Ci vorrebbe una sc. go green auto elettriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ci vorrebbe una sc. go green auto elettriche"

Transcript

1 go green auto elettriche di Alessandro Marchetti Tricamo Ci vorrebbe una sc 22 automobile novembre 2011 ma quando si partirà davvero? Dopo tanto parlarne, sembrava arrivato il momento del decollo. Ma i tempi paiono destinati ad allungarsi ancora. Perché? Se ne è parlato all Università Bocconi di Milano. dove il presidente dell ACI ha fatto il punto della situazione. e ha individuato le cause dell impasse

2 ossa Partenza lenta. Esaurito l entusiasmo iniziale, per l elettrica la strada è subito in salita. D altronde sono i numeri a dirlo: in Italia nei primi 9 mesi dell anno sono state 225 le auto a batteria immatricolate (quante però dai privati?). Un andamento simile si riscontra in Europa, dove le elettriche vendute nei primi 6 mesi del 2011 sono 5.222, pari allo 0,07% del mercato. Qualcuno dirà: colpa degli incentivi. Vero ma non del tutto: in Danimarca dove chi acquista un elettrica, tra incentivi e benefici fiscali, ottiene uno sconto fino a euro (stima di Jato Dynamics), le vendite nel primo semestre 2011 non sono andate oltre le 283 unità (lo 0,3% del mercato globale). La Germania invece, nonostante un incentivo di soli 380 euro, è il paese europeo dove si vendono più elettriche (1.020). Come dire: se ci sono è meglio, ma non sempre - come abbiamo visto - sono determinanti. In Italia, tra l altro, la proposta di legge presentata lo scorso 26 luglio per un incentivo di euro (risorse ottenute tassando di 1 centesimo e mezzo le bottiglie di plastica) non ha trovato tutti d accordo: l Unrae, l associazione dei costruttori di auto esteri, ha dato il suo giudizio positivo mentre parere negativo è arrivato dall Anfia (associazione nazionale di costruttori auto, in pratica il gruppo Fiat) e Federauto (concessionari). Incentivi o meno, le barriere alla diffusione delle auto elettriche sono anche altre: la capacità delle batterie al litio ancora ridotta e l assenza di una rete di punti di ricarica. Prendiamo le batterie: con l avvento dei sistemi al litio, già utilizzati in forma elementare su telefonini e computer portatili, le autonomie 23 novembre 2011 automobile

3 go green auto elettriche hanno raggiunto valori in media di 150 km (la Fiat Panda Elettra del 1990 si fermava a 65 km). Le batterie al litio hanno infatti una densità energetica 4 volte superiore a quella delle batterie al piombo montate a bordo delle elettriche degli anni 90. Il valore dell autonomia indicato dalle Case è però solo teorico e misurato su cicli d omologazione che, come per le auto tradizionali, sono lontani dalla realtà: su strada, nel traffico e con l aria condizionata accesa, l autonomia difficilmente supera gli 80 km. In realtà questo si presenta come un falso problema perché anche questa distanza ridotta sarebbe in ogni caso sufficiente a garantire gli spostamenti quotidiani degli automobilisti europei, visto che secondo le statistiche, l 80% percorre meno di 60 km al giorno. C è piuttosto da mettere in chiaro, e il marketing dell industria automobilistica non lo fa, il dna dell elettrica: è un auto da città, una seconda auto di famiglia (per chi può ancora permetterselo). Nulla di più, nulla di meno. Non consente una gita al mare o in montagna, ma consente di viaggiare a zero emissioni allo scarico in città. C è poi l assenza della rete di punti di ricarica, in questo caso a salire sul banco degli imputati sono le amministrazioni locali che non hanno mai puntato realmente sulla mobilità elettrica: una colonnina di ricarica costa oggi poco meno di euro (il prezzo comunque è destinato a scendere), difficile attribuire la colpa in questo caso alle scarse risorse finanziarie. In questa direzione qualche novità però inizia ad esserci: l Autorità per l Energia ha ad esempio messo in campo un investimento di circa 2,3 milioni di euro per finanziare la realizzazione di colonnine di ricarica in Italia entro il Nel frattempo l industria sembra continuare a spingere verso l elettrificazione dell auto: «Non torniamo indietro», è la risposta ai ridotti numeri di mercato da parte di Carlos Tavares, direttore generale delegato alle operazioni di Renault e numero due del gruppo francese, pronto a difendere i 4 miliardi di euro investiti dall Alleanza Renault Nissan sull auto a 24 automobile novembre 2011 In giro per concessionarie Pagine di giornali, claim pubblicitari, campagne informative: a giudicare dalla copertura mediatica di cui gode, l auto elettrica sembra già una realtà consolidata. Basta però fare un giro per i concessionari per rendersi conto che la situazione è ben diversa. Proposte vere, in carrozzeria e pneumatici, si contano sulle dita di una mano. Citroën C-Zero, Mitsubishi MiEV, Peugeot ion: tre auto che in realtà differiscono solo nei marchi e poco più, dato che sono figlie dello stesso progetto. Trattasi di citycar dai costi di gestione contenuti, circa 1,5 E per chilometro, ma assai care al momento dell acquisto. Il Double Chevron richiede euro euro è il prezzo della Peugeot, mentre la giapponese è venduta a euro. Tuttavia, se per le francesi i concessionari parlano di giorni per la consegna, in Mitsubishi fanno capire che la disponibilità di vetture è molto limitata e che attualmente vengono privilegiati enti ed aziende. C è poi la Nissan Leaf, vincitrice niente meno che del titolo di Car of the Year 2011, ma ancora oggetto misterioso, almeno sulle nostre strade. La Casa giapponese sta stringendo accordi con istituzioni e fornitori di energia elettrica in giro per il mondo, ha già consegnato la vettura ad alcune amministrazioni locali, ma bisogna attendere ancora un po prima di conoscere il momento in cui la vettura sarà effettivamente ordinabile in concessionaria. Una tempistica più precisa la fornisce Renault: connettendosi al sito è possibile ordinare il quadriciclo a batterie per la città Twizy, la berlina Fluence e il veicolo commerciale Kangoo, le cui consegne avverranno a inizio I costi? Per la prenotazione sono richiesti 20 euro, mentre i prezzi sono: euro per la Twizy, euro per la Fluence e da euro per il Kangoo. Cifre equilibrate, a cui però bisogna aggiungere il canone di locazione della batterie: 47, 82 e 90,8 euro al mese rispettivamente. Come si può vedere, dunque, l offerta è molto limitata e caratterizzata da numerosi paletti. Sia sul fronte dell offerta da parte delle Case, sia su quello dell infrastruttura di ricarica, praticamente assente. L elettrificazione della mobilità, dunque, non è certo dietro l angolo. (A.T.) batterie. I francesi puntano soprattutto sulla Zoe, un segmento B, che «costerà quanto una Clio tradizionale» assicurano in Renault. Ovviamente senza batterie perché l idea è quella di vendere l auto e noleggiare appunto le batterie ad un canone mensile. Sulle elettriche sembra puntare ora anche l industria tedesca premium: Bmw ha annunciato il lancio nel 2013 della city car elettrica, con telaio in fibra di carbonio, i3 (seguita un anno dopo nel 2014 dalla i8 ibrida plug-in). Audi ha presentato al Salone di Francoforte la riedizione della A2 in sola versione elettrica che, secondo i piani (ancora non confermati) della Casa del gruppo Volkswagen, dovrà andare a competere proprio con la i3 di Bmw. Mercedes invece continua a puntare su Smart con il La Mitsubishi imiev è una citycar totalmente elettrica: si guida come un auto normale e offre un autonomia reale di circa 100 km. Più che sufficienti per gli spostamenti di una giornata. Ma allora perché non se ne vedono? Semplice: costa oltre 36mila euro. Servono gli incentivi.

4 L ecologia non tira se i prezzi sono troppo alti Incertezza. È questo il sentimento dominante nel mercato - se di mercato si può parlare - delle auto elettriche. Come abbiamo visto, infatti, l offerta attuale è molto scarsa. Non solo: le proiezioni sugli sviluppi futuri sono quanto mai fumose. Prendendo il medio termine (2020) come orizzonte temporale di riferimento, secondo i dati raccolti dall ETC - una commissione di esperti ingaggiati dall European Environment Agency - le stime dei vari istituti di ricerca del Vecchio Continente prevedono una quota di mercato delle auto a zero emissioni che varia tra poco più di 0 e il 20%. Per il 2050, le previsioni oscillano fra il 20 e il 90%. Variazioni molto ampie che rispecchiano i molti dubbi ancora presenti sia sul lato dell offerta sia su quello della domanda. Nello specifico, un elaborazione Ernst&Young su dati JD Power s rivela che a frenare i consumatori sono gli alti costi d acquisto delle auto elettriche, la quasi totale assenza di un infrastruttura pubblica di ricarica e l autonomia limitata. Da queste considerazioni emerge chiaramente la necessità di misure di stimolo che permettano una prima diffusione delle auto elettriche, nella speranza che la mobilità a emissioni zero diventi un vero e proprio status-symbol. La leva del rispetto ambientale, invece, non è in grado di assicurare la spinta necessaria: un indagine Deloitte, condotta intervistando gli automobilisti americani ed europei, mostra che prima della motivazione ambientale viene quella economica, al di qua e al di là dell Oceano. Detto questo, una forte spinta potrebbe venire dagli investimenti messi in campo dai più grandi Gruppi automobilistici. Renault-Nissan è il Gruppo più vicino alla commercializzazione (con Renault Twizy, Fluence, Kangoo e Nissan Leaf), Mercedes-Benz ha da poco annunciato che la Smart Fortwo ED sarà disponibile dalla primavera del 2012 a euro, mentre BMW ha in cantiere ben due novità a emissioni zero. i3, citycar in arrivo nel 2012 e i8, una sportiva da 353 cavalli, attesa per il All appello non manca ovviamente Volkswagen, anche se i progetti (Audi Urban Concept e Volkswagen Nils Concept su tutti) paiono qualche passo indietro sulla via che li porterà nelle vetrine dei concessionari. Non stanno fermi Oltreoceano: dei tre giganti di Detroit, Ford ha il piano più ambizioso, che prevede il lancio di ben 5 modelli elettrici entro il (A.T.) lancio commerciale nel 2012 della terza generazione della versione elettrica in 40 Paesi. I tedeschi di Stoccarda hanno poi giocano in anticipo sul mercato cinese: in Cina il governo ha stanziato 100 miliardi di yuan (circa 10 miliardi di euro) con l obiettivo di arrivare a 5 milioni di elettriche e ibride plug-in nel Una fonte di profitti che Mercedes cercherà di sfruttare con la joint venture siglata con la cinese Byd per la produzione di elettriche destinate al mercato locale. Così come in gara ci sono anche i tedeschi di Volkswagen, con l arrivo nel 2013 di una versione elettrica della piccola up! e della Golf, e i francesi di PSA (Peugeot Citroen) che nonostante la grande tradizione sull auto elettrica, hanno deciso di entrare nella competizione sfruttando la partnership con Mitsubishi, riducendo così i rischi di investimento e portando sul mercato la Citroen C-Zero e la Peugeot ion, versioni europee della piccola giapponese i-miev. Resta fuori invece Fiat. C è poi chi invece ha deciso di puntare su una soluzione alternativa: l elettrica ad autonomia estesa. È il caso di Gm con la Chevrolet Volt e l Opel Ampera. Il motore elettrico, in questo caso, ha due fonti di energia: le batterie e un motore a combustione a benzina che funziona da generatore. Per i primi 60 km la corrente necessaria all elettrico arriva dal pacco batterie al litio e Volt e Ampera si muovono a zero emissioni. Finiti i quali nessuna ansia da autonomia, 25

5 go green auto elettriche 26 Va ripensato anche il sistema di produzione elettrica può essere una vera rivoluzione industriale L auto anche a monte, cioè nel ciclo di produzione. Oggi con l auto a propulsione termica le Case hanno livelli di produzione, fabbriche e automazione che sono dettati dal dogma della crescita. Un fattore che nell economia occidentale insieme al concetto di crescita ha spinto i volumi di produzione a livelli altissimi, fino ad arrivare, purtroppo, a superare le domanda. Oggi infatti si producono beni e servizi, tra cui le automobili, nella speranza di una crescita costante. Un concetto di sviluppo che affonda le radici nell illuminismo in cui appunto è nata la credenza di sviluppo e crescita. Adesso però ci si scontra con mercati saturi e con il costante rischio di recessione. Così la produzione dell auto elettrica potrebbe essere ripensata, e tarata sulle reali richieste della domanda, tornando magari a siti di produzione più piccoli, ma locali, cioè presenti sul territorio dove le auto saranno poi commercializzate. Non più quindi enormi siti industriali e sistemi di logistica esasperati, ma un nuovo rapporto tra uomo e industria. Con minori costi di trasporto e minori rischi di fermo. E visto che bisogna ripensare le linee di produzione, l auto elettrica sarebbe l occasione migliore per far scattare una seconda rivoluzione industriale. (R.D.) automobile novembre 2011 nessuna affannosa ricerca alla prima colonnina disponibile: il benzina genera la corrente necessaria ad azionare il motore elettrico per altri 500 km circa. Niente male. Le due auto arriveranno sul mercato in Italia i primi giorni del E intanto anche gli studiosi si sono mobilitati e hanno iniziato ad analizzare il fenomeno dell auto elettrica. Come nel recente incontro organizzato dall Università Commerciale Luigi Bocconi. Un incontro per fare il punto sui recenti sviluppi tecnologici e valutare su quali radici poggia oggi la domanda di auto a impatto zero. Ma anche sullo stato attuale del mercato e sulle iniziative statali di sostegno. Come ha ben riassunto il presidente dell ACI, Enrico Gelpi che così ha aperto il suo intervento: <<Il mercato dell auto elettrica si trova in un impasse: da una parte ci sono le politiche industriali e istituzionali incerte, e dall altra ci sono gli automobilisti che attendono che il prezzo dell auto diventi abbordabile e che le infrastrutture di ricarica si diffondano sul territorio. L Automobile Club d Italia sottolinea come gli automobilisti siano pronti a scegliere l auto elettrica in ambito urbano, anche in questo periodo di incertezze congiunturali, ma va ridotto l impatto economico dell acquisto: fino a quando le Case non riusciranno ad abbassare i listini, le istituzioni devono fare la loro parte con piani di incentivi e facilitazioni economiche>>. Nelle nostre città stanno timidamente apparendo le prime colonnine pubbliche di ricarica. Si utilizzano usando una tessera che viene rilasciata abbonandosi al servizio. Attualmente sono poche, ma espanderle non comporterebbe costi troppo onerosi. Quanto costa un pieno? L auto elettrica funziona, d accordo, ma quanto costa mantenerla e usarla? In Italia è ancora difficile stabilire cifre concrete sull uso dell auto elettrica, ma in Europa ci sono altre realtà (Germania, Portogallo, Regno Unito e Spagna) dove questo tipo di mobilità, seppur in numero limitato, è in uso e con costi ormai definiti e controllati. Analizzando i prezzi della fornitura elettrica attraverso il portale dell energia dell Unione Europea, è possibile fare dei calcoli sul costo d uso confrontando ad esempio una Smart a benzina con la sua variante a trazione elettrica. La Smart mhd ha un consumo medio di 4,4 litri/100 km contro i 122 Wh/km della Smart Electric Drive. In Portogallo ogni km percorsi si spendono 17,4 euro per l elettrica e 62 per la benzina, in Spagna 14,3 per l elettrica e 52 per la benzina, in Germania 24,9 per l elettrica e 62 per l elettrica e, infine, nel Regno Unito 15,6 per l elettrica e 62 per la benzina. Il puro costo per l energia utilizzata mostra un evidente competitività per la trazione elettrica, tuttavia questa forbice non è ancora abbastanza allettante da convincere gli automobilisti ad acquistare vetture elettriche. Senza gli incentivi statali, offerti nelle quattro nazioni analizzate, difficilmente la domanda può raggiungere valori interessanti. (R.D.) Consumi di altre auto elettriche modello consumo (kwh/1.000 km) euro/1.000 km Mitsubishi imiev ,3 Peugeot Ion ,9 Opel Ampera Byd E ,9 Tesla Roadster Micro-Vett Fiorino ,3 *Costi riferiti al Portogallo

6 Ricarica: bisogna puntare sulle energie rinnovabili Facile dire auto elettrica. Fatte le vetture, resta da creare l infrastruttura, ovvero la rete per fornire e distribuire nel modo ottimale tutta l energia richiesta. Un problema non da poco, se si pensa che la rete delle nostre città è stata concepita per soddisfare esigenze di carico ben diverse da quelle che un elettrificazione della mobilità imporrebbe. In altre parole, agli ingegneri spetta il compito di scongiurare il pericolo black-out, nel momento in cui, tra qualche anno, insieme al cellulare metteremo sotto carica l automobile. Una questione che si pone da due punti di vista: il primo è quello della produzione, il secondo è quello della distribuzione. Non basta dunque cioè generare più MW, è necessario studiare strategie di diffusione efficaci. Quanto al primo punto, la soluzione sta ovviamente nella creazione di nuovi siti di generazione: la via migliore, dal punto di vista ambientale, è ovviamente quella di puntare sulle energie rinnovabili. In questo modo, oltre ai vantaggi diretti derivanti dall efficienza superiore del motore elettrico rispetto a quello termico, si sommerebbe il beneficio di un ulteriore riduzione della dipendenza da petrolio e carbone. Il secondo punto può essere affrontato in due modi. Il primo, di più facile implementazione, consiste nella ricarica notturna dei veicoli, quando la richiesta energetica è più bassa. Questo stratagemma porterebbe peraltro un ulteriore vantaggio: sposterebbe gli investimenti dei produttori di elettricità da impianti di generazione di picco ad altri a funzionamento continuo, più efficienti e con minori emissioni di CO2. Il secondo, più sofisticato, viene definito dagli esperti Smart Grid. Un architettura molto complessa, in cui il flusso di potenza non è più unidirezionale (da produttore a consumatore), ma bidirezionale: ogni generatore a fonti rinnovabili (i pannelli solari sui tetti delle nostre case, per esempio) diventa parte attiva nella fornitura di energia. Non solo: nelle Smart Grid, grazie a un sistema centralizzato di gestione, le zone in surplus possono inviare energia a quelle in deficit. Ultimo aspetto, ma non meno importante, è quello delle tipologie di ricarica dei veicoli. Innanzitutto non si può prescindere da uno standard comune per prese e alimentatori. Risolto questo problema, a cui Renault e Schneider Electric hanno già pensato depositando il marchio di conformità «EV Ready», restano da migliorare le prestazioni delle colonnine. Dalle attuali stazioni monofase, con tempi di ricarica di circa 8 ore, si dovrà passare a erogatori rapidi e ultrarapidi, trifase, capaci di ricaricare gli accumulatori nel tempo di un pieno di benzina. O quasi. (A.T.) 27 novembre 2011 automobile

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014 La mobilità sostenibile secondo FCA Severino Damini Institutional Relations Rimini, 7 Novembre 2014 Il Gruppo 2 Il Gruppo 3 Sostenibilità per FCA Non esiste un unica soluzione per la mobilità sostenibile.

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online CAWI (Computer Aided Web Interviewing) agli appartenenti al panel proprietario Interactive.

Dettagli

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility L'auto ecologica: i prodotti di oggi, le idee per il futuro Roberto Rizzo Autore del libro Guida all'auto ecologica 03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: grande domanda, offerta adeguata? Dove va la domanda. Tendenze, atteggiamenti e preferenze sull auto elettrica degli automobilisti europei Marco Martina

Dettagli

store Guida alla ricarica dei veicoli elettrici www.e-station-store.it Il vademecum essenziale per ogni proprietario di auto elettrica

store Guida alla ricarica dei veicoli elettrici www.e-station-store.it Il vademecum essenziale per ogni proprietario di auto elettrica store Guida alla ricarica dei veicoli elettrici Il vademecum essenziale per ogni proprietario di auto elettrica www.e-station-store.it stoo GLI SPECIALISTI DELLA RICARICA E-STATION STORE È UN NEGOZIO SPECIALIZZATO

Dettagli

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Perché passare all auto elettrica: le amministrazioni pubbliche Il problema Inquinamento acustico e dell aria a causa delle auto con conseguenti costi sociali

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

Il mercato dell auto in Italia

Il mercato dell auto in Italia Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Fiom Cgil Basilicata

Fiom Cgil Basilicata Osservatorio sull industria metalmeccanica Fiom Cgil Basilicata PRODUTTIVITA e PRODUZIONI FIAT SATA 1 Davide Bubbico (Università di Salerno) Giuseppe Cillis Osservatorio sull industria metalmeccanica (Fiom

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo

Dettagli

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422. VEICOLI ELETTRICI Situazione del mercato 20 Marzo 2012 ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy C.F. e P.Iva 04410730263 www.energiaspa.eu Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.507028 info@energiaspa.eu

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico Andrea Rusich, Romeo Danielis DEAMS, Dipartimento di Scienze

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Truebikecar.com. Solo nella community di Truebikecar puoi ottenere sconti fino al 99,5 % Partecipare è semplicissimo!

Truebikecar.com. Solo nella community di Truebikecar puoi ottenere sconti fino al 99,5 % Partecipare è semplicissimo! Solo nella community di ruebikecar puoi ottenere sconti fino al 99,5 % Partecipare è semplicissimo! ruebikecar ti offre una opportunità mai vista prima, un sistema unico e innovativo senza l obbligo di

Dettagli

Stato dell arte - Europa

Stato dell arte - Europa ZEC zero emission city: approccio e metodo per un nuovo sistema di mobilità pubblico e privato Carlo Iacovini Presidente Greenvalue Pisa, 1 luglio 2010 Stato dell arte - Europa UK I veicoli elettrici

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

VOLT NUOVA CHEVROLET

VOLT NUOVA CHEVROLET VOLT NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Il sogno dell auto elettrica diventa realtà Chevrolet Volt è unica, pluripremiata e pronta per cambiare il mondo dell automobile, combinando l efficienza delle auto

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica

Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica Report dei risultati Documento predisposto per: ITA10040 Maggio 2010 Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

IL MEZZO PIU SEMPLICE PER TUTTE LE SPEDIZIONI

IL MEZZO PIU SEMPLICE PER TUTTE LE SPEDIZIONI IL MEZZO PIU SEMPLICE PER TUTTE LE SPEDIZIONI Mercato Il settore delle SPEDIZIONI in Italia è uno dei pochi che oggi riesce a crescere nonostante la crisi economica, secondo un analisi svolta dall Aicai.

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA (edizione 2011)

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA (edizione 2011) GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA (edizione 2011) La caratteristica più importante della mia nuova auto % Primo posto 2011 2010 Consumi ridotti 41,8% 37,5% Alimentazione alternativa (GPL/Metano) 11,3% 17,1%

Dettagli

La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente,

La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente, La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente, riduzione degli sprechi. Lorenzo Cattini Cattini & Figlio

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Visibilità prima di tutto

Visibilità prima di tutto Internet è un mezzo che permette alle Aziende di trarre vantaggio da innumerevoli fonti di traffico. Focalizzare i budget aziendali nelle campagne tradizionali, risulta improduttivo e poco mirato. Attraverso

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Al via il bonus per l acquisto di auto verdi

Al via il bonus per l acquisto di auto verdi Periodico informativo n. 29/2013 Al via il bonus per l acquisto di auto verdi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire dal prossimo

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appasionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

icom i.co.m. S.p.A. Via Appia, 32 / b - 04012 Cisterna (LT) - Tel. 06 9681174. - Fax 06 9681140 www.icomitalia.it AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 F 86

icom i.co.m. S.p.A. Via Appia, 32 / b - 04012 Cisterna (LT) - Tel. 06 9681174. - Fax 06 9681140 www.icomitalia.it AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 F 86 ACCREDITAMENTO ORGANISMI CERTIFICAZIONE SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 T 93 icom L E V O L U Z I O N E D E L G. P. L. www.icomitalia.it i.co.m. S.p.A. Via Appia,

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

ti aiuteremo a smettere di fumare sostenibilità ambientale

ti aiuteremo a smettere di fumare sostenibilità ambientale ti aiuteremo a smettere di fumare sostenibilità ambientale I gas di scarico dei veicoli alimentati con i carburanti tradizionali (benzina, gpl, metano, diesel, cherosene) sono tra i principali inquinanti

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Connettore Modo di ricarica Figura connettore

Connettore Modo di ricarica Figura connettore CONNETTORI PER LA RICARICA Il mercato offre molteplici tipi di connettori per la ricarica di veicoli elettrici o ibridi, ma solo pochi rispondono alle normative. Ecco una panoramica con le principali caratteristiche:

Dettagli

Analisi settoriale - Auto

Analisi settoriale - Auto Analisi settoriale - Auto Acquisto come piacere in Ungheria e in nord Europa In media europea, acquistare un'automobile è principalmente una necessità per più della metà degli acquirenti. Solo due intervistati

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli