La Costituzione disegnata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Costituzione disegnata"

Transcript

1 La Costituzione disegnata Premessa Il progetto si è svolto negli anni scolastici dal 2006 al 2008 per studenti delle scuole superiori della Provincia di Reggio Emilia. È stato nell anno scolastico che si sono realizzati i risultati qui illustrati: gli studenti della classe V B dell Istituto Artistico Chierici di Reggio Emilia (oggi Liceo artistico) con la loro professoressa Giovanna Cagliari sono stati coinvolti in un percorso di formazione con l Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia (Istoreco) per arrivare a comprendere la nascita e il contenuto della Costituzione italiana. Il progetto la Costituzione disegnata nasce da una collaborazione fra Istoreco, la Provincia di Reggio e Arci al fine di realizzare un esposizione e una pubblicazione dallo stesso titolo. Perché insegnare la Costituzione? Insegnare la Costituzione è cosa ardua e pericolosa. Ardua

2 perché si rischia di impartire lezioni di retorica patriottarda buone sole a darsi pacche sulle spalle, invece di diventare cittadini maturi e consapevoli, attori quotidiani della propria partecipazione alla cosa pubblica. Citoyens, appunto, alla giacobina, oppositori di antico regime restauratore e assoluto, cittadini che hanno nel proprio patrimonio la lezione dell illuminismo, del Risorgimento e della Resistenza, e quindi agiscono e rispettano, allo stesso tempo. È cosa pericolosa, perché a imparare o leggere la Legge fondamentale dello Stato, la Costituzione, si puo diventare anche dei ribelli, dei sovversivi che vogliono vederla applicata, quella Legge. A leggere e interpretare e conoscere la nostra Costituzione, conoscerne l iter faticoso che l ha portata a essere quello che noi leggiamo oggi, è una lezione di educazione vera alla cittadinanza, alla partecipazione, all uguaglianza, alla legalita. E ci si può trovare ad accorgersi, come è avvenuto ai ragazzi dell Istituto Chierici, che l Italia di oggi è profondamente lontana da quella pensata e immaginata dai padri e madri costituenti nel Ne è cosı distante che assomiglia davvero molto a quella vecchia signora rappresentata nelle tavole del fumetto La Costituzione : una storia triste di soprusi, cattivi comportamenti, smemoratezza e con un finale infelice. Qualcuno l aveva sognata diversa l Italia che usciva dalla Seconda Guerra Mondiale e dal fascismo. Per esempio Piero Calamandrei, giurista ex partigiano delle brigate Giustizia e Liberta, diceva nei lavori dell Assemblea Costituente il 4 marzo 1947: [ ] questo progetto di Costituzione non è l epilogo di una rivoluzione già fatta; ma è il preludio, l introduzione, l annuncio di una rivoluzione, nel senso giuridico e legalitario, ancora da fare.[ ]. Sul fatto che quella rivoluzione si sia piu o meno compiuta, basta assistere a cio che accade oggi, nel quotidiano. Insegnare la Costituzione per chi ha aderito al progetto ha significato studiare il testo, comprenderne il contesto storico/politico di realizzazione, e poi poiché si tratta

3 non solo di una lezione di Storia ma come si diceva di Educazione alla cittadinanza vederne la sua applicazione o la sua negazione partendo dalla realta, dal concreto, dal quotidiano dei cittadini studenti. Per questo il progetto ha funziontoa e lo si è visto animarsi sui banchi e sulle tavole e poi esposto nella scuola: perché è vicino alle persone, narra la realta, i suoi episodi e li traspone in diritti elusi e doveri sconosciuti o agiti dai cittadini. È reale, concreto e aderente al presente come il testo della Costituzione che vorrebbe insegnare. Obiettivi Il progetto si è prefissato alcuni obiettivi: conoscere il contesto storico in cui nasce la Carta costituzionale e il dibattito costituente che ha portato alla stesura della stessa; rileggere e comprendere il significato degli articoli della Costituzione Italiana; rappresentare con storie e immagini alcuni fra i piu importanti principi che devono regolare il nostro vivere collettivo, rileggendo le problematiche alla luce della realtà quotidiana. Il progetto è stato poi l occasione per riparlare a scuola di doveri e di diritti. Doveri che connotano la nostra collettivita, come societa che implica la partecipazione e la responsabilita di tutti. Diritti validi universalmente, diritti affermati con chiarezza nel testo costituzionale, ma che vanno ogni giorno difesi e realizzati in modo sempre piu consapevole. Il percorso Prevedeva l ideazione da parte dei ragazzi di canovacci di storie tratte dalla quotidianita, micro-storie su avvenimenti di cronaca rimasti particolarmente impressi o di cui erano stati testimoni, a volte intrecciati e combinati con altri e poi rielaborati. Organizzati in quattro gruppi di lavoro, gli studenti hanno cominciato cosı a comporre possibili trame narrative, mettendole in rapporto con articoli della Costituzione. A guidarli in questo percorso oltre che all insegnante di

4 Lettere e Storia professoressa Giovanna Cagliari, il fumettista Cesare Buffagni in arte Buffo il collaboratore di Istoreco Francesco Paolella con la supervisione di Alessandra Fontanesi responsabile della sezione didattica di Istoreco. La scelta del linguaggio col quale dovesse poi essere tradotta ogni storia non è stata estranea alle scelte sia di contenuto che di ideazione: i ragazzi hanno infatti dovuto interrogarsi su come sarebbe stato possibile tramutare in fumetto una certa idea, quali particolari fossero piu significativi dal punto di vista visivo. Terminata la fase di redazione delle storie (dei plot) i ragazzi del Chierici hanno incontrato altri studenti della scuola di Comicstudio che hanno realizzato le tavole di fumetto successivamente esposte nell atrio della scuola. Alla riapertura dell anno scolastico gli ex ragazzi della V B nell ambito del progetto di accoglienza dei nuovi alunni hanno esposto il progetto e si sono resi disponibili per visite guidate ad altre classi della scuola. La Costituzione disegnata è poi divenuta una pubblicazione presentata in occasione del 2 giugno 2009 nei locali dell Istituto d arte Chierici alla presenza della Dirigente Scolastica, dell Assessore alla Provincia di Reggio Emilia, del Presidente provinciale di Arci e Istoreco. Suggerimenti bibliografici G. Ambrosini, La Costituzione spiegata a mia figlia, Einaudi, Torino 2005 N. Bobbio, F. Pierandrei, Introduzione alla Costituzione. Testo di educazione civica per le scuole medie superiori, Laterza, Roma-Bari 1976 C. Bortolani, Guida alla Costituzione. Articolo per articolo, Zanichelli, Bologna 2008 M. Del Gaudio, Vi racconto la Costituzione: cio che ogni cittadino dovrebbe sapere del testo fondamentale della nostra Repubblica, Riuniti, Roma 1995 A. C. Jemolo, Che cos e la Costituzione, Donzelli, Roma 1996

5 G. Losappio (a cura di), La Costituzione in classe, Palomar, Bari 2007 R. Mantegazza, Sana e robusta Costituzione. Percorsi educativi nella Costituzione italiana, La Meridiana, Molfetta 2005 D. Novacco, L officina della Costituzione italiana , Feltrinelli, Milano 2000 V. Onida, La Costituzione. La legge fondamentale della Repubblica, Il Mulino, Bologna 2004 V. Onida, La Costituzione oggi, Il Mulino, Bologna 2008 V. Onida, La Costituzione spiegata ai ragazzi, Brioschi, 2011 A. Pizzorusso, La Costituzione. I valori da conservare, le regole da cambiare, Einaudi, Torino 1996 P. Scoppola, La Costituzione contesa, Einaudi, Torino 1998 C. Ursino (a cura di), Lo scaffale della Costituzione. Educazione alla democrazia e informazione bibliografica in un progetto per le biblioteche pubbliche, Editrice bibliografica, Milano 1996 L. Violante, Lettera ai giovani sulla Costituzione, Piemme, Casale Monferrato 2006

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

Palestra di Educazione Civile

Palestra di Educazione Civile Palestra di Educazione Civile Piero Calamandrei discorso agli studenti milanesi, 1955 "La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta,

Dettagli

La Costituzione disegnata Impara la Costituzione narrando e disegnando storie

La Costituzione disegnata Impara la Costituzione narrando e disegnando storie La Costituzione disegnata Impara la Costituzione narrando e disegnando storie presentata da: Istoreco - Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia

Dettagli

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto 26 mag 11 - (68) Categoria Reggio Emilia,Scuola La Fondazione Coopsette presenta, venerdì 27 maggio alle ore 20.30 presso

Dettagli

insegnamento cittadinanza

insegnamento cittadinanza 1. La Cittadinanza Cittadinanza e Costituzione è il nuovo insegnamento introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado con la legge n.169 del 30.10.2008. Con il termine cittadinanza si vuole indicare la

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: Attività per le scuole superiori I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza nel lecchese MUSEO STORICO Museo Storico L attività didattica

Dettagli

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico DIRITTO- ECONOMIA Classi prime UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

Progetto Cittadinanza Attiva

Progetto Cittadinanza Attiva Unione Europea Istituto Comprensivo "Carducci V. Da Feltre Regione Calabria Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Progetto Cittadinanza Attiva Via Cannizzaro 12-89123 REGGIO CALABRIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO A.S. 2009/2010. Scuola secondaria I grado di Casalbuttano SCHEDA STESURA PROGETTO DI SEZIONE/CLASSE/PLESSO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO A.S. 2009/2010. Scuola secondaria I grado di Casalbuttano SCHEDA STESURA PROGETTO DI SEZIONE/CLASSE/PLESSO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO VIA MARCONI, 17 26011 CASALBUTTANO ED UNITI (CR) C.F. 92006650193 CRIC810009 0374/362092 0374/360007 CRMM00700E@istruzione.it - http://www.iccasalbuttano.it/ ISTITUTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018 2019 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

CS3. E consapevole del fatto che fra civiltà diverse esistono elementi di affinità-continuità e di diversità-discontinuità

CS3. E consapevole del fatto che fra civiltà diverse esistono elementi di affinità-continuità e di diversità-discontinuità PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 5 A LSA MATERIA : Storia DOCENTE: Luisa Trimarchi QUINTO ANNO Nello studio della storia contemporanea e del Novecento saranno trattati anche aspetti e

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 0

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 0 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 0 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici BOLDRINI e Assuntela MESSINA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 APRILE 2018 Disposizioni in materia di insegnamento

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI STORIA Consapevolezza ed espressione culturale: si orienta nello

Dettagli

COSTITUZIONE IN GIOCO

COSTITUZIONE IN GIOCO Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA S ALL. A COSTITUZIONE IN GIOCO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona,

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE : I Scuola Secondaria

Dettagli

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici 1945 2015 IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici Le visite guidate al Nuovo Museo della Fine della Guerra e al paese di Dongo rappresentano un approfondimento sugli avvenimenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno scolastico INSEGNANTE COSENTINO MARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno scolastico INSEGNANTE COSENTINO MARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA Anno scolastico 2018 2019 INSEGNANTE COSENTINO MARIA a.s. 2018/19 1 CLASSE 2 B Di Vittorio a.s. 2018/19 2 Tale programmazione fa riferimento alle finalità

Dettagli

Letture consigliate per approfondimenti:

Letture consigliate per approfondimenti: SOCIOLOGIA generale (SPS/07) Modulo di I 15 h - 1 CFU Insegnamento di: Scienze sociali, bioetiche e deontologiche A.A. 2017/2018 Corso di Laurea Triennale in Ostetricia Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale programma Gli incontri si terranno presso Casa del Popolo Tosarelli - via Bentini 20 Bologna gennaio 2015 Smuraglia al Consiglio Nazionale di Chianciano:

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC Prof.ssa Piga Simonetta Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^ Pagina 1 di 8 Docente Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Abilità

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSI: 4 A-C SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Recuperare la memoria del passato

Dettagli

Esame di stato 2018/19 Il Colloquio

Esame di stato 2018/19 Il Colloquio Esame di stato 2018/19 Il Colloquio 1 fase La Commissione Il Colloquio deve accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale, e professionale prendendo l avvio dall analisi di : Analisi di testi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Gravino

Dettagli

COMITATO BERGAMASCO PER LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE LA COSTITUZIONE E I PRINCIPI FONDAMENTALI

COMITATO BERGAMASCO PER LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE LA COSTITUZIONE E I PRINCIPI FONDAMENTALI COMITATO BERGAMASCO PER LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE LA COSTITUZIONE E I PRINCIPI FONDAMENTALI 2 1) PRINCIPI FONDAMENTALI (artt. 1-12) 2) Parte I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I RAPPORTI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 03 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice RONZULLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 2019 Istituzione dell insegnamento di educazione alla convivenza

Dettagli

ILLUMINIAMO IL MONDO

ILLUMINIAMO IL MONDO I. C. D Alessandro Risorgimento Scuola dell infanzia Arcobaleno PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 5) a.s. 2014 / 2015 ILLUMINIAMO IL MONDO SCOPO Il progetto Illuminiamo il mondo si pone l intento

Dettagli

Discipline e competenze. Il significato dell Antico

Discipline e competenze. Il significato dell Antico Discipline e competenze Il significato dell Antico Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero:

Dettagli

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli 1 Sommario PREMESSA... 3 FINALITÀ... 3 DESTINATARI... 3 NUCLEI TEMATICI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO... 4 LA COSTITUZIONE: I PRINCIPI FONDAMENTALI E LO SCENARIO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LIDIA POET. Plesso di Frossasco

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LIDIA POET. Plesso di Frossasco SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LIDIA POET Plesso di Frossasco Estratto del Piano dell Offerta formativa a.s. 2015 2016 TROVARSI INSIEME È UN INIZIO, RESTARE INSIEME UN PROGRESSO LAVORARE INSIEME UN SUCCESSO

Dettagli

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA Il corso di Diritto ed economia concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: -analizzare la realtà e i fatti

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA PROGRAMMA PER L ALTERNAZIONE SCUOLA LAVORO. anno scolastico

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA PROGRAMMA PER L ALTERNAZIONE SCUOLA LAVORO. anno scolastico ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA PROGRAMMA PER L ALTERNAZIONE SCUOLA LAVORO anno scolastico 2017-2018 Modulo 1: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ E ALLA CITTADINANZA ATTIVA (10 ore) 1a - Interesse individuale e

Dettagli

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona Titolo dell unità formativa di apprendimento Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona Competenze chiave di cittadinanza Individuare collegamenti e relazioni Individuare collegamenti

Dettagli

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA Classe... Anno Scolastico 2o12-2013 Scuola... Sezione... Percorsi scolastici per le scuole di Bologna e Ferrara Legenda PERCORSO ADATTO A SCUOLE: PRIMARIE (dalla

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa PROGRAMMA DI STORIa MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale Competenza attesa Lo studente deve saper: Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione

Dettagli

E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea

E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno 2017 Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea Docenti: prof. Alberto Preti, prof. Cinzia Venturoli E-mail: alberto.preti@unibo.it; cinzia.venturoli@unibo.it

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Disciplina: Storia CLASSI QUINTE Anno scolastico 2016-2017 Competenze disciplinari Collocare fatti e fenomeni nello spazio e nel tempo. Individuare il nesso causa-effetto.

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Competenze trasversali Imparare ad esprimersi e comunicare. Fare ricerca, progettare, studiare il territorio.

Competenze trasversali Imparare ad esprimersi e comunicare. Fare ricerca, progettare, studiare il territorio. ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ARTE E IMMAGINE scuola secondaria di primo grado COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Sviluppare la capacità espressiva in modo creativo e personale Acquisire una sensibilità

Dettagli

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA I burattini vanno a scuola Il teatro a scuola è lavorare in allegria

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 17/18 INSEGNANTE: Minuto Sabina CLASSE: 1Bmeccanici SETTORE: INDIRIZZO: Ipsia FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

L ESTEMPORANEA DI PITTURA

L ESTEMPORANEA DI PITTURA Con il Progetto Arte in Gioco 150 giovani impressionisti dell Istituto Comprensivo Manzoni-Poli Mercoledì 27 maggio 2015 hanno trasformato il piazzale antistante il Duomo di Molfetta in un atelier dell

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo ITALIA NOSTRA Corso di aggiornamento Le pietre e i cittadini 2015-16 Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio 2015-16 DOCENTE: Cognome:

Dettagli

CONTINUA LO SCAMBIO TRA IL LICEO ARTISTICO E GLI STUDENTI DI TAICANG

CONTINUA LO SCAMBIO TRA IL LICEO ARTISTICO E GLI STUDENTI DI TAICANG CONTINUA LO SCAMBIO TRA IL LICEO ARTISTICO E GLI STUDENTI DI TAICANG Per la quarta volta negli ultimi due anni, il Liceo Artistico G. Cantalamessa di Macerata ha ospitato degli studenti cinesi provenienti

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO_MECCATRONICO CLASSE 2^ SEZIONE AM DISCIPLINA GIURIDICHE ED ECONOMICHE_ DOCENTE MARIA GABRIELLA FARACI

Dettagli

STRATEGIE DI CITTADINANZA ATTIVA: esempi pratici di collegamento fra la realtà socio culturale e la programmazione scolastica

STRATEGIE DI CITTADINANZA ATTIVA: esempi pratici di collegamento fra la realtà socio culturale e la programmazione scolastica STRATEGIE DI CITTADINANZA ATTIVA: esempi pratici di collegamento fra la realtà socio culturale e la programmazione scolastica PIETRO AINARDI - Dirigente scolastico IISS DES AMBROIS di OULX (Torino) Educazione

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione CITTADINANZA E COSTITUZIONE Introduzione La scuola, in quanto luogo istituzionale costituzionalmente deputato a formare giovani cittadini attraverso la cultura, i saperi, la mediazione delle discipline,

Dettagli

NOTAZIONI DEL PRESIDENTE NAZIONALE ANPI CARLO SMURAGLIA:

NOTAZIONI DEL PRESIDENTE NAZIONALE ANPI CARLO SMURAGLIA: n. 194 15/22 marzo 2016 Periodico iscritto al R.O.C. n.6552 ARGOMENTI NOTAZIONI DEL PRESIDENTE NAZIONALE ANPI CARLO SMURAGLIA: Il protocollo ANPI-MIUR, ciò che si è fatto e ciò che si può fare per realizzare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

P. Calamandrei, Contro il privilegio dell istruzione, in «Il Ponte», II, 1 gennaio 1946.

P. Calamandrei, Contro il privilegio dell istruzione, in «Il Ponte», II, 1 gennaio 1946. «I meccanismi della costituzione democratica sono costruiti per essere adoprati non dal gregge di sudditi inerti, ma dal popolo dei cittadini responsabili: e trasformare i sudditi in cittadini è miracolo

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa dei deputati MURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa dei deputati MURA CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei deputati MURA Introduzione dell'insegnamento dell educazione civica nella didattica delle scuole primaria e secondaria Onorevoli Colleghi! Fino a

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA PROVE) ABILITÁ CONOSCENZE - Ascoltare testi riconoscendone la fonte, l argomento, le

Dettagli

A.S. 2015/2016. Primo biennio Pag. 1

A.S. 2015/2016. Primo biennio Pag. 1 A.S. 2015/2016 Programmazione per competenze con livelli di valutazione Materia DIRITTO ED ECONOMIA Docente classe PRIMA Competenze generali di profilo/prestazioni d Istituto PRIMO BIENNIO Competenze di

Dettagli

70 ANNI PORTATI BENE LA COSTITUZIONE OGGI

70 ANNI PORTATI BENE LA COSTITUZIONE OGGI 70 ANNI PORTATI BENE LA COSTITUZIONE OGGI ANNIVERSARIO La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta: la lascio cadere e non si muove.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARRIERO CAMPOMARINO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARRIERO CAMPOMARINO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARRIERO CAMPOMARINO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Classi terze Programmazione annuale disciplinare di Storia e Cittadinanza e Costituzione STORIA:

Dettagli

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO 1966 67 LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO Nell anno 1970, il comune di Cremona, inauguro un monumento in memoria

Dettagli

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA FINALITA E OBIETTIVI Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

Allegato al PTOF SCHEDA PROGETTO Approvato con delibera del C.I. n. 101 del 4/12/2018

Allegato al PTOF SCHEDA PROGETTO Approvato con delibera del C.I. n. 101 del 4/12/2018 4. Prosocialità: legalità e gentilezza Viviamo in un mondo sempre maggiormente legato ad aspetti concreti e materiali, nel quale le persone tendono ad essere ripiegate su se stesse: valori come la gentilezza,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

Scheda per la Ricerca-Azione nell ambito del Maxi-progetto TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ

Scheda per la Ricerca-Azione nell ambito del Maxi-progetto TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ Scheda per la Ricerca-Azione nell ambito del Maxi-progetto TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ SCHEDA PER LA RICERCA-AZIONE DIDATTICA Anno sc. 2017-2018 Scuola: Liceo Scientifico N. Copernico - Udine Insegnante:

Dettagli

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018 LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo Imprenditore

Dettagli

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado le proposte laboratoriali 2017 2018 Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado come nascono le nostre PROPOSTE LABORATORIALI Costruire una proposta formativa in grado

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA Anno 2018 2019 a.s. 2018/19 1 INSEGNANTE COSENTINO MARIA a.s. 2018/19 2 CLASSE 1 B Di Vittorio a.s. 2018/19 3 Tale programmazione fa riferimento alle finalità

Dettagli

LA COSTITUZIONE NELL'ITALIA REPUBBLICANA

LA COSTITUZIONE NELL'ITALIA REPUBBLICANA LA COSTITUZIONE NELL'ITALIA REPUBBLICANA La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove. Perché si

Dettagli

Spettacolo teatrale San Pietro in Casale (BO) 2015

Spettacolo teatrale San Pietro in Casale (BO) 2015 Spettacolo teatrale San Pietro in Casale (BO) 2015 RASSEGNA STAMPA COMUNICATO STAMPA Assicuratori e Consumatori portano in scena i temi del rischio, della prevenzione e della mutualità Oltre 350 studenti

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Libera Bologna Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Via Santa Maria Maggiore 1, Bologna DATA: 17/04/2018

RELAZIONE FINALE. Libera Bologna Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Via Santa Maria Maggiore 1, Bologna DATA: 17/04/2018 RELAZIONE FINALE DATA: 17/04/2018 A. Dati di riferimento: Nome completo della Ragione Sociale del soggetto iscritto Libera Bologna. Associazioni di Promozione Sociale Iscritta al registro provinciale della

Dettagli

Parlamento Regionale dei Giovani 2 Febbraio 2010 Rassegna Stampa

Parlamento Regionale dei Giovani 2 Febbraio 2010 Rassegna Stampa Parlamento Regionale dei Giovani 2 Febbraio 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 3 Febbraio 2010 Estratto da www.anci.it Comunicazione: Puglia, Consiglio ospita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza IIS M. Malpighi Crevalcore (BO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 2 A IT Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza Nel biennio della scuola superiore, lo studio del diritto

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018 2019 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: I Indirizzo: ORIENTAMENTO SPORTIVO Ore di insegnamento

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio 2018 Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Titolo UDA : Improvvisiamoci giornalisti. Motivazione della proposta

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CENTRALE VIA MORANDI 4 INDIRIZZO: C2 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA DOCENTE: VUOLO EMILIO CLASSE: 1^ SEZ. E MATERIA DI INSEGNAMENTO: DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana CURRICULUM D ITALIANO Nella stesura del curriculum d italiano si è tenuto conto sia degli elementi di tipo

Dettagli

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna Bononia sottosopra Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna Museo: START - Laboratorio di culture creative - Fondazione Marino Golinelli Classi coinvolte: 2 classi di scuola

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti articolo n. 27/2016 Cittadini a scuola e nel mondo. Percorsi interdisciplinari alla scoperta del vivere con gli altri. Evento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione Scuola dell Infanzia Competenza Nucleo tematico Obiettivi d apprendimento Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Dettagli

Anno scolastico 2015 / Diritto ed economia. Docente/i

Anno scolastico 2015 / Diritto ed economia. Docente/i Alessandria, 9 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe I B Indirizzo Materia BIENNIO ITIS Diritto ed economia Docente/i Nadia Rivera Nadia Rivera Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 1B_dirittoedeconomia_rivera

Dettagli

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani percorso di preparazione delle pagine di un quotidiano

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani percorso di preparazione delle pagine di un quotidiano Il Campionato di giornalismo promosso da Il Giorno si prefigge l obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidianiattraverso una competizione stimolante e coinvolgente. La nostra

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE TERZA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno legge e comprende le

Dettagli

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione IL GIORNO Campionato di Giornalismo 2009/2010 4 edizione Obiettivi del campionato Il Campionato di giornalismo promosso da Il Giorno si prefigge l obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla lettura

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI DALLA VALLE PAOLA ESPERIENZA LAVORATIVA. Negli anni antecedenti il 1984 ho. lavorato per il Comune di Lugo

INFORMAZIONI PERSONALI DALLA VALLE PAOLA ESPERIENZA LAVORATIVA. Negli anni antecedenti il 1984 ho. lavorato per il Comune di Lugo F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DALLA VALLE PAOLA Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita 24/09/55 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME Carmela Castiglione (docente a contratto) SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M-STO/02 MAIL carmela.castiglione@unipa.it TEL. 091.23899321 FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): COMPETENZE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (ARTE E IMMAGINE)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (ARTE E IMMAGINE) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (ARTE E IMMAGINE) Nuclei tematici Esprimersi e comunicare Conoscenze Abilità Competenze Descrittori Voto Conoscere il significato di stereotipo visivo rimuovendolo per

Dettagli

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016 Scuola Polo Formazione I.S. Leonardo da Vinci - Firenze Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016 Laboratorio : Inclusione sociale ed aspetti interculturali Docente : Alessandra

Dettagli

Progetto GioIA. Arte nella scuola

Progetto GioIA. Arte nella scuola Progetto GioIA Arte nella scuola 2015-2016 La Libera Accademia di Pittura V.Viviani, l Assessorato all istruzione del comune di Nova Milanese e gli I. C. Novesi, nell anno scolastico 2015 2016, hanno organizzato

Dettagli