Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo MATTEI DÌ VITTORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo MATTEI DÌ VITTORIO"

Transcript

1 Minister dell Istruzine dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv MATTEI DÌ VITTORIO Scula secndaria di prim grad Via Bizet Piltell MI Tel Fax miic8fd00a@istruzine.it Cdice meccangrafic MIIC8FD00A 18 nvembre 2015 Classe terza sezine B Prf. R. Berardi

2 Premessa Le indicazini nazinali per la scula secndaria di prim grad, assegnan alla tecnlgia un rul di stiml all attitudine umana a prre e trattare prblemi facend dialgare e cllabrare abilità di tip cgnitiv, perativ, metdlgic e sciale. Nn cambia la visine della tecnlgia, vista cme materia che si ccupa degli interventi e delle trasfrmazini che l um pera nei cnfrnti dell ambiente per garantirsi la spravvivenza e, più in generale, per la sddisfazine dei prpri bisgni. Rientran pertant nel camp di studi della tecnlgia i principi di funzinament e le mdalità di impieg di tutti gli strumenti, i dispsitivi, le macchine e i sistemi - materiali e immateriali - che l um prgetta, realizza e usa per gestire rislvere prblemi semplicemente per miglirare le prprie cndizini di vita. Cmpit specific assegnat alla tecnlgia è la prmzine nei ragazzi di frme di pensier e atteggiamenti che preparin e sstengan interventi trasfrmativi dell ambiente circstante attravers un us cnsapevle e intelligente delle risrse e nel rispett di vincli limitazini di vari genere: ecnmiche, strumentali, cnscitive, dimensinali, temprali, etiche. Selezinand temi e prblemi vicini all esperienza dei ragazzi si sviluppa in lr una crescente padrnanza dei cncetti fndamentali della tecnlgia e delle lr reciprche relazini: bisgn, prblema, risrse prdtt, impatt, cntrll. All attività labratriale, che dvrebbe rappresenta il riferiment cstante per la didattica della tecnlgia, viene assegnat il cmpit di accstament attiv e perativ a situazini fenmeni ggett di studi. Un rul significativ viene assegnat ai nuvi strumenti e linguaggi della multimedialità che dvrann rappresentare rmai un element fndamentale di tutte le discipline, ma é attravers i tipici metdi della tecnlgia, che le cnscenze tecniche e quelle pratiche si cmbinan e cncrrn alla cmprensine di sistemi cmplessi. Per quant riguarda le tecnlgie dell infrmazine e della cmunicazine e le tecnlgie digitali, viene suggerit che ltre alla padrnanza degli strumenti, spess acquisita al di furi dell ambiente sclastic, si lavri per l svilupp di un atteggiament critic e una maggire cnsapevlezza rispett agli effetti sciali e culturali della lr diffusine, alle cnseguenze relazinali e psiclgiche dei pssibili mdi d impieg, alle ricadute di tip ambientale sanitari, cmpit educativ cruciale che andrà cndivis tra le diverse discipline. Nei limiti delle pssibilità presenti nelle diverse realtà sclastiche, c è l invit ad intrdurre gli alunni ad alcuni linguaggi di prgrammazine particlarmente semplici e versatili che si prestan a sviluppare il gust per l ideazine e la realizzazine di prgetti (siti web interattivi, esercizi, gichi, prgrammi di utilità) e per la cmprensine del rapprt che c è tra cdice srgente e risultat visibile. Il dcument La Buna scula nell enfatizzare l intrduzine del cding parla di svilupp del pensier cmputazinale e, nell attesa che quest ultim pssa diventare prassi perativa attravers la mdifica delle indicazini nazinali, ha lanciat già nel crrente ann sclastic l ra del cdice attravers la piattafrma prgrammailfutur.it. Si tratta di indicazini ambizise che devn fare i cnti cn i limiti temprali, rganizzativi e strutturali delle realtà nelle quali si pera, ma nn per quest se ne può ignrare l esistenza e cnseguentemente iniziare a tentare gli adattamenti necessari dell attività didattica. Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria di prim grad Sempre cn riferiment alle nuve indicazini, vengn assunti, pc innvand a quelli classici da anni perseguiti, i traguardi enucleati nelle stesse: L alunn ricnsce nell ambiente che l circnda i principali sistemi tecnlgici e le mlteplici relazini che essi stabiliscn cn gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Cnsce i principali prcessi di trasfrmazine di risrse di prduzine di beni e ricnsce le diverse frme di energia cinvlte. E in grad di iptizzare le pssibili cnseguenze di una decisine di una scelta di tip tecnlgic, ricnscend in gni innvazine pprtunità e rischi. Cnsce e utilizza ggetti, strumenti e macchine di us cmune ed e in grad di classificarli e di descriverne la funzine in relazine alla frma, alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risrse materiali, infrmative e rganizzative per la prgettazine e la realizzazine di semplici pr- dtti, anche di tip digitale. Ricava dalla lettura e dall analisi di testi tabelle infrmazini sui beni sui servizi dispnibili sul mercat, in md da esprimere valutazini rispett a criteri di tip divers.

3 Cnsce le prprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di cmunicazine ed e in grad di farne un us efficace e respnsabile rispett alle prprie necessita di studi e scializzazine. Sa utilizzare cmunicazini prcedurali e istruzini tecniche per eseguire, in maniera metdica e razinale, cmpiti perativi cmplessi, anche cllabrand e cperand cn i cmpagni. 2 Prgetta e realizza rappresentazini grafiche infgrafiche, relative alla struttura e al funzinament di sistemi materiali immateriali, utilizzand elementi del disegn tecnic altri linguaggi multimediali e di prgrammazine. 2 Gli biettivi di apprendiment indicati al termine della terza classe della scula secndaria di prim grad, rutan intrn ad alcune vci verbali che dvrebber rappresentare i paradigmi di riferiment: veder, sservare, sperimentare, prevedere, immaginare, prgettare, intervenire, trasfrmare, prdurre. Ad gni grupp di vengn assciati i relativi biettivi: Vedere, sservare e sperimentare Eseguire misurazini e rilievi grafici ftgrafici sull ambiente sclastic sulla prpria abitazine. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandne infrmazini qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regle del disegn tecnic nella rappresentazine di ggetti prcessi. Effettuare prve e semplici indagini sulle prprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnlgiche di vari materiali. Accstarsi a nuve applicazini infrmatiche esplrandne le funzini e le ptenzialità. Prevedere, immaginare e prgettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e ggetti dell ambiente sclastic. Valutare le cnseguenze di scelte e decisini relative a situazini prblematiche. Immaginare mdifiche di ggetti e prdtti di us qutidian in relazine a nuvi bisgni necessità. Pianificare le diverse fasi per la realizzazine di un ggett impiegand materiali di us qutidian. Prgettare una gita d istruzine la visita a una mstra usand internet per reperire e selezinare le infrmazini utili. Intervenire, trasfrmare e prdurre Smntare e rimntare semplici ggetti, apparecchiature elettrniche altri dispsitivi cmuni. Utilizzare semplici prcedure per eseguire prve sperimentali nei vari settri della tecnlgia (ad esempi: preparazine e cttura degli alimenti). Rilevare e disegnare la prpria abitazine altri lughi anche avvalendsi di sftware specifici. Eseguire interventi di riparazine e manutenzine sugli ggetti dell arred sclastic casaling. Cstruire ggetti cn materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisgni cncreti. Prgrammare ambienti infrmatici e elabrare semplici istruzini per cntrllare il cmprtament di un rbt. Metdi Metdi specifici della cultura tecnlgica sarann rappresentati da: analisi tecnica attività prgettuale attività sperimentale Strumenti ricerca grafica ricerca infrmativa ricerche in internet Tutti i dispnibili strumenti tecnlgici, educativi e lgici sarann utilizzati secnd le necessità. Gli allievi, in cnsiderazine del ristrett numer di re destinat alla disciplina, sarann impegnati in lavri di rivisitazine e cmpletament a casa del lavr impstat in classe, per fissare gli elementi fndamentali del tema affrntat. Prgrammazine individualizzata I cntenuti spra definiti verrann perseguiti a livell individualmente accessibile da gni alliev, tenend cnt, per quant pssibile, di tutti i fattri che cndizinan il su persnale apprendiment, la capacità di cmprensine e attenzine e le sue specificità. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Premess che la valutazine ha un carattere di frte centralità nel prcess di apprendiment - insegnament, due sn i mmenti in cui si articla un qualsivglia prcess valutativ: il prim mment attiene alla misurazine, ciè alla racclta e registrazine di quant prdtt dagli allievi e del lr cmprtament disciplinare; il secnd riguarda la lettura e l'interpretazine di tali misurazini e la cnseguente cmunicazine sia all'alliev, sia alle famiglie. La valutazine quand è ben cmpiuta sddisfa a tre esigenze: è diagnstica (quand è fatta prima dell'intervent didattic e all scp di acquisire una precisa cnscenza dei vari prerequisiti psseduti dagli allievi); è frmativa in itinere (quand accmpagna l'inter prcess didattic in tutte le sue fasi e cn l scp dichiarat di cnscere sia il grad di prgress, sia le difficltà incntrate dagli allievi, sia infine, di verificare l'efficacia e la validità delle prcedure didattiche adperate al fine di adattarle, mdificandle, alle esigenze degli allievi); è smmativa ( quand al termine dell'intervent didattic si verifica il grad di accuratezza della prestazine degli allievi). Ciò premess sarann adperati quali strumenti della valutazine: Test d'ingress sia sggettivi (brevi relazini, schede tecniche, rappresentazini grafiche, ecc.), sia ggettivi (rispste chiuse del tip si - n, ver fals, a scelta multipla, crrispndenze, a integrazini e la smministrazine di questinari cmputerizzati la valutazine degli elabrati grafici prdtti prgettazine e realizzazine di mdelli analgici (dal prgett alla realizzazine) ;

4 cmpletament, ecc.); verifiche rali; verifiche scritt - grafiche; prgettazine e realizzazine di mdelli analgici (dal prgett alla realizzazine) ; l'sservazine del cmprtament cntrll tenuta quadern. la misurazine della qualità e quantità del lavr sclastic individuale, per gruppi e cllettiv Viene valutat il prcess cmpiut da gni alunn nelle varie situazini di apprendiment ed il relativ livell di raggiungiment dei vari biettivi prgrammati. 3 3 CRITERI OSSERVAZIONE ED ANALISI DELLA REALTÀ TECNOLOGICA CONSIDERATA IN RELAZIONE CON L'UOMO E L'AMBIENTE DECLINAZIONE Capacità di sservare, analizzare e sintetizzare fenmeni e fatti Capacità di esprimere giudizi e frmulare iptesi di sluzini Eseguire regle e prcedimenti frmali PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E VERIFICA DI ESPERIENZE OPERATIVE Capacità di utilizzare strumenti e materiali Capacità di applicare nrme e prcedimenti Dcumentare adeguatamente il percrs didattic CONOSCENZE TECNICHE E TECNOLOGICHE Cnscenza di dati, termini, fatti e prcedimenti Capacità di descrivere elementi, tecniche e prcessi COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI Capacità di cmunicare utilizzand termini tecnici crretti Capacità di riferire esperienze perative Disegnare rispettand nrme e regle ASPETTI DI MISURAZIONE DEGLI ELABORATI GRAFICI ORGANIZZAZIONE FORMALE Organizzazine spazi Pulizia del fgli Cura del lavr ORGANIZZAZIONE GRAFICA Qualità e differenziazine tratti grafici Rispett delle nrme OPERATIVITÀ GRAFICA Prcedura esecutiva Us degli strumenti Autnmia Rispett dei tempi La valutazine/misurazine si baserà principalmente sul criteri asslut cn utilizz dei vti da 1 a 10, ma assumend cme misurazine minima il 4. VOTO Declinazine misurazine 4 Carente manualità grafica ed rganizzativa 5 Incerta manualità grafica ed rganizzativa 6 Sufficiente manualità grafica ed rganizzativa 7 Adeguata manualità grafica ed rganizzativa 8 Buna manualità grafica ed rganizzativa 9 Significativa manualità grafica ed rganizzativa 10 Eccellente manualità grafica ed rganizzativa Criteri cmplessivamente analg sarà adttat per la valutazine delle attività perative, nelle quali, al pst dell elabrat grafic, sarà cnsiderat il prdtt. Alla manualità grafica si sstituirà quella perativa.

5 Le prve ggettive, smministrate in maniera tradizinale al cmputer, verrann misurate cn calcl percentuale unitari, quale smmatria del pes/punti assegnat a ciascun quesit. Il risultat csì ttenut è trasfrmat in vt decimale attravers un prprzinale rapprt matematic. Le misurazini dal 4 al 10 assumerann il presente significat: VOTO Declinazine misurazine 4 4 Gravemente Insufficiente Cnscenze incnsistenti; linguaggi tecnic mlt carente e inapprpriat. Abilità di sservazine/descrizine elementari 5 Nn Sufficiente Cnscenze scarse, linguaggi tecnic pc apprpriat e limitate capacità di sservazine/descrizine Sufficiente Sufficienti cnscenze che riesce ad applicare in cntesti diversi. Accettabili l us della terminlgia tecnica e delle capacità di sservazine e descrizine. 7 - Discret Bune cnscenze e le relative applicazini. Sddisfacenti l sservazine, la descrizine e la sintesi. 8 - Bun Significative cnscenze, linguaggi tecnic apprpriat. Ottime abilità di sservazine, sintesi e descrizine 9 - Distint Ottime cnscenze, applicate crrettamente, cn buna padrnanza dei linguaggi specifici e capacità di sintesi Ottim Eccellenti cnscenze, applicate crrettamente in cntesti diversificati, cn padrnanza dei linguaggi specifici e capacità di sintesi. Più men l stess significat assumerann le misurazini relative alle interrgazini rali. VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE VOTO Cnscenze Applicazine cnscenze Abilità Grafiche perative Autnmia Linguaggi specific Impegn Partecipazine interesse Prgressi 4 Carenti e inadeguate Difficltà nella applicazine Elementari Limitata Superficiale frammentari Incnsistenti Limitati 5 Al di stt del minim disciplinare Difficltà nella applicazine Incerte Limitata Frammentari Incstanti Lievi 6 Accettabili In frma semplice Sufficienti Mstra una certa autnmia Semplice, ma crrett Accettabili Visibili 7 Cmplete Riesce ad applicare Sddisfacenti Buna Adeguat Reglare Buni 8 Cmplete Crretta Significative Bun Apprpriat Cntinui e pertinenti Significativi 9 Cmplete ed apprfndite Sicura Più che sddisfacenti Cmpleta Apprpriat e ricc Significativi Ldevli 10 Rigrse e puntuali Sicura ed autnma Eccellenti Cmpleta e sicura Apprpriat, ricc e precis Ldevli Ottimi ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA L attività didattica sarà articlata su due itinerari di un ra ciascun: studi della realtà tecnlgica stt l aspett della frma e della relativa rappresentazine grafica; studi e analisi delle prblematiche tecnlgiche delle varie realtà prduttive (ggetti impianti, cicli e metdi di prduzine, principi scientifici applicati). All intern dell articlazine prevista, trverann spazi attività perative e prgettuali che cmpleterann l fferta didattica per la classe.

6 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA A.S. 2015/2016 CLASSE 3^SEZIONE B CONTENUTI OBIETTIVI RISULTATI ATTESI ATTIVITA PREVISTE VERIFICHE AREE DELLA TECNICA PRINCIPALI CONTENUTI OBIETTIVI OPERATIVI ESSERE CAPACE DI COSA SI FA MEDIANTE I LINGUAGGI DEL MONDO DELLA TECNICA (3 LIVELLO) LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA: DISEGNO STRUMENTALE (D.S.) DISEGNO GEOMETRICO (D. G. ) ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO ASSONOMETRIA ISOMETRICA OGGETTI CILINDRICI PROIEZIONI ORTOGONALI ELEMENTI DI GRAFICA ANTICA E MODERNA CAPACITÀ D ADOPERARE CORRETTAMENTE GLI STRUMENTI DA DISEGNO CAPACITÀ DI APPLICARE LE REGOLE ASSONOMETRICHE AGLI OGGETTI CILINDRICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE REGOLE RELATIVE ALLE PROEZIONI ORTOGONALI, CONOSCENZA ED APPLICAZIONE DEI PRINCIPI ESSENZIALI DELLA GRAFICA CAPACITÁ DI COMUNICARE CON IL L.G. ADOPERARE MATITA, COMPASSO, SQUADRE, RIGA, GONIOMETRO, ECC. DISEGNARE OGGETTI CILINDRICI IN ASSONOMETRIA ISOMETRICA APPLICARE LE REGOLE DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI APPLICARE I PRINCIPI DELLA GRAFICA NELLA PROGETTAZIONE DI CAMPI GEOMETRICI STRUTTURATI ESERCITAZIONI GRAFICHE DI D.S. - D.G. E ASSONOMETRICO ESERCITAZIONI GRAFICHE INERENTI LE PROIEZIONI ORTOGONALI PROGETTAZIONE DI MARCHI, SIMBOLI E MOTIVI ORNAMENTALI ALL INTERNO DEI CAMPI GEOMETRICI STRUTTURATI PRINCIPALI: QUADRATO, TRIANGOLO EQUILATERO, CERCHIO CONTROLLO TENUTA QUADERNO CONTROLLO ELABORATI GRAFICI PRINCIPI DI ECONOMIA E DI ORGANIZZAZIONE DEL MONDO DEL LAVORO L UOMO E L ECONOMIA BISOGNI BENI E LORO CLASSIFICAZIONE LA PRODUZIONE E I FATTORI PRODUTTIVI I SETTORI DELLA PRODUZIONE II MERCATO DEL LAVORO L IMPRESA L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO EVOLUZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI CATENE ED ISOLE DI MONTAGGIO AUTOMAZIONE E PRODUZIONE IN SERIE CONOSCENZA DEL CONCETTO DI ECONOMIA E DEI DIVERSI AMBITI DELLA STESSA SAPER DISTINGUERE LE TIPOLOGIE DI BENI E DI BISOGNI AVERE CONSAPEVOLEZZA DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DELLE RISORSE IN BENI RICONOSCERE E DESCRIVERE I FATTORI ESSENZIALI DEL CICLO PRODUTTIVO CONOSCENZA E DESCRIZIONE DEI GRANDI SETTORI DELLA PRODUZIONE INTERPRETARE DATI ESPRESSI IN FORMA GRAFICA RAPPRESENTARE DATI, MEDIANTE GRAFICI STATISTICI, MANUALMENTE O AL COMPUTER. ILLUSTRARE GLI ASPETTI PRINCIPALI DELL ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO E DI UNA CATENA DI MONTAGGIO CONOSCENZA DEGLI ASPETTI ESSENZIALI DELLA PRODUZIONE ARTIGIANALE, INSUSTRIALE ED AUTOMATIZZATA. DEFINIRE IL CONCETTO DI ECONOMIA DISTINGUERE BENI, BISOGNI E ARTEFATTI INDIVIDUARE GLI ELEMENTI IMPLICATI NEI PROCESSI DI PRODUZIONE CLASSIFICARE LE ATTIVITÀ UMANE E RICONOSCERE IL SETTORE PRODUTTIVO DI PROVENIENZA DEI BENI TRASFORMARE DATI STATISTICI IN GRAFICI; INTERPRETARE GRAFICI STATISTICI RELAZIONARE SUGLI ASPETTI CARATTERIZZANTI DELL O.S.L. SCHEMATIZZARE UNA CATENA DI MONTAGGIO ED ELENCARNE ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI INDIVIDUARE LE DIFFERENZE SOSTANZIALI TRA LA PRODUZIONE INDUSTRIALE E QUELLA ARTIGIANALE DEFINIZIONE COLLETTIVA DEGLI AMBITI DELL ECONOMIA CLASSIFICAZIONE DEI BENI E DEI BISOGNI INDAGINE SUI TIPI DI LAVORO, E SETTORI OCCUPAZIONALI DEI GENITORI E RELATIVA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RICERCA SULLA DISTRIBUZIONE DELL OCCUPAZIONE IN ITALIA, EVOLUZIONE NEL TEMPO E RELATIVI GRAFICI SCHEMI ILLUSTRATIVI DELL O.S.L, DELLA CATENA DI MONTAGGIO CONTROLLO TENUTA QUADERNO CORREZIONE SCHEMI E GRAFICI VERIFICA COMPUTERIZZATA 1

7 AREE DELLA TECNICA CONTENUTI OBIETTIVI RISULTATI ATTESI ATTIVITA PREVISTE VERIFICHE PRINCIPALI CONTENUTI OBIETTIVI OPERATIVI ESSERE CAPACE DI COSA SI FA MEDIANTE LAVORO, POTENZA, ENERGIA E RENDIMENTO IN FISICA. CONCETTO FISICO DI LAVORO LA POTENZA L ENERGIA IL RENDIMENTO UNITÀ DI MISURA, FORMULE E CALCOLO DELLE GRANDEZZE FISICHE CITATE MACCHINE E RENDIMENTO CONOSCERE E DESCRIVERE I CONCETTI FISICI DI ENERGIA, LAVORO, POTENZA E RENDIMENTO CALCOLARE SCIENTIFICAMENTE I VALORI DI LAVORO, POTENZA, ENERGIA E RENDIMENTO MEDIANTE L APPLICAZIONE DELLE RELATIVE FORMULE CONOSCERE LE UNITÀ DI MISURA INTERNAZIONALI DELLE TRE GRANDEZZE FISICHE DEFINIRE I CONCETTI DI LAVORO, ENERGIA, POTENZA E RENDIMENTO RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA LEGATI ALLE GRANDEZZE PRESE IN ESAME DISTINGURE LE DIVERSE UNITÀ DI MISURA ANALISI DELLE GRANDEZZE FISICHE COMPILAZIONE SCHEMI E TABELLE SEMPLICI ESERCIZI/PROBLEMI SULLE GRANDEZZE PRESE IN ESAME CONTROLLO TENUTA QUADERNO E RELATIVI COMPITI CORREZIONE ESERCIZI FONTI E FORME D ENERGIA - PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA FONTI D ENERGIA FORME D ENERGIA CLASSIFICAZIONE DELLE FONTI D ENERGIA CONVERSIONE DELL ENERGIA DA UNA FORMA ALL ALTRA E RELATIVI CONVERTITORI LA PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA LE CENTRALI ELETTRICHE: IDROELETTRICA TERMOELETTRICA SOLARI FOTOVOLTAICHE E TERMODINAMICHE GEOTERMOELETTRICHE TERMONUCLEARI EOLICHE IMPATTO AMBIENTALE DEI DIVERSI TIPI DI CENTRALI DISTINGUERE E CONOSCERE FONTI E FORME D ENERGIA CONOSCERE E SCHEMATIZZARE I L PROCESSO DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA CONOSCERE, SCHEMATIZZARE E DESCRIVERE LE PRINCIPALI CENTRALI ELETTRICHE AVERE CONSAPEVOLEZZA DEGLI ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI LEGATI ALLO SFRUTTAMENTO DELLE VARIE FONTI D ENERGIA CONOSCERE IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI MASSIMA DELLE MACCHINE IMPIEGATE NELLA PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA CLASSIFICARE LE FONTI E LE FORME DELL ENERGIA SCHEMATIZZARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DESCRIVERE LA FUNZIONE DELLE MACCHINE PRINCIPALI DELLE DIVESRE CENTRALI ELETTRICHE ELABORARE GRAFICI SULL ENERGIA PRODOTTA DALLE DIVERSE FONTI DESCRIVERE LE DIVERSE FORME D IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI ELETTRICHE ILLUSTRARE MODELLI ANALOGICI DI CENTRALI ELETTRICHE RICERCA TECNOLOGICA SULLE DIVERSE FONTI E FORME D ENERGIA DISEGNO SCHEMATICO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA RICERCA DI GRUPPO ED ILLUSTRAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA COMPILAZIONE SCHEDE SULLA FUNZIONE DELLE DIVERSE MACCHINE DELLE CENTRALI ELETTRICHE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE DELLA CENTRALE PRESA IN ESAME CONTROLLO TENUTA QUADERNO CONTROLLO LAVORO DI RICERCA VISIONE ED ASCOLTO PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE 2

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI

INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI PREMESSA Mettere in att un insegnament della tecnlgia di significative valenze frmative, richiede un impstazine disciplinare in grad di prtare gli alunni, in rapprt alla

Dettagli

LA VALUTAZIONE PREMESSA

LA VALUTAZIONE PREMESSA LA VALUTAZIONE PREMESSA La valutazine è un prcess fndamentale dell azine educativa della scula. Essa si attua cn mdalità diverse a secnda dell rdine di scula di riferiment, ma si basa su scelte di carattere

Dettagli

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/BES Allievi cn altri Bisgni Educativi

Dettagli

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO EX SCUOLA MEDIA TORRACA MATERA a.s. 2014-2015 pian di studi CLASSE SEZ.. COORDINATORE prf. 2 DOCENTI DELLA CLASSE: MATERIA INSEGNANTE ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA APROFONDIMENTO INGLESE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI

INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI INSEGNANTE PROF. ROSARIO BERARDI PREMESSA Mettere in att un insegnament della tecnlgia di significative valenze frmative, richiede un impstazine disciplinare in grad di prtare gli alunni, in rapprt alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA COSTA Piazza Andrea Csta 23-20092 Cinisell Balsam (MI) MIIC8AP009 C.F. 85007630156 e-mail: miic8ap009@istruzine.it PEC:

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI GALVANI IODI Reggi Emilia Via Canalina, 21 tel. 0522 325711- fax 0522 294233 Internet: www.galvaniidi.it mail:reri090008@pec.istruzione.it - Cdice fiscale:

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it C.F. 80011840230 Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Lazi via Virgili n. 29-00041 Alban Laziale (Rma) Centralin: 06/9320.129 Fax: 06/9321.652 @: RMIC8GB00T@istruzine.it,

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALLEGATO 1 (scheda prgett aggiuntiv) Ann sclastic 2015/2016 Scula secndaria di I grad G. Mazzini ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNA CAPOLUOGO Scula Infanzia - Primaria e Secndaria di 1 grad Via Prvinciale per

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado Linee prgrammatiche Pf 2015/2016 Scula Primaria e Secndaria di Prim grad Nella cnsapevlezza della relazine che unisce cultura, scula e persna, la finalità della scula è l svilupp armnic e integrale della

Dettagli

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori DESCRITTORI/INDICATORI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI RILEVAZIONE iniziale, intermedia e finale. N. Alunn: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittri COMPETENZE Cmunicazine verbale

Dettagli

Sperimentiamo in inglese

Sperimentiamo in inglese Istitut Omnicmprensiv Statale Beat Simne Fidati Scula d Infanzia, Primaria, Secndaria prim grad e Secndaria Superire (IPSIA) Lcalità La Stella - 06043 Cascia (PG) 074376203 0743751017 074376180 E-mail

Dettagli

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME dell esame prfessinale Crdinatrice in medicina ambulatriale indirizz clinic/ Crdinatre in medicina ambulatriale indirizz clinic Crdinatrice in medicina ambulatriale

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIONE

VADEMECUM INCLUSIONE www.ictramnti.gv.it Autnmia Sclastica n. 24 Istitut Cmprensiv Statale G. Pascli Via Orsini - 84010 Plvica - Tramnti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzine.it-

Dettagli

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI RIFERIMENTI NORMATIVI DAL 2004 AL 2011 Nta MIUR 4099 del 5/10/2004 La dislessia è un disturb specific dell apprendiment che riguarda la lettura, la scrittura

Dettagli

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO San Nicl Pliti Via dei Diritti del Fanciull, 45 95031 - ADRANO (CT) Tel. 095/7695676 - Fax 095/7602241 Cd. Meccangrafic: CTEE09000V Cdice fiscale 93067380878 email

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIRETTIVO

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIRETTIVO ALLEGATO B COMUNE DI RONCOFREDDO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIRETTIVO SMiVaP VALUTAZIONE PERSONALE DIRETTIVO L art.

Dettagli

Promoform Ente di Formazione Professionale

Promoform Ente di Formazione Professionale E DELLE POLITICHE Prmfrm Ente di Frmazine Prfessinale CORSO DI QUALIFICA PER TECNICO DELLA PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CONGRESSUALI, FIERE, CONVEGNI Denminazine crs N. re N. allievi

Dettagli

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/DSA Indirizz: Classic Scientific ANNO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE FRANCESE TEDESCO CINESE A.S. 2013/2014 Nell stilare

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

Libro di testo e materiale didattico: Cloud - Piero Gallo, Fabio Salerno Minerva Scuola. Appunti scaricabili dal sito web dell Istituto.

Libro di testo e materiale didattico: Cloud - Piero Gallo, Fabio Salerno Minerva Scuola. Appunti scaricabili dal sito web dell Istituto. Crs di Infrmatica Prgramma svlt nella classe V sez. D Infrmatica ann sclastic 2014/2015 Prf. Enni Ranucci Prf. Margherita Puca (labratri) Finalità: Gestire il prgett e la manutenzine di sistemi infrmativi

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA PROGETTO LA BIBLIOTECA CHE VORREI Labratri di lettura (40 re) Prpnente: Studi di Cnsulenza Archelgica Via Piave n 24-73059 UGENTO (Lecce) e-mail: inf@archestudi.cm Premessa

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

PROGETTO I - CAST Integrazione delle ICT nella catena del valore delle imprese del sistema Tessile Abbigliamento AVVISO

PROGETTO I - CAST Integrazione delle ICT nella catena del valore delle imprese del sistema Tessile Abbigliamento AVVISO PROGETTO I - CAST Integrazine delle ICT nella catena del valre delle imprese del sistema Tessile Abbigliament AVVISO Dispnibilità della piattafrma tecnlgica di scambi dcumentale Pagina 1 di 7 1. PREMESSA

Dettagli

InfoCenter Product a PLM Product

InfoCenter Product a PLM Product InfCenter Prduct a PLM Prduct Inf Center Prduct Cmpnenti di Inf Center Prduct La gestine dcumenti Definizine e ggett Acquisizine di un ggett Funzini sugli ggetti L integrazine prgettazine e gestinali Le

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail: BC80300R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scula dell Infanzia Primaria Secndaria 1 Grad Via San Bernard, 10 29017 Firenzula d Arda www.istitutcmprensivfirenzula.gv.it Email: pcic818008@istruzine.it Pec.:pcic818008@pec.istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Merate via Manzni, 43 23807 Merate (LC) CF 94018900137 Tel. 039 9902016 segreteria@cmprensivmerate.it - LCIC81800E@pec.istruzine.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Cmprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE IC Rvig 3 - Insegnanti: Osti

Dettagli

SESSIONE C. Domanda pubblica per l innovazione

SESSIONE C. Domanda pubblica per l innovazione Prgett Sstegn alle Plitiche di Ricerca e Innvazine delle Regini 12 lugli 2011 - Rma SESSIONE C Dmanda pubblica per l innvazine Gruppi di Lavr 1 & 4 Crdinatri: Annaflavia BIANCHI & Francesc MOLINARI Minister

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

Istituto Comprensivo "Alfonso Volpi" Cisterna di Latina - dicembre 2014 Dirigente Scolastica Dott.ssa Nunzia Malizia

Istituto Comprensivo Alfonso Volpi Cisterna di Latina - dicembre 2014 Dirigente Scolastica Dott.ssa Nunzia Malizia Istitut Cmprensiv "Alfns Vlpi" Cisterna di Latina - dicembre 2014 Dirigente Sclastica Dtt.ssa Nunzia Malizia Istitut Cmprensiv "Alfns Vlpi" Cisterna di Latina - dicembre 2014 I prdtti e servizi Registr

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Relazini cn il Pubblic Servizi: Assistenza Dmiciliare INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTI BOTTARI LUISA Cmpetenze da cnseguire

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Ann Sclastic 2013-2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA PERCORSO DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA FINALITA : Acquisire una miglire cnscenza del territri e dei rischi presenti in ess, al fine di predisprre

Dettagli

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro DataCubex Business Intelligence Sluzini del futur pagina 2 Intrduzine L analisi OLAP (On Line Analytical Prcessing) è un insieme di tecniche sftware utilizzate per analizzare velcemente grandi quantità

Dettagli

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione) Esercitazine 1: lettura del Case-study ed individuazine delle criticità dell rganizzazine (2 h preparazine, 30 crrezine) Lavr da svlgere in grupp e da presentare la mattina successiva, nminand, all intern

Dettagli

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE GLI STRUMENTI DELL'OPERATORE SANITARIO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, DI TUTTI Nel 2008 l OMS ha presentat i lavri cnclusivi della Cmmissine sui Determinanti Sciali di

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta.

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta. PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014 Scula dell Infanzia Sant Efisi Scula Paritaria Madre Teresa Quaranta La Strada Maestra..vita è cme andare in bicicletta: se vui stare in equilibri devi muverti.

Dettagli

VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Dipartiment di Scienze Plitiche VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE SCHEDA SINTETICA DEL CORSO 1)TEMA DEL CORSO LA NUOVA DISCIPLINA DEL LAVORO PUBBLICO

Dettagli

decoratore con fiori/decoratrice con fiori

decoratore con fiori/decoratrice con fiori rdinament frmativ per la prfessine ggett d apprendistat decratre cn firi/decratrice cn firi 1. Prfil prfessinale 2. Durata dell apprendistat e titl cnseguibile 3. Referenziazini della figura 4. Pian frmativ

Dettagli

Classificazioni dei linguaggi di programmazione

Classificazioni dei linguaggi di programmazione Il Sftware (prgrammi) può essere classificat cme: di sistema di base (Sistema Operativ, cmpilatri,, interpreti 1 ) prgrammi applicativi (editr di test, fgli elettrnici, data base.) linguaggi di prgrammazine

Dettagli

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein Lice Classic - Lice Artistic - Lice Scientific - I.P.S.I.A. E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la giia della creatività e della cnscenza Albert Einstein Ann Sclastic: 2013/2014 1 Lice Classic

Dettagli

LAVORO DIPARTIMENTALE PER IL CURRICOLO D ISTITUTO MARZO - NOVEMBRE 2014

LAVORO DIPARTIMENTALE PER IL CURRICOLO D ISTITUTO MARZO - NOVEMBRE 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO LESTIZZA TALMASSONS Scule dell infanzia, primarie e secndarie di prim grad dei Cmuni di Lestizza e Talmassns Via delle Scule, n. 5 33050 LESTIZZA (UD) Tel. 0432 762687 Fax 0432 760993

Dettagli

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization Mnitring Valutazine rischi Wrk rganizatin Premessa In base ai dcumenti dell WHO(OMS), alle linee guida eurpee, all Accrd Eurpe del 2004 sull stress lavr crrelat e in base al dcument ICF dell OMS 2001 che

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni Rendiam prduttive le riunini Per prgettare un mdell di scula: un apprcci culturale e filsfic un elabrazine pedaggica una prgettazine didattica frti cnscenze disciplinari L autnmia è: respnsabilità innvazine

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istitut Cmprensiv A. Manzni Mttla (Ta) Cdice meccangrafic: TAIC852005 Pian di Miglirament (PDM) Istitut Cmprensiv Manzni Mttla (Ta) 1 Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di

Dettagli

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Istruzione e formazione all imprenditorialità Istruzine e frmazine all imprenditrialità L istruzine e la frmazine all imprenditrialità è il punt di partenza per sviluppare ed espandere l attività dei prfessinisti, miglirand la lr cnscenza e le lr

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO A. S. 2013-2014 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titl del prgett PROGETTO SALUTE Belli Dentr e Belli

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale Dipartiment federale dell ecnmia, della frmazine e della ricerca DEFR Segreteria di Stat per la frmazine, la ricerca e l innvazine SEFRI Questini di fnd e plitica Guida sulla qualifica dei dcenti di materie

Dettagli

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe LOGO DELL'ISTITUTO QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggi di infrmazini da Scula a Scula Scula di Prvenienza Classe Scula Accgliente Classe ALUNNO/A _ A.s. / (Da cmpilare a cura delle insegnanti di classe

Dettagli

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista Il Business Plan, dcument essenziale per l svilupp e la crescita dell impresa Sintesi del nstr punt di vista Settembre 2014 Preparare il Business Plan Sintesi del nstr punt di vista La preparazine del

Dettagli

NATURA E FANTASIA. Una proposta per produrre conoscenza scientifica con bambini dai 3-5 anni

NATURA E FANTASIA. Una proposta per produrre conoscenza scientifica con bambini dai 3-5 anni FORMAT EDUCATIVO DIDATTICO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA NATURA E FANTASIA Una prpsta per prdurre cnscenza scientifica cn bambini dai 3-5 anni IDEA DI FONDO L intent è quell di prprre un esperienza frmativa

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L.PILLA VENAFRO (IS) VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 Funzine Strumentale N 1 Prf.ssa Annamaria Scire Prf.ssa M.Gabriella

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO RETE DSA PINEROLESE RETE DSA Ist. superiri di Pinerl I.I.S. Buniva Pinerl L.S. Curie Pinerl L.G. Prprat Pinerl I.I.S. Prr Pinerl I.I.S. Prever - Pinerl I.I.S. Prever sezine agrari Osasc PIANO DIDATTICO

Dettagli

PRESENZE ASSENZE Presenze WEB

PRESENZE ASSENZE Presenze WEB PRESENZE ASSENZE Presenze WEB Presenze WEB FUNZIONALITA PRINCIPALI Funzinalità e cpertura Gestine multiaziendale Gestine di varie tiplgie di rapprt di lavr (dipendente, cllabratre, smministrat, etc. )

Dettagli

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO La scelta strategica di un azienda di gestire cn una prpria rganizzazine la Supply Chain di affidarla,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con diagnosi DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con diagnosi DSA LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classic Linguistic - delle Scienze Sciali Scientific - Scientific/Tecnlgic fndat nel 1819 Allegat alla PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Comunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015

Comunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015 Cmunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015 LA RELAZIONE CONCLUSIVA PERCHÉ UNA PIATTAFORMA PER LA DIDATTICA? IL MANDATO DEL COLLEGIO Cn l individuazine della Funzine strumentale per l us dell infrmatica

Dettagli

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE. Manuale Operativo STUDENTI

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE. Manuale Operativo STUDENTI RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE Manuale Operativ STUDENTI Intrduzine: A partire dall A.A. 2013/14 l Università degli studi di Siena ha attivat una prcedura di rilevazine

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unine Eurpea Repubblica Italiana Regine Sicilia Istitut Cmprensiv «Santi Bivna» REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N. 65 ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTI BIVONA» Cntrada Sccrs s. n. c. - 92013 Menfi - (AG)

Dettagli

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE AMBITO TERRITORIALE: MILANO CENTRO-SUD ZONE 1-4-5 ACCORDO DI RETE RETE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNI SCOLASTICI 2012/2013 2013/2014 2014/2015 AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

Codice di autodisciplina e regolamentazione per l adesione al Progetto Qualità dei servizi turistici della Provincia di Palermo. Agriturismo.

Codice di autodisciplina e regolamentazione per l adesione al Progetto Qualità dei servizi turistici della Provincia di Palermo. Agriturismo. Cdice di autdisciplina e reglamentazine per l adesine al Prgett Qualità dei servizi turistici della Prvincia di Palerm Agriturism Premess Che l A.A.P.I.T di Palerm in cllabrazine cn l Università di Palerm,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero - 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ann accademic 2013/14 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO - recuper - Indirizz

Dettagli

Manuale di Gestione Documentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Procedura Organizzativa Amministratori di Sistema

Manuale di Gestione Documentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Procedura Organizzativa Amministratori di Sistema Cmune di Casavatre in cllabrazine cn Manuale di Gestine Dcumentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Prcedura Organizzativa Amministratri di Sistema Cd. MANGEDOC Rev. 1.0 Data: 06-11-2015 Smmari: Nel presente dcument

Dettagli

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web Nte Legali - Mdalità e cndizini di utilizz del sit web Chiunque acceda utilizzi quest sit web accetta senza restrizini di essere vinclat dalle cndizini qui specificate. Se nn le accetta nn intende essere

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

Tipo Ente: Trasversale. Ufficio: Servizio Biblioteca. Servizio: Prestito/consultazione

Tipo Ente: Trasversale. Ufficio: Servizio Biblioteca. Servizio: Prestito/consultazione Tip Ente: Trasversale Uffici: Servizi Bibliteca Servizi: Prestit/cnsultazine INDICE Smmari 1 Oggett e cntenuti... 3 1.1 Descrizine del servizi ggett di custmer satisfactin... 4 1.2 Descrizine del prcess

Dettagli

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari Lice Scientific E. Mattei Viale delle Querce 87012 Castrvillari PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI II BIENNIO CLASSE III SCIENZE APPLICATE Crdinatre: Prf.ssa Maria Grec Ann Sclastic 2014-2015 a. PROFILO

Dettagli