Rosella Saulle. Interventi per incrementare le coperture vaccinali tra gli operatori sanitari: una revisione sistematica della letteratura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rosella Saulle. Interventi per incrementare le coperture vaccinali tra gli operatori sanitari: una revisione sistematica della letteratura"

Transcript

1 Rosella Saulle Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Direttore Prof. Antonio Boccia «Sapienza» Università di Roma Interventi per incrementare le coperture vaccinali tra gli operatori sanitari: una revisione sistematica della letteratura

2 QUALI SONO LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER GLI OPERATORI SANITARI? Gli operatori sanitari, a causa del loro contatto con i pazienti e con materiale potenzialmente infetto, sono a rischio di esposizione e di trasmissione di patogeni prevenibili attraverso la vaccinazione. Partendo da tali considerazioni, le vaccinazioni fortemente raccomandate per tutti gli operatori sanitari e gli studenti dei corsi di laurea e di diploma dell area sanitaria sono le seguenti: Vaccinazione anti-varicella Vaccinazione anti-morbillo, parotite, rosolia (MPR) Vaccinazione anti-epatite B Vaccinazione anti-tubercolare (BCG) Il DPR 465/2001 aveva drasticamente limitato le indicazioni d uso della Vaccinazione anti-tubercolare ai soli operatori sanitari ad alto rischio di esposizione a ceppi di bacilli tubercolari multi-farmaco-resistenti, oppure che operino in ambienti ad alto rischio e non possano, in caso di cuti-conversione, essere sottoposti a terapia preventiva, perché presentano controindicazioni cliniche all uso di farmaci specifici. VACCINAZIONE ANTI-INFLUENZALE

3 BACKGROUND La Vaccinazione anti-influenzale, effettuata annualmente, ha il duplice scopo di: 1) Proteggere i pazienti, con cui l operatore può venire a contatto ed ai quali può trasmettere l infezione; 2) Proteggere sè stessi, evitando l interruzione di servizi essenziali di assistenza in caso di epidemia influenzale tra gli operatori di una struttura sanitaria. Nonostante la Vaccinazione anti-influenzale sia fortemente raccomandata negli operatori sanitari dalle pubbliche autorità sanitarie a livello mondiale, la copertura vaccinale in tale popolazione risulta essere molto bassa. La vaccinazione antinfluenzale rappresenta il mezzo più efficace e sicuro per prevenire la malattia e le sue complicanze. 4 40% tasso di copertura mondiale (Mc Lennan et al., 2010) < 30% tasso di copertura Europa (Blank et al., 2009). Tassi particolarmente bassi tra gli infermieri e tra gli operatori sanitari (La Torre et al., 2011, Toronto et al., 2010)

4

5 La letteratura scientifica riporta e valuta l efficacia di interventi intrapresi in ambito ospedaliero al fine di incrementare l adesione alla vaccinazione anti-influenzale tra gli operatori sanitari (HCWs) la maggior parte degli studi che riportano l efficacia di interventi/campagne sanitarie sono di tipo prima-dopo (before-after studies) )

6 OBIETTIVI DELLO STUDIO: Condurre una revisione sistematica della letteratura e metanalisi sui trials che riportano il tasso di adesione pre e post intervento /campagne vaccinali a favore della vaccinazione anti-influenzale tra gli operatori sanitari. Valutazione di efficacia degli stessi interventi (before-after studies) MISURA DI OUTCOME: Tasso di adesione alla vaccinazione post intervento tasso pre-intervento OBIETTIVI SPECIFICI DELLO STUDIO: La qualità degli studi (metodologia, descrizione dello studio ecc. ) (step obbligato nelle revisioni sistematiche/metanalisi) può influenzarne i risultati?

7 Identificazione degli studi rilevanti: MATERIALI E METODI DATABASE UTILIZZATI: PubMed e Scopus KEYWORDS: health care workers, influenza, vaccination, prevalence, clinical trial, campaign e training CRITERI DI ESCLUSIONE: i trials condotti sull influenza pandemica LIMITI DISEGNO DELLO STUDIO: solo trials che valutano l influenza e l efficacia delle campagne vaccinali/interventi sugli operatori sanitari NB DEFINIZIONE Campagne/Interventi : azione di qualsiasi tipo mirata a promuovere una maggiore adesione/copertura vaccinale tra gli operatori sanitari (infermieri, medici, altro personale sanitario) LIMITI LINGUA: Inglese, Italiano e Francese NO ALTRE RESTRIZIONI : es. data

8 Criteri di ricerca/selezione degli studi PRISMA 2009 Flow Diagram MATERIALI E METODI La selezione degli studi è stata effettuata in accordo ai criteri stabiliti dal PRISMA statement Abbiamo incluso solo I trials che hanno previsto interventi atti a incrementare il tasso di copertura per la vaccinazione anti-influenzale tra gli HCWs. Trials esclusi dalla revisione se non riportavano il tasso di copertura pre-intervento. La ricerca della letteratura è stata completata nel giugno 2012

9 VALUTAZIONE DI QUALITA degli studi: MATERIALI E METODI RIDUZIONE RISCHIO BIAS La qualità degli studi è stata valutata indipendente da 2 ricercatori Eventuali discrepanze circa la qualità di ciascuno studio sono state risolte da un terzo ricercatore

10 MATERIALI E METODI ESTRAZIONE DATI: Al fine di effettuare la metanalisi ciascun operatore, indipendentemente, ha estratto i dati da ciascun lavoro I dati sono stati inseriti su un form comune (foglio excel) o o o o o o o o o Le informazioni estratte da ciascuno studio sono state: Autore Anno di pubblicazione Disegno dello studio Tipo di popolazione coinvolta (eg infermieri, HWCs ecc) Responders Prevalenza della popolazione vaccinata Tipo di intervento messo in atto per incrementare il tasso di adesione alla vaccinazione Tasso di vaccinazione pre e post intervento Gruppo di controllo (se previsto) I revisori hanno discusso eventuali discrepanze sui risultati (estrazione dati) raggiungendo un accordo comune.

11 MATERIALI E METODI ANALISI STATISTICA: I dati estratti sono stati sintetizzati e sono stati stratificati per la qualità I risultati sono stati sintetizzati e visualizzati tramite forest plots. L analisi statistica è stata condotta utilizzando StatsDirect statistical software Per la valutazione di efficacia dell intervento è stato utilizzato il tasso di vaccinazione post-intervento rispetto a quello pre intervento (before-after studies) ed è stato calcolato come Rischio Relativo (RR) (95% IC) con i relativi limiti di confidenza (minimo massimo) Nel nostro caso: RR>1 l intervento ha contribuito ad incrementare il tasso di vaccinazione tra gli operatori sanitari, dunque che è stato efficace!! All aumentare dell RR aumenta l efficacia di intervento RR<0, intervento non efficace!!

12 ANALISI POOLED: MATERIALI E METODI L incidenza pooled post- intervento della vaccinazione influenzale è stata calcolata tenendo in considerazione: Tutti gli studi inclusi nella revisione Selezionando gli studi che sono risultati di alta qualità alla scala di Jadad (score 3) La proporzione in pool è stata calcolata come la back-trasformation della media ponderata delle proporzioni trasformate, utilizzando pesi inversi per il modello a effetti fissi e i pesi DerSimonian-Laird per il modello a effetti random. La Q di Cochran è stata utilizzata per valutare l eterogeneità tra studi nei differenti gruppi. La statistica I 2 è stata calcolata come misura della proporzione della variazione complessiva attribuibile all eterogeneità tra gli studi piuttosto che al caso. Quando i valori p associati alla Q di Cochran erano sotto 0.10 oppure I 2 era superiore al 50%, l analisi è stata realizzata usando il modello a effetti random. È stata elaborata congiuntamente la prevalenza in pool con relativo intervallo di confidenza 95% (IC) ed il forest plot. ANALISI DI SENSIBILITA (SENSITIVITY ANALYSIS) : Effettuata per controllare eventuali bias : Anno di pubblicazione Disegno dello studio Specifico contesto di popolazione considerato (ospedaliero, case di cura) Alta qualità degli studi risultanti dalla scala di Jadad

13 PRISMA 2009 Flow Diagram Risultati

14 Risultati

15 QUALITA DEGLI STUDI: Risultati dei n. 10 articoli selezionati: N. 6 BUONA QUALITÀ (SCORED 3): Hayward AC. et al., Effectiveness of an influenza vaccine programme for care home staff to prevent death, morbidity, and health service use among residents: cluster randomised controlled trial. BMJ 2006; 333:1241; Dey P. et al., Promoting uptake of influenza vaccination among health care workers: a randomized controlled trial. J Public Health Med 2001; 23:346-8; Kimura AC. et al.the effectiveness of vaccine day and educational interventions on influenza vaccine coverage among health care workers at long-term care facilities. Am J Public Health 2007; 97:684-90; Abramson ZH et al., Randomized trial of a program to increase staff influenza vaccination in primary care clinics. Ann Fam Med 2010; 8:293-8; Looijmans-van den Akker I, et al., Effects of a multi-faceted program to increase influenza vaccine uptake among health care workers in nursing homes: A cluster randomised controlled trial. Vaccine 2010; 28: ; Lemaitre M. et al., Effect of influenza vaccination of nursing home staff on mortality of residents: a clusterrandomized trial. J Am Geriatr Soc 2009; 57:1580-6; N. 4 CATTIVA QUALITÀ (score < 3) Ohrt CK. Et al. Achieving compliance with influenza immunization of medical house staff and students. A randomized controlled trial. JAMA 1992; 267: ; Doratotaj et al. A novel approach to improve influenza vaccination rates among health care professionals: a prospective randomized controlled trial. Am J Infect Control 2008; 36:301-3; Rothan-Tondeur et al. Assessment of healthcare worker influenza vaccination program in French geriatric wards: a cluster-randomized controlled trial. Aging Clin Exp Res 2010; 22:450-5; Tannenbaum et al. Evaluation of an influenza vaccination program for nursing home staff. Can J Public Health 1993; 84:60-2; PMID: punteggio <3 è stato perchè nella maggior parte degli studi la randomizzazione non è stata adeguatamente descritta: rischio bias

16 TIPI DI INTERVENTI: Risultati Interventi educazionali (seminari, meeting, lettere, , poster, ) Campagne di vaccinazione vere e proprie (in alcuni casi con possibilità di vaccinazione gratuita, vaccination day) Incentivi con possibilità di vincita di un viaggio ai Caraibi per 2 persone Obbligatorietà ad utilizzare le maschere per tutti gli operatori sanitari che non avevano ricevuto la vaccinazione O anche una combinazione dei suddetti interventi In alcuni studi, gli interventi erano mirati a specifiche popolazioni: es. Solo ai medici dell Ospedale Medici di particolari reparti Solo agli infermieri professionisti

17 Risultati ESTRAZIONE DATI-TIPOLOGIA DI PARTECIPANTI E INTERVENTI:

18 ESTRAZIONE DATI/ TIPOLOGIA DI PARTECIPANTI/ TIPOLOGIA DI INTERVENTI: Risultati CONTINUA TABELLA 2

19 Risultati ESTRAZIONE DATI- TIPOLOGIA DI PARTECIPANTI E INTERVENTI: CONTINUA TABELLA 2

20 Risultati Analisi Pooled Analisi di sensibilità (Sensitivity analyses) > RR= + Intervento Efficace (RR >1) < RR= - Intervento Efficace (RR<0) TUTTI GLI STUDI SELEZIONATI (N.10): il tasso di vaccinazione e risultato piu alto di circa il doppio DOPO L INTERVENTO (INCIDENZA POOLED) RR = 2.03 (95% CI: ) (I 2 = 98.1%; Cochran Q = 50,224 (df = 10) (p < ) (Egger bias = 5,768,842 (95% CI = -5,383 16,920) (p = 0.272)

21 Analisi Pooled Analisi di sensibilità (Sensitivity analyses) Risultati TUTTI GLI STUDI SELEZIONATI (SCORE 3 Jadad): il tasso di vaccinazione e risultato piu alto DOPO L INTERVENTO (INCIDENZA POOLED) più alto rispetto all analisi eseguita con tutti gli studi: RR= 2.03 (95% CI: ) RR = 2.55 (95%CI: ) [I2 = 98.4%; CochranQ = (df = 6) (p < ] [Egger bias = (92.5% CI = ) (p = 0,1615]

22 Risultati Analisi Pooled Analisi di sensibilità (Sensitivity analyses) E stata effettuata nuovamente la pooled analisi escludendo dai n. 10 lavori solo quello di Hayward: i valori risultanti dallo studio erano chiaramente fuori range rispetto agli altri studi considerati. Probabimente per il differente setting di popolazione e per la diversità dove l interevento ha avuto luogo (inferimieri case di cura) TUTTI GLI STUDI SELEZIONATI ad esclusione di HAYWARD (N.9): il tasso di vaccinazione e risultato piu alto DOPO L INTERVENTO (INCIDENZA POOLED) MA IN MINOR MISURA RISPETTO AL PRECEDENTE FOREST PLOT CHE CONSIDERAVA TUTTI GLI STUDI: RR = 2.03 (95% CI: ) RR = 1.48 (95% CI: ) (I 2 = 93.3%; Cochran Q = 11,883 (df = 8) (p < ) (Egger bias = (95% CI = -8,188 7,664) (p = )

23 Risultati Analisi Pooled Analisi di sensibilità (Sensitivity analyses) TUTTI GLI STUDI ad esclusione di HAYWARD (SCORE 3 Jadad): il tasso di vaccinazione e risultato piu alto DOPO L INTERVENTO (INCIDENZA POOLED) (più alto rispetto all analisi effettuata con tutti gli studi RR = 1.48 (95% CI: ) RR = 1.66; 95% CI: ) [I 2 = 92.9%; Cochran Q = 56 (df =4) (p < ) [Egger bias = -1,412,413 (92.5% CI = -15, ,304,614) (p = )

24 Risultati Analisi Pooled Analisi di sensibilità (Sensitivity analyses) TUTTI GLI STUDI SELEZIONATI CON DATA DI PUBBLICAZIONE 2007 (2007 è la mediana di pubblicazione di tutti gli studi selezionati) il tasso di vaccinazione e risultato piu alto DOPO L INTERVENTO (INCIDENZA POOLED) RR =1.50 (95% CI: ) [I 2 =95.9%; Cochran Q = 97,554 (df = 4) (p < ] [Egger bias =-2,328,521 (95% CI = -25,434,346-20,777,304) (p = ] < 2007 (senza Hayward) RR =1.42 (95% CI: )

25 Analisi Pooled Analisi di sensibilità (Sensitivity analyses) Risultati TUTTI GLI STUDI SELEZIONATI CON DATA DI PUBBLICAZIONE 2007 con score 3 il tasso di vaccinazione e risultato piu alto DOPO L INTERVENTO (INCIDENZA POOLED) Più alto rispetto a tutti gli studi senza selezione di qualità (RR =1.50 (95% CI: ) RR =1.86 (95% CI: ) [I2 = 91.8%; Cochran Q = 24,380 (df = 2) p < ]

26 Analisi Pooled Analisi di sensibilità (Sensitivity analyses) Risultati TUTTI GLI STUDI SELEZIONATI (considerando il disegno di studio solo Cluster RCT) il tasso di vaccinazione e risultato piu alto DOPO L INTERVENTO (INCIDENZA POOLED) RR = 1.48 (95% CI: ) [I 2 = 95.3%; Cochran Q = 106,300 (df = 5) (p < ] [Egger bias = (95% CI = -18,651 16,669) (p = ]

27 Analisi Pooled Analisi di sensibilità (Sensitivity analyses) Risultati TUTTI GLI STUDI considerando come disegno di studio solo i Cluster RCT con score >3 al Jadad il tasso di vaccinazione e risultato piu alto DOPO L INTERVENTO (INCIDENZA POOLED) più alto rispetto al precedente RR = 1.48 (95% CI: ) RR = 1.70 (95% CI: ) [I 2 = 94.3%; Cochran Q = (df = 3) (p < ] [Egger bias = -1,010,601 (95% CI = - 31,393,718-29,372,516) (p = ]

28 Risultati Nella maggior parte dei trial sono state avviate campagne e/o interventi educazionali per la promozione della vaccinazione anti-influenzale negli operatori sanitari che appaiono essere efficaci, considerando il tasso di vaccinazione post-intervento La presente revisione sistematica/metanalisi,attesta che la qualità degli (R)CT gioca un ruolo importante nell influenzare i risultati di efficacia relativi a uno specifico intervento e a un determinato contesto dove il trial ha avuto luogo QUANDO SONO STATI INCLUSI TUTTI GLI STUDI RR=2.03( ) mentre con i soli studi di alta qualità ( 3 alla scala di Jadad), l RR= 2.55 ( ) è risultato essere fondamentale anche il contesto in cui avviene l intervento (Haward ha condotto lo studio in case di cura e non in ospedali come tutti gli altri studi) ESCLUDENDO HAYWARD DALL ANALISI: RR= 1.54 ( ) per tutti gli studi inclusi nella revisione mentre con i soli studi di alta qualità ( 3 alla scala di Jadad) RR= 1.66 ( ) ANNO DI PUBBLICAZIONE 2007 RR =1.50 (95% CI: ) mentre con i soli studi di alta qualità ( 3 alla scala di Jadad) RR =1.86 (95% CI: ) ANNO DI PUBBLICAZIONE < 2007 RR =1.42 (95% CI: ) DISEGNO DI STUDIO SOLO CLUSTER-RCT RR = 1.48 (95% CI: ) mentre con i soli studi di alta qualità ( 3 alla scala di Jadad) RR = 1.70 (95% CI: )

29 Limiti dello studio: Rischio bias per la presenza di combinazioni di differenti interventi (anche nello stesso studio) Punti di forza dello studio: Ricerca approfondita della letteratura scientifica, adesione ai criteri standard di selezione degli studi (Prisma Statement) e della valutazione della qualità (Jadad Scale) una trasparente lettura e trasferimento dei dati.

30 Risultati/ Discussione Dalla presente revisione sistematica/metanalisi è emerso che la combinazione di interventi di tipo educazionale e promozionale (come ad es. il VACCINATION DAY portato avanti nello studio di Kimura et al. 2007) è il modo più efficace nell incrementare il tasso di adesione alla vaccinazione anti-influenzale negli operatori sanitari. DALLA TEORIA ALLA PRATICA Finalità dello studio: Le basse coperture vaccinali anti-influenzali incrementano morbidità e mortalità nei pazienti negli stessi operatori sanitari e familiari Interpretare i migliori interventi Evidence-Base, efficaci nel promuovere ed ottenere una elevata adesione alla vaccinazione annuale anti-influenzale tali da poterli mettere in atto in un contesto Ospedaliero (come quello del nostro Policlinico Umberto I) e rivolti a tutto il personale sanitario (medici, infermieri, assistenti ecc.)

31 Per chi voglia approfondire.

32 Grazie dell attenzione

Prof.ssa Angela Bechini

Prof.ssa Angela Bechini STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DELLA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE TRA GLI OPERATORI DELLE RSA RISULTATI DI UNA REVISIONE SISTEMATICA Prof.ssa Angela Bechini angela.bechini@unifi.it REVISIONE SISTEMATICA SUBMITTED

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro S. Mattioli 1, A. Baldasseroni 2, F. Zanardi 3, G. Mancini 4, D. Placidi 5, M. Fierro 1, G. Campo 6, F.S. Violante

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Gennaio 2007 Pagina 1 di 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO Dottor Antonio Maria Pinna Clinical Risk Manager ASL 3 Nuoro COORDINATORE

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo Torino 8 novembre 2011 Sessione Parallela Qualità dell Assistenza Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione La Sperimentazione è stata finanziata da Lo Scenario Lo studio ILSA del CNR sulla demenza ci porta a considerare

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Come migliorare qualità e sicurezza risparmiando e ridisegnando i nostri servizi sanitari

Come migliorare qualità e sicurezza risparmiando e ridisegnando i nostri servizi sanitari Come migliorare qualità e sicurezza risparmiando e ridisegnando i nostri servizi sanitari Tommaso Bellandi, Sara Albolino e Riccardo Tartaglia Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza dei Pazienti @

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services Barbara Bini Phd Student, Laboratorio di Management e Sanità, Istituto di Management, scuola Superiore Sant Anna Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and

Dettagli

Progetto GiocaResponsabile

Progetto GiocaResponsabile Progetto GiocaResponsabile Alfio Lucchini Presidente nazionale Roma 18 Luglio 2013 1 Principale società scientifica italiana delle dipendenze. Con 1.300 iscritti, professionisti dei Dipartimenti e Servizi

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac. RE I-MUR Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati Andrea Manfrin & Janet Krska a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.uk Medway School of Pharmacy Pharmacy Practice Research Group

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Le cadute dell anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Ermellina Zanetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Soc. Italiana di Gerontologia

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro L esperienza di prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro condotta dal medico

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

I possibili utilizzi delle revisioni sistematiche. il ruolo delle revisioni sistematiche nella formazione dei medici

I possibili utilizzi delle revisioni sistematiche. il ruolo delle revisioni sistematiche nella formazione dei medici Network Cochrane Italiano LE CONOSCENZE E LE INNOVAZIONI IN MEDICINA: il ruolo delle revisioni sistematiche I possibili utilizzi delle revisioni sistematiche il ruolo delle revisioni sistematiche nella

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa Management Sanitario per il corso di Laurea Magistrale SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Modulo di Ricerca Operativa Prof Laura Palagi http://wwwdisuniroma1it/ palagi Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano Ottobre 2013 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

Report sulle statistiche di accesso al sito www.cnoas.it 01 gennaio - 31 luglio 2015

Report sulle statistiche di accesso al sito www.cnoas.it 01 gennaio - 31 luglio 2015 Report sulle statistiche di accesso al sito www.cnoas.it 01 gennaio - 31 luglio 2015 1 - Statistiche generali 1.1 Dati di sintesi Le pagine visitate per il periodo preso in esame sono in totale 3.910.690

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia Tubercolosi in età pediatrica Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia Circolare Ministero della salute 23 Agosto 2011 Stiamo seguendo con la massima attenzione la vicenda del Gemelli ha dichiarato il Ministro

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Evidenze dati di letteratura a sostegno di una raccomandazione mediata dal

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Leonardo Speri - Lara Simeoni - Elizabeth Tamang Formatore Azienda

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio di epidemiologia delle malattie infettive Scuola Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Process and Outcome Evaluation. Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015

Process and Outcome Evaluation. Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015 Process and Outcome Evaluation Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015 Il gioco del croquet Alice pensava che in vita sua non aveva mai veduto un terreno più curioso per giocare il croquet; era tutto a solchi

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA Parazza Sergio FT, Fisioterapista Romeo Antonio FT, Master in T.M. e Riabilitazione Muscoloscheletrica UNIPD

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale.

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

LE NETWORK META-ANALISI

LE NETWORK META-ANALISI LE NETWORK META-ANALISI Franco De Crescenzo, Francesca Foti, Marco Sciannamea Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 10 Luglio 2014 Di cosa parleremo 2 Flash back al concetto di Revisioni Sistematiche e Meta-Analisi

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 1. Chi è il proponente? - l ospedale - il dipartimento - un singolo soggetto Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 2. Chi sono i soggetti coinvolti nella proposta?

Dettagli

Software per parrucchieri

Software per parrucchieri Software per parrucchieri Tel./Fax. 095 7164280 Cell. 329 2741068 Email: info@il-software.it - Web: www.il-software.it WEB: www.il-software.it EMAIL: info@il-software.it 1 CLIENTI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it Obiettivi del programma formativo (2014-2015) aumentare le conoscenze degli operatori

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli