Seconda Università di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Nefrologia Prof. G. B. Capasso. I tumori del rene

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seconda Università di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Nefrologia Prof. G. B. Capasso. I tumori del rene"

Transcript

1 Seconda Università di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Nefrologia Prof. G. B. Capasso I tumori del rene Dott.ssa Daria Acone, Cattedra di Nefrologia, S.U.N.

2 Tumori maligni del rene Primitivi Secondari Carcinoma a cellule chiare - ADC (85%) Urotelioma di pelvi o uretere (7-8%) Tumore di Wilms o Nefroblastoma e Sarcomi (5-6%)

3 Adenocarcinoma Origina dalle cell. Tubulo contorto prossimale Queste cell. reagiscono positivamente al siero antirene marcato con fluorescina. La fluorescina si trova nelle cell. tubulo prossimale e nelle aree neoplastiche, per questo motivo tale neoplasia è anche nota come tumore a cell. chiare del rene

4 Epidemiologia Più frequente nel sesso maschile Età di insorgenza anni Incidenza calcolata in U.S.A: 75 casi/ persone Più frequente nei paesi nordici (Scandinavia, Nord- America) rispetto a Asia e Africa per fattori genetico- ambientali e diversa aspettativa di vita. Associazione con: Fumo di sigaretta Obesità Agenti chimici (fosfato Pb, dimetilnitrosamina) Infezioni virali, estrogeni.

5 Genetica dell ADC renale Molti studi suggeriscono un possibile ruolo del cromosoma 3 nell'eziologia del carcinoma renale non familiare. Alcuni studi (Carrol; Yoshida) suggeriscono riarrangiamenti nel cromosoma 3. Altri autori utilizzando polimorfismi della lunghezza dei frammenti di restrizione, hanno evidenziato delezioni nella sequenza del DNA del braccio corto del cromosoma 3 e 11 in pazienti affetti da ca. renale. In questi pazienti, inoltre, sono state anche riportate delezioni del cromosoma 6 (Rukstalis). Sia la forma sporadica che familiare del carcinoma renale sono associate con alterazioni strutturali del braccio corto del cromosoma 3, o 3p.

6 Associazione con Malattia di Von Hippel-Lindau (VHL) La malattia di Von Hippel Lindau è un disordine familiare caratterizzato dallo sviluppo di tumori multipli tra cui il carcinoma renale bilaterale, il feocromocitoma, l'emangioblastoma del sistema nervoso centrale, angiomi retinici, cisti pancreatiche. Il pattern di ereditarietà è autosomico dominante con la perdita di eterozigosi del braccio corto del cromosoma 3. 3 Attraverso studi di linkage, il gene VHL è stato localizzato nella regione 3p[25-26] 26] del cromosoma 3, clonato e mappato (Gorospe 1999). Questo è un gene oncosoppressore.

7 Associazione e con Malattia di Von Hippel-Lindau (VHL) L'analisi molecolare genetica del carcinoma renale sporadico e delle linee cellulari derivanti da ca. renale umano ha rivelato la perdita di eterozigosi del braccio corto del cromosoma 3 in circa il 90% dei tumori e in quasi tutti i casi di ca. renale a cellule chiare. Le mutazioni del gene VHL sono state osservate nel 57% di 98 carcinomi renali sporadici localizzati ed avanzati e in pazienti con carcinoma renale familiare e traslocazione 3:8 costituzionale bilanciata. Nessuna mutazione del gene VHL è stata trovata in 119 tumori di origine non renale. Ciò suggerisce che la perdita di funzione del gene VHL è critica nello sviluppo del ca renale sporadico

8 ADC renale - Anatomia patologica Macroscopicamente: Massa solida fornita di pseudo-capsula Al taglio colore giallastro con aree eventuali di necrosi che appaiono di colore grigio. Microscopicamente: Cellule di derivazione epiteliale contenenti lipidi che vengono poi estratti durante le preparazioni istologiche; le cellule appaiono chiare e per questo motivo la malattia è detta a a cellule chiare

9 Istotipi di ADC renale Istotipo Cellule chiare Papillare Origine Tubulo contorto prossimale Tubulo contorto distale Incidenza % 7-14 % Cromofobo A cell. dotti collettori Oncocitoma Cell. Intercalate 6-11 % Dotti collettori <1 % Cell. intercalate 7-10 %

10 Clinica Classica triade dolore al fianco macroematuria massa renale palpabile Questi segni e sintomi sono tipici di forme già avanzate e dunque poco curabili. Spesso la diagnosi viene posta, casualmente, nel corso di indagini fatte per altri motivi.

11 Principali segni e sintomi emersi dai dati di uno studio americano su 309 pz operati Ematuria 59 Massa addominale 45 Dolore 41 Calo ponderale 28 Sintomi metastatici 10 Triade classica 9 Varicocele acuto 2

12 Caratteristiche dei sintomi Dolore Rado, costante e gravativo Localizzato al fianco e/o in regione lombare Causato dalla distensione della capsula renale e/o ad infiltrazione della capsula Ematuria Macroscopica di colore rosso scuro, spesso con coaguli L ematuria precede la colica o il dolore (nella calcolosi invece la colica precede l ematuria) l È segno di infiltrazione delle vie escretrici

13 Caratteristiche dei sintomi Massa palpabile Le sue caratteristiche cliniche dipendono da: Sede, dimensioni, pannicolo adiposo Varicocele Da invasione, per compressione o infiltrazione, delle vene gonadiche Varicocele acuto e a dx in un adulto deve sempre insospettire!

14 Caratteristiche dei sintomi Sindromi paraneoplastiche Sono caratterizzate da: VES elevata Anemia Ipertensione arteriosa Cachessia Alterazione indici epatici Ipercalcemia Policitemia Amiloidosi

15 Caratteristiche dei sintomi Anemia Presente nel 30-40% dei pz Sproporzionata all ematuria! Infatti più che alle perdite ematiche è attribuibile alla ridotta sintesi di EPO da parte del tessuto infiltrato e all effetto tossico sul midollo. È un anemia normocromica e normocitica come quella da IRC. Ricordiamo, inoltre, lo stato infiammatorio cronico, le perdite ematiche e il basso titolo di ferro.

16 Caratteristiche dei sintomi Eritrocitosi Caratterizzata da: HCT >55%; HB >15 g/l Presente nel 4% circa dei pz Si verifica per ipossia renale da compressione vascolare e dunque stimolo non fisiologico alla produzione di EPO.

17 Caratteristiche dei sintomi Febbre Presente nel 20% circa dei pz È intermittente Causata da pirogeni liberati dal tumore; scompare con l asportazione l del tumore Amiloidosi Presente nel 1-3% 1 dei pz Si associa a s. nefrosica ed epato-spleno spleno- megalia Prognosi infausta

18 Caratteristiche dei sintomi Alterazioni epatiche Presenti nel 15% dei pz Alterazione valori di: ALP, bilirubina, PT, alfa2-glob La causa è ignota. In genere tali alterazioni recedono dopo nefrectomia. Se invece dovessero permanere si deve sospettare una S. Budd-Chiari cioè ostruzione venosa secondaria a embolo tumorale in v. cava inf. opp in vv. sovraepatiche

19 Caratteristiche dei sintomi Ipercalcemia Nel 10-15% 15% dei pz Produzione ectopica di PTH da parte del tumore Alcuni pz hanno presentato: Ipercalcemia con S. Cushing per produzione ectopica di PTH e ACTH.

20 Diagnosi Rx diretta renale stratigrafia Il tumore si presenta come massa che altera il profilo renale. Calcificazioni associate a nepolasia. Pielografia ascendente Utile per opacizzare le alte vie escretrici e studiarne la morfologia Cistoscopia Utile nella diagnostica differenziale con i ca. vescicali (ematuria!)

21 Urografia Metodica molto utile perché permette buona valutazione dei calici, della pelvi e dell uretere. Criterio maggiore: allargamento o distorsione del sistema collettore; dislocazione con amputazione dei calici. (DD con cisti in presenza delle quali i calici sono compressi e dislocati da formazione a contorni netti e definiti). Il ca. renale ha contorni indistinti e presenta opacità all interno della massa; tale opacità è determinata da aree di necrosi che possono essere omogenee o irregolari.

22 Ecografia Ha migliorato diagnostica differenziale tra cisti semplice e tumore solido Sensibilità del 97% Integrazione con scintigrafia Il tumore appare come formazione solida (DD con cisti che sono transoniche, a contenuto liquido, pareti regolari etc.). In genere è ipoecogeno opp. ad ecostruttura mista (aree necrotiche all interno). La forma è sferica,, spesso crescita esofitica. Margini irregolari e mal definiti. Possibile presenza di trombo in v. renale.

23 Arteriografia Tecnica invasiva Catere venoso percutaneo via femorale Permette diagnosi e staging Il tumore appare come tipica lesione ben vascolarizzata, laghi venosi e aree nacrotiche all interno della massa. Test all epinefrina: Causa costrizione di vasi normali lasciando intatti i vasi neoplastici che sono insensibili al farmaco per cui il tessuto tumorale si opacizza. Può raggiungere accuratezza del 90%.

24 TAC Usare m.d.c. per le maggiori informazioni ottenibili Tecnica meno invasiva Visualizza il tumore e i suoi rapporti con organi vicini Il ca. appare come formazione solida molto contrastata rispetto al parenchima circostante sano. Possibile discriminare tra aree solide e liquide. Attenta analisi degli organi vicini per eventuali infiltrazioni.

25 RMN Migliori informazioni della TAC soprattutto nelle scansioni frontali e sagittali. Non è esame di prima scelta a causa del costo maggiore

26 Grading patologico L estensione del tumore al momento dell asportazione è l elemento determinante per la prognosi Ca. a cell. chiare associato a sopravvivenza a 5 anni migliore rispetto al ca. a cell. granulose Grado di anaplasia cellulare direttamente proporzionale a peggioramento prognosi

27 Staging clinico Valutare la diffusione regionale e a distanza del tumore Sedi metastatiche più comuni: Vv. renali e v. cava inf. - vasi linfatici Polmoni Scheletro Fegato Surrene omolaterale Rene controlaterale Cervello (più raram.)

28 Per lo staging è necessario eseguire: Scintigrafia ossea con Tc99; utile integrare con Rx scheletro. Eventuali lesioni devono essere indagate con biopsia ossea. Studiare i grossi vasi (v. renale e v. cava inf.) con venografia, vista la tendenza ad infiltrare questi vasi. TC torace per la localizzazione polmonare

29 Staging patologico 1 stadio: ca. confinato all interno della capsula renale 2 stadio: ca. si propaga oltre la capsula ma resta confinato all interno della fascia di Gerota 3 stadio: ca. ha invaso linfonodi regionali, v. cava inf. e v.renale omolaterale 4 stadio: interessamento organi adiacenti o surrene omolat. Dimostrazione di metastasi a distanza

30 Sopravvivenza stadio 60% a 5 anni Sopravvivenza 3 3 stadio 25-12% a 5 anni Sopravvivenza 4 4 stadio 0% a 5 anni

31 Classificazione TNM T estensione della massa neoplastica N M estensione del coinvolgimento dei linfonodi interessamento metastatico

32 T Tumore primitivo TX Il tumore primitivo non può essere definito TO Nessun segno di tumore primitivo T1 Tumore di 7 cm o meno nella sua dimensione massima, limitato al rene T2 Tumore superiore a 7 cm nella sua dimensione massima, limitato al a rene T3 Tumore che si estende nelle vene maggiori o al surrene o al tessuto perirenale senza superare la fascia di Gerota T3a Estensione del tumore al surrene o al tessuto perirenale senza superare la fascia di Gerota T3b Estensione del tumore alla(e) vena renale(i) o alla vena cava T4 Estensione della neoplasia oltre la fascia di Gerota N Linfonodi regionali NX Lo stato dei linfonodi regionali non può essere definito NO Metastasi ai linfonodi regionali assenti N1 Metastasi in un singolo linfonodo regionale N2 Metastasi in più linfonodi regionali N3 Metastasi in un linfonodo >5 cm (dimensione massima) M Metastasi a distanza MX Metastasi non accettabili MO Assenza di metastasi a distanza M1 Presenza di metastasi a distanza

33 Classificazione TNM Suddivisione in stadi Stadio I Stadio II Stadio III Stadio IV T1 T2 T1 T2 T3a T3b T4 Ogni T Ogni T NO NO N1 N1 NO,N1 NO,N1 Ogni N N2,N3 Ogni N MO MO MO MO MO MO MO MO M1

34 La Terapia è Chirurgica Nefrectomia radicale con legatura iniziale del peduncolo vascolare (al fine di prevenire disseminazione di cell. neoplastiche). Viene asportato il rene con la capsula adiposa perirenale. Linfoadenectomia regionale (linfonodi interessati nel 25% dei casi) Asportazione del trombo venoso ove presente; migliora la prognosi e la sopravvivenza. Nefrectomia parziale per ca. piccoli (<4 cm) e ben delimitati, soprattutto nel caso di rene unico.

35 Embolizzazione arteriosa preoperatoria Embolizzazione percutanea transaortica dell arteria renale È indicata in tumori estesi L infarcimento del tumore migliora la risposta immunitaria Le principali complicazioni sono: Embolismo neoplastico Febbre e malessere

36 Terapia adiuvante Asportazione delle metastasi Radioterapia Chemioterapia Immunoterapia

37 Radioterapia Il ca. renale è relativamente sensibile alla irradiazione. Studi compiuti su pz rivelano che la RT (3000 rad per 3 sett) riduce il rischio di recidiva. Raccomandata la RT post-operatoria operatoria in caso di asportazione incompleta o di diffusione extra-renale. renale.

38 Chemioterapia Fase I TOSSICITA Fase II ATTIVITA I protocolli più usati prevedono l uso l di: Vinblastina + idrossiurea Vinblastina + vincristina + merdossiprogesterone acetato Vinblastina + metotrexate + bleomicina 5-fluorouracile

39 Interferone Risposta terapeutica 26% Effetti collaterali noti: sindrome similinfluenzale Non esiste una terapia standard

40 Immunoterapia Il ca. renale è un tumore immunogenico Documentata regressione spontanea e simbiosi ospite-tumore. tumore. Dimostrati Ag tumorali specifici sulla membrana di cell. neoplasiche renali Sono allo studio protocolli di terapia genica, vaccinoterapia, TNF e IL-2 Dimostrato miglioramento della cititossicità cellulo-mediata dopo asportazione del tumore

41 Immunoterapia Uso di IL-2 2 come immunostimolante Uso di cell immunocompetenti attivate in vitro con stimolazione immunogena Utilizzare cell LAK prelevate dal circolo ematico, immunostimolate e poi reinfuse Prelevare linfociti infiltranti il tumore (teoricamente già attivati contro Ag neoplastici), sottoposti a tecniche di proliferazione in vitro e quindi somministrati al pz Isolamento di estratti proteici (Ag) da cell neoplastiche e loro infusione in circolo; questi fungono da vaccino proteico e possono stimolare risposta immune contro cell che esprimono tali Ag (es. metastasi)

42 Terapia delle metastasi è Chirurgica Il 25% dei pz alla diagnosi presenta metastasi Metastasi solitaria polmonare Resezione polmonare Sopravvivenza a 5 anni del 33% Metastasi cerebrale Compare dopo 1 anno circa dalla lesione primitiva Escissione + RT = sopravvivenza del 36% Metastasi multiple Nefrectomia palliativa

43 Sarcomi di origine renale 1-3% dei tumori maligni primitivi del rene Fibrosarcoma è il tipo istologico più comune Rapida crescita con invasione della v. cava inf. Clinica: massa renale palpabile, ematuria e dolore (classica triade) Sopravvivenza a 5 anni è bassa

44 Sarcomi di origine renale Leiomiosarcoma Più frequente nel sesso femminile Clinica: dolore è il sintomo iniziale ma spesso metastasi a distanza sono già presenti alla diagnosi Sopravvivenza a 5 anni è bassa Altri tipi istologici sono: Rabdomiosarcoma, osteosarcoma, liposarcoma Sono molto maligni con interessamento metastatico a distanza

45 Sarcomi di origine renale Terapia: La terapia di elezione è Chirurgica perché questo tipo di tumore è Radioresistente Poco rispondente alla chemioterapia

46 Nefroblastoma - Tumore di Wilms Neoplasia embriogenica È uno dei tumori più comuni nell infanzia, secondo solo al neuroblastoma 6-30% dei tumori addominali maligni dell infanzia Incidenza 1/ nati vivi 1/3 dei casi sotto i 2 anni di età 2/3 dei casi sopra i 3 anni di età

47 Nefroblastoma - Tumore di Wilms Eziologia Associato spesso a malattie congenite dell app. urogenitale (es.: rene a ferro di cavallo, ipospadia, criptorchidismo). Alterazione genetica ereditata a carico di un cromosoma (1 allele mutato); la seconda alterazione, necessaria per sviluppare il tumore, viene acquisita più tardi nel cromosoma sano (2 allele mutato). Fra la alterazioni genomiche più frequenti: delezione braccio corto cromosoma 11.

48 Nefroblastoma - Tumore di Wilms Eziologia Gene implicato è WT1, oncosoppressore deputato al controllo dell embriogenesi embriogenesi dell app. urogenitale. La sua delezione comporta, dunque, non solo la neoplasia ma anche malformazioni a carico dell app. urogenitale.

49 Nefroblastoma - Tumore di Wilms Clinica Massa renale palpabile scoperta casualmente dal genitore o dal pediatra durante controllo clinico di routine; dimensioni variabili da pochi cm fino a masse che occupano gran parte dell addome. Alla palpazione è liscio, solido, immobile (cisti e idronefrosi sono mobili alla palpazione). Può essere nodulare al tatto. Calo ponderale, astenia, malessere, febbre

50 Nefroblastoma - Tumore di Wilms Clinica Nel 50% dei casi dolore addominale come sintomo iniziale Ematuria macroscopica 10-20% Ipertensione arteriosa 63% dovuta a iperproduzione di Renina da parte tel tessuto neoplastico

51 Nefroblastoma - Tumore di Wilms Anatomia patologica Massa lobulata di colore grigiastro, materiale mucinoso Istologicamente: materiale epiteliale e stromale con alto grado di atipie cellulari, segno prognostico sfavorevole.

52 Nefroblastoma - Tumore di Wilms Metastasi Si realizzano per via linfatica ed ematica Spiccata tendenza all invasione vascolare Gli organi più colpiti sono: Fegato Polmone

53 Nefroblastoma - Tumore di Wilms Diagnosi D. differenziale: idronefrosi, malattia cistica renale, tumore pararenale, ematoma. Urografia Indagine radiologica più utile Distensione dei calici con localizzazione del m.d.c. attorno alla massa TAC ed Ecografia Utili entrambe Possono differenziare tra massa solida e cisti Evidenziano eventuale coinvolgimento di altri organi

54 Nefroblastoma - Tumore di Wilms Arteriografia Poco indicata nel bambino Da considerare solo in caso di sospetta localizzazione bilaterale Ricerca di metastasi TC torace (polmone) TC addome (fegato) Scintigrafia ossea Poco indicata la biopsia in caso di massa sospetta

55 Nefroblastoma - Tumore di Wilms Staging Gruppo I Gruppo II Gruppo III Gruppo IV Gruppo V tumore limitato ad un rene e completamente asportabile tumore si estende al di fuori del rene ma completamente asportabile tumore asportabile parzialmente, con residuo interessamento intraaddomin. metastasi ematogene tumore bilaterale, sia sincrono che metacrono

56 Nefroblastoma - Tumore di Wilms Terapia Chirurgica Nefrectomia tot con rimozione in blocco di rene, fascia di Gerota, capsula surrenale Consigliata rimozione di organi vicini a cui il tumore aderisce (es.: milza, psoas, coda pancreas) Esplorazione completa dell addome: linfonodi regionali e para-aortici aortici

57 Nefroblastoma - Tumore di Wilms Radioterapia Il tumore è relativamente radiosensibile Indicata nei gruppi II-III III-IVIV Si comincia dopo 48 ore dalla rimozione Eventuale ritardo nell irradiazione è fattore prognostico negativo Campo di irradiazione ampio con schermatura del rene controlaterale Dose rad regolata in base all et età del pz RT preoperatoria poco indicata perché può compromettere una corretta valutazione istologica

58 Nefroblastoma - Tumore di Wilms Chemioterapia Ha migliorato la prognosi in associazione a RT e chirurgia Actinomicina D e Vincristina a dosi variabili in base al peso Doxorubicina in aggiunta se c èc alto grado di anaplasia cellulare

59 Tumori benigni del rene Angiomiolipoma Neoplasia benigna di tipo amartomatoso Costituito da diversi tessuti: adiposo, vascolare, muscolare. Nel 18% dei casi l amartoma l è associato a sclerosi tuberosa Clinica Spesso è muta A volte dolore al fianco con massa palpabile Rara l ematurial

60 Angiomiolipoma Anatomia patologica Massa giallastra o grigia non capsulata Aree necrotico-emorragiche emorragiche Presenza di adipociti, cellule muscolari lisce detto in questo caso leiomioma Vasi con pareti spesse e tortuose

61 Angiomiolipoma Diagnosi Ecografia massa iperecogena per presenza di tessuto adiposo TC o RM Massa ipodensa o iperintensa per presenza di tessuto adiposo Urografia Non dirimente

62 Angiomiolipoma Terapia Tumori <4 4 cm controllo nel tempo Tumori >4 4 cm embolizzazione arteriosa enucleazione con risparmio di tessuto Nefrectomia solo in caso di emorragia imponente

63 Tumori benigni del rene Oncocitoma 3-5% di tutte le neoplasie renali Di solito monolaterale Anatomia patologica Oncociti: cellule chiare, citoplasma granulare per i numerosi mitocondri. Originano da elementi cellulari che rivestono i dotti collettori Sono tumori capsulati, di colore marrone, di dimensioni variabili (6 cm) Al taglio sono compatti, privi di aree di colliquazione, presentano zona centrale cicatriziale

64 Oncocitoma Clinica Ematuria micro- o macro-scopica Dolore al fianco Raramente è apprezzabile una massa palpabile

65 Oncocitoma Diagnosi Urografia Massa solida intraparenchimale TC e RM Massa ipodensa con area centrale di maggiore densità (zona cicatriziale) Arteriografia Aspetto a raggi di ruota per confluenza vasi verso il centro (non patognomonico infatti può essere presente in ADC)

66 Oncocitoma Terapia Difficoltà nella diagnosi differenziale spesso richiede il trattamento radicale anche in questi casi La terapia, dunque è chirurgica in caso di dubbio diagnostico

67 Grazie dell attenzione

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA CLASSIFICAZIONE (I) 1. TUMORI PRIMITIVI - EPITELIALI - MESENCHIMALI - EMBRIONALI 2. TUMORI SECONDARI www.fisiokinesiterapia.biz

Dettagli

I tumori del parenchima renale

I tumori del parenchima renale Università degli Studi di Trieste Facoltà di medicina e chirurgia U.C.O. di Clinica Urologica Direttore: Prof. Emanuele Belgrano I tumori del parenchima renale I tumori del parenchima renale Tumori del

Dettagli

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A. 2007-2008. Carcinoma Renale

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A. 2007-2008. Carcinoma Renale II Università degli Studi di Napoli Sede di Caserta A.A. 2007-2008 Carcinoma Renale Epidemiologia Massima incidenza tra la V e VII decade con progressivo incremento a partire dai 35 anni 2M:1 F Incidenza

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SEMPLIFICATA ONCOCITOMA RENALE ANGIOMIOLIPOMA TUMORI BENIGNI

CLASSIFICAZIONE SEMPLIFICATA ONCOCITOMA RENALE ANGIOMIOLIPOMA TUMORI BENIGNI CLASSIFICAZIONE SEMPLIFICATA TUMORI BENIGNI Capsula renale (Fibroma-Leiomioma-Lipoma-Misto) Parenchima renale (Adenoma) Oncocitoma vero Lesioni cistiche, displasia, idronefrosi Tumori vascolari (Angiomiolipoma-Amartoma-Emangioma)

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Cattedra di Urologia e Centro Trapianti di Rene Scuola di Specializzazione in Urologia Prof. G.

Università degli Studi di Foggia Cattedra di Urologia e Centro Trapianti di Rene Scuola di Specializzazione in Urologia Prof. G. Università degli Studi di Foggia Cattedra di Urologia e Centro Trapianti di Rene Scuola di Specializzazione in Urologia Prof. G. Carrieri Tumori del rene Classificazione Tumori del parenchima renale maturo:

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

Tumori Parenchimali del Rene. www.fisiokinesiterapia.biz

Tumori Parenchimali del Rene. www.fisiokinesiterapia.biz Tumori Parenchimali del Rene www.fisiokinesiterapia.biz Adenocarcinoma Renale Detto anche IPERNEFROMA Descritto da Grawitz nel 1883 sosteneva che il tumore originasse da residui Surrenalici Presenti all

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO CARCINOMA CISTICO MASSE SOLIDE RENALI Tumori benigni Tumori maligni MASSE RENALI SOLIDE TUMORI BENIGNI Angiomiolipoma Oncocitoma Adenoma Tumori apparato iuxtaglomerulare Lipoma Angiomi Fibromi Residui

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : STADIO I o T1,T2 No Mo : - Nefrectomia radicale (escissione del rene + del surrene + grasso perirenale e Gerota con o senza linfadenectomia

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

LE NEOPLASIE DEL RENE

LE NEOPLASIE DEL RENE LE NEOPLASIE DEL RENE ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL RENE ORGANO PARI LOCALIZZATO NELLA PARTE POSTERIORE DELL ADDOME IN SEDE RETROPERITONEALE TRA LA XII VERTEBRA TORACICA E LA III VERTEBRA LOMBARE RICOPERTO

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi)

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi) METASTASI EPATICHE Andrea Stimamiglio Benedetti Claudio Silvano Bignami Luigi Blundo Claudio Bulgarelli Raffaello Falchi Fabio Isirdi Filippo Pizzicaroli Sergio Riccitelli Franco Salvoni Marco Valenti

Dettagli

NEFROBLASTOMA PRETRATTATO

NEFROBLASTOMA PRETRATTATO NEFROBLASTOMA PRETRATTATO C.Filisetti, C.Vella, F.Spreafico*, C.Viglio, G.Riccipetitoni S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano * U.O. di Pediatria - Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Azienda Ospedaliera S. Gerardo Ospedale Bassini U.O. Nefrologia e Dialisi Prof.Gherardo Buccianti LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Masse occupanti spazio Cisti renali: semplici e complesse benigne ADPKD

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - INCIDENZA: maschi 24,6/100.000 femmine 3,1/100.000 - MORTALITA : 3% di tutti i decessi per neoplasie maligne (3000 pz) Epidemiologia Secondo tutti gli Autori la fascia

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

La stadiazione dei tumori

La stadiazione dei tumori La stadiazione dei tumori Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Cosa è lo stadio di un tumore? E la rappresentazione sintetica dell estensione anatomica del tumore.

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

LESIONI FOCALI BENIGNE

LESIONI FOCALI BENIGNE Sardinian Research Group in Advanced Ultra-Sound Medical Application LESIONI FOCALI BENIGNE M. Carboni, G.Virgilio, D. Sirigu, M A. Barracciu, L. Loi, P. Cucciari, G.Campisi, V.Migaleddu. Ala Birdi, 04

Dettagli

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA Dott. Alessandro Inserra U.O Chirurgia Generale Pediatrica OSPEDALE BAMBINO GESU - IRCCS R o m a PRIMITIVI: TIMOMA TIMOLIPOMA CARCINOIDI CARCINOMI GERM CELL T LINFOMI

Dettagli

Tumori della vescica e della via urinaria.

Tumori della vescica e della via urinaria. Tumori della vescica e della via urinaria. Il quadro clinico delle neoplasie dell urotelio è in genere dominato dall ematuria macroscopica (presenza nelle urine di sangue visibile ad occhio nudo) nel 75%

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

CARCINOMA DEL RENE O EPITELIOMA DI DERIVAZIONE PARENCHIMALE

CARCINOMA DEL RENE O EPITELIOMA DI DERIVAZIONE PARENCHIMALE TUMORI DEL RENE Epidemiologia ed Eziologia I tumori renali maligni rappresentano il 3% di tutti i cancri nell uomo e l adenocarcinoma del rene, o carcinoma a cellule renali, costituisce circa l 85-90%

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Epidemiologia quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Fattori di rischio Fumo di sigaretta (O.R. 2-2.5) Dieta ipolipidica e a basso contenuto

Dettagli

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Cap 2 - Principali tipi di cancro Cap 2 - Principali tipi di cancro PRINCIPALI TIPI DI CANCRO Ogni cellula presente nell organismo può potenzialmente andare incontro a mutazioni e diventare cancerosa, dando origine a moltissime varianti

Dettagli

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello Lesioni epatiche maligne Franco Brunello Check list: La lesione che non c è (oppure.. non l abbiamo vista?) Apparecchiatura adeguata ok Settaggio ottimale (grigi, fuoco, II arm...) ok Abbiamo esaminato

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

Neoformazioni Solide. Dott. Rodolfo Rivera. U.O. di Nefrologica e Dialisi

Neoformazioni Solide. Dott. Rodolfo Rivera. U.O. di Nefrologica e Dialisi Neoformazioni Solide Dott. Rodolfo Rivera U.O. di Nefrologica e Dialisi Presentazione Clinica 60% Asintomatico LOMBALGIA Presentazione Clinica 60% LOMBALGIA 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 25% Metastasi 20%

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

NEOPLASIE TESTICOLARI

NEOPLASIE TESTICOLARI NEOPLASIE TESTICOLARI 1,5 % DELLE NEOPLASIE NELL UOMO INCIDENZA ANNUALE 3-6/100.000 ABITANTI/ANNO MAGGIORE FREQUENZA IN CLASSI SOCIOECONOMICHE ELEVATE E NELLA POPOLAZIONE ANGLOSASSONE MASSIMA INCIDENZA

Dettagli

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Anatomia patologica del rene e vie urinarie Anatomia

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

Il difficile caso del Signor M. Riunione Gruppo Italiano Chirurgia Oncologica Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma 23 Aprile 2010

Il difficile caso del Signor M. Riunione Gruppo Italiano Chirurgia Oncologica Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma 23 Aprile 2010 Il difficile caso del Signor M. 2 Diagnosi prenatale Presso altro centro EG 22 sett: morfologica negativa EG 37 sett:lesione tipo complex» Cistica e solida» 50 x 60 mm» Vascolarizzata» Parete toracica

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria)

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria) I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M A cura del Dott. G.Antonini RIASSUNTO La classificazione della Unione Internazionale Contro il Cancro ha proposto una classificazione in base alle dimensioni

Dettagli

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA GRPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA ECOGRAFIA ADDOME SPERIORE NELL ADLTO 3 gg Colica reno-ureterale. Macroematuria Colica biliare con

Dettagli