Le componenti monoclonali: istruzioni per l uso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le componenti monoclonali: istruzioni per l uso"

Transcript

1 LE GIORNATE LAZIALI DELL APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DILABORATORIO 2^ Edizione Le componenti monoclonali: istruzioni per l uso Roma, 20 novembre 2013 Maria Teresa Muratore

2 Riassunto della puntata precedente Costituzione del gruppo QUESTIONARIO SU ALCUNI ASPETTI RELATIVI ALLA APPLICAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E DI REFERTAZIONE I Convegno AdAMeL

3 Quest anno Sperimentazione su alcune linee guida: TSH reflex, PSA reflex, marker cardiaci, curve da carico orale di glucosio Preparazione e proposta di nuovi percorsi diagnostici su: componenti monoclonali, autoimmunità, malattia celiaca, epatiti virali, diarree infettive, emocolture. 2 QUESTIONARIO SU ALCUNI ASPETTI RELATIVI ALLA APPLICAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA, DI REFERTAZIONE e ORGANIZZATIVA II Convegno AdAMeL

4 "Quando nel 2012 abbiamo deciso le priorità su cui incentrare il lavoro del 2013 ho proposto un protocollo per la gestione delle componenti monoclonali perché in questo campo c è molta inappropriatezza sia da parte dei laboratori che continuano ad eseguire esami talvolta obsoleti ed evitano di assumere la responsabilità della gestione del problema sia da parte dei clinici che alcune volte richiedono esami in modo ridondante e altre non richiedono quelli necessari. La proposta del protocollo che oggi presento è solo un riassunto delle linee guida internazionali e delle raccomandazioni nazionali vigenti e prende spunto da protocolli diagnostici già in uso in altre realtà regionali italiane dove sono condivisi tra il laboratorio e la clinica."

5 Laboratori partecipanti al questionario per le C.M. RM A (Nuovo Regina Margherita) RM B(Osp.Pertini) RM D (Osp. Grassi e Osp Di Liegro) RM G(Osp.Subiaco) RM H ( Osp.Frascati) Frosinone (Osp.di Sora) Viterbo(Osp.Belcolle, Osp. di Civita Castellana.di Tarquinia, di Acquapendente) Policlinico Umberto I Policlinico Tor Vergata Osp.San Camillo Osp. San Giovanni Osp. San Filippo Neri Osp. G.Vannini IDI IFO INMI

6 C.M.: le domande Quale metodica viene utilizzata nel vostro laboratorio per le elettroforesi delle proteine In acetato di cellulosa A quante bande 5 6 In agarosio A quante bande in capillare A quante bande

7 C.M.: le domande Quali di questi esami vengono eseguiti nel vostro laboratorio, quali no, quali in service Si No In Service 21 Elettroforesi proteine Immunofissazione siero 16 Immunofissazione urine 15 5 Catene leggere libere siero

8 C.M.: le domande Se il tracciato elettroforetico evidenzia una banda di aspetto monoclonale la segnalate sul referto Sempre In base all entità della banda In base all età del paziente Altro (a seconda del caso) 1

9 Serum-free light chain analiysis:works in progress.also, for patients with measurable disease by serum or urine protein electrophpresis, there is no evidence suppoting the use of the FLC assay....we cannot afford to miss a single patient. Gianpaolo Merlini Clin Chem Lab Med 2009,47 (9);

10 k/λ f =752 k/ λ=3,29

11 E.R.

12 L.A. k/l free=32 k/l =2,78 0,07 g/dl

13 L.A.

14 L. L.A. K libere monoclonali=91,6 mg/l A.

15 C.M.: le domande Se la componente monoclonale (CM) non è per voi già nota: Procedete sempre con la tipizzazione prima di segnalarla Procedete con la tipizzazione solo per i pazienti interni 2 La segnalate come probabile o sospetta ma 20 raccomandate un iter diagnostico di accertamento Altro 1 (al medico curante l iter diagnostico)

16 a maggio segnalata probabile lievissima CM in beta e consigliate fix siero e BJ

17 C.M.: le domande Quali esami consigliate in caso di nuova CM all elettroforesi proteica? Immunofissazione siero 5 Immunofissazione siero ed urine Ricerca proteina di Bence Jones Catene leggere libere nel siero Catene leggere totali nel siero Nessuno

18 C.M.: le domande Per la ricerca della proteina di Bence Jones nelle urine Si No eseguite direttamente l immunofissazione eseguite l elettoforesi di screening e poi un immunofissazione di conferma eseguite le catene leggere libere urinarie e poi un immunofissazione di conferma eseguite le catene leggere totali urinarie e poi un immunofissazione di conferma eseguite le sole catene leggere libere urinarie eseguite le sole catene leggere totali urinarie

19 C.M.: le domande Se per la ricerca della proteina di Bence Jones eseguite solo il dosaggio delle catene leggere libere o totali, sul referto: date i valori ottenuti tal quali date i valori ottenuti e un commento refertate come assente in caso di valori negativi refertate come presente in base al rapporto tra le catene 1* 2

20 K u totali λ u totali Bence Jones 8,7 <3 ass 26 <4 BJ K+CM Ig G/K 17,4 <4 BJK 19,41 3,4 ass ass 124,79 45,9 ass

21 K u totali λ u totali Bence Jones 33,9 102 Ass, CM Ig G/L <6 17 BJ λ 55,9 75 BJ λ < ass <6 20,4 ass

22 K u totali λ u totali Bence Jones 48, <6 <4 Ass Ass Ass

23 C.M.: le domande Eseguite la ricerca della proteina di Bence Jones su : campione delle 24 ore campione spot h e spot : 5 Eseguite la ricerca della proteina di Bence Jones su: campione di urine concentrato campione di urine nativo 7 8

24 Per la ricerca della proteina di Bence Jones è ancora aperto il dibattito sul tipo di campione, l American College of Hematologist raccomanda il campione delle 24 ore, le linee guida dell UK Myeloma Forum and Nordic Myeloma Study Group preferiscono il campione spot.

25 CONFRONTO FRA CAMPIONI URINARI SPOT E RACCOLTE DELLE 24 ORE PER LA RICERCA DELLA PROTEINA DI BENCE JONES VERONA OSPEDALE CIVILE MAGGIORE DR.SSA GRAZIANI FIRENZE IFCA DR.SSA BALBONI VITERBO DR.SSA MURATORE FIAMMA BALBONI (FIRENZE) GABRIELLA RIGHETTI (VERONA)

26 300 CAMPIONI RELATIVI A 205 PAZIENTI IL CAMPIONE FRESCO NON COMPORTA MAI PERDITE DI INFORMAZIONE RELATIVAMENTE ALLA PRESENZA-ASSENZA DI BJP E ALLA SUA MISURAZIONE AL CONTRARIO IL CAMPIONE FRESCO NEL 3.7% DEI CASI HA MOSTRATO UNA MAGGIORE SENSIBILITA NEL RILEVARE LA PRESENZA DI PICCOLE QUANTITA DI BJP

27 C.M.: le domande Appropriatezza prescrittiva Esistono nell ospedale linee guida concordate e formalizzate sulla gestione delle CM? SI No 21 se la risposta è SI, si prega allegare copia delle linee guida

28 MGUS è una diagnosi di esclusione

29 A monoclonal gammopathy of undetermined significance (MGUS) occurs in up 2 percent of persons 50years of age or older Robert A. kyle

30 The risk of progression of MGUS to multiple myeloma or related disorders is about 1 percent per year Robert A. kyle

31 The risk of progression of smoldering multiple myeloma (SMM) to malignancy is 10% 20% per year S.Vincent Rajkumar

32 Multiple myeloma has a median survival of only 3 to 4 years S.Vincent Rajkumar

33

34

35 Doppia CM IgG/K CM IgA/K emolisi CM IgG/λ fibrinogeno CM IgG/k

36

37

38

39

40

41

42

43

44 Se il clinico ha il sospetto di una patologia proliferativa plasmacellularee l elettroforesi è negativa per componente monoclonale, deve proseguire con la richiesta dell immunofissazione del siero e/o delle urine S.A.,donna, anni 66,ricoverata in medicina Biopsia osteomidollare su lesione dell osso sacro:90 % di plasmacellule Bence jones presente di tipo K. Catene leggere libere k monoclonali=1940 mg/l Rapporto k/l=2,2

