Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 2"

Transcript

1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 2 1 Funzioni Definizione di funzione. Dati due insiemi non vuoti A e B si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che associa ad ogni elemento x di A uno e un solo elemento y di B. In altri termini, si tratta di un legame di corrispondenza reciproca tra variabili secondo regole determinate: si legge f di x dove: y = variabile dipendente y = f(x) x = variabile indipendente, è un generico elemento dell insieme A. f = legame funzionale f(x) = valore della f in x L insieme f(a) si chiama codominio della f mentre A si dice insieme di definizione o dominio della f stessa. Per indicare che f è una funzione di A in B si usa la scrittura: Se: f : A B y = h(x) allora: a stessi valori di x corrispondono diversi valori di y perchè il legame funzionale è diverso. Funzione biunivoca. Una funzione si dice biunivoca quando ogni elemento di B è funzione di un solo elemento di A, e si scrive: f : A B 1

2 Funzione composta. Siano A, B e C tre insiemi non vuoti; f : A B; g : B C. All elemento x ǫ(appartenente a) A, mediante la f, corrisponde l elemento f(x)ǫb eall elementof(x), mediantelag, corrispondel elementog(f(x)) ǫ C. Si viene in tal modo a definire una funzione di A C che associa all elemento variabile x di A l elemento g(f(x)) di C. Questa funzione si chiama funzione composta mediante f e g considerate nell ordine scritto. Funzione inversa. Sia f una funzione biunivoca di A B. Quindi, ogni elemento di B è associato ad un solo elemento di A e viceversa. Perciò, come esiste f che permette di passare dall elemento x di A all elemento y = f(x) di B, esiste anche una funzione: g : B A che dall elemento y di B fa ritornare all elemento x di A, cioè: g(y) = g(f(x)) = x La funzione g si chiama inversa della f e si indica con il simbolo f 1 In tal caso si dice anche che la f è invertibile. E evidente che una funzione è invertibile se e solo se essa è biunivoca. Esempio: f : y = 2x Questa funzione è biunivoca. La funzione inversa è: x = y 2 Funzioni crescenti e decrescenti. Sidicechef ècrescente inaquando per ogni coppia di elementi x 1 e x 2 di A: da x 1 < x 2 segue: f(x 1 ) < f(x 2 ) cioè al crescere di x cresce anche il valore di f(x). Si dice che f è decrescente in A se: da x 1 < x 2 segue: f(x 1 ) > f(x 2 ) cioè al cresce di x decresce il valore di f(x). La f si dice non decrescente se: non crescente se: da x 1 < x 2 segue: f(x 1 ) f(x 2 ) da x 1 < x 2 segue: f(x 1 ) f(x 2 ) 2

3 Una funzione si dice monotona in A quando essa è ivi o crescente o decrescente o non crescente. Una funzione si dice costante quando per ogni valore di x in A essa assume sempre lo stesso valore. y può essere funzione di più (ad esempio n) variabili indipendenti: y = f(x 1,x 2,...,x n ) Ciascuna variabile indipendente è detta argomento della funzione Esempi di funzioni Il prezzo del biglietto ferroviario (p) è funzione della distanza in chilometri da percorrere (km): p = f(km) Es. p = 2+0,06 km cioè il prezzo è dato da un valore fisso, indipendente dalla distanza (2 euro) più il prodotto tra 6 centesimi di euro e il numero di chilometri. Il prezzo di una corsa in taxi invece dipende dalla distanza e dalla durata (m): p = f(km,m) Es. p = 3+2,5 km+0,3 m Funzione implicita: non c è distinzione formale tra variabile dipendente e variabili indipendenti: F(x,y) = 0 Un esempio di funzione implicita è la spesa complessiva per l acquisto di un bene x da parte di un consumatore: S p x q x = 0 Posso esplicitare questa funzione considerando S come variabile dipendente: S = f(p x,q x ) 3

