Piano industriale strategico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano industriale strategico"

Transcript

1 Liveup srl Piano industriale strategico Bilanci previsionali Rimini, 31 marzo 216 A cura di: Rossi & Associati srl

2 SOMMARIO NO DISCLOSURE E DISCLAIMER 3 1. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL PROGETTO L AZIENDA E LA SUA STORIA ASPETTI METODOLOGICI IL PIANO STRATEGICO IL SETTORE E IL MERCATO 2.2 LINEE STRATEGICHE IL PIANO DELLE VENDITE E IL MARKETING MIX ANALISI DEL CICLO PRODUTTIVO, COSTO DEL VENDUTO E SCORTE LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA. 2.6 IL COSTO DEL LAVORO 2.7 ALTRI COSTI E SPESE GENERALI IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI. 2.9 ASPETTI FINANZIARI IMPATTI AMBIENTALI ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI ANALISI ECONOMICA. 3.2 ANALISI PATRIMONIALE ANALISI FINANZIARIA E FABBISOGNO FINANZIARIO 4. CONCLUSIONI. 9 ALLEGATI... 9 Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

3 NO DISCLOSURE E DISCLAIMER Nel ricevere questo documento, vi impegnate a mantenere e garantire la massima riservatezza sulle informazioni ivi contenute, e su quelle di cui verrete a conoscenza, anche solo verbalmente, nel corso di eventuali ulteriori indagini e/o incontri, nonchè a restituire immediatamente, su richiesta di XXXXX, tutto il materiale ricevuto senza trattenere alcuna copia. Questo documento non dovrà essere fotocopiato, riprodotto o distribuito, per intero o in parte, né citato in documenti ufficiali, senza il preventivo consenso scritto di XXXXX. Il presente Business plan è stato redatto secondo ipotesi, dati e indicazioni formulate e fornite da XXX, alla luce delle informazioni note, della situazione in essere e di quanto poteva essere ragionevolmente supposto, al momento della sua stesura. Si precisa che, in conformità con l incarico ricevuto, tali informazioni sono state assunte dai materiali redattori acriticamente, ovvero senza svolgere alcun controllo in merito alla correttezza, completezza e validazione dei dati e informazioni ricevute. Sebbene siano state adottate tutte le necessarie cautele per un accurata e diligente stesura dei dati e delle analisi contenute nel presente documento, né XXX, né XXX spa, né i materiali redattori, si assumono alcuna responsabilità sulla correttezza, completezza e validità dei dati evidenziati e delle proiezioni formulate, né sulla completezza del presente documento, e non forniscono alcuna garanzia, espressa o implicita, in ordine alle informazioni in esso contenute. 3, Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

4 1. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1.1 Il Progetto Società Alfa srl Piano industriale strategico La Alfa Plus srl attualmente svolge la propria attività in locali assunti in locazione, aventi una superficie complessiva di circa 5 mq, tra uffici e magazzini. Il forte sviluppo che la società ha avuto negli ultimi anni, hanno determinato volumi operativi e di fatturato che hanno completamente saturato gli attuali spazi fisici a disposizione dell azienda. Pertanto, per poter mantenere anche i futuro gli alti tassi di crescita aziendale che si stanno registrando anche nel 215, è necessario dotarsi di una sede molto più ampia, avente una superficie di almeno 1. quadri. Per tale ragione, la strategia aziendale prevede di trasferirsi, possibilmente entro il , in locali idonei a supportarne la crescita e più adeguati alla dimensione raggiunta dall azienda. Il presente Business Plan, quindi, è stato redatto al fine di rappresentare l evoluzione della Alfa Plus srl nei prossimi anni, alla luce delle linee strategiche di sviluppo aziendale previste per il futuro, incluso il trasferimento in una nuova sede sociale ed operativa. 4 La nuova sede consentirà non solo di ottimizzare l efficienza dei vari reparti aziendali, ma di avere a disposizione spazi molto più ampi da adibire a magazzino. Ciò consentirà, in particolare, di allargare ulteriormente la gamma delle categorie merceologiche offerte (ad esempio il comparto alimentare biologico e naturale), sfruttando ancora meglio le potenzialità del proprio marchio. Più in dettaglio, il progetto aziendale prevede di acquistare entro il mese di settembre 215 un immobile già esistente, e di ristrutturarlo per adeguarlo alle esigenze e finalità aziendali. I lavori potrebbero essere terminati entro il mese di giugno 215. Il trasferimento nella nuova sede sociale, pertanto, avverrebbe con decorrenza luglio 215. Tuttavia, per tutto il 216 si è preferito prevedere di non rilasciare gli attuali locali, in modo da gestire con più gradualità il trasloco. L investimento riguarderà anche il nuovo arredamento, attrezzature per il magazzino, e un ulteriore ammodernamento delle apparecchiature elettroniche. Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

5 5 Con la nuova sede la Alfa Plus srl avrà a disposizione complessivamente mq. 1., così divisi: - uffici per mq. 4; - magazzino per mq. 6. Il costo complessivo di acquisto dell immobile e delle successive opere di ristrutturazione è stato stimato in circa iva (incluso spese direzione lavori). e spese di trasloco sono state quantificate in circa 5. + iva. Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

6 P e r f i n a n z i ar e t ut t o q u a n t o s o p r a p r e v i s t o, i l p r o g e t t o prevede il r i c o r s o a l l e s e g u e nti fonti finanzi a r i e : - o p e r a z i o n e d i l ea s ing i m m o b iliare: i m p o r t o d i , d u r a t a d i c i ot t o a n n i, t a s s o 4,7 5 %, m a x i - c a n on e d e l 1 % d a e r o g a r s i n el m e s e d i s e t t e mb r e 2 1 5, c o n t e s t u a l m e nt e al l acquisto d e l l i m m o bile d a rist r u t t u r a r e ; r i s c atto d e l 1 % ; i c a n o ni m e n s i li d e c o r r e r a n n o d al , d a t a i n c u i l a n u o v a s e d e d i v e r rà o p e r a t i v a. A p a r t ire d a s ettembre e s i n o a l l a s o c i e t à di l ea s i n g e f f e t t u e r à il p a ga m e n t o di a c c o nti alla s o c i e t à c h e g e st i rà l a r i st r ut t u r a z i o n e, i n b a s e ai S AL, c h e s o n o s t at i r ipart iti in u g u a l m i s u r a n e i v a r i m e s i ; n e g l i a llegat i b ilanci p r e v i s i o n al i, g l i o n eri f i nanziari r e lat i vi a t al e p r e - f i nanziamento, q u a n t i f icat i a l t a s so d e l 4,7 5 %, s o n o s t ati i n s e rit i a lla v o ce Al t ri o n e r i f i nanziari. 6 P e r t a nt o, d a l m e se d i g en n ai o v e r r à e liminat o l a t t u ale c a n o n e d i l o c a z i o ne di circa 16. a n n u i. I l Al f a P l u s s r l s i a p p r e st a a n ch e a r e a l i z z a r e u n p r o g e t t o d i r i o r g a n i z z a z i o n e d el l a p r o p r ia s it u a z i on e f i nanziaria e d el l e s p o s i z i o n e a b r e v e v e r s o i l s i st e ma b a n cario. I n p a rticolare: - t ra s e t t e m b r e e o t t o b r e 2 1 5, a c c e n s i o n e d i u n m u t u o d i 1.5. d e l l a d u r a t a d i 1 2 a n n i (d i c u i i p r i m i d u e di p r e a m m o r t a m ent o ), a l t a s s o d e l 5,5 %, g a r a n t it o d a i pot e c h e s u b e n i p e r s o n a l i d e i s o c i ; Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

7 - c o nt e s t u al e c hiusura di alcuni affi d amenti a breve; - c o n s e g u e n z i a l e ri l a s ci o d i a l c u n e c o n t r o g a r an z i e p r est at e s ia d a l la societ à ( 2 7.) che da part e d e i S o c i ( 8 2. ) ; - a u m e nt o d e l c ap it a l e s o ci a l e p e r 8 2., p a r i p roprio a l le c o n t r o g a r an z i e l iberatesi in c ap o a i S o c i ; t a l e a u m e nt o s i a g g i u n g e a q u e l l o g i à già effettu at o i n da t a L e s u d d e t t e o p e r azioni d e t e r mi n e ra nno u n n e t t o r a f f or z a m e n t o p a t r i m o n iale d e lla S o c i e t à e u n p r of o n d o r i e q u i libri o d e l l a s it u a z i o n e f i n a n zi a r ia, come verrà meglio illust r ato nel Capit o l o 3. 7 Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

8 1.2 L azienda e la sua storia L a Al f a P l u s s r l n a sc e n el c o m e r e a lt à t ra l e più importanti s t r u t t u r e indust ri a li d e l p r o p ri o s e t t o r e. L ' e s p e r i e n z a m at u r a t a n e i 2 an n i d i a t t i v it à, c o n g i u nt a a c o nt i n ui i nt e r v e nti d i i n n ov a z i o n e t ec n o l o g ica d e g li i mp i ant i e d e i s i st e mi p r o d u t t i v i, h a c o n se n t it o d i r a ggiungere e l e v at i st an d ard q u a l it ativi e p r o d u t t i v i, tale da re n d e r e il prodotto leader d e l s etto r e. N e l 2 6 s i d e c i d e d i t r a s f o r m a r e l a s oc i et à d a S n c i n S rl m a r i m a ne s e m p r e a c o n d u z i o ne famigliare. L a A l f a P l u s s r l coltiva l e t r a di z i o n i e g li a nt ichi s a pori d e lla m e r a v i g liosa t e r r a e m i l iana, e g ra z i e a i b r illant i r i s u lt ati e d o bbiettivi azi e n d al i r a g gi u nt i n e g l i an ni, h a e s t e s o l ' a t t i v ità d i p roduzione a n c h e n e l la zona di Parma. F o r t e d e lle t r a di z ioni e d e s p e ri e n z e r e l at i v e a lla l a vorazione a r t i g ianal e, r i e s c e a t r a s m ettere a d og n i s u o p r o d o t t o quelle p r o p r i et à t ipich e d e lle z o n e d e i c o l li e m ilian i c om e a d e s e m p i o : g l i a r o m i, i s a p o r i, i l c o l o r e, il gust o, la dolcezza, i l p r o f u m o e l a f r a g r an z a. L a p o t e n z i al it à p r od u t t i v a a nnuale è d i c i r c a 4.1. k g. p a r i a 3 5. prodot t i. L a s o c i e t à h a a l momento u n c a p it a le d i , d e t e n u t o d ai s e g u e n t i s o c i : 8 - S i g n o r Al f a, quot a del 75% - S i g n o r B et a, quot a d e l 2 5 % O l t r e a l s u d d etto capit al e s o c i al e, i l patri m o n i o n etto è compost o d a f i nanziament i s o c i vi n c o l ati a f u t u r o a u m e n t o d el capitale s o c i al e, p er , e r i s e r v e p e r , p e r u n t ot a le di P e r t a nt o, d o p o c h e s a r à s t ato effettu at o l a u m en t o d i capit a l e s o ciale di 8 2., a s e g u i t o d e l r i lasci o d e l l e c o nt r o g a r an z i e, i l p a t r i m o n i o n e t t o s a l irà a I l C o ns i g l i o d i A m m i n i s tr a z i o n e è i n v ec e c o s ì c o m p o s t o : - Sig n o r C a r l o B i an c hi - P r e s i d e nt e - S i g n o r M a ri o V e r di C o n s i g l i e r e - S i g n o r a C a r l a Bramb i lla - Consigliere Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

9 N e l l a s u c c e s s i v a t a b e lla s o n o st at e s i nt et i z z at e a l c u ne m a c r o - g r a n d e z z e e c o n o m iche e pat ri m o n i al i d e l l a s o ci e t à V e n di t e R e d d i t o o p e r a t i v o R O I 5,1 6 % 2,8 3 % 3,8 4 % C a p i t a l e s o c i a l e C a p i t a l e n e t t o C a p i t a l e i n v e st i t o Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

10 1.3 I prodotti N e l s e t t o r e i n c u i o p e r a l a s o c i e t à, i l bacino d i a p p r o v vi g ionamento è d a t o d a u n 3 5 / 4 % d i p r o d o t t o l o cale c h e v i e n e st o ck a t o n el l e c e lle f r i g o r i f e r e s o c i et a ri e. P e r i l r i ma n en t e 6 / 6 5 % d e l p r o d o t t o v i e ne i m p o r t at o d i r ettamente d a lla F r an c i a, i n q u a nt o i l ra p p o rt o q u a l it à / p r e z z o è p i ù c o n v e n i e nt e. 1 N e l c o r s o d e g l i a n n i l a s t r ut t u r a p rodut t i v a è s t ata p i ù v o lte p o t e n z iat a e d a m modernata. N e l v i e n e c o s t r u i t o u n n u o v o i m p i a nt o p e r aumentare n o t e v o l m e nt e i v o l u m i p r o d u t t i vi. Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

11 N e l 2 1 s i p r o c ed e n u o v a m e n t e al l a m pliament o d e lla s e d e, c o s t r u e n d o u n n u o v o m a g a z z i n o d i l a v o r a z i o n e c o n a n n e s s e c e l l e f r i g o r i f e r e di s t o ccaggio. T u t t o c i ò p e r m etterà al la s o c i età d i p ot e r incrementare n o t e v o l m e nt e i l v o lume d affari. 11 A l f a P l u s s r l d e d ica c o s t ant e m e nt e t e m p o e d i ngent i i nvest i m enti p e r e s s e r e a ll avanguardia n el l e n u o v e t e cn o l o g i e. L a c quist o e l ut ilizzo d i n u o v i m a cchinari p e r m etto n o u n a p r o d u z i o n e c o m p l et a m e nt e a u t o m a t i z z at a e d u n c o n t r ol l o s u l l intero p r o c e s s o p r o d u t t ivo, r i u s c e n d o a g a r a nt ire ai c lient i p r o d o t t i alt a m e nt e a f f i d a bili. Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

12 L a z i e n d a o g g i e s porta al l e st e r o l o t t a n t a p e r c ent o d e lla p r o p ria p r o d u z i o n e, g u a d a g n a n d o u n p o s t o d i s p i cco t r a i g ra n d i p r o d ut t o ri m o n d i a li. F i li ali n e l Mondo 12 Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

13 1.3 Aspetti metodologici Nel processo di gestione dell impresa è sempre più avvertita la necessità di supportare le decisioni sia strategiche che operative, con opportune misurazioni economico-finanziarie, sia di natura previsionale che a consuntivo, idonee a fornire importanti informazioni in merito alla convenienza di certe scelte gestionali, pre-quantificando i presumibili effetti delle strategie aziendali in fase di ideazione, e la loro compatibilità con gli obiettivi di fondo dell impresa. La gestione intuitiva che ha caratterizzato l imprenditoria dei decenni passati, è gradualmente sostituita da una gestione consapevole, in cui le decisioni vengono assunte dopo averne stimato i presumibili effetti economici e verificata la fattibilità finanziaria. Questo processo di cambiamento in atto nello stile direzionale, è stimolato e favorito anche dal settore creditizio, ed in particolare dal nuovo accordo interbancario denominato Basilea2, per effetto del quale gli affidamenti che gli istituti di credito concederanno all impresa, e il relativo costo, dipenderanno dal rating aziendale e della capacità della stessa di pianificare la propria gestione e la propria politica finanziaria, nonché di monitorare costantemente i propri risultati. Pertanto l alta direzione aziendale sempre più spesso sta facendo ricorso a strumenti quali il Business plan, il Budget d esercizio, il Controllo di gestione e a sistemi di auto-diagnosi economico-finanziaria. L analisi svolta con il presente studio, ha lo scopo di XXXXX Nella prima parte del presente lavoro (Capitolo 2) verrà illustrato nel dettaglio l articolazione del progetto proposto, e tutte le ipotesi che sono state assunte ai fini dello sviluppo dei bilanci previsionali. Ciò consentirà al lettore di effettuare un attenta analisi critica di tutto quanto è stato supposto nella costruzione dei Piani economico-finanziari. 13 Per maggior prudenza, sono stati elaborati due diversi scenari, denominati Ipotesi A e Ipotesi B. L Ipotesi A è stata costruita utilizzando variabili e condizioni medio-ordinarie ritenute le più ragionevolmente supponibili e prevedibili, mentre l Ipotesi B rappresenta uno scenario più prudenziale. Nella parte successiva del presente lavoro (Capitolo 3), i risultati ottenuti vengono accuratamente analizzati attraverso i più moderni sistemi di analisi e diagnosi economicofinanziaria allo scopo di pervenire ad un giudizio sulla fattibilità e convenienza del progetto, sintetizzato nelle Conclusioni (Capitolo 4). Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

14 2. IL PIANO STRATEGICO Società Alfa srl Piano industriale strategico In questo Capitolo viene dettagliatamente illustrato il Progetto proposto, e tutte le ipotesi che sono state assunte ai fini dello sviluppo dei bilanci previsionali. Ciò consentirà al lettore di effettuare un attenta analisi critica di tutto quanto è stato supposto nella costruzione degli Piani economico-finanziari. 2.1 Il Settore e il Mercato Il settore di riferimento, in Italia e nel mondo, è costituito da oltre XXX imprese (fonte: Databank), prevalentemente rappresentato da YYYY. Il grado della concorrenza 33% 27% Analisi del settore 18% 22% Alfa Beta Gamma Delta 14 I principali concorrenti sono distribuiti nei segmenti di mercato. Principali strategie dei concorrenti diretti e loro quote di mercato Il rischio di concorrenti entranti è basso per via di Processi di concentrazione/integrazione in atto.. Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

15 Società Alfa srl Piano industriale strategico Il rischio di prodotti sostitutivi è basso per via di Il potere negoziale con i Fornitori è medio, e si segue la filosofia della fidelizzazione e comaker-ship Individuazione precisa della clientela del settore, del comportamento d acquisto e della sensibilità ai processi di comunicazione/promozione/pubblicità dei prodotti/servizi La clientela è composta da I segmenti di riferimento sono costituiti da. Posizionamento del prodotto.. Gamma del prodotto.. Dati relativi ai volumi di produzione, al fatturato ed all andamento dei prezzi del prodotto x Fattori critici di successo del settore sono (prezzo, qualità, gamma, packaging, distribuzione, comunicazione, servizio, post-vendita, costi di produzione, economie di scala, innovazione, flessibilità, logistica, ecc..) Prodotti maturi e prodotti innovativi... Analisi del mercato delle materie prime I bisogni della clientela.. Prospettive di sviluppo del settore.., ciclo di vita del settore,. 15 Congiuntura economica accadimenti economici, politici, sociali e giuridici influenti sull andamento futuro del mercato Prodotto A Prodotto B Il potere negoziale con i clienti è nella media e si segue la filosofia della fidelizzazione. Il frazionamento della clientela è media. Stima della domanda.. Nel periodo 2-23 la domanda di xxxx ha registrato un incremento del % (Fonte: Databank). Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

16 Consumi Andamento atteso dei prezzi.. Il livello di attenzione nei confronti delle tematiche ambientali nei processi produttivi utilizzazione di tecnologie idonee a ridurre gli impatti sull ambiente ed il consumo di risorse naturali è. 16 Ripartizione del fatturato per linee di prodotto 18% 33% 22% 27% Prod. 1 Prod. 2 Prod. 3 Prod. 4 Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

17 Ripartizione del fatturato per area geografica 26% 29% 3% 8% 7% Ripartizione del fatturato per canale distributivo Italia Germania Usa Spagna Cile 47% 18% 35% 17 Coop. Acquisto Grande distrib. Vendite Dirette 2.2 Linee Strategiche Oggi il punto di forza della società è rappresentato da tecnologia e qualità del prodotto, prezzo, comunicazione-packaging (pubblicità, fiere, cataloghi, promozioni), canali distributivi, sia in Italia che all estero, aspetti logistici e organizzativi. La strategia su cui l azienda ha puntato e sta puntando sono.., investimenti sul prodotto e sul processo, qualità, innovazione, gamma, promozione, prezzo.. Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

18 Descrizione del nuovo prodotto/servizio oggetto del progetto, dei mercati geografici e segmenti clientela Descrizione degli obiettivi che si intende raggiungere. Descrizione della strategia che verrà adottata. e breve descrizione degli investimenti previsti. Evidenziare gli investimenti in Ricerca & Sviluppo, le innovazioni nella qualità o nella gamma dei prodotti/servizi, le innovazioni di processo, ecc. Argomentazioni a supporto del successo dell iniziativa. Tempificazione del progetto. 18 Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

19 2.3 Il Piano delle vendite e il marketing mix Società Alfa srl Piano industriale strategico Indicare anche le modalità che si intendono seguire per organizzare l attività commerciale, le politiche di marketing adottate, i canali di distribuzione, le attività promozionali, ecc.. Descrivere la parte di fatturato già coperta da contratti certi o trattative molto avanzate. Riportare l andamento dei prezzi negli ultimi 5 anni per i prodotti interessati. Stimare i prezzi futuri previsionali. Categorie Mix a) Altri Prodotti Fatturato previsionale (Valori espressi in Euro) Anni Storico Previsionali % Var./Mix % / 78% Var./Mix % / 76% Var./Mix % / 76% Var./Mix % / 76% Var./Mix % / 76% Altri Prodotti Altri Prodotti % -557% % / 19% 3. % / 1% % / 22% 3. % / 1% % / 23% -1% / % % / 23% % / % % / 23% % / % 19 Altri Prodotti -557% % / -475% % / -385% % / -327% % / -299% % / -275% Altri Prodotti -557% % / -475% % / -385% % / -327% % / -299% % / -275% Altri Servizi -557% % / -475% % / -385% % / -327% % / -299% % / -275% Altri Servizi -557% % / -475% % / -385% % / -327% % / -299% % / -275% Totali ,5% ,29% ,73% ,54% ,81% Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

20 Esame dei volumi di produzione. Capacità produttiva e Volumi di produzione Categorie Uno Anni (Valori espressi in Unità/pezzi) Storico Previsionali Totale Esame dei costi commerciali. Altri Costi Commerciali (Valori espressi in Euro) Storico Previsionali Anni Provvigioni Royalties Commerciali Pubblicita' e Sponsorizzazioni Mostre, Fiere e Convegni Trasporti Italia Esame delle condizioni di incasso Condizioni di incasso dai Clienti Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

21 (Valori espressi in giorni) GG dilazione Quota di fatturato % 5% 5% 1% 1% 2% 2% 2% Dilazione media concessa = 157 gg 21 Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

22 2.4 Analisi del Ciclo produttivo, Costo del venduto e Scorte Descrizione del ciclo di produzione, di tutti i processi tecnologici di produzione coinvolti e di tutti i servizi ausiliari, compresa la gestione del magazzino, le modalità di approvvigionamento, la composizione e natura dei costi di produzione, gli accordi di ricerca e sviluppo Descrizione degli aspetti significativi della produzione: esistenza di brevetti o di marchi, innovatività tecnologica del processo, grado di automazione, flessibilità quali-quantitativa, scelte di make or buy, impatto sui costi variabili delle scelte di produzione, ecc. Rinviare ad eventuali allegati gli approfondimenti tecnici, quali il lay-out dei macchinari, la gestione delle scorte, i metodi di programmazione della produzione, il controllo di qualità, ecc. Esame dei consumi Incidenza % dei Consumi sul fatturato (M.P.= Materie prime P.F.= Prodotto finito) Anni Storico Previsionali Categorie M.P. P.F. M.P. P.F. M.P. P.F. M.P. P.F. M.P. P.F. M.P. P.F. b) Altri Prodotti % % % % % % % % % % % % 22 Altri Prodotti % % % % % % % % % % % % Altri Prodotti % % % % % % % % % % % % Altri Prodotti % % % % % % % % % % % % Altri Prodotti % % % % % % % % % % % % Altri Servizi % % % % % % % % % % % % Altri Servizi % % % % % % % % % % % % Media pond. % % % % % % % % % % % % Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

23 Categorie Prezzi medi unitari e Costi medi unitari (Valori espressi in di Euro) Anni Storico Previsionali Prezzi Costi Prezzi Costi Prezzi Costi Prezzi Costi Prezzi Costi Prezzi Costi c) Altri Prodotti Altri Prodotti Altri Prodotti Altri Prodotti Altri Prodotti Altri Servizi 23 Altri Servizi Media Esame delle scorte Scorte di magazzino Materie Prime e Semilavorati Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

24 Categorie Altri Prodotti Altri Prodotti Altri Prodotti Altri Prodotti Altri Prodotti Anni (Valori espressi in di Euro) Storico Previsionali Totale Scorte di magazzino Prodotto finito Categorie Altri Prodotti Anni (Valori espressi in di Euro) Storico Previsionali Altri Prodotti Altri Prodotti Altri Prodotti Altri Prodotti Totale Esame delle condizioni di pagamento Condizioni di pagamento dei Fornitori (Valori espressi in giorni) GG dilazione Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

25 Quota di fatturato % 5% 5% 5% 1% 1% 3% 2% Dilazione media ottenuta = 169 gg Esame degli altri principali costi di produzione Altri Costi di produzione Categorie Anni Storico (Valori espressi in di Euro) Previsionali Lavorazioni Esterne Manutenzioni Tecniche Leasing Royalties su Brevetti Locazioni, Affitti e Noli 25 Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

26 2.5 La Struttura organizzativa L azienda ha il modello di governance ed è guidata da un management costituito dai seguenti responsabili: Amministratori Funzionari Membri del comitato Nome e cognome Nome e cognome Nome e cognome Titolo ufficiale Titolo ufficiale Titolo ufficiale Nome della società Nome della società Nome della società Continua continua continua Nome e cognome Nome e cognome Nome e cognome Titolo ufficiale Titolo ufficiale Titolo ufficiale Nome della società Nome della società Nome della società Continua continua continua Nome e cognome Nome e cognome Titolo ufficiale Titolo ufficiale Nome della società Nome della società Continua continua Nome e cognome Titolo ufficiale Nome della società Continua Nome e cognome Titolo ufficiale Nome della società Continua L evoluzione della struttura dei dipendenti della società nell ultimo triennio, suddiviso per categorie, risulta dalla tabella seguente: 26 Dettaglio Risorse Umane Dirigenti Intermedi Impiegati Operai Totale Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

27 L organigramma generale della Società alla data attuale, suddiviso per area funzionale, si può invece evincere dal grafico successivo: Nome Nome Nome Nome Nome Nome Nome Nome Nome Nome Nome 27 Procedure operative formalizzate. La società è dotata di adeguati strumenti di programmazione e controllo di gestione Sviluppa regolarmente Budget d esercizio, cui seguono controlli mensili con i risultati effettivamente conseguiti. Prima di effettuare significativi investimenti o scelte strategiche, la società è solita sviluppare specifici Business plan pluriennali. La società ha/non ha ottemperato alle necessarie misure organizzative e di funzionamento atte ad evitare l automatica estensione alla azienda delle responsabilità penali di cui al D.Lgs n.231. Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

28 2.6 Il Costo del lavoro Indicare l evoluzione prevista, quantitativa e qualitativa del personale dipendente Costo del lavoro (Valori in Euro) (Incluso T.f.r.) Storico Previsionali Amministrativi Commerciali Prod. Diretti Prod. Indir. 4 R. & S Totale Responsabile Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

29 2.7 Altri costi e Spese generali Indicare i principali costi di struttura e generali. Principali Costi di struttura e Spese Generali Costi Compenso Amministratori Locazioni, Affitti e Noli Consulenze Tecniche e Varie (Valori in Euro) Storico Previsionali Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

30 2.8 Il Piano degli Investimenti Descrivere dettagliatamente gli investimenti previsti, la loro tempificazione e il piano dei pagamenti Piano degli Investimenti % Amm.to (Valori espressi in Euro) TERRENI IMMOBILI OPERATIVI IMPIANTI MACCHINARI ATTREZZATURE ARREDI E MOBILI MACCHINE ELETTRON. MEZZI TRASPORTO BENI NON OPERATIVI BREV.,MARCHI,SOFTW. PUBBLICITA' STUDI E RICERCHE 2 ALTRI COSTI PLUR ALTRI COSTI PLUR. PARTECIPAZIONI - Totale Sottolineare gli investimenti in Ricerca & Sviluppo. Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

31 2.9 Aspetti Finanziari Descrivere le fonti di finanziamento che si intende attivare. Affidamenti a Breve (Valori espressi in Euro) Anni Tipologia Tasso / Tasso / Tasso / Tasso / Tasso / Uno Due Tre Totale 31 Affidamenti a Medio lungo (Valori espressi in Euro) Anni Tipologia Tasso / Tasso / Tasso / Tasso / Tasso / Uno Due Tre Totale Aliquota iva media vendite Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

32 Aliquota ive media acquisti Nella costruzione del Business plan si è tenuto conto del fenomeno inflattivo; in particolare, i ricavi, i costi e gli investimenti sono stati determinati assumendo un tasso di inflazione del X% annuo. 2.1 Impatti ambientali. Descrizione dell impatto ambientale del processo produttivo adottato e delle misure adottate come metodologie di prevenzione 32 Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

33 3. ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI Società Alfa srl Piano industriale strategico Nel presente capitolo verranno illustrati i bilanci previsionali frutto delle ipotesi descritte nel Capitolo 2. I risultati economico-finanziari ottenuti saranno accuratamente analizzati attraverso i più moderni sistemi di analisi e diagnosi economico-finanziaria allo scopo di pervenire ad un giudizio sulla fattibilità e convenienza del progetto. Per far ciò si farà ricorso alle seguenti tecniche: analisi di composizione percentuale applicate agli schemi riclassificati del Conto economico e dello Stato patrimoniale; analisi per indici; analisi per flussi. Questo metodologie sono perfettamente complementari tra loro, integrando analisi di tipo statico con altre di tipo più dinamico. Gli aspetti che verranno esaminati sono riconducibili a tre macro-categorie: analisi della solidità aziendale, ovvero accertamento del grado di equilibrio che caratterizza l assetto patrimoniale in termini di corretto e fisiologico rapporto tra Impieghi (Attività) e Fonti (Passività e Capitale netto), e del grado di dipendenza finanziaria da fonti esterne; 33 analisi della solvibilità aziendale, cioè esame della situazione finanziaria corrente e verifica del corretto ed equilibrato rapporto tra entrate e uscite monetarie a breve; analisi della gestione reddituale, cioè del grado di redditività complessiva e indagine sui fattori che la determinano. I principali indici di bilancio che verranno illustrati nelle successive tabelle, saranno commentati anche attraverso frecce colorate aventi il seguente significato: - freccia rossa: il valore dell indice è squilibrato; - freccia gialla: il valore dell indice è insufficiente; - freccia verde: il valore dell indice è positivo. La direzione della freccia, inoltre, indica il trend dell indice nei vari anni esaminati: - freccia su: trend positivo; - freccia giù: trend negativo; - freccia orizzontale: indice costante. Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

34 3.1 Analisi Economica Questa serie di indagini sono finalizzate a valutare l attitudine dell azienda a remunerare in misura congrua sia il capitale proprio che le fonti esterne di finanziamento. L analisi effettuata si riferisce ai bilanci relativi agli esercizi xxxx/xxxx. Nella tabella che segue vengono sintetizzati i Piani economici ottenuti. Cont Conto economico (Valori espressi in Euro) Anni Storico Previsionali Ricavi operativi netti Var. Rim. Prodotti e Semil Acquisti Prodotto finito -5 Lavori in Economia Valore della Produzione Var. Rim. Merci/Mat. Prime Acquisti Merci/Mat. Prime Costi vari per Servizi Lavorazioni Esterne Valore Aggiunto Costo lavoro M.O.L Ammortamenti materiali Ammortamenti immateriali Accantonamenti Risultato Operativo Oneri Finanziari Proventi Finanziari Gestione Straordinaria Gestione non operativa Imposte Risultato Netto Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

35 Per una migliore lettura dei risultati ottenuti, è bene fare ricorso ai principali indicatori di analisi economica, che vengono riepilogati nella tabella successiva. Indicatori di redditività Storico Previsionali Reddito Netto Saggio Redditività netta Reddito N./Fatturato N.,36% 1,19% 1,85% 5,41% 7,54% 7,81% ROE Reddito Netto/Mezzi Propri 1,43% 3,94% 7,28% 23,34% 28,85% 25,23% Reddito Operativo ROI Reddito Operat./Capit. Invest.,52% 3,64% 3,96% 9,56% 13,44% 13,99% ROS Reddito Operat./Fatturato N.,68% 3,95% 4,5% 9,38% 12,24% 12,27% Turnover Capitale Investito Fatturato/Capitale Investito,77,92,97 1,1 1,9 1,14 ROD (return on debts) Oneri Finanz./Capitale Terzi 3,51% 2,38% 2,1% 2,46% 2,34% 2,1% Incidenza Consumi su Fatturato 37,99% 48,77% 52,2% 52,76% 53,6% 54,64% Incid. Costo lavoro/fatturato 14,63% 11,95% 11,5% 1,17% 9,57% 9,6% Incid. Costo lavoro/valore Agg. 57,14% 65,1% 63,8% 46,21% 4,64% 4,41% Fatturato per addetto Valore Aggiunto per addetto Trend 35 Il Saggio di redditività netta (Utile/fatturato) è senz altro un ottimo indicatore di redditività complessiva. Maggiore è il suo valore, migliore è la capacità reddituale dell azienda. Nel caso in esame Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

36 Risultati d'esercizio Il ROE esprime il rendimento del capitale proprio; pertanto, tenendo conto del rischio d impresa che grava su tali capitali, questo indice dovrebbe tendenzialmente raggiungere valori non inferiori al 7%-1%. Nel caso in esame R.O.E. ROS TURNOVER LEVERAGE GEST.STR.-FIN. GEST. FISC. RO Fatturato Fatturato Cap. Inv. Cap. Inv Cap.Netto Ris. Lordo RO RN Ris.Lordo =1,43%,68%,77 4,92 2,3,22 215=3,94% 3,95%,92 3,55,93,31 217=7,28% 4,5%,97 4,24,85,53 218=23,34% 9,38% 1,1 3,46,9,62 219=28,85% 12,24% 1,9 2,75,94,64 22=25,23% 12,27% 1,14 2,35,97,65 Il ROI. indica la redditività media delle risorse investite nell attività operativa, e quindi esprime la capacità dell azienda di remunerare tutte le proprie fonti di finanziamento (capitale proprio e di terzi). Nel caso in esame Il ROS esprime il grado di efficienza della struttura operativa, cioè il margine di reddito operativo prodotto con un certo volume di fatturato: una sua crescita può dipendere o da una maggiore efficienza o da un allargamento della forbice prezzi-costi. Nel caso in esame Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

37 37 Effetto della gestione extra-caratteristica Storico Previsionali Incid. gestione non caratt. Reddito N./Reddito Operativo,52,29,45,57,61,63 Oneri Finanz.N./Valore Pr.,% 1,15% 1,33% 1,46% 1,25%,9% Trend Per capire l effetto della gestione finanziaria sulla dimensione economica dell impresa, sono utili due specifici indicatori. Il ROD (Oneri finanziari/debiti totali), esprime il tasso di onerosità media delle Fonti esterne. Il ROI deve necessariamente essere superiore al ROD. In tale caso si è in presenza di un effetto leva positiva, cioè un aumento del fatturato o del livello di indebitamento aziendale comporterà un incremento del ROE; è quindi importante individuare il più opportuno grado di indebitamento, quello cioè che consente di massimizzare il ROE mantenendo un equilibrato equilibrio finanziario e un accettabile livello di rischio aziendale. Nel caso in esame Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

38 Anche il Saggio di incidenza degli oneri finanziari sul fatturato (o meglio ancora sul Valore della produzione ) è un indicatore estremamente importante in quanto esprime il grado di equilibrio o disequilibrio della struttura finanziaria dell impresa. Gli oneri finanziari sono lo specchio del grado di dipendenza nei confronti di Fonti finanziarie onerose, e tale indice consente subito di capirne gli effetti sulla redditività. Tenuto conto dell attuale basso livello dei tassi finanziari, tale indice non dovrebbe superare le soglie massime di 2,5%-3,%, mentre valori fisiologici possono oscillare tra l 1% e il 2%. Tenuto conto di quanto detto in merito al Turnover, e al diverso grado di fabbisogno di Capitale Investito, nelle imprese commerciali l indice in esame deve assumere mediamente valori più bassi che in quelle di natura industriale. Nel caso in esame Dettaglio Oneri finanziari Euro/ A breve A M/L Totale L E.v.a. 6 è uno dei più moderni indicatori di performance economica, e si propone di stimare il valore economico creato dall azienda nel periodo esaminato. Viene determinato confrontando la redditività operativa (intesa come rendimento del capitale investito oneroso) con il costo medio del capitale investito oneroso (capitale di terzi oneroso + capitale netto) necessario per il funzionamento dell azienda. La redditività operativa viene 6 Marchio registrato di Stern Steward & Co. Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

39 identificata con il Reddito Operativo al netto delle relative imposte operative (N.o.p.a.t.= Net Operating Profit After Tax). Il capitale investito oneroso su cui calcolare il relativo costo, invece, viene quantificato come dato medio annuo (media tra capitale investito a inizio e a fine periodo). Se la differenza tra redditività e costo, del capitale investito oneroso, è positiva, l azienda ha creato un valore economico a disposizione per gli azionisti, altrimenti ha distrutto ricchezza. Per cui, con questo approccio, l impresa non è più considerata sana se genera utili o flussi di cassa, ma solo se è in grado di generare redditività superiore al costo delle risorse investite. L E.V.A. è quindi il sovrareddito che l impresa produce dopo aver remunerato a condizioni di mercato sia il capitale di debito che quello azionario. Nel caso in esame Calcolo dell E.v.a. Storico Previsionali Economic Value Added Trend 39 L analisi del Punto di pareggio (Bep) consente interessanti valutazioni sul grado di flessibilità o rigidità della struttura dei costi aziendali. In particolare permette: di individuare il volume d affari minimo da raggiungere per evitare perdite operative; di quantificare il margine di sicurezza, ovvero la distanza che esiste tra i volumi operativi previsti e il break even point (punto di pareggio); in altre parole esprime di quanto potrebbe calare il fatturato previsionale senza che l azienda consegua delle perdite economiche; Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

40 di individuare la presenza di elementi strutturalmente patologici, quali una pericolosa rigidità della struttura per via dell eccessivo livello dei propri costi fissi, misurato anche in termini di leva operativa (Margine lordo di contribuzione/reddito operativo): all aumentare del valore che assume tale indice, aumenta anche la rischiosità della gestione. Analisi del punto di pareggio (Valori espressi in Euro) Anni Storico Previsionali B.E.P Costi Fissi Margine di contribuz. % 52,84% 38,12% 35,83% 35,8% 35,35% 33,88% Fatturato lordo di pareggio Margine di sicurezza 3,66% 7,43% 7,65% 22,72% 31,28% 33,77% Leva operativa 27, 13,58 13,12 4,41 3,2 2,97 4 Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

41 3.2 Analisi Patrimoniale. Scopo della presente analisi, è quello di segnalare se sussistono le condizioni fondamentali di equilibrio finanziario dell impresa: l omogeneità tra la natura del capitale investito e quella delle fonti di finanziamento utilizzate; l esistenza di equilibrio tra l entità del capitale netto e quella dei capitale di terzi; un equilibrato rapporto tra capitale di terzi oneroso e non oneroso. Nella tabella successiva viene riassunta la struttura del Capitale investito, e delle relative fonti di finanziamento, ottenuta riclassificando i bilanci previsionali. Stato Patrimoniale (Valori espressi in Euro) Anni Storico Previsionali Liquidità Finanziarie Clienti e Crediti diversi Risconti attivi Magazzino ATTIVO CORRENTE Immobil. Materiali Fondi Ammortamento Immobil. Immateriali Immobil. Finanziarie ATTIVO FISSO CAPITALE INVESTITO Debiti finanz. a breve Fornitori e Debiti div PASSIVO CORRENTE Debiti Finanziari a ML Altri debiti a ML PASSIVO CONSOLIDATO Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

42 MEZZI PROPRI Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

43 L andamento e la composizione della Posizione finanziaria netta è illustrata nella tabella successiva. A breve A M/L Posizione Finanziaria netta Euro Totale Considerando anche i canoni residui dei contratti di leasing, la Posizione finanziaria netta è la seguente: Posizione Finanziaria netta* Euro P.F.N. Contabile Rate residue leasing Totale *incluso canoni residui dei contratti di leasing Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

44 44 Questi sono, invece, i principali indicatori patrimoniali: Indici di solidità Storico Previsionali Trend I.Compless. copert. Immob. Fonti permanti/attivo Immob. I. Autocopertura Immobil. Mezzi propri/attivo Immobil. 1,37 1,87 1,44 1,56 1,71 1,96,51,85,58,75 1,1 1,3 In una struttura finanziaria sana ed equilibrata, il cosiddetto attivo immobilizzato (immobili, beni strumentali, ecc.) deve essere finanziato con fonti interne permanenti (capitale netto) e con fonti esterne a medio-lungo termine (mutui, f.do t.f.r., ecc.): tale circostanza è verificata dal Quoziente di Struttura (Fonti permanenti/attivo immobilizzato), che, quindi, è auspicabile assuma valori maggiori di 1, o comunque prossimi all 1. Nel caso in esame Quindi è opportuno procedere esaminando il livello di indebitamento. Uno dei più delicati aspetti della gestione economico-finanziaria d impresa, infatti, è proprio la individuazione del Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

45 più adeguato mix tra mezzi propri e debiti. La presenza di considerevoli mezzi propri, infatti, da una parte conferisce solidità all impresa, riducendone la rischiosità, ma dall altra parte riduce il ROE, cioè la redditività dei capitali investiti dagli azionisti. Come in qualsiasi investimento finanziario, aumentando il grado di rischio (in tale caso l indebitamento), aumenta il corrispondente guadagno per l investitore, per via dell effetto leva finanziaria. Alla luce di ciò, è bene preferire dei rapporti di indebitamenti più contenuti in presenza di: leva operativa alta, in quanto ciò è indice di una struttura dei costi fissi elevata, bassa elasticità della struttura operativa e quindi di una maggiore vulnerabilità dell impresa in caso di contrazioni del fatturato; un attivo immobilizzato elevato, cioè bassa elasticità della struttura del capitale investito. Pertanto, anche se il Debt/Equity ratio varia sensibilmente da settore a settore, in presenza dei citati fattori è bene che non superi valori massimi di 3-4 (3-4 euro di debiti, ogni euro di mezzi propri). Nel caso in esame Indici di indebitamento Storico Previsionali Debt Equity ratio Capitale di terzi/mezzi propri Rapporto Indebitam. Oner. Indeb. Finanz.N./Mezzi propri ,93 2,55 3,24 2,46 1,75 1,35 2,16 1,19 1,92 1,27,76,39 Trend 45 Per valutare la congruità del grado di indebitamento, è anche importante procedere con l analisi qualitativa del capitale di terzi, in particolare distinguendo tra debiti onerosi e debiti non onerosi. E evidente che sono accettabili anche valori del Debt equity ratio più elevati di quanto sopra indicato, qualora ci si riesca a trasferire la maggior parte del debito a carico dei fornitori, piuttosto che delle banche. Il rapporto Capitale di terzi oneroso/mezzi propri è bene che non superi di troppo l 1, specie nei casi a rischio sopra indicati. Nel caso in esame Considerando anche le rate residue dei contratti di leasing, gli indici di indebitamento sono i seguenti: Indici di indebitamento* Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

46 Società Alfa srl Piano industriale strategico Storico Previsionali Trend Debt Equity ratio Capitale di terzi/mezzi propri Rapporto Indebitam. Oner. Indeb. Finanz.N./Mezzi propri *incluso canoni residui dei contratti di leasing I. Primario di Struttura Rapporto di Indebitamento 1,,8,6,4,2, 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, 46 L indice di Liquidità corrente, detto anche Current ratio, (Attività correnti/passività correnti), segnala l attitudine dell impresa a far fronte alle uscite future derivanti dall estinzione delle passività correnti, con i mezzi liquidi a disposizione e con le entrate future provenienti dal realizzo delle attività correnti. Per assumere valori ottimali tale indice non dovrebbe essere inferiore a 1,5 2, il che implica l esistenza di un capitale circolante lordo prossimo al doppio dell indebitamento a breve termine. Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

47 Indici di solvibilità Storico Previsionali Trend Current ratio Attivo Circol./Passivo Circol. Quick ratio (Liq.Imm.+Liq.Diff.)/Pass.Circ. 1,31 1,75 1,43 1,54 1,66 1,86,86 1,18 1,2 1,1 1,22 1,41 Indice di Altman 1,1 1,39 1,25 1,69 2,1 2,15 Nel caso in esame Current Ratio Quick Ratio,,5 1, 1,5 2,,,5 1, 1,5 2, L Indice di Altman esprime la solvibilità aziendale, ovvero la probabilità che si verifichi un incaglio finanziario (probabilità maggiore del 5% se l indice assume valori sotto l 1,8). Nel caso in esame Il Turnover del Capitale investito esprime l efficienza con cui si riescono a far girare gli investimenti durevoli e il capitale circolante (magazzino e crediti). Nel caso in esame La gestione del Capitale circolante emerge anche dall analisi del Ciclo monetario circolante, pari all indice di durata media crediti v/clienti (espresso in giorni), cui va sommato l indice di permanenza media delle scorte nel magazzino (espresso in giorni), e detratto l indice di durata media dei debiti v/fornitori (espresso in giorni). Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

48 Società Alfa srl Piano industriale strategico Indici di rotazione Storico Previsionali Durata media dei crediti v/clienti Giacenza media del magazzino (gg) Durata media debiti v/fornitori commerciali Ciclo monetario circolante Trend Nel caso in esame Tali indici sono calcolati sul saldo di Clienti, Fornitori e Magazzino a fine esercizio: se tali saldi non sono rappresentativi dei valori medi mensili, l indice ne risulterà approssimato. Durata media Clienti Durata media fornitori Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

49 Società Alfa srl Piano industriale strategico Giacenza media Magazzino Durata Ciclo Monetario Analisi Finanziaria e Fabbisogno finanziario. 49 Attraverso questa importante analisi, si riesce a ricostruire la dinamica dei flussi finanziari negli esercizi esaminati, individuando quali sono i fattori che generano il fabbisogno finanziario, qual è stato l autofinanziamento creato dalla stessa impresa e, in caso di sua insufficienza, quali sono state le fonti di copertura previste. I flussi di cassa (cioè le entrate e le uscite) vengono in genere suddivisi in tre principali macrocategorie: flussi di cassa della gestione corrente: sono costituiti dagli incassi dai clienti, dal pagamento di fornitori, stipendi, versamenti di iva e altre imposte, ecc.; flussi di cassa da investimenti/disinvestimenti: sono le uscite monetarie per l acquisto di beni strumentali, o le entrate in caso di loro vendita; flussi di cassa della gestione finanziaria: riguardano quelle operazioni con cui l azienda gestisce il proprio fabbisogno finanziario; le entrate sono costituite dalle fonti di finanziamento scelte dall azienda (mutui, apporti del titolare, ecc.), mentre le uscite rappresentano il rimborso di tali finanziamenti, la distribuzione di utili, ecc.. Nella tabella successiva viene schematizzato il rendiconto finanziario riferito ai Piani previsionali. Alfa srl, Via Verdi n. 33 Roma RM

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Bilanci previsionali 2015 2019

Bilanci previsionali 2015 2019 Piano industriale strategico Bilanci previsionali 215 219 Rimini, 31 marzo 215 A cura di: Rossi & Associati srl SOMMARIO NO DISCLOSURE E DISCLAIMER 3 1. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 3 1.1 IL PROGETTO...

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Il bilancio per non addetti

Il bilancio per non addetti Il bilancio per non addetti Analisi di bilancio Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Analisi di bilancio Il bilancio d esercizio non Å sufficiente ad esprimere tutte le informazioni

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE Corso di finanziamenti di impresa a.a. 2014-2015 Dott.ssa Diletta Tancini diletta.tancini@yahoo.it Agenda Premessa Il caso dell impresa ALFA S.R.L.

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

Denominazione Società. Business Plan

Denominazione Società. Business Plan Denominazione Società Business Plan 20 20 Analisi effettuata il XX.XX.XX A cura di: Schema di Business Plan Università degli Studi di Trento Sommario del Business Plan 0. NO DISCLOSURE E DISCLAIMER...3

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio? A cosa serve l analisi di bilancio? Potenzialità informative Patrimoniale Percezione della rigidità/elasticità degli impieghi Percezione del grado di indebitamento Grado di finanziamento immobilizzazioni

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 e nel contenuto obbligatorio della relazione sulla gestione accompagnatoria al bilancio di esercizio

Dettagli

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET Il sistema di pianificazione aziendale integrato. 1. Scenari ambientali, previsionali generali, bilanci passati Riferimenti ambientali Posizionamento strategico

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

!# $ % $ &# * ' &() * + ' &( )  + ' &(), ! - -. / !"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "!" #$% & ( '!"# &#!% $ "% "% # # ' "&() + ' *# *# &( ) + ' # # &() & ) ) )*+ *" ' "&() + ' *# &( ) + ' # &(), ""! - * &%,( -. *- / " ./ 0-1/1/ 1

Dettagli

IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA

IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA SIRACUSA Martedì 29 Gennaio 2013 Il processo e gli

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Duplice finalità Interna Esterna

Duplice finalità Interna Esterna Business Plan Cos è? Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato a definire un idea imprenditoriale in termini di tempistica, fattibilità concreta, opportunità economica e compatibilità finanziaria

Dettagli

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Esame di Stato anno scolastico 2014/2015 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 AVVERTENZE: 2006 - Bsness Analisi di Bilancio 2007 è un software registrato presso la S.I.A.E. E assolutamente vietata la riproduzione anche parziale. RACCOMANDAZIONI:

Dettagli

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti: ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO La Contabilità gestionale

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE P.O.R. ABRUZZO Ob. 3 2000-2006 ALLEGATO PER LL.RR. 143/95 E 96/97 136/96-55/98 ANNUALITA MISURA / AZIONE (*) L.R. ART. (*) - Azione D3.1 per le LL.RR. 136/96 e 55/98

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli