Fisiologia/patologia dell emostasi. dr. A. Carrer Clinica Ematologica ASST Monza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisiologia/patologia dell emostasi. dr. A. Carrer Clinica Ematologica ASST Monza"

Transcript

1 Fisiologia/patologia dell emostasi dr. A. Carrer Clinica Ematologica ASST Monza

2

3 Visione tradizionale

4

5

6 Come studiamo l emostasi in vivo dove sono le cellule?!

7 Prothrombin Time (PT) measures the time to fibrin clot when a tissue factor source (thrombomodulin) + Ca++ is added in citrated plasma FVII, FX, FV, FII

8 activated Prothrombin Time (aptt) measures the time to fibrin clot when plasma in incubated with PL + ca++ and activator FVIII, FXI, FIX, FX, FV, FII (FXII)

9

10

11 Performance dei test in vivo: l'esempio della cirrosi

12

13 Journal of Hepatology Volume 61, Issue 1, July 2014, Pages

14

15

16

17 Sindrome da APL

18 Sindrome da anticorpi antifosfolipidi Trombofilia acquisita con presentazione arteriosa/venosa/placentare associata alla presenza di anticorpi antifosfolipidi, tipicamente anticorpi contro il dominio I della beta2-glicoproteina I. Criteri classificativi in evoluzione. NO un test +, una malattia Meccanismo di trombosi complesso e ancora in parte non compreso. Primaria secondaria catastrofica (CAPS)

19 Sindrome da anticorpi antifosfolipidi epidemiologia 1-5% della popolazione sana è portatrice di abapl La prevalenza aumenta con età F:M 5:1 Nei pazienti con LES prevalenza fino a 40% (< 10% APLS) Rischio trombosi 0,5-30%

20 Pathophysiological Mechanisms of Thrombogenesis and Sites of Action of Possible Therapeutic Interventions. Giannakopoulos B, Krilis SA. N Engl J Med 2013;368:

21 Criteri diagnostici International Consensus statement on an update of the classification criteria for definite antiphospholipid syndorme

22

23 LAC Test funzionale che misura la capacità degli APL di allungare test fosfolipidi dipendente = aptt Enormi differenze intra-lab ed intra-op 2009 ISTH standardizza due test: 1) DRVVT 2) KCT

24 LAC -2 Necessari dunque: 1) allungamento di test PL-dipendente 2) NO correzione con miscela pool plasma normale 3) correzione con sovrasaturazione in PL

25

26 Schematic Representation of the Crystal Structure (Fishhook Configuration) of β2-glycoprotein I (β2gpi).

27 Results of Direct Enzyme-Linked Immunosorbent Assays of Affinity-Purified Antiphospholipid Antibodies in Patients with the Antiphospholipid Syndrome.

28 Pathogenesis and management of antiphospholipid syndrome Pathogenesis and management of antiphospholipid syndrome, Volume: 178, Issue: 2, Pages: , First published: 24 March 2017, DOI: ( /bjh.14632)

29 Pathogenesis and management of antiphospholipid syndrome Pathogenesis and management of antiphospholipid syndrome, Volume: 178, Issue: 2, Pages: , First published: 24 March 2017, DOI: ( /bjh.14632)

30

31

32

33

34 Lupus anticoagulants and thrombosis: analysis of 4 studies on 226 patients and 447 controls.odds ratios with 95% CI are grouped according to the site and type of thrombosis and the study design. Monica Galli et al. Blood 2003;101: by American Society of Hematology

35 Comparison of lupus anticoagulants ( ) and anticardiolipin antibodies ( ) for their association with thrombosis: analysis of 5 studies on 753 patients and 234 controls.odds ratios with 95% CI are grouped according to the site and type of thrombosis and the... Monica Galli et al. Blood 2003;101: by American Society of Hematology

36 Anticardiolipin antibodies and thrombosis: analysis of 11 cross-sectional, case-control, and ambispective studies on 1883 cases and 2469 controls.odds ratios with 95% CI are grouped according to the site and type of thrombosis and the antibody isotype. Monica Galli et al. Blood 2003;101: by American Society of Hematology

37 Anticardiolipin antibodies and thrombosis: analysis by antibody titers. Monica Galli et al. Blood 2003;101: by American Society of Hematology

38 Stratificazione rischio trombosi e profilo anticorpale

39 This figure compares the association with thrombosis for acl ( ) and the LAC ( ). David A. Garcia et al. Blood 2007;110: by American Society of Hematology

40 Cut-off > 30, HR 3,1 IC 1,8-7,1

41

42

43

44

45

46

47 This figure compares the association with thrombosis for acl ( ) and the LAC ( ). David A. Garcia et al. Blood 2007;110: by American Society of Hematology

48 APL profile and thrombosis

49

50

51

52

53

54

55

56 Trombofilia erediatria

57

58

59 Anomalie 'loss of function'

60 Martinelli I, SISET

61 Martinelli I, SISET

62 Anomalie 'gain of function'

63 Martinelli I, SISET

64

65 Diffusione homo sapiens

66 Diffusione F V leiden

67 Blood :

68 A chi chiederli Trombosi in età giovanile (< 50) Trombosi spontanee Trombosi superficiali recidivanti Trombosi in sede atipica (SNC splancniche; + JAK/EPN) Soggetti asintomatici con familiarità per TEV Necrosi cutanea da warfarin (carenza PC) Porpora fulminante neonatale (PC)

69 Cosa chiedere Dosaggio funzionale ATIII Dosaggio funzionale PS/PC Ricerca mutazione FV Leiden Ricerca mutazione FII G20210 A LAC, ACA, ab antib2gpi Omocisteina basale + stato vitamine gruppo B/folati

70 Tempistica MAI in corso di terapia anticoagulante

71

72 Tempistica MAI in corso di terapia anticoagulante Ad almeno un mese (meglio tre) da sospensione estroprogestinici (PS carenza e APCR + da ormone) MAI in corso di evento acuto (falsi positivi per consumo inibitori) MAI in gravidanza

73 Anomalie emostasi in gravidanza fisiologica Carenza PS APCR acquisita ATIII = o lievemente ridotta PC invariata D-dimero sempre attivato Iper-FBG Aumento livelli fattori della coagulazione (soprattutto FVIII:C) Aumento livelli vwf

74 Piastrinopenia da eparina

75 Case Vignette A 64-year-old woman who is hospitalized with endocarditis and whose condition is clinically stable while she is receiving intravenous antibiotic agents has had a decrease in platelet count from 161,000 per cubic millimeter on day 7 of hospitalization to 60,000 per cubic millimeter on day 9. She has been receiving low-molecular-weight heparin at a dose of 40 mg per day since admission. How should her case be further evaluated and treated?

76

77 Pathogenesis of Heparin-Induced Thrombocytopenia. Greinacher A. N Engl J Med 2015;373:

78 Importance of PF4/heparin ultralarge complexes (ULCs) in HIT pathogenesis. Gowthami M. Arepally Blood 2017;129:

79

80 Timing of HIT and Rationale for Platelet Count Monitoring at Various Time Points. Greinacher A. N Engl J Med 2015;373:

81 4T Scoring System for Evaluating the Pretest Probability of HeparinInduced Thrombocytopenia. Greinacher A. N Engl J Med 2015;373:

82

83

84 Diagnosis of HIT. Greinacher A. N Engl J Med 2015;373:

85 The patient described in therecommendations vignette had a marked decrease in the Conclusions and platelet count after several days of therapy with low-molecularweight heparin, which raises concern about HIT. Calculation of the 4T score is recommended to determine her risk of HIT. Her score of 5 points (decrease in platelet count, 2; timing, 2; thrombosis, 0; and likelihood of other reasons, 1, since her endocarditis is stable and the platelet count is too high for antibiotic-induced immune thrombocytopenia) places her at intermediate risk. Although routine screening for PF4 heparin antibodies is strongly discouraged, patients at intermediate or high risk should undergo this testing. A positive anti PF4 heparin IgG enzyme immunoassay is necessary for the diagnosis of HIT but is nonspecific.

86 Conclusions and Recommendations A strongly positive test (optical density, >1.5) or positive plateletactivation assay would strongly support the diagnosis of HIT. Treatment involves the prompt cessation of heparin and the initiation of an alternative anticoagulant (argatroban or danaparoid, both of which are approved for this indication, or fondaparinux or bivalirudin, with use of these agents supported by case series).

87 Coagulazione intravascolare disseminata

88 definizione

89 definizione Sindrome clinica sempre secondaria (eventi di varia natura), dovuta a un eccesso di trombina, che superando i meccanismi di controllo (ATIII, TM-PC/PS, TFPI) determina una massiva coagulazione intravascolare sistemica che comporta: 1) danno ischemico multiorgano 2) consumo fattori emostasi/plt: sanguinamento anche fatale.

90 Cause Infezioni (qualunque germe ma soprattutto G-) Neoplasie solide ed ematologiche (soprattutto leucemia acuta promielocitrica Trauma/ustioni Complicanze ostetriche (embolismo liquido amniotico, abruptio placentiae, ritenzione feto morto) Ipotermia e ipertermia Morso di serpente Embolia grassosa Rigetto trapianto Miscellanea (trasfusione ABO incompatibile, emangiomi, aneurismi grossi vasi, reazioni allergiche severe anche farmacologiche)

91

92 Ruolo della Trombomodulina nella coagulopatia da sepsi J Intensive Care. 2015; 3(1): 1.

93 Ruolo della Trombomodulina nella coagulopatia da sepsi J Intensive Care. 2015; 3(1): 1.

94

95 Coagulopatia nella leucemia acuta promielocitica

96 Una diagnosi difficile Necessaria una patologia scatenante Eventi vascolari e/o emorragici diffusi NESSUN test da solo è sufficiente!

97

98

99 Diagnosi differenziali

100 Una diagnosi difficile fasi della CID CID pre-clinica compensata CID clinica scompensata Insufficienza multiorgano

101 CID pre-clinica compensata Clinica silente Lab: PT/aPTT/FBG: normali piastrine: normali d-dimero: INCREMENTATO TAT 1+2: incrementato ATIII: ridotta

102 CID clinica scompensata Clinica: sanguinamento per lesioni (tipicamente venopunture), petecchie/ecchimosi, iniziali segni clinici/biochimici di danno d'organo Lab: PT/aPTT/FBG: allungati piastrine: ridotte d-dimero: molto incrementato ATIII: ridotta

103 Danno multiorgano Clinica: sanguinamento spontaneo anche maggiore, insufficienza multiorgano (rene, fegato) Lab: PT/aPTT/FBG: molto allungati piastrine: severamente ridotte d-dimero: molto incrementato ATIII: severamente ridotta

104

105 Una diagnosi difficile

106

107 Perchè è importante una diagnosi precisa di overt-cid

108 Diagnostic approach to the patient with a catastrophic thrombotic presentation. Thomas L. Ortel et al. Blood 2015;126: by American Society of Hematology

Fisiologia/patologia dell emostasi. dr. A. Carrer Clinica Ematologica ASST Monza

Fisiologia/patologia dell emostasi. dr. A. Carrer Clinica Ematologica ASST Monza Fisiologia/patologia dell emostasi dr. A. Carrer Clinica Ematologica ASST Monza Visione tradizionale Come studiamo l emostasi in vivo dove sono le cellule?! Prothrombin Time (PT) measures the time to

Dettagli

Laboratorio e trombofilia

Laboratorio e trombofilia Laboratorio e trombofilia Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Cremona, 10 Marzo 2017 Quali alterazioni

Dettagli

La Malattia Tromboembolica Venosa

La Malattia Tromboembolica Venosa La Malattia Tromboembolica Venosa Dr. Angelo Ghirarduzzi Responsabile SSD Angiologia Dpt di Medicina Interna e Specialita Mediche ASMN Reggio Emilia 09.12.09 Il Tromboembolismo Venoso LE TROMBOFILIE EREDO-

Dettagli

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA Quando attivare lo screening Come interpretare i risultati Alberto Francisci I Cenacoli di Medicina Interna Il paziente cronico complesso Roma, 16 maggio 2015 Definizione

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID Candidata: Giorgia Albarello Relatore: Maurizio Miglino CID

Dettagli

La diagnostica di laboratorio delle trombofilie

La diagnostica di laboratorio delle trombofilie La diagnostica di laboratorio delle trombofilie Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna SISET Training

Dettagli

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Essa consiste nell attivazione della reazione a cascata della

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Chiara Novelli Centro Immuno Trasfusionale - Legnano Il contributo del Laboratorio Paziente

Dettagli

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT GUALTIERO PALARETI SOPHIE TESTA ACCP GL 2012 3.2. Low PTP 3.2. low pretest probability, we recommend - (i) a moderately sensitive D-dimer - (ii)a higly sensitive D-dimer

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Firenze, 22-23 settembre 2016 Antonio Palla U.O. Pneumologia Universitaria Università degli Studi di Pisa Azienda Ospedaliero-

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

GLI ESERCIZI PILOTA NAO

GLI ESERCIZI PILOTA NAO GLI ESERCIZI PILOTA NAO Dr Marco Rosetti UO Patologia Clinica settore Ematologia Laboratorio di Area Vasta Romagna mail: marco.rosetti@auslromagna.it ESERCIZI SUPPLEMENTARI DOAC (punto di vista di un partecipante)

Dettagli

Approccio ai problemi di emostasi e trombosi in un contesto di area vasta Dott. Marco Rosetti

Approccio ai problemi di emostasi e trombosi in un contesto di area vasta Dott. Marco Rosetti Approccio ai problemi di emostasi e trombosi in un contesto di area vasta Dott. Marco Rosetti Ematologia - Laboratorio di Area Vasta Romagna (Pievesestina) e-mail: mrosetti@ausl-cesena.emr.it Provincia

Dettagli

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Spoleto, 8 maggio 2009 Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Nicola Bizzaro Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Civile Tolmezzo Tridimensional structure of human

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

Trombocitopenia da eparina

Trombocitopenia da eparina Trombocitopenia da eparina Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano SIMEU - Roma, 25 maggio 2018 Irene, 32 anni 51 Kg

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE. Imprecisione VN 2.2 VP 2.6 VP 3.8. VP 2.8 Ratio ND Coagulativo 8 ore 2 gg 4 ore 1 ora

PRESTAZIONI EROGATE. Imprecisione VN 2.2 VP 2.6 VP 3.8. VP 2.8 Ratio ND Coagulativo 8 ore 2 gg 4 ore 1 ora Analisi Tempo di Quick (PT) PT: Prove di incrocio con plasma normale Unità di misura % INR INR Valori di riferimento 70 < 1.25 < 1.25 PRESTAZIONI EROGATE Imprecisione % VN 2.2 VP 2.6 Hepatoquick % 70 VN

Dettagli

M. di von Willebrand acquisita

M. di von Willebrand acquisita M. di von Willebrand acquisita Malattia acquisita dell emostasi caratterizzata da difetto funzionale o strutturale del VWF Probabilmente sottodiagnosticata Manifestazioni emorragiche spesso solo dopo traumi,

Dettagli

Inibitori acquisiti della coagulazione

Inibitori acquisiti della coagulazione Inibitori acquisiti della coagulazione Cristina Legnani UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Marino Golinelli Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Bologna, 19 Giugno 2010 Inibitori acquisiti

Dettagli

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è INTRODUZIONE La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è una patologia acquisita, riportata sin dall inizio degli anni 80, caratterizzata dalla comparsa di trombosi arteriose

Dettagli

TROMBOFILIE EREDITARIE

TROMBOFILIE EREDITARIE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ TROMBOFILIE EREDITARIE La trombofilia identifica una tendenza a sviluppare trombosi conseguenti ad alterazioni del sistema coagulativo o fibrinolitico su base ereditaria o acquisita

Dettagli

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono: vasi sanguigni piastrine fattori plasmatici

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Quando interrompere la terapia

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri L ictus rappresenta la principale causa di disabilità e la seconda più frequente

Dettagli

Malattia di Von Willebrand

Malattia di Von Willebrand Malattia di Von Willebrand Dott. Jacopo Agnelli Giacchello CRR Malattie Trombotiche ed Emorragiche dell Adulto AOU Città della Salute e della Scienza, Ospedale Molinette Fattore di Von Willebrand Grande

Dettagli

Descrizione degli Algoritmi

Descrizione degli Algoritmi LE EMORRAGIE VARICOSE E NON VARICOSE: Descrizione degli Algoritmi Dr. Lucio Trevisani Modulo Dipartimentale di Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara ALGORITMI Emorragie Non-Varicose

Dettagli

TROMBOFILIA definizione

TROMBOFILIA definizione 17 novembre 2012 1 TROMBOFILIA definizione 2 i difetti trombofilici non sono malattie 3 TROMBOFILIA 4 TROMBOFILIA EREDITARIA 5 TROMBOFILIA ACQUISITA 6 Negli ultimi anni si è osservata una maggior sensibilità

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

I FARMACI ANTICOAGULANTI

I FARMACI ANTICOAGULANTI I FARMACI ANTICOAGULANTI ORIANA PAOLETTI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation

Dettagli

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2): EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):315-352 From: 2014 ESC Guidelines on the diagnosis and management of acute pulmonary embolism The Task Force for the Diagnosis and Management of Acute

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome Indirizzo Telefono Sesso Nazionalità Luogo e Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome Indirizzo Telefono Sesso  Nazionalità Luogo e Data di nascita F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Sesso E-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita doris.barcellona@unica.it Italiana ISTRUZIONE

Dettagli

Come interpretare correttamente i test di coagulazione

Come interpretare correttamente i test di coagulazione Società Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi Abano Terme 9-12 novembre 2016 Come interpretare correttamente i test di coagulazione Elena M. Faioni, Francesco Marongiu Donna (40 anni) alla

Dettagli

D-Dimero: variabilità biologica e analitica dei valori di riferimento

D-Dimero: variabilità biologica e analitica dei valori di riferimento -imero: variabilità biologica e analitica dei valori di riferimento 7 UK NEQAS USERS MEETING Milano, 13 Novembre 2014 Chiara Novelli Un test semplice, ma quanti problemi! Che cos è il -dimero? Plasmin

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. EMOSTASI EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla

Dettagli

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici Dr. A.Lojacono Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia TROMBOFILIE CONGENITE IN GRAVIDANZA: SAPPIAMO DAVVERO

Dettagli

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino Il sangue che coagula troppo: il problema delle trombosi familiari Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino TROMBOFILIA: tendenza ereditaria

Dettagli

TAGLIO CESAREO TROMBOFILIE DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV

TAGLIO CESAREO TROMBOFILIE DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV TAGLIO CESAREO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TROMBOFILIE TAGLIO CESAREO Raccomandazioni TAGLIO CESAREO EFFETTUATO

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale

Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale Prof. Valerio De Stefano Dott. Antonio Oliverio Roma 12 aprile 2014 Dott. Antonio Oliverio MMG Roma 12 aprile 2014 screening indagine sanitaria

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte prima Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Trombofilia Anomalia dell'emostasi che predispone alla trombosi, può essere

Dettagli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Indice. Prefazione... Hanno collaborato... Prefazione... Hanno collaborato... III V 1. Le anemie... 1 1.1 Definizione... 1 1.2 Fisiopatologia... 1 1.3 Epidemiologia... 2 1.4 Approccio generale al malato... 4 Valutazione iniziale... 4 Valutazione

Dettagli

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica, Università dell'insubria, Ospedale di Circolo, Varese Terapia antitrombotica

Dettagli

Piastrine e infezioni

Piastrine e infezioni Piastrine e infezioni Momcilo Jankovic Clinica Pediatrica Università di Milano-Bicocca A.O. San Gerardo Fondazione MBBM, Monza Milano 29 ottobre 2014 PTI Principali cause di PTI secondarie Lupus eritematoso

Dettagli

Dichiarazione obbligatoria sui conflitti di interesse

Dichiarazione obbligatoria sui conflitti di interesse Dichiarazione obbligatoria sui conflitti di interesse Mario Mandalà U.O. Oncologia Ospedali Riuniti Bergamo Dichiarazione obbligatoria, ex art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Regolamento Applicativo

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

Lupus Anticoagulant:

Lupus Anticoagulant: Lupus Anticoagulant: Diagnostica di laboratorio Agatina Alessandrello Liotta AOU Careggi- Firenze SOD Malattie Aterotrombotiche CRR per lo Studio della Trombosi Lupus anticoagulant Famiglia eterogenea

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Emorragia. Domande Valutazione accurata dello stato

Dettagli

AUSL Romagna Patologia Clinica Laboratorio di Ematologia Pievesestina (FC)

AUSL Romagna Patologia Clinica Laboratorio di Ematologia Pievesestina (FC) AUSL Romagna Patologia Clinica Laboratorio di Ematologia Pievesestina (FC) Voglio una AT urgente per un paziente portatore di adenocarcinoma e recidiva trombotica agli arti inferiori, che rischia di perdere

Dettagli

16 Novembre 2012, Venerdì

16 Novembre 2012, Venerdì Razionale Scientifico Le manifestazioni emorragiche e trombotiche o la valutazione del rischio di sanguinamento o di eventi tromboembolici rappresentano un problema clinico sempre più presente nella pratica

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE

RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE INTRODUZIONE Questo documento nasce dall esigenza di dotare i Colleghi Medici Ospedalieri, e in una fase successiva anche quelli del Territorio,

Dettagli

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri, Cremona

Dettagli

Premessa circa 2000 test genetici / anno Donne da screenare 3000 circa / anno

Premessa circa 2000 test genetici / anno Donne da screenare 3000 circa / anno Premessa Il presente documento fornisce una serie di raccomandazioni che il Coordinamento regionale scientifico ed organizzativo per le attività di genetica medica ha predisposto, attraverso uno specifico

Dettagli

TEST COAGULATIVI anno 2012

TEST COAGULATIVI anno 2012 17 novembre 2012 1 TEST COAGULATIVI anno 2012 200000 150000 100000 50000 0 savona pietra albenga cairo Presidio esami per DH esami per esterni esami urgenti per interni esami routine per interni INTERNI

Dettagli

sanguinamento gastrointestinale neonatale Prof. Paola Giordano

sanguinamento gastrointestinale neonatale Prof. Paola Giordano sanguinamento gastrointestinale neonatale Prof. Paola Giordano Responsabile Clinico Ematologia Policlinico di Bari - U.O. F. Vecchio Tel: 0805592934 email: paola.giordano@uniba.it BACKGROUND - Le emorragie

Dettagli

EMOFILIA ACQUISITA IN ONCOLOGIA

EMOFILIA ACQUISITA IN ONCOLOGIA EMOFILIA ACQUISITA IN ONCOLOGIA Elena Santagostino Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore di Milano INIBITORI ACQUISITI Definizione Generale sostanze patologiche

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO

IL RUOLO DEL LABORATORIO IL RUOLO DEL LABORATORIO Giovanni Poletti Patologia Clinica Ematologia Laboratorio AUSL Romagna CONFLITTI DI INTERESSE: NESSUNO Hematology 2016 Real Life Evidence Trombofilia: difficoltà Molecole differenti,

Dettagli

Analisi delle Risposte della VEQ in Coagulazione. Anna Paola Cellai

Analisi delle Risposte della VEQ in Coagulazione. Anna Paola Cellai Analisi delle Risposte della VEQ in Coagulazione Anna Paola Cellai 29.10.2014 Centro di Riferimento Sicurezza di Qualità Valutazione esterna di qualità V.E.Q. Coagulazione 2013 Laboratori partecipanti:

Dettagli

I DOAC e il Laboratorio

I DOAC e il Laboratorio I DOAC e il Laboratorio Armando Tripodi Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center Dept. of Clinical Sciences and Community Health University of Milano DOAC Monitoring Checklist www.thrombosiscanada.ca/?resourcepage=resources

Dettagli

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Marino Clavio Nicole.a Colombo Raffaella Grasso Fabio Guolo Davide Lovera Maurizio Miglino Paola Mine.o TET2 Muta>ons

Dettagli

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche Vincenzo Toschi SIMT & Centro Emostasi e Trombosi AO San Carlo Borromeo - Milano Open Issues Goodnough LT, Levy JH, Murphy MF,

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

HIT, una complicanza life-threatening: epidemiologia, diagnosi, trattamenti Maria Pia Ruggieri Direttore UOC PS e Breve Osservazione, AO San Giovanni

HIT, una complicanza life-threatening: epidemiologia, diagnosi, trattamenti Maria Pia Ruggieri Direttore UOC PS e Breve Osservazione, AO San Giovanni HIT, una complicanza life-threatening: epidemiologia, diagnosi, trattamenti Maria Pia Ruggieri Direttore UOC PS e Breve Osservazione, AO San Giovanni Addolorata Agenda: 1. Definizione HIT 2. Epidemiologia

Dettagli

La clinica delle sindromi emofiliche

La clinica delle sindromi emofiliche La clinica delle sindromi emofiliche MARIA ELISA MANCUSO Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Milano Siset Training Center: Corso Malattie

Dettagli

Una piastrinopenia particolare : la piastrinopenia indotta da eparina (HIT). COMPLICANZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ONCOLOGIA: DIAGNOSI E TERAPIA

Una piastrinopenia particolare : la piastrinopenia indotta da eparina (HIT). COMPLICANZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ONCOLOGIA: DIAGNOSI E TERAPIA Una piastrinopenia particolare : la piastrinopenia indotta da eparina (HIT). Armando D Angelo Servizio di Coagulazione ed Unita Ricerca Trombosi IRCCS H S. Raffaele, Milano COMPLICANZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol

1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol 31 PTT acquisita Circa il 90% di tutti i casi Femmine 70% Picco tra i 30 e 40 anni 30% di recidive Talora scatenata da infezioni o gravidanza (circa il 20%) Autoanticorpi vs ADAMTS 13 PTT ereditaria Meno

Dettagli

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3 Pag 1/8 20/09/2010 SOMMARIO Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme per il prelievo...3 FIRMA DI APPROVAZIONE: 20.09.2010 Prof. Gualtiero Palareti Pag 2/8 20/09/2010

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

FEDERAZIONE CENTRI PER LA DIAGNOSI DELLA TROMBOSI E LA SORVEGLIANZA DELLE TERAPIE ANTITROMBOTICHE FCSA

FEDERAZIONE CENTRI PER LA DIAGNOSI DELLA TROMBOSI E LA SORVEGLIANZA DELLE TERAPIE ANTITROMBOTICHE FCSA FEDERAZIONE CENTRI PER LA DIAGNOSI DELLA TROMBOSI E LA SORVEGLIANZA DELLE TERAPIE ANTITROMBOTICHE FCSA ANTICOAGULAZIONE NELLA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI RACCOMANDAZIONI DELLA FCSA (Febbraio

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07

Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07 Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07 NOVITA dal 12 CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI e dalla 5 CONFERENZA INTERNAZIONALE SU ORMONI

Dettagli

- età e sesso > ci sono delle patologie che si manifestano già in età pediatrica e legate all X (emofilia)

- età e sesso > ci sono delle patologie che si manifestano già in età pediatrica e legate all X (emofilia) Emostasi L emostasi è l arresto del flusso sanguigno da un vaso o in un vaso. L emostasi clinica consiste nel controllo del sanguinamento da un sito di danno che coinvolge diversi passaggi integrati: 1.

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SCREENING DEI PAZIENTI IN EMERGENZA EMORRAGICA

LINEE GUIDA PER LO SCREENING DEI PAZIENTI IN EMERGENZA EMORRAGICA LINEE GUIDA PER LO SCREENING DEI PAZIENTI IN EMERGENZA EMORRAGICA Armando Tripodi Centro Emofilia e Trombosi "A. Bianchi Bonomi", Istituto di Medicina Interna, Università e IRCCS - Ospedale Maggiore, Milano.

Dettagli

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Quei raggi mancati Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Monza, 19 novembre 2016 N. G. 4 anni 6 mesi Anamnesi fisiologica e patologica remota silenti. In famiglia: nonno paterno con carcinoma renale e trombosi

Dettagli

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Conflitti di interesse Supporto alla ricerca: Bayer Advisory

Dettagli

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano LA REL e L ITP Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano REL - RETE EMATOLOGICA LOMBARDA La REL, istituita nel 2008, è un modello di collaborazione finalizzato alla realizzazione

Dettagli

Diagnosi e terapia della CID

Diagnosi e terapia della CID XXIV SISET Master Classes Abano Terme, 11 novembre 2016 Diagnosi e terapia della CID Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica

Dettagli

SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO

SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO FASE VASO-PIASTRINICA Contrazione vascolare Lesione della parete vasale collagene Adesione e degranulazione piastrinica ADP Aggregazione piastrinica irreversibile Tappo

Dettagli

Emostasi e rischio trombotico

Emostasi e rischio trombotico Emostasi e rischio trombotico Emostasi: attivazione controllata dei fattori della coagulazione e delle piastrine che portano alla formazione del coagulo Trombosi: attivazione incontrollata Equilibrio tra

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

MEDICI Dirigente medico a rapp. esclusivo

MEDICI Dirigente medico a rapp. esclusivo MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome] SCATTOLO NOVELLA Data di nascita 31 luglio 1956 Qualifica MEDICI Dirigente medico a rapp. esclusivo Amministrazione Azienda ULSS

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Emostasi e rischio trombotico

Emostasi e rischio trombotico Emostasi e rischio trombotico Equilibrio emostatico: attivazione controllata dei fattori della coagulazione e delle piastrine che portano alla formazione del coagulo Trombosi: attivazione incontrollata

Dettagli

La gestione del paziente critico: il punto di vista dell ematologo

La gestione del paziente critico: il punto di vista dell ematologo COMPLICANZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ONCOLOGIA: DIAGNOSI E TERAPIA Milano, 26 e 27 novembre 2008 La gestione del paziente critico: il punto di vista dell ematologo Elena M. Faioni U.O.C. Medicina III,

Dettagli

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo dr. Vittorio Rosti Centro Studio Mielofibrosi Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Grosseto

Dettagli