Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A. 2014/15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A. 2014/15"

Transcript

1 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A. 2014/15 Paola Vocca Lezione 5: Progettazione utente Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su e

2 Scopo di questa lezione Introdurre, con esempi, il concetto di progettazione human-centred (HCD), per progettare sistemi usabili Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 2

3 Ciclo di vita di un sistema informativo Comprende tutte le attività svolte da analisti, progettisti, utenti, esperti della comunicazione nello sviluppo e utilizzazione dei sistemi informativi E un attività iterativa... un ciclo di operazioni o spesso durante l esecuzione di una attività occorre rivedere decisioni prese nelle attività precedenti Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 3

4 Ciclo di vita di un sistema informativo 2 nascita dell'esigenza: tende a migliorare la situazione esistente tramite il perseguimento di determinati obiettivi. studio di fattibilità: serve a definire in maniera per quanto possibile precisa i costi delle varie alternative possibili, ad effettuare la conseguente analisi costi/benefici ed a stabilire le priorità della realizzazione delle varie componenti del sistema. raccolta e analisi dei requisiti: consiste nell'individuazione e nello studio delle proprietà e delle funzionalità che il sistema informativo dovrà avere. Questa fase richiede un'interazione con gli utenti del sistema e produce una descrizione completa ma generalmente informale dei dati coinvolti e delle operazioni su di essi. Vengono inoltre stabiliti i requisiti software e hardware del sistema informativo. Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 4

5 Ciclo di vita di un sistema informativo 3 progettazione: si divide generalmente in progettazione dei dati, progettazione delle applicazioni e progettazione dell'architettura tecnica di sistema. Nella prima si individua la struttura e l'organizzazione che i dati dovranno avere, nella seconda si definiscono le caratteristiche dei progetti applicativi. Queste due attività sono complementari e possono procedere in parallelo o in cascata. Le descrizioni dei dati e delle applicazioni prodotte in questa fase sono formali e fanno riferimento a specifici modelli. La progettazione dell'architettura tecnica di sistema, infine, rappresenterà l'infrastruttura individuandone le caratteristiche in termini di sistemi (server), connettività, sicurezza fisica e logica. Questa fase è strettamente dipendente dal sistema che si sta realizzando Nel caso dei sistemi interattivi non può prescindere dalla definizione dei casi d uso e degli scenari d uso, e dal designdell interfaccia Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 5

6 Ciclo di vita di un sistema informativo 4 realizzazione: consiste nella realizzazione del sistema informativo secondo la struttura e le caratteristiche definite nella fase di progettazione. Viene costruita e popolata la base di dati e viene prodotto il codice dei programmi. (non riguarda le vostre attività) validazione e collaudo: serve a verificare il corretto funzionamento e la qualità del sistema informativo. La sperimentazione deve prevedere, per quanto possibile, tutte le condizioni operative. o Nella validazione di un sistema interattivo è molto importante la valutazione dell usabilità e dell accessibilità Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 6

7 Ciclo di vita di un sistema informativo 5 avviamento: è la fase di messa in funzione del sistema. Si erogano i corsi di formazione, si travasano i dati da eventuali realizzazioni preesistenti che vengono sostituite, si attivano i collegamenti con le altre applicazioni e si parte con l'operatività reale. funzionamento: in questa fase il sistema informativo diventa operativo a regime ed esegue i compiti per i quali era stato originariamente progettato. Se non si verificano malfunzionamenti o revisioni delle funzionalità del sistema, questa attività richiede solo operazioni di gestione e manutenzione. manutenzione: con la manutenzione correttiva si consolida il sistema, mentre con la manutenzione evolutiva lo si completa ed arricchisce di funzionalità inizialmente non individuate. (Fornire aggiornamenti) Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 7

8 Fasi preliminari alla progettazione Raccolta dei requisiti Produzione di una serie di documenti che definiscono l ambito del nostro progetto Dalla raccolta dei requisiti dovranno scaturire i seguenti documenti: Obiettivi del prodotto Utenti Contesti d uso Scenari d uso Fattibilità tecnologica Situazione attuale Analisi della concorrenza Posizionamento competitivo (identificare i punti di forza e debolezza del progetto in relazione alla concorrenza Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 8

9 Progettare vs realizzare PROGETTARE (dal lat. proicere, gettare avanti; in inglese: to design ) immaginare, ideare qualcosa e studiare il modo di attuarla REALIZZARE (dal lat. res, realtà) rendere reale qualcosa, attuandola praticamente Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 9/

10 Progettare Ciò che esiste Ciò che vogliamo che esista Conoscenza della situazione attuale Bisogni, desideri Descrizione della situazione desiderata Visione Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 10

11 Requisiti di prodotto Dal latino requisitus =richiesto I requisiti di prodotto sono le proprietà richieste al prodotto Vengono raccolti per iscritto in un documento strutturato, che fornisce l input alle attività di progettazione Vengono raccolti attraverso analisi condotte con varie metodologie Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 11

12 Un template di progetto La documentazione da produrre dovrà seguire il seguente schema Parte Prima: Generalità o Nome del progetto o Team di lavoro o Descrizione generale del prodotto o Obiettivi del prodotto o Utenti o Contesti d uso o Scenari d uso o Fattibilità tecnologica o Descrizione di una possibile evoluzione temporale del progetto Parte Seconda : Gannt o Descrizione della tempistica e delle diverse attività necessarie per la realizzazione del progetto Parte Terza: Posizionamento o Situazione attuale o Analisi della concorrenza o Posizionamento competitivo (identificare i punti di forza e debolezza del progetto in relazione alla concorrenza) Parte Quarta: Requisiti o Casi d uso o Analisi dei compiti o Requisiti per la esperienza utente o Altri requisiti Riferimenti Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 12

13 L approccio tradizionale Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 13

14 L approccio tradizionale Es.: Ascensore - Andare al piano n - Aprire / chiudere porta - Fermarsi - Inviare allarme Ci chiediamo quali funzioni il sistema deve fornire al suo utente, le progettiamo e le realizziamo (Progettazione orientata al sistema) Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 14

15 Il nuovo approccio Es.: Ascensore - Andare al piano n - Aprire / chiudere porta - Fermarsi - Inviare allarme Es.: Ascensore - Chiama l'ascensore - Entra nell'ascensore - Seleziona un piano - Ferma l'ascensore - Chiede aiuto - Esce dall'ascensore Ci chiediamo quali sono i «casi d uso» dell utente rispetto al sistema... (Progettazione orientata all'utente) Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 15

16 Il nuovo approccio CALL 3 CALL Es.: Ascensore - Chiama l'ascensore - Entra nell'ascensore - Seleziona un piano - Ferma l'ascensore - Chiede aiuto - Esce dall'ascensore 0 Stop Alarm e progettiamo l interazione di conseguenza (Interaction Design) Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 16

17 Esempio: Un altro ascensore Casi d'uso - Chiama l'ascensore per scendere per salire - Entra nell'ascensore - Seleziona un piano - Ferma l'ascensore - Chiede aiuto - Apre porte - Chiude porte - Esce dall'ascensore Fuori Dentro Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 17

18 Esempio: fuori Che cosa non va? Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 18

19 Esempio: (dentro) Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 19

20 Interaction design Interazione cognitiva Oggetto interattivo Interazione fisica Utente Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 20

21 La nozione di caso d uso Un caso d uso è un insieme di interazioni finalizzate a uno scopo utile per l utente, fra l utente (o più utenti) e il sistema SÌ: Chiama l'ascensore NO: Preme il pulsante di chiamata Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2013/14 21 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 21

22 Diagrammi dei casi d uso Chiama l'ascensore Utente al piano Entra in ascensore Seleziona un piano Ferma ascensore Utente in ascensore Chiama aiuto Esci da ascensore Addetto alla sorveglianza ed per la A.A. 2013/14 22 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 22

23 I casi d'uso vanno pensati per l'utente Identificare l'utente/utenti (CLASSE DI UTENZA) (chi è? quali caratteristiche?) Identificare i bisogni (espressi / inespressi) (che cosa gli serve? perché?) Identificare il contesto d'uso (dove? quando? in che situazione?) Identificare i casi d'uso Analizzare i compiti Descrivere i casi d'uso in termini di compiti elementari Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2013/14 23 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 23

24 Due approcci diversi Progettazione a partire dalle funzioni del sistema Progettazione a partire dai casi d'uso Sono due approcci completamente diversi, che conducono a risultati completamente diversi! NB: La nozione di caso d uso è, dopo la nozione di usabilità, quella più importante di tutto questo corso.quindi deve essere ben compresa di solito, questo non succede! Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2013/14 24 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 24

25 Esempio: il mio sistema HIFI Telecomando universale circa 200 pulsanti (+ 70 sui pannelli frontali) + 48 pulsanti = 320 Grafica Grafica ed ed interfacce interfacce per per la la comunicazione A.A. A.A. 2013/ /

26 Esempio: il mio sistema HiFi Fornisce tutte le funzioni che mi servono: TV, TV satellitare, player DVD, player CD musicali, radio, player e recorder VHS,, player dischi vinile Ma ogni componente viene comandato separatamente, mediante un pannello di controllo frontale posto sul componente, o da remoto (con uno specifico telecomando ne servono 5!) Invece io desidero usare servizi che sono realizzate dalla cooperazione di più componenti (es. guardare un film sulla TV satellitare) e non voglio sapere quali componenti sono coinvolti e come Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2013/14 26 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 26

27 Disegno cortesia di Alberto Iobbolo Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2013/14 27 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 27

28 Il mio sistema HI-FI: Analisi dei casi d uso Molto spesso: Vedere il telegiornale delle 20,30 Vedere i programmi satellitari alle 21 Spesso: Ascoltare CD audio (mentre lavoro al computer) Raramente: Ascoltare CD audio Vedere DVD Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2013/14 28 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 28

29 Il mio sistema HI-FI: Analisi del contesto TV PRANZO Qui vedo il telegiornale Qui vedo gli altri programmi e i DVD Qui ascolto musica mentre lavoro DIVANO TV MIA SCRIVANIA SISTEMA HIFI Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2013/14 29 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 29

30 La soluzione (diversa da quella fornita) Azione telecomando TV PRANZO Ripetitore di segnale DIVANO TV MIA SCRIVANIA SISTEMA HIFI Web radio Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2013/14 30 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 30

31 Esempio: Progetto Help! Applicazione per smartphone (touch screen e GPS, internet) che permette di: o Effettuare chiamate di emergenza automatiche (voce sintetizzata) o Trovare punti di interesse nelle vicinanze (farmacie, ospedali, guardie mediche, e stazioni di polizia) o Consultare una guida online di pronto soccorso Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 31

32 Utenti e contesto Utenti generici del cellulare (ogni età, normodotati) Contesti di emergenza Copertura cellulare e GPS (?) Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 32

33 Casi d'uso Requisiti scaricabili da Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 33

34 Struttura di navigazione Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 34

35 Prototipo (Power Point) Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 35

36 SOS Aiuto (iphone) Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 36

37 SOS Emergenze (iphone) Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 37

38 SOS Emergenze (iphone) Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 38

39 SOS Emergenze (iphone) Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 39

40 S.O.S. (iphone) Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 40

41 Emergenze (iphone) Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 41

42 La nozione di caso d uso Un caso d uso è un insieme di interazioni finalizzate a uno scopo utile per l utente, fra l utente (o più utenti) e il sistema Esempio: Guardare il telegiornale Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 42

43 Come si analizzano i casi d uso Un caso d uso ha un nome e una descrizione Spesso, verbo + complemento oggetto Chiama l ascensore al piano Seleziona canale televisivo Acquista prodotto Prenota volo Iscriviti al forum Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 43

44 Casi d uso e funzionalità Sono due cose completamente diverse - In un caso d uso il soggetto è l utente Es.: Ascoltare un CD - Una funzionalità è una prestazione realizzata dal sistema Es.: Acquisizione del CD Un caso d uso viene realizzato solitamente mediante più funzionalità del sistema Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 44

45 Esempio: cellulare Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 45

46 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 46

47 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 47

48 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 48

49 Diagrammi dei casi d uso ATTORE: Utente CASO D USO: Acquista prodotto significa: L Utente invoca il caso d uso Acquista prodotto Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 49

50 Esempio 50 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 50

51 Descrizione di un caso d uso Nei requisiti, inseriamo la descrizione di tutti i casi d uso Descrizione informale, in italiano(non esiste uno standard) Indica al progettista che cosa si intende (descrizione «a grana grossa») Tipicamente: o Scenario principale di successo o Estensioni Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 51

52 Descrizione di un caso d uso Caso d uso incluso Esempio Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 52

53 Definizione dei requisiti: temi principali Analisi dell utente: a quali utenti è destinato il prodotto? Analisi dei bisogni: quali sono le necessità di tali utenti? Analisi del contesto: quale sarà il contesto d uso del prodotto? Analisi dei casi d uso: in quali modi i diversi utenti interagiranno con il prodotto? Analisi della concorrenza: quali sono i punti di forza e di debolezza rispetto ai prodotti concorrenti? 53 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 53

54 Esempio: progetto di un contenitore per acqua minerale Utenti: A. Generico consumatore di acqua minerale B. Trasportatori di confezioni multiple Bisogni: Trasporto e stoccaggio più efficienti Contesto d uso: A. Acquisto in supermercato o in negozio A. Conservazione in frigorifero A. Consumo in tavola B. Trasporto ai punti di vendita in furgoni Casi duso: A-B. Trasporto manuale di confezione multipla A. Estrazione del contenitore singolo dalla confezione multipla A. Trasporto manuale di contenitore singolo A. Stoccaggio/estrazione nel/dal frigorifero A. Apertura e chiusura del contenitore A. Mescita nel bicchiere A. Schiacciamento verticale per dismissione Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/

55 Contenitore per acqua minerale: una possibile proposta Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 55

56 Nota L esempio è tratto, con adattamenti, dall articolo: E. Attaianese, Il controllo dell usabilità per il design del packaging di prodotti di consumo, Atti del VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ergonomia, Firenze, Settembre Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 56

57 Scenari d uso Storie immaginarie d uso del sistema da parte di persone fittizie, ma concrete, che rappresentano bisogni, contesti e modalità d uso tipiche del sistema da progettare («personae») Gli scenari «mettono in scena» una serie di casi d'uso, collocandoli nel contesto: Contesto, concretezza, visione oggettiva Mettono in evidenza requisiti inespressi 57 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 57

58 Alcune difficoltà nella progettazione Tendiamo a concentrarci sull oggetto della progettazione, trascurando il contesto d uso Tendiamo a vedere noi stessi come utenti tipici: e quindi progettiamo per noi stessi, e questo è sbagliato D altro canto, se pensiamo agli utenti come semplici ruoli immaginari, rischiamo di mancare di concretezza Gli scenari d'uso servono proprio ad aiutarci a progettare per utenti concreti, diversi da noi stessi 58 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 58

59 Scenari d uso: esempi Esempi di scenari d uso per device mobili, realizzati con semplici video: o (2 ) o (1 ) 59 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 59

60 Scenari d uso: suggerimenti Devono mettere in scena situazioni d uso tipiche, ma non ovvie Non devono contenere dettagli irrilevanti allo scopo Devono essere complete, indicando le motivazioni e le conseguenze dell uso del prodotto nella particolare situazione Possono essere realizzati con tecniche diverse (testi / immagini / video) 60 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 60

61 Scenari d uso: esempio Progettazione di un sistema di prenotazione via web per un albergo di prima categoria di Catania. Persona: Luigi è un ingegnere di 35 anni, sposato, lavora in una società edile. Viaggia spesso per lavoro o vacanza, in Italia e all estero, e si tratta bene. Non è mai stato in Sicilia. Scenario d uso: Luigi deve andare a Catania per lavoro. Desidera prenotare una camera in un albergo di prima categoria vicino alla filiale della sua azienda, che si trova in centro, ad un passo da Piazza del Duomo. Deve pagare con carta American Express intestata all azienda, per la politica aziendale. Starà a Catania due notti, forse tre (non lo sa ancora, dipende dall esito di una trattativa). Preferisce alberghi moderni, e desidera una camera doppia per uso singolo. 61 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 61

62 Scenari d uso: esempio (segue) Lo scenario contiene molti requisiti impliciti. Infatti, per accontentare Luigi, il sito dovrebbe: o visualizzare sulla mappa di Catania gli alberghi di prima categoria; o mostrare la mappa in modo che Piazza del Duomo sia facilmente individuabile (Luigi non conosce Catania); o mostrare delle fotografie dell albergo (Luigi preferisce alberghi moderni); o permettere di prenotare camere doppie ad uso singolo; o accettare carte American Express; o non addebitare subito l intero importo del soggiorno (Luigi dovrà probabilmente prenotare tre notti, e riservarsi di liberare in seguito la camera per la terza notte). 62 Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 62

63 Progettazione universale L usabilità di un sistema è relativa a una situazione specifica. Come può un progettista progettare un sistema usabile per tutti (usabilità universale)? È molto difficile. Può però cercare di soddisfare le esigenze più diffuse, e fornire la possibilità di personalizzare il sistema (progettazione universale) o (anticipazione cambiamento) Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 63

64 Usabilità universale contesto d uso usabilità universale particolare generale usabilità specifici generici utenti Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 64

65 Progettazione Universale "Progettazione Universale" o "Design for all", prevede principi e metodi che tengono conto dell'esistenza di diverse tipologie di utenti (tra cui quelli con disabilità) e dei diversi contesti d'uso (tra cui l'uso delle tecnologie assistive da parte degli utenti con disabilità). Prevede interfacce di complessità scalabile, la personalizzazione delle interazioni alle preferenze degli utenti e la personalizzazione delle modalità di presentazione dell'informazione. Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 66

66 Progettazione universale A B C Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 67

67 In sintesi: Human Centred Design (HCD) Mettere l utente al centro del processo di progettazione Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 68

68 Interdisciplinarietà dell Interaction Design (ID) Psicologia (studia i processi mentali dell uomo) Linguistica (ne studia il linguaggio) Sociologia (ne studia i comportamenti sociali) Ergonomia (studia l interazione con gli strumenti di lavoro) Marketing (studia i fenomeni di mercato) Informatica (studia le possibilità dei computer) Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 69

69 Livelli di maturità della progettazione PRIMO LIVELLO: Il prodotto funziona SECONDO LIVELLO: Il prodotto fornisce le funzioni richieste (system centered design) TERZO LIVELLO: Il prodotto è facile da imparare e da usare (human centred design) QUARTO LIVELLO: Il prodotto è invisibile durante l uso Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 70

70 Un prodotto invisibile Quando uso un prodotto invisibile, penso al compito che sto svolgendo, e non al prodotto Il prodotto invisibile diventa visibile solo quando c è qualcosa che non va Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 71

71 Quale di questi prodotti è più invisibile? Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 72

72 Esercizio Individuare almeno 5 prodotti invisibili che usate quotidianamente Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 73

73 Sulla carta forse funziona, ma... provare è indispensabile Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 75

74 In sintesi Nel progettare un oggetto interattivo, non basta progettarne le funzioni, dobbiamo progettare l interazione fra l oggetto e il suo utente, partendo dai casi d uso L obiettivo è di raggiungere la massima usabilità per specifici insiemi di utenti se possibile per tutti Progettare sistemi usabili richiede competenze e professionalità specifiche, e un atteggiamento multidisciplinare La valutazione della usabilità di un oggetto non può prescindere dall utente Verificare l accessibilità Grafica ed interfacce per la comunicazione A.A. 2014/15 76

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A. 2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A. 2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A. 2013/14 Paola Vocca Lezione 4: Progettazione utente Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 9: Prototipazione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/ e http://www.robertopolillo.it

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 9: Progetto di esame Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

iproject Gestione e Controllo Costi Cantiere iproject

iproject Gestione e Controllo Costi Cantiere iproject Gestione e Controllo Costi Cantiere iproject Caratteristiche del software iproject. Lavorare in un cantiere edile significa realizzare giorno dopo giorno ciò che è definito in una commessa. A partire dalla

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Registrazione utente. Manuale Utente

Registrazione utente. Manuale Utente Registrazione utente Manuale Utente Aggiornato al 19 aprile 2013 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Registrazione... 4 2.1 Dati personali... 4 2.2 Pagine specifiche per l accesso alle applicazioni... 6 2.2.1

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

Il Politecnico incontra gli studenti Studiare meglio Imparare di pi

Il Politecnico incontra gli studenti Studiare meglio Imparare di pi Il Politecnico incontra gli studenti Studiare meglio Imparare di più 1 Quale obiettivo? Progetto di Ateneo per Migliorare la resa dello studio Metodo, non contenuti 2006-07: 07 - incontro di Ateneo 22

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica Progetto Portale Turistico Regionale Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) Progetto 1 / 12 Il progetto - descrizione

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica Industriale

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 MANCA COPERTINA INDICE Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 epico! è distribuito nelle seguenti versioni: epico!

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Panoramica Masergy Communicator

Panoramica Masergy Communicator Panoramica Masergy Communicator Guida rapida di riferimento Versione 20 marzo 2014 1 Cos'è Masergy Communicator? Masergy Communicator fornisce agli utenti finali un'esperienza di comunicazione unificata

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI Anno di frequenza... 1 Appelli ricerca... 1 Avvisi dei docenti... 5 Codice a barre... 1 Crediti... 1 Errori sulla cariera... 2 Esame in cariera... 4 Indicazioni sull'appello... 2 Informazioni

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

Come Creare un sito web gratis

Come Creare un sito web gratis Come Creare un sito web gratis Obiettivi del corso Creare un sito web da zero a professionista Senza avere competenze tecniche Senza essere un informatico Senza sapere nessun linguaggio di programmazione

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Blue s Hotel Pro Il software che hai sempre desiderato per il tuo Hotel!

Blue s Hotel Pro Il software che hai sempre desiderato per il tuo Hotel! Guida alla configurazione delle centrali innovaphone Versione 2.0 04-06-2006 Blue s Hotel Pro Il software che hai sempre desiderato per il tuo Hotel! Blue s Hotel Pro è la soluzione ideale per i piccoli

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007 (Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO Aggiornamento maggio 2007 IL SISTEMA PREVEDE VARIE OPPORTUNITA Calcolo di preventivi completi delle tariffe base della quasi totalità del mercato Possibilità

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

La specifica del problema

La specifica del problema 2.9 (Caso di studio facoltativo) Pensare a oggetti: esame del problema Iniziamo ora a esaminare il nostro caso di studio di progettazione e implementazione orientate agli oggetti. Le sezioni Pensare a

Dettagli

Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA

Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA Rosa Lanzilotti Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Sommario Cosa è

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

DM FARM Allevamento pesci tropicali Ingrosso e Dettaglio Vendita al dettaglio solo on-line www.pescitropicali.com postmaster@pescitropicali.

DM FARM Allevamento pesci tropicali Ingrosso e Dettaglio Vendita al dettaglio solo on-line www.pescitropicali.com postmaster@pescitropicali. DM FARM Allevamento pesci tropicali Ingrosso e Dettaglio Vendita al dettaglio solo on-line www.pescitropicali.com postmaster@pescitropicali.com Funzionalità del sito di vendita on-line: REPARTI: il sito

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che

Dettagli

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Coordinatore: Prof. Paolo Nesi Docenti: Prof. Paolo Nesi Dr.sa Michela Paolucci Dr. Emanuele Bellini UML La prima versione ufficiale risale

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del Progetto Software to Fit - ShellExcel Pagina 1 Manuale d'uso ShellExcel ShellExcel è una interfaccia per disabili che permette ad un alunno con difficoltà di apprendimento di esercitarsi ripetitivamente

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti 1 Premessa La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi online. Dal punto di vista dello studente, si

Dettagli