UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA Analisi e Sviluppo di Algoritmi per il Suggerimento Automatico di Articoli Scientifici Relatore: Prof. MARCO MAGGINI Correlatore Ing. AUGUSTO PUCCI Tesi di laurea di FILIPPO MARTINELLI Anno Accademico 25/26

2 Indice Introduzione 1 Capitolo 1 Recommender System Introduzione ai Recommender System Esempi di Recommender System reali Paper Recommender System...9 Capitolo 2 Algoritmi di ranking Page Rank Trust Rank PaperRank Implementazione di PaperRank Modelli basati su catene di Markov Matrice Laplaciana di un grafo Pseudoinversa della matrice Laplaciana (L + ) Modello Catena di Markov Average Commute Time (CT) Utilizzo di L + come algoritmo di ranking Implementazione di CT e L Capitolo 3 Dataset Biblioteche digitali ACM Portal WebCraw Costruzione dei dataset Analisi dei dataset...33 Capitolo 4 Risultati sperimentali...41

3 Capitolo 5 Conclusione e sviluppi futuri...56 Bibliografia 58

4 Introduzione Ogni giorno molti ricercatori, alle prese con la scrittura di articoli, report tecnici o presentazioni, devono affrontare il problema del sovraccarico dell informazione ovvero devono filtrare l enorme massa di articoli scientifici esistenti con l obiettivo essenziale di scovare pubblicazioni utili riferite al loro lavoro corrente. Nell era del World Wide Web è diventato, infatti, sempre più facile ottenere documenti, ma una crescita così veloce della disponibilità di risorse potenzialmente utili non è accompagnata da un miglioramento sostanziale dei mezzi per estrarre le informazioni necessarie. Più le persone pubblicano informazione sul WWW e più aumenta la difficoltà di trovare velocemente qualcosa di utile. Nell età dell informazione, sono stati concentrati molti sforzi nello sviluppo di strumenti automatici adatti al filtraggio ed alla gestione del grande quantitativo di informazioni già disponibili. Un servizio molto utile è quello fornito dai sistemi di suggerimento automatico (recommender system), che generano suggerimenti personalizzati per un utente sulla base dell estrazione di conoscenza sulla base delle sue precedenti interazioni con il sistema. In pratica, un sistema di suggerimento costruisce un profilo dell utente basato sulle sue interazioni, implicite o esplicite, con il sistema. Tale profilo è, quindi, utilizzato per trovare prodotti da suggerirgli. L approccio più semplice è quello in cui il profilo è costruito usando solamente caratteristiche che sono relative all utente sotto osservazione ed ai prodotti che lui ha già considerato. Dall altro lato, l approccio più studiato e di maggiore successo al progetto di un sistema di suggerimento automatico è quello basato sul collaborative filtering. In questo caso, ciascun utente collabora con gli altri per stabilire la qualità dei prodotti, fornendo la sua opinione su un insieme di essi. Viene definita, anche, una misura di similarità tra utenti comparando i profili di utenti differenti. I sistemi di suggerimento, per consigliare un prodotto, selezionano gli articoli tra quelli classificati da utenti simili. Concentrando l attenzione sulla produzione di un articolo scientifico, si apre uno scenario applicativo molto interessante, in cui il processo di raffinamento dell informazione e la ricerca bibliografica sono parti chiave fondamentali dell intero lavoro. Un ricercatore ha la necessità di essere quotidianamente aggiornato sulle eventuali innovazioni nell ambito in cui sta studiando e scrivendo; in questo senso, i più moderni sistemi di Information Retrieval, combinati con le biblioteche digitali, costituiscono degli ottimi alleati. D altro canto, il numero degli articoli scientifici pubblicati e resi disponibili sul Web è cresciuto esponenzialmente ed è, tuttora, in espansione, quindi un qualsiasi ricercatore si trova di fronte al problema di scegliere e selezionare articoli dalla smisurata quantità di potenziali candidati. Questo processo di filtraggio è generalmente pesante e richiede molto tempo. Gli strumenti tipici adottati sono le ricerche basate sulle keywords 1

5 Introduzione o sulle citazioni degli articoli; sfortunatamente, entrambe queste tecniche non sono abbastanza accurate ed hanno un basso livello di copertura; infatti, anche gli studiosi più pazienti saranno in grado di esplorare solo i risultati della query basata sulla prima keyword e l analisi delle citazioni sarà molto superficiale. In letteratura sono stati proposti alcuni algoritmi che tentano di superare il problema della ricerca di articoli scientifici significativi. La classe di questi algoritmi viene generalmente definita come Paper Recommender System ed è, semplicemente, un caso speciale dell area di ricerca dei sistemi di suggerimento. Il lavoro ha riguardato l applicazione delle tecniche di suggerimento automatico basate su tre algoritmi: Paper Rank, CT (Commute Time) e L +. Il primo è una evoluzione del PageRank, utilizzato nel motore di ricerca Google per calcolare una misura di rilevanza dei documenti presenti sul Web, il secondo è una tecnica basata sulle catene di Markov, mentre l ultimo si basa su una misura di similarità data dalla pseudo-inversa della matrice Laplaciana del grafo associato alle citazioni fra gli articoli. Sfruttando questi algoritmi, accuratamente adattati al contesto in esame, sono stati compiuti vari esperimenti, collezionando i risultati in modo da poter trarre delle conclusioni sulla validità di queste tecniche nell ambito del suggerimento automatico di articoli scientifici. Il dataset è stato scelto ponendo l attenzione sul mondo delle biblioteche digitali di documenti scientifici, in particolar modo è stato preso in considerazione il portale ACM 1, che risulta uno dei più completi in materia di computer science