45 Se il clinico ha il sospetto di una patologia proliferativa plasmacellulare e l elettroforesi è negativa per componente monoclonale, deve proseguire con la richiesta dell immunofissazione del siero e/o delle urine..o al dosaggio delle catene leggere libere nel siero. G.M.(maschio,1945, amiloidosi) k/λ f 0,02 elettroforesi negativa k/λ f 0,03 elettroforesi ed immunofissazione negative ,02 lievissima cm in beta2 solo lambda e appena perc.igm/k in gamma

46 vol. 32 n

47

48 UNA TECNICA CORRETTA E PRESUPPOSTO NECESSARIO, MA NON SUFFICIENTE E DEVE ESSERE COMPLETATA DALLA CULTURA DEL LABORATORISTA: SI TROVA QUEL CHE SI CERCA LE COMPONENTI MONOCLONALI RACCOMANDAZIONI SIBioC 1994

49 Infatti PERCHE L ELETTROFORESI SIA EFFICACE DEVE ESSERE ESEGUITA CON UNA TECNICA CORRETTA MA LA QUALITA TECNICA DEVE ESSERE AFFIANCATA DA UNA SOLIDA BASE CULTURALE E DALLA CAPACITA E VOLONTA DI PRENDERE DECISIONI AUTONOME PER EVITARE DI MANCARE IL RICONOSCIMENTO DI UNA COMPONENTE MONOCLONALE SIERICA NASCOSTA DALLE BANDE NORMALI O PRESENTE SOLO NELLE URINE LE COMPONENTI MONOCLONALI RACCOMANDAZIONI SIBioC 1994

50 Disordini plasmaproliferativi con componente monoclonale: gammapatie monoclonali Maligni: MM, plasmocitoma, leucemia plasmacellulare, MW Dovuti alla tossicità della proteina stessa: AL,LCDD e POEMS Syndrome Premaligni: MGUS e SM

51 Criteri diagnostici delle gammopatie-monoclonali International Myeloma Working Group (2003, British Journal of Haematology 121: )

52 Criteri diagnostici delle gammopatie-monoclonali MGUS Mieloma multiplo Smouldering Mieloma multiplo Macroglobulinemia di Waldenstrom Plasmacellule nel midollo osseo [%] < >10* Proteina monoclonale circolante [g/dl] <3 3 presente presente tipo IgM Manifestazioni cliniche assenti assenti presenti presenti International Myeloma Working Group (KyleR.A. Rajkumar Sv 2009).

53 Piccola CM non significa sempre MGUS AL LCDD MIELOMA NON SECERNENTE MIELOMA MICROMOLECOLARE

54 una piccolissima componente monoclonale può svelare un importante micromolecolare P.G., anni 44» Ku=12500 mg/l» k/l=8,6 L immunofissazione evidenzia in zona gamma una CM di tipo IgG/K e, in zona beta1, una CM costituita da catene leggere libere K

55 DISORDINI CLINICI ASSOCIATI CON LA COMPONENTE MONOCLONALE Amiloidosi,LCDD,sindrome adulta di Fanconi, crioglobulinemia di tipo I DOVUTI ALLE PROPRIETA FISICO CHIMICHE E ALL INTERAZIONE PROTEINA PROTEINA O PROTEINA-CELLULA Malattia monoclonale da agglutinine fredde, crioglobulinemia mista, neuropatia correlata alla CM DOVUTI ALL ATTIVITA ANTICORPALE DELL IMMUNOGLOBULINA MONOCLONALE DOVUTI A MECCANISMI FISIOPATOLOGICI SCONOSCIUTI O PARZIALMENTE COMPRESI Rene da mieloma,poems syndrome

56 MGUS EFFETTI INDOTTI DALLA CRESCITA CLONALE Anemia,riduzione di leucociti e piastrine, osteolisi, dolore, fratture patologiche, ipercalcemia EFFETTI DELLA COMPONENTE MONOCLONALE rene da mieloma, malattia da deposito di catene leggere, amiloidosi AL, sindrome da iperviscosità, crioglobulinamia, malattia da agglutinine, polineuropatia CLONE MALIGNO

57 RISCHIO RELATIVO DI PROGRESSIONE DA MGUS a MM 25% Linfoma IgM 2,4% AL 8,4% MW 46% LLC 0,9% Plasmocitoma 8,5% Probabilità cumulativa di progressione 12% a 10 anni 25% a 20 anni 30% a 25 anni