4 2 Rappresentazione grafica di funzioni La rappresentazione grafica delle funzioni è molto utile in quanto rende più chiare e intuitive le considerazioni ad essere relative. Fissato sul piano un sistema di assi cartesiani ortogonali, sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo (a,b). Attribuendo alla x una valore x 1 compreso in (a,b) si ottiene il corrispondente valore di y, cioè: y 1 = f(x 1 ). Allora, i due numeri (x 1,y 1 ) sono le coordinate di un punto P del piano. In particolare, x 1 è l ascissa del punto P mentre y 1 ne è l ordinata. L insieme di tutti i punti che così si ottengono facendo variare la x nell intervallo (a, b) è un luogo geometrico che chiamiamo grafico o diagramma della funzione f(x). Possiamo anche dire che il diagramma della funzione y = f(x) è quella curva del piano i cui punti, e soltanto questi, hanno per coordinate coppie di numeri che, sostituiti rispettivamente al posto delle variabili x e y rendono il primo membro uguale al secondo. 4

5 3 La retta Il diagramma della funzione y = mx (1) è la retta passante per l origine 0 degli assi cartesiani e per il punto di coordinate P(1,m). Infatti, ponendo x = 0 si ha y = 0, mentre ponendo x = 1 si ha y = m. A seconda del valore di m si ottiene come grafico una oppure un altra delle infinite rette passanti per l origine. L inclinazione della retta rispetto all asse delle ascisse, cioè all asse x, dipende da m che per tale motivo si chiama pendenza, o coefficiente angolare della retta. Il diagramma della funzione y = mx+q (2) è una retta che interseca l asse y nel punto di ordinata q. Questo si può vedere considerando che nella (1) q = 0. Quindi per ogni valore di x l ordinata della(2) si ottiene dall ordinata della(1) aggiungendovi il numero fisso q. In altre parole, se spostiamo i punti della retta (1) parallelamente all asse y in modo che le loro ordinate aumentino di q, otteniamo i punti che formano il diagramma della funzione (2). Ma ciò equivale a far subire alla retta (1) una traslazione, di lunghezza q, nel senso della direzione positiva o negativa dell asse y a seconda che sia positivo o negativo il numero q. Otteniamo così la retta (2) parallela alla retta (1) e che incontra l asse y nel punto di ordinata q. Il numero q si chiama ordinata all origine della retta, e il numero m si continua a chiamare coefficiente angolare della retta. Per avere la retta che rappresenta il diagramma della funzione (2) basta determinare due punti qualsiasi del diagramma e poi, con l aiuto della riga, tracciare la retta passante per questi due punti. La (2) si chiama equazione cartesiana esplicita della retta corrispondente (diciamo r). Ciò siginifica che tutti e soltanto i punti della retta r hanno per coordinate coppie di numeri che, sostituiti rispettivamente al posto della x e della y nella (2) rendono il primo membro della (2) uguale al secondo, cioè soddisfano l equazione (2). In altre parole, se P è un punto che appartiene alla retta r allora le sue coordinate soddisfano la (2); se invece un punto Q non appartiene ad r allora le sue coordinate non soddisfano l equazione (2). 5

6 Osserviamo che ogni equazione del tipo: con b 0 si può scrivere nella forma : ax+by +c = 0 (3) y = a b x c b che, posto m = a b e q = c b è esattamente del tipo (2). Pertanto possiamo dire che ogni equazione di 1 grado in due variabili x e y ha come grafico una retta. Pertanto, se b 0 il coefficiente angolare della retta di equazione (3) è dato da: m = a b Vale anche l inverso di questo risultato, e cioè che ogni retta del piano si può considerare come il grafico di una equazione del tipo (3). Chiameremo allora la (3) equazione cartesiana generale della retta r. 6

7 Consideriamo ora tre casi, quando l equazione (3) è incompleta. 1. Sia c = 0 (e a 0, b 0). L equazione (3) assume la forma: ax+by = 0 che, posto m = a b si può scrivere sotto la forma y = mx. Pertanto, se nell equazione di una retta manca il termine noto, la retta passa per l origine. 2. Sia b = 0 (e a 0). L equazione (3) assume la forma: ax+c = 0 che, posto k = c a si può scrivere sotto la forma x = k. Una tale equazione determina una retta parallela all asse y perchè tutti i punti di tale retta hanno uguale ascissa (x = k) e, di conseguenza, sono equidistanti dall asse y (a destra se k > 0, a sinistra se k < 0); inoltre k è l ascissa del punto di intersezione di tale retta con l asse x. In particolare, se k = 0 la retta coincide con l asse y. Pertanto, l equazione x = 0 rappresenta l asse y. 3. Sia a = 0 (e b 0). L equazione (3) assume la forma: by +c = 0 che, posto h = c b si può scrivere sotto la forma y = h, che rappresenta una retta parallela all asse x (vedi il ragionamento sopra). Il numero h rappresenta il livello di posizione comune a tutti i punti della retta, e nello stesso tempo l ordinata del punto di intersezione di tale retta con l asse y. In particolare, se h = 0 la retta coincide con l asse x. Pertanto l equazione y = 0 rappresenta l asse x. Dai casi 2 e 3 si può concludere che se nell equazione (3) manca una variabile, essa rappresenta una retta parallela all asse corrispondente alla variabile mancante. 7

8 3.1 Significato geometrico del coefficiente angolare m Sulla retta r di equazione: y = mx+q consideriamo due qualsiasi punti P 1 (x 1,y 1 ) e P 2 (x 2,y 2 ). Si ha allora: y 1 = mx 1 +q 1 e y 2 = mx 2 +q 2 da cui, sottraendo membro a membro, si ha: y 2 y 1 = m(x 2 x 1 ) ossia: m = y 2 y 1 x 2 x 1 (4) Perciò possiamo dire che il coefficiente angolare è il rapporto tra la differenza delle ordinate di due punti qualsiasi della retta e la differenza delle corrispondenti ascisse. Dalla (4) si ricava che più grande è m in valore assoluto, più grande è l angolo che la retta forma con l asse delle x. Se la retta passa per l origine degli assi, la sua equazione diviene y = mx. Consideriamo ora la bisettrice del primo e del terzo quadrante. Siccome ogni punto di tale bisettrice è equidistante dagli assi, segue che l equazione di tale bisettrice è: y = x Ragionando analogamente si prova che l equazione della bisettrice del secondo e quarto quadrante è: y = x 8

9 3.2 Equazione delle rette passanti per un punto Per un punto P 1 (x 1,y 1 ) del piano passano infinite rette. L equazione di una qualunque di queste rette è del tipo: y y 1 = m(x x 1 ) (5) dove m è un numero noto. Infatti la (5) è un equazione di primo grado nelle incognite x e y ed è soddisfatta per x = x 1 e y = y 1. Al variare di m nella (5) si ottengono le equazioni delle infinite rette passanti per il punto P 1 (x 1,y 1 ). Esempio: scrivere l equazione della retta passante per il punto P 1 (2,1) e di coefficiente angolare 5. In base alla (5) si ha: y 1 = 5(x 2) 5x+y 11 = Equazione della retta passante per due punti E ora immediato risolvere il seguente problema: determinare l equazione della retta, non parallela ad alcun asse coordinato, passante per i due punti P 1 (x 1,y 1 ) e P 2 (x 2,y 2 ) - cioè dobbiamo determinare tra le infinite rette passanti per P 1, quella passante per P 2, che indichiamo con retta P 1 P 2. Abbiamo visto che il coefficiente angolare di tale retta è dato dall equazione (4), che sostituito nella (5) dà: da cui si ottiene: y y 1 = y 2 y 1 x 2 x 1 (x x 1 ) x x 1 x 2 x 1 = y y 1 y 2 y 1 (6) che è l equazione cercata. Esempio: scrivere l equazione della retta passante per i punti P 1 (1, 3) e P 2 (2,5). In base alla (6) si ha: 3.4 Rette parallele x = y +3, ossia: 8x y 11 = Date due rette r e s di equazione, rispettivamente: y = mx+q e y = m 1 x+q 1 queste sono parallele se e soltanto se gli angoli che formano con l asse x sono uguali e cioè se risulta: m = m 1 9

10 3.5 Punto di intersezione di due rette Sia date due rette r e s: ax+by +c = 0, a 1 x+b 1 y +c 1 = 0 (7) Ilpuntocomuneadesse,seesiste,ètalechelesuecoordinate(x,y)soddisfino contemporaneamente le equazioni (7); pertanto tale punto si trova risolvendo il sistema formato dalle equazioni (7). 10

11 4 Derivate 4.1 Concetti preliminari Pendenza La pendenza di una strada misura la variazione di altitudine sul livello del mare per unità di spostamento in una data direzione: una pendenza del 15% indica che per ogni km percorso in una certa direzione l altitudine cresce di 150 metri. Per una retta la pendenza è costante ed è data dal coefficiente angolare m che misura la variazione lungo l asse y rispetto ad una variazione unitaria lungo l asse x. In trigonometria la pendenza è misurata dalla tangente dell angolo α formato dalla retta con l asse delle ascisse, o, in modo equivalente, dal rapporto tra il seno e il coseno di tale angolo. Quindi: m = y 2 y 1 x 2 x 1 = senα cosα tgα Per una linea curva, il procedimento è più complesso perchè in questo caso la pendenza cambia in ogni punto della curva (esempio strada). Quindi la misurazione della pendenza deve essere fatta per ogni punto. La pendenza in un punto B è data dalla pendenza della retta tangente alla curva nel punto B stesso. Per una funzione y = f(x) la pendenza fornisce la variazione della variabile dipendente y corrispondente ad una variazione unitaria della variabile indipendente x. L operazione che si compie per calcolare la pendenza della curva in un punto si chiama differenziazione e il risultato è chiamato derivata della funzione. 11

12 4.1.2 Limiti delle funzioni Sia f(x) una funzione definita nell intervallo [a,b], escluso al più il punto c. Cioè la funzione è data in ogni punto dell intervallo ad eccezione di c, potendo f(x) essere o non essere definita per x = c. Non ci interessa cosa succede in c, vogliamo solo sapere come si comporta la funzione nelle vicinanze di c. Sia inoltre ε un numero piccolo a piacere e H un intorno del punto c, cioè un insieme di punti vicini a c. Allora diamo la seguente definizione: Si dice che il numero l è il limite della funzione f(x) per x tendente a c, e si scrive: lim x c f(x) = l quando in corrispondenza ad un numero positivo ε fissato a piacere è possibile trovare un intorno H di c tale che per ogni x H e diverso da c si ha: f(x) l < ε ossia: l ε < f(x) < l+ε cioè i valori corrispondenti della f(x) differiscono da l in valore assoluto meno di ε. 12

13 4.1.3 Funzione continua Una funzione f(x) definita in un intervallo [a,b] si dice continua in un punto c (interno a questo intervallo) se risulta: limf(x) = f(c) x c cioè quando si verificano le seguenti circostanze: 1. esiste il valore della funzione nel punto c; 2. esiste il limite della funzione per x c; 3. il limite coincide con il valore della funzione nel punto c. 13

14 4.2 Definizione di derivata Sia y = f(x) una funzione definita in un intervallo [a,b] e indichiamo con x 0 un punto interno a questo intervallo. Se da x 0 si passa ad un altro punto qualunque x 0 +h dell intervallo[a,b]sidicechesièdatoallavariabilel incremento (positivo o negativo) h. La differenza: f(x 0 +h) f(x 0 ) si chiama incremento della funzione e può avere valore poisitivo negativo o nullo, Il rapporto: f(x 0 +h) f(x 0 ) (8) h si chiama rapporto incrementale della funzione f(x) relativo al punto x 0 e all incremento h. Questorapporto, unavoltafissatox 0 variaalvariaredih, cioèèunafunzione della variabile h definita per ogni valore di h diverso da zero (purchè x 0 +h non esca dall intervallo [a, b]. Allora si chiama derivata della funzione f(x) nel punto x 0 il limite, se esiste ed è finito, del rapporto incrementale (8) al tendere comunque a zero dell incremento h della variabile indipendente. La derivata può essere indicata in vari modi: f (x 0 ), y d (x 0 ), dx f(x 0), dy dx Pertanto la derivata f (x 0 ) della funzione f(x) è definita dalla relazione: f (x 0 ) = lim h 0 f(x 0 +h) f(x 0 ) h dove supponiamo che il limite del secondo membro esista e sia finito. Significato geometrico della derivata: la derivata di una funzione f(x) in un punto x 0 risulta uguale al coefficiente angolare della retta tangente alla curva di equazione y = f(x) nel punto di ascissa x Derivate di alcune funzioni elementari dove k è una costante. d senx = cosx dx d cosx = senx dx d dx x = 1 d dx k = 0 14

15 5. d dx log ax = 1 x log ae dove e indica il numero di Neper. 6. In particolare, se la base del logaritmo è e, poichè log e e = 1 si ha: d dx lnx = 1 x 15

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Appunti per il corso di laurea triennale SPOSI

Appunti per il corso di laurea triennale SPOSI Dispensa Matematica 19/21 Febbraio 2018 Concetto di funzione Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione di A in B una qualsiasi legge che associa ad ogni elemento x di A uno ed un solo elemento

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

1.3. Logaritmi ed esponenziali

1.3. Logaritmi ed esponenziali 1.3. Logaritmi ed esponenziali 1. Rappresentazione sugli assi cartesiani 2. Relazione 3. Definizione di funzione 4. La funzione esponenziale 5. Il logaritmo 6. La funzione logaritma 1-3 1 Rappresentazione

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source Funzioni elementari Proporzionalità diretta e inversa Retta, funzione identità e funzione costante Parabola, funzione quadratica e cubica Funzione omografica Funzione esponenziale e logaritmica Funzioni

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte La Retta. Qual è l equazione della retta in forma nel piano cartesiano? L equazione della generica retta nel piano cartesiano in forma esplicita è y mx q, mentre

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi GEOMETRIA ANALITICA PIANO CARTESIANO Ad ogni punto P del piano corrisponde una coppia di numeri sugli assi cartesiani. La coppia di numeri che indichiamo con (x,) prendono il nome di coordinate cartesiane

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri 1) Nell equazione generica della retta y = mx + q, che cosa rappresenta q? 2) Scrivere l equazione della retta che passa per il punto A(0;4) e perpendicolare a quella di equazione y = 1 3 x 5 ; b. tracciare

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Funzioni: definizioni e tipi Definizione di funzione Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione o applicazione da A a B una relazione che associa ad ogni elemento dell insieme A uno ed un solo

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano note a cura di Luigi Carlo Oldani - novembre 9 A technique ceases to be a trick and becomes a method only when it has been encountered enough times to seem natural. W.J.LeVeque,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di DERIVATE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Secanti e tangenti Sia f : D R, sia I = [a, b] oppure I = (a, b),

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado MD MD3 Basi di funzioni e funzioni di primo grado 0 5.1 Introduzione. Concetto di funzione. Siano A e B due insiemi, una funzione f da A verso B è una relazione che ad ogni elemento x appartenente all

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è:

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è: SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA Il campo di esistenza della funzione f() = 4 + a) ± b) c) d) > - + Il campo di esistenza della funzione f() = + a) b) -, - c) - < - d) > - Campo

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Matematica Lezione 5

Matematica Lezione 5 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 5 Sonia Cannas 23/10/2018 Relazioni Dati due insiemi A e B molto spesso capita di definire una relazione (o legge) fra essi. Sia A

Dettagli

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari.

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari. Funzioni elementari. Funzioni lineari. Funzioni elementari Per potere determinare le proprietà e quindi il grafico di una qualsiasi funzione a partire dalla sua espressione analitica, dobbiamo prima di

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

La parabola terza parte Sintesi

La parabola terza parte Sintesi La parabola terza parte Sintesi [ ] Qual è l equazione generale della parabola con l asse di simmetria orizzontale ( cioè parallelo all asse x )? Con quale trasformazione si ricava questa equazione da

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica prof. Vincenzo De Felice 2015 O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti. Leonardo da Vinci (1452-1519). 1 2 Tutto per la

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : ax + by + c = 0 ( 1 ) Forma implicita

La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : ax + by + c = 0 ( 1 ) Forma implicita Prof. Marco La Fata La Retta nel piano Cartesiano La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : a + b + c = 0 ( ) Forma implicita Questa è in forma

Dettagli

FUNZIONI E GRAFICI. tempo (anni)

FUNZIONI E GRAFICI. tempo (anni) FUNZIONI E GRAFICI In questa sezione si dà il significato intuitivo di funzione, si stabiliscono definizioni e terminologia, si descrive come una funzione può essere rappresentata graficamente e come se

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

Lezione 2. La cassetta degli arnesi

Lezione 2. La cassetta degli arnesi Lezione 2 La cassetta degli arnesi La funzione Funzione Per funzione si intende una legge che associa ad ogni valore assunto da una variabile (x) un solo valore della variabile (y). La variabile x è detta

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

RETTA NEL PIANO CARTESIANO

RETTA NEL PIANO CARTESIANO RETTA NEL PIANO CARTESIANO Def: una funzione matematica del tipo rappresenta nel piano cartesiano una RETTA. Quindi l EQUAZIONE DI UNA RETTA in forma generica è sempre della forma: COEFFICIENTE ANGOLARE:

Dettagli

PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE

PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE LE PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE Insiemi numerici e insiemi di punti Un insieme i cui elementi sono numeri reali è chiamato insieme numerico. Detto R l insieme

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1.

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1. Macerata 9 dicembre 04 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO In un riferimento cartesiano ortogonale è dato il fascio di rette: k + x k y + k + = 0. Determina il centro C del

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

1. LA GEOMETRIA ANALITICA LA GEOMETRIA ANALITICA IL PIANO CARTESIANO Coordinate cartesiane Due rette orientate nel piano perpendicolari tra loro, aventi come punto d intersezione il punto O, costituiscono un sistema di riferimento

Dettagli

Derivate. 24 settembre 2007

Derivate. 24 settembre 2007 Derivate 24 settembre 2007 Rapporto incrementale di una funzione Siano f : X R e x 0 X. La funzione g x0 (x) = f(x) f(x 0) x x 0 si chiama rapporto incrementale di f relativo al punto x 0. E[g x0 ] = X

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 0/03 Prof. Francesca Visentin CAPITOLO V ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Riprendiamo alcune nozioni già date nel Capitolo II.. Coordinate cartesiane

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Le Funzioni Modulo Esponenziali Logaritmiche Definizione di modulo o valore assoluto Se x è un generico numero reale, il suo modulo o valore assoluto è: x = x se x 0 -x se x

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

L EQUAZIONE DI UNA RETTA CAPITOLO 3. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

L EQUAZIONE DI UNA RETTA CAPITOLO 3. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA L EQUAZIONE DI UNA RETTA CAPITOLO 3. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA L EQUAZIONE DI UNA RETTA 2 /20 1. LE EQUAZIONI LINEARI DI DUE VARIABILI Un equazione lineare in due variabili x e y è un equazione di

Dettagli

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE 1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione: Dati due insiemi A, B chiamiamo funzione da A in B ogni, f, applicazione (legge, corrispondenza) che associa ad ogni elemento di A uno ed uno solo elemento di

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA INTRODUZIONE La parabola fa parte di un insieme di curve (circonferenza, ellisse, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

05 - Funzioni di una Variabile

05 - Funzioni di una Variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 05 - Funzioni di una Variabile Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente) Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

Rette 1. Matematica con Elementi di Statistica

Rette 1. Matematica con Elementi di Statistica Rette 1 nel piano cartesiano ogni equazione di primo grado a +b +c = 0 con a e b non contemporaneamente nulli, rappresenta una retta e viceversa ogni retta può essere descritta con un equazione di questo

Dettagli

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018 DERIVATE APPLICATE ALLO STUDIO DI FUNZIONE. OM Le derivate servono a trovare eventuali massimi e minimi delle funzioni. Ho pensato questo modulo in questo modo: concetto di derivata; calcolo di una derivata

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

LA RETTA

LA RETTA EQUAZIONE DEL Ogni equazione di I grado in due variabili x e y rappresenta nel piano cartesiano una retta, per cui si dice che a x + b y + c = 0 è l equazione di una retta in forma implicita. OSSERVAZIONE:

Dettagli

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Alcune funzioni elementari Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli