03 - Le funzioni reali di variabile reale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "03 - Le funzioni reali di variabile reale"

Transcript

1 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale ppunti del corso di Matematica 03 - Le funzioni reali di variabile reale nno ccademico 2013/2014 D Provenzano

2

3 1 Introduzione 2 Generalitá sulle funzioni bbiamo giá introdotto il concetto di relazione come una legge che, dati due insiemi e non vuoti, associa a certi elementi di uno o piú elementi di Per formalizzare l esistenza di tale relazione tra i due insiemi abbiamo usato la scrittura R : ovvero R = {(a, b) : arb} Vogliamo adesso introdurre il concetto di funzione, essendo tale concetto di fondamentale importanza nello studio della matematica Quando acquistiamo un bene di consumo diciamo che il prezzo totale pagato é funzione della quantitá complessivamente acquistata llo stesso modo si dice che lo stato di salute di un individuo é funzione dello stile di vita che conduce In tutti questi caso evidenziamo l esistenza di una qualche relazione tra una variabile (il prezzo pagato ovvero il benessere di un individuo) ed un altra Il termine funzione appartiene quindi al nostro linguaggio corrente Vogliamo ora darne una definizione rigorosa 2 Generalitá sulle funzioni Definizione Siano e due insiemi non vuoti Una funzione (o applicazione) definita nell insieme ed a valori in é una particolare relazione che associa ad ogni elemento di uno ed un solo elemento di La funzione f definita nell insieme ed a valori in si indica con la scrittura f : che esprime il fatto che f opera da verso Definizione Chiamiamo grafico o diagramma della funzione f : R R il sottoinsieme G f di R R costituito da tutte e sole le coppie (, y) per le quali y = f(): G f = {(, y) R 2 : y = f()} Perché la rappresentazione della relazione su un sistema di assi cartesiani ortogonali descriva l andamento di una funzione é necessario che comunque si tracci una retta parallela all asse delle y essa intersechi il grafico al più in un punto D Provenzano 3

4 2 Generalitá sulle funzioni y O y Grafico di f() = 2 con dom(f) = R e cod(f) = R + {0} Esempio 21 y O y O Il primo grafico dell esempio 21 descrive una funzione, il secondo descrive una relazione I due insiemi e che caratterizzano la funzione si dicono rispettivamente insieme di partenza, ovvero dominio o anche insieme di definizione della funzione, e insieme di arrivo della funzione Se con si indica il generico elemento di, allora f() è l elemento di che la funzione f associa a e si chiama immagine della tramite la funzione f Spesso accade che una funzione venga assegnata senza specificare dominio e insieme di arrivo, bensí fornendo esclusivamente la legge che permette di associare ad la corrispondente immagine f() In tal caso si conviene di scegliere come dominio della funzione l insieme dei numeri reali per i quali l espressione analitica che esprime la legge non perda di significato e come insieme di arrivo l insieme dei valori reali distinti assunti dalla funzione 4 D Provenzano

5 2 Generalitá sulle funzioni Definizione Sia f : una funzione Si chiama codominio di f o insieme delle immagini di f, e si denota con cod(f), im(f) o f(), l insieme i cui elementi sono le immagini di tutti gli elementi di : cod(f) = im(f) = f() = {f(), } L insieme si può pensare come un insieme che deve contenere almeno cod(f) Gli eventuali numeri reali che appartengono a ma non appartengono al codominio della funzione non giocano alcun ruolo Il codominio di una funzione é quindi un sottoinsieme, proprio o improprio, dell insieme di arrivo: cod(f) Precisamente si tratta degli elementi di che la f assume al variare di in Facendo uso dei diagrammi di Eulero-Venn possiamo rappresentare una funzione nel seguente modo: f f() cod(f) Esempio 22 Sia f una funzione da in, con = {1, 3, 4, 5} e = {0, 2, 7} La funzione f : risulta cosí definita: f(1) = 0, f(3) = 2, f(4) = 0, f(5) = Non v é dubbio che quella rappresentata nell esempio 22 sia una funzione Infatti e sono due insiemi non vuoti ed inoltre ad ogni elemento di D Provenzano 5

6 2 Generalitá sulle funzioni è associato, mediante la f, uno ed un solo elemento di L elemento 7 non é immagine di alcun elemento di ma ciò non contraddice la definizione di funzione Esempio 23 Sia f una funzione da in, con = {1, 3, 4, 5} e = {0, 2, 7} La funzione f : risulta cosí definita: f(1) = 0, f(1) = 2, f(3) = 2, f(4) = 0, f(5) = Esempio 24 Sia f una funzione da in, con = {1, 3, 4, 5} e = {0, 2, 7}, La funzione f : risulta cosí definita: f(1) = 0, f(4) = 0, f(5) = Quelle rappresentate nell esempio 23 e 24, invece, non sono funzioni perché, sebbene e siano ancora due insiemi non vuoti, la definizione di funzione in entrambi i casi non é verificata Nel primo caso allo stesso elemento 1 sono associati, mediante la f, due elementi 0 e 2 di, mentre nel secondo caso all elemento 3 non é associato alcun elemento dell insieme 6 D Provenzano

7 3 Funzione surgettiva, iniettiva e bigettiva Esempio 25 Si consideri la funzione f : R R f() = 2 = R cod(f) = R + {0} Esempio 26 La funzione f() = associa a la sua radice quadrata In tal caso, visto che il numero è definito se e solo se 0, allora: dom(f) = R + {0} cod(f) = R + {0} Esempio 27 Si consideri la funzione f() = log a () Si tratta della funzione logaritmo in base a, con a > 0 e a 1 Poiché tale funzione é definita soltanto per valori positivi della, mentre puó assumere tutti i valori compresi tra e +, risulta: dom[log a ()] = R + cod[log a ()] = R Definizione Si dice che f : è una funzione reale di variabile reale se e sono sottoinsiemi di R 3 Funzione surgettiva, iniettiva e bigettiva Definizione Si dice che f : R R è una funzione surgettiva se f() = o equivalentemente se y, : f() = y In altre parole, una funzione f é surgettiva se il suo codominio e l insieme di arrivo coincidono: = cod(f) Definizione Si dice che f : R R è una funzione iniettiva se 1, 2 : 1 2 f( 1 ) f( 2 ) Cioè, f è iniettiva se ad elementi distinti del dominio corrispondono elementi distinti del codominio Definizione Una funzione f : R R si dice funzione bigettiva se è iniettiva e surgettiva In tal caso si dice anche che gli insiemi e sono in corrispondenza biunivoca La funzione dell esempio 31 é surgettiva Infatti: f() = = {7, 4} D Provenzano 7

8 3 Funzione surgettiva, iniettiva e bigettiva Esempio 31 = {1, 3, 2}, = {7, 4} f : f(1) = 7, f(3) = 4, f(2) = Esempio 32 = {1, 3, 2}, = {7, 6, 4, 8} f : f(1) = 7, f(3) = 4, f(2) = La funzione f dell esempio 32 è una funzione iniettiva infatti, scelti comunque due elementi distinti in le corrispondenti immagini sono elementi distinti dell insieme 8 D Provenzano

9 4 Funzione pari e funzione dispari Esempio 33 1 = {1, 3, 2} = {7, 6, 4} f(1) = 7, f(3) = 4, f(2) = Funzione pari e funzione dispari Definizione Sia un insieme simmetrico rispetto all origine e sia f : R R una funzione reale di variabile reale, si dice che la funzione f() é pari se f( ) = f() Una funzione pari è simmetrica rispetto all asse delle y ed infatti il punto medio del segmento che unisce i punti (, f()), (, f( )) giace sull asse delle y y 0 Grafico di una funzione pari D Provenzano 9

10 5 Funzione composta e funzione inversa Esempio 41 La funzione f() = 2 é pari Infatti R, f() = f( ) = 2 Definizione Sempre nell ipotesi che sia un insieme simmetrico rispetto all origine, diremo che la funzione f : R R è dispari se f( ) = f() Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine degli assi Esempio 42 La funzione f() = 3 é dispari Infatti ( R) risulta f( ) = f() = 3 y 2 8 O 8 2 Grafico di una funzione dispari 5 Funzione composta e funzione inversa Definizione Siano f e g due funzioni cosí definite f : R R g : C R R e tali che f() C allora, comunque si scelga un elemento in, ad esso, per definizione di funzione, si può associare l elemento f() che, per l ipotesi fatta su f(), appartiene all insieme C Ma se f() è un 10 D Provenzano

11 5 Funzione composta e funzione inversa elemento di C allora su f() si può fare agire la funzione g ottenendo g(f()), che è certamente un elemento dell insieme R La funzione così definita avente come dominio e come insieme di arrivo R prende il nome di funzione composta Schematicamente, : f() g(f()) f() C g(f()) R f g La funzione composta sará indicata con g f : R e risulterá cosí definita, (g f)() = g(f()) f() g(f()) f g g f f() C R R rafico, in sintesi, f associa al generico elemento di l elemento f() f() C, visto che f() C allora é possibile considerare l elemento g(f()) R Esempio 51 La funzione h() = si può pensare come la composizione delle funzioni f : R R f() = g : R + {0} R + {0} g() = Più precisamente h() = (g f)() = g(f()) = g( 2 + 4) = D Provenzano 11

12 5 Funzione composta e funzione inversa Il dominio della funzione composta g f è un sottoinsieme di dom(g f) = { : f() f() C} = { : f() C} In generale, g(f() f(g() anche quando la funzione composta puó essere costruita in entrambi i casi Definizione Sia data la funzione f : R R Si dice che f è invertibile se esiste una funzione g : R R tale che, (g f)() = g(f()) = Una siffatta funzione g, se esiste, si chiama funzione inversa di f e si denota con il simbolo f 1 La funzione inversa é, pertanto, quella funzione che associa all elemento y = f() dell insieme esattamente l elemento dell insieme su cui agiva la funzione f La funzione f e la sua inversa f 1 hanno dominio e codominio invertito f y = f() f 1 Teorema 51 Una funzione f è invertibile f è bigettiva Per determinare l equazione della funzione inversa, se possibile, si deve esprimere in funzione di y Si ottiene un espressione algebrica che rappresenta l equazione della funzione inversa con il ruolo delle variabili scambiato: a partire da y = + 1 si ricava = y 1 e scambiando il ruolo della variabili si determina f 1 () = 1 La funzione trovata è l inversa della data Per esempio, ponendo = 7 nella funzione f() = + 1, si ottiene f(7) = = 8 Sostituendo il valore = 8 nella funzione inversa f 1 = 1 si ottiene nuovamente f 1 (8) = 8 1 = 7 Piú in generale, e y : (f 1 f)() = f 1 (f()) = f 1 ( + 1) = = (f f 1 )(y) = f(f 1 (y)) = f(y 1) = y = y 12 D Provenzano

13 5 Funzione composta e funzione inversa Esempio 52 Si consideri la funzione esponenziale di base 2 f() = 2 Si tratta di una funzione bigettiva e dunque invertibile, definita in R ed avente come codominio R + f : R R + La funzione inversa f 1 () = log 2 () avrà allora come dominio R + e come codominio R f 1 : R + R Esempio 53 Si consideri la funzione: f : R R + {0} f() = 2 Questa funzione non é bigettiva e dunque non é invertibile Per poter ottenere una funzione invertibile bisogna considerare una restrizione del dominio che renda la funzione iniettiva Se consideriamo la precedente funzione definita esclusivamente nei reali non negativi: f : R + {0} R + {0} allora la funzione inversa esiste ed é f 1 : R + {0} R + {0} f 1 () = y O y 0 0 f() = 2 0 y 0 f 1 () = Grafico di f() = 2 e della sua inversa f 1 () = D Provenzano 13

14 7 Massimi e minimi di una funzione, estremo superiore ed estremo inferiore In un sistema di assi cartesiani, il grafico della funzione inversa risulta simmetrico a quello della funzione di cui rappresenta l inversa rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante 6 Funzione crescente, decrescente, monotona, positiva Definizione Sia f : R R llora f si dice: crescente se 1, 2 : 1 < 2 f( 1 ) < f( 2 ); non decrescente se 1, 2 : 1 < 2 f( 1 ) f( 2 ); decrescente se 1, 2 : 1 < 2 ) f( 1 ) > f( 2 ); non crescente se 1, 2 : 1 < 2 f( 1 ) f( 2 ); Se f verifica almeno una delle precedenti proprietà si dice monotona In particolare se f è crescente o decrescente allora si dice che è strettamente monotona La monotonia in senso stretto é condizione sufficiente per garantire l esistenza della funzione inversa Essa invece non é condizione necessaria perché, se la funzione non é continua, essa puó realizzare una corrispondenza biettiva (e quindi risultare invertibile) anche se non é monotona Definizione Una funzione è positiva (negativa) se il codominio della funzione, cod(f), contiene soltanto valori positivi (negativi) Definizione Una funzione è non negativa (non positiva) se il codominio della funzione, cod(f), contiene soltanto valori positivi o nulli (negativi o nulli) 7 Massimi e minimi di una funzione, estremo superiore ed estremo inferiore Definizione Si consideri la funzione f : R R, si dice che f ammette minimo se l insieme cod(f) ammette minimo, ossia se m : f(m) f(), In tal caso si pone min(f) = min(cod(f)) = f(m) nalogamente, se M : f(m) f(),, si pone: ma(f) = ma(cod(f)) = f(m) e diremo che la funzione ammette massimo f(m) cod(f) Se f ammette minimo per m (massimo per M ), allora m (M) si dice ascissa di punto di minimo (massimo) per f o anche ascissa di punto di minimo assoluto (massimo assoluto) per f 14 D Provenzano

15 Definizione Si consideri la funzione f : R R 8 Funzione covessa e concava si dice che m é punto di minimo relativo per la funzione f quando I(m) : I(m), risulta f(m) f(); si dice che M é punto di massimo relativo per la funzione f quando I(M) : I(M), risulta f(m) f() Definizione Diremo che L é l estremo superiore della funzione f se:, f() L; ϵ > 0, almeno un : f() > L ϵ Definizione Diremo che l é l estremo inferiore della funzione f se:, f() l; ϵ > 0, almeno un : f() < l + ϵ Definizione Si consideri la funzione f : R R Si dice che f è limitata superiormente (inferiormente) se l insieme cod(f) è limitato superiormente (inferiormente), cioé quando il codominio della funzione ammette estremo superiore (inferiore) La funzione f si dice limitata (illimitata) se l insieme cod(f) ammette estremo superiore ed estremo inferiore finiti (infiniti) Una funzione limitata é tale per cui, dati l, L R, con l < L l f() L, 8 Funzione covessa e concava Definizione Si consideri un intervallo I (aperto o chiuso, né aperto né chiuso, limitato o illimitato) e la funzione f : I R R Si dice che f é una funzione convessa quando, 1, 2 I, e t [0, 1], vale la seguente disuguaglianza tf( 1 ) + (1 t)f( 2 ) f[t( 1 ) + (1 t)( 2 )] La funzione é detta strettamente convessa quando la precedente disuguaglianza vale in senso stretto Definizione Si consideri la funzione f : R R Si dice che f é una funzione concava quando, 1, 2, e t [0, 1], vale la seguente disuguaglianza tf( 1 ) + (1 t)f( 2 ) f[t( 1 ) + (1 t)( 2 )] La funzione é detta strettamente concava quando la precedente disuguaglianza vale in senso stretto D Provenzano 15

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI Giovanni Villani FUNZIONI Definizione 1 Assegnati due insiemi A e B, si definisce funzione

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 31 index Proprietà elementari dei

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte): MATEMATICA a.a. 014/15 1a. Funzioni (II parte): Funzioni iniettive, suriettive, bigettive. Funzioni reali. Campo di esistenza. Funzioni pari e dispari Funzione iniettiva y=f() 1 3 X 4 y 6 Y y y 1 y 3 y

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2013/2014 Univ. Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 19 index 1 D.Bambusi, C.Turrini (Univ. Studi

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente) Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Funzioni: definizioni e tipi Definizione di funzione Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione o applicazione da A a B una relazione che associa ad ogni elemento dell insieme A uno ed un solo

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Pagina 1 Generalità sulle funzioni Definizione: Dati due insiemi A e B, si definisce funzione una relazione che associa ad ogni elemento di A uno e un solo elemento di B. Osservazione: Dalla definizione

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n 0 ottobre 008 A. MARTINI Castelranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni. Insieme delle parti. Partizione di un insieme 3. Prodotto cartesiano 4. Deinizione di relazione 5. Deinizione di unzione 6. Funzioni

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Esempi di funzione...

Esempi di funzione... Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama applicazione o funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B Esempi di

Dettagli

05 - Funzioni di una Variabile

05 - Funzioni di una Variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 05 - Funzioni di una Variabile Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso.

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso. Funzione Composta Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: f g : A C g() f(g()) notazione funzionale (f g)() = f(g()) La composizione ha senso se il valore g() appartiene

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)).

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)). FUNZIONI Siano X e due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in. Def. L insieme è detto codominio di

Dettagli

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo Capitolo Funzioni. Concetti preliminari Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo f : A B, una corrispondenza che associa ad ogni elemento A un unico

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica Funzione numerica FUNZIONI NUMERICHE Una funzione si dice numerica se gli insiemi A e B sono insiemi numerici, cioè N (insieme dei numeri naturali), Z (insieme dei numeri relativi), Q (insieme dei numeri

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0.

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0. FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. PSfrag replacements X Y Def. L

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. A x 1. x. x 3..y 1.y.y 3 B C.y 5 x 4..y

Dettagli

Introduzione al concetto di funzione

Introduzione al concetto di funzione Introduzione al concetto di funzione Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Introduzione al concetto di funzione Analisi A 1 / 36 Definizione di funzione: è

Dettagli

Introduzione. Test d ingresso

Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione Test d ingresso v vii 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5 Intervalli... 12 1.6 Valoreassolutoedistanza...

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Capitolo 1 Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Gli insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Non daremo qui una definizione

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE

PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE LE PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE Insiemi numerici e insiemi di punti Un insieme i cui elementi sono numeri reali è chiamato insieme numerico. Detto R l insieme

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2013-2014 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta permette

Dettagli

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione alla II edizione Introduzione Test d ingresso v vii ix 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5

Dettagli

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Notazioni Appartiene. Non appartiene. Per ogni. Esiste. Insieme vuoto. N Numeri naturali {0,

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

1.3. Logaritmi ed esponenziali

1.3. Logaritmi ed esponenziali 1.3. Logaritmi ed esponenziali 1. Rappresentazione sugli assi cartesiani 2. Relazione 3. Definizione di funzione 4. La funzione esponenziale 5. Il logaritmo 6. La funzione logaritma 1-3 1 Rappresentazione

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Data una funzione reale f e fissato nel piano un riferimento cartesiano ortogonale OXY, si chiama grafico di f l'insieme:

Data una funzione reale f e fissato nel piano un riferimento cartesiano ortogonale OXY, si chiama grafico di f l'insieme: FUR FUNZINI REALI. Funzioni reali di variabile reale Si chiama funzione numerica, ogni applicazione f : A B in cui A e B sono insiemi numerici. In particolare, si parla di funzione reale (di variabile

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

FUNZIONI. Per introdurre correttamente il significato di funzione è necessario fare una breve panoramica sulla definizione di insieme.

FUNZIONI. Per introdurre correttamente il significato di funzione è necessario fare una breve panoramica sulla definizione di insieme. 1 FUNZIONI Per introdurre correttamente il significato di funzione è necessario fare una breve panoramica sulla definizione di insieme. Insiemi Un insieme è un raggruppamento di oggetti di qualsiasi natura.

Dettagli

Verso il concetto di funzione

Verso il concetto di funzione Verso il concetto di funzione Il termine funzione già appare in alcuni scritti del matematico Leibniz (1646-1716). Tuttavia, in un primo momento tale termine venne usato in riferimento a espressioni analitiche

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

Università degli Studi Di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE NATURALI. Corso di Analisi Matematica A.A. 2009 / 2010.

Università degli Studi Di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE NATURALI. Corso di Analisi Matematica A.A. 2009 / 2010. Università degli Studi Di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE NATURALI Corso di Analisi Matematica A.A. 009 / 00 Le Funzioni Fabio Memoli indice Il Concetto di Funzione Funzioni Reali Di Variabile

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B Funzioni Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y = () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

Sottoinsiemi di Numeri Reali

Sottoinsiemi di Numeri Reali INTERVALLI LIMITATI a,b R Sottoinsiemi di Numeri Reali intervallo chiuso [a,b] = { R : a b} intervallo aperto (a,b) = { R : a < < b} intervallo chiuso a sinistra e aperto a destra [a,b) = { R : a < b}

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Introduzione Funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioni reali Funzioni composta e inversa Funzioni monotone i definisce funzione reale di variabile reale e s indica con f: A R una funzione

Dettagli

Analisi Matematica. Numeri reali e funzioni reali di variabile reale

Analisi Matematica. Numeri reali e funzioni reali di variabile reale a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Numeri reali e funzioni reali di variabile reale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Unità Didattica N 2 Le funzioni Unità Didattica N Le funzioni 1 Unità Didattica N Le funzioni 05) Definizione di applicazione o funzione o mappa. 06) Classificazione delle funzioni numeriche 07) Estremi di una funzione, funzioni limitate.

Dettagli

1. Funzioni reali di una variabile reale

1. Funzioni reali di una variabile reale Di cosa parleremo In questo capitolo introduttivo ci occuperemo di funzioni reali di una variabile reale; precisamente, daremo dei criteri per la determinazione del campo di esistenza delle varie tipologie

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione a.a. 7-8 Dott. Simone Zuccher 6 Novembre 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Le Funzioni Modulo Esponenziali Logaritmiche Definizione di modulo o valore assoluto Se x è un generico numero reale, il suo modulo o valore assoluto è: x = x se x 0 -x se x

Dettagli

Le funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale Le funzioni reali di una variabile reale Prof. Giovanni Ianne DEFINIZIONE DI FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Dati due insiemi non vuoti A, B R, una funzione f da A in B è una relazione fra A e B

Dettagli

LE FUNZIONI CLASSE III D

LE FUNZIONI CLASSE III D LE FUNZIONI CLASSE III D GENERALITÀ SULLE FUNZIONI Definizione: Dati due insiemi A e B, si definisce funzione una relazione che associa a ogni elemento di A uno e un solo elemento di B. Osservazione: Dalla

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Funzione 1. Matematica con Elementi di Statistica - prof. Anna Torre

Funzione 1. Matematica con Elementi di Statistica - prof. Anna Torre Funzione 1 il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze tale corrispondenza può essere data in svariati modi: da un rilevamento empirico da una formula (legge) ESEMPI: 1. la

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Capitolo 3. Le funzioni elementari

Capitolo 3. Le funzioni elementari Capitolo 3 Le funzioni elementari Uno degli scopi di questo capitolo è lo studio delle funzioni reali di variabile reale, ossia funzioni che hanno come dominio un sottoinsieme di R e codominio R. Lo studio

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni Esercizi di Matematica Studio di Funzioni CONSIDERAZIONI GENERALI Ad ogni funzione corrisponde un grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il suo grafico. Per le conoscenze fin qui acquisite,

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

RELAZIONI E FUNZIONI

RELAZIONI E FUNZIONI Esprimendo la legge di Hardy -Weinberg, abbiamo utilizzato la lettera p per esprimere la probabilità, in senso frequentista, dell allele A nella popolazione. Abbiamo quindi calcolato la probabilità del

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente in (a, b) se f ( 1 ) f ( ) quando 1

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Successioni e funzioni. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Successioni e funzioni. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Successioni e funzioni Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) / 8 Outline Successioni 2 Funzioni 3 Funzioni elementari 4 Limiti

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Funzioni. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Funzioni. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Funzioni Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 015 1. Data la funzione y = f(x) rappresentata sul piano cartesiano dal grafico sottostante: a) determinare l espressione analitica di f(x) b) disegnare (su

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 2

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 2 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 2 1 Funzioni Definizione di funzione. Dati due insiemi non vuoti A e B si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che associa ad ogni elemento x

Dettagli

Noi studiamo funzioni da R R x è la variabile indipendente y è la variabile dipendente

Noi studiamo funzioni da R R x è la variabile indipendente y è la variabile dipendente FUNZIONE Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza che : y=f(x) è l immagine di x attraverso la legge f Il sottinsieme di X a cui la legge f associa un immagine si dice dominio della

Dettagli

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II).

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II). Matematica I, 02.10.2012 Funzione inversa. Funzioni elementari (II). 1. Sia f : A B una funzione reale di variabile reale (A, B R); se f e biiettiva, allora la posizione f 1 (b) = unico elemento a A tale

Dettagli

Modello di un fenomeno

Modello di un fenomeno Funzioni Modello di un fenomeno Un modello è una costruzione ideale basata su alcune caratteristiche essenziali del fenomeno, dette variabili. Un modello è ovviamente una approssimazione del fenomeno che

Dettagli