6 Capitolo 1 Recommender System 1.1 Introduzione ai Recommender System Nell esperienza quotidiana può capitare, spesso, di trovarsi in situazioni in cui siamo costretti a prendere una decisione senza avere una sufficiente conoscenza delle alternative possibili o esperienza personale. Ciò che viene naturale fare in queste situazioni è basarsi sulle opinioni e sulle esperienze di altre persone, che riteniamo essere esperte nell ambito considerato o di cui, in ogni caso, ci fidiamo. In pratica, si va alla ricerca di suggerimenti (recommendation). Esempi banali sono la scelta di un film o di un libro. Chi, prima di andare al cinema, ad esempio, non legge le recensioni del film o chiede pareri a chi lo ha già visto? Riflettere su questi semplici esempi, aiuta a comprendere meglio il concetto di recommendation: può essere visto come un atto comunicativo [1] che si basa sulle preferenze di chi ce le fornisce (recommender) e può essere diretto ad individui specifici oppure in modo broadcast a chiunque ne sia interessato. In ogni caso, per chiunque riceva il suggerimento, costituisce una risorsa che aiuta a prendere delle decisioni da un universo di possibilità ed, in questo senso, può essere visto come un filtro su tale universo, spesso inaccessibile. Questi concetti sono riassunti in figura 1.1, nella quale sono inseriti in un modello generale. Figura 1.1: Modello di un processo di suggerimento 3

7 Capitolo Introduzione ai Recommender System Questo modello è costruito con l idea di essere il più generale possibile e coprire un ampia gamma di processi di suggerimento; quelli reali possono variare da tale modello non istanziando alcuni aspetti. Ad esempio, quotidianamente, i recensori dei film pubblicano le loro recensioni sulle riviste basandole sulle proprie preferenze, senza alcuna specifica conoscenza di ciò che piace al lettore o dei suoi specifici requisiti. Consideriamo, ora, nel dettaglio i cosiddetti sistemi di suggerimento automatico, automated recommender systems. Lo sviluppo del WWW e la sua crescita di utilizzo hanno portato ad un mondo di infinite possibilità: siti Web interattivi in cui è possibile ascoltare musica, partecipare a conversazioni, leggere esperienze di altre persone, ordinare e comprare qualsiasi articolo o prodotto esistente, ecc. I più grandi e popolari siti di e-commerce offrono, al giorno d oggi, migliaia di prodotti differenti in vendita; quindi, scegliere tra così tante possibilità è difficoltoso per i consumatori. I sistemi di suggerimento sono nati in risposta a questo problema. Un tale sistema in questo ambito suggerisce, o meglio propone, alcuni prodotti che sembrano soddisfare di più i bisogni di un determinato consumatore che vi accede. Più in generale, un tipico sistema di suggerimento genera ed offre proposte attraverso 3 passi [2]: 1. L utente fornisce una qualche forma di input al sistema. Tali input possono essere impliciti ed espliciti. Le quotazioni (ratings) sottoposte dagli utenti, ad esempio, sono degli input espliciti, mentre gli URL visitati o il tempo speso nel leggere un sito web fanno parte della categoria degli input impliciti. 2. Tali input sono uniti per formare una rappresentazione di ciò che piace all utente e di ciò che, invece, non piace; ovvero si provvede a costruire il cosiddetto profilo. Questa rappresentazione potrebbe essere semplice, come una matrice di rating di articoli o prodotti, oppure più complessa come una struttura dati che combina entrambe le informazioni di valutazione e di contenuto. 3. Il sistema calcola i suggerimenti utilizzando questi profili-utente. È possibile suddividere i sistemi di suggerimento in alcune classi sulla base delle politiche adottate per la definizione delle preferenze (come e da chi sono ottenute), dei ruoli e delle comunicazioni (decidere se affidare il ruolo del suggeritore direttamente ad un sistema di calcolo oppure ad una persona con il suo supporto), degli algoritmi (come calcolare i suggerimenti) ed infine dell interazione uomo-computer (come presentare i suggerimenti all utente che li attende). Le categorie che vengono fuori dal tipo di approccio che si sceglie per affrontare queste questioni sono le seguenti: 4

8 Capitolo Introduzione ai Recommender System - Collaborative Filtering Systems: richiedono agli utenti in cerca di un suggerimento, di esprimere delle preferenze attraverso la valutazione di alcuni articoli, fondendo di fatto quel ruolo con quello di fornitore delle preferenze. - Content-Based Systems: utilizzano solo le preferenze dell utente in attesa di suggerimenti, tentando di suggerire articoli o prodotti simili a quelli che piacevano all utente in passato. - Recommendation Support Systems: funzionano come strumenti per supportare le persone nella condivisione di documenti, aiutando sia chi produce il suggerimento, sia chi ne è in attesa. - Social Data Mining Systems: cercano di sfruttare le informazioni implicite delle preferenze degli utenti nei documenti o archivi delle attività già esistenti, estraendo le preferenze implicite dagli archivi elettronici relativi ad attività sociali, come ad esempio messaggi, citazioni o hyperlinks. Concentriamo l attenzione sulle prime due categorie, che negli ultimi tempi sono state oggetto di uno studio e sviluppo maggiore da parte dei ricercatori [2]. I Collaborative Filtering Systems sono un tentativo di simulare una collaborazione tra gli utenti per la condivisione di suggerimenti e recensioni. Essi si basano su tecniche che tentano di associare persone con interessi simili per poi generare suggerimenti su tali basi. Questo approccio si basa su tre principi fondamentali: 1. Devono partecipare molti individui per trovare più facilmente persone con interessi simili. 2. Deve esistere un modo molto semplice e facile per far rappresentare agli utenti le loro preferenze nel sistema. 3. Gli algoritmi utilizzati devono essere in grado di associare persone con gli stessi interessi. Questi sistemi hanno reso il compito dell utente abbastanza semplice; la maggior parte di loro si basa sul modello nearest neighbours: l utente esprime le sue preferenze valutando gli articoli o prodotti (ad esempio libri, CD, ) che gli sono presentati dal sistema. Queste quotazioni funzionano, poi, come una rappresentazione approssimata delle preferenze dell utente in quel particolare dominio. Il sistema, a questo punto, le confronta con quelle espresse dagli altri fruitori del sistema. Il risultato è l insieme dei nearest neighbours (i vicini più prossimi all utente in esame) che formalizza il concetto di persone con le stesse preferenze. Quindi, il sistema propone articoli o prodotti che i nearest neighbour hanno valutato nelle posizioni più alte e che non erano stati valutati in precedenza. E inoltre possibile, per l utente, quotare immediatamente gli articoli proposti dal sistema che non gli interessano; quindi, quotazione dopo quotazione, il sistema acquisisce una rappresentazione sempre più accurata delle preferenze ed, in questo senso, teoricamente, riesce sempre meglio a proporre articoli soddisfacenti. 5

9 Capitolo Introduzione ai Recommender System Un problema legato a questo tipo di approccio è il quello della partenza a freddo (cold start problem) [3], ovvero nel momento del primo utilizzo del sistema non ci sono abbastanza utenti con cui cercare delle similarità. Un'altra difficoltà è quella del primo valutatore (first rater problem) [3], relativa al fatto che quando viene aggiunto un nuovo articolo al sistema, poiché nessuno lo ha ancora valutato, non è possibile che esso possa essere proposto ad alcuno. Passiamo all analisi dei Content-based System. Tali sistemi suggeriscono prodotti basandosi sul contenuto degli stessi piuttosto che sulle valutazioni di altri. Questi sistemi si compongono di 4 passi essenziali: 1. Raccogliere i dati del contenuto dei vari articoli, ad esempio, nel caso dei libri: titolo, autori, descrizione, ecc. 2. Chiedere all utente di fornire alcune valutazioni su articoli o prodotti casuali. 3. Compilare un profilo dell utente utilizzando le informazioni sul contenuto estratte al primo passo e le informazioni di rating fornite dal secondo passo. 4. Confrontare il contenuto dei libri non valutati con i profili compilati nel terzo passo ed assegnare un punteggio agli articoli in base alla qualità del confronto. I prodotti sono ordinati in base al loro punteggio e presentati in ordine. Problemi legati a questo tipo di approccio possono essere che in alcuni ambiti di interesse non ci sono informazioni sul contenuto disponibili, oppure tale contenuto è difficile da analizzare, oppure che esprimere le preferenze e la qualità in forma numerica non è un compito banale. Questo tipo di sistema può suggerire solo articoli il cui contenuto è associabile al profilo dell utente. Se questi ha delle preferenze che non vengono rappresentate nel suo profilo, gli articoli che riguardano tali preferenze non gli saranno mai proposti. Studiando i problemi relativi ai due approcci e notando che uno svantaggio per uno non lo è necessariamente per l altro, molti ricercatori hanno provato a combinare questi due orientamenti, ottenendo una sorta di modello ibrido. Ad esempio in [4] è stata introdotta l idea dei Filterbots, in altre parole dei robots software che valutano automaticamente un nuovo articolo, usando l informazione del contenuto dello stesso, non appena il nuovo articolo è inserito nel database. I Filterbots agiscono nel sistema come gli altri utenti, ad eccezione del fatto che essi devono valutare un numero molto maggiore di articoli rispetto ad un utente tipico ed, ovviamente, non chiedono al sistema nessun suggerimento. I Filterbots, quindi, sono pensati per superare il problema del primo valutatore. In [3] è stato introdotto un sistema chiamato Fab, un sistema di suggerimento automatico per il Web. In questo sistema, i profili degli utenti vengono costruiti usando per prime le informazioni del contenuto; dopodichè, ogni utente viene correlato con tutti gli altri utilizzando questi profili anziché, semplicemente, le quotazioni. Una volta che si sono individuati i neighbours 6

10 Capitolo Introduzione ai Recommender System per l utente attivo, le predizioni vengono calcolate utilizzando i metodi collaborative filtering. Ad ogni modo, per ottenere un buon funzionamento, la costruzione di profili accurati è un passo cruciale. 1.2 Esempi di Recommender System reali In [5] sono descritti alcune compagnie di e-commerce che utilizzano una o più varianti della tecnologia dei sistemi di suggerimento nei loro siti web. Vediamone qualcuno. Il primo in esame è Amazon.com 2, in cui si concentra l attenzione nei sistemi di suggerimento della sezione book. Le caratteristiche principali sono le seguenti: - Customers Who Bought: come molti siti di e-commerce, anche Amazon.com è strutturato con una pagine informativa per ciascun libro, che fornisce dettagli sul testo ed informazioni sull acquisto. Il servizio Customers Who Bought si trova nella pagina informativa di ciascun libro nel catalogo. In realtà, esistono due liste di suggerimento separate. La prima propone i libri più frequentemente acquistati dai clienti che hanno comprato il libro selezionato; la seconda gli autori dei libri più frequentemente comprati dai clienti che hanno acquistato opere dell autore del libro selezionato. - Your Recommendations: Amazon.com incoraggia anche feedback diretti tra clienti che hanno già letto i libri. Essi assegnano un punteggio su una scala da 1 a 5, da hated it a loved it. Dopo aver votato un insieme di libri, un cliente potrebbe richiedere suggerimenti per quelli che potrebbero piacergli. A questo punto, gli viene presentata una mezza dozzina di testi non votati, che sono correlati con i gusti da lui indicati. - Eyes: questa caratteristica permette ai clienti di essere informati via riguardo all aggiunta di nuovi prodotti al catalogo di Amazon.com. È possibile, quindi, inserire richieste sulla base di informazioni sull autore, sul titolo, sul soggetto o sulla data di pubblicazione. Un cliente può usare interrogazioni booleane semplici o più complesse. - Amazon.com Delivers: è una variazione della caratteristica Eye. I clienti selezionano dei checkbox per scegliere da una lista di categorie o generi specifici (bibliografie, libri di cucina, ecc). Periodicamente gli editori presso Amazon.com inviano i loro ultimi suggerimenti per agli iscritti a ciascuna categoria. - Bookstore Gift Ideas: tale caratteristica permette di ricevere suggerimenti dagli editori. I clienti scelgono una categoria di libri per i quali desiderano ricevere qualche suggerimento. Navigando nella sezione Gift Department, possono vedere una lista generale di raccomandazioni create 2 7

11 Capitolo Esempi di Recommender System reali - dagli editori di Amazon.com. In qualche modo, funziona come una versione on-line della caratteristica Amazon.com Delivers. I clienti, inoltre, possono ottenere suggerimenti anonimamente, dal momento che non è necessaria la registrazione al sito come è per Delivers. - Customer Comments: permette ai clienti di ricevere suggerimenti testuali basati sulle opinioni di altri. Localizzata nella pagina informativa, per ciascun libro c è una lista di valutazione da 1 a 5 e commenti scritti dai clienti che hanno già letto il libro in esame; i clienti possono così inglobare questi suggerimenti nella loro decisione di acquisto. - Purchase Circles: permette ai clienti di vedere la lista dei top 1 per una data regione geografica, compagnia, istituto didattico, governativo o altro. Per esempio, un cliente potrebbe richiedere di vedere quali sono i best-seller per i clienti presso Oracle, MIT o residenti a New York City; è possibile vedere il Purchase Circle navigando nel Circle di loro interesse. Il secondo esempio è Drugstore.com 3, le cui caratteristiche sono: - Advisor: tale caratteristica permette ai clienti di indicare le loro preferenze acquistando un prodotto da una categoria tipo scottatura o rimedi per l influenza ; essi indicano i sintomi che desiderano alleviare (naso gocciolante e starnuti), la forma del medicinale (capsule) e l'età del paziente a cui vogliono somministrare il prodotto (adulto). Una volta fornito di queste informazioni, l advisor restituisce una lista di prodotti raccomandati alle condizioni indicate. - Test Driver: in tale caratteristica, ad un gruppo di volontari, composto di clienti del sito, è inviato un nuovo prodotto. Questi clienti tipo forniscono revisioni del prodotto, incluso una valutazione di punteggio e commenti scritti. Un altro esempio riportato in [5] è ebay 4, le cui caratteristiche principali sono: - Feedback Profile: permette che sia i compratori sia i venditori contribuiscano ai profili di altri clienti con i quali hanno effettuato la compravendita. I feedback consistono in una valutazione di soddisfazione (soddisfatto/neutro/insoddisfatto) ed in un commento specifico circa l'altro acquirente. I feedback sono usati per fornire un sistema di suggerimento per gli acquirenti, che possono osservare il profilo dei venditori. Questo profilo consiste in una tabella riferita ad ogni valutazione fatta nei 7 giorni precedenti, durante il mese, e nei 6 mesi trascorsi, così come un sommario generale (per esempio, 867 feedback positivi da 776 clienti unici). Su ulteriore richiesta, i clienti possono passare in rassegna le diverse valutazioni ed osservazioni per i venditori

12 Capitolo Esempi di Recommender System reali - Personal Shopper: permette ai clienti di indicare gli articoli a cui sono interessati per l'acquisto. I clienti immettono un breve termine (3/6/9 giorni) e cercano su un insieme di keyword la loro scelta, compreso il loro limite di prezzo. Su una base periodica (intervalli di uno o di tre giorni) il sito effettua la ricerca su tutte le aste nel sito e trasmette al cliente un con i risultati di questa ricerca. Molti altri sistemi di suggerimento sono stati sviluppati per lavorare con tipi differenti di articoli o prodotti, tipo MovieLens per i film [6], GroupLens per le usenet news [7], Ringo per la musica [8] o Jester per le barzellette [9]. 1.3 Paper Recommender Systems Come detto nell introduzione, lo studio di cui siamo interessati è l applicazione dei sistemi di suggerimento all ambito degli articoli scientifici. In letteratura sono stati proposti vari algoritmi per trattare questo tipo di problema. Questa classe di algoritmi è solitamente indicata come Sistemi di Suggerimento di Articoli (Paper Recommender System) ed è un caso speciale dell area di ricerca dei sistemi di suggerimento. Un semplice esempio basato sul testo e sulle citazioni è stato proposto in [1], ma questo sistema genera delle proposte solamente all interno di un singolo libro digitale. Uno più interessante è quello descritto in [11], dove gli autori propongono un approccio al suggerimento di articoli scientifici basato sui filtri collaborativi ed utilizzano il grafo delle citazioni tra gli articoli per creare le valutazioni. Gli autori testano, inoltre, 6 differenti approcci su un sottoinsieme di 186. articoli scientifici contenuti in Research Index 5. Un altro approccio interessante è stato proposto in [12], l idea è che i ricercatori, che operano nello stesso campo, tendono ad essere interessati agli stessi articoli, quindi è possibile migliorare i risultati della ricerca utilizzando dei suggerimenti basati sulle ricerche effettuate in precedenza da altre persone con interessi simili. Recentemente, in [13] è stato proposto un approccio basato sul grafo; gli autori confrontano differenti algoritmi di ranking per calcolare un ordinamento di preferenza dei prodotti, in questo caso film, da suggerire ad un gruppo di utenti. Prima di analizzare nel dettaglio gli algoritmi di ranking utilizzati in questo lavoro, presentiamo in modo più formale il problema in esame, ovvero quello del suggerimento di articoli scientifici. Si consideri un utente attivo u che stia scrivendo un articolo scientifico o, in generale, un qualsiasi documento che contenga riferimenti e citazioni. Tale documento è indicato con p. Si supponga, 5 9

13 Capitolo Paper Recommender Systems inoltre, che l utente u abbia accesso ad una biblioteca digitale, tipo ACM Portal, CiteSeer o IEEE Xplorer, per consultare libri, riviste, pubblicazioni e qualsiasi materiale riferito all argomento che sta trattando. L insieme di documenti nella biblioteca è indicato con D = { pi : i = 1, L, n}, inoltre, per ogni articolo p i si considera l insieme R = p : p è citato da p }, il quale contiene tutti gli pi { j j i articoli citati da p i, ovvero vale D R pi. Si fa l ipotesi che anche l utente u abbia già citato nella lista dei riferimenti qualche altro elemento appartenente a D, quindi R Ø. p Il compito di un sistema di suggerimento, in questo contesto, è quello di calcolare un punteggio (score) significativo s(p i ) per ogni p i D, tale che più alto è il punteggio di p i e più alta dovrebbe essere la sua rilevanza rispetto all argomento di p.in pratica, significa che, se un articolo p i ha un punteggio s(p i ) alto, esso dovrebbe essere un buon candidato ad essere incluso nella lista dei riferimenti R e dovrebbe essere suggerito dal sistema all utente u come sorgente di informazione p preziosa relativa al nuovo articolo che sta scrivendo. È, poi, possibile avere un interpretazione grafica della struttura delle citazioni di D, introducendo il Grafo delle Citazioni G~. Tale grafo è formato da n nodi, uno per ciascun articolo presente in D, c perciò con pi ci si riferisce indifferentemente sia ad un articolo in D sia ad un nodo in quanto riguarda gli archi, si considera il Grafo delle Citazioni non diretto ed, inoltre, la coppia di nodi (pi,p j ) e (p j,p i ) appartiene all insieme degli archi se e solo se l articolo p i cita p j o viceversa. In modo più formale: p, p ),( p, p ) Archi{ G }) ( p R p R ). (( i j j i ~ c i pj j pi L utilizzo di un grafo non diretto è dovuto al fatto che in questo ambito siamo interessati, solamente, a tenere conto delle relazioni cita / è citato tra due articoli, che implicano una correlazione a livello di argomento tra la particolare coppia di documenti, senza alcuna distinzione tra quello che cita e quello che è citato. Definito il Grafo delle Citazioni, è possibile definire la Matrice di Connettività C ~ corrispondente come: ~ 1 se ( pi, p j ) Archi{ G~ c } C i, j = altrimenti (2.1) ovviamente, per come è costruita, C ~ è una matrice simmetrica e i, ~, =. Tale matrice è, quindi, normalizzata in modo tale da ottenere una matrice stocastica C i j C i, j j G~ c. Per ~ Ci, j =, dove w j è la w somma degli elementi della j-esima colonna dic ~. C è la Matrice di Correlazione del grafo e può essere considerata come una matrice di connettività pesata per il Grafo di Correlazione G c. La matrice di Correlazione, al contrario di quella di Connettività, non è simmetrica. 1

14 Capitolo Paper Recommender Systems Il Grafo di Correlazione è un prezioso modello grafico utile per esplorare la correlazione tra articoli, i pesi associati agli archi forniscono una misura approssimativa della correlazione relativa articolo/articolo, in accordo all informazione estratta dalla struttura di co-citazione all interno della collezione di documenti D. 11

15 Capitolo 2 Algoritmi di Ranking La quantità di informazioni disponibili in formato elettronico negli ultimi anni è cresciuta in maniera esponenziale, basta pensare al World Wide Web, in cui i navigatori di Internet trovano centinaia di milioni di pagine, ma anche alle banche dati disponibili on-line che coprono i campi più disparati: dalla medicina alle leggi, agli articoli scientifici. L aumento della mole di dati consultabili ha, però, avuto come conseguenza da parte degli utenti l accresciuta difficoltà di ricercare le informazioni interessanti per i propri scopi (tale difficoltà viene sovente indicata come information overload: impossibilità di trovare le informazioni rilevanti a causa dell eccessiva quantità di informazioni da controllare) e, con essa, la necessità di avere a disposizione degli strumenti efficaci per il recupero dell informazione. E in questo scenario che si colloca quel settore dell informatica che va sotto il nome di Information Retrieval. Quindi, in breve, l Information Retrieval si occupa dei problemi relativi alla memorizzazione, rappresentazione e reperimento di documenti. In questo ambito diventano molto importanti gli algoritmi di ranking, perché permettono di determinare un ordinamento delle informazioni, ad esempio i risultati di una ricerca, assegnando loro un punteggio, rank. Gli algoritmi di ranking sono utilizzati nei motori di ricerca del web in cui assegnano un punteggio ad ogni pagina ed, in base a questo, ciascuna pagina ottiene una posizione differente nei risultati: più alto il punteggio migliore la posizione. 2.1 PageRank Il PageRank è un metodo per il calcolo di un ranking delle pagine web basato sul grafo del web, proposto in [19] da L.Page, S.Brin, R.Motwani e T.Winograd con l obiettivo di misurare la loro importanza relativa. Tale metodo può essere applicato nella ricerca, nella navigazione e nella stima del traffico. Il noto motore di ricerca Google 6, ad esempio, attraverso l utilizzo del PageRank riesce oggi a fornire risultati altamente pertinenti stabilendo in modo del tutto automatizzato una misurazione oggettiva dell'importanza di ogni singola pagina web presente nel suo database. Per utilizzare tale metodo, così come per quelli derivanti da esso, si deve modellare il web come un grafo G = (V, E), dove V è l insieme dei nodi, connessi tramite archi diretti appartenenti all insieme

16 Capitolo PageRank E. In generale, una pagina web p può avere hyperlinks HTML multipli verso qualche altra pagina q; in questo caso, essi sono collassati in un unico link (p, q), appartenente all insieme E. In figura 2.1 si riporta un esempio molto semplice di grafo web, composto di 4 pagine e 4 link. Figura 2.1: esempio di grafo web Ciascuna pagina è caratterizzata da archi entranti ed uscenti, detti, rispettivamente, inlinks ed outlinks. Il numero di inlinks di una pagina p è il suo in-degree l(p), mentre il numero di outlinks è il suo out-degree w(p). Ad esempio, l in-degree per la pagina 3 di figura 2.1 è pari a 1, mentre il suo out-degree è pari a 2. Le pagine, che non hanno in-links, sono dette unreferenced pages, mentre quelle senza out-links sono note come non-referencing pages. Inoltre, le pagine, che sono sia unreferenced che nonreferencing, sono dette isolated pages. Un siffatto grafo è rappresentato mediante una matrice di Connettività C ~, dove la generica posizione (i, j) è pari ad 1 se (p i, p j ) E, altrimenti. Tale matrice è normalizzata in modo tale da ~ Ci, j ottenere una matrice stocastica Ci, j =, dove w j è la somma degli elementi della j-esima colonna w j dic ~. Indichiamo, quindi, con C la matrice di Correlazione del grafo. L intuizione che sta alla base del PageRank è che una pagina web è di grande interesse se molte altre pagine web importanti puntano ad essa. Di conseguenza, il PageRank si basa sul rafforzamento reciproco: l importanza di certe pagine influenza ed è influenzata dall importanza di altre. L algoritmo di PageRank classico calcola lo score di importanza PR(p) per ciascuna pagina p V in accordo alla connettività del grafo. Lo score PageRank può essere definito come: PR( q) 1 PR( p) = α + (1 α) (2.1) w V q:( q, p) E dove w q è l out-degree della pagina q ed α 7 è un fattore di decadimento. Esistono ulteriori definizioni equivalenti di PageRank [19], che possono differire leggermente nella formulazione matematica e nelle proprietà numeriche, ma che producono lo stesso ordinamento tra due qualsiasi pagine web. L equazione 2.1 può essere scritta in una forma matriciale equivalente: q 7 Una scelta comune per α è.85 13

17 Capitolo PageRank PR C PR 1 = α + ( 1 α) V 1 V (2.2) dove C è la matrice di connettività normalizzata per il grafo G e 1 V è un vettore di 1 lungo V. Analizzando le equazioni 2.1 e 2.2 si evidenzia che lo score di una pagina p è la somma di due componenti: una parte deriva dalle pagine che puntano p, mentre l altra (statica) è uguale per tutte le pagine web. Il PageRank può essere calcolato iterativamente, ad esempio, applicando il metodo di Jacobi [2]; mentre in senso strettamente matematico, le iterazioni dovrebbero portare alla convergenza, nella pratica è più comune usare un numero fissato I di iterazioni. È importante notare che tale algoritmo assegna, nella sua versione classica, lo stesso score statico a ciascuna pagina; per non tener conto di questa regola è stata introdotta una versione pesata, biased PageRank, generalizzando l equazione 2.2: PR = α M PR + ( 1 α ) d (2.3) dove M è una matrice stocastica, i cui elementi sono non-negativi e sommano ad 1 per tutte le colonne, e d è un vettore di distribuzione dello score statico, formato da elementi arbitrari non negativi la cui somma è 1. Nel biased PageRank si sfrutta, dunque, il vettore di distribuzione dello score statico d per assegnare uno score statico diverso da solamente ad un insieme di pagine; tale score è poi diffuso durante le iterazioni alle pagine che essi puntano. In questo modo è possibile differenziare le pagine, dando maggiore o minore importanza ad alcune di esse durante l inizializzazione dell algoritmo, rendendo possibile sia lo sfruttamento di una qualche conoscenza a priori sulle pagine sia l adattamento del PageRank ad ambiti differenti. Ad esempio, versioni pesate dell algoritmo di PageRank sono state sviluppate in [21, 22] e sono stati applicati vettori d, ad esempio, per combattere il web spam [23] o per determinare la reputazione di un nodo una rete peer-to-peer [24]. 2.2 TrustRank Il TrustRank è una particolare versione del biased PageRank, introdotta in [23] da Z.Gyöngyi, H. Garcia-Molina, J. Pedersen, con l obiettivo di sviluppare una tecnica semiautomatica per combattere il web spam. Stabilire se una pagina sia effettivamente spam o meno è un compito soggettivo e richiede la valutazione umana, compito assai costoso visto la vastità di materiale da analizzare. 14

18 Capitolo TrustRank È possibile formalizzare la nozione del controllo umano su una pagina con una funzione oracolo O binaria, valutata su tutte le pagine appartenenti al grafo rappresentante il web, che assume 1 se la pagina è buona (non spam) e in caso contrario (spam). Le invocazioni dell oracolo sono costose e richiedono tempo, perciò per limitare questo problema si può stimare semplicemente la verosimiglianza che una pagina sia buona. Più formalmente, si definisce una trust function T, in modo tale da produrre un range di valori compresi tra (pagine non buone) ed 1 (pagine buone). Idealmente, per ogni pagina p, T(p) dovrebbe dare la probabilità che p sia buona: Ideal Trust Property: T ( p) = Pr[O( p) = 1]. Nella pratica trovare una funzione T con tale proprietà è molto arduo. In ogni caso, anche se T non misura accuratamente tale verosimiglianza, risulta, comunque un valido aiuto nell ordinare le pagine sulla base della loro verosimiglianza. Ovvero, data una coppia di pagine p e q con T(p) < T(q), essa dovrebbe indicare che q è più simile ad essere buona rispetto a p. Più formalmente, quindi, una proprietà desiderabile per la funzione di trust è la seguente: Ordered Trust Property: T ( p) < T ( q) Pr T ( p) = T ( q) Pr [ O( p) = 1] < Pr[ O( q) = 1] [ O( p) = 1] = Pr[ O( q) = 1] Vediamo in che modo è possibile effettuare il calcolo del trust. Data una quantità limitata L di invocazioni di O, è naturale scegliere un sottoinsieme random S di L pagine e invocare l oracolo sui suoi elementi; l insieme S è detto insieme seed. Poiché le pagine restanti non sono state controllate dagli esperti umani, si assegna loro un trust score di 1/2 per sottolineare la mancanza di informazione, quindi, è possibile chiamare questo schema ignorant trust function T, definita per ogni pagina. Definito T, si prosegue sfruttando due importanti proprietà di cui gode il TrustRank: - Trust Propagation: si cerca di trarre vantaggio dall isolamento approssimato delle pagine buone. Aspettandosi che esse puntino solamente altre pagine buone, si assegna uno score pari ad 1 a tutte le pagine buone che sono raggiungibili da un seed in M o meno passi. Tale schema è indicato con M-Step Trust Function T M. Tramite semplici esperimenti, si evidenzia che per M=1 e M=2 T M dà risultati migliori rispetto a T ; mentre all aumentare di M ciò non è più verificato. Il problema è che con M-Step Trust non c è assolutamente la certezza che pagine raggiungibili dai seed siano ancora buone, in aggiunta più ci si allontana da questi ultimi e minore è la certezza che una pagina sia buona. Trust Attenuation: tali osservazioni suggeriscono di ridurre il trust man mano che ci si allontana dai seed. 15

19 Capitolo TrustRank Esistono varie strategie per realizzare tale attenuazione. La figura 2.2(a) illustra la prima idea, detta trust dampening. Poiché la pagina 2 ha un link dal seed 1, si assegna ad esso un trust score dampened di β, dove β < 1. Poiché la pagina 3 è raggiungibile in uno step dalla 2 con score β, esso prende score dampened di β * β. La seconda tecnica, detta trust splitting, si basa sulla seguente osservazione: la cura con cui le persone aggiungono link alle proprie pagine è inversamente proporzionale al numero totale di link presenti. Ovvero, se una pagina buona ha pochi link uscenti allora è verosimile che quelle puntate da essi siano ancora buone. Tale osservazione porta a dividere il trust come esso si propaga: dato una pagina p con score T(p) e con w(p) link uscenti, ciascuno delle w(p) pagine puntate riceve una frazione dello score, T(p) / w(p), da p. In questo caso, lo score attuale di una pagina è la somma delle frazioni di score ricevute attraverso i suoi in-links. Intuitivamente, più credito una pagina accumula da qualche altra, più probabilmente essa è buona. Un esempio è riportato nella figura 2.2(b). Figura 2.2: (a) Trust dampening, (b) Trust splitting Esistono vari modi per implementare il trust dampening e/o splitting. Una possibile implementazione condivide la stessa formulazione matematica con il calcolo del biased PageRank in M step. Questa caratteristica significa che è possibile rifarsi al codice del PageRank, con pochi cambiamenti, per calcolare il trust score. Il vantaggio risultante è molto importante perché sono stati spesi molti sforzi nel rendere efficiente la computazione del PageRank con dataset molto grandi (vedi [25, 26]). L equazione del TrustRank può, quindi, essere facilmente derivabile dall equazione 2.3. Si utilizza il grafo G per calcolare il vettore di TustRank IR, dove l i-esima componente IR i corrisponde al valore di TrustRank della pagina p i ; ovviamente questi valori dipendono anche dall insieme di pagine scelto come seed. Per eseguire il calcolo di IR, si sostituisce la matrice stocastica M dell equazione 2.3 con la matrice di Correlazione C e si può essere modellare la dipendenza tra IR ed insieme seed costruendo semplicemente un vettore di distribuzione dello score statico d dipendente dai seed. L equazione risultante è: 16

20 Capitolo TrustRank IR = α C IR + ( 1 α ) d (2.4) dove d è stato costruito definendo il vettore non normalizzato d ~, rispetto alla i-esima componente, come: ~ 1 se pi seed di = altrimenti ~ d Quindi, il vettore normalizzato d è dato dalla semplice relazione d = ~. d Il TrustRank, come definito dall equazione 2.4, può essere calcolato anche iterativamente nel seguente modo: 1 IR() = 1 seed seed (2.5) IR( t + 1) = α C IR( t) + (1 α) d 2.3 PaperRank L algoritmo di TrustRank, descritto precedentemente, è applicato alle pagine web con l obiettivo di ottenere una loro classificazione sulla base della verosimiglianza ad essere pagine spam o meno. Ciò che si vuole fare è introdurre un nuovo algoritmo, PaperRank, definendolo come una variante del TrustRank applicabile agli articoli scientifici, nell ambito dei recommender system. L idea che sta alla base dell algoritmo di PaperRank è la possibilità di sfruttare il modello fornito dal Grafo di Correlazione G c per ricercare articoli scientifici da suggerire ad un utente, sulla base di quelli già scelti come parte della bibliografia corrente Considerando, infatti, l insieme degli articoli contenuti in R è possibile utilizzare l informazione presente nel grafo G c in modo tale da incrementare le preferenze dell utente attraverso il Grafo di Correlazione; ovviamente si deve controllare correttamente il flusso di preferenza in modo tale da assegnare valori di score alti a quei documenti che sono fortemente relazionati a quelli appartenenti a R e bassi agli altri. P La prima variazione evidente, che si deve introdurre per definire PaperRank è il dataset su cui si lavora. Mentre il TrustRank lavora su pagine web e, quindi, sul grafo G con cui è rappresentato il web, nel caso di PaperRank il dataset è costituito da un insieme di articoli scientifici. Tale dataset, come spiegato nel paragrafo 1.3, è rappresentabile mediante il grafo di Correlazione G c, non introducendo, quindi, nessuna variazione rispetto al caso del TrustRank. R. P P 17

Metodi Computazionali

Metodi Computazionali Metodi Computazionali Elisabetta Fersini fersini@disco.unimib.it A.A. 2009/2010 Catene di Markov Applicazioni: Fisica dinamica dei sistemi Web simulazione del comportamento utente Biologia evoluzione delle

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Il PageRank è obsoleto? Via libera al TrustRank

Il PageRank è obsoleto? Via libera al TrustRank Il PageRank è obsoleto? Via libera al TrustRank Prefazione: Questo documento si basa sull originale Combating web spam with TrustRank firmato da alcuni ricercatori del dipartimento di Computer Science

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web

Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N Corso di Laurea in Matematica a.a. 2001/2002 Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web Giulio Simeone 1 Sommario Descrizione

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Prova di Laboratorio di Programmazione

Prova di Laboratorio di Programmazione Prova di Laboratorio di Programmazione 6 febbraio 015 ATTENZIONE: Non è possibile usare le classi del package prog.io del libro di testo. Oltre ai metodi richiesti in ciascuna classe, è opportuno implementare

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio Indice 1 - INTRODUZIONE... 3 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...3 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 1.3 - STORIA DEL DOCUMENTO...3 2 - SITUAZIONE ATTUALE

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 10 Correttezza A. Miola Novembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Correttezza 1 Contenuti Introduzione alla correttezza

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia

Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia Tesi di laurea

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Compagnie aeree valido per la prova in itinere di gennaio 2013 1 Il problema Numerose compagnie aeree si spartiscono il traffico aereo

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Metodi basati sugli autovettori per il Web Information Retrieval

Metodi basati sugli autovettori per il Web Information Retrieval Metodi basati sugli autovettori per il Web Information Retrieval HITS, PageRank e il metodo delle potenze LSI e SVD LSI è diventato famoso per la sua abilità nel permettere di manipolare i termini (all

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria della Informazione Via Diotisalvi, 2 56122 PISA ALGORITMI GENETICI (GA) Sono usati per risolvere problemi di ricerca

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli