Inclusione: prevenzione del disagio minorile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inclusione: prevenzione del disagio minorile"

Transcript

1 Inclusione: prevenzione del disagio minorile CAMPO DI POTENZIAMENTO DI RIFERIMENTO : UMANISTICO E PER LA LEGALITA PRIORITA : prevenzione e contrasto della dispersione scolastica di ogni forma di discriminazione e del bullismo anche informatico AREA PROGETTO POTENZIAMENTO UMANISTICO / SOCIO ECONOMICO /PER LA LEGALITA TITOLO PROGETTO PREVENIRE IL DISAGIO GIOVANILE: GIOVANI DOMANI Il progetto è costituito da tre progetti distinti, quali: 4. GIOVANI DOMANI a cura dell istituto di Ortofonologia (IdO) per cl. 1^-2^-3^ Sc. sec. 1 Grado 5. PREVENIRE IL DISAGIO GIOVANILE (per le classi 3^ sc. Sec. 1 grado) 6. IL BULLO IN RETE NON SONO IO proposta progettuale a cura dell I.C. in risposta al Bando MIUR Piano di azioni e iniziative per la prevenzione dei fenomeni di cyber-bullismo (per cl. 5^Prim./cl.1^-2^-3^ Sec.) RESPONSABILE PROGETTO GRUPPO DI LAVORO Per Giovani Domani : Martani Rita Per Il bullo in rete.. non sono io : Martani Rita (Sc. Sec.) Spinelli Antonia (Sc. Primaria) Per Prevenire il disagio giovanile : Morassutti Annamaria Prof.ssa Cervelli Daniela per supporto attività teatrale Tutti i docenti DESCRIZIONE DEL PROGETTO FASE PLAN - PIANIFICAZIONE Le attività saranno volte ad interiorizzare negli alunni i valori che sono alla base della convivenza civile, i diritti e i doveri dell uomo; prendere consapevolezza dei rischi e le conseguenze per comportamenti legati a varie forme di dipendenza. Frequentemente, gli studenti di questo contesto scolastico, presentano un contrasto emotivo palese in cui da una parte i manifestano la ricerca di un sicuro e protettivo rapporto affettivo e dall'altra, diametralmente opposto, rifiutano una figura di riferimento. RISULTATI ATTESI - Riduzione della variabilità delle classi - Alzare la percentuale di alunni che ottengono una valutazione alta (9-10) all esame di stato FASE DO - REALIZZAZIONE E DIFFUSIONE OBIETTIVI per progetto GIOVANI DOMANI apertura di uno sportello scolastico, antimeridiano, a cadenza quindicinale mirato ad accogliere i ragazzi con problematiche inerenti le difficoltà relazionali, la sessualità, le dinamiche familiari, il rapporto con compagni e docenti, l immagine di sé, la tolleranza e il rispetto degli altri; apertura di uno sportello pomeridiano su appuntamento per i genitori che desiderassero

