BRC Food e IFS Food: significato ed esempi di approccio applicativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BRC Food e IFS Food: significato ed esempi di approccio applicativo"

Transcript

1 SICUREZZA E SALUBRITÀ NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE STANDARD BRC E IFS VERSIONE 6 FOOD: VALUTAZIONE E PRESIDIO DEL RISCHIO IGIENICO SANITARIO Modena, 17 novembre 2011 Analisi del rischio negli standard BRC Food e IFS Food: significato ed esempi di approccio applicativo Dr. Andrea Rossetti

2 Obiettivo dell intervento analisi del rischio: definizione analisi del rischio e standard BRC Food* e IFS food esempi applicativi rispetto ad alcuni aspetti specifici richiesti dagli standard *Standard Globale per la Sicurezza Alimentare

3 Alcune definizioni PERICOLO HAZARD Un agente biologico, chimico o fisico potenzialmente in grado di causare un danno alla salute(ifs food ver.5) Un agente, o condizione, biologico, chimico o fisico nell alimento con il potenziale di provocare un effetto avverso alla salute(brc food ver.5) A biological, chemical, physical or allergenicagent in food, or a condition of food, that has the potential to cause an adverse health effect(brc food iss. 6) RISCHIO Funzione della probabilità e della gravità di un effetto nocivo per la salute, conseguente alla presenza di un pericolo(ifs food rev5) Reg. CE 178/02 art. 3

4 Analisi del rischio - definizione Processo costituito da tre componenti interconnesse: valutazione, gestione e comunicazione.(ifs food ver. 5) Risk analysis A process consisting of three components: risk assessment, risk management and risk communication.(brc food iss. 6) Reg. CE 178/02 art. 3 Codex Alimentarius

5 Igiene del personale (requisiti di igiene del personale) Igiene del personale (oggetti di gioielleria) Indumenti protettivi per il personale, gli appaltatori e visitatori (lavaggio indumenti) Servizi igienici, attrezzature per l igiene del personale e locali riservati al personale (servizi per l igiene delle mani) Servizi igienici, attrezzature per l igiene del personale e locali riservati al personale (spogliatoi senza accesso diretto) Confezionamento dei prodotti (caratteristiche dei materiali) Aree esterne (stoccaggio prodotti all esterno) Aria condizionata / ventilazione (uso aria nella produzione) Pulizia e igiene (programmi di pulizia e disinfezione) Pulizia e igiene (efficacia delle misure di pulizia e disinfezione) IFS Food Rev. 5

6 Allergeni e condizioni specifiche di produzione (etichettatura presenza accidentale allergeni) Audit interni (pianificazione audit) Analisi dei prodotti (piano di analisi) Quarantena e rilascio del prodotto Gestione degli incidenti, dei ritiri di prodotto, dei richiami di prodotto (test efficacia procedure di ritiro) Tenuta delle registrazioni. Per i prodotti che hanno una scadenza molto breve o non hanno una scadenza, la conservazione delle registrazioni si deve basare su un analisi del rischio?!? IFS Food Rev. 5

7 Analisi del rischio - definizione DOCTRINE IFS VERSION 5, JULY 2008 Topic 2: Risk analysis In the IFS Food version 5, there are 22 requirements where a risk analysis is mentioned. In the glossary, the risk analysis is defined as A process consisting of three components: risk assessment, risk management and risk communication. This definition comes from the EU Regulation (EC) n 178/2002 but is not relevantfor these 22 requirements. In the IFS Food version 5, risk analysis shall be changed to hazard analysis, for all the 22 requirements.. This hazard analysis shall be understandable by the auditors. This can be done in written format e.g. within the HACCP-hazard analysis concerning e.g. personal hygiene, cleaning and disinfection etc. but also in the form of other evidences which shall be clear for the auditors. Il processo che consiste nella raccolta e valutazione di informazioni relative ai pericoli e alle condizioni che portano alla loro presenza, al fine di decidere quali di essi sono importanti per la sicurezza dei prodotti alimentari e pertanto andranno affrontati nell ambito del piano HACCP

8 3.5.1 Audit interni (pianificazione audit) Approvvigionamenti qualifica dei fornitori e monitoraggio dei servizi Sicurezza (sicurezza accesso del sito) Servizi (controllo qualità dell acqua, vapore, ghiaccio, aria compressa o altri gas) Manutenzione (programma di manutenzione per nuovi impianti) Strutture per il personale (spogliatoi senza accesso diretto) Controllo delle contaminazioni chimica e fisica del prodotto Controllo degli infestanti (frequenza ispezioni) Stoccaggio e trasporto Materiali contenenti allergeni Materiali tracciati (identity preserved) Rilevamento dei corpi estranei (giustificazione documentata non necessità rilevatori corpi estranei) Ispezione del prodotto (pianificazione analisi ed ispezioni) Igiene del personale (politica dei gioielli) 7.5 Indumenti protettivi (regole di vestiario, lavaggio a cura degli operatori, copribarba) BRC Food Rev. 5

9 Global Standard for Food Safety issue Frequently Asked Questions What would you expect to see for a risk assessment, since the Standard now bases many of the requirements on this.? Some sort of documentation would be expected to be seen as evidence of the thought process and conclusions made as to the risks to products. However, the principles and objectives behind 'risk assessment' are to ensure that the company has considered the issues pertinent to the requirements and can justify the reasons for their policy or procedures, responding to the challenge by an auditor. In some instances it would be appropriate to have a detailed document (along the principles of a HACCP plan) showing those considerations, an example may be the risk rating for suppliers and the subsequent approval process or the risks to product from physical contamination which would be included within the HACCP plan. However, other requirements such as the policy on where beard snoods shall be worn could be evidenced in other ways such as a documented policy, to the understanding by staff and the reasoning behind this policy. This would include considerations of best practice within the industry and be open to challenged by an auditor. The need for a documented risk assessment would be particularly pertinent where you have decided not to adopt procedures for a particular requirement e.g. not wearing beard snoods in a particular area.

10 Risk assessment BRC food iss. 6 appendix 9 glossary The identification, evaluation and estimation of the levels of risk involved in a process to determine an appropriate control process identification: identificazione evaluation: ponderazione estimation: misurazione

11 UNI 11230:2007 Gestione del rischio- Vocabolario

12

13 Manuale Corretta Prassi Operativa per l industria della Birra e del Malto - 05/11

14 BRC Food iss. 6 -Risk assessment Internal audit e ispezioni (pianificazione audit) Management of suppliers of raw materials and packaging novità Raw material and packaging acceptance and monitoring procedures Management of suppliers of services Management of outsourced processing 4.2 Security novità Layout, product flow and segregation Appendix 2 Guidelines on Defining Production Risk Zones novità

15 BRC Food iss. 6 Risk assessment High care areas (assenza di barriere) Raw material handling, preparation, processing, packing and storage areas (criteri di filtrazione dell aria in aree ad alto rischio) novità 4.5 Utilities water, ice, air and other gases (pianificazione controlli) 4.6 Equipment 4.7 Maintenance Staff facilities (spogliatoi in aree esterne) Chemical control (sostanze chimiche con odori forti o macchianti) novità

16 BRC Food iss. 6 Risk assessment Filters and sieves (ispezione) Metal detectors and X-ray equipment(necessità metal detector) Container cleanliness glass jars, cans and other rigid containers novità Housekeeping and hygiene 4.13 Pest control (frequenza di controllo) Storage facilities novità 5.2 Management of allergens Product inspection and testing

17 BRC Food iss. 6 Risk assessment Control of operations (frequenza della validazione dei processi) Calibration and control of measuring and monitoring devices (frequenza controllo strumenti) Protective clothing (frequenza lavaggio e sanificazione indumenti particolari) novità

18 IFS Food rev. 6 draft! Risk assessment hazard analysis Record keeping Human resources management Personnel hygiene novità Sanitary facilities, equipment for personnel hygiene and staff facilities (rischio contaminazione da corpi estranei) Sanitary facilities, equipment for personnel hygiene and staff facilities (lavaggio mani in aree non produttive) Sanitary facilities, equipment for personnel hygiene and staff facilities (spogliatoi senza accesso diretto) Sanitary facilities, equipment for personnel hygiene and staff facilities (sistemi di pulizia per scarpe, ulteriori protezioni) General purchasing (valutazione dei fornitori) Product packaging (caratteristiche dei materiali) novità Product packaging (adeguatezza materiali di confezionamento)

19 IFS Food rev. 6 draft! Risk assessment hazard analysis Exteriors (stoccaggio prodotti all esterno) Water supply (piano dei controlli acqua, vapore, ghiaccio) novità Compressed air (piano dei controlli aria compressa) novità Cleaning and disinfection (programmi di pulizia e disinfezione) Cleaning and disinfection (efficacia delle misure di pulizia e disinfezione) Waste disposal novità 4.12 Risk of foreign bodies, metal, broken glass and wood rischio derivante da legno esclusione vetro rotture da vetro contenitori in vetro Pest monitoring / pest control novità

20 IFS Food rev. 6 draft! Risk assessment hazard analysis Allergens and specific conditions of production (etichettatura presenza accidentale allergeni) Internal audit (pianificazione audit) Site factory inspections (pianificazione ispezioni) Product analysis (piano di controllo analitico) novità Product analysis (piano dei controlli organolettici del prodotto finito) Product quarantine and product release novità Management of incidents, product withdrawal, product recall (pianificazione test efficacia procedure di ritiro) 6.1 Food Defense risk assessment 6.2 Site security novità novità

21

22 Perché la valutazione del rischio? Obiettivo stesso del sistema certificativo degli standard proprietari (BRC, IFS, ) Garantire la salubrità del prodotto Fornire strumenti operativi Al tempo stesso permettere un applicazione dei requisiti contestuale allo stato dell arte dell azienda Approccio di tipo preventivo che ci permette di ottimizzare le risorse

23 Criteri applicativi COSA È NECESSARIO? conoscenza dei pericoli conoscenza del tema oggetto della valutazione conoscenza del contesto aziendale dati / informazioni tecniche attendibili (linee guida specifiche, manuali operativi, ) DA CHI DEVE ESSERE CONDOTTO? gruppo di lavoro (gruppo HACCP) + fornitori/esperti HACCP

24 Criteri applicativi DEVE ESSERE DOCUMENTATA? SI!! COME? libertà di scelta può essere parte integrante dell analisi dei pericoli, specificata all interno di una procedura relativa ad uno specifico PRP livello di documentazione dell analisi del rischio è funzione del contesto e della tipologia di requisito

25 4.3 Layout, product flow and segregation BRC Food iss There shall be a plan of the site which designates areas where product is at different levelsof risk from contamination; that is: enclosed product areas low-risk areas high-care areas high-risk areas. See Appendix 2 for guidance.this shall be taken into account when determining the prerequisite programmes for theparticular areas of the site.

26 Appendix 2 Guidelines on defining Production Risk zone rischio ENCLOSED PRODUCT AREA Area nella quale il prodotto è protetto da contaminazioni ambientali (prodotto confezionato, impianti chiusi) OPEN PRODUCT AREA LOW RISK Area in cui sono gestiti prodotti che non permettono la crescita di microrganismi patogeni o sottoposti a successivo trattamento Area nella quale il prodotto non è protetto da contaminazioni ambientali (rischio corpi estranei, allergeni, microrganismi) Requisiti HIGH CARE HIGH RISK Area in cui sono gestiti prodotti che: permettono la crescita di microrganismi patogeni, sono stati sottoposti a trattamento termico, sono ready to eat, sono conservati a bassa temperatura Area in cui sono gestiti prodotti che: permettono la crescita di microrganismi patogeni (in particolare Listeria m.), sono stati sottoposti a trattamento termico di almeno 70 C x 2, sono ready to eat, sono conservati a bassa temperatura

27 1 Are products or ingredients within the area open to the environment i.e. neither packaged nor fully enclosed in tanks or pipes etc? no ENCLOSED PRODUCT AREA 2 Does the product support the growth of pathogens unless stored chilled or frozen? no LOW RISK AREA 3 Does the area contain products products which on the basis of cooking instructions undergo full cooking prior to consumption?* (T 70 C x 2 ) no LOW RISK AREA 4 Have all vulnerable products received, prior to entry into the area, a heat treatment equivalent to 70ºC for 2 minutes? no HIGH CARE AREA HIGH RISK AREA PRODUCTION ZONE DECISION TREE

28 Allergeni BRC Food issue 6 Specifico paragrafo i requisiti sono stati ampliati (da 8 a 10 requisiti ) ulteriormente puntualizzati i criteri di gestione lo standard costituisce una sorta di guida per l analisi del rischio 5.2 Management of allergens specifiche di acquisto e questionari di indagine lista di allergeni in materie prime, coadiuvanti di processo, semilavorati, prodotti finiti (Ndr materiali di imballaggio) analisi del rischio di contaminazione crociata, considerando stato fisico del materiale valutazione dei flussi analisi di ogni fase del processo (rilavorazioni)

29 Allergeni BRC Food issue 6 Procedure documentate per prevenire le contaminazioni crociate Segregazione temporale o fisica lavorazioni Vestiario Utensili identificati e dedicati Pianificazione della produzione Controllo polveri Rifiuti e perdite di prodotto Rilavorazioni Regole consumo cibo Procedure documentate per prevenire le contaminazioni crociate Indicazioni in etichetta di potenziale presenza definite secondo Linee guida nazionali o codici di condotta Validazione delle procedure e validazione dei lavaggi Formazione del personale Controllo etichette

30 Analisi del rischio allergeni strumenti operativi Allergene L allergene è presente nel prodotto*? L allergene viene utilizzato sulla stessa linea produttiva per altri prodotti? L allergene è presente nel sito produttivo (aree di produzione o stoccaggio)? È possibile la cross contamination? Cereali contenenti glutine (grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o loro varietà ibridate) e prodotti derivati (es. farine, semole, fibre, crusche, oli, ecc) NO SI Specificare: NO SI NO SI NO SI Uova e prodotti derivati (es. albume, tuorlo, lecitine, proteine, ecc) NO SI NO SI NO SI NO SI xxxxx NO SI NO SI NO SI NO SI

31 Analisi del rischio allergeni strumenti operativi prodotti frutta cereali uova arachidi soia latte secca sesamo SO2.. PRODOTTO XY MP 1 no no no no no no no no. MP 2 no no no no no no no no. MP 3 no no no 3 no no no no. MP 4 no no no no no 1 no no. MP no 3 1 no no. CdP1 no no no no no no no no. LEGENDA presente e dichiarato contaminazione crociata interna contaminazione crociata fornitore

32 Analisi del rischio allergeni strumenti operativi Linea produttiva Rischio contaminazione crociata da Linea 1: Prodotti in polvere Cereali contenenti glutine, latte e derivati, soia Fase di processo. rischio di contaminazione crociata eliminabile? Modalità/note Trasferimento Si Uso di contenitori differenziati Miscelatore No Le prove non hanno dato esito positivo Costi eccessivi delle operazioni di pulitura.. Misure di controllo specifiche Indicazione in etichetta Può contenere tracce di glutine, latte e derivati e soia

33 Impianti e attrezzature IFS Food draft ver Equipments shall be designed and arranged so that cleaning and maintenance operations on and located around the installations can be effectively performed The company shall ensure that all product equipment processes are in good condition without any negative influence on food safety. BRC Food iss All food processing equipment shall be suitable for the intended purpose and shall be used to minimise the risk of contamination of product.

34 Valutazione del rischio vs impianti e attrezzature Definire chiaramente il campo di utilizzo (prodotti, condizioni di processo, modalità di lavaggio, ) Richiedere dichiarazione di conformità per tutti i materiali a contatto con gli alimenti Effettuare un analisi dei rischi con l impiantista Chiarire i requisiti di servizio connessi all acquisto Istruzioni per la pulizia (modalità, prodotti da utilizzare, criteri) Validazione delle procedure di pulizia e sanificazione Assistenza all avvio dell impianto

35 Analisi del rischio - impianti e attrezzature - Individuazione zone alimentare, zona spruzzi e zona non alimentare -valutazione materiali di fabbricazione (Inerzia dei materiali vs prodotti e prodotti di pulizia e sanificazione, resistenza a corrosione, resistenza meccanica, ) -Rischio collegato lubrificanti (posizionando organi lubrificati; lubrificanti idonei al contatto accidentale con gli alimenti NSF H1 per la lubrificazione dei punti a rischio) -Requisiti funzionali (Pulibilità, prevenzione delle contaminazioni microbiche, prevenzione della proliferazione microbica) -progettazione igienica e costruzione (superfici e geometria, finitura superficiale, drenabilità, saldature,.)

36

37

38 Aria compressa IFS Food ver L'uso di aria nella produzione (per es. alimentazione con aria compressa) deve avvenire in modo tale da evitare la contaminazione e si deve basare sull'analisi dei rischi. BRC Food iss Air, other gases and steam used directly in contact with or as an ingredient in products shall be monitored to ensure this does not represent a contamination risk. Compressed air used directly in contact with the product shall be filtered. Aspetti da considerare nella valutazione del rischio pericoli: oli, sostanze chimiche, particellari, microbiologici lay out impianto distribuzione aria (posizionamento impianti, piping, filtri e utenze) possibilità di contatto con alimento e/superficie tipologia alimento

39 Rischi collegati all aria compressa Obiettivo della valutazione del rischio Valutare il grado di qualità dell aria necessario (riferimento ISO :00 ) Valutare se le azioni preventive in atto siano sufficienti a prevenire il rischio di contaminazione o sia necessario migliorarle Utilizzo di compressori oil free Possibili azioni di prevenzione Utilizzo di olio food grade (NSF H1) nel caso di compressori tradizionali Precauzioni per l aspirazione Sistema di filtrazione di particelle, acqua, olio e microrganismi Impianto di distribuzione in acciaio Filtrazione bordo macchina

40

41 Controllo infestanti BRC Food issue 6 The frequency of inspections shall be determined by risk assessment and shall be documented BRC Food issue 6 An in-depth, documented pest control survey shall be undertaken at a frequency based on risk, but typically quarterly, by a pest control expert to review the pest control measures in place IFS Food issue 6 draft The pest control system shall be based on risk assessment.

42 Controllo infestanti approccio operativo Individuazione degli infestanti specifici per il tipo di attività Settore molitorio Tignola grigia Ephestia kuehniella Fagioli Tonchio del fagiolo Acanthoscelides obtectus Tignola fasciata Plodia interpunctella tribolio bruno Tribolium confusum L. Suss, D.P. Locatelli I PARASSITI DELLE DERRATE. Calderini Ed agricole.

43 Controllo infestanti approccio operativo Individuazione degli infestanti specifici per il tipo di attività infestante Tribolium confusum aspetto area locale 1 locale 2 Presenza del prodotto Protezione del prodotto da trasformare condizioni ambientali barriere strutturali adiacenza aree esterne dati storici di presenza rischio nr trappole frequenza di monitoraggio

44

45 Grazie per l attenzione Neotron Servizi S.r.l. Stradello Aggazzotti n Santa Maria di Mugnano Modena Tel Fax info@neotronservizi.it- Internet:

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE FEDERICO GAI Gestione Aziendale Innovativa 22000 È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE Genova, Palazzo Ducale, Sala Camino mercoledì

Dettagli

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging Corsi di Formazione per la Sicurezza Alimentare Settori Alimentare e Packaging Tutti i corsi proposti possono essere personalizzati per soddisfare al meglio le reali necessità delle aziende clienti Catalogo

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a contatto con gli alimenti

Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a contatto con gli alimenti SIAB 2010 Verona Fiere 26 maggio 2010 Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a contatto con gli alimenti Dr. Gianpietro Boieri Produzione materiali a contatto: caratteristiche

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

GESTIONE DEL PEST CONTROL ALLA LUCE DEGLI STANDARD BRC E IFS

GESTIONE DEL PEST CONTROL ALLA LUCE DEGLI STANDARD BRC E IFS GESTIONE DEL PEST CONTROL ALLA LUCE DEGLI STANDARD BRC E IFS D O T T. A N D R E A D E G R O S S I L E A D A U D I T O R I F S B R C S T A N D A R D GDO PREMESSA La gestione del pest Control nelle aziende

Dettagli

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio 12.10.2012 Dott.ssa Simonetta Lazzari U.F. Sicurezza alimentare e Nutrizione Az.USL2 LUCCA Piazza a. Moro, Capannori (LU) E-mail

Dettagli

07/04/2015 GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE IN AMBITO PACKAGING PER ALIMENTI: UNI EN 15593, BRC/IOP E GMP FEFCO

07/04/2015 GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE IN AMBITO PACKAGING PER ALIMENTI: UNI EN 15593, BRC/IOP E GMP FEFCO 07/04/2015 GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE IN AMBITO PACKAGING PER ALIMENTI: UNI EN 15593, BRC/IOP E GMP FEFCO Perché Certificarsi Ottemperare agli obblighi di legge Soddisfare le richieste dei clienti Perché

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Ufficio II Igiene generale degli alimenti Roma CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE Organizzazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY Isabella d Adda Napoli, 23 Aprile 2015 L AGROALIMENTARE IN ITALIA SETTORE NORMA N. CERTIFICATI ITALIA AGRICOLTURA GLOBALG.A.P. 2.649

Dettagli

La sicurezza alimentare in Cina Normativa di riferimento. Guangxi University Prof. Xiaoling LIU

La sicurezza alimentare in Cina Normativa di riferimento. Guangxi University Prof. Xiaoling LIU La sicurezza alimentare in Cina Normativa di riferimento Guangxi University Prof. Xiaoling LIU Utilizzo illegale di pesticidi, antibiotici ed ormoni Problematiche emergenti di sicurezza alimentare Utilizzo

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Igiene e tracciabilità nella produzione mangimistica: applicazione dei Regolamenti comunitari 178/2002 e 183/2005 Il Reg. 183/2205/CE sull igiene dei mangimi Ing. Gaetano Manzone 1 IERI 2 DLGS 123/99 OBBLIGO

Dettagli

Indice. 1. La Qualità alimentare. 2. La certificazione di sistema e di prodotto

Indice. 1. La Qualità alimentare. 2. La certificazione di sistema e di prodotto Indice 1. La Qualità alimentare 1.1 L importanza della qualità... 1 1.2 Definizioni della qualità: caratteristiche, prestazioni e requisiti... 2 1.3 Un modello analitico della qualità alimentare... 6 1.3.1

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

Bureau Veritas Italia Spa - Div. Certificazione

Bureau Veritas Italia Spa - Div. Certificazione Bureau Veritas Italia Spa - Div. Certificazione La Norma ISO 22000 Comparazione con BRC-IFS Roberta Prati Ottobre 2007 For the benefit of business and people Proliferazione delgi standard Requisiti di

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

La Gestione della Sicurezza negli Appalti

La Gestione della Sicurezza negli Appalti La Gestione della Sicurezza negli Appalti Nuovo Pignone S.p.A 31 Ottobre 2007 Alessandro Cambi RSPP Insediamento di Firenze Policy aziendale GE Oil & Gas si impegna ogni giorno per garantire il massimo

Dettagli

La norma internazionale sulla sicurezza alimentare nella ristorazione collettiva

La norma internazionale sulla sicurezza alimentare nella ristorazione collettiva La norma internazionale sulla sicurezza alimentare nella ristorazione collettiva Cremona, 26 ottobre 2007 Clementina Clementi- food technical development 1 La norma internazionale sulla sicurezza alimentare

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto DGRT 416/2013 Piano Formativo Regionale Evento N 2 Il controllo ufficiale degli stabilimenti riconosciuti: dalla verifica di conformità alla valutazione di efficacia Lista riscontro HACCP ALCUNI ESEMPI

Dettagli

Piano di autocontrollo alimentare secondo il sistema HACCP con indicazioni di corretta prassi igienica ESEMPIO STAMPA. Edizione Descrizione Data

Piano di autocontrollo alimentare secondo il sistema HACCP con indicazioni di corretta prassi igienica ESEMPIO STAMPA. Edizione Descrizione Data Manuale H.A.C.C.P (ai sensi del Reg. CE 852/2004) Piano di autocontrollo alimentare secondo il sistema HACCP con indicazioni di corretta prassi igienica LOGO AZIENDALE AZIENDA ESEMPIO Indirizzo: Via, 8

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az. L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.Ulss 12 Veneziana SALUBRITA Assenza di rischi per la salute del consumatore GENUINITA

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

Good Manufacturing Practice

Good Manufacturing Practice Dott. Silvio Zavattini, Dott. Roberto Bardini, Dott. Carlo Cerati Milano, 14 15 maggio 2014 Brescia, 11 12 giugno 2014 ACQUISTO ACQUISTO LAVORAZIONE LAVORAZIONE GMP CARATTERISTICHE IMPIANTI LINEE DEDICATE

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务

食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务 食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务 Responsabilità degli operatori del settore alimentarer Guangxi University LIU Xiaoling 1 Da dove viene il cibo? dal campo alla tavola Sale processing Desk Breeding Slaughter Transportation

Dettagli

Riferimenti incrociati ISO 9001:2000 e Codex Alimentarius

Riferimenti incrociati ISO 9001:2000 e Codex Alimentarius Riferimenti incrociati ISO 9001:2000 e Codex Alimentarius 3.0 Programmi Prerequisito ISO 4.2.1-5.1-5.3 La Direzione si impegna a favore di un sistema di gestione della sicurezza attraverso la politica

Dettagli

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica.

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Utilizziamo gli strumenti più idonei a mantenerci sul sentiero di Miglioramento Continuo grazie

Dettagli

LA NORMA EN Management of Hygiene in the. foodstuffs. Maurizio Bonuomo Barilla G. & R. Fratelli S.p.A. UNI - MILANO - 14 GENNAIO 2008

LA NORMA EN Management of Hygiene in the. foodstuffs. Maurizio Bonuomo Barilla G. & R. Fratelli S.p.A. UNI - MILANO - 14 GENNAIO 2008 Management of Hygiene in the production of Packaging for foodstuffs Maurizio Bonuomo Barilla G. & R. Fratelli S.p.A. IL CONTESTO INTERNAZIONALE LA RICHIESTA DI CHIAREZZA È MOLTO SENTITA LA CERTIFICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO 22000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO 22000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. GENERALITA... 2 2.1 IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 2 2.2 IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4.

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

BRC Version 7 LE PRINCIPALI CARENZE RILEVATE PRESSO LE AZIENDE ALIMENTARI. Santina Modafferi Firenze, 10 Aprile 2015

BRC Version 7 LE PRINCIPALI CARENZE RILEVATE PRESSO LE AZIENDE ALIMENTARI. Santina Modafferi Firenze, 10 Aprile 2015 BRC Version 7 LE PRINCIPALI CARENZE RILEVATE PRESSO LE AZIENDE ALIMENTARI Santina Modafferi Firenze, 10 Aprile 2015 LE NON CONFORMITA NON CONFORMITA CRITICA MAGGIORE MINORE DEVIAZIONE Deviazione di importanza

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

Sicurezza alimentare. Il sistema di autocontrollo HACCP

Sicurezza alimentare. Il sistema di autocontrollo HACCP Sicurezza alimentare Il sistema di autocontrollo HACCP HACCP HACCP = Hazard Analysis Critical Control Points "Analisi del Pericolo e gestione dei Punti Critici di Controllo" Il metodo HACCP e' un protocollo

Dettagli

susanna neuhold responsabile area food - Firenze 30 marzo 2012

susanna neuhold responsabile area food - Firenze 30 marzo 2012 Come stare alla larga dal glutine: requisiti tecnici per le produzioni senza glutine Convention per l industria alimentare susanna neuhold responsabile area food - Firenze 30 marzo 2012 1 Produrre senza

Dettagli

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PRODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione

Dettagli

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP Le modalità di individuazione e gestione dei CCP Pietro Noè Ministero della Salute CODEX ALIMENTARIUS - PROCEDURE PER CONTROLLO ALIMENTI.pdf HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) (analisi dei

Dettagli

La sostenibilità e la certificazione volontaria come valore per il mercato del vino. 22 ottobre 2014 Ing. Maurizio De Francesco Genagricola SpA

La sostenibilità e la certificazione volontaria come valore per il mercato del vino. 22 ottobre 2014 Ing. Maurizio De Francesco Genagricola SpA La sostenibilità e la certificazione volontaria come valore per il mercato del vino La crescente attenzione del consumatore per i temi della sicurezza alimentare e la contemporanea richiesta di garanzie

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

SANTA CHIARA. Analisi Bromatologiche. Analisi chimiche e microbiologiche delle acque

SANTA CHIARA. Analisi Bromatologiche. Analisi chimiche e microbiologiche delle acque Agropoli Via Pio X, (SA) 47 84043, Agropoli Italia (SA) Analisi Cliniche E-mail: Tel/Fax: info@analisisantachiara.it 0974 822282 Analisi Bromatologiche Analisi chimiche e microbiologiche delle acque Ambiente

Dettagli

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte 9 INFODAY medicinali veterinari Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte Anna Rita Villani Dirigente chimico, Ufficio 05 Roma, 21 maggio 2015 le EuGMP sono abbastanza «datate» Direttiva 91/412/CE

Dettagli

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for: Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for: by: D. Capra S. Bianchini, M. Bonadonna CSI All in DNV GL Business Assurance

Dettagli

Brescia, 28 settembre 2015 dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Brescia, 28 settembre 2015 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Convegno di studio e approfondimento L HACCP DALLA TEORIA ALLA PRATICA L ESPERIENZA DELLA FRATELLI ABARIBI SRL Relatore: Dott.ssa Abaribi Chiara resp.controllo qualità Fratelli Abaribi srl Brescia, 28

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

Chelab srl. Il Servizio di Assistenza alla GDO: Audit e Verifiche Ispettive. Simone Ballan Milano, 9 Novembre 2007. CHELAB srl

Chelab srl. Il Servizio di Assistenza alla GDO: Audit e Verifiche Ispettive. Simone Ballan Milano, 9 Novembre 2007. CHELAB srl Chelab srl Il Servizio di Assistenza alla GDO: Audit e Verifiche Ispettive Simone Ballan Milano, 9 Novembre 2007 1 Esigenze della GDO Conformità A voi cosa interessa? dei prodotti e del processo di distribuzione

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI

PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI Alessandro Regola Intendis Manufacturing S.p.A. 14 aprile 2011 Definizioni Quality Risk Management

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT 1 6 SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un Progetto, dalla fase di Concept, allo studio di fattibilità, fino alla progettazione di dettaglio,

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

ORGANIC SYSTEM PLAN TRASFORMATORI PRODOTTI APISTICI USDA / NOP

ORGANIC SYSTEM PLAN TRASFORMATORI PRODOTTI APISTICI USDA / NOP ORGANIC SYSTEM PLAN TRASFORMATORI PRODOTTI APISTICI MASTER 205 1 REQUISITI DELL AZIENDA PREREQUISITI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO AUTORIZZAZIONE SANITARIA DISPONIBILITÀ DI ACQUA POTABILE (VERIFICARE

Dettagli

POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI

POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI Alberto Mancuso POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI Modena, 30 settembre 2004 Alberto Mancuso Le possibilità di semplificazione nell applicazione del

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Produzione di bevande Sequenza di processo Produzione di bevande Area

Dettagli

GLI STANDARD VOLONTARI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE. Santina Modafferi

GLI STANDARD VOLONTARI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE. Santina Modafferi GLI STANDARD VOLONTARI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Santina Modafferi QUALITY ENVIRONMENT SAFETY ENERGY PRODUCT INSPECTION TRAINING Milano, 16 febbraio 2012 INDUSTRIA ALIMENTARE: Una delle più importanti

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE SULL IGIENE DEI MANGIMI La valutazione del sistema di autocontrollo

IL CONTROLLO UFFICIALE SULL IGIENE DEI MANGIMI La valutazione del sistema di autocontrollo Dr. PAOLO CAMEROTTO Azienda ULSS 9 TREVISO pcamerotto@ulss.tv.it Camposampiero, 20 agosto 2015 IL CONTROLLO UFFICIALE SULL IGIENE DEI MANGIMI La valutazione del sistema di autocontrollo 1. MANGIMI O ALIMENTI

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo Il Pacchetto igiene : la normativa europea cogente in materia di sicurezza alimentare Maria

Dettagli

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP MANUALE di AUTOCONTROLLO redatto secondo il METODO HACCP per le fasi di TRASPORTO e DISTRIBUZIONE del VITTO ai degenti dell Istituto Clinico Riabilitativo Villa delle Querce di Nemi UOC di Riabilitazione

Dettagli

Presentazione REACH & CLP

Presentazione REACH & CLP Presentazione REACH & CLP In breve Anno 2011 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 REACH Il REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

Fornitori di MOCA: quali strumenti utilizzare per un efficace ed efficiente controllo dei fornitori e delle forniture

Fornitori di MOCA: quali strumenti utilizzare per un efficace ed efficiente controllo dei fornitori e delle forniture Fornitori di MOCA: quali strumenti utilizzare per un efficace ed efficiente controllo dei fornitori e delle forniture Elisabetta Genta Marinigroup Moncalieri (TO) Socio AIBO Food Contact Expert MATERIALI

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CHIMICHE PER LA SICUREZZA DELLA LOGISTICA CHIMICA. MILANO, 13 maggio 2013

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CHIMICHE PER LA SICUREZZA DELLA LOGISTICA CHIMICA. MILANO, 13 maggio 2013 Per una migliore qualità della vita GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CHIMICHE PER LA SICUREZZA DELLA LOGISTICA CHIMICA MILANO, 13 maggio 2013 Stefano Cevenini s.cevenini@certiquality.it AGENDA

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius 1 Il Codex ha accettato il sistema HACCP come il migliore strumento per garantire la sicurezza

Dettagli

La filiera del latte

La filiera del latte La filiera del latte 1 Reg. 178/2002 Responsabilità spetta AGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE garantire che nelle imprese da essi controllate gli alimenti soddisfino le disposizioni della legislazione

Dettagli

Aggiornamento dei requisiti nello Standard Globale per la Sicurezza degli Alimenti V 6

Aggiornamento dei requisiti nello Standard Globale per la Sicurezza degli Alimenti V 6 Aggiornamento dei requisiti nello Standard Globale per la Gestione delle aree di rischio igienico Stefano Cardinali BRC Global Standard Food Safety V 6 In vigore da Gennaio 2012 Da Aprile 2012 il sito

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS MILANO, 16 GENNAIO 2014 Expected Revenue from Business Line XXX Expected Revenue from Business Line XXX Result at 1% Target Expected Result ENTERPRISE

Dettagli

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico OBIETTIVI Conoscere i contenuti della norma ISO 9001:2008; Ottimizzare il sistema di gestione interno della qualità; conoscere le metodologie di

Dettagli

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Unione Nazionale tra le Organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli Agrumari e di Frutta in Guscio E vietata la riproduzione,

Dettagli

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Area Validazione di Processo Stefania Quintavalla Giuseppe Dipollina Roberto Loiudice 1 Obiettivi Studi - Tematiche Assistere le aziende

Dettagli

Risk assessment and management sulla filiera spezie caso: Peperoncino. 6 Maggio 2011

Risk assessment and management sulla filiera spezie caso: Peperoncino. 6 Maggio 2011 Risk assessment and management sulla filiera spezie caso: Peperoncino 6 Maggio 2011 Risk assessment and management delle filiere di approvvigionamento Spezie Barilla (Food Safety) SCOPO: Il Modello di

Dettagli

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo auditor / lead auditor di sistemi di gestione uni en iso 22000 packaging auditor / lead auditor di standard di prodotto e gmp nel packaging alimentare. Corso organizzato da e promosso in collaborazione

Dettagli

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP UOC di Riabilitazione Metabolico Nutrizionale Direttore Tecnico-Scientifico: LM Donini Dietisti: E. Castellaneta, C. Civale, P. Ceccarelli, S. Passaretti,

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Recall and crisis management negli standard volontari di certificazione del settore alimentare

Recall and crisis management negli standard volontari di certificazione del settore alimentare Recall and crisis management negli standard volontari di certificazione del settore alimentare Maria Chiara Ferrarese Responsabile Divisione agro, food & packaging e Responsabile Progettazione e Innovazione,

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI ORE: 60 MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: DISTRIBUZIONE PASTI Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) 1 La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) M A R I S T E L L A R U B B I A N I C S C - ISS ROMA Monitoraggio delle Conformità e Sorveglianza del Mercato Attività di controllo

Dettagli

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? ISO 9001:2015 Indice 1. A che punto siamo con la revisione della norma? 2. Quali nuove esigenze sono alla base della revisione? 3. Che cosa cambia? 4. Quali vantaggi

Dettagli

CERTIQUALITY. Area Certificazione Qualità. Settore Agroalimentare. Cremona 27 Ottobre 2006

CERTIQUALITY. Area Certificazione Qualità. Settore Agroalimentare. Cremona 27 Ottobre 2006 CERTIQUALITY Area Certificazione Qualità Settore Agroalimentare Cremona 27 Ottobre 2006 CERTIQUALITY S.r.l. Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 CERTIQUALITY OPERA CON OLTRE 100 PROFESSIONISTI CON

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli