Lezione 1 L analisi dei costi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 1 L analisi dei costi"

Transcript

1 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 1 a 37 Modulo A Analisi e controllo dei costi nelle imprese turistiche Lezione 1 L analisi dei costi 1 Classificazione dei costi Costo Diretto Indiretto Accompagnatore turistico pacchetto A Materie di consumo pacchetto B Ammortamenti Guida turistica pacchetto B Personale amministrazione Personale sviluppo nuovi prodotti Servizio ricettivo pacchetto A Servizio ristorativo pacchetto B Servizio trasporto pacchetti A e B Stampa catalogo 2 Classificazione dei costi Costo Fissi Variabili Costi per materie di consumo Costi per materie prime Ammortamenti Assicurazioni Fitti passivi Interessi passivi su mutui Noleggio attrezzature per convegno Personale a tempo determinato Personale a tempo indeterminato Provvigioni passive 3 Costi fissi A. i costi fissi totali se la capacità produttiva è pari a pacchetti turistici; Postazioni necessarie = = 2 Costi fissi totali = ( ) 20% = 800,00 B. il costo fisso unitario se la capacità produttiva è pari a pacchetti turistici e la produzione è pari a pacchetti turistici; Costo fisso unitario = = 0,57

2 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 2 a 37 C. il costo fisso unitario se la capacità produttiva è pari a pacchetti turistici e la produzione è pari a pacchetti turistici. Costo fisso unitario = 800 = 0, Costi fissi A. i costi fissi totali se la capacità produttiva è pari a 70 camere; Dipendenti necessari 70 = 2,3 arrotondato a 3 = 30 Costi fissi totali = ,00 = ,00 B. il costo fisso unitario se la capacità produttiva è pari a 70 camere e la produzione è pari alla capacità massima; Capacità massima = = Costo fisso unitario ,00 = 3,52 = C. il costo fisso unitario se la capacità produttiva è pari a 70 camere e la produzione è pari a camere. Costo fisso unitario ,00 = 4,40 = Costi fissi A. i costi fissi totali se la capacità produttiva è pari a pacchetti turistici; Costo fisso totale = 2.500,00 20% , ,00 = ,00 B. il costo fisso unitario se la capacità produttiva è pari a pacchetti turistici e la produzione è pari alla capacità massima; Multipli di capacità necessari = = Costi fissi totali = ,00 = ,00 Costo fisso unitario = , = 44,25 C. il costo fisso unitario se la capacità produttiva è pari a pacchetti turistici e la produzione è pari a pacchetti turistici. Multipli di capacità necessari = = 3,75 arrotondato a 4 Costi fissi totali = 4 x ,00 = ,00 Costo fisso unitario = , = 59,00

3 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 3 a 37 6 Costi variabili 1. il costo variabile unitario; Costo variabile unitario = 160, , , ,00 4 = 506,00 2. i costi variabili totali se i pacchetti turistici prodotti sono pari a 900; Costi variabili totali = 506, = ,00 3. i costi variabili totali se i pacchetti turistici prodotti sono pari a 400. Costi variabili totali = 506, = ,00 7 Costi variabili 1. il costo variabile unitario; Costo variabile unitario = 3,50 + 2,00 + 4,00 + 1,50 = 11,00 2. i costi variabili totali se l albergo vende camere; Costo variabile totale = 11, = ,00 3. i costi variabili totali se l albergo, aperto per 184 giorni, vende in media 34 camere al giorno. Costo variabile totale = 11, = ,00 8 Costi variabili A. il costo variabile unitario; Costo variabile unitario = 9,00 2,00 + 1,80 + 3,20 + 2,00 = B. i costi variabili totali se l albergo vende camere singole e camere doppie; Costi variabili totali = , = ,00 9,00 C. i costi variabili totali se l albergo vende camere doppie, uso singola, e camere doppie, uso tripla. Costi variabili totali = 9,00 ( ) = ,00 9 Costi totali A. i costi totali; Costi fissi totali = ,00 16% ,00 2 = ,00 Costi variabili totali = (450, ,00) 980 = ,00 Costi totali = , ,00 = ,00

4 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 4 a 37 B. il costo medio; Costo medio = ,00 = 515, C. il costo medio se i pacchetti turistici prodotti fossero Costo fisso unitario ,00 = 49,00 = Costo medio = 49,00 + (450,00 + = 511,00 12,00) 10 Costi totali A. i costi totali; Costi fissi totali = ,00 8% ,00 10 = ,00 Costi variabili totali = (8,00 + 3,00 + 2,00 + 7, ,00) = ,00 Costi totali = , ,00 = ,00 B. il costo medio; Costo medio = , = 75,00 C. il costo medio se il costo annuo per dipendente aumentasse di 350,00 euro. Costi fissi totali = ,00 8% + ( ,00) 10 = ,00 Costo fisso unitario = , = 45,50 Costo medio = 45,50 + (8,00 + 3,00 + 2,00 + 7, ,00) = 75,50 11 Costi totali A. i costi totali quando i pacchetti prodotti sono 1.250; Costi fissi totali = 8.000,00 20% , ,00 3 = ,00 Costi variabili totali = (350, , ,00) = ,00 Costi totali = , ,00 = ,00 B. il costo medio quando i pacchetti prodotti sono Costo medio = , = 580,00 C. il costo medio quando i pacchetti turistici prodotti sono Costi fissi totali = ,00 20% , ,00 4 = ,00 Costo fisso unitario = , = 89,88 Costo medio = 89,88 + (350, , ,00) = 589,88

5 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 5 a 37 Lezione 2 Il controllo dei costi: il direct costing 12 Direct costing Redigere il prospetto del risultato economico. Standard Superior Totale Ricavi di vendita , , ,00 - Costi variabili diretti , , ,00 = Margine I livello , , ,00 - Costi fissi diretti , , ,00 = Margine II livello , , ,00 - Costi indiretti ,00 = Risultato economico ,00 13 Direct costing Redigere il prospetto del risultato economico. Vacanze Slow Vacanze Sport Vacanze Cinema Totale Ricavi di vendita , , , ,00 - Trasporti , ,00 0, ,00 - Servizi ristorativi 0, , , ,00 - Servizi ricettivi ,00 0, , ,00 - Servizi accessori 0, , , ,00 - Provvigioni , , , ,00 = Margine I livello , , , ,00 - Costi fissi diretti , , , ,00 = Margine II livello , , , ,00 - Costi indiretti = Risultato economico ,00 14 Scelta del prodotto da promuovere A. Redigere il prospetto del risultato economico; Standard Superior De Luxe Totale Ricavi di vendita , , , ,00 - Costi variabili diretti , , , ,00 = Margine I livello , , , ,00 - Costi fissi diretti , , , ,00 = Margine II livello , , , ,00 - Costi indiretti ,00 = Risultato economico ,00

6 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 6 a 37 B. Quale tipologia di camera è conveniente offrire al cliente? In questo caso bisogna promuovere il prodotto con il maggiore margine di contribuzione di primo livello unitario. Margine di primo livello unitario Standard Superior De Luxe , , , = 45,00 = 50,00 = 40,00 È conveniente offrire la camera Superior. C. Se l albergo può soddisfare solo una delle due richieste, quale è la più conveniente? In questo caso bisogna promuovere il prodotto con la maggiore variazione complessiva. Variazione complessiva Standard De Luxe 45, ,00 19 = 720,00 = 760,00 È conveniente accettare la richiesta per la camera De Luxe. 15 Scelta del prodotto da promuovere A. Redigere il prospetto del risultato economico; Spagna Portogallo Baleari Totale Ricavi di vendita , , , ,00 - Costi variabili diretti , , , ,00 = Margine I livello , , , ,00 - Costi fissi diretti , , , ,00 = Margine II livello , , , ,00 - Costi indiretti ,00 = Risultato economico ,00

7 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 7 a 37 B. Quale pacchetto turistico è conveniente offrire al cliente? In questo caso bisogna promuovere il prodotto con il maggiore margine di contribuzione di primo livello unitario. Margine di primo livello unitario Spagna Portogallo Baleari , , , = 175,00 = 180,00 = 185,00 È conveniente offrire il pacchetto turistico Baleari. C. Il tour operator riceve da un cliente la richiesta di acquisto di n. 150 pacchetti turistici Spagna o di n. 145 pacchetti turistici Portogallo. Quale tipologia di pacchetto turistico è conveniente offrire al cliente? In questo caso bisogna promuovere il prodotto con la maggiore variazione complessiva. Variazione complessiva Spagna Portogallo 175, , = ,00 = ,00 È conveniente accettare la richiesta per il pacchetto turistico Spagna. 16 Mix produttivo A. Calcolare il margine di contribuzione di primo livello; Standard Superior Base De Luxe Totale Ricavi di vendita , , , ,00 - Costi variabili diretti , , , ,00 = Margine I livello , , , ,00 B. Calcolare l attuale mix produttivo; Mix produttivo Standard Superior Base De Luxe = 33% = 40% = 27%

8 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 8 a 37 C. Determinare il nuovo mix produttivo. In presenza di un fattore scarso (ingressi per la sauna) bisogna fare riferimento al margine di contribuzione di primo livello relativo. Per calcolarlo è necessario conoscere il margine di contribuzione di primo livello unitario: Margine di primo livello unitario Superior Base De Luxe , , = 33,00 = 35,00 Il margine di contribuzione di primo livello relativo è pari a: Margine di primo livello relativo Superior Base De Luxe 33,00 35, = 33,00 = 17,50 L albergo privilegia perciò il trattamento Base, che presenta un margine di contribuzione di primo livello relativo maggiore. Pertanto continuerà a vendere camere Superior con trattamento base, utilizzando (8.800 x 1) ingressi per la sauna. I restanti ( ) ingressi permettono di vendere camere (9.450 :2) Superior con trattamento De Luxe. Pertanto il nuovo mix produttivo sarà: Mix produttivo Standard Superior Base De Luxe = 34,93% = 42,34% = 22,73% D. Calcolare il nuovo margine di contribuzione di primo livello; Standard Superior Base De Luxe Totale Ricavi di vendita , , , ,00 - Costi variabili diretti , , , ,00 = Margine I livello , , , ,00

9 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 9 a Mix produttivo A. Calcolare il margine di contribuzione di primo livello; La Parigi del Re La Parigi di Totale Sole Napoleone Ricavi di vendita , , ,00 - Costi variabili diretti , , ,00 = Margine I livello , , ,00 B. Calcolare l attuale mix produttivo; La Parigi del Re Sole La Parigi di Napoleone Mix produttivo = 64% = 36% In presenza di un fattore scarso (ingressi per i musei) bisogna fare riferimento al margine di contribuzione di primo livello relativo. Per calcolarlo è necessario conoscere il margine di contribuzione di primo livello unitario: Margine di primo livello unitario La Parigi del Re Sole La Parigi di Napoleone , ,00, = 270,00 = 340,00 Il margine di contribuzione di primo livello relativo è pari a: Margine di primo livello relativo La Parigi del La Parigi di Re Sole Napoleone 270,00 340, = 67,50 = 68,00 Il tour operator privilegia perciò il pacchetto turistico La Parigi di Napoleone, che presenta un margine di contribuzione di primo livello relativo maggiore. Pertanto continuerà a vendere 540 pacchetti turistici La Parigi di Napoleone, utilizzando (540 5) ingressi per i musei. I restanti ( ) ingressi permettono di vendere 575 pacchetti

10 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 10 a 37 turistici (2.300 : 4) La Parigi del Re Sole. Pertanto il nuovo mix produttivo sarà: La Parigi del Re Sole La Parigi di Napoleone Mix produttivo ,57% ,43% C. Calcolare il nuovo margine di contribuzione di primo livello; La Parigi del Re La Parigi di Sole Napoleone Totale Ricavi di vendita , , ,00 - Costi variabili , , ,00 diretti = Margine I livello , , ,00 18 Ordine aggiuntivo A. Redigere il prospetto del risultato economico; Standard Superior FB HB FB Totale Ricavi di vendita , , , ,00 - Costi variabili , , , ,00 diretti = Margine I livello , , , ,00 - Costi diretti fissi , , , ,00 = Margine II livello , , , ,00 - Costi indiretti ,00 = Risultato ,00 economico B. Verificare se è economicamente conveniente per l albergo accettare l ordine aggiuntivo; In questo caso è conveniente accettare l ordine aggiuntivo se il margine di contribuzione di primo livello totale è positivo. Quantità Prezzo Totale Ricavi di vendita 6 70,00 420,00 - Costi variabili diretti 6 37,00 222,00 = Margine I livello 198,00

11 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 11 a 37 L albergo ha la disponibilità delle camere e inoltre, essendo già sera, ha poche probabilità di vendere le camere a prezzo pieno. Pertanto, essendo il margine di contribuzione di primo livello totale positivo, è conveniente accettare l ordine aggiuntivo. C. Redigere il prospetto del risultato economico con l ordine aggiuntivo; Standard Superior FB HB FB Ordine Totale Ricavi di vendita , , ,00 420, ,00 - Costi variabili diretti , , ,00 222, ,00 = Margine I livello , , ,00 198, ,00 - Costi diretti fissi , , , ,00 = Margine II livello , , , ,00 - Costi indiretti ,00 = Risultato ,00 economico 19 Ordine aggiuntivo A. Redigere il prospetto del risultato economico; Ricavi di vendita , ,00 - Costi di trasporto 90 70, ,00 = Margine I livello ,00 - Costi di vitto e alloggio , ,00 - Costi per l escursione 3 900, ,00 = Margine II livello 7.800,00 B. C. Redigere il prospetto del risultato economico; Nel caso della compagnia teatrale il numero dei partecipanti non determina un aumento della capacità produttiva, in quanto permette un completo sfruttamento del vitto e alloggio già acquistati per il viaggio incentive e l escursione non è richiesta. In questo caso è conveniente

12 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 12 a 37 accettare l ordine aggiuntivo se il margine di contribuzione di primo livello totale è positivo. Quantità Prezzo Totale Ricavi di vendita , ,00 - Costi variabili 30 70, ,00 diretti = Margine I livello 6.900,00 Nel caso della scuola il numero dei partecipanti determina un raddoppio della capacità produttiva. In questo caso è conveniente accettare l ordine aggiuntivo se il margine di contribuzione di secondo livello totale è positivo. Quantità Prezzo Totale Ricavi di vendita , ,00 - Costi variabili diretti 90 70, ,00 = Margine I livello ,00 - Costi di vitto e alloggio , ,00 - Costi per l escursione 3 900, ,00 = Margine II livello 8.400,00 Dato che il margine di contribuzione di secondo livello totale per la richiesta della scuola è maggiore del margine di primo livello totale per la richiesta della compagnia teatrale, il tour operator ha convenienza ad accettare l ordine aggiuntivo della scuola. D. Redigere il prospetto del risultato economico con l ordine aggiuntivo. Azienda Scuola Totale Ricavi di vendita , , ,00 - Costi variabili diretti 6.300, , ,00 = Margine I livello , , ,00 - Costi di vitto e alloggio ,00 - Costi per l escursione 5.400,00 = Margine II livello ,00 20 Make or buy Il calcolo di convenienza economica si effettua considerando: i costi cessanti per l alternativa make;

13 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 13 a 37 i costi emergenti per l alternativa buy. I costi cessanti sono costituiti dagli ammortamenti dei beni strumentali che sono riutilizzabili, dalle materie di consumo, dal costo del personale licenziabile, dalla manutenzione e dalle utenze. I costi emergenti sono pari al prodotto tra il prezzo unitario e le camere vendute, pari all 80% di (90 365). Make Buy Ammortamenti ,00 20% 8.000,00 Materie di consumo , ,00 Personale , ,00 Manutenzione , ,00 Utenze , ,00 Costo servizio esterno 2, % ,00 Margine I livello , ,00 Essendo i costi cessanti (72.000,00 euro) minori dei costi emergenti (72.270,00 euro) è conveniente l alternativa make, ossia continuare a svolgere l attività di lavanderia. 21 Make or buy Il calcolo di convenienza economica si effettua considerando: i costi cessanti per l alternativa make; i costi emergenti per l alternativa buy. I costi cessanti sono costituiti dal costo del personale reimpiegabile, dalle trasferte, dal noleggio e dal canone di locazione. I costi emergenti sono pari al prodotto tra il prezzo unitario e i pacchetti turistici venduti. Make Buy Personale , ,00 Trasferte , ,00 Noleggio , ,00 Locazione , ,00 Costo servizio esterno , ,00 Margine I livello , ,00 Essendo i costi emergenti (31.200,00 euro) minori dei costi cessanti (32.000,00 euro) è conveniente l alternativa buy, ossia affidare il servizio all agenzia di viaggio incoming.

14 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 14 a 37 Lezione 3 Il controllo dei costi: il full costing 22 Configurazioni di costo Costi Acquisti di materie ,00 + Costi per utenze ,00 + Provvigioni passive ,00 = Costo primo ,00 + Costi per il personale ,00 + Fitti passivi ,00 + Ammortamenti ,00 = Costo di produzione ,00 + Costi per il personale 8.000,00 + Ammortamenti 2.000,00 = Costo complessivo ,00 + Stipendio direzionale ,00 + Interesse di computo ( ,00 2,50%) 7.500,00 = Costo economico-tecnico ,00 23 Configurazioni di costo Calcola le varie configurazioni di costo. Costi Acquisti di materie 6.000,00 + Acquisti di servizi turistici ,00 + Costi per il personale ,00 = Costo primo ,00 + Costi per utenze 9.300,00 + Fitti passivi ,00 + Ammortamenti 4.000,00 = Costo di produzione ,00 + Costi per il personale 6.000,00 + Costi di pubblicità 2.000,00 = Costo complessivo ,00 + Stipendio direzionale ,00 + Interesse di computo ( ,00 2%) 2.400,00 = Costo economico-tecnico ,00

15 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 15 a Full costing a base unica Calcola il costo complessivo delle tre tipologie di camere. Percentuale di riparto 42,50% 35,20% 22,30% 100,00% Standard Prestige Suite Totale Materie , , , ,00 + Servizi , , , ,00 + Personale , , , ,00 + Ammortamenti , , , ,00 = Costo primo , , , ,00 + Altri costi produzione , , , ,00 = Costo di produzione , , , ,00 + Costi di vendita e amministrativi , , , ,00 = Costo complessivo , , , ,00 25 Full costing a base unica Calcola il costo complessivo delle tre tipologie di pacchetti turistici. Percentuale di riparto 48,00% 20,00% 32,00% 100,00% Estate mare Estate monti Estate arte Totale Materie 1.100, , , ,00 + Servizi , , , ,00 + Ammortamenti 5.200, , , ,00 = Costo primo , , , ,00 + Altri costi produzione , , , ,00 = Costo di produzione , , , ,00 + Costi di vendita e amministrativi , , , ,00 = Costo complessivo , , , ,00

16 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 16 a Full costing a base unica Calcola il costo economico-tecnico delle tre tipologie di pacchetti turistici. Percentuale di riparto 39,50% 33,90% 26,60% 100,00% Italia Francia Spagna Totale Materie 3.200, , , ,00 + Servizi , , , ,00 + Godimento beni di terzi , , , ,00 = Costo primo , , , ,00 + Altri costi produzione , , , ,00 = Costo di produzione , , , ,00 + Costi di vendita e generali , , , ,00 = Costo complessivo , , , ,00 + Oneri figurativi , , , ,00 = Costo economicotecnico , , , ,00 27 Full costing con utilizzo di centri di costo Coefficiente di riparto 0, , , Servizi Centri di costo Gestione Ricettivo MICE Acquisti immobili Vendite Materie prime , , , , ,00 + Utenze ,00 + Provvigioni ,00 + Canoni di leasing , , ,00 + Personale , , , ,00 + Ammortamenti , , , , ,50 = Costo primo , , , , ,50 + Acquisti , ,00 + Gestione immobili , ,91 = Costo di , ,91 produzione + Vendite , ,18 = Costo complessivo , ,09

17 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 17 a Full costing con utilizzo di centri di costo Coefficiente di riparto 1059,375 0,3135 0,1036 Pacchetti turistici Centri di costo Progettazio Italia Estero ne Produzione Vendite Materie prime 2.570, , , , ,00 + Servizi turistici , ,00 + Provvigioni , ,00 + Utenze 5.700, , ,00 + Pubblicità 7.550, , ,00 + Godimento di beni ,00 + Personale 6.000, , ,00 + Ammortamenti 1.040, , ,00 = Costo primo , , , , ,00 + Progettazione , ,25 + Produzione , ,04 = Costo di produzione , ,29 + Vendite , ,52 = Costo complessivo , ,81 29 Full costing con utilizzo di centri di costo Calcola il costo complessivo delle tre tipologie di pacchetti turistici. Coefficiente di riparto 34,9 0,0886 0,135 4 Pacchetti turistici Centri di costo Sicilia Sardegna Isole minori Acquisti Produzione Vendite Assistenza Materie prime 2.700, , , , , , ,00 + Servizi turistici , , ,00 + Provvigioni , , ,00 + Utenze 2.900, , , , , , ,00 + Pubblicità 7.200, , , , ,00 + Godimento di beni 3.000, , , ,00 + Personale , , , ,00 + Ammortamenti 2.315, , , ,00 = Costo primo , , , , , , ,00 + Acquisti , , ,00 + Produzione , , ,00 = Costo di produzione , , ,00 + Vendite , , ,50 + Assistenza , , ,00 = Costo complessivo , , ,50

18 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 18 a Full costing con utilizzo di centri di costo Calcola il costo economico-tecnico delle due tipologie di camere e del servizio ristorante. Coefficiente di riparto 0,188 86, ,0427 0,096 Centri di costo Camera Camera Servizio Approvvigi Immobili Vendite Amministr Standard Superior ristorante onamento azione Materie prime , , , ,00 + Utenze , ,00 + Provvigioni , ,00 + Pubblicità 6.200, ,00 + Godimento di beni 8.200, , , Personale , , , , , , ,00 + Ammortamenti , , , , , ,60 = Costo primo , , , , , , ,60 + Approvvigionam ento 2.387, , ,00 + Immobili , , ,26 = Costo di produzione , , ,26 + Vendite , , ,36 + Amministrazion e 5.664, , ,20 = Costo di produzione , , ,82 + Oneri figurativi , , ,00 = Costo economicotecnico , , ,82

19 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 19 a 37 Lezione 4 Il controllo dei costi: l Activity Based Costing (ABC) 31 Metodo ABC Calcola il costo complessivo delle due tipologie di camere. Booking Live-in Costo unitario 6,15 18,96 Standard Prestige Costo primo , ,00 + Booking , ,50 + Live-in , ,00 = Costo complessivo , ,50 32 Metodo ABC Calcola il costo complessivo delle due tipologie di pacchetti turistici. Produzione Vendite Costo unitario 200,00 40,00 Valle d Aosta Trentino Alto Adige Costo primo , ,00 + Produzione , ,00 + Vendita , ,00 = Costo complessivo , ,00 33 Metodo ABC Calcola il costo complessivo delle due tipologie di camere. Check in and out Live-in Management Costo unitario 5,00 60,00 4,00

20 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 20 a 37 Standard De Luxe Suite Materie prime , , ,00 + Provvigioni , , ,00 + Personale , , ,00 + Ammortamenti 7.100, , ,00 = Costo primo , , ,00 + Check in and out , , ,00 + Live-in , , ,00 + Management 6.800, , ,00 = Costo complessivo , , ,00 34 Metodo ABC Calcola il costo complessivo delle tre tipologie di crociere. Programmazione Erogazione Reclami Costo unitario 8,00 17,00 3,75 Mediterraneo Mediterraneo Est Ovest Mare del Nord Materie prime 1.300, , ,00 + Servizi turistici , , ,00 + Provvigioni , , ,00 = Costo primo , , ,00 + Programmazione 9.600, , ,00 + Erogazione 9.520, , ,00 + Reclami 7.500, , ,00 = Costo complessivo , , ,00 35 Metodo ABC Calcola il costo economico-tecnico dei tre servizi. Management Maintenance Administration Costo unitario 5,20 9,25 1,80

21 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 21 a 37 Camere Ristorante & Bar Centro Benessere Materie prime , , ,00 + Provvigioni ,00 + Personale , , ,00 + Ammortamenti 7.700, , ,00 = Costo primo , , ,00 + Management 9.360, , ,00 + Maintenance , , ,00 + Administration 5.580, , ,00 = Costo complessivo , , ,00 + Oneri figurativi , , ,00 = Costo economico-tecnico , , ,00 36 Confronto tra full costing e ABC Calcola: il costo complessivo delle due tipologie di pacchetti turistici con il full costing; il costo complessivo delle due tipologie di pacchetti turistici con l ABC; e determina se la proposta del consulente aziendale è conveniente. Coefficiente di riparto 0,686 0,65 0,136 Pacchetti turistici Centri di costo Friuli mare Friuli monti Acquisti Produzione Vendite Materie prime 5.500, , ,00 + Trasporti ,00 + Servizi turistici , , ,00 + Servizi accessori , ,00 + Provvigioni , ,00 + Servizi vari , , ,00 + Canoni di leasing , , ,00 + Personale , , ,00 + Ammortamenti , , ,00 = Costo primo , , , , ,00 + Acquisti , ,67 + Produzione , ,00 + Vendite , ,00 = Costo complessivo , ,67

22 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 22 a 37 Programmazione Erogazione Promozione Costo unitario 80, ,00 250,00 Friuli mare Friuli monti Costo primo , ,00 + Programmazione , ,00 + Erogazione , ,00 + Promozione , ,00 = Costo complessivo , ,00 Non è conveniente accettare la proposta del consulente aziendale, in quanto il pacchetto con maggiori volumi di produzione, Friuli mare, è anche quello con il processo produttivo più complesso. 37 Confronto tra full costing e ABC Calcola: il costo complessivo delle due tipologie di camere con il full costing; il costo complessivo delle due tipologie di camere con l ABC; e determina se la proposta del consulente aziendale è conveniente. Coefficiente di riparto 2 2,306 0,12 Camere Centri di costo Standard Superior Acquisti Produzione Vendite Materie prime , , ,00 + Provvigioni , ,00 + Utenze 2.000, , , , ,00 + Servizi vari , ,00 + Noleggi 5.000, ,00 + Canoni di leasing , , , ,00 + Personale , , ,00 + Ammortamenti 7.000, , ,00 = Costo primo , , , , ,00 + Acquisti , ,00 + Produzione , ,00 + Vendite , ,00 = Costo complessivo , ,00

23 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 23 a 37 Estate Food Sales management management Costo unitario 200,00 27,50 10,00 Standard Superior Costo primo , ,00 + Estate management , ,00 + Food management , ,00 + Sales , ,00 = Costo complessivo , ,00 È conveniente accettare la proposta del consulente aziendale, in quanto la camera con maggiori volumi di produzione, Standard, è quella con il processo produttivo più semplice.

24 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 24 a 37 Lezione 5 L analisi del punto di pareggio (break even analysis) 38 Punto di pareggio Calcola: 1. il Break Even Point; 2. il risultato economico corrispondente alle vendite attuali; 3. il margine di sicurezza relativo. BEP = ,00 78,00 18,00 = RE = , , ,00 = ,00 MSr = = 20% Punto di pareggio Calcola: A. il Break Even Point; B. il risultato economico corrispondente alle vendite attuali; C. il margine di sicurezza relativo ,00 BEP = = ,00 240,00 RE = , , ,00 = ,00 Non si calcola il margine di sicurezza relativo perché il risultato economico è negativo. 40 Punto di pareggio e grafico Il tour operator Clitumno Viaggi offre ai clienti un unica tipologia di pacchetto turistico, l Umbria Arte, a un prezzo di vendita di 680,00 euro a pacchetto turistico. I costi fissi sostenuti dal tour operator sono di ,00 euro e il costo variabile unitario è di 330,00 euro. La capacità produttiva è pari a pacchetti turistici l anno e il tour operator ne vende 920. Calcola: A 1. il Break Even Point;

25 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 25 a il Break Even Point relativo; 3. il risultato economico corrispondente alle vendite attuali; 4. il margine di sicurezza relativo; B. disegnare il grafico del BEP ,00 BEP = = ,00 330,00 BEPr = = 83,33% Dato che la quantità prodotta è pari al punto di equilibrio, il risultato economico è pari a zero. Infatti: RE = , , ,00 = 0,00 Il margine di sicurezza relativo è pari allo 0% perché il risultato economico è pari a zero. CF CT RT O q

26 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 26 a Punto di pareggio e grafico A calcola: 1. il Break Even Point; 2. il Break Even Point relativo; 3. il risultato economico corrispondente alle vendite attuali; 4. il margine di sicurezza relativo; B disegna il grafico del BEP. BEP = , ,00 = ,00 (8, ,00) BEPr = x = 75% RE = , , ,00 = ,00 CF CT RT MSr = = 11,11% O q

27 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 27 a Punto di pareggio e grafico A calcola: 1. il Break Even Point; 2. il Break Even Point relativo; 3. il risultato economico corrispondente alle vendite attuali; 4. il margine di sicurezza relativo; B disegnare il grafico del BEP ,00 BEP = = ,00 649,00 BEPr = = 80% RE = , , ,00 = ,00 Non si calcola il margine di sicurezza relativo perché il risultato economico è negativo. CF CT RT O q

28 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 28 a Variazione del punto di pareggio A calcola con e senza la proposta del consulente aziendale: 1. il Break Even Point; 2. il Break Even Point relativo; 3. il risultato economico corrispondente alle vendite attuali; 4. il margine di sicurezza relativo; B Determina se la proposta del consulente è conveniente. Senza la proposta del consulente aziendale BEP = , ,00 120,00 (15, ,00) = BEP r = = 79,55% RE = , , ,00 = ,00 MS r = = 4,55% Con la proposta del consulente aziendale I minori costi fissi sono pari all ammortamento, ossia a: ,00 20% = ,00 euro. BEP = , ,00 (25, ,00) BEPr = = = 74,24% RE = , , ,00 = ,00 MSr = = 10,91% La proposta del consulente aziendale è conveniente in quanto determina una riduzione del punto di equilibrio, una maggiore probabilità di conseguire un utile, un maggiore utile e una maggiore capacità di fronteggiare una riduzione delle vendite.

29 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 29 a Variazione del punto di pareggio A Calcola con e senza la proposta del consulente aziendale: 1. il Break Even Point; 2. il Break Even Point relativo; 3. il risultato economico corrispondente alle vendite attuali; 4. il margine di sicurezza relativo; B Determinare se la proposta del consulente è conveniente. Senza la proposta del consulente aziendale BEP = BEP r = , , ,00 = ,00 (30, ,00) = 77,78% RE = , , ,00 = 7.500,00 MSr = = 3,45% Con la proposta del consulente aziendale , BEP = = ,00 (330,00 + 8,00) BEPr = = 78,06% RE = , , ,00 = 6.390,00 MSr = = 3,10% La proposta del consulente aziendale non è conveniente in quanto determina un aumento del punto di equilibrio, una minore probabilità di conseguire un utile, un minore utile e una minore capacità di fronteggiare una riduzione delle vendite.

30 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 30 a Variazione del punto di pareggio A Calcola: 1. il Break Even Point; 2. il Break Even Point relativo; 3. il risultato economico corrispondente alle vendite attuali; 4. il margine di sicurezza relativo; Il responsabile marketing ritiene che un aumento dei costi per la pubblicità di 2.350,00 euro permetterebbe un aumento del prezzo di vendita di 10,00 euro, mentre il responsabile acquisti ritiene che un aumento del costo per i servizi turistici di 20,00 euro permetterebbe una diminuzione degli ammortamenti di ,00 euro. B Individua la proposta più conveniente , , , ,00 BEP = = ,00 (60, ,00) BEP r = = 56% RE = 950 x 960, , ,00 = ,00 MSr = = 26,32% 950 Per individuare la proposta più conveniente, essendo invariata la capacità produttiva, è sufficiente calcolare il BEP nelle due ipotesi. Ipotesi responsabile marketing , ,00 BEP = (960, ,00) 660,00 Ipotesi responsabile acquisti , ,00 BEP = 960,00 (660, ,00) = 685 = 686 La proposta più conveniente è quella del responsabile marketing, che determina u BEP inferiore.

31 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 31 a BEP multiprodotto A. Calcola: 1. il Break Even Point; 2. il Break Even Point relativo; 3. il risultato economico corrispondente alle vendite attuali; 4. il margine di sicurezza relativo; B Disegna il grafico del BEP. Il prezzo di vendita medio è pari a: 90,00 70% + 110,00 30% = 96,00 euro Il costo variabile unitario medio è pari a: 21,00 70% + 31,00 30% = 24,00 euro mcr = 96,00 24,00 = 0,75 96,00 BEP = ,00 0,75 = ,00 Il fatturato corrispondente alla capacità produttiva è pari a: 365 (24 90, ,00) = ,00 BEPr = , , = 62,90% RE = ( , ,00) ,00 ( , ,00) = , , ,00 = ,00

32 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 32 a 37 CF CT RT MSr = , , = 4,80% , O RT 47 BEP multiprodotto A Calcola: 1. il Break Even Point; 2. il Break Even Point relativo; 3. il risultato economico corrispondente alle vendite attuali; 4. il margine di sicurezza relativo; B Disegnare il grafico del BEP. Il prezzo di vendita medio è pari a: 460,00 50% + 380,00 20% + 420,00 30%= 432,00 euro Il costo variabile unitario medio è pari a: 252,00 50% + 210,00 20% + 232,00 30%= 237,60 euro

33 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 33 a 37 mcr = BEP = 432,00 237,60 432, ,00 0,45 = 0,45 = ,00 Il fatturato corrispondente alla capacità produttiva è pari a: , , ,00) = ,00 BEPr = , , = 61,05% RE = ( , , ,00) ,00 ( , , ,00) = , , ,00 = ,00 CF CT RT MSr = , , , = 12,95% O RT

34 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 34 a 37 Lezione 6 Il sistema di qualità nelle imprese turistiche 48 Concetto di qualità 1. Cosa si intende per qualità in ambito aziendale? La qualità consiste nell insieme di proprietà e caratteristiche che conferiscono a un prodotto la capacità di soddisfare esigenze espresse. 2. Quali sono le affermazioni contenute nella diapositiva con cui si dichiarano in anticipo i requisiti da rispettare per essere di qualità? a) un ufficio informazioni aperto nei giorni festivi b) un treno che viaggia in orario 3. Alcune delle affermazioni riportate nella diapositiva appaiono generiche. Trasformale inserendo un elemento di confronto. 1) Un ristorante con prezzi comunicati in modo chiaro Un ristorante che espone all ingresso un listino prezzi che indichi chiaramente i costi accessori, quali coperto o servizio. 2) Un museo che sa gestire le lunghe file di visitatori Un museo che stabilisce in un ora la durata massima della fila per l ingresso. 49 La certificazione di qualità 1. La certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 del tour operator Vivi i Viaggi è rilasciata dall ente di certificazione Italquality S.r.l., non accreditato ACCREDIA. a) La certificazione di qualità è valida? Sì No b) Perché? La certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 rilasciata da Italquality S.r.l. non è valida in quanto tale ente di certificazione non è accreditato presso l organismo di accreditamento italiano, che è appunto ACCREDIA. 2. La certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 dell albergo San Petronio è rilasciata dall ente di certificazione AA Certification Ltd, accreditato UKAS (United Kingdom Accreditation Service), firmatario del MLA (MultiLateral Agreement. a) La certificazione di qualità è valida? Sì No b) Se sì, in quali Paese? Regno Unito Italia Entrambi c) Perché?

35 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 35 a 37 La certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 rilasciata da AA Certification Ltd è valida nel Regno Unito in quanto tale ente di certificazione è accreditato presso l organismo di accreditamento inglese, che è appunto UKAS. Essa, inoltre, è valida in Italia perché UKAS aderisce al MLA e quindi le certificazioni valide nel Regno Unito sono valide anche in Italia. 50 La certificazione di qualità 1. Cosa afferma il principio Approccio per processi? Il principio Approccio per processi afferma che le aziende raggiungono migliori risultati se sono organizzate e gestite come processi interdipendenti. 2. A quale principio corrisponde l enunciato Le decisioni basate sull analisi e la valutazione dei dati e delle informazioni hanno maggiore probabilità di generare i risultati desiderati? Al principio Decisioni basate su evidenze. 3. A quale principio corrisponde l azione Collegare gli obiettivi dell organizzazione ai bisogni e alle aspettative dei clienti? Al principio Attenzione al cliente. 4. A quale principio corrisponde il fondamento logico La creazione di unità d intenti, indirizzo e impegno consentono a un organizzazione di allineare strategie, politiche, processi e risorse per conseguire i propri obiettivi? Al principio Leadership. 51 Ciclo PDCA Situazione operativa Plan Do Check Act 1. I clienti di un albergo compilano il nuovo modulo per segnalare eventuali guasti rilevati nelle camere. 2. Un tour operator elimina dai propri fornitori un albergo che non ha ottenuto la certificazione di qualità. 3. L addetto alla reception di un albergo segue la nuova procedura

36 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 36 a 37 per il late check-out dei clienti. 4. Un albergo prevede il riassetto delle camere nel primo pomeriggio nei giorni festivi, come richiesto dai questionari di gradimento. 5. Un tour operator compila l itinerario sintetico di un nuovo pacchetto turistico secondo il nuovo modello predisposto per migliorare il processo di costruzione dei pacchetti. 6. Un albergo prevede di ridurre lo spreco di generi alimentari utilizzati attraverso una corretta gestione degli acquisti. 7. Un tour operator verifica che la visita della città con guida turistica sia conforme al percorso indicato nell itinerario analitico. 8. Un tour operator stabilisce di controllare periodicamente l apertura delle attrazioni nel parco divertimenti meta del pacchetto turistico. 52 La qualità nei servizi turistici 1. Cosa si intende per qualità erogata in ambito turistico? La qualità erogata è quella sperimentata dal cliente. Essa comprende la qualità tecnica, ossia il COSA riceve e quella funzionale, ossia il COME riceve. 2. Cosa si intende per qualità attesa in ambito turistico? La qualità attesa è quella che il cliente si aspetta di ricevere. Essa dipende dai bisogni, dalle passate esperienze, dal passaparola e dalla comunicazione. 3. Cosa si intende per momenti della verità in ambito turistico?

37 TE155UA Scelta turismo 3 Modulo A pag. 37 a 37 I momenti della verità sono quei momenti in cui il cliente interagisce con il soggetto che eroga il servizio. In tali momenti si percepisce la qualità del servizio turistico. 53 La qualità nei servizi turistici In quale gruppo si colloca il turista norvegese? 35,31% - Molto soddisfatti del servizio biglietteria Perché? La qualità erogata è maggiore di quella attesa In quale gruppo si colloca il gruppo di amici? 29,28% - Insoddisfatti del comfort dell attesa Perché? La qualità erogata è minore di quella attesa In quale gruppo si colloca la famiglia? 36,93% - Mediamente soddisfatti della professionalità degli operatori Perché? La qualità erogata è uguale a quella attesa 54 I marchi di qualità nel turismo 1. Perché è considerata importante l adozione di un marchio europeo del turismo di qualità? Un marchio di qualità nel turismo, uniforme a livello europeo, facilitando la comparazione permette alle imprese turistiche di sfruttare in pieno il vantaggio competitivo derivante dalla qualità, e ai consumatori di compiere scelte ragionate. 2. Quanti sono i principi europei della qualità nel turismo? Quattro 3. Quali sono i principi europei della qualità nel turismo? I principi europei della qualità nel turismo sono: formazione dei dipendenti, soddisfazione del cliente, manutenzione e pulizia e informazioni attendibili, chiare e accessibili.

TEMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

TEMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Tema in preparazione all esame di Stato PACCHETTO TURISTICO (PUNTO DI PAREGGIO E MARGINE DI CONTRIBUZIONE), CALCOLO DELLA TARIFFA CON IL FULL COSTING, SCELTA DEL PACCHETTO TURISTICO

Dettagli

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: 4. METODI DI CALCOLO DEI COSTI Classe 5^A A RIM - I.I.S. Capriotti - San Benedetto del Tronto (AP) 4.1 margine di contribuzione ( ) X11 X19 Totale Ricavi di vendita 360.000 360.000 720.000 Costi variabili

Dettagli

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. Produzione 12.000 unità Produzione 14.000 unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili

Dettagli

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale 1 di 7 TOMO 2 MODULO 1 Contabilità Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti 1. Metodi di calcolo dei costi Il sistema informativo direzionale e la contabilità L oggetto di misurazione

Dettagli

Classe 3I materia Discipline Turistiche ed Aziendali anno scolastico 2018/2019

Classe 3I materia Discipline Turistiche ed Aziendali anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Cannaregio, 351-30121 VENEZIA - Tel. 041.716266 - Fax 041.720054 - C.F.: 80012240273 Indirizzo Internet: http://www.istitutoalgarotti.gov.it

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Cost- Based Pricing

Dettagli

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini: Le informazioni desunte dall analisi dei costi pieni e da quella dei costi diretti portano a conclusioni e decisioni differenti. Lo studente, dopo aver descritto i sistemi di contabilità a costi pieni

Dettagli

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Cannaregio, 351-30121 VENEZIA - Tel. 041.716266 - Fax 041.720054 - C.F.: 80012240273 Indirizzo Internet: http://www.istitutoalgarotti.gov.it

Dettagli

DIRECT E FULL COSTING

DIRECT E FULL COSTING DIRECT E FULL COSTING Esercizio 1 Un azienda produce due modelli di prodotti A e B. La contabilità analitica ha elaborato i seguenti dati economici unitari di produzione: A B Materiali diretti 10 14 Manodopera

Dettagli

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice o Break Even Analysis (BEA) o

Dettagli

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. Produzione 12.000 unità Produzione 14.000 unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili

Dettagli

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice o Break Even Analysis (BEA) o

Dettagli

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE di Anna BORRA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo Turismo) La prova consente di verificare

Dettagli

Il calcolo del punto di pareggio

Il calcolo del punto di pareggio Il calcolo del punto di pareggio Come determinare volumi di vendita e di produzione al fine di raggiungere l equilibrio gestionale Brogi & Pittalis Srl Firenze IL PUNTO DI PAREGGIO ll PUNTO DI PAREGGIO

Dettagli

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto Tipologie di COSTI Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto Sopracosto Sottocosto POLITICHE 1 Strategie di prezzo per la fase di lancio PENETRAZIONE Si valuta che stabilire un prezzo basso

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Cost-

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi Economia Aziendale Modelli e misure: costi e BEP Lezione 17 L analisi dei costi Prof. Paolo Di Marco Le tipologie di costo In azienda la dimensione del costo può essere descritta in modi diversi. Le diverse

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello CLASSE: MATERIA: IV B EN Diritto e tecnica amministrativa delle strutture ricettive MODULO A I finanziamenti delle imprese turistico-ristorative

Dettagli

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8. Il Break Even Point Esercizio 1 Un albergo con 40 camere doppie, aperto tutto l anno, vende i pernottamenti a un prezzo medio di.70 per camera con trattamento B&B. Presenta i seguenti costi fissi relativi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE V E AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256 MODULO E/O UNITA DIDATTICA MODULO Comunicazione

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 1 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche e metodi operativi confrontare i risultati

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO E/O UNITA DIDATTICA Comunicazione economico-finanziaria CONTENUTI Contabilità generale Le immobilizzazioni

Dettagli

Ma quanto mi costi? Autofinanziamento

Ma quanto mi costi? Autofinanziamento Economia Aziendale a.a. 2017-2018 (gruppo A-C) L azienda La gestione La rilevazione Il valore economico L azienda e il suo ambiente Il sistema dei valori La partita doppia I metodi di valutazione Oggetto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016 CLASSE V F AFM DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256 E/O UNITA DIDATTICA Comunicazione economico-finanziaria

Dettagli

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 9 Direct costing, Variable costing e margini di contribuzione DOTT. GIUSEPPE

Dettagli

Economia Aziendale. Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP. Modelli e misure: costi e BEP

Economia Aziendale. Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP. Modelli e misure: costi e BEP Economia Aziendale Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP Prof. Paolo Di Marco Modelli e misure: costi e BEP Argomenti Lez18: Il controllo direzionale e l analisi dei costi Lez19: BEP - il modello del punto

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

La produzione turistica

La produzione turistica La produzione turistica 1. Esercizio Un T.O. deve immettere nel mercato un pacchetto turistico che si caratterizza per i seguenti costi: costi fissi: 5.000 costo variabile unitario = 350 prezzo unitario

Dettagli

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019 MODULO A: strumenti operativi di base per l economia aziendale Le proporzioni ed i calcoli percentuali diretti e inversi. I calcoli sopracento

Dettagli

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali A cura di Laura Coggiola Il Direct Costing MARGINALITA REDDITIVITA RICAVI? PROFITTO COSTI CONTO ECONOMICO GESTIONALE AREA OPERATIVA O CARATTERISTICA

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione TEMA N. 7: GESTIONALE-ECONOMICO 1 TEMA ECONOMICO-GESTIONALE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: Economia aziendale classi: quinte Relazioni internazionali A.S. 2017/2018 Risultati di apprendimento ( linee guida

Dettagli

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 2 10-18 Analisi economiche per il controllo di gestione Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Le configurazioni di costo Una volta compreso secondo quali prospettive possono essere

Dettagli

Analisi dei costi Programmazione e Controllo

Analisi dei costi Programmazione e Controllo Analisi dei costi Programmazione e Controllo 2015-2016 A cura della Dott.ssa Silvia Macchia 1 Costi: un diverso focus Contabilità generale Contabilità direzionale I costi sono utilizzati per dare un valore

Dettagli

Marketing Operativo: Prezzo

Marketing Operativo: Prezzo Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Marketing Operativo: Prezzo Dott. Mario Liguori Fattori che influenzano il pricing Fattori Interni -Obiettivi di marketing:

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: V - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera Opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali

Dettagli

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi EVENT LEZIONE 9. EVENT FEASIBILITY ANALYSIS Costi e ricavi BEP. Cristiano Habetswallner

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi EVENT LEZIONE 9. EVENT FEASIBILITY ANALYSIS Costi e ricavi BEP. Cristiano Habetswallner EVENT LEZIONE 9 EVENT FEASIBILITY ANALYSIS Costi e ricavi BEP Cristiano Habetswallner EVENT FEASIBILITY ANALYSIS EVENT FEASIBILITY ANALYSIS S I T R AT TA D E L L O S T U D I O D E L L A FAT T I B I L I

Dettagli

Capitolo 5 Il comportamento dei costi: analisi e impiego

Capitolo 5 Il comportamento dei costi: analisi e impiego Capitolo 5 Il comportamento dei costi: analisi e impiego Esercizio 5.1 (20 minuti) 1. Radiografie effettuate Costi delle radiografie Livello di attività massimo (Febbraio)... 7.000 $29.000 Livello di attività

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa MoniaCastellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA ASPETTI ECONOMICI AZIENDALI La revisione della contabilità e del bilancio: norme e procedure La revisione legale dei conti I soggetti incaricati della revisione Il conferimento d incarico I principi di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n. PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 CLASSE V C AFM DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n. 244 ore previste E/O UNITA DIDATTICA Comunicazione economico-finanziaria

Dettagli

Programma di Economia Aziendale Classe 2L A.S Docente: Anna Rita Coccarda

Programma di Economia Aziendale Classe 2L A.S Docente: Anna Rita Coccarda Classe 2L 1) Il contratto di compravendita a. Gli elementi del contratto di compravendita b. Clausole relative al trasporto nel contratto di compravendita c. Clausole relative all imballaggio nel contratto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: PIERA CASTELLI N. 237 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 264 MODULO E/O UNITA DIDATTICA MODULO Comunicazione

Dettagli

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio - RIMINI Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni LIBRO DI TESTO: MASTER in Economia Aziendale 5 di P. Boni,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (6 CFU) prof. Stefano Pedrini 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo Il modello di break-even (o analisi

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale La Amadio spa ha in produzione due prodotti, X1 e Y2. Nel periodo sono state eseguite le seguenti produzioni: 1. Produzione X1:

Dettagli

La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività

La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività UNIVERSITA CARLO CATTANEO LIUC. ANALISI DI BILANCIO La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività E vietata la riproduzione totale o parziale 1 L'analisi costi - volumi - risultati

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti METODOLOGIE DI CALCOLO DEI COSTI: IL DIRECT COSTING SCG-L05 Pagina 0 di 42 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 4 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple richiede la localizzazione dei costi fissi

Dettagli

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Pietro Piazza PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2015/2016 DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 1. Il calcolo del Break-even L analisi della fattibilità economico-finanziaria A questo punto dovete avere tutti gli elementi necessari per poter verificare

Dettagli

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE Esercizio 1 [Punti 9] La Italchair è una impresa manifatturiera italiana che produce e commercializza sedie per arredamento domestico e per ufficio. La sua offerta è costituita da tre principali tipologie

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! 32 Diagramma di redditività: il grafico R, C Si tratta di un equilibrio tra costi e ricavi (loro pareggio), ma in esso l azienda non raggiunge il cosiddetto equilibrio economico, che si ha quando i ricavi,

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 2. Il conto economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 2. Il conto economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 2. Il conto economico Avendo superato il primo scoglio della verifica del punto di Break-even, potete iniziare a lavorare sul conto economico della vostra

Dettagli

Università di Roma Sapienza. Economia e gestione delle imprese turistiche

Università di Roma Sapienza. Economia e gestione delle imprese turistiche Università di Roma Sapienza Economia e gestione delle imprese turistiche 2 TIPOLOGIA DI COSTI I costi possono essere classificati sulla base della loro destinazione o sulla loro natura. COSTI IN BASE ALLA

Dettagli

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO PER POTER ATTRIBUIRE I COSTI A SINGOLE UNITA DI PRODOTTO E NECESSARIO STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTORI E I PRODOTTI STESSI

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Il software consente alle Aziende che operano nel campo delle costruzioni, delle manutenzioni, della produzione per commesse di

Dettagli

CONTABILITA ANALITICA IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI

CONTABILITA ANALITICA IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI CONTABILITA ANALITICA A COSTI DIRETTI (DIRECT COSTING) A COSTO PIENO (FULL COSTING) IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI Direct cost: il costo di prodotto è costituito

Dettagli

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI A A Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI Torino, 26 febbraio 2009 1 percorso della lezione... Bea: le le simulazioni Costi fissi e variabili La BEA: il il contesto 2 IL CONTROLLO DI GESTIONE E : 3 E

Dettagli

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Tour Operator a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Definizioni di premessa I Tour Operator (T.O.) sono imprese in

Dettagli

1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE)

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE) BRAKES SPA (MDC+MDS+) SOLUZIONE a) MDC IST 34 IST 100 TOTALE VENDITE 190.000 250.000 440.000 MATERIE PRIME 30.000 38.000 68.000 MANODOPERA DIRETTA (1/2) 13.750 14.700 28.450 FORZA MOTRICE 5.120 5.800 10.920

Dettagli

CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE

CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 5^BET Turistico ANNO SCOLASTICO 2018/19 DISCIPLINA DOCENTE Discipline Turistiche Aziendali Prof. Marcellan Massimo REV DATA EMESSO MDI 01 01.03.2019 RSGQ 11.3.5 Pag. 1

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Corso di Economia e organizzazione aziendale Ing. Stefano Pedrini, PhD Le decisioni aziendali di breve periodo Esercizi Corso 23035 Corso di

Dettagli

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio Documento del Consiglio di classe 5 A SIA Allegato n PROGRAMMA di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5^ A Sia Docente Emma Dettori Libro di testo: Astolfi, Barale & Ricci, Entriamo in Azienda oggi, Tramontana CONTENUTI

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione 1 con tale espressione, si fa riferimento a quel processo teso a. quantificare, in termini monetari, le risorse necessarie per l implementazione del processo produttivo COSTI DI FATTORE esprimono quantità

Dettagli

Analisi dei costi Programmazione e Controllo

Analisi dei costi Programmazione e Controllo Analisi dei costi Programmazione e Controllo A cura della Dott.ssa Silvia Macchia 1 Costi: un diverso focus Contabilità generale Contabilità direzionale I costi sono utilizzati per dare un valore alle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016. Classe/sez. Docente Materia Diritto e tecnica amministrativa dell impresa turistica. Livello medio (voti 6-7)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016. Classe/sez. Docente Materia Diritto e tecnica amministrativa dell impresa turistica. Livello medio (voti 6-7) Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio Anno Accademico 2012-2013 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Le potenzialità economico-strutturali

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione 1 con tale espressione, si fa riferimento a quel processo teso a. quantificare, in termini monetari, le risorse necessarie per l implementazione del processo produttivo COSTI DI FATTORE esprimono quantità

Dettagli

UD15. Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. a che cosa serve l, analisi del punto di equilibrio. obiettivi. Il punto di equilibrio 15.

UD15. Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. a che cosa serve l, analisi del punto di equilibrio. obiettivi. Il punto di equilibrio 15. UD15 Il punto di equilibrio e la redditività aziendale obiettivi Analizzeremo un semplice ma utilissimo strumento per valutare, in qualsiasi momento della vita dell impresa, la sua capacità di produrre

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Responsabili

Dettagli

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale ANALISI POTENZIALITA ECONOMICO- STRUTTURALE Obiettivi: Misurare la capacità dell impresa di ottenere un profitto data una certa composizione

Dettagli

ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO settembre/ottobre ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO novembre. PERIODO dicembre/gennaio/metà febbraio ARGOMENTI/CONOSCENZE

ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO settembre/ottobre ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO novembre. PERIODO dicembre/gennaio/metà febbraio ARGOMENTI/CONOSCENZE Il controllo e la gestione dei costi dell impresa. Il sistema informativo e la contabilità gestionale. L oggetto della misurazione. Scopi della contabilità gestionale. Classificazione dei costi, full e

Dettagli

A22 Budget e Cash flow Alberghi, Ristoranti e Agriturismo

A22 Budget e Cash flow Alberghi, Ristoranti e Agriturismo A22 Budget e Cash flow Alberghi, Ristoranti e Agriturismo Si tratta di un innovativo programma appositamente studiato per le aziende del settore che abbiano più tipologie di attività ( alloggi, ristorazione,

Dettagli

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even Le decisioni d impresa Decisioni di investimento (lungo periodo) decisioni

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE SEZ.: II C IL SISTEMA AZIENDA L azienda e i suoi elementi costitutivi Soggetto economico e giuridico L azienda come sistema Classificazione delle aziende L imprenditore

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Il prezzo viene determinato

Dettagli

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide 10.2.1 Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI IL

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA Programma Economia Aziendale classe 5 indirizzo Economico corso serale Prof.ssa Palla Viola

Dettagli

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) SOLUZIONE a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. COSTO VARIABILE UNITARIO 21,00 COSTI FISSI

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 1. Il calcolo del Break-even L analisi della fattibilità economico-finanziaria A questo punto dovete avere tutti gli elementi necessari per poter verificare

Dettagli

FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP)

FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP) FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP) SOLUZIONE a) Per rispondere al primo quesito occorre avvalersi dell analisi costi/volumi/risultati, determinando il punto di pareggio relativo ad ogni divisione.

Dettagli