Iso Iso /02/2004 ing.gestionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Iso Iso /02/2004 ing.gestionale"

Transcript

1 Iso Iso

2 Il Il Modello EFQM per l Eccellenza Il Il Premio Qualità Italia Fattori Risultati Gestione del personale Risultati Personale Leadership Politiche & Strategie Processi Risultati Clienti Risultati chiave di performance Partnership & Risorse Risultati Società Innovazione e apprendimento

3 Il Il valore della conoscenza nelle organizzazioni Il Il successo dell impresa o di di una una organizzazione si si gioca sulla sulla sua sua capacità di di tesaurizzare e dinamicizzare la la propria base base di di conoscenze. Ovvero, sulla sulla sua sua capacità di di prefigurarsi come ambiente di di apprendimento e di dicrescita che che integra e valorizza consapevolmente individui, gruppi e relazioni interne ed ed esterne( e quindi processi produttivi ed ed organizzativi) secondo una una logica comune: quella dello dello sviluppo e dell applicazione di di conoscenza utile utile per per creare valore

4 L accesso al al vero vero vantaggio competitivo si si trova trova oggi oggi nella nella creazione interna di di intelligenza, nella nella produzione interna di di idee idee e nella nella capacità di di metterle in in atto atto velocemente. Il Il vantaggio costruito sulla sulla creazione interna di di conoscenza e sull intelligenza diffusa è difficilmente imitabile, è più più duraturo e persistente di di quelli tecnologici o finanziari, è più più stabile nel nel tempo, costruisce un un potente fattore di di adattamento all ambiente economico ed ed alle alle sue sue fluttuazioni

5 Produzione di di conoscenza significa, in in quest ottica produzione di di valore (perlomeno potenziale). L organizzazione è un un sistema che che fonda la la propria esistenza ed ed il il proprio operare sulla sulla propria conoscenza che che è in in grado di di alimentare attraverso continui processi apprenditivi che che creano nuove conoscenze e competenze a partire dalla dalla base base esistente, in in un un processo ricorsivo che che si si autoalimenta.

6 L impresa può può essere considerata come un un sistema di di competenze, come un un repertorio di di capacità e di di conoscenze individuali e collettive che che ne ne orientano il il comportamento e l evoluzione. L apprendimento è il il processo attraverso l il quale tale tale repertorio viene modificato, arricchito, talvolta rivoluzionato.

7 Sistemi di di gestione per la la qualità UNI UNI EN EN ISO ISO Linee Linee guida guida per per il il miglioramento miglioramento delle delle prestazioni prestazioni Gestione delle Risorse 6 Personale 6.2 Coinvolgimento del del personale 6.2.1

8 Coinvolgimento del del personale La La direzione dovrebbe migliorare l efficacia e l efficienza della della organizzazione, incluso il il sistema di di gestione per per la la qualità, attraverso il il coinvolgimento del del personale. Come aiuto aiuto al al raggiungimento degli degli obiettivi di di miglioramento delle delle prestazioni, l organizzazione dovrebbe incoraggiare il il coinvolgimento e lo lo sviluppo del del personale

9 Coinvolgimento del del personale provvedendo alla alla sua sua formazione continua ed ed alla alla pianificazione delle delle carriere definendo responsabilità ed ed autorità fissando obiettivi, individuali e di di gruppo, gestendo le le prestazioni dei dei processi e valutandone i i risultati, facilitando il il coinvolgimento nell individuazione degli degli obiettivi e nelle nelle scelte decisionali, fornendo riconoscimenti e incentivi, facilitando l aperto scambio di di informazioni, nei nei due due sensi, riesaminando in in continuità le le esigenze del del personale, creando condizioni che che incoraggino l innovazione, assicurando un un efficace lavoro di di gruppo, proponendo suggerimenti ed ed opinioni, misurando la la soddisfazione del del personale, investigando i i motivi per per cui cui le le persone entrano o lasciano l organizzazione

10 ISO 9001:2000, Sistemi di di gestione per la la qualità-requisiti Risorse Umane Generalità Il Il personale che che esegue attività che che influenzano la la qualità del del prodotto deve deve essere competente sulla sulla base base di di un un adeguato grado di di istruzione, addestramento, abilità ed ed esperienza

11 azzaro Vincenzo Competenza, consapevolezza ed ed addestramento Competenza La La direzione dovrebbe assicurare che che siano disponibili le le competenze necessarie per per un un funzionamento efficace ed ed efficiente della della organizzazione. Essa Essa dovrebbe anche tener tener conto delle delle analisi sulle sulle competenze necessarie, presenti e future, in in rapporto alle alle competenze già già esistenti nell organizzazione.

12 Nel Nel valutare le le competenze necessarie, utili utili indicazioni possono provenire da da fonti fonti quali: esigenze future, collegate ai ai piani piani ed ed agli agli obiettivi strategici e operativi esigenze di di ricambio dei dei responsabili e della della forza forza lavoro, cambiamenti nei nei processi, nelle nelle attrezzature e nelle nelle apparecchiature dell organizzione, valutazione della della competenze dei dei singoli individui ad ad eseguire determinate attività requisiti di di tipo tipo cogente e norme che che gravano sull organizzazione e sulle sulle parti parti interessate

13 Consapevolezza ed ed addestramento La La pianificazione delle delle esigenze di di formazione e di di addestramento dovrebbe tener tener conto della della natura delle delle modifiche apportate ai ai processi dell organizzazione, del del livello di di sviluppo del del personale e della della cultura dell organizzazione. L obiettivo è quello di di dotare il il personale delle delle conoscenze e dell dell abilità, che, che, unitamente all esperienza, ne ne migliorano la la competenza. La La formazione e l addestramento dovrebbero enfatizzare l importanza di di soddisfare i i requisiti ed ed anche le le esigenze e le le aspettative dei dei clienti e delle delle parti parti interessate. esse esse dovrebbero anche rendere il il personale consapevole delle delle conseguenze, per per l organizzazione e per per il il personale stesso, di di una una mancata ottemperanza ai ai requisiti

14 Per Per sostenere il il conseguimento degli degli obiettivi dell organizzazione e lo lo sviluppo del del personale, la la pianificazione per per la la formazione e l addestramento dovrebbe prendere in in esame :: l esperienza del del personale le le conoscenze tacite ed ed esplicite, le le abilità di di leadership e di di gestione, gli gli strumenti per per la la pianificazione ed ed il il miglioramento, la la creazione di di gruppi di di lavoro, la la risoluzione dei dei problemi, le le comunicative il il comportamento sociale e culturale, la la conoscenza dei dei mercati e delle delle esigenze ed ed aspettative dei dei clienti e delle delle parti parti interessate, la la creatività e l innovazione

15 Per Per facilitare il il coinvolgimento del del personale, l istruzione e l addestramento Dovrebbero comprendere: la la visione del del futuro dell organizzazione, le le politiche e gli gli obiettivi dell organizzazione, il il cambiamento e lo lo sviluppo organizzativo, l avvio e l attuazione dei dei processi di di miglioramento, i i benefici derivanti dalla dalla creatività e dall innovazione, l impatto dell organizzazione sulla sulla società, i i programmi per per l inserimento di di nuovo personale, i i programmi di di aggiornamento periodico per per il il personale già già addestrato

16 I I piani piani di di addestramento dovrebbero comprendere: gli gli obiettivi, i i programmi e le le metodologie, le le risorse necessarie, l individuazione dei dei necessari supporti interni, la la valutazione del del miglioramento delle delle competenze del del personale, la la misura dell efficacia e dell impatto sull organizzazione La La formazione e l addestramento forniti dovrebbero essere valutati in in termini di di aspettativa e di di impatto sull efficacia ed ed efficienza dell organizzazione e come mezzo di di miglioramento dei dei futuri piani piani di di addestramento.

17 ISO 9001:2000, Sistemi di di gestione per la la qualità-requisiti Competenza, consapevolezza e addestramento a) a) definire la la competenza necessaria per per il il personale che che svolge attività che che influenzano la la qualità del del prodotto b) b) fornire addestramento o intraprendere altre altre azioni per per soddisfare queste esigenze, c) c) valutare l efficacia delle delle azioni intraprese, d) d) assicurare che che il il suo suo personale sia sia consapevole della della rilevanza e della della importanza delle delle proprie attività e di di come esse esse contribuiscono al al raggiungimento degli degli obiettivi per per la la qualità, e) e) conservare appropriate registrazioni sul sul grado di di istruzione, sull addestramento sull abilità e sull esperienza del del personale

18 Risorse socialmente costruite Processi di orientamento Strategia e pianificazione Core process Costruzione dell offerta Processi di supporto Sviluppo dei prodotti Gestione delle risorse umane Produzione/ erogazione Gestione del cliente V A L O R E Acquisti Logistica Distribuzione Networking

19 Le risorse socialmente costruite contengono tre fattori: le le procedure scritte per esprimere in in forma codificata come si si fa fa una cosa, la la procedura è l esplicitazione di di un un sapere tacito in in modo che altri abbiano un un costo minore di di apprendimento (Knowledge management).indicano come fare le le competenze la la possibilità di di fare (cosa l azienda sa sa fare) possono essere implicite o esplicite I I valori sono ciò ciò che determina il il comportamento, nei nei valori risiede la la vera capacità competitiva di di un azienda, un un comportamento previsto da da una procedura non viene messo in in atto se se è contrario ai ai valori dell organizzazione, si si crea una resistenza sociale.

20 RISORSE SOCIALMENTE COSTRUITE Grado di formalizzazione + implicito + esplicito Procedure e norme scritte Esplicite Competenze Implicite Cultura organizzativa Valori, simboli, miti, Grado di profondità dell identità sociale e dei legami di appartenenza

21 PRIMO PRINCIPIO DI DI PRODUZIONE DI DI VALORE PER PER PRODURRE VALORE, UN IMPRESA DEVE GARANTIRE IL IL PRESIDIO CONTINUATIVO DI DI TUTTI I I PROPRI PROCESSI, ALMENO AL AL LIVELLO DI DI SOGLIA DEFINITO DAL PROPRIO SISTEMA COMPETITIVO

22 SECONDO PRINCIPIO DI PRODUZIONE DI VALORE IL IL LIVELLO DI DI PRESIDIO DI DI UN UN PROCESSO E E DATO DAL LIVELLO DI DI POSSESSO DA DA PARTE DELL IMPRESA DELLE RISORSE SOCIALMENTE COSTRUITE AD AD ESSO CORRISPONDENTI. LA LA CONDIZIONE DI DI SOPRAVVIVENZA E E DATA DAL POSSESSO DI DI RISORSE ALMENO A LIVELLO DI DI SOGLIA. LA LA CONDIZIONE DI DI COMPETITIVITA E E DATA DAL POSSESSO DI DI RISORSE SOCIALMENTE COSTRUITE DISTINTIVE

23 TERZO PRINCIPIO DI DI PRODUZIONE DI DI VALORE LO LO STATO DELLE RISORSE COSTRUITE E E FUNZIONE DELL INTENSITA DEL DEL REINVESTIMENTO DEL DEL VALORE PRODOTTO IN IN PROCESSI DI DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO, FINALIZZATO ALLA CONSERVAZIONE ED ED INNOVAZIONE DELLE RISORSE STESSE

24 Risorse socialmente costruite Processi di orientamento Strategia e pianificazione Core process Costruzione dell offerta Sviluppo dei prodotti Gestione delle risorse umane Produzione/ erogazione Gestione del cliente V A L O R E Processi di supporto Acquisti Logistica Distribuzione Networking Apprendimento collettivo

25 La a realizzazione efficace di di un un processo implica la la compresenza di di Tre condizioni: un un sapere, una possibilità, una volontà Sapere Le Le competenze, oggetto oggetto ed ed agente agente di di apprendimento Sviluppo delle competenze organizzative Le competenze Le risorse costruite, cioè l identità Sviluppo delle competenze di gestione delle risorse umane Potere La struttura organizzativa I valori, la cultura Volere Le Le condizioni organizzative formali formali (struttura, procedure) che che consentono o inibiscono i i processi processi di di apprendimento I I valori valori culturali di di base base dell identità condivisa, che che determinano la la percezione del del mondo, mondo, il il grado grado di di apertura, i i processi processi decisionali

26 DEFINIZIONE CENTRATA SULL INDIVIDUO LE LE COMPETENZE SONO COSTITUITE DALL ATTITUDINE INDIVIDUALE E, E, AL AL LIMITE SOGGETTIVA, DI DI UTILIZZARE LE LE PROPRIE QUALIFICAZIONI, IL IL PROPRIO SAPER FARE E LE LE PROPRIE CONOSCENZE AL AL FINE DI DI RAGGIUNGERE UN UN RISULTATO. INFATTI, NON ESISTONO COMPETENZE OGGETTIVE, TALI DA DA POTER ESSERE DEFINITE INDIPENDENTEMENTE DAGLI INDIVIDUI NEI NEI QUALI ESSE SI SI INCARNANO. Gaby Fragnière, 1996

27 DEFINIZIONE CENTRATA SULL ORGANIZZAZIONE LE LE COMPETENZE SONO UNA COMBINAZIONE DI DI CONOSCENZE PROFESSIONALI, CAPACITA, ORIENTAMENTI GESTIONALI RICHIESTI DAL BUSINESS, DAI DAI SUOI PROCESSI E FATTORI CHIAVE DI DI PROCESSO Boccalari, 1995

28 DEFINIZIONE ADOTTATA NEL PROGETTO CASTALIA LE LE COMPETENZE SONO IL IL PRODOTTO DELLA MEDIAZIONE TRA RAZIONALITA TECNICA E RAZIONALITA SOCIALE, CHE ESPRIME TANTO LA LA DISPONIBILITA DI DI CHI CHI POSSIEDE IL IL SAPERE AD AD AGIRLO EFFETTIVAMENTE IN IN UN UN CONTESTO, QUANTO QUELLA DEGLI ALTRI ATTORI INTERESSATI A RICONOSCERE IL IL VALORE DI DI TALE ATTO. Ruffino, 2001

29 LA NUOVA DEFINIZIONE DI COMPETENZE NON E NEUTRA; PORTA AD UNA NUOVA DEFINIZIONE DEL RAPPORTO: VALORE D USO cosa il singolo sa fare VALORE DI SCAMBIO cosa gli altri sono disposti a riconoscergli COMPETENZA E nell individuo nel contesto nella legittimazione (nella relazione con gli altri)

30 distintiva tacita competenza esplicita soglia trasversali

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. Gruppo Illiria si pone come obiettivo di massimizzare il grado di soddisfazione di tutti i portatori di

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI L'obiettivo principale del SGQ è quello di soddisfare le esigenze dei clienti e mirare a superare le loro aspettative Il successo duraturo si ottiene quando un'organizzazione

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

ll valore pubblico nella riforma della PA

ll valore pubblico nella riforma della PA ll valore pubblico nella riforma della PA La Catena del Valore Pubblico Alberto Padula Università di Roma Tor Vergata padula.alberto@gmail.com Forum PA 2016 Roma, Palazzo dei Congressi, 25 Maggio 2016

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award Il modello EFQM 1 Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) è nato da una fondazione con sede a Bruxelles, istituita dalle principali ditte industriali europee. Questo organismo

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE La Società ARRANGER Consulting Srl limitatamente al Complesso Turistico Riva degli Etruschi e, nel rispetto delle Norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ 00198 Roma - Via Aniene,14 T. 06.48.07.35.01 - F. 06.48.07.35.48 mefop@mefop.it mefopspa@pec.it www.mefop.it LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ Sommario LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ... 3 Centralità del

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1 INTRODUZIONE ALLA QUALITA Introduzione alla Qualità 1 SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA QUALITA ARTIGIANO INDUSTRIA MANIFATTURIERA IND/SER Volumi ridotti Prodotto non ripetitivo Aumento volumi Standard prodotti

Dettagli

CGM compagnia generale multiservizi

CGM compagnia generale multiservizi Politica Aziendale La Direzione della SRL intende assicurare la completa soddisfazione alle esigenze del cliente attraverso la rispondenza dei servizi forniti in termini di qualità, affidabilità, puntualità

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Agenda Premessa Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario Creazione del valore

Dettagli

1 LA POLITICA AZIENDALE

1 LA POLITICA AZIENDALE 1 LA POLITICA AZIENDALE La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI MODULO 4

L EVOLUZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI MODULO 4 L EVOLUZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI MODULO 4 CAMBIARE PER VINCERE GLI OBIETTIVI CHE OGGI LE ORGANIZZAZIONI DEVONO CONSEGUIRE SONO: LA QUALITA DEL PRODOTTO/SERVIZIO INSIEME ALL ECONOMICITA DELLA GESTIONE.

Dettagli

Qualità nelle strutture turistiche

Qualità nelle strutture turistiche M Obiettivi Fornire i principi base di un sistema di gestione qualità in accordo alla UNI EN ISO 9001:2008 Realizzare attraverso il percorso formativo un iter di apprendimento che permetta ai partecipanti

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Capitale sociale: 30.000,00 i.v. www.yarix.com - info@yarix.com - Azienda con certificazione ISO 9001:2008 Certificato

Dettagli

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI Alessandra Damiani Managing Partner

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA 1 I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA GLI ELEMENTI DEL MODELLO 2 I Concetti Fondamentali Gli elementi distintivi delle organizzazioni eccellenti La Logica di Valutazione

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

10 ANNI DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Dal D.Lgs. 626/94 al D.Lgs. 81/2008 EVOLUZIONE NOVITA' ECCELLENZA

10 ANNI DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Dal D.Lgs. 626/94 al D.Lgs. 81/2008 EVOLUZIONE NOVITA' ECCELLENZA 10 ANNI DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Dal D.Lgs. 626/94 al D.Lgs. 81/2008 EVOLUZIONE NOVITA' ECCELLENZA La formazione: dal sapere al saper fare Udine, 18 marzo 2014 Ing. Pietro Spirito Il processo

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

Formazione per l area Qualità Scuola. Gatteo a Mare, 27 giugno 2007

Formazione per l area Qualità Scuola. Gatteo a Mare, 27 giugno 2007 Associazione Italiana Cultura Qualità Delegazione Marche Formazione per l area Qualità Scuola Gatteo a Mare, 27 giugno 2007 Federico De Cillis, Delegato aicq Marche La situazione problematica Problema:

Dettagli

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali Competenze digitali per la PA Dipendenti pubblici nel 2012 200.000 Dipendenti pubblici per settore Dipendenti pubblici per età

Dettagli

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli FONDAMENTI Fondamenti DI di MANAGEMENT Management CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano Nicola Cobelli Queste slide sono state elaborate sulla base del capitolo 6 del Fontana F., Caroli M.

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

Politica per la Gestione del Servizio

Politica per la Gestione del Servizio Politica per la Gestione del Servizio Revisione 1.0 Classificazione: pubblico Pagina 1 a 7 Documenti di riferimento RIF. Nome [1] [2] [3] ISO/IEC 27001:2013 Information Technology Security Techniques Information

Dettagli

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it Qualità UNI EN ISO 9001:2015 del sistema di gestione

Dettagli

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business.

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business. Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business. Aggiornare le competenze per gestire le nuove tecnologie e la transizione

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE 1 LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE Il contributo del meccanismo dei certificati bianchi Case histories Proposte di miglioramento del quadro normativo Campaniello Giovanni Amministratore

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

Organizzare per Crescere

Organizzare per Crescere Life cycle continuous improvement Il contesto La rapida evoluzione dei mercati, il progredire delle tecnologie, la concorrenza rafforzata dal periodo di crisi e la crescita delle esigenze dei clienti creano

Dettagli

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 1 ISO LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 9001:2015 I principali cambiamenti (Ing. Franco Tagliaferri TUV ITALIA) 2 3 Suggerimenti operativi per il passaggio alla nuova norma ISO 9001:2015 (dott. Pierpaolo Freddi

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Pianificazione, controllo e miglioramento dei processi. Syllabus da a

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Pianificazione, controllo e miglioramento dei processi. Syllabus da a EQDL Start Approccio per processi Temi: Pianificazione, controllo e miglioramento dei processi Syllabus da 3.1.4.1 a 3.1.4.4 La patente europea della Qualità - EQDL START European Quality Driving Licence

Dettagli

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati Quale formazione? Focus tradizionale Focus sui fabbisogni formativi (ciò che le persone devono conoscere); l obiettivo è acquisire conoscenze e capacità Orientamento all evento formativo Orientamento a

Dettagli

comunicazione integrata

comunicazione integrata Dalla comunicazione per aree alla comunicazione integrata Università degli studi di Urbino La comunicazione entra nelle decisioni d impresa per risolvere in via reattiva o anticipativa i problemi di relazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL

Dettagli

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

IL MODELLO CAF 2013 La struttura Parliamo del processo di autovalutazione e miglioramento guidato dal modello CAF IL MODELLO CAF 2013 La struttura Obiettivi della presentazione guidare nella prima consultazione del modello CAF favorire

Dettagli

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA L impresa guidata dal cliente Qualità Qualità 11 Marzo 2002 Dr. Fausto Mazzali Partner Granelli & Associati STORIA DELLE ISO 9000 prima emissione: 1987

Dettagli

Diversity e Disability Management.

Diversity e Disability Management. Diversity e Disability Management. La valorizzazione delle differenze negli ambienti di lavoro Corso di I livello PROGRAMMA Dipartimento di Scienze della Formazione IL DIVERSITY E DISABILITY MANAGEMENT

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nell istituzione scolastica

Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nell istituzione scolastica Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nell istituzione scolastica Istituto Comprensivo Montirone San Zeno Naviglio Anno scolastico 2009/2010 PAROLE CHIAVE TRASPARENZA COMUNICAZIONE PUBBLICA RENDICONTAZIONE

Dettagli

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Introduzione al Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Argomenti del giorno 2 1. Finalità e obiettivi; 2. Struttura; 3. Idea imprenditoriale; 4. Team 0. Cosa

Dettagli

Gestione delle risorse umane

Gestione delle risorse umane Gestione delle risorse umane Aprile 2019 Mario Faini Mario Faini - Progea 1 Gestione e sviluppo delle risorse umane STRATEGIA AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA STRATEGIA RISORSE UMANE DESCRIZIONE POSIZIONI

Dettagli

Diversity e Disability Management.

Diversity e Disability Management. Diversity e Disability Management. La valorizzazione delle differenze negli ambienti di lavoro Corso di II livello A PROGRAMMA Dipartimento di Scienze della Formazione IL DIVERSITY E DISABILITY MANAGEMENT

Dettagli

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017 Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole Ravenna, 10 Novembre 2017 Negli ultimi anni la crescita di portatori d interesse (stakeholder) sempre più attenti e propositivi e un costante

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note CODICE ETICO 00 07/07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione REV Data Emesso Approvato Note CE_IT_2017_07_00 QUESTO DOCUMENTO E' DI PROPRIETÀ DI HDF CHE SE NE RISERVA TUTTI I DIRITTI. 1 Il presente

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming Il modulo didattico di educazione finanziaria può essere valutato principalmente sotto questi aspetti: 1. come esperienza volta a favorire l acquisizione di maggiore consapevolezza riguardo alle scelte

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONTESTO DI RIFERIMENTO nel 2008 Viene approvato il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 che integra e completa la sequenza logica delle

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

CONTESTO DELL ORGANIZZAZIONE INDICE

CONTESTO DELL ORGANIZZAZIONE INDICE INDICE Pagina 1 di 7 4. 4.1 Comprendere l organizzazione e il suo contesto 4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate 4.3 Determinare il campo di applicazione del SGQ 4.4 Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE SISTEMA PREMIANTE DEL PERSONALE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO AZIENDALE SISTEMA PREMIANTE DEL PERSONALE DIRIGENZIALE REGOLAMENTO AZIENDALE SISTEMA PREMIANTE DEL PERSONALE DIRIGENZIALE Infrastrutture Lombarde S.p.A. (di seguito anche Società o ILSPA ) conforma le politiche retributive al sistema premiante, inteso come

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. Organismo di Certificazione SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. P.le Cadorna, 10 20123 Milano www.acmcert.it info@acmcert.net Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001-2015 ISO

Dettagli

QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA

QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA EMERGENZA POLIZIA LOCALE - CITTA DI BERGAMO - LA NUOVA LEGGE

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013/2015

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013/2015 PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013/2015 OGGETTO E FINALITA L art. 9 comma 7 del D.L. 18.10.2012 n. 179, convertito in Legge 17.12.2012 n. 221, prevede che le amministrazioni pubbliche debbano pubblicare

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità Corso Base Formazione Formatori AMD La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità Paola Ponzani Scuola Permanente di Formazione Continua AMD - Certificata UNI EN ISO9001/2008 Cosa significa

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE OFBM MOULDS S.r.l. in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso

Dettagli

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Pag. 1 DI 6 DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE MITACA Srl sviluppa e produce sistemi di capsule di caffè con relative macchine erogatrici. L azienda è operativa nel settore OCS dal 2004 e il suo bacino è in

Dettagli

Syllabus start rev. 1.04

Syllabus start rev. 1.04 Syllabus start rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

IL PIANO ANNUALE DELLA QUALITÀ (PAQ)

IL PIANO ANNUALE DELLA QUALITÀ (PAQ) Pag. 1 di 10 IL PIANO ANNUALE DELLA QUALITÀ () Il consiste nella pianificazione delle azioni da intraprendere da parte di tutti i RdF della TECNOLOGICA una volta definite gli obiettivi annuali, che siano:

Dettagli

SGSI Politica per la sicurezza delle informazioni

SGSI Politica per la sicurezza delle informazioni SGSI Politica per la sicurezza delle informazioni Redatto da: P. Gianferrara Firma: Data: 07/04/2017 Approvato da: A. Guerra Firma: Data: 07/04/2017 Registro delle modifiche Versione Descrizione Modifica

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 1 1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 1.1 2 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 21 requisiti identificati dalla sigla SPOA1.1, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla richiesta di definire:

Dettagli

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre La misurazione-valutazione e gestione delle performance Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre lucia.biondi@uniroma3.it Indice della lezione Il concetto di performance Performance economiche

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA 1 POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA La direzione di Fonderia Boccacci SpA in coerenza con i principi fondativi, si impegna a perseguire una politica finalizzata alla Soddisfazione

Dettagli

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI identificazione: DSGS00 edizione: 8 data: maggio 16 pagina: 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI... 2 3 INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 Include 2 appendici informative: Appendice A Chiarimenti su nuova struttura, terminologia e concetti Appendice B altre norme internazionali riguardanti la gestione per la

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA Pag. 1 di 6 IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA 03 00 Aggiornamento ISO 9001:2008 13/01/2009 RSGQ DIR Ed. Rev. Descrizione Data Verificato Approvato NOTA Il presente manuale è stato riedito

Dettagli

UNI EN ISO 19011:2012

UNI EN ISO 19011:2012 UNI EN ISO 19011:2012 STRUTTURA ED ASPETTI GENERALI CAP.7 COMPETENZA DEGLI AUDITOR CAP.5 GESTIONE PROGRAMMA DI AUDIT APP. B1 APPLICAZIONE DEI METODI DI AUDIT Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 2 AUDIT

Dettagli