2 avere un confronto rispetto a tematiche inerenti i propri figli; possibilità di usufruire dello sportello per i docenti che lo richiedessero su tematiche riguardanti gli alunni, quale Crescere insieme per le cl. 1^ con i seguenti obiettivi: - Conoscere se stessi e gli altri. - Valutare i propri e altrui comportamenti. - Uscire dal proprio egocentrismo. - Accettare e conoscere la diversità. - Rispettare le regole, l ambiente e le persone. - Stimolare l empatia. - Esprimere e gestire le emozioni. - Informare e prevenire le dinamiche di bullismo e di cyber bullismo. sportello d'ascolto sul web tramite il portale messo a disposizione dal sito (sportellodocenti@diregiovani.it; sportellostudenti@diregiovani.it) con personale esperto disponibile per i ragazzi tra cui anche psicoterapeuti dell équipe dell IdO (Istituto di Ortofonologia) che rispondono alle domande; partecipazione al giornalino on-line dallascuola (giornale che riceve contributi a livello nazionale da molte scuole) attività teatrale di integrazione formativa e di inclusione che insegna un linguaggio che permette socialità, democrazia, libertà; prendere consapevolezza delle proprie e altrui identità; delle proprie emozioni, paure, forze, debolezze. libero coinvolgimento della scuola a partecipare alle campagne di prevenzione organizzate in collaborazione con il Ministero della Salute che verranno proposte nel corso dell'anno (in particolare campagna contro l'alcolismo e incontri sulla buona alimentazione). E' inoltre previsto uno screening per l'individuazione dei ragazzi plusdotati, ovvero coloro che hanno un potenziale intellettivo al di sopra della media ma che spesso creano problemi a livello comportamentali perché non vengono riconosciute le loro potenzialità. Lo screening è effettuato in collaborazione con il MIUR e con l'università di Pavia. OBIETTIVI per progetto PREVENIRE IL DISAGIO GIOVANILE Acquisire l interiorizzazione dei valori che sono alla base della convivenza civile Acquisire la consapevolezza di personali comportamenti quotidiani Saper riconoscere i segni della violazione dei diritti Acquisire la consapevolezza dei rischi e delle conseguenze per la dignità dei ragazzi per comportamenti legati a varie forme di dipendenza OBIETTIVI per progetto IL BULLO IN RETE NON SONO IO Sensibilizzare studenti, educatori e famiglie su fenomeni devianti quali bullismo e cyberbullismo, informando tutti, ed in particolar modo gli studenti, sull'utilizzo corretto della rete. Garantire ai ragazzi l'accesso alle informazioni principali che l'utilizzo dei social comporta, fornendo loro un quadro pratico e normativo idoneo ad un utilizzo corretto che li tuteli su tutti gli aspetti che sono insiti della rete. Proporre percorsi partecipativi per alunni e famiglie che permettano l'istituzione di buone pratiche e che risultino vincenti nel lungo periodo, attraverso un'educazione moderna e attenta non solo alle esigenze specifiche ma anche alle nuove tecnologie con le quali i giovani interagiscono sempre più precocemente. Accrescere la conoscenza teorica e pratica delle problematiche anche nei genitori, in maniera da poter individuare precocemente i disturbi degli alunni e intervenire prima che la criticità diventi più ampia.

3 Sviluppare processi di crescita personale che porti gli alunni ad una presa di coscienza sulle criticità espresse, sia a casa che a scuola, al fine di denunciare comportamenti nocivi e violenti. Sviluppare un'educazione peer to peer in grado di accrescere la potenzialità degli interventi. limitare comportamenti aggressivi e di rifiuto, che si manifestano in attacchi diretti e indiretti, attraverso azioni violente fisiche e mentali in rete e no. ATTIVITA ( riportarle nella tabella del management per descrivere la pista progettuale ) Le attività per progetto GIOVANI DOMANI si svolgeranno da ottobre a maggio, come di seguito: in orario curricolare presso la Sc. sec. di 1 grado per sportello ascolto alunni e docenti, un giorno a settimana per la durata di 4 ore, a cadenza quindicinale; per sportello d ascolto genitori in orario pomeridiano, per 2 ore, un giorno alla settimana, con cadenza mensile; attività teatrale alunni, un incontro di 2 ore e 30 a cadenza settimanale, in orario post meridiano, da ottobre a marzo. Le attività per progetto PREVENIRE IL DISAGIO GIOVANILE si effettueranno da gennaio a maggio, in orario curricolare, con incontri settimanali della durata di un ora e 30. Saranno presenti un psicologo e un rappresentante delle forze dell ordine. Per ciascuno dei due docenti referenti progetto n. 5 ore funzionali, complessivamente 10 funzionali. Le attività per progetto IL BULLO IN RETE... NON SONO IO al fine di svolgere il compito di educare gli studenti alla diversità e all inclusione dell altro attraverso la conoscenza di sé, intende svolgere le iniziative da ottobre a maggio, come di seguito: ATTIVITÀ IN CLASSE integrazione di ogni forma (culturale, religiosa, sociale e specifica) degli esperti guida che, con l ausilio di docenti; in particolare nelle classi 5 e 1^ secondaria si stimolerà i processi di pensiero ed emotivi volti al superamento di barriere mentali costruite a causa di esperienze negative; trattazione di specifiche tematiche inerenti bullismo e cyberbullismo e in generale devianza e violenza ATTIVITA ESTERNE ALLA CLASSE sportello d ascolto presso Scuola Secondaria in orario antimeridiano una volta a settimana sportello d ascolto presso la scuola secondaria di 1 grado per genitori e docenti, una volta al mese piattaforma digitale con sportello d ascolto on line incontri in orario curricolare per gruppi di classi parallele con operatore ASL, sia nella scuola Primaria che nella Scuola secondaria di 1 grado incontri in orario curricolare per gruppi di classi parallele con agenti Polizia Postale CONTESTO D INTERVENTO ( grado istruzione, plesso, ore destinate ) per progetto GIOVANI DOMANI Le attività di sportello d ascolto si svolgeranno presso a Sc. sec. di 1 Grado per circa 230 annue così ripartite: 80 ore circa di sportello (cadenza quindicinale) all'interno della scuola per i ragazzi, 30 di sportello per i genitori, 100 ore circa saranno di sportello telematico; le restanti 20 ore comprendono riunioni d'equipe, preparazione dei materiali, supervisioni ed eventuali incontri con i docenti. Per l attività teatrale si considerano n. 19 incontri settimanali, ognuno della durata di 2h frontali + 30 per pausa pranzo (per circa 60 ore complessive), si competa con una rappresentazione finale per progetto PREVENIRE IL DISAGIO GIOVANILE

4 RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE RISORSE UMANE ALTRE RISORSE NECESSARIE Il Progetto si svolgerà presso la Sc. Sec. di 1 grado, in orario curricolare, nel corso dell intero anno scolastico; si richiedono n. 1 ora e mezza a settimana frontale per 20 settimane per complessive n. 40 ore frontali per progetto IL BULLO IN RETE.. NON SONO IO attività in classe presso cl. 5^ Scuola Primaria e cl. 1^ Sc. Sec. su integrazione e inclusione; interventi con operatori ASL, agenti di Polizia Postale; sportello d ascolto presso Sc. Sec. 1 Grado ( inserire se è un intervento gratuito, oppure proviene da contributo statale oppure privato ) Intervento gratuito per : operatori Istituto di Ortofonologia e per gli interventi previsti per il progetto Prevenire il disagio giovanile contributo statale per interventi in classe su inclusione, integrazione (Progetto Il Bullo in rete.. non sono io in risposta al Bando MIUR Piano di azioni e iniziative per la prevenzione dei fenomeni di cyber-bullismo ) operatori ASL e agenti di Polizia Postale, interventi gratuiti n. 20 ore funzionali per organizzazione incontri e programmazione attività, da suddividere tra i docenti referenti dei progetti: n. 5 ore Martani n. 5 ore Spinelli n. 3 ore Morassutti ( indicare se è necessario un organico dell autonomia e/o personale esterno) Organico dell autonomia per assistenza al laboratorio teatrale (Indicare se è necessario personale ATA ) n. 1 coll. Scol per attività teatrale, per sportello d ascolto, per predisposizione aula magna per incontri con esperti A fine anno scolastico ogni responsabile e/o rispettivo gruppo di lavoro eseguirà l analisi del processo del progetto o dell attività FASE CHECK: MONITORAGGIO E RISULTATI VALUTAZIONE REPORT VALUTATIVO Monitoraggio di gradimento del progetto da somministrare agli alunni Verifica andamento in itinere e finale da parte del referente Relazione finale a consuntivo del referente progetto da sottoporre al collegio Valutazione criticità/punti di forza e nuove proposte di adeguamento e integrazione progettuale Test finale da somministrare agli alunni per verificare i traguardi di miglioramento Indicatori per il monitoraggio dei tempi di attuazione delle varie fasi del progetto: Redazione della prima stesura della mappa dei processi e presentazione al gruppo di discussione competente

5 Revisione della mappa e presentazione al personale Documento di proposta di integrazione in itinere della mappa con l indicazione degli obiettivi e delle attività di processo, da parte del gruppo di discussione competente Valutazione finale criticità/punti di forza e nuove proposte di adeguamento e integrazione progettuale Rilevazione dei dati della diffusione RISULTATI Acquisizione di: consapevolezza di personali comportamenti quotidiani, riconoscimento dei segni della violazione dei diritti, consapevolezza dei rischi e conseguenze per comportamenti legati alle diverse devianze Fase di ACT RIESAME E MIGLIORAMENTO Riesame al (indicare mese e anno) (Verde) (Giallo) (Rosso) In linea Non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi In grave ritardo oppure attuazione non in linea con gli obiettivi (Descrivere le modalità con cui si intende intervenire con iniziative correttive e/o di miglioramento, nel caso in cui la fase di check abbia evidenziato problemi o la necessità di miglioramenti. Ad esempio, le iniziative correttive/di miglioramento dovrebbero comprendere i responsabili, le modalità di intervento, i tempi di attuazione, le risorse necessarie, l eventuale necessità di fare ricorso a benchmarking/benchlearning (internied eseteni) per individuare le soluzioni più efficaci/efficienti. Nel piano del progetto dovrebbe essere previsto che lo status di questi interventi deve essere inserito nei successivi monitoraggi del progetto fino alla conclusione). IN PRATICA revisioni del piano di deployment descritto e ragioni che le determinano ecc. Le riunioni di aggiornamento per il riesame e il miglioramento si terranno periodicamente ogni due mesi. Saranno effettuate, a seguito degli esiti, delle prove intermedie e prenderanno in esame: lezioni apprese e questioni da risolvere revisioni dell approccio descritto e ragioni che le determinano revisioni del piano di deployment descritto e ragioni che le determinano Verrà valutata l efficacia del lavoro svolto attraverso due differenti sistemi di valutazione, uno basato sul grado di soddisfazione da parte degli studenti (attraverso questionari da sottoporre) e l altro sul raggiungimento degli obiettivi prefissati (conoscenze, abilità e competenze stabilite precedentemente), attraverso le verifiche programmate. Sarà utile prevedere nell organizzazione un margine di flessibilità (anche se minimo) per eventuali interferenze o ritardi.

6

Lingua italiana: recupero e potenziamento

Lingua italiana: recupero e potenziamento Lingua italiana: recupero e potenziamento CAMPO DI POTENZIAMENTO DI RIFERIMENTO : LINGUISTICO PRIORITA : Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all italiano

Dettagli

RESPONSABILE PROGETTO MARTELLINI BARBARA SPINELLI ANTONIA GRUPPO DI LAVORO docenti Sc. dell Infanzia Sc. Primaria Sc. sec.

RESPONSABILE PROGETTO MARTELLINI BARBARA SPINELLI ANTONIA GRUPPO DI LAVORO docenti Sc. dell Infanzia Sc. Primaria Sc. sec. CAMPO DI POTENZIAMENTO DI RIFERIMENTO : MUSICALE PRIORITA : Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale, nell arte e nella storia dell arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media

Dettagli

Potenziamento motorio

Potenziamento motorio Potenziamento motorio CAMPO DI POTENZIAMENTO DI RIFERIMENTO : MOTORIO PRIORITA : Avviamento e potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano, con

Dettagli

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO grado diffusione Molto Abbastanza Poco Niente Abbandono scolastico 0,0% 12,5% 75,0% 12,5% Devianza 0,0% 12,5% 50,0% 37,5% Marginalità 12,5% 0,0% 62,5%

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI DI CUVEGLIO (VA) PIANO DI MIGLIORAMENTO Relativo al Piano Triennale dell Offerta Formativa triennio 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018 Il Piano di Miglioramento

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Sezione 3. Attività progettuali

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Sezione 3. Attività progettuali ]] Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza Nanni Valentini Via Giovanni Boccaccio, 1-20900 Monza, MB Istituto Statale d Arte dal 1967 al 2014 Liceo Artistico Serale telefono 039 326341 - fax

Dettagli

EDUCARE ALLA BELLEZZA PER PREVENIRE LA VIOLENZA.

EDUCARE ALLA BELLEZZA PER PREVENIRE LA VIOLENZA. PROGETTO DI CONTRASTO AL BULLISMO E CYBER BULLISMO. A.S. 2018-2019 ISTITUTO COMPRENSIVO ANZIO I VIA AMBROSINI, 6 ANZIO (RM) EDUCARE ALLA BELLEZZA PER PREVENIRE LA VIOLENZA. PAGINA 1 Ciò che è veramente

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI DI CUVEGLIO (VA) PIANO DI MIGLIORAMENTO (rev 2) Relativo al Piano Triennale dell Offerta Formativa triennio 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018 Il Piano di Miglioramento

Dettagli

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE 1 PIANIFICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO/STRUTTURA 2 DAL RAV PRIORITA AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PROCESSO ESITI DEGLI

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI DI CUVEGLIO (VA) PIANO DI MIGLIORAMENTO (rev 3) Relativo al Piano Triennale dell Offerta Formativa triennio 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018 Il Piano di Miglioramento

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

Progetto bullismo e cyberbullismo

Progetto bullismo e cyberbullismo Progetto bullismo e cyberbullismo Anno scolastico 2015/2016 Da diversi anni anche nella nostra scuola, dove vi sono diverse forme di disagio sociale, gli atti di bullismo e cyberbullismo, difficili a volte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: NOME DEL PROGETTO: ChiAMA le emozioni Area PTOF di afferenza: Area Laboratoriale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

SECONDA SEZIONE Da compilare per ciascun progetto. Condividere e formare in continuità. Formazione sulle competenze

SECONDA SEZIONE Da compilare per ciascun progetto. Condividere e formare in continuità. Formazione sulle competenze SECONDA SEZIONE Da compilare per ciascun Indicazioni di Relazione tra la linea strategica del Piano ed il Progetto Titolo del Responsabile del Condividere e formare in continuità Prof. Nicoletta M. Sportelli

Dettagli

AREA PROGETTUALE Legalità

AREA PROGETTUALE Legalità Istituto Scolastico Comprensivo Statale Giuseppe Parini Torrita di Siena, anno scolastico 2018/ 2019 AREA PROGETTUALE Legalità TITOLO REFERENTE DELL AREA PROGETTUALE MEMBRI DELLA COMMISSIONE PREMESSA/MOTIVAZIONE

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

Indicazioni progetto. La pianificazione (Plan) n. assenze. n. alunni che portano a termine il percorso. Ridurre l insuccesso scolastico

Indicazioni progetto. La pianificazione (Plan) n. assenze. n. alunni che portano a termine il percorso. Ridurre l insuccesso scolastico Indicazioni La pianificazione (Plan) di Titolo del INSIEME AMICI A SCUOLA Responsabile del Data di inizio e fine Novembre 2016 Maggio 2017 ( 3 ore sett.) Obiettivi operativi Indicatori di valutazione n.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO

PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO ORGANICO POTENZIATO: AREA LOGICO MATEMATICA MAT LAB SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA: RECUPERO E POTENZIAMENTO

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF All interno del Piano Triennale per l Offerta Formativa è prevista un apposita sezione dedicata alle attività o progetti da inserire, corredati dalle relative schede. Le annualità

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale di Stato Industria ed Artigianato "L. Cremona" P.zza Marconi, 6 - Pavia Tel. 0382 46.92.71 - Fax 0382 46.09.92 Succursale:

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE GALILEO GALILEI Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC814007 I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI" Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 14) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015 I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale. 34133 TRIESTE - Via Giustiniano, 3 TSIS00400D

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019. Tutti i campi devono essere completati

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019. Tutti i campi devono essere completati SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO Anno Scolastico 2018/2019 Tutti i campi devono essere completati TITOLO del PROGETTO (da mantenere invariato per l intera durata) PLESSO DOCENTE RESPONSABILE

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Il progetto nasce dalla consapevolezza del bisogno di agire precocemente, all interno della scuola dell obbligo, con azioni mirate e preventive

Dettagli

I.C. ALESSANDRO MAGNO

I.C. ALESSANDRO MAGNO I.C. ALESSANDRO MAGNO REPORT VALUTAZIONE INTERMEDIA PIANO DI MIGLIORMANTO PRESENTAZIONE Nell anno scolastico / il nostro Istituto ha elaborato una serie di questionari di verifica intermedia sui progetti

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017 Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017 1.1 DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO CONTINUITA - VERSO NUOVI ORIZZONTI 1.2 REFERENTI PROGETTO Inss.Nocera Adele Sirianni Liliana 1.3 ELEMENTI

Dettagli

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO 6. PIANO DI MIGLIORAMENTO Sulla base delle priorità e degli obiettivi di processo individuati vengono pianificate le azioni necessarie secondo delle modalità di seguito riportate: - L impegno di risorse

Dettagli

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza; PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Competenze chiave e di cittadinanza Sviluppo delle competenze sociali degli alunni nel curricolo verticale di istituto. Elaborazione di strumenti condivisi di osservazione e valutazione

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne: Destinatari Alunni e docenti. Analisi del bisogno In un ottica d integrazione tra la scuola e le altre esperienze di vita diventa particolarmente importante e significativa la presenza di una figura professionale

Dettagli

Inclusione alunni BES

Inclusione alunni BES Inclusione alunni BES CAMPO DI POTENZIAMENTO DI RIFERIMENTO : INCLUSIONE SCOLASTICA (Potenziamento umanistico o socio economico o per la legalità) PRIORITA : Potenziamento dell inclusione scolastica e

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

TRAGUARDI. Sono i risultati attesi in relazione alle priorità strategiche.

TRAGUARDI. Sono i risultati attesi in relazione alle priorità strategiche. AREE DEL RAV PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI Obiettivi generali che la scuola si prefigge di realizzare nel lungo periodo attraverso le azioni di miglioramento. Devono riguardare gli esiti degli. Sono i risultati

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE MADRE TERESA DI CALCUTTA (CTEE044005) Piazza Duomo, 9 95032 BELPASSO (CT) Tel. 095 912141 Fax 095 917135 E-mail: ctee044005@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Lina Schwarz, 6 21051 ARCISATE (Va) Tel 0332/470122- fax 0332/471854 codice fiscale: 80018000127 sito internet:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE AVELLINO

Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE AVELLINO MIUR.AOOUSPAV.REGISTRO UFFICIALE(U).0000373.01-02-2018 Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie di 1 e 2 grado di Avellino e Provincia

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s

ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2015-2016 Responsabile del Piano: Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Concetta Tamburrini Composizione del gruppo di progettazione del PdM:

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RUGANTINO 91 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado Via dell

Dettagli

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO Anno scolastico 2015-2016 Dott.ssa Carlotta PASSI 334-7921713 Referente Finalità e Obiettivi Il Centro RIVAS interviene

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Istituzione Scolastica ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "LEONARDO DA VINCI" Codice meccanografico VTTF010008

Istituzione Scolastica ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO LEONARDO DA VINCI Codice meccanografico VTTF010008 1 Istituzione Scolastica ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "LEONARDO DA VINCI" Codice meccanografico VTTF010008 Responsabile del Piano Dirigente Scolastico: Luca Damiani Referenti del Piano prof.ssa Anna Lina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

SEZIONE 1 Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV

SEZIONE 1 Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV SEZIONE 1 Scelta obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV TABELLA 1 Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche Area di processo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI Scuola Infanzia - Primaria - Scuola Sec. di I grado 21037 Lavena Ponte Tresa (VA) Via Pezzalunga, 16 tel. (0332) 55.08.11 vaic82400t@istruzione.it - www.icamanzoni.gov.it

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/2017 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. IN- FORMIAMOCI CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI CON ESPERTO DELLA DIDATTICA

Dettagli

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia primaria secondaria di I^ grado X Progetto d Istituto Progetto di plesso...

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia primaria secondaria di I^ grado X Progetto d Istituto Progetto di plesso... Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo di Belgioioso Via F.lli Cervi, 4 27011 Belgioioso : 0382969143 : 0382960367 MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia

Dettagli

Sommario 1. Obiettivi di processo

Sommario 1. Obiettivi di processo Sommario 1. Obiettivi di processo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) dell Istituzione Scolastica PTPS03000X LICEO STATALE "SALUTATI" MONTECATINI TERME (PT) o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO V ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI II Scuola dell Infanzia Primaria Sec. di 1 grado ad Indirizzo Musicale Via del Cassano Rione dei Fiori - 80144 Napoli Tel. 081/7310180 - Fax 081/2380549 @-mail:

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM) CONVITTO NAZIONALE G.B. VICO - CHIETI. A.S e 2017/2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM) CONVITTO NAZIONALE G.B. VICO - CHIETI. A.S e 2017/2018 PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM) CONVITTO NAZIONALE G.B. VICO CHIETI A.S. 016017 e 017/018 Titolo del PdM conseguente all'autovalutazione complessiva Elenco progetti (inserire i progetti, secondo l'ordine

Dettagli

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico 2018-2019 (in attuazione del Piano regionale della Prevenzione 2014-2018) OBIETTIVI Informare i dirigenti scolastici

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI VIA PISTOIA 30 20153 MILANO Tel.02/88444550 - Fax -02/88444556 e-mail: MIIC8DS00D@istruzione.it C.F. 97504730157 PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Dettagli

RIFERIMENTO AL DOCUMENTO DEL PTOF AMBITO AREA (art. 1 Legge 107/2015)

RIFERIMENTO AL DOCUMENTO DEL PTOF AMBITO AREA (art. 1 Legge 107/2015) Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 3 OTTOBRE 2018, N. 50 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV PIANO DI MIGLIORAMENTO MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV Valutare i resultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV Priorità

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO - Piano d'azione PROGETTO - Piano d'azione ALMENNO S.SALV. -GIOVANNI XXIII BGIC820002 VIALE EUROPA 3 Bergamo (BG) Piano di Azione - ALMENNO S.SALV. -GIOVANNI XXIII - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA PLANARGIA E DEL MONTIFERRU OCCIDENTALE

UNIONE DEI COMUNI DELLA PLANARGIA E DEL MONTIFERRU OCCIDENTALE UNIONE DEI COMUNI DELLA PLANARGIA E DEL MONTIFERRU OCCIDENTALE L organizzazione e la gestione dei progetti Contrasto e prevenzione dei fenomeni di ed Interventi di prevenzione delle dipendenze in ambito

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNIO 2016/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNIO 2016/2019 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO via Lina Schwarz, 6 21051 ARCISATE (VA) Tel 0332 470122

Dettagli

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO IC CUMIAA PIAO DI MIGLIORAMETO I docenti dell organico dell autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell offerta formativa con attività di insegnamento di potenziamento di sostegno

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI PREMESSA GENERALE A.S.2018/19 Questo documento rappresenta il piano attuativo delle azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi esplicitati nel Rapporto

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione SCAFATI I

PROGETTO - Piano d'azione SCAFATI I PROGETTO - Piano d'azione SCAFATI I SAEE16100T VIA S. ANTONIO ABATE Salerno (SA) Piano di Azione - SCAFATI I - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto La nostra scuola

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Comprensivo O. Orsini Castiglione della Pescaia

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Comprensivo O. Orsini Castiglione della Pescaia Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado O. ORSINI Viale Kennedy n. 14 58043 - Castiglione della Pescaia (GR) p.e:gric80900q@istruzione.it, pec. gric80900q@pec.istruzione.it

Dettagli

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18 PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18 PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI a quelli di scuole contesti

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S. 2017 / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI Il Nucleo di Valutazione ha mantenuto le due Priorità Strategiche stabilite durante l anno scolastico 2016_2017: Ridurre

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Istituto San Paolo in Via Casilina 1606 ROMA Scuola dell'infanzia-scuola Primaria- Scuola Secondaria di Primo Grado

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Il progetto presente nel catalogo Obiettivo salute AUSL Bologna è realizzato con la consulenza scientifica de Il Faro con la collaborazione

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento Estratto dal Piano dell Offerta Formativa Triennio 2016-19 Liceo Classico Sperimentale Statale Bertrand Russell - Roma 6. Piano di Miglioramento Sulla base delle priorità e degli

Dettagli

Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE

Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia Paola di Rosa Scuola Primaria San Giuseppe La vera educazione è apertura alla realtà nella sua ricchezza la scuola è

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento FEIC81200Q I.C. 'G. PERLASCA' - FERRARA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. UNGHERIA, 86-74013 GINOSA (TA) tel.+390998245663- E-mail: TAIC82600L@istruzione.it PEC: TAIC82600L@pec.istruzione.it Sito web: www.scuolacalo.it - C.F.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PRIORITÁ 1. Miglioramento degli esiti negli apprendimenti disciplinari. 2. Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) DOCENTE A: Tempo determinato 5% Tempo indeterminato Tempo indeterminato Tempo determinato 95% SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO:

Dettagli

Competenze per la gestione del sistema scuola

Competenze per la gestione del sistema scuola Area Competenze per la gestione del sistema scuola UF A Durata del corso: 25 ore, di cui 2 in presenza, così ripartite:. 6 ore di Formazione frontale in presenza iniziale e finale, 2. 6 ore di Attività

Dettagli

Titolo del progetto VALORIZZARE E POTENZIARE LE COMPETENZE LINGUISTICHE

Titolo del progetto VALORIZZARE E POTENZIARE LE COMPETENZE LINGUISTICHE Titolo del progetto VALORIZZARE E POTENZIARE LE COMPETENZE LINGUISTICHE Responsabili del progetto area linguistica: Annette Müller, Angela Poppelsdorff, Maria Barone Data prevista di attuazione definitiva:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI:

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI: Via Pagliaro, 7/A 80071 Anacapri (NA) Cod. Simpi: NAIC83600Q Cod. Fisc. 90044580638 Cod. Unico Ufficio UFFIGQ Tel. 081 8371247/Fax : 081 8382990 e-mail NAIC83600Q@istruzione.it/NAIC83600Q@pec.istruzione.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI:

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI: Via Pagliaro, 7/A 80071 Anacapri (NA) Cod. Simpi: NAIC83600Q Cod. Fisc. 90044580638 Cod. Unico Ufficio UFFIGQ Tel. 081 8371247/Fax : 081 8382990 e-mail NAIC83600Q@istruzione.it/NAIC83600Q@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 Alla luce delle priorità individuate nel R.A.V., pubblicato sul portale scuola in chiaro del M.I.U.R.,

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016  DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 1.Titolo del " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO" 2. Contesto di intervento Scuola: Infanzia Viale/Carchitti X Primaria Viale/Carchitti

Dettagli