58 2002:The NEW ENGLAND JOURNAL of MEDICINE A Long-Term Study of Prognosis in Monoclonal Gammopathy of Undetermined Significance solo la concentrazione e il tipo di proteina monoclonale sono fattori indipendenti di progressione pazienti con Componente monoclonale Ig M o Ig A hanno un aumentato rischio di progressione di malattia la concentrazione iniziale della componente monoclonale è il più importante fattore di rischio di progressione,questo è direttamente correlato alla concentrazione della componente monoclonale al momento della diagnosi Kyle,Rajkumar,Terry,Offord, e altri

59 Leukemia, 2008 International Myeloma Working Group guidelanines for serum-free light chain analysis in multiple myeloma and related disorders Raccomandazioni per l uso delle FLC nella prognosi dovrebbero essere misurate alla diagnosi in tutti i pazienti con MGUS, mieloma multiplo, smoldering mieloma, plasmocitoma solitario e amiloidosi AL.

60 MGUS: 0,25<Kf/Lf>4 Rischio di progressione a 20 anni per pz. con 0,1,2,3 fatt.rischio è 5,21,37,58% insieme a IgA o IgM e CM 1,5 g/dl Smoldering mieloma: 0,125<Kf/Lf>2,3 Rischio di progressione a 5 anni per pz. con 1,2,3 fatt.rischio è 25,51,76% insieme a CM 3g/dl e plasmacelule 10% Plasmocitoma solitario: prognosi peggiore in pz. con CM>0,5%g/dl persistente e rapporto alterato MM:Kf/Lf< o >mediana si associano a prognosi peggiore (0,02/3,6 vs 0,03/32) Con albumina<3,5g/dl e β 2 microglobulina 3,5mg/dl, pz.con fatt.rischio 1,2,3,mediana di sopravvivenza 51,39,39 mesi. Amiloidosi:più alto rischio in pz. con FLC alterato proporzionalmente all aumento di base

61 Utilità delle Catene Leggere Libere nel siero: Diagnosi di Mieloma Multiplo Non Secernente Monitoraggio di Mieloma Micromolecolare Monitoraggio dell Amiloidosi Valutazione della risposta terapeutica nel mieloma multiplo (marker di completa remissione insieme all immunofissazione negativa) Fattore di rischio di progressione nell MGUS

62 IgG CM<15 g/l kλ free normale

63 CM<15 g/l IgA IgM freek/λ normale

64 IgA IgM CM>1,5g/dl freek/λalterato

65 Rischio di progressione a 20 anni e fattori di rischio Pazienti con nessun FR: 5% Pazienti con 1 FR: 21% Pazienti con 2 FR: 37% Pazienti con 3 FR: 58%

66 Segni e sintomi associati con il MM sono l ipercalcemia, l insufficienza renale, l anemia, il dolore e le lesioni ossee, l iperviscosità; con il linfoma e altri disordini lifo proliferativi (LPD) sono la linfoadenopatia e la splenomegalia, l iperviscosità specie se IgM, la presenza di CM, la pancitopenia; con l amiloidosi AL la macroglossia, un inspiegabile insufficienza cardiaca,la sindrome del tunnel carpale,la sindrome nefrosica.

67 I pazienti a cui è stata occasionalmente scoperta una componente monoclonale dovrebbero eseguire i seguenti test: immunoglobuline, valutazione quantitativa e qualitativa delle proteine urinarie, emocromo con formula, creatinina sierica con valutazione del filtrato glomerulare, urea ed elettroliti, calcio.

68 Dovrebbero essere inviati allo specialista ematologo: I pazienti che presentano sintomi suggestivi di MM,o LPD o amiloidosi AL quelli senza sintomi ma con risultati patologici di test di laboratorio e di diagnostica per immagini non altrimenti spiegati (anemia, insufficienza renale, osteolisi, osteoporosi, ipercalcemia) quelli con un proteinuria di Bence Jones significativa (>500mg/l) o CM IgD o IgE o CM IgG >15 g/l, o CM IgA o IgM>10g/l.

69 Fattori di rischio e frequenza dei controlli L assenza di tutti i fattori di rischio(fr) classifica il paziente a basso rischio, non deve fare lo studio del midollo né dello scheletro, ripete il controllo dell elettroforesi ogni 4-6 mesi nel corso del primo anno, poi, se stabile, ogni 2-3 anni Un fattore di rischio classifica il paziente a rischio bassointermedio, deve ripetere l elettroforesi ogni 4-6 mesi il primo anno e poi, se stabile, ogni anno Due fattori di rischio classificano il paziente a rischio intermedio-alto, sono opportuni lo studio del midollo, dello scheletro e gli studi citogenetici, se soddisfacenti controllo dell emocromo e dell elettroforesi dopo 6 mesi e poi ogni anno Tre fattori di rischio classificano il paziente ad alto rischio, stesso comportamento del gruppo a rischio intermedio-alto

70 Fattori di rischio e frequenza dei controlli I pazienti che presentano un aumento progressivo della CM ma ancora nell ambito dei valori delle MGUS continuano i controlli annualmente, se la CM supera il cut off dello SM ( 3 g/dl) i controlli devono essere ripetuti ogni 3-4 mesi Tutto ciò, naturalmente, se non compaiono segni clinici o di laboratorio di danno d organo

71 E il laboratorio che una volta scoperta la CM deve proseguire con le indagini e completare il referto con un commento diagnostico sull assenza o meno di eventuali fattori di rischio.

72 Gli esami l elettoresi del siero è l esame che va eseguito sempre (diagnosi e monitoraggio) e sempre va effettuata la densitometria della CM quando la CM è visibile l immunofissazione del siero va eseguita solo la prima volta per tipizzare la CM o, in corso di monitoraggio, nelcaso in cui la CM aumenti del 25% rispetto al controllo precedente o si evidenzino picchi aggiuntivi all elettroforesi o, in risposta alla terapia, per documentare la remissione completa dopo scomparsa della CM al tracciato elettroforetico

73 Gli esami la proteinuria di Bence Jones è da eseguire alla diagnosi e nel monitoraggio, in caso di positività va fatta la determinazione quantitativa, se negativa in paziente con amiloidosi va ripetuta su urine concentrate le catene leggere libere su siero vanno eseguite alla diagnosi perché hanno un valore prognostico; sono da eseguire nel monitoraggio dei pazienti con amiloidosi, con MM non secernente e oligosecernente; in risposta alla terapia per documentare la remissione stringente(dopo elettroforesi ed immunofissazione negative). Non vanno eseguite nel monitoraggio delle MGUS dello SM e del MM finche e visibile e misurabile la CM all elettroforesi

74 Gli esami le immunoglobuline vanno eseguite alla diagnosi l analisi delle urine e lo studio quali-quantitativo delle proteine urinarie va eseguito ad ogni controllo insieme ad emocromo con formula, LDH, creatinina urinaria con egfr, Ca, elettroliti, beta 2microglobulina, il BNP e l NT-proNBP sono marker sensibili di interessamento cardiaco nell amiloidosi AL: ai pazienti con MGUS e alterato rapporto kl libere è opportuno controllare il BNP o l NTproBNP per scoprire precocemente un eventuale evoluzione ad amiloidosi (valori di CO>73 ng/l o >332 ng/l rispettivamente con normale funzionalità renale) (9)

75

76

77

78

79 Ringrazio i Colleghi che, nonostante il peso crescente degli impegni quotidiani, hanno trovato il tempo e la pazienza per rispondere alle nostre domande Invito quanti interessati alle nostre proposte a condividerle

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE UO di Oncologia Ospedale del Ceppo, Pistoia DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Pistoia 10 Novembre 2012 Dr. ssa Carla Breschi APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTO MIELOMA INDAGINI DI LABORATORIO

Dettagli

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni Bibbiena 17 aprile 2010 Quando si sospetta una Gammopatia monoclonale? È un reperto spesso occasionale È spesso asintomatica Quando si individua in conseguenza di sintomi, questi stessi indirizzano la

Dettagli

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELLE GAMMAPATIE MONOCLONALI

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELLE GAMMAPATIE MONOCLONALI RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELLE GAMMAPATIE MONOCLONALI Giorgio Paladini (1,2,3), Manuela Caizzi (1,2); Elisabetta Gianoli (3) 1. S.C. Ematologia Clinica, AOUTS Ospedali Riuniti di Trieste

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DIAGNOSTICA PROTEICA NELLA GESTIONE DELLE GAMMOPATIE MONOCLONALI. Anna Caldini - Firenze Maria Stella Graziani - Verona

IL CONTRIBUTO DELLA DIAGNOSTICA PROTEICA NELLA GESTIONE DELLE GAMMOPATIE MONOCLONALI. Anna Caldini - Firenze Maria Stella Graziani - Verona IL CONTRIBUTO DELLA DIAGNOSTICA PROTEICA NELLA GESTIONE DELLE GAMMOPATIE MONOCLONALI Anna Caldini - Firenze Maria Stella Graziani - Verona biochimica clinica, 2014;38:47-53 Scopo del documento è quello

Dettagli

LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE

LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE Le gammaglobuline o immunoglobuline (termine abbreviato Ig) sono anticorpi che servono alla difesa dell'organismo contro agenti

Dettagli

CASO CLINICO Sesso: Maschio 69 anni APR: non patologia significativa APP: riscontro occasionale di

CASO CLINICO Sesso: Maschio 69 anni APR: non patologia significativa APP: riscontro occasionale di CASO CLINICO Sesso: Maschio 69 anni APR: non patologia significativa APP: riscontro occasionale di - proteine totali 7,9 g/dl - gammaglobuline 19% - presenza di sospetta componente monoclonale - obiettività

Dettagli

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista Milano, 28 Gennaio 2017 Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista Roberto Cairoli Niguarda Cancer Center, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano,

Dettagli

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE LE GAMMOPATIE MONOCLONALI Alessandro Montanelli 31 marzo 2011 DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione

Dettagli

Gammopatie Monoclonali

Gammopatie Monoclonali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI - PESCARA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Dietistica Gammopatie Monoclonali Dr.ssa Francesca Santilli Anno Accademico 2008-2009 Definizione

Dettagli

Comprendere l Elettroforesi delle proteine

Comprendere l Elettroforesi delle proteine Comprendere l Elettroforesi delle proteine International Myeloma Foundation 12650 Riverside Drive, Suite 206 North Hollywood, CA 91607 USA Telephone: 800-452-CURE (2873) (USA & Canada) 818-487-7455 Fax:

Dettagli

DEFINIZIONE Le gammopatie monoclonali sono quadri clinicolaboratoristici caratterizzati dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di un clone di linfociti B e plasmacellule sintetizzanti immunoglobuline

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

Catene Leggere Libere nel Siero

Catene Leggere Libere nel Siero Conoscere e capire il dosaggio delle Catene Leggere Libere nel Siero International Myeloma Foundation 12650 Riverside Drive, Suite 206 North Hollywood, CA 91607 USA Telephone: 800-452-CURE (2873) (USA

Dettagli

1. LA CONSISTENZA DEL PROBLEMA

1. LA CONSISTENZA DEL PROBLEMA UN PROGETTO DI INTEGRAZIONE TRA LIVELLI DI CURA: IL PERCORSO DIAGNOSTICO DI SORVEGLIANZA DEL PAZIENTE CON GAMMOPATIA MONOCLONALE DI INCERTO SIGNIFICATO (MGUS) 1. LA CONSISTENZA DEL PROBLEMA Le MGUS rappresentano

Dettagli

Inquadramento clinico delle MGUS. Dott. Michele Merli UO Ematologia Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Inquadramento clinico delle MGUS. Dott. Michele Merli UO Ematologia Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Inquadramento clinico delle MGUS Dott. Michele Merli UO Ematologia Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Definizioni: da Proteina monoclonale benigna a Gammopatia monoclonale di significato indeterminato

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

PROGETTO RETE EMATOLOGICA. Katia Cagossi Carpi

PROGETTO RETE EMATOLOGICA. Katia Cagossi Carpi PROGETTO RETE EMATOLOGICA PROVINCIALE Katia Cagossi Carpi L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE ANNI 80: L INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA E Del GOVERNO DEI SERVIZI ANNI 90: IL CONSOLIDAMENTO DELLA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno elettroforesi senza danni per la salute dei cittadini? 1 Valutazione generale dello stato del paziente (flogosi, sindrome nefrosica, epatopatia,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

UN PROGETTO DI INTEGRAZIONE TRA LIVELLI DI CURA: PDTA SULLA SORVEGLIANZA DEL PAZIENTE CON

UN PROGETTO DI INTEGRAZIONE TRA LIVELLI DI CURA: PDTA SULLA SORVEGLIANZA DEL PAZIENTE CON UN PROGETTO DI INTEGRAZIONE TRA LIVELLI DI CURA: PDTA SULLA SORVEGLIANZA DEL PAZIENTE CON INDIVIDUATA GAMMOPATIA MONOCLONALE DI INCERTO SIGNIFICATO (MGUS) Release 1.0 - Settembre 2014 1. LA CONSISTENZA

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

PDTA 06 Rev. 0 del 20/11/2013

PDTA 06 Rev. 0 del 20/11/2013 PDTA 06 Rev. 0 del 20/11/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 20.11.2013 Dr. U.Russo Prof. A.Federici Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi 2/4 STATO DELLE REVISIONI

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Neuromed 14 Il Quotidiano del Molise 16/09/2015 MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CORSO DI FORMAZIONE AL NEUROMED 15 Primo Piano Molise 16/09/2015 AI

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica Seconda Università di Napoli Università di Salerno dr G. Golia Corso di aggiornamento La Celiachia nel III millennio: dalla diagnosi alla terapia 05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica U.O.C. DI

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

MIELOMA MULTIPLO. Criticità. del percorso diagnostico. Imma Attolico. U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali

MIELOMA MULTIPLO. Criticità. del percorso diagnostico. Imma Attolico. U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali MIELOMA MULTIPLO Imma Attolico Criticità U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali del percorso diagnostico DEFINIZIONE GAMMOPATIE MONOCLONALI Quadri clinico-laboratoristici caratterizzati da:

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

ULTIMI AGGIORNAMENTI IN TEMA DI STRATEGIA DIAGNOSTICA NELLE GAMMOPATIE MONOCLONALI: QUALE RUOLO PER HEVYLITE? Anna Caldini - AOU Careggi - Firenze

ULTIMI AGGIORNAMENTI IN TEMA DI STRATEGIA DIAGNOSTICA NELLE GAMMOPATIE MONOCLONALI: QUALE RUOLO PER HEVYLITE? Anna Caldini - AOU Careggi - Firenze ULTIMI AGGIORNAMENTI IN TEMA DI STRATEGIA DIAGNOSTICA NELLE GAMMOPATIE MONOCLONALI: QUALE RUOLO PER HEVYLITE? Anna Caldini - AOU Careggi - Firenze Heavy/Light Chain assay (Hevylite ) HLC-ratio (HLCr):

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia, A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia CASO CLINICO Paziente di sesso maschile, di 72 anni, pensionato,

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero

3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero 3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero Valutazione delle alterazioni proteiche nelle patologie oncoematologiche, nelle nefropatie e nelle neuropatie croniche

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Corso di Aggiornamento XXI^ Edizione Corso CEFAR LE PROTEINE: dal laboratorio alla clinica PROGRAMMA PRELIMINARE

Corso di Aggiornamento XXI^ Edizione Corso CEFAR LE PROTEINE: dal laboratorio alla clinica PROGRAMMA PRELIMINARE 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Inaugurazione del Corso Marcello Ciaccio (Palermo) 14.15 Presentazione del Corso Alberto Dolci (Milano) Corso di Aggiornamento XXI^ Edizione Corso CEFAR LE PROTEINE:

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

RENE E DISCRASIE PLASMACELLULARI Corso di Semeiotica 3 Maggio Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica AO San Gerardo

RENE E DISCRASIE PLASMACELLULARI Corso di Semeiotica 3 Maggio Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica AO San Gerardo RENE E DISCRASIE PLASMACELLULARI Corso di Semeiotica 3 Maggio 2017 Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica AO San Gerardo Tabella 2: Criteri diagnostici approvati dal Multiple Meloma Working Group MGUS

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

A CASE OF MONOCLONAL GAMMOPATHY OF RENAL SIGNIFICANCE IN A PATIENT AFFECTED BY IMMUNOTACTOID GLOMERULOPATHY. Alessandro Terreni 13 Ottobre, 2014 ROMA

A CASE OF MONOCLONAL GAMMOPATHY OF RENAL SIGNIFICANCE IN A PATIENT AFFECTED BY IMMUNOTACTOID GLOMERULOPATHY. Alessandro Terreni 13 Ottobre, 2014 ROMA A CASE OF MONOCLONAL GAMMOPATHY OF RENAL SIGNIFICANCE IN A PATIENT AFFECTED BY IMMUNOTACTOID GLOMERULOPATHY Alessandro Terreni 13 Ottobre, 2014 ROMA Caso Clinico Maschio 58 aa, Febbraio 2008 Storia clinica

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Tabella 1 : Glucosio Età

Tabella 1 : Glucosio Età Tabella 1 : Glucosio Età V.R. (mg/dl) Fino a 2 giorni 40 60 Da 2 giorni a 1 mese 50 80 Da 1 mese a 12 anni 60 110 Da 12 anni a 60 anni 70 105 Da 60 anni a 70 anni 80 115 Oltre 70 anni 83 105 Tabella 2

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

INCIDENT REPORTING ED AUDIT 4-5 Giugno 2008. L ERRORE IN RADIOLOGIA TRAUMATOLOGICA Dott. Corrado Carletti

INCIDENT REPORTING ED AUDIT 4-5 Giugno 2008. L ERRORE IN RADIOLOGIA TRAUMATOLOGICA Dott. Corrado Carletti INCIDENT REPORTING ED AUDIT 4-5 Giugno 2008 L ERRORE IN RADIOLOGIA TRAUMATOLOGICA Dott. Corrado Carletti Il rischio in Diagnostica per Immagini Errore burocratico attribuzione errata di esame attribuzione

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

GAMMAPATIE MONOCLONALI

GAMMAPATIE MONOCLONALI GAMMAPATIE MONOCLONALI Il termine gammapatia monoclonale fa riferimento ai disordini linfoproliferativi cronici contrassegnati dalla produzione di elevate quantità di catene immunoglobuliniche di tipo

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Manuale per i Pazienti

Manuale per i Pazienti Manuale per i Pazienti Una pubblicazione dell International Myeloma Foundation Dedicato a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da mieloma e nel contempo ad approfondire la ricerca sulla

Dettagli

Diagnosi, Stadiazione, Prognosi e Criteri di Risposta

Diagnosi, Stadiazione, Prognosi e Criteri di Risposta Diagnosi, Stadiazione, Prognosi e Criteri di Risposta Stefano Pulini Dipartimento di Ematologia Ospedale Civile Spirito Santo Pescara 21 Settembre 2009 Diagnosi Stadiazione Prognosi Criteri di Risposta

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

MIELOMA MULTIPLO. Caratteristiche generali del mieloma

MIELOMA MULTIPLO. Caratteristiche generali del mieloma MIELOMA MULTIPLO Caratteristiche generali del mieloma Il Mieloma multiplo è una neoplasia dovuta alla proliferazione incontrollata di un clone di plasmacellule. Le plasmacellule si accumulano nel midollo

Dettagli

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina Il nuovo Pap Test si chiama ThinPrep per la prevenzione dei tumori della cervice uterina ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Prima di tutto, che cosa è il Pap Test? È un

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA FARMACI ONCOLOGICI Genova, Palazzo della Regione Liguria 4 Dicembre 2014 Dr.ssa Alida Rota farmacista Ospedale

Dettagli

Dott.ssa Marina Cavaliere U.O. Medicina Interna I ed Ematologia

Dott.ssa Marina Cavaliere U.O. Medicina Interna I ed Ematologia Progetto per la definizione di un percorso diagnostico assistenziale per i pazienti con gammopatia monoclonale Dott.ssa Marina Cavaliere U.O. Medicina Interna I ed Ematologia LE GAMMAPATIE MONOCLONALI

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali Laboratorio analisi scheda 02.05 Esami strumentali Cos è Profili di laboratorio Il di MediClinic è una struttura organizzata secondo gli standard più moderni e attrezzata con tecnologie di ultima generazione.

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 100 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 100 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 100 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello : "Corso antincendio rischio basso" l D.Lgs.81/08, stabilisce in riferimento

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE

CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE Per il CEQ in citogenetica costituzionale sono state definite due categorie di performance: sufficiente e insufficiente. Per ottenere

Dettagli