L allergia alimentare nel 21 secolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L allergia alimentare nel 21 secolo"

Transcript

1 L allergia alimentare nel 21 secolo Muraro M. A., Lazzarotto F. Centro di Riferimento Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari- Dipartimento di Pediatria Università di Padova Autore per la corrispondenza: Antonella Muraro Centro di Riferimento Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari- Dipartimento di Pediatria Università di Padova Via Giustiniani, Padova Tel Fax muraro@pediatria.unipd.it Riassunto. Il cibo è al centro di quasi tutti i nostri legami sociali e rappresenta una potenziale minaccia per l individuo con allergia alimentare ovunque egli si trovi. Il 2-4% degli adulti e il 3-8% della popolazione pediatrica presentano un allergia alimentare, definita come una reazione avversa al cibo su base immunologica (IgE o non IgE mediata). Un piccolo numero di alimenti sono responsabili della maggioranza delle allergie alimentari: latte vaccino, uovo, soia, grano, arachidi, frutta secca e pesce. La predisposizione genetica e una precoce esposizione agli allergeni alimentari sono stati descritti come fattori di rischio per allergia alimentare. Le manifestazioni cliniche dell allergia alimentare comprendono sintomi cutanei, respiratori, gastrointestinali e lo shock anafilattico. L iter diagnostico dell allergia alimentare include prick test cutanei, dosaggio delle IgE specifiche per l alimento, dieta di eliminazione e test di scatenamento. Recentemente è stato proposto l utilizzo del patch test, ma è necessaria un ulteriore standardizzazione. La maggioranza dei bambini con allergia a latte, uovo e grano raggiungerà una tolleranza entro i primi tre anni. Tuttavia in un 25-35% dei bambini, l allergia alimentare persiste anche in un età successiva. L allattamento al seno combinato con l esclusione di cibi solidi per i primi 4-6 mesi sembra essere la misura preventiva più efficace nei bambini a rischio elevato, mentre le formule con idrolisati proteici estensivi vengono raccomandate come sostituti. Un potenziale effetto dei pre- e probiotici è stato suggerito avere un ruolo di immunomodulazione della flora intestinale. L eliminazione del cibo responsabile è il principale trattamento dell allergia alimentare. Tuttavia, studi sull immunoterapia sublinguale e orale sono in corso con risultati preliminari incoraggianti.

2 Abstract. Food is at the center of almost all our social connections and presents a potential threat to the food allergic individual everywhere he or she turns. 2%-4% of the adult and 3-8% of the pediatric population are reported as having a food allergy (FA) defined as an immunological adverse reaction to a food (IgE or not-ige mediated). A small number of foods are responsible for the majority of FA: cow s milk, hen s egg, soybean, wheat, peanut, tree-nuts and fish. Genetic predisposition and an early exposure to food allergens have been described as risk factors for FA. The clinical manifestations of FA encompasse skin, respiratory, gastrointestinal symptoms, and anaphylactic shock. The diagnostic work-up of FA includes skin prick test, measurement of foodspecific IgE, elimination diet and food challenges. Recently the atopy patch test has been proposed, but further standardization is needed. The majority of children with allergy for milk, egg and wheat will achieve tolerance within the first 3 years. Nevertheless there is evidence that in 25-35% of the children FA persists at a later age. Breastfeeding combined with avoidance of solid food for 4-6 months appears to be the most effective preventive regimen in high-risk children, while extensively hydrolized protein formulas are recommended as substitute. A potential effect for pre-and probiotics has been suggested due to the immunomodulation role of the intestinal flora. The elimination of the offending food is the main treatment of FA. However, studies with sublingual and oral immunotherapy are ongoing with encouraging preliminary results. Parole chiave: allergie alimentari, allergeni, diete di eliminazione Key words:food allergies, allergens, avoidance diets Definizione Per allergia alimentare si intende una reazione avversa all alimento scatenata da un meccanismo immunologico. Tale reazione si differenzia dall ipersensibilità non allergica, o intolleranza, in cui causa delle manifestazioni sono fenomeni di tossicità, determinati per esempio da contaminanti tossici (per esempio sindrome sgombroide, tossine secrete da Salmonella, Shigella e Campylobacter), proprietà farmacologiche di alcuni cibi (caffeina nel caffè, tiramina nei formaggi fermentati), o deficit enzimatici (deficit di lattasi). Le reazioni avverse ad un alimento su base immunologica (allergia alimentare) si presentano solo in alcuni soggetti, dopo l ingestione anche di minime quantità di alimento e non sono correlate con nessun effetto fisiologico dell alimento stesso. Tipicamente si distinguono reazioni IgE mediate e reazioni in cui tali anticorpi non sono rilevabili (non-ige mediate) [Johansson 2001] (vd Fig.1).

3 Fig 1: Classificazione dell ipersensibilità alimentare Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica Allergia alimentare IgE mediata Allergia alimentare non IgE mediata [Johansson S.G.O., O B Hourihane J., Bousquet J. - A revised nomenclature for allergy. Allergy 2001, 56: ] Epidemiologia La prevalenza delle allergie alimentari è estremamente variabile [Rona 2007]. Infatti, se da un lato il 30% degli adulti ritiene di avere un allergia alimentare, solo nel 2% risulta poi confermata da un appropriato iter diagnostico [Young 1994]. Analogamente il 35% dei genitori dei bambini in età scolare ritiene che il proprio figlio presenti un allergia alimentare. [Eggesbo 1999] Nella popolazione pediatrica la prevalenza, con un corretto iter diagnostico, sembra essere del 6-8% nei lattanti e del 3-5% nei bambini fino a 8 anni [Bock 1987]. I problemi principali per la valutazione della prevalenza sono, in realtà, costituiti da differenze metodologiche nei vari studi riguardanti la definizione di allergia alimentare, la presenza di sensibilizzazione IgE, l esecuzione del test di provocazione alimentare (gold standard per la diagnosi), la selezione della popolazione. In alcuni lavori, infatti, la prevalenza della malattia è stata valutata nella popolazione generale in studi su coorti, in altri in popolazioni selezionate come pazienti con dermatite atopica o afferenti ad ambulatori di allergologia di terzo livello.

4 Frequente è inoltre in letteratura la valutazione della prevalenza sulla base della sintomatologia riferita dal paziente o sui risultati delle IgE specifiche in vivo e in vitro, con significativa sovrastima del problema. Esistono marcate variazioni geografiche nella prevalenza dell allergia alimentare ai singoli alimenti, in parte dipendenti dalle abitudini alimentari della popolazione in causa. Ad esempio, benché l allergia al latte e all uovo siano presenti in tutto il mondo, esistono picchi di prevalenza di allergia alle arachidi negli Stati Uniti e Gran Bretagna o alla mostarda in Francia. Allergeni alimentari Gli allergeni alimentari sono suddivisi in: - allergeni di classe 1, glicoproteine idrosolubili con PM dai 10 ai 70kD non denaturabili con, acidi, calore e proteasi. In questa classe sono incluse le proteine del latte, della frutta secca, dell uovo e la lipid transfer protein (LTP). La sensibilizzazione verso tali allergeni avviene per via gastrointestinale e può determinare sintomatologia sistemica. - allergeni di classe 2, proteine termolabili, omologhe alle proteine del polline di betulla; la sensibilizzazione a tali proteine si verifica in seguito alla sensibilizzazione agli allergeni pollinici per via respiratoria. Gli allergeni di classe 2 tendono a dare sintomatologia prevalentemente orale [Sicherer 2006]. Gli allergeni alimentari più frequentemente implicati sono usualmente in relazione alle abitudini alimentari della popolazione. Nei paesi occidentali sono prevalenti latte, uovo, grano, soia, pesce, arachide, noce, nocciola, con incidenza variabile a seconda dell età del paziente (vedi Tabella 1). Tabella 1: Alimenti responsabili della maggior parte delle reazioni allergiche Lattanti Bambini Ragazzi/Adulti latte vaccino latte vaccino arachidi uovo uovo frutta secca arachidi arachidi pesce soia soia crostacei grano frutta secca pesce, crostacei Tali alimenti sono tra l altro, parte di una lista di allergeni emanata dalle Commissioni regolatorie europee e statunitensi [Commission Europeenne: 2005] con l obbligo di indicazione nell etichetta degli ingredienti di un prodotto alimentare commerciale.

5 Studi di coorte in età pediatrica hanno evidenziato una prevalenza dell allergia al latte vaccino del 2,2-2,8% a 3 anni di età nei bambini alimentati con formula e dello 0,7-1% in quelli allattati al seno. L allergia all uovo nella stessa coorte oscillava dall 1,7 al 2% [Host 1990]. Nella popolazione adulta l allergia alimentare è spesso correlata ad allergeni vegetali per lo più come espressione di una reattività crociata con pollini di betulla e graminacee. Molti di questi sono allergeni termolabili presenti nella frutta e verdura fresca, ma in alcuni casi si tratta di allergeni resistenti al calore come la LTP. In altri casi la sensibilizzazione è verso panallergeni presenti sia sul polline sia sui vegetali come la profillina. Recentemente una meta-analisi sulla popolazione pediatrica e adulta ha evidenziato una prevalenza di allergia alla frutta variabile da 0,1% a 4,3%, di allergia a vegetali/legumi dallo 0,5% al 2,2%, di allergia alla soia del 3%, di allergia alle nocciole del 4%, di allergia al grano dello 0,5% nei bimbi e >3% negli adulti [Zuidmeer 2008]. Fattori di rischio La presenza di una genetica predisponente per la dermatite atopica e l asma è stata da tempo comprovata, quindi è lecito pensare che esista una predisposizione genetica anche per le allergie alimentari. Difficile dimostrare se gli stessi polimorfismi genetici responsabili dell asma lo siano anche dell allergia alimentare o se quest ultima sia caratterizzata da polimorfismi propri [Lack 2008]. Recentemente sono stati individuati alcuni polimorfismi del gene delle interleuchine, che sembrano predisporre all allergia alimentare [Campos 2008]. La presenza di dermatite atopica nei primi mesi di vita risulta strettamente correlata al rischio di sviluppare un allergia alimentare soprattutto a latte, uovo e frutta secca e tale rischio è tanto più elevato quanto più precoce (<6 mesi) e grave è la dermatite. Un quesito importante è la precocità dell esposizione agli allergeni alimentari, sia nella dieta del bambino, che nella dieta materna durante la gravidanza. Numerosi studi individuano nel mancato o ridotto allattamento al seno, un fattore di rischio per malattie allergiche; infatti la precoce introduzione di proteine del latte nella dieta del bambino, sembra favorire la comparsa della sensibilizzazione. Recentemente in letteratura sono emersi altri possibili fattori di rischio come la riduzione di grassi animali nella dieta [Kull 2006], la riduzione del consumo di verdura e frutta fresca, con conseguente ridotto introito di agenti antiossidanti, l eccesso (e per alcuni) il deficit di Vitamina D [Milner 2005; Camargo 2007]; tali ipotesi non sono ancora suffragate da una valida base scientifica.

6 Fisiopatologia Il meccanismo eziopatogenetico delle allergie alimentari non è ancora completamente chiarito vista la complessità dei meccanismi che sottendono l acquisizione della tolleranza orale. ö stato dimostrato infatti fin dal 1946 in un modello animale che la somministrazione per via orale di un allergene sensibilizzante per contatto (2,4 di nitro-cloro benzene) non portava a sensibilizzazione, bensì preveniva lo scatenamento di una risposta immunitaria nelle successive iniezioni sottocutanee e nei test di provocazione percutanei [Chase 1946]. Si definisce tolleranza orale l instaurazione di uno stato di non risposta del sistema immunitario ad un antigene somministrato per via orale [Mayer 2004]. Diversi sono i fattori che sottendono una corretta acquisizione della tolleranza orale: forma e dose dell antigene, età, costituzione genetica e flora microbica dell ospite. Forma dell antigene: Gli enzimi digestivi e gli acidi gastrici frantumano gli antigeni lasciandone un 2% intatti immunologicamente. Gli antigeni solubili sono captati dalle cellule epiteliali intestinali e sono in grado di stabilire più facilmente la tolleranza. Gli antigeni particolati vengono captati da cellule M specializzate sulle placche di Peyer (vd Figura 2). Fig 2: Manipolazione dell antigene a livello della mucosa intestinale

7 Chehade M, Mayer L. J Allergy Clin Immunol 2005 Jan;115(1): Clinicamente si è visto che i pazienti con allergia alimentare con anticorpi IgE specifici per sequenze lineari dei peptidi sviluppano più difficilmente la tolleranza, mentre quelli con IgE dirette verso le sequenze conformazionali spesso superano la loro allergia o possono tollerare forme cotte dell alimento. Dose dell antigene: Nel modello animale alte dosi di antigene alimentare provocano anergia o delezione dei linfociti, mentre piccole dosi sembrano attivare le popolazioni T linfocitarie regolatorie. Età: Nei modelli animali le risposte immunitarie ad una proteina alimentare intese come acquisizione della tolleranza sistemica o sensibilizzazione sono in relazione all età in cui l antigene viene incontrato per la prima volta. Reazioni immunologiche più intense ad antigeni alimentari sono state dimostrate nei neonati durante i primi 3 mesi di vita. E stato ipotizzato che un aumento della permeabilità intestinale per gli antigeni alimentari a questa età possa giustificare tale risposta. Tuttavia studi nei neonati hanno dimostrato che una matura permeabilità intestinale si raggiunge entro il quarto giorno dalla nascita. Genetica: Modelli sperimentali nel topo hanno dimostrato, che esiste una variazione nell acquisizione della tolleranza nei diversi ceppi genetici e che topi C3H/HeJ, se privi di toll like receptor R4, sviluppano più facilmente anafilassi ad uovo e arachide. Flora microbica: Nel modello murino di allergia alimentare è stato evidenziato come topi allevati in ambiente sterile non sono in grado di sviluppare tolleranza orale e che la ricostituzione della flora microbica intestinale con bifidobatteri in tali topi germ-free poteva indurre tolleranza immunologica solo se la supplementazione avveniva nel periodo neonatale. Esistono studi clinici, in cui la somministrazione di lactobacillus R e GG in una formula di idrolisato estensivo ha migliorato l efficienza della barriera intestinale e altri in cui sembra essere presente un efficacia della somministrazione perinatale di probiotici alle madri atopiche a ai lattanti fino ai 6 mesi di età. Meccanismi immunologici

8 La comprensione dei meccanismi dell allergia alimentare presenta ancora molte lacune. In particolare non sono conosciuti gli eventi che a livello molecolare o cellulare portano alla perdita della tolleranza o alla sua riacquisizione. Reazioni IgE mediate: Le attuali conoscenze concordano nell affermare che una perdita dei meccanismi di tolleranza è favorita dalla up-regolazione delle citochine (IL-4, IL-13, IL-5) prodotte dai linfociti T helper 2 e indirizzate verso la sintesi degli anticorpi IgE, e dalla down-regolazione dei meccanismi di controllo attuati dall IL-10 e TGFβ. Come conseguenza i pazienti con allergia alimentare IgE mediata presentano, nel siero e sulle superfici mucose, IgE specifiche contro antigeni alimentari; tali anticorpi presentano un alta affinità verso recettori (FcεI) presenti su mastcellule e su basofili e bassa affinità per recettori (FcεII) presenti su macrofagi, monociti, linfociti, eosinofili e piastrine. Le IgE legandosi a tali recettori, causano il rilascio di mediatori come istamina, prostaglandine e leucotrieni. Tali sostanze determinano vasodilatazione, contrazione del muscolo liscio e secrezione mucosa, con aumento della permeabilità intestinale ed ulteriore passaggio di allergeni alimentari dal lume alla lamina propria [Chehade 2005]. Reazioni non IgE mediate: Molte manifestazioni cliniche di allergia alimentare non riconoscono un meccanismo IgE mediato chiaramente dimostrabile. Esistono studi nel topo che evidenziano vie alternative di downregolazione dei linfociti T regolatori con attivazione dei meccanismi di infiammazione allergica e reclutamento e infiltrazione di eosinofili nelle mucose [Chehade 2005]. Sintomatologia Nessun sintomo è patognomico per allergia alimentare, che è caratterizzata da un ampia variabilità di espressioni cliniche. Manifestazioni cutanee: Dermatite Atopica (DA): rappresenta il sintomo più tipico di allergia alimentare nel bambino. Si presenta come una dermatite eczematosa accompagnata da prurito intenso, che se non trattata può, nelle forme più gravi, evolvere in una forma impetiginizzata, e necessitare di terapia antibiotica sistemica. La DA compare nel 45% nei primi 6 mesi di vita e entro i primi 5 anni nell 85% dei casi. L esordio nell adolescenza riguarda solo il 16,8%.

9 La sensibilizzazione agli allergeni alimentari è associata al 30-40% delle DA e correlata con la severità e la persistenza della sintomatologia [Werfel 2007]. Orticaria: la forma acuta con associato angioedema rappresenta uno dei più comuni sintomi di reazione indotta da allergene alimentare, anche se l esatta prevalenza non è conosciuta. Comune è anche l orticaria acuta da contatto con l alimento. L orticaria cronica (sintomi perduranti oltre le 6 settimane) riconosce raramente come causa l allergia alimentare [Sampson 2004]. Manifestazioni respiratorie: La prevalenza effettiva dei sintomi respiratori indotta dall allergia alimentare è molto difficile da stabilire. E molto elevata in effetti la convinzione da parte del paziente di episodi asmatici scatenati da allergia alimentare. Quando, tuttavia i pazienti sono stati indagati accuratamente, anche con i test di provocazione alimentare, la diagnosi è stata raramente confermata. L incidenza di allergia alimentare, varia dal 2-8% in bambini e in adulti negli studi che comprendevano il gold standard diagnostico costituito dal test di provocazione alimentare [Onorato 1986; Nekam 1998]. I pazienti asmatici con allergia alimentare sembrano avere un maggiore fattore di rischio rispetto a quelli senza allergia alimentare per quanto riguarda la gravità delle crisi asmatiche [Roberts 2003; James 1996]. Gastroenteropatie: Le manifestazioni gastrointestinali di allergia alimentare presentano un ampio spettro di sintomi e di meccanismi immunologici variabili anche con l età del paziente. Reazioni IgE mediate e non-ige mediate possono essere isolate o coesistere venendosi a configurare il quadro di una reazione mista IgE e non IgE (vd Figura 3). Fig 3: Classificazione patogenetica delle gastroenteropatie allergiche IgE Non-IgE Ipersensibilità gastrointestinale immediata Oral allergy sindrome (SOA) Esofagite allergica eosinofila Gastrite allergica eosinofila Gastroenterocolite allergica eosinofila Enterocolite da proteine alimentari

10 [Sampson H A. Update on food allergy. J Allergy Clin Immunol 2004, 113: ] Forme IgE mediate: - Ipersensibilità gastrointestinale immediata caratterizzata da esordio rapido in circa 2 ore, con sintomi che variano dalla nausea, a dolore e crampi addominali, vomito e/o diarrea. - Sindrome Orale Allergica (SOA), che si presenta come un angioedema che si sviluppa alcuni minuti dopo il contatto tra la mucosa orale e faringea e l allergene alimentare. I sintomi possono variare da un lieve prurito delle labbra, bocca e gola ad edema delle labbra e della lingua, fino ad un severo angioedema della mucosa faringea. La sindrome orale allergica si può presentare isolata o associata a sintomi cutanei e/o respiratori fino all anafilassi. La SOA può essere la prima manifestazione di esordio di un allergia alimentare, colpisce spesso pazienti con sensibilizzazione a certi pollini soprattutto betulla, assenzio e ambrosia; esiste infatti una cross-reattività tra pollini e vegetali. Pazienti con sensibilizzazione per i pollini di Ambrosia possono reagire con l ingestione di melone fresco e banana, mentre quelli con sensibilizzazione alle graminacee possono manifestare sintomi con il pomodoro crudo. D altro canto in pazienti con sensibilizzazione alla betulla possono comparire reazioni per ingestione di patata cruda, carota, sedano, mela, pera, kiwi e nocciola [Breiteneder 2000]. Forme non-ige mediate: - Enterocolite da proteine nella dieta: si presenta comunemente nel primo anno di vita, ed è caratterizzata da vomito e diarrea, anche ematica, fino al collasso cardiocircolatorio. Latte vaccino e soia sono gli alimenti più comunemente in causa, anche se altri alimenti come pollo, manzo, grano possono essere implicati. Tipicamente si osserva un aumento dei neutrofili nel sangue periferico dopo 6 ore dall ingestione dell alimento. Viene considerato diagnostico un aumento dei polimorfonucleati superiore a 3500 cellule/ml. Le biopsie del colon nei pazienti con enterocolite rilevano ascessi criptici e un diffuso infiltrato cellulare infiammatorio dove prevalgono le

11 plasmacellule. Le biopsie del piccolo intestino mostrano invece edema, infiammazione acuta e modesto danno a carico dei villi. I test cutanei nell enterocolite sono usualmente negativi. Il test di provocazione alimentare nei pazienti con enterocolite va effettuato con cautela per la possibilità di evocare manifestazioni cliniche molto gravi fino allo shock. Il test va effettuato in ambiente protetto con disponibilità di un accesso venoso per la pronta infusione di liquidi. - Proctite da proteine nella dieta si presenta nei primi mesi di vita ed è generalmente causata da proteine del latte e della soia. Anche in questo caso i test cutanei sono negativi e spesso anche l esame delle feci, patologica invece è la biopsia intestinale, che rileva edema della mucosa con infiltrazione di eosinofili nell epitelio e nella lamina propria. La strategia terapeutica si basa sull eliminazione dalla dieta dell allergene responsabile. La patologia si risolve usualmente verso i due anni di vita. - Celiachia: infiammazione cronica del piccolo intestino, che compare in individui geneticamente predisposti, a seguito dell ingestione di glutine. La sintomatologia classica è caratterizzata da diarrea, algie addominali e malassorbimento e nel bambino da un difetto di crescita staturale e ponderale. Le manifestazioni cliniche in alcuni casi possono essere subdole solo con epigastralgie, anemia o lieve alterazione delle transaminasi. Il sospetto diagnostico è avvalorato dalla positività degli anticorpi anti-transglutaminasi, ma il gold-standard della diagnosi è la biopsia duodenale positiva per atrofia dei villi, iperplasia delle cripte ed incremento dei linfociti intraepiteliali [Green 2008]. Forme miste IgE e non IgE mediate: - Gastroenteropatia Eosinofila Allergica, di cui fanno parte l esofagite eosinofila, la gastroenterite eosinofila e la proctocolite eosinofila a seconda del distretto dell apparato digerente maggiormente coinvolto. Le manifestazioni cliniche consistono spesso in sintomi aspecifici quali nausea, vomito, dolore addominale, diarrea, difetto di crescita nel bambino e perdita di peso nell adulto. Tipicamente si osserva un infiltrazione eosinofila della lamina propria gastrica e/o intestinale con eosinofilia periferica nel 50% dei pazienti. Gastroenteropatie di tipo eosinofilo dovrebbero essere prese in considerazione in ogni paziente che abbia sintomi gastrointestinali cronici comprendenti dolori addominali ricorrenti, vomito, diarrea, sanguinamento gastrointestinale e nel bambino arresto di crescita. Le biopsie della mucosa intestinale sono obbligatorie per la diagnosi e dovrebbero essere effettuate anche quando l osservazione endoscopica della mucosa appaia normale. Un infiltrato eosinofilo dell esofago >20 per HPF (high-power microscopic field) è altamente suggestivo di esofagite eosinofila, mentre un eosinofilia <15 per HPF e un miglioramento con gli antiacidi suggerisce una patologia da reflusso. Il trattamento della gastroenteropatia eosinofila

12 associata con l allergia alimentare consiste nell identificazione degli alimenti responsabili e in un appropriata dieta di eliminazione che può arrivare ad un alimentazione esclusiva con una formula di aminoacidi per quattro settimane. I corticosteroidi per uso orale dovrebbero essere utilizzati solo nei casi più gravi per un miglioramento dei sintomi finché non si instaura una dieta di esclusione [Sampson 2004]. Anafilassi La manifestazione clinica più temibile di un allergia alimentare è l anafilassi, reazione allergica sistemica potenzialmente fatale, scatenata da pochi minuti a due ore dopo l assunzione dell alimento scatenante. L anafilassi da alimenti costituisce la causa principale di anafilassi nel bambino e nell adulto al di fuori dell ambiente ospedaliero. L epidemiologia dell anafilassi da alimenti è difficilmente valutabile perché una quota di tali pazienti non afferisce ai Dipartimenti di Emergenza. Viene segnalato recentemente dai database dei medici di famiglia inglesi un aumento di 7 volte dell ospedalizzazione per anafilassi negli ultimi 15 anni per lo più nella fascia di età compresa tra 0 e 14 anni [Anderson 2007; Muraro 2007]. La caratteristica principale dell anafilassi da alimenti è costituita dall insorgenza di sintomi respiratori più frequentemente, che non i sintomi cardiovascolari. Parallelamente la coesistenza di asma rappresenta un fattore di rischio per anafilassi grave nei pazienti con allergia alimentare. Nell anafilassi indotta da esercizio fisico alimento dipendente, si registra un associazione cronologica tra il consumo di un pasto ed esercizio fisico. Separatamente i due eventi non determinano nessuna sintomatologia, ma la loro associazione temporale determina la comparsa dei sintomi dopo un intervallo di tempo variabile di circa 2 ore dall ingestione di un pasto. Una volta identificato l allergene alimentare responsabile, ne va evitata l ingestione da 4 a 5 ore prima di qualsiasi attività fisica. Diagnosi La storia clinica del paziente, la descrizione del tipo e delle modalità della reazione in relazione all ingestione del cibo incriminato sono elementi critici nella valutazione di una sospetta allergia alimentare. L iter diagnostico appropriato in un allergia alimentare prevede pertanto inizialmente l esclusione di altre possibili cause responsabili dei sintomi prima dell instaurazione di una dieta di eliminazione. Quando un alimento pare altamente implicato nello scatenamento delle reazioni, tale alimento andrebbe tolto dalla dieta per un periodo variabile di giorni (dieta di eliminazione diagnostica) per verificare il miglioramento della sintomatologia (vedi Figura 4).

13 Fig.4: Flow-chart per la diagnosi di allergia alimentare Anamnesi/Esame obiettivo Suggestivo per intolleranza o altre malattie non immunitarie Suggestivo per allergia alimentare cellulo mediata Dermatite atopica moderata/grave, gastroenteropatie eosinofile (con biopsia positiva) Suggestiva di allergia alimentare IgE mediata Confermare la diagnosi alternativa Possono essere necessari ulteriori accertamenti (Breath-test, esami delle feci, dieta di eliminazione e reintroduzione SI Confermare la diagnosi con test diagnostici (endoscopia, sierologia per celiachia, etc.) Considerare dosaggio delle IgE per verificare la fisiopatologia Dieta di eliminazione Risoluzione? Test di provocazione orale NO Riconsiderare la diagnosi e i possibili alimenti coinvolti Dosaggio delle IgE specifiche verso gli alimenti sospetti per eliminarli dalla dieta o altrimenti impostare una dieta di eliminazione su variabili epidemiologiche SI Dieta di eliminazione Risoluzione? Test di provocazione orale NO Riconsiderare la diagnosi e i possibili alimenti coinvolti Positivo Anamnesi positiva per anafilassi dopo ingestione di un singolo alimento e/o valore del test diagnostico Dosaggio IgE specifiche per gli alimenti sospettati Considerare un test di provocazione se la causa non è chiara Positivo Negativo E probabile che l alimento sospettato sia in realtà tollerato, ma se l anamnesi è altamente suggestiva, valutare l esecuzione di un test di provocazione alimentare in aperto controllato Negativo Positivo Eliminare l alimento Negativo Reintrodurre l alimento Positivo Eliminare l alimento Negativo Reintrodurre l alimento Eliminare l alimento Reintrodurre l alimento Rivalutazione periodica in base alla storia naturale dell allergia alimentare per quel specifico alimento, all età del paziente e al tipo di manifestazione clinica [Modificata da: Sicherer SH. Food allergy. Lancet 2002;360:701-10]

14 Si parla di dieta di esclusione mirata quando l esclusione coinvolge un unico alimento, più complessa è la situazione nel caso non venga identificato specificatamente un alimento responsabile. In tale situazione si utilizzano diete empiriche oligoantigeniche in cui vengono utilizzati alimenti meno frequentemente implicati nello scatenamento delle reazioni anche sulla base del risultato delle indagini allergologiche. La diagnostica per allergia alimentare prevede la valutazione della presenza di una sensibilizzazione IgE mediata con test in vivo (test cutanei/prick test SPT) e in vitro con la misurazione delle IgE specifiche per l alimento nel siero. Test cutanei/prick test: I prick test per alimenti sono gravati dalla difficoltà sia di standardizzazione degli estratti che dal problema del mantenimento di tutti gli allergeni alimentari rilevanti nelle varie fasi di preparazione dell estratto. La presenza di un test positivo per un alimento indica una sensibilizzazione a questo alimento e non è diagnostico di allergia alimentare. Il valore predittivo positivo di un test cutaneo alimentare è di circa il 30-40%, mentre il valore predittivo negativo supera il 90% con lieve discrepanza per l età <2 anni, dove il valore predittivo negativo è inferiore per la scarsa liberazione di istamina nel lattante atopico. Nel caso l allergene indagato sia un vegetale la sensibilità della metodica può essere molto bassa per la labilità dell allergene implicato. In questi casi risulta più attendibile eseguire il prick test direttamente con l alimento fresco, in cui l allergene non viene alterato dai processi di estrazione, tale metodica diagnostica prende il nome di prick by prick. IgE specifiche: La misurazione delle IgE nel siero, soprattutto se eseguita con le metodiche di ultima generazione semiquantitative come il CAP FEIA, presenta una sensibilità e una specificità pari a quella dei test cutanei. Il dosaggio delle IgE specifiche nel siero viene in particolare utilizzato quando le manifestazioni di allergia alimentare sono per lo più a carico della cute, come per esempio nei casi di eczema atopico, e non consentono l esecuzione dei test cutanei. Un altra indicazione è costituita dai casi in cui un forte sospetto di allergia alimentare si accompagna a negatività dei test cutanei. In caso di presenza di sensibilizzazione per alimenti, in vivo e in vitro, si deve valutare, caso per caso, l indicazione all esecuzione di una dieta di eliminazione per ottenere una remissione della sintomatologia. Inoltre sono stati recentemente proposti dei valori soglia di IgE specifiche per alimenti al di sopra dei quali esiste una possibilità dal 90-95% di reazione al test di provocazione. Tali valori soglia di IgE specifiche(cut-off) definiti diagnostici per allergia alimentare presentano

15 tuttavia delle variabilità legate alla popolazione di riferimento, all età dei pazienti e alla metodica di dosaggio in vitro utilizzata. [Sampson 2004] (vd Tabella 2). Tabella 2: Valore predittivo positivo (PPV) dei livelli di IgE specifiche per un alimento 95% del valore predittivo positivo Allergene [ku/l] PPV Uovo lattanti 2aa 2 95 Latte lattanti 2aa 5 95 Arachide Pesce Frutta secca Soia Grano [Sampson HA. J Allergy Clin Immunol 2004, 113: ] Atopy patch test: L atopy patch test consiste nell applicazione dell alimento fresco sulla cute con una procedura mediata dal patch test utilizzato per la diagnosi delle dermatiti da contatto. Allo stato attuale della letteratura questo test non sembra presentare una superiorità rispetto al dosaggio delle IgE specifiche nella diagnosi di allergia alimentare [Turjanmaa 2006]. Più promettente sembra l utilizzo diagnostico di tale metodica per le gastroenteropatie eosinofile da allergia alimentare. [Spergel 2007] Test di provocazione alimentare: Se la dieta di eliminazione si dimostra efficace, il nesso causale tra alimento e scatenamento della reazione deve essere confermato dal test di provocazione alimentare che consiste nella riesposizione in maniera controllata all alimento in causa [Muraro 2004]. Il test diventa indispensabile nel caso delle reazioni non-ige mediate, dove non sono disponibili parametri di utilizzo nella routine clinica quotidiana per valutare la sensibilizzazione. In tali manifestazioni a volte la reazione compare tardivamente anche a distanza di 24 ore come ad esempio può verificarsi nella dermatite atopica e in alcune manifestazioni gastrointestinali. Si rende pertanto opportuno un allestimento del test di provocazione appropriato in durata e modalità per verificare un eventuale reazione tardiva.

16 Il test di provocazione alimentare può essere effettuato con procedure variabili, identificate sulla base delle specifiche reazioni del paziente, distinte in: test in aperto (quando sia il paziente che il medico sono a conoscenza di quale alimento viene somministrato), test in singolo cieco (quando il paziente non è a conoscenza del tipo di alimento) e in doppio cieco contro placebo (quando sia il medico, sia il paziente ignorano quale alimento venga assunto con un alternanza tra pasti contenenti l alimento incriminato e pasti contenenti un placebo). Quest ultima modalità è particolarmente utilizzata quando si voglia incrementare l oggettività del test e per scopi di ricerca. [Niggemann 2007] Terapia La terapia dell allergia alimentare consiste in due principali aspetti: - terapia causale con dieta di eliminazione terapeutica - trattamento sintomatico delle reazioni allergiche anche gravi Terapia causale La terapia sicuramente efficace per l allergia alimentare consiste nella dieta rigorosa di esclusione dell alimento o degli alimenti in causa per un periodo di tempo variabile a seconda del tipo di alimento, età del paziente e grado di sensibilizzazione. L allergia al latte sembra guarire più frequentemente rispetto all allergia all uovo con circa il 70% dei pazienti che raggiunge la tolleranza all età di 3 anni, mentre l allergia all uovo sembra risolversi per lo più in età scolare. Esistono tuttavia segnalazioni che una quota di pazienti allergici all uovo anche gravi può guarire più tardivamente, verso i anni [Savage 2007]. L allergia all arachide e più largamente alla frutta secca sembra persistere per tutta la vita con solo il 20% dei pazienti in grado di tollerare l alimento verso i 10 anni di età. La prescrizione della dieta di eliminazione terapeutica richiede un accurata strategia educazionale volta ad evitare trasgressioni alla dieta per contaminazioni o ingestioni accidentali, nonché la prevenzione e la gestione delle reazioni gravi che possono comunque verificarsi. La dieta di esclusione richiede inoltre un accurato monitoraggio nutrizionale, soprattutto in età pediatrica, e supplementazione di calcio quando sia coinvolto il latte vaccino, che ne è la principale fonte. Nel suo complesso l evitare rigorosamente uno o più alimenti, con a volte il pericolo costante di reazioni che possono arrivare allo shock anafilattico, altera profondamente la qualità di vita del paziente e dei suoi familiari [Flokstra-de Blok 2008] Per tale motivo si sono ricercate alternative terapeutiche in grado di risolvere completamente e rapidamente l allergia alimentare.

17 Trattamento sintomatico: Reazioni di gravità variabile fino allo shock anafilattico possono comparire in caso di assunzione accidentale dell alimento. L anafilassi si presenta clinicamente come una grave sindrome sistemica coinvolgente l apparato respiratorio e/o cardiovascolare. Se non tempestivamente trattata, la reazione può rapidamente progredire con aggravamento dei sintomi fino ad un esito fatale. Nelle forme IgE mediate la reazione compare non oltre le 2 ore dall esposizione all alimento, spesso entro 30 minuti. L adrenalina intramuscolo rappresenta il farmaco di I scelta nel trattamento di una reazione anafilattica. Tramite l effetto α-adrenergico l adrenalina incrementa le resistenze vascolari periferiche, la pressione arteriosa, la perfusione coronarica con riduzione dell angioedema e dell orticaria. L anafilassi coinvolgendo l apparato cardiovascolare determina tachicardia e ipotensione, di conseguenza la somministrazione di fluidi è fondamentale per sostenere i parametri vitali del paziente. I β2-agonisti per aerosol devono essere somministrati in caso di broncospasmo in associazione ad O2 terapia. Gli antistaminici per os o endovena costituiscono un trattamento d elezione quando vi è solo interessamento cutaneo e per le reazioni allergiche non anafilattiche. Analogamente i cortisonici non dovrebbero essere considerati come trattamento di prima scelta nell anafilassi non esplicitando un azione rapida [Muraro 2007]. I pazienti che hanno un anamnesi positiva per anafilassi, anafilassi indotta da esercizio fisico, anafilassi idiopatica e un allergia alimentare con concomitante asma persistente devono essere provvisti di adrenalina autoiniettabile predosata [Muraro 2007] Esistono controversie sul numero di dosi di adrenalina autoiniettabile di cui il paziente dovrebbe essere provvisto, in quanto sembra che ben il 35% dei pazienti con reazione anafilattica, abbia utilizzato una seconda dose per la completa risoluzione della sintomatologia [Jarvinen 2008] Nuove terapie Negli ultimi anni sono stati applicati dei protocolli di desensibilizzazione, con somministrazione orale (oral immunotherapy) [Meglio 2008; Patriarca 2007; Niggemann 2006; Longo 2008] o sublinguale [Enrique 2005] di dosi crescenti dell alimento, con lo scopo di indurre una tolleranza permanente o almeno aumentare la soglia alla quale compaiono reazioni gravi. Mancano tuttavia studi controllati e a lungo termine per confermare se si tratta di una vera e propria tolleranza, a durata permanente o di desensibilizzazione transitoria all alimento in causa, dove le reazioni potrebbero comparire in caso di sospensione temporanea dell alimento stesso. Non emergono

18 inoltre dalla letteratura indicazioni nè per quanto riguarda la popolazione di pazienti da sottoporre a questa immunoterapia orale nè per i dosaggi degli alimenti da somministrare. Analogamente le percentuali di successo variano molto dal 36 al 77%. Gli alimenti per cui più comunemente si sono sperimentati questi protocolli di ricerca sono il latte vaccino, seguito da uovo e pesce [Burks 2008]. Recentemente è stato fatto un protocollo sperimentale in doppio cieco in pazienti allergici all arachide, che ha utilizzato anticorpi monoclonali IgG1 anti-ige con l ipotesi di ridurre l incidenza delle reazioni anafilattiche. Lo studio ha dimostrato che nei pazienti trattati con l anticorpo monoclonale si innalza la soglia di reazione al test di provocazione. L utilizzo dell anticorpo monoclonale potrebbe pertanto essere considerato in vista di una maggiore protezione nei pazienti gravi in caso di assunzione accidentale. Invece nelle gastroenteropatie eosinofile la ricerca si sta concentrando sulla sperimentazione di anticorpi monoclonali anti-il5, interleuchina coinvolta nella proliferazione e attivazione di tali cellule. In un protocollo sperimentale la somministrazione di questi anticorpi ha determinato un effettiva diminuzione dell infiltrazione degli eosinofili tissutali e circolanti, ma senza significativa efficacia sulla sintomatologia [Leung 2003]. Prevenzione primaria Il ruolo della prevenzione primaria dell allergia alimentare è stato ampiamente dibattuto negli ultimi decenni. Da una recente revisione sistematica della letteratura emergono delle raccomandazioni per i bambini ad alto rischio atopico per familiarità positiva in uno o entrambi i genitori o in un fratello[muraro Part III 2004] (vedi Tabella 3). Tabella 3: Raccomandazioni per la prevenzione primaria dell allergia alimentare in bambini con rischio atopico allattamento materno esclusivo per almeno i primi 4 mesi introduzione di cibi solidi dopo il 4 mese utilizzo di formule idrolizzate estensive per i primi 4-6 mesi Non sembra esserci un sicuro effetto preventivo della dieta dopo i 4-6 mesi d età [Modificata da: Muraro MA., Dreborg S., Halken S. et al. Dietary prevention of allergic diseases in infants and small children. Part III. Pediatr Allergy Immunol 2004, 15: ]

19 Inoltre non vi sono dati convincenti di un effetto preventivo della dieta materna durante la gravidanza e l allattamento e l utilizzo degli idrolizzati parziali non sembra ottenere lo stesso effetto preventivo degli idrolizzati estensivi. Va sottolineato che una dieta di prevenzione oltre i 4 mesi non sembra presentare efficacia preventiva. Recentemente si è focalizzata l attenzione sulla capacità immunomodulatoria della flora batterica intestinale e sulla possibilità di un intervento preventivo pro-attivo. Studi preliminari suggeriscono che la supplementazione della dieta della madre con probiotici sia nelle ultime settimane di gravidanza sia nelle prime settimane di allattamento riduca l insorgenza e l entità delle manifestazioni cutanee dell eczema atopico [Prescott 2007; Savilahti 2008]. Non sono stati dimostrati in questi studi effetti sulla sensibilizzazione IgE, per cui risulta ancora oscuro il meccanismo di azione di tali probiotici. Esistono inoltre alcuni aspetti controversi riguardanti i ceppi di probiotici da utilizzare nella prevenzione, i dosaggi, l epoca di vita più opportuna per la somministrazione e la popolazione su cui effettuare l intervento. Futuri studi controllati saranno in grado di definire più chiaramente il ruolo della flora microbica intestinale nell acquisizione della tolleranza orale. Bibliografia Anderson HR., Gupta R., Strachan DP. Et al. 50 years of asthma: UK trends from 1955 to Thorax 2007, 62: Bock SA. Prospective appraisal of complaints of asverse reactions to foods in children during the first 3 years of life. Pediatrics 1987, 79: Breiteneder H., Ebner C. Molecular and biochemical classification of plant-derived food allergenes. J Allergi Clin Immunol 2000, 106: Burks AW., Laubach S., Jones M S. Oral tolerance, food allergy, and immunotherapy: implications for future treatment. J Allergy Clin Imunol 2008, 121 (6): Camargo CA., Clark S., Kaplan MS. et al Regional differences in EpiPen prescriptions in the United States: the potential role of vitamin D. J Allergy Clin Immunol 2007, 120: Campos A EJ., Shimojo N.,Suzuki Y. Et al. IL-10 gene polymorphism, but not TGF-beta 1 gene polymorphism, is associated with food allergy in a Japanese population. Pediatr Allergy Immunol 2008, (epub ahead of print).

20 Chase MW. Inhibition of experimental drug allergy by prior feeding of the sebnsitizing agent. Proc Soc Esp Biol 1946, 61: Chehade M., Mayer L. Oral tolerance and its relation to food hypersensitivities. J. Allergy Clin Immunol 2005, 115:3-12. Commission Europeenne. European Directive 2005/26/CE. Journal Officiel des Communautes europeennes n 2005:No L 75 du 22/03/2005/ Eggesbo M., Halvorsen R., Tambs K. et al. Prevalence of parenterally perceived adverse reactions to food in yuong children. Pediatr Allergy Immunol 1999, 10: Enrique E., Pineda F., Malek T. et al Sublingual immunotherapy for hazelnut food allergy : a randomized, double-blind, placebo.controlled study with a standatdized hazelnut extract. J Allergy Clin Immunol 2005, 116: Flokstra-de Blok BM., DunnGalvin A., Vlieg-Boerstra BJ. et al Development and validation of the self-administered Food Allergy Quality of Life Questionnaire for adolescents. J Allergy Clin Immunol 2008, 122: Green PH., Cellier C. Celiac disease. N Eng J Med. 2007, 357: Host A., Halken S.A. A prospective study of cow milk allergy in Danish infants during the first 3 years of life. Clinical course in relation to clinical and immunological type of hypersensitivity reaction. Allergy 1990, 45: James JM., Eigenmann PA., Eggleston PA., Sampson HA. Airway reactivity changes in foodallergic, asthmatic children undergoing double-blind placebo-controlled food challenges. Am J Respir Crit Care Med 1996, 153: Johansson S.G.O., O B Hourihane J., Bousquet J. - A revised nomenclature for allergy. Allergy 2001, 56: Jarvinen KM., Sicherer SH., Sampson HA. et al. Use of multiple doses of epinephrine in foodinduced anaphylaxis in children. J Allergy Clin Immunol 2008, 122: Kull I., Bergstrom A., Lilja G., Pershagen G., Wickman M. Fish consumption during the first year and development of allergic diseases during childhood. Allergy 2006, 61: Lack G. Epidemiologic risks for food allergy. J Allergy Clin Immunol 2008, 121 (6): Leung DY.,Sampson HA.,Yunginger JW.et al. Effect of anti-ige therapy in patients with peanut allergy. N Engl J Med 2003, 348: Longo G., Barbi E., Berti I. et al. Specific oral tolerance induction in children with very severe cow s milk-induced reactions. J Allergy Clin Immunol 2008, 121: Meglio P., Giampietro PG., Gianni S. Oral desensitization in children with immunoglobulin E- mediated cow s milk allergy follow-up at 4 yr and 8 months. Pediatr Allergy Immunol 2008, 19: Mayer L., Shao L. Therapeutic potential of oral tolerance. Nat Rev Immunol 2004, 4: Milner JD., Stein DM., McCarter R. et al Early infant multivitamin supplumentation is associated with increased risk for food allergy and asthma. Pediatrics 2004, 114: Muraro MA., Roberts G., Clark A. The management of anaphylaxis in childhood: position paper of the European academy of allergology and clinical immunology. Allergy 2007, 62: Muraro MA., Dreborg S., Halken S. et al. Dietary prevention of allergic diseases in infants and small children. Part II. Pediatr Allergy Immunol 2004, 15: Muraro MA., Dreborg S., Halken S. et al. Dietary prevention of allergic diseases in infants and small children. Part III. Pediatr Allergy Immunol 2004, 15: Nekam KL. Nutritional triggers in asthma. Acta Microbiol Immunol Hung 1998, 45: Niggemann B., Beyer K. Diagnostic pitfalls in food allergy in children. Allergy 2005, 60: Niggemann B., Beyer K. Diagnosis of food allergy in children: toward a standardization of food challenge. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2007, 45: Niggemann B., Staden U., Rolinck-Werninghaus C. et al. Specific oral tolerance induction in food allergy. Allergy 2006, 61:

21 Onorato J., Merland N., Terral C. et al Placebo-controlled double-blind food challenger in asthma. J Allergy Clin Immunol 1986, 78: Patriarca G., Nucera E., Pollastrini E. et al. Oral specific desensitization in food-allergic children. Dig Dis Sci 2007, 52: Prescott SL., Bjorksten B. Probiotics for the prevention or treatment of allergic diseases. J Allergy Clin Immunol 2007, 120: Roberts G., Patel N., Levi-Shaffer F. et al. Food allergy as a risk factor for life-threatening asthma in childhood : a case-controlled study. J Allergy Clin Immunol 2003, 112: Rona R.J., Keil T., Summers C et al. The prevalence of food allergy: A meta-analysis. J. Allergy Clin. Immunol. 2007, 120: Sampson H A. Update on food allergy. J Allergy Clin Immunol 2004, 113: Savage JH., Matsui EC., Skripak JM. et al. The natural history of egg allergy. J Allergy Clin Immunol 2007, 120: Savilahti E., Kuitunen M., Vaarala O. Pre and probiotics in the prevention and treatment of food allergy. Current Opinion in Allergy and Clinical Immunology 2008, 8 : Sicherer SH., Sampson HA. Food allergy. J. Allergy Clin. Immunol. 2006, 117 (2): S Spergel JM., Brown-Whitehorn T., Beausoleil JL. et al. - Predictive values for skin prick test and atopy patch test for eosinophilic esophagitis. J Allergy Clin Immunol 2007, 119: Turjanmaa K., Darsow U., Niggemann B. et al. EAACI/GA2LEN position paper: present status of the atopy patch test. Allergy 2006: 61: Werfel T., Ballmer-Weber B., Eigenmann PA et al. Eczematous reactions to food in atipic eczema: position paper of the EAACI and GA2LEN. Allergy 2007, 62: Young E., Stoneham MD., Petruckevitch A et al. A population study of food intolerance. Lancet 1994, 343: Zuidmeer L., Goldhahn K., Rona RJ. et al. The prevalence of plant food allergies: A systematic review. J. Allergy Clin. Immunol. 2008, 121 (5): e4.

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

Ipersensibilità alimentare

Ipersensibilità alimentare ! " # $ " %% " # %& EAACI : European Academy of Allergology and Clinical Immunology Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica IgE mediata Non IgE mediata Allergy, 2001;56:813

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

LE ALLERGIE ALIMENTARI

LE ALLERGIE ALIMENTARI UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 LE ALLERGIE ALIMENTARI Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio ALLERGIE-INTOLLERANZE L allergia alimentare è una reazione di ipersensibilità

Dettagli

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE

Dettagli

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3  < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 !"# $!('$('((**+$,%**(-$.(*% /0 ) %$&'()%(*$% 1 2 3432 $ *+(-(7 %'$(8%$!('$('(%'%$.(* 9 3: 3 2 2, - $%*.$%*)(' $.(*%" 2% -$ 6 678 39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 332? 5 $'%$.(*%+%*%A$

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di SICUREZZA ALIMENTARE Tutte le risposte su allergie e intolleranze: il quiz dalla FSA inglese. A cura di Roberto Bernardini e di Iride dello Iacono del SIAIP Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare

Dettagli

L Allergia Alimentare (AA) rappresenta un problema emergente in relazione alla prevalenza nella popolazione

L Allergia Alimentare (AA) rappresenta un problema emergente in relazione alla prevalenza nella popolazione Position statment: diagnostica in vivo ed in vitro nell adulto delle allergie alimentari IgE mediate Position statment: in vivo and in vitro diagnosis of food allergy in adults D. Macc hia 1, S. Capr etti

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA?

ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA? Assemblea Nazionale di Federsanità ANCI Torino, 6-7 dicembre 2007 PARTECIPARE AL PROGETTO SALUTE Stili di vita e generazioni ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA? Dott.ssa Giovanna

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale ALLERGIE Dott Marco Binotti AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale Un problema non nuovo. L allergia è nota fin dai tempi piu remoti; il primo caso di cui si ha conoscenza

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico 2014 2015. Programma definitivo

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico 2014 2015. Programma definitivo Master di II livello Università Cattolica del Sacro Cuore Malattie Allergiche Severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi ed asma grave) Anno Accademico 2014 2015 Programma definitivo 21

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali.

La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali. La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali. Renato Rossi Rete di Allergologia Regione Piemonte Rivarossa Team Alba (CN) Negli ultimi anni l impiego di tecniche di biologia molecolare ha

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche Negli ultimi decenni la frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo ha subìto un continuo aumento, dando luogo a quella che

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI

INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. Lorenzo Grandini Naturopata iridologo Biologo nutrizionista INTOLLERANZE ALIMENTARI VERO O FALSO? LA STORIA Hare (1905) pubblica The food factor in Disease Shannon (1922) e Duke (1925) pubblicano

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Gli unici test rapidi a domicilio per allergie Test allergico generico (IgE) Test allergico alle uova Test intolleranza al glutine Test allergico

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO PRESUNTO ALLERGICO. F. Paravati Crotone

ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO PRESUNTO ALLERGICO. F. Paravati Crotone ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO PRESUNTO ALLERGICO F. Paravati Crotone Allergia Alimentare epidemiologia 3-5% della popolazione pediatrica fino a 8 aa: (6-8% dei lattanti) convinzione nei genitori per una possibile

Dettagli

Allergia Alimentare: il labirinto del latte. Vito L. Miniello

Allergia Alimentare: il labirinto del latte. Vito L. Miniello Allergia Alimentare: il labirinto del latte Vito L. Miniello Clinica Pediatrica S. Maggiore Dip.to di Biomedicina dell Età Evolutiva Università di Bari Ipersensibilità EAACI (the European Academy of Allergology

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

I vaccini e le vaccinazioni

I vaccini e le vaccinazioni vaccini e le vaccinazioni Rocco Russo Specialista mbulatoriale Pediatra SL Benevento roccorusso@tin.it L road map - pidemiologia delle principali malattie infettive - Richiami di immunologia delle vaccinazioni

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Allergie alimentari e sicurezza del consumatore

Allergie alimentari e sicurezza del consumatore Ministero della Salute Dipartimento sanità pubblica veterinaria, sicurezza alimentare organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Premessa Alcuni pazienti giungono alla nostra osservazione con i sintomi tipici

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ALLERGIE ALIMENTARI: UNA PATOLOGIA SOVRA O SOTTOSTIMATA? Giovanni Gatto, U.O. di Gastroenterologia, A.O. Villa Sofia C.T.O.

ALLERGIE ALIMENTARI: UNA PATOLOGIA SOVRA O SOTTOSTIMATA? Giovanni Gatto, U.O. di Gastroenterologia, A.O. Villa Sofia C.T.O. ALLERGIE ALIMENTARI: UNA PATOLOGIA SOVRA O SOTTOSTIMATA? Giovanni Gatto, U.O. di Gastroenterologia, A.O. Villa Sofia C.T.O. Palermo PREVALENZA DI ALLERGIA BAMBINI** Riferita dai genitori: ~ 28% Confermata:

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. I parassiti possono trovarsi all'interno dell'organismo ( endoparassiti ) o sulla superficie esterna (ectoparassiti).

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli