile operare [Paoloni, Zavattaro 2009]. Bisogna anche ricordare agli operatori di giustizia che non è possibile ripristinare informazioni perdute: se il segnale è ridotto ad un semplice mormorio niente riuscirà a trasformarlo in una voce chiaramente intelligibile. Identificazione del parlante Alcuni ancora ricordano il processo Bruneri Canella o dello smemorato di Collegno. La vicenda ebbe inizio il 26 marzo 1926, quando fu arrestato un uomo che tentava di rubare un vaso di bronzo nel cimitero israelitico di Torino. Portato in questura non seppe dare le proprie generalità e fu inviato al manicomio di Collegno. Il direttore dell istituto decise di far divulgare una sua foto dalla stampa e così il 6 febbraio 1927 la foto dello sconosciuto venne pubblicata sulla popolarissima «Domenica del Corriere». Un certo Renzo Canella, di Verona, credette di riconoscere nello smemorato il fratello Giulio, professore emerito di Filosofia, scomparso nel corso della Grande Guerra. In seguito al commovente riconoscimento della moglie Giulia, il professore fu affidato alla famiglia ma la sera del 7 marzo arrivò alla Questura di Torino una lettera anonima con il seguente messaggio: «State attenti: la persona che si fa passare per il prof. Canella 3

4 potrebbe essere il pregiudicato Mario Bruneri». Si aprì un caso giudiziario lungo e complesso che, malgrado cinque processi (5 anni d indagini, 142 deposizioni, 14 perizie), lascia ancor oggi alcuni interrogativi irrisolti. Non serve sostenere che ai nostri giorni un simile equivoco sarebbe impossibile, perché anche allora la scienza era in grado di accertare l identità fisica di una persona in quanto erano disponibili ben tre serie di impronte digitali del Bruneri da comparare con le impronte digitali dello smemorato, ma questo non sembrò sufficiente. Ecco cosa dice in un suo libro sul caso [Vescovi 1942 ] il Presidente della corte di Appello di Firenze a proposito delle impronte: dopo i perfezionamenti portati nei metodi di raccolta e di lettura delle impronte digitali, intorno alla importanza decisiva di questo mezzo di identificazione personale non è possibile avere, ormai, alcun dubbio. E all'esame delle impronte digitali si fece ricorso anche nel caso Bruneri - Canella. Dal 1920 al 1922 Bruneri era stato tratto in arresto per ben tre volte, e gli uffici carcerari avevano raccolto ciascuna volta le sue impronte digitali. Senonché quelle del 29 luglio 1920 del 12 gennaio 1922 erano riuscite chiare, mentre quelle del 28 gennaio 1920 erano alquanto confuse e perciò di incerta lettura. Il perito giudiziale, trascurate queste ultime, fermò la sua attenzione soltanto sulle impronte del 29 luglio 1920 e del 12 gennaio 1922: dopo averle poste confronto con le impronte digitali dello sconosciuto, dichiarò nel modo più esplicito che le impronte dello sconosciuto corrispondevano esattamente quelle di Mario Bruneri. Di opposto avviso furono i periti stragiudiziali. Sollevarono, in primo luogo, il dubbio che raccogliere impronte di Mario Bruneri nel momento del suo ingresso in carcere non si fosse proceduto con tutte le necessarie cautele; in secondo luogo giunsero, attraverso una serie di impugnative e di negazioni, alla conclusione che l'esame comparativo delle impronte digitali di Mario Bruneri e le impronte digitali dello sconosciuto non permetteva di affermare la identità dei due individui. Sistemi di identificazione La vicenda sopra riassunta mostra come sia difficile, in alcuni particolari casi, procedere ad una identificazione certa della persona, identificazione che noi operiamo giornalmente quando porgiamo il nostro saluto a conoscenti amici e colleghi, nonché ovviamente ai nostri familiari. Per identificare una persona noi utilizziamo i nostri sensi, in particolare la vista, l udito e forse anche l olfatto. Nel limitato ambiente che ci circonda i mezzi di identificazione forniti dai sensi sono certamente più che sufficienti per operare le necessarie distinzioni. Non ci aspettiamo certo, quando incrociamo un nostro coinquilino, che possa trattarsi di un suo sosia.. La frequentazione quotidiana permette di utilizzare efficacemente, per riconoscere una persona, sia gli aspetti fisiologici come il colore degli occhi e la forma del naso, sia gli aspetti comportamentali come il modo di parlare, il taglio dei capelli e gli abiti indossati. Quando però la persona si allontana, ovvero quando non abbiamo un abituale frequentazione della stessa, come possiamo identificarla? è ben noto che esistono tre vie per il riconoscimento individuale: ci si può basare su qualcosa che si possiede ad esempio un sigillo (oggi una chiave, una scheda), oppure ci si può basare su qualcosa che si conosce, la parola d'ordine (oggi un pin, una password) o infine ci può basare su qualcosa che si è, sulla cosiddetta impronta biometrica. La biometria a sua volta fa uso di due diverse tipologie di parametri caratteristici, quelli strettamente fisiologici, come l impronta digitale, l iride o le dimensioni del palmo della mano, e quelli appresi o comportamentali, come la scrittura, la voce, il modo di camminare o di dattiloscrivere (vedi Fig. 2) 4

5 BIOMETRIA FISIOLOGICA COMPORTAMENTALE volto imrponta digitale geometria mano iride DNA firma voce dattilo grafia Figura 2 - Tecnologie dei metodi di identificazione Le caratteristiche biometriche, fisiologiche e comportamentali sono la base per l identificazione biometrica [Jain 2007], [CNIPA2005 ]. Le caratteristiche fisiologiche variano poco nel tempo mentre le caratteristiche comportamentali possono essere difficili da misurare stante l influenza fatica, stress o stato di salute. Le tecniche La prima applicazione consapevole della biometria al fine di identificare una persona avvenne in ambiente giudiziario, l identificazione antropometrica fu proposta nell 800 da Alfonse Bertillon e consisteva nella misura di alcune parti del corpo umano: altezza, lunghezza e larghezza della testa, lunghezza e larghezza delle orecchie, distanza tra il gomito e l estremità del dito medio, lunghezza del medio e dell anulare, lunghezza del piede sinistro, lunghezza del tronco ed estensione delle braccia aperte dall estremità di un dito medio all altra. La probabilità che una particolare misurazione fosse esattamente la stessa per due individui diversi erano di 1 su 4. Le probabilità che due persone diverse condividessero tutte e undici le misure erano pertanto di una su quattro alla undicesima, o una su Se corredate di fotografie e precise descrizioni, quelle che Bertillon chiamava ritratti parlanti, le misurazioni avrebbero potuto distinguere una persona da un altra. Una caratteristica biometrica molto utilizzata in ambito forense, è il riconoscimento del parlante. L importanza di questo identificatore di tipo comportamentale e fisiologico assieme è legata alla grande disponibilità di materiale da identificare, stante il generale uso del telefono in ambito criminale. Estorsioni, trattative nei sequestri, accordi per la consegna di droga, tutte queste comunicazioni, quando intercettate, possono dar luogo a dispute sull attribuzione delle voci. Tali attribuzioni vengono affidate ad un esperto al fine di identificare il parlante sulla base dei campioni di voce forniti dagli imputati. L attendibilità delle attribuzioni effettuate dipende molto dalla qualità del campione reso disponibile [Campbell2009]. Purtroppo non esiste in questo ambito un preciso limite che imponga di non utilizzare il materiale sonoro che non superi alcuni limiti di qualità, come invece accade per il numero di minutiae (16) necessarie perché l attribuzione di un impronta digitale sia provata. Gli esperti concordano tuttavia che con una durata del segnale inferiore a 10s o un rapporto segnale/rumore inferiore a 10 db 1 tali segnali non debbano essere utilizzati nella attribuzioni peritali[paoloni 2003]. 1 Il decibel è una misura del rapporto tra l intensità di due segnali, nel presente caso il segnale utile e quello disturbante (rumore). 5

6 I più diffusi metodi di identificazione del parlante proposti dalla letteratura scientifica possono essere ricondotti ai quattro seguenti: i metodi d'ascolto o uditivi; i metodi basati sul confronto dei sonogrammi; i metodi basati sull'analisi dei parametri acustico-fonetici; i metodi automatici basati su codifiche del segnale vocale. I metodi di ascolto possono essere ulteriormente suddivisi[nolan 1997] in un primo criterio basato su un reiterato ascolto, da parte di un esperto, dei campioni di voce in esame al fine di individuare eventuali elementi di natura linguistica, fonatoria o acustica comuni alle due voci. Queste ultime possono essere ascoltare sia sequenza sia alternativamente a discrezione dell'operatore che, sulla base degli elementi recepiti, esprimerà un giudizio sulla attribuzione o meno ad uno stesso parlatore delle voci ascoltate. Un secondo criterio è quello basato sul confronto delle voci effettuato da una squadra di ascoltatori, anche non esperti. Il materiale fonico in questo caso è costituito da un insieme di voci comprendenti la voce da identificare, 1e voci sospette ed eventualmente alcune voci estranee prelevate da parlatori aventi caratteristiche fonatorie simili a quelle delle voci in esame; si formano così dei veri propri test vocali costituiti da coppie di frasi ottenute raggruppando due a due, in tutte le possibili combinazioni, le voci dell'insieme. Ciascun operatore dopo l'ascolto di ogni coppia dovrà esprimere un giudizio di attribuzione o meno delle voci uno stesso parlante. L'elaborazione statistica dei giudizi espressi degli ascoltatori consente di giungere a conclusioni di tipo sostanzialmente qualitativo [Anil 2005]. Fig. 3 sonogramma della frase riconoscimento del parlante Un secondo metodo è quello che fa uso di una tecnica un tempo diffusa di identificazione parlante, tecnica che prevede il confronto tra sonogrammi ovvero tra quei particolari diagrammi tridimensionali (vedi figura 3) che forniscono una rappresentazione grafica dell'andamento temporale della frequenza e dell'intensità del segnale vocale. Il tempo è riportato sull'asse delle ascisse, la frequenza su quello delle ordinate mentre le diverse gradazioni di grigio od un'opportuna scala di colori forniscono la misura del livello energetico il segnale. Questi sonogrammi contengono sia informazioni di carattere linguistico comuni alle emissioni verbali di tutti i parlanti una data lingua, sia informazioni sulle caratteristiche acustiche e fono articolatorie individuali di ciascun parlante. L'analisi spettrografica ha avuto un notevole sviluppo d'impiego in ambito giudiziario a opera soprattutto di Kersta [Kersta1962] e Tosi [Tosi 1979]i cui nomi, specialmente per le clamorose polemiche sollevate dalle loro perizie per i tribunali Nord americani, sono divenuti famosi anche al di fuori della ristretta cerchia degli studiosi del campo. Si deve peraltro osservare che lo spettrografo non è altro che un analizzatore spettrale di segnale, e pertanto per un suo impiego nel riconoscere il parlatore è necessario definire un'opportuna metodica. L'impiego giudiziario della spettrografo è 6

7 possibile solo se si può disporre di campioni di voci anonime e saggi di comparazione aventi lo stesso contenuto linguistico (stessa frase). In questo caso i relativi sonogrammi consentono lo studio delle somiglianze mediante la comparazione visiva dei tracciati. Viene sfruttata la capacità umana di cogliere somiglianze tra figure anziché tra suoni [Koening 1993]. Nei riguardi di questo metodo sono comunque da tenere in debita considerazione alcuni punti importanti: la circostanza che i sonogrammi non sono affatto assimilabili alle impronte digitali, che restano immutabili per la stessa persona durante il corso della vita. Infatti anche la medesima parola pronunciata dalla stessa persona in tempi immediatamente successivi non da luogo a rappresentazioni grafiche sovrapponibili (vedi Fig. 4). La circostanza che il rilevamento e la classificazione degli eventi caratterizzanti il sonogramma sono affidate all'esperienza e alla capacità critica dell'esperto; la circostanza che alcune prove di confronto hanno evidenziato che,nell'identificazione del parlatore, il semplice ascolto è comunque superiore al rispetto l'uso dei sonogrammi. Fig. 4 sonogramma della parola piaga 7

8 Fig. 5 Risoluzione dell International Association for Forensic Phonetics and Acoustics Un terzo metodo è quello basato sull'analisi acustico fonetica [falcone 1995],[Paoloni 1998]: si tratta di estrarre dai campioni di voce a confronto particolari caratteristiche acustiche, quali la durata delle occlusive, le formanti delle vocali, la velocità di articolazione, la frequenza fondamentale, che si ritengano maggiormente rappresentative della voce l'individuo e meno influenzate dal canale di trasmissione. Fig. 6 Metodo acustico fonetico IDEM 8

9 Il metodo parametrico assume come elementi di caratterizzazione della voce alcuni parametri spettrali e temporali che presentino al contempo piccole variabilità nello stesso individuo (variabilità intra parlante) e variabilità notevole tra individui diversi (variabilità inter parlanti) [Wolf 1972], [ Federico 1987]. Il metodo può essere descritto in tre diverse fasi operative: una prima fase riguarda la scelta dei campioni di voce da analizzare. Questa operazione è assai delicata perché occorre selezionare, tra il materiale fonico disponibile, parole o frasi che oltre a essere effettivamente rappresentative della popolazione di riferimento, devono anche possedere caratteristiche qualitative (rapporto segnale rumore, larghezza di banda e durata) tali da consentire l'estrazione corretta delle misure strumentali. La seconda fase riguarda misura dai suddetti campioni dei parametri spettrali e temporali atti a caratterizzare la voce. La terza fase infine, la fase di decisione, pone a confronto le misure effettuate al fine di stabilire la identificabilità o meno dei campioni di voce a confronto[paoloni 1998]. Il quarto metodo infine è quello cosiddetto automatico [Drygajlo 2003], [Drygajlo 2007]. I parametri utilizzati nel riconoscimento del parlante sono di due tipologie: quelli acustico- fonetici, correlati con la percezione dell'ascoltatore e con aspetti fonetici come le frequenze formanti o la durata dei foni; quelli di tipo spettrale originati da una qualche codifica del segnale audio come i coefficienti LPC e i coefficienti cepstrali che vengono calcolati ad intervalli regolari utilizzando finestre di ampiezza opportuna. I parametri del primo tipo presentano il vantaggio di poter essere facilmente valutati dall'esperto, che li può validare o meno e di essere, anche per questo motivo, meno influenzati dal canale di trasmissione. Lo svantaggio di questi parametri che la loro misura avviene manualmente o, quanto meno in modo semiautomatico con l ausilio di un esperto. Al contrario i parametri di tipo spettrale provenienti da una qualche codifica, sono di facile veloce stima, perché la loro misura può essere completamente automatizzata. Di contro è impossibile giudicare la validità del dato con una semplice osservazione dei suoi valori. Questi ultimi parametri sono influenzati in modo sensibile dalle caratteristiche del canale. I metodi automatici fanno uso di questo secondo tipo di parametri. Si tratta di elaborare un modello statistico dei parametri cepstrali in cui il segnale da riconoscere è stato codificato e mettere confronto i modelli statistici dei diversi campioni. È evidente che tanto più i modelli statistici sono simili tra loro, tanto più probabilmente il campione proverrà dalla stessa persona. Principale limite di questi metodi è quello che abbiamo sottolineato, il fatto che risentono in maniera significativa dell'influenza del canale di trasmissione, inteso in senso lato, i ovvero sia del rumore dell'ambiente di emissione sia del tipo di codifica alla quale il segnale stato già sottoposto. Fig. 7 Metodi automatici schema a blocchi 9

10 Problemi di decisione Non approfondiremo il tema, peraltro molto complesso, della decisione, in quanto viene trattato diffusamente in un altro contributo, ci limiteremo a poche essenziali osservazioni. Un punto importante è che nelle applicazioni giudiziarie non è necessario che la decisione venga presa in tempo reale, ma la colpevolezza dell imputato deve essere provata al di là di ogni ragionevole dubbio. Questa decisione però non è di competenza dell esperto, ma della Corte. La letteratura internazionale suggerisce uno schema di decisione di tipo bayesiano: l'esperto, dopo aver effettuato i suoi calcoli, dovrà fornire un moltiplicatore, il rapporto di verisimiglianza (LR), con il quale la Corte aumenterà o diminuirà la probabilità di identificazione che ha ritenuto di assegnare all'imputato prima dell'esame della prova vocale. Il rapporto di verosimiglianza avrà al numeratore la misura della similarità tra la caratteristica dell'imputato e quella della traccia ed al denominatore la tipicità ovvero quanto la caratteristica presa in esame sia rara, al limite unica, all'interno della popolazione di riferimento. Quando si ha a disposizione un campione voce anonima, dopo averne accertato l'idoneità al confronto, è necessario rendere disponibili dei campioni tratti dalla voce nota e altri campioni tratti dalla popolazione di riferimento. Selezionare i campioni da utilizzare comporta delle scelte che influenzano grandemente il risultato e questo comporta problemi che si sommano quelli pratici di effettuare le misure su segnale spesso di cattiva qualità. La letteratura criminalistica suggerisce concordemente che il saggio di comparazione venga preso nelle identiche condizioni nelle quali è stato registrato il campione da attribuire. Purtroppo questa condizione difficile da realizzare a causa delle variazioni non lineari del canale di trasmissione, della difficoltà di conoscere con esattezza le modalità di registrazione della voce da attribuire, dello stato emotivo al parlante, certamente diverso in fase di saggio rispetto quando ha effettuato la telefonata anonima. Inoltre riprodurre per il saggio le medesime condizione del segnale da identificare può comportare di avere un segnale con minori informazioni di quanto si potrebbe desiderare ad esempio un saggio registrato in GSM comporta minori informazioni rispetto a un saggio registrato in PCM. Ci si domanda pertanto sia opportuno utilizzare per il confronto variare degradato con conseguente maggiore similarità voce anonima ma minor attendibilità di riconoscimento oppure non sia meglio avere un saggio di prima qualità in grado di fornire il vero valore delle grandezze misurate ad esempio il valore delle formanti delle vocali cercare di stimare meglio con opportune normalizzazioni le grandezze corrispondenti. Stesse considerazioni valgono per quanto lo riguarda la popolazione di riferimento necessaria a stimare l'errore di falsa identificazione,o meglio la tipicità delle voci a confronto.. In questo caso sorge un ulteriore problema, in parte analogo quello relativo alla scelta delle voci nella composizione di un line up: bisogna decidere se la popolazione di riferimento debba essere un campione dell'intera popolazione dei parlanti oppure un campione di parlanti aventi caratteristiche simili a quelle della voce anonima: ad esempio stesso ambiente sociale, stesso livello di cultura, stessa area geografica, stesso sesso, ecc. Conclusioni Da quanto precedentemente esposto sul tema dell'identificazione del parlante si evince che non esiste ad oggi un sistema standard identificazione parlante accettato universalmente come avviene per il DNA o per le impronte digitali. Esiste tuttavia un accordo generale sulla necessità di proporre risultato delle analisi, analogamente a quanto avviene per il DNA e per altre perizie tecniche nella forma della LR o rapporto di verisimiglianza ovvero come supporto più o meno importante all'ipotesi dell'accusa ovvero a all'ipotesi della difesa. E inoltre opportuno segnalare che il metodo 10

11 sonografico, così come proposto da tosi, è considerato non proponibile a livello internazionale. Ulteriori studi sono necessari per giungere ad una standardizzazione del riconoscimento della persona attraverso voce. Bibliografia Anil A., Dessimoz D., Botti F., and Drygajlo A., 2005 "Aural and Automatic Forensic Speaker Recognition in Mismatched Conditions", The International Journal of Speech, Language and the Law, vol. 12, Dec., pp Braun A.,1995, Procedures and perspectives in forensic phonetics. ICPhS 95 Proceedings. Stockholm: pp Campbell, et al., 2009 Forensic Speaker Recognition IEEE Signal Processing Magazine 26 (2): CNIPA 2005, settembre 2005, Linee guida per l impiego delle tecnologie biometriche nelle pubbliche amministrazioni:indicazioni operative Quaderno 17 Costantini Giovanni, Andrea Paoloni, Massimiliano Todisco, 2010 Objective speech intelligibility measures based on speech transmission index for forensic applications Proceedings AEI Drygajlo, D. Meuwly, A. Alexander, "Statistical Methods and Bayesian Interpretation of Evidence in Forensic Automatic Speaker Recognition", EUROSPEECH'2003, Geneva, Switzerland, Sept. 2003, pp Drygajlo, "Forensic Automatic Speaker Recognition", IEEE Signal Processing Magazine, 24 (2): (2007). Falcone M., Paoloni A., De Sario N., 1995, IDEM: a software tool to study vowel formant in speaker identification, Proceedings of the ICPhS 95, Stockholm vol. 3, pp Federico A.., Ibba G., Paoloni A.., 1987, A new automated method for reliable Speaker identification and Verification over Telephone Channels, Proc. of ICASSP, Dallas pp Hollien H., The Acustics of Crime The New Science of Forensic Phonetics, Plenum Press, New York, Jain, A. K., 2007 Sept. 6, "Biometric recognition: Q&A", Nature, Vol. 449, pp Kersta L.J., Voiceprint Identification, Nature, vol. 196, pp , 29 Dicembre 1962; Koenig B. E., 1993, Selected Topics in Forensc Voice Identification, Crime Laboratory Digest, vol. 20, n. 4, pp ; Nolan F., 1997, Speaker recognition and forensic phonetics. In: W. Hardcastle and J. Laver (eds), A Handbook of Phonetic Science. Oxford: Blackwell, pp Koenig B, 1993, "Selected Topics in Forensic Voice Identification", Crime Laboratory Digest, vol. 20, n. 4, 1993 pp Paoloni A., Cerrato L. 1996, Sulla trascrizione delle intercettazioni ambientali, in Rivista Italiana di Acustica, Vol. 20 n.4, p Paoloni A.1997, Il riconoscimento del parlatore, Detective&Crime Magazine / Criminalistica Le indagini fonetiche; Paoloni A., Falcone M., Federico A., 1998, The Parametric Approach in Forensic Speaker Recognition, Proceedings of the COST 250 Workshop on Speaker Recognition by man and machine: directions for forensic applications, Ankara, Turkey, ed. by Demirekler M., Saranli A., Altinçay H., Paoloni A., pp Paoloni A.2003, Note sul riconoscimento del parlante nelle applicazioni forensi con particolare riferimento al metodo parametrico IDEM, Rivista Italiana di Acustica, Vol. 27 n. 3-4; Paoloni A., Zavattaro D. 2007, Intercettazioni telefoniche e ambientali. Metodi, limiti e sviluppi nella trascrizione e verbalizzazione. Centro Scientifico Editore Tosi Oscar, 1979, Voice Identification. Theory and Legal Applications, University Park Press, Baltimore; Vescovi Vincenzo, 1942, Una causa celebre: Bruneri-Canella Longo&Zappelli Treviso Wolf J.J. 1972, Efficient acoustic parameters for speaker recognition J.A.S.A., Vol. 51, N 6, pp

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE UMANA Proprietà semplici della comunicazione Un essere umano è coinvolto fin dall inizio della sua esistenza in un complesso

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Che cosa è un VIRUS?

Che cosa è un VIRUS? Virus & Antivirus Virus Nella sicurezza informatica un virus è un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo> Commissione svizzera d esame per la formazione commerciale di base Esame finale di tirocinio per impiegati di commercio 2013 Serie 2013/01 - profilo B per le persone in formazione del ramo di formazione

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Marketing non è solo social media

Marketing non è solo social media Cos è il marketing? Marketing significa letteralmente piazzare sul mercato e comprende quindi tutte le azioni aziendali riferibili al mercato destinate al piazzamento di prodotti o servizi, considerando

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNO VALUTATO: Cognome... Nome... Profilo professionale:... VALUTATORE: Cognome... Nome... Sistema di

Dettagli

Manuale d uso applicazione on line

Manuale d uso applicazione on line Manuale d uso applicazione on line (versione del 4 settembre 2003) Servizio Organizzazione e Metodi 1 L applicazione per l interrogazione on line dei risultati di questa indagine si presenta con l emissione

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli