Ricostruiamo una Storia Rete di 6 Istituti Comprensivi di Mestre Scuola Capofila I. C. «C. G. Cesare»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricostruiamo una Storia Rete di 6 Istituti Comprensivi di Mestre Scuola Capofila I. C. «C. G. Cesare»"

Transcript

1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ricostruiamo una Storia Rete di 6 Istituti Comprensivi di Mestre Scuola Capofila I. C. «C. G. Cesare» Chiara Mauro - docente Daniela Lazzaro - dirigente INDICAZIONI PER PROMUOVERE CURRICOLI VERTICALI DI STORIA Secondo Seminario Nazionale per l accompagnamento delle Indicazioni Nazionali 2012 San Benedetto del Tronto Palariviera settembre 2014

2 La Rete L AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER L INCLUSIONE: risorse, strumenti, tecniche attive per.. Le Indicazioni per il curricolo, 2012 Formazione comune e in verticale 3 piste di lavoro, dalle Indicazioni interagire per progettare, integrare e documentare Le sperimentazioni a scuola In situazione l autoformazione in ogni scuola Documentare La rete: progetto condiviso Riflettere insieme e costruire percorsi mind tools, tecniche didattiche attive, e il sito progett/valutare e confrontare: Il tutor gli strumenti (format per ua, valutazione, curricolo) I gruppi di lavoro i format, il sito INDICAZIONI PER PROMUOVERE CURRICOLI VERTICALI DI STORIA Secondo Seminario Nazionale per l accompagnamento delle Indicazioni Nazionali 2012 San Benedetto del Tronto Palariviera settembre 2014

3 La sperimentazione e le sperimentazioni IL PROGETTO Le indicazioni e le competenze trasversali In laboratorio Il docente e il tutor: la formazione e la costruzione del progetto Il docente e il tutor in classe Il docente tra i colleghi La rete Nuclei tematici in verticale I docenti come studenti Cosa, come, strumenti perché Format, matrice UA, Tecniche cooperative, gli alunni: osservazione e valutazione Il racconto, la condivisione, cosa esporto ( format.) AUTOFORMAZIONE INDICAZIONI PER PROMUOVERE CURRICOLI VERTICALI DI STORIA Secondo Seminario Nazionale per l accompagnamento delle Indicazioni Nazionali 2012 San Benedetto del Tronto Palariviera settembre 2014

4 Sperimentazione. Il docente e il tutor CLASSE 3 B I. C. Colombo Tutor Roberta Rigo INDICAZIONI PER PROMUOVERE CURRICOLI VERTICALI DI STORIA Secondo Seminario Nazionale per l accompagnamento delle Indicazioni Nazionali 2012 San Benedetto del Tronto Palariviera settembre 2014 Processi e prodotti

5 LA SPERIMENTAZIONE nella Scuola Primaria «C. Colombo» Titolo: Classe: Ricostruiamo una storia. La III elementare di Rosetta interpretata dai bambini analizzando le fonti classe III B 17 bambini Discipline: Storia con contributi strumentali da lingua italiana, matematica, tecnologia, geografia, arte e immagine Tempi: 7 incontri di circa 2 ore orario pomeridiano Maggio 2013 Modalità di lavoro: laboratoriale

6 NODO TEMATICO LA FONTE In grado di attivare processi di apprendimento: - osservare e sperimentare con i sensi oggetti e fenomeni - porsi domande - individuare informazioni implicite ed esplicite nelle fonti - sollecitare relazioni tra informazioni - comunicare i risultati di analisi e interpretazione - collaborare in equipe di esperti STORIA intesa come disciplina capace di un approccio problematico ai fenomeni (Braudel, 1973; Stone, 1987; Bruke, 1992) in quanto scienza che si occupa dello studio degli uomini, nel tempo, attraverso un percorso di analisi e interpretazione delle fonti (Bloch, 1998; Zannini, 2004; Di Caro, 2005)

7 PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SITUAZIONE Simulazione del lavoro di un team di ricercatori Competenze promosse con l UdA Componente cognitivo - analizzare oggetti reali (per ricavare informazioni, collegarle tra loro, organizzarle) mediante l utilizzo di strumenti specifici Componente metacognitivo - riflettere su aspetti interpretati e metodologici - auto-valutarsi con finalità auto-regolative Componente relazionale - partecipare alla costruzione degli apprendimenti in gruppo in ottica inclusiva

8 Riferimenti alle Indicazioni 2012 e alle Key Competences 2006 Quadro di riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 Traguardo-Competenza disciplinare Riconosce ed esplora le tracce storiche [ ] tematizzando e usando concettualizzazioni pertinenti Obiettivo: Uso delle fonti Ricava da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato Competenze chiave del cittadino europeo verso cui l UdA concorre Profilo al termine del primo ciclo di istruzione (riferito alle Competenze Chiave Europee) Si impegna per portare a compimento un lavoro iniziato da solo o insieme ad altri Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche (Imparare a imparare e Competenze sociali) (Competenze di base in scienza e tecnologia)

9 STRATEGIE INCLUSIVE (Johnson & Johnson, 1996)

10 TECNICA DEL JIGSAW FASE 1 RICERCATORI DI DIFFERENTI STATI EUROPEI Si costituiscono 4 gruppi base in un ambientazione realistica

11 TECNICA DEL JIGSAW FASE 2 SPEDIZIONI DI RICERCA ARCHEOLOGICA I 4 gruppi misti di esperti analizzano le fonti e presentano i risultati ai colleghi Le fonti sono state date in prestito dal Museo dell Educazione dell Università di Padova

12 TECNICA DEL JIGSAW FASE 3 RITORNO NEI PAESI D ORIGINE I 4 gruppi base ricostruiscono la storia e la presentano a convegni

13 . 13

14 FASE 4 L INTERA COMUNITÀ SCIENTIFICA COSTRUISCE UNA STORIA CONDIVISA che contiene differenti teorie COSTRUIAMO TUTTI ASSIEME LA STORIA DI ROSETTA CONFRONTANDOCI TRA ESPERTI CON LE SUE AMICHE CUCIVA ANCHE I BOTTONI SUI GIACCONI (VERSIONE DEL GRUPPO DELL IRLANDA). ROSETTA È NATA NEL NELL ANNO SCOLASTICO 1941/1942 LEI FREQUENTAVA LA CLASSE III ELEMENTARE E HA COMPIUTO 8 ANNI. OSSERVANDO LE FONTI CHE CI HA PRESTATO IL MUSEO DELL EDUCAZIONE DI PADOVA (UN SUO QUADERNO, UN INTERVISTA, UNA SUA BAMBOLA E UNA SUA FOTOGRAFIA) ABBIAMO CERCATO DI RICOSTRUIRE LA SUA STORIA. ROSETTA E LA SCUOLA ROSETTA NON ANDAVA A SCUOLA VOLENTIERI, MA QUANDO ERA A SCUOLA CERCAVA DI STARE ATTENTA IL PIÙ POSSIBILE IN TUTTE LE MATERIE, FACEVA I PROBLEMI E ANDAVA A CATECHISMO. LA MAESTRA, PER CASA, LE FACEVA SCRIVERE IL DIARIO DELLA SUA VITA. SUA MAMMA DICEVA IL TEMPO È PREZIOSO, ANCHE SE SI PERDE UN MINUTO, NON SI PUÒ PIÙ RECUPERARLO!. ROSETTA, QUANDO SCRIVEVA NEL QUADERNO, SCRIVEVA CON IL PENNINO. QUANDO ERA INVERNO LA MAESTRA AVEVA IN CLASSE UNA STUETTA DI CERAMICA CHE TENEVA IN MANO. PASSAVA FRA I BANCHI E CHIEDEVA CHI VUOLE SCALDARSI? E TUTTI RISPONDEVANO MI! MI! MI!, COSÌ LA MAESTRA NON LA DAVA A NESSUNO (VERSIONE DEL GRUPPO DELLA SVEZIA) - NON RIUSCIVA A DARLA A TUTTI (VERSIONE DEL GRUPPO DELL IRLANDA). LA MAESTRA CHIEDEVA ANCHE COSA AVETE MANGIATO IERI SERA? E I BAMBINI RISPONDEVANO FAGIOLI!, PATATE!, CAROTE!. I MASCHI SI VESTIVANO CON IL GREMBIULE E IL COLLETTO, O UN FAZZOLETTO SIMILE A QUELLO DEGLI SCOUT. ALCUNI AVEVANO UNA MAGLIETTA CON UN CORDONE SUL PETTO E I PANTALONI FINO ALLE COSCE. LE FEMMINE, INVECE, AVEVANO UNA MAGLIETTA A MANICHE CORTE E UNA GONNA. ROSETTA E I SUOI AMICI ROSETTA E I SUOI AMICI, QUANDO ERANO A SCUOLA, ASCOLTAVANO LA RADIO. ROSETTA LAVORAVA SEMPRE CON I SUOI AMICI E, QUANDO USCIVANO DA SCUOLA, STAVANO SEMPRE ASSIEME. ROSETTA CON LE SUE AMICHE FACEVA I CALZINI. A ROSETTA E AI SUOI AMICI PIACEVA STACCARE I BOTTONI DAI GIACCOTTI E ATTACCARLI SULLE BAMBOLE (VERSIONE DEL GRUPPO DEI PAESI BASSI E DELLA SVEZIA). ROSETTA E LE SUE AMICHE STACCAVANO I BOTTONI DAI CAPPOTTI E I GENITORI DEGLI ALTRI BAMBINI SI ARRABBIAVANO. QUANDO I GENITORI DICEVANO CHI È STATO? I BAMBINI RISPONDEVANO MI NO!, MI NO!, MI NO! (VERSIONE DEL GRUPPO DELLA SPAGNA). A CASA, AVEVA UN AMICA, LA SUA BAMBOLA BENEDETTA. ROSETTA E IL GIOCO QUANDO ROSETTA TORNAVA A CASA SI DIVERTIVA A GIOCARE IN GIARDINO CON LA TERRA (O CON LA SABBIA?), LA MODELLAVA CON LE SUE AMICHE FACENDO DELLE COSTRUZIONI. A CASA, ROSETTA ANDAVA IN GIARDINO A GIOCARE CON LA SUA BAMBOLA E LE GIRAVA INTORNO. GIOCAVA DOVE C ERANO I SUOI AMICI. QUANDO AVEVA TEMPO LIBERO, FACEVA ANCHE I VESTITI CON I RICAMINI PER SUA BAMBOLA, I CALZINI E I BAVAGLINI PER IL SUO FRATELLINO. ROSETTA AVEVA COSTRUITO LA BAMBOLA: LE MANI E LA TESTA LE HA FATTE DI CERAMICA E IL CORPO LO HA FATTO DI STOFFA. LA BAMBOLA NON HA LE GAMBE E AL POSTO DELLE GAMBE HA UN CUSCINETTO. LE PIACEVA FARE LE BAMBOLE. ROSETTA NELLA SUA VITA FUORI DALLA SCUOLA ROSETTA, OGNI MATTINA E OGNI SERA, IMPIEGAVA UN MINUTINO PER DIRE LE PREGHIERINE. A CASA, ROSETTA SI DIVERTIVA CON I FERRI A FARE I CALZINI. NEL TEMPO LIBERO GIOCAVA CON LA BAMBOLA E ANCHE STUDIAVA. ROSETTA GIOCAVA CON IL FRATELLINO E CON LE SUE CUGINE. LA SUA MAMMA SI CHIAVAVA ALESSANDRA. LA CASA DI ROSETTA ERA MOLTO SPAZIOSA ED ABITAVANO IN VENTI. ROSETTA AVEVA ANCHE TANTE BESTIE, TANTI ANIMALI, TANTE OCHE E LE CURAVA. ROSETTA MANGIAVA SEMPRE RISO E LATTE. IL LATTE LO RICAVAVA DALLE MUCCHE E IL RISO DALLA RISAIA. ROSETTA STAVA SPESSO DALLA CUGINA DI SUA MADRE A PULIRE LE STANZE E SE NON LO FACEVA BENE DOVEVA RIFARLO. LA CUGINA DI SUA MADRE LE AVEVA INSEGNATO A TOSARE LA LANA ALLE PECORE PER FARE I CALZINI. IL PAPÀ DI ROSETTA, UN GIORNO, ANDÒ A TROVARE LA NONNA E VIDE CHE ERA MORTA DI MAL DI PANCIA.

15 FASE 5 MEDITAZIONI TRA PASSATO E PRESENTE La cartolina e il saluto di Rosetta

16 ASSESSMENT Valutazione, co-valutazione e auto-valutazione in itinere e finale Compiti autentici esperti 1) Presentazione delle informazioni ricavate dall analisi delle fonti 2) Storia di Rosetta scritta dai gruppi 3) Cartolina individuale Osservazioni di atteggiamenti/comportamenti 4) Atteggiamenti/comportamenti metodologici 5) Atteggiamenti/comportamenti auto-regolativi 6) Atteggiamenti/comportamenti socio-relazionali

17 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Alunno 1) ASPETTI COGNITIVI Presentazione (gruppo ) 20 punti Indicatori Punti Autovalutazione Valutazione ins. Bilancio Completezza delle informazioni Abbiamo detto tutto 5 Correttezza delle informazioni Abbiamo detto giusto 5 Collegamenti e organizzazione tra le informazioni Abbiamo detto ordinatamente 10 Totale 20 Storia di Rosetta (gruppo ) 30 punti Indicatori Punti Autovalutazione Valutazione ins. Bilancio Completezza delle informazioni Abbiamo detto tutto 7 Correttezza delle informazioni Abbiamo detto giusto 7 Collegamenti e organizzazione tra le informazioni Abbiamo detto ordinatamente 16 Totale 30 2) ASPETTI META-COGNITIVI Cartolina (individuale) 20 punti Indicatori Punti Autovalutazione Valutazione ins. Bilancio Quantità di oggetti ricordati 8 Quantità di analogie Aspetti interpretativi complete 10 (presente/passato) Effetto della cartolina 2 Totale 20 Osservazioni sui comportamenti (individuale) 5 punti Indicatori Punti Autovalutazione Valutazione ins. Bilancio Ho fatto delle Aspetti metodologici domande/ho cercato 5 di dare risposte Totale 5 Osservazioni sui comportamenti (individuale) 5 punti Indicatori Punti Autovalutazione Valutazione ins. Bilancio Aspetti personali autoregolativi Sono stato sempre concentrato e attento 5 Totale 5 3) ASPETTI SOCIO-RELAZIONALI Osservazioni sui comportamenti (individuale) 20 punti Indicatori Punti Autovalutazione Valutazione ins. Bilancio Ho aiutato il gruppo 10 Aspetti sociorelazionali 10 Ho dato le mie idee per scrivere bene Totale 20 Punti Autovalutazione Totale complessivo 100 Valutazione ins. Bilancio Com ponenti Cognitiva Ricostruzione scritta Metacognitiva interpretativa Metacognitiva metodologica Metacognitiva autoregolativa Socio-relazionale Livelli-soglia Indicatori + punti Punti 20 ACQUISIRE INFORMAZIONI ANALIZZANDO LE FONTI [rileva quante e quali informazioni hanno reperito i gruppi e come le hanno presentate oralmente alla classe: correttezza e completezza delle informazioni reperite; organizzazione del discorso] Punti 30 COLLEGARE/ ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI [rileva come i gruppi hanno stabilito relazioni di tipo temporale, logico e funzionale tra informazioni ricavate dalle diverse fonti] Punti 20 CREARE E INTERPRETARE [rileva il prodotto delle riflessioni individuali sulle informazioni raccolte e la loro generalizzazione] Punti 5 INTERROGARE LE FONTI [rileva quanto e come l allievo si pone domande e prova a dare risposte] Punti 5 DIMOSTRARE UN ATTEGGIAMENTO DI CONCENTRAZIONE E DI ATTENZIONE [rileva quanto e come l allievo sta attento e concentrato nell esecuzione delle consegne] Punti 20 COOPERARE NELLE FASI DI LAVORO [rileva quanto e come l allievo contribuisce nel gruppo ad affrontare il compito con i suoi apporti] MATRICE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO Punti 1-5 Gli alunni ricavano alcune isolate informazioni, non sempre corrette, in modo poco organizzato. Punti 1-8 Gli alunni hanno stabilito alcune relazioni tra informazioni privilegiando nessi di tipo temporale Punti 1-5 Ricorda alcuni oggetti/concetti affrontati durante gli incontri, ma non fa analogie tra presente/passato Punti 1 Si pone domande inerenti all argomento trattato, ma non prova a darsi risposte Punti 1 Sta attento solamente nei momenti in cui è richiamato dall adulto Punti 1-2 Coopera con i compagni, nella realizzazione del lavoro di ricerca/ organizzazione dati, adeguandosi alle proposte altrui. Punti 5-10 Gli alunni ricavano alcune isolate informazioni, generalmente corrette, raramente in modo organizzato. Punti 9-16 Gli alunni hanno stabilito alcune relazioni tra informazioni di tipo temporale e logico. Punti 5-10 Ricorda molti oggetti/concetti affrontati durante gli incontri, ma non fa analogie tra presente/passato Punti 2 Si pone domande inerenti all argomento trattato e comincia ad osservare le fonti per trovare le risposte Punti 2 Sta attento e concentrato ad intermittenza, soprattutto quando è presente l adulto Punti 3-4 Coopera con i compagni, nella realizzazione del lavoro di ricerca/ organizzazione dati, con proposte di conferma e di allineamento a quanto altri dicono Punti Gli alunni ricavano molte informazioni, generalmente corrette, in modo abbastanza organizzato. Punti Gli alunni hanno stabilito alcune relazioni tra informazioni di tipo temporale, logico e funzionale. Punti Ricorda alcuni oggetti/concetti affrontati durante gli incontri e fa qualche analogia tra presente/passato Punti 3-4 Si pone domande inerenti all argomento trattato. Nell interazione con i compagni propone il suo punto di vista e ascolta quello altrui Punti 3-4 Sta attento e si concentra nel compito, anche senza la presenza dell adulto. Qualche rara volta, però, perde la concentrazione e si mette a fare altro da solo o con i compagni Punti 5-6 Coopera con il compagni, nella realizzazione del lavoro di ricerca/ organizzazione dati, con apporti di arricchimento delle informazioni Punti Gli alunni ricavano molte informazioni, generalmente corrette, in modo organizzato, chiaro e lucido. Punti Gli alunni hanno stabilito numerose relazioni tra informazioni di tipo temporale, logico e funzionale. Punti Ricorda molti oggetti/concetti affrontati durante gli incontri, esprime riflessioni personali e commenta ciò che ha scoperto da questa indagine storica Punti 5 Si interroga sui documenti e sui problemi posti esprimendo dubbi e curiosità. Arricchisce proponendo soluzioni e punti di vista personali Punti 5 Si dimostra sempre attento e si concentra nel compito assegnato Punti 7-8 Coopera con i compagni, nella realizzazione del lavoro di ricerca/ organizzazione dati, in modo costruttivo con interventi concreti e con miglioramenti delle informazioni

18 EVALUATION Valutazione del progetto iniziale, in itinere e finale Chi ha valutato e come? - insegnante, supervisore, bambini, genitori - valutazione strutturata e non strutturata Punti di forza e criticità - presenza del supervisore - ambientazione realistica - lavoro cooperativo che da spazio e integra diverse abilità dei b/i - problematizzazione e crescita a partire dall errore - continua rivisitazione del percorso svolto - sequenza di lavoro adatta a perseguire interdipendenza positiva - prevalsa del «senso del ruolo» - passaggio da interdipendenza oggettiva a interdip. soggettiva - difficoltà di codifica della fonte orale - discordanza di punti di vista/teorie

19 EVALUATION Trasferibilità dell esperienza - adattamenti per alunni più grandi (diverse fonti e strumenti di analisi) - adattamenti per alunni più piccoli (diverse tecniche di lavoro cooperativo) - previa familiarizzazione con tecniche di organizzazione cognitiva, con strumenti di analisi, con attività di auto-valutazione (v. format) - proposta della Storia come ricerca sul passato per ritornare al presente arricchiti di conoscenza e consapevolezza

20 Strumenti per i docenti Format dell unità di apprendimento Progettare, organizzare, documentare, rivedere, riflettere Le idee si formano.mentre uso Format della matrice valutativa Valutare, co-valutare, interagire, condividere Indicatori: Area cognitiva Area metacognitiva nelle situazioni Area relazionale e, il Format per il curricolo verticale D. Lazzaro, F. Torcellan

21 Dalla parte del docente L unità di apprendimento Un format flessibile per progettare, documentare, riflettere, valutare Sezione1 - I traguardi, gli obiettivi incrociati con le competenze europee - I nodi e il contesto - Le motivazioni Sezione2 - La competenza attesa - Le conoscenze, le abilità, gli atteggiamenti/comportamenti - Le situazioni per l apprendimento Sezione3 - Le prove di realtà - Verifica e valutazione - Gli indicatori e gli strumenti per osservare e valutare Sezione4 - Articolazione del progetto didattico - Modalità di realizzazione e note metodologiche MATRICE per... Sezione5 - Riflessioni sull esperienza - Condizioni di trasferibilità - INDICAZIONI PER PROMUOVERE CURRICOLI VERTICALI DI STORIA Secondo Seminario Nazionale per l accompagnamento delle Indicazioni Nazionali 2012 San Benedetto del Tronto Palariviera settembre 2014

22 GRAZIE A voi per la cortese attenzione Agli alunni della classe III B per l impegno e per la passione dimostrata Chiara Mauro chiara.mauro@live.it Daniela Lazzaro daniela.lazzaro@istruzione.it

23 Buon viaggio!

24 Alcuni snodi della sperimentazione tra processo e prodotto R.Rigo/C.Mauro INDICAZIONI PER PROMUOVERE CURRICOLI VERTICALI DI STORIA Secondo Seminario Nazionale per l accompagnamento delle Indicazioni Nazionali 2012 San Benedetto del Tronto Palariviera settembre 2014

25 Criteri per costruire e graduare la matrice Laboratorio RED «Progetto matrici per valutare»

26 Tecniche attive e cooperative per includere INDICAZIONI PER PROMUOVERE CURRICOLI VERTICALI DI STORIA Secondo Seminario Nazionale per l accompagnamento delle Indicazioni Nazionali 2012 San Benedetto del Tronto Palariviera settembre 2014

27 L attenzione sul compito autentico INDICAZIONI PER PROMUOVERE CURRICOLI VERTICALI DI STORIA Secondo Seminario Nazionale per l accompagnamento delle Indicazioni Nazionali 2012 San Benedetto del Tronto Palariviera settembre 2014

L AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER L INCLUSIONE:

L AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER L INCLUSIONE: SEMINARIO NAZIONALE INDICAZIONI PER PROMUOVERE COMPETENZE ABANO TERME 29-30 MAGGIO 2014 L AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER L INCLUSIONE: risorse, strumenti, tecniche attive per.. Rete di n 6 istituti Comprensivi

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI CURNO GIOCHI LOGICI MATEMATICI REFERENTE: Ins. EPIFANI VINCENZA Tempi : II QUADRIMESTRE Classe

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria Molino Vecchio Gorgonzola (MI) Scheda Progetto Dati generali Nome progetto Ecco a voi... Expo Milano 2015! Ordine scolastico Primaria Proponenti Emanuela Bramati Data Inizio 10/02/2015 Data Fine 18/03/2015 Destinatari Alunni della classe

Dettagli

Dal curricolo alle competenze Laboratorio verticale in rete realizzato dalla rete di scuole della Valle del Savuto

Dal curricolo alle competenze Laboratorio verticale in rete realizzato dalla rete di scuole della Valle del Savuto Dal curricolo alle competenze Laboratorio verticale in rete realizzato dalla rete di scuole della Valle del Savuto SCUOLA CAPOFILA: Istituto Omnicomprensivo Bianchi- Scigliano SCUOLE IN RETE: Istituto

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

influenzano la funzione della scuola

influenzano la funzione della scuola PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della

Dettagli

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI RESPONSABILITÀ EDUCATIVA Perseguire l innovazione didattica con efficacia, praticando sperimentazioni e attivando corsi di formazione che consentano alla

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE AREA SORICO-GEOGRAFICA-CITTADINANZA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe.. Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Laura Colombini. S.Infanzia G.Giusti... Sezione Gruppo intersezione bambini di 3 anni.. La conoscenza del

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti Documentare e valutare: l uso del TR nel suo significato formativo e nei suoi aspetti tecnici Mestre 15 gennaio 2010 G.Giambelluca Da: INDICAZIONI

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE INDICAZIONI PER PROMUOVERE COMPETENZE ABANO TERME 29-30 MAGGIO 2014

SEMINARIO NAZIONALE INDICAZIONI PER PROMUOVERE COMPETENZE ABANO TERME 29-30 MAGGIO 2014 Allegato 4 Scheda riassuntiva delle esperienze segnalate SEMINARIO NAZIONALE INDICAZIONI PER PROMUOVERE COMPETENZE ABANO TERME 29-30 MAGGIO 2014 PRESENTAZIONE DELLE ESPERIENZE DELLE SCUOLE ISTITUTO I.C.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco"

IL SUONO DEGLI ELEMENTI Aria - Acqua - Terra - Fuoco IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco" Laboratorio Musicale per le classi terze (sez. A e sez. C) della Scuola Primaria C.A. Dalla Chiesa (Anno Scolastico 2014 2015) Il laboratorio si propone

Dettagli

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA Classi quarte della scuola primaria - Istituto comprensivo Pescara 3 Insegnanti: Pompa Serenella, Presicce Eliana, Tiberti Elena (Via del Milite Ignoto) Salvia Maria

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS Cos è il PIANO PIEMONTE COMPETENZISS La Buona Scuola di oggi è chiamata a promuovere la cittadinanza dei propri allievi che devono diventare, in quanto cittadini a partire dal proprio stesso ambiente di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015 Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Ambito formativo Relazionale Reale Comportamentale Competenze chiave europee e nazionali: 1. Curare e rispettare se stessi ed assimilare il senso e la

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere PROGETTO CONTINUITÀ Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini [Plesso di Arbostella, Plesso di Fuorni, Plesso di Mariconda, Plesso di Mercatello] Una scuola da scoprire e da vivere icritalevimontalcini.gov.it

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE FINALITA' Educare alla democrazia, alla legalità, alla cittadinanza attiva, producendo una graduale ma solida presa di coscienza dei beni, dei

Dettagli

Come procedere nella compilazione del Rapporto di Autovalutazione:

Come procedere nella compilazione del Rapporto di Autovalutazione: COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Come procedere nella compilazione del Rapporto di Autovalutazione: COMPETENZE CHIAVE ALCUNI ESEMPI SU COME PROCEDERE NELLA VALUTAZIONE DELLE ABILITA SOCIALI E RELAZIONALI

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA Mod. g 2 b - Unità di apprendimento CLASSE: 5^ A TITOLO: Appunti di viaggio: ricordi e racconti delle esperienze della classe Quinta

Dettagli

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE Titolo: IO, CITTADINO Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ribadito,in occasione del 60 anniversario della Costituzione,l

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità

Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità VALORE DI RIFERIMENTO Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità Democrazia, non violenza e pace (società):

Dettagli

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Il modello formativo dei progetti PON docenti Il modello formativo dei progetti PON docenti Scuola- Presidio Comunità Tutor Blended Collaborazione Laboratorio Peer- Educa5on Competenze Sperimentazione Personalizzazione Ricerca- azione Innovazione

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini OGGETTI E MATERIALI Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini Conversazione introduttiva: scienze e scienziato Conversazione - Chi è lo scienziato e che

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE I C PADRE GEMELLI-TORINO COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! Scuola dell Infanzia Ad Onore degli Eroi UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! LABORATORIO DI APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI Anno Scolastico 2013-2014 Anno Scolastico 2013-2014

Dettagli