Carlo Santagata NUOVE RELAZIONI QUANTISTICHE UN DINAMICO CUTT-OFF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carlo Santagata NUOVE RELAZIONI QUANTISTICHE UN DINAMICO CUTT-OFF"

Transcript

1 Carlo Santagata NUOVE RELAZIONI QUANTISTICHE UN DINAMICO CUTT-OFF 4/05/009 1

2 ABSTRACT E possibil ddurr nuov rlazioni quantistich partndo dal postulato di Planck scondo il qual, pr la radiazion dl corpo nro, è valido il noto assunto E = hν n. L rlazioni all quali prvrrmo in modo molto smplic d immdiato, com si mostrrà in sguito, sono pinamnt conformi all attual Mccanica Quantistica, ma comportano implicazioni di una crta consistnza. In qusta sd ci limitrmo a considrarn solo una ch consist nlla possibil liminazion dll singolarità ch affliggono l attual fisica torica.

3 1 UNA NUOVA FORMULA QUANTISTICA Si considri un dipolo lttromagntico costituito da un proton d un lttron. Pr qusto dipolo è possibil dimostrar la validità torica dlla nuova rlazion quantistica λ = π137 n (1.1) dov λ è la lunghzza d onda lttromagntica mssa o assorbita dal dipolo è l ampizza mdia di oscillazion dlla carica prifrica (raggio mdio dll orbita dll lttron). E possibil giungr alla dtta rlazion in vari modi. Si considri ad smpio un fiotto di nrgia lttromagntica E = hν n ch si sposta nllo spazio vuoto sta pr ssr compltamnt catturato da una suprfici assorbnt (dipolo lttromagntico ch costituisc la dtta part (corpo nro)). S qusta nrgia, com si dicva, vin intgralmnt assorbita dalla matria allora, pr il Principio di Consrvazion dll Enrgia, si avrà C hν n= h n= (1.) λ 1 cioè l incrmnto di nrgia total dl dipolo sarà, dopo l intrazion, sattamnt ugual a qulla dl fiotto lttromagntico assorbito dallo stsso. S si assum ch l nrgia dl dipolo è nulla in corrispondnza di 1 si ha più smplicmnt ch C hν n= h n= = (1.3) λ Dalla rlazion (1.3), introducndo in ssa la nota idntità π 137 = hc, (1.4) si ottin la (1.1). Un altro procdimnto ancora più smplic pr ottnr (1.1) è il sgunt. Si moltiplica il numrator d il dnominator dll nrgia total dl dipolo pr la π 137 n si ottin stssa quantità ( ) π 137 n hc E = = = n (1.5) π137 n π137 n formula ch vin a coincidr con qulla mpirica di Planck s si pon ch λ = π137 n. (1.6) 3

4 COERENZA CON L ATTUALE MECCANICA QUANTISTICA Dimostriamo com dalla (1.1) discndono in modo cornt sia l rlazioni di Bohr rlativ all atomo di idrogno ch nuov formul. L nrgia dll atomo di idrogno Moltiplicando ambo i mmbri dlla (1.1) pr la frqunza dl dipolo si ha quindi λν = π137 ν n= C (1.7) 137 ω n= 137vn= C (1.8) da cui sgu ch la vlocità mdia dlla carica orbitant è Ciò comporta ch l nrgia è data da C 1 v =. (1.9) 137 n 1 mc 1 E = (1.10) 137 n rlazion ch, tnuto conto dlla (1.4), divnta 4 π m 1 E = (1.11) h n ch coincid con la nota formula di Bohr [1]. I raggi dll orbit di Bohr Inoltr, dal confronto dlla (1.9) dlla rlazion v = (1.1) m si ottin 137 mc = n. (1.13) Qusta rlazion, smpr in forza dlla (1.4), divnta h 4π m = n (1.14) ch coincid con l altra rlazion di Bohr [1]. Dalla (1.14) dalla (1.6) si dduc ch 4

5 λlct. = π137 n = π137 R n = π( 137 R n ) 137 n= 137( πrbohr ) n= 137λd Br. n(1.15) mc quindi ch la lunghzza d onda lttromagntica mssa da una carica vibrant soddisfa pinamnt la disquazion prvista dall attual toria scondo la qual [] λ. lct. (1.16) mc Quindi si può concludr ch mntr la frqunza dll onda lttromagntica coincid sattamnt con qulla dl dipolo, tra la lunghzza d onda dlla radiazion mssa da una carica acclrata l ampizza mdia dscritta da qust ultima sussistrbb l idntità (1.15). L fftto fotolttrico Considriamo la classica rlazion E = (1.17) 1 la qual ci da la variazion dll nrgia total di un dipolo. S lo stato nrgtico inizial è fisso si ha anch E = W (1.18) Ma qusta rlazion può anch ssr scritta π 137 hc E = W = W = W = hν W. (1.19) π137 λ La dduzion dlla (1.19) da part di Einstin convins il mondo dlla fisica dlla oggttività di quanti di nrgia. La prsnt dimostrazion pon in luc la nuova idntità π 137 hc h = = = ν (1.0) π137 λ pr cui il quanto indivisibil di nrgia (o apparntmnt tal) hν vin ad ssr sattamnt ugual all nrgia total dl dipolo pari ad / cioè al lavoro, svolto con la più assoluta continuità, pr spostar la carica lttronica dalla distanza dal nuclo alla distanza infinita dallo stsso. Tra brv si dimostrrà inoltr ch hν è il lavoro ch occorr sguir pr sparar du carich partndo dalla distanza zro alla distanza infinita o, s si vuol, si può anch dir ch hν è il lavoro di annichilimnto complto di du carich. 5

6 Oltr alla (1.0) si può anch scrivr l idntità 1 1 C 1 = h = hν. (1.1) λ Il limit dl fondo spttral S dll carich lttrich vngono acclrat da un potnzial V vngono scagliat su di una suprfici si vrifica ch vin mssa una radiazion lttromagntica (brmstralung) la cui frqunza soddisfa la nota rlazion V= hν. (1.) o o Anch qusta rlazion si ottin in modo immdiato dall idntità (1.0). Infatti si ha π 137 hc V o = = = = = hν o. (1.3) π137 λ o o o o L onda di d Brogli La rlazion (1.1) può ssr puntualizzata nl sgunt modo ( ) λ = π137 n= 137 π n= 137 λ n (1.4) Bohr Bohr d Brogli quindi è possibil sintticamnt scrivr ch λ = 137 λ n (1.5) d con la qual si stabilisc un smplic lgam di proporzionalità tra l onda di d Brogli qulla lttromagntica, il ch, tra l altro, vorrbb dir ch sarbb immdiato scrivr l quazion di Schrödingr anch pr l onda lttromagntica o, s si vuol, pr il foton. Qusta rlazion suggrisc, tra l altro d in particolar, ch l sprinza ch vrifica la rlazion di d Brogli (diffrazion dgli lttroni) è accompagnata da un onda lttromagntica la cui lunghzza d onda soddisfa la (1.5). E noto ch pr il Corpo Nro si ha [1] La lgg di Stfan-Boltzmann W 4 = σ T (1.6) cioè ch l nrgia intgral irradiata in tutt l dirzioni dal Corpo Nro ad una data tmpratura pr minuto scondo pr unità di suprfici è proporzional alla quarta potnza dlla tmpratura. 6

7 E possibil ddurr qusta lgg con considrazioni trmodinamich classich ( cioè snza l ausilio dlla toria di Planck) ma ciò non consnt di dtrminar, com è noto, anch il valor dlla costant σ. Vdiamo com sia possibil giungr alla (1.6) attravrso la rlazion (1.0), riuscndo a dtrminar anch il valor numrico di σ. Considriamo un dipolo lttromagntico dlla part dl C. N. la cui nrgia è data 1 E =, (1.7) allora la potnza volumica (rifrita alla lunghzza d onda) sarà data da P vol ν 1 C = = =. (1.8) T λ λ λ S il dipolo è in quilibrio trmodinamico dovrà inoltr risultar da cui si ricava ch hc kt = = λ (1.9) hc λ =. (1.30) 3kT La potnza volumica intgral sarà quindi pari a P = 1 C 1 λ hc λ = λ, (1.31) int 4 4 formula ch, tnuto conto dlla (1.30), divnta ( ) 7 10 ( ) ( ) hc 1 3 k Pint = = T = T = T (1.3) hc hc k T quindi si ha 5 σ = [ sistma c. g. s.] (1.33) contro il valor sprimntal di σ 5 = [ sistma c. g. s.]. (1.34) La (1.3), in trmini di flusso Φ d irraggiamnto, può ssr scritta [3] dov σ 4 Φ = Θ (1.35) 7

8 la tmpratura è sprssa in V ( 1V K ) ( ) 4 5 σ = [ J / cm s V ] (1.36). Lgg di Win Smpr pr il corpo nro si dimostra ch [1] PV max 5 = BT. (1.37) Analogamnt al caso prcdnt si risc a dtrminar toricamnt la (1.37) ma non a stabilir il valor dlla costant B. In qusto caso si ha P V = 1 C 1 1 hc 3 5 λλ = λ (1.38), pr la (1.30), si ottin P V 1 hc 3 λ k h C = = T (1.39) quindi B 3 k h C = = (1.40) 4 3 contro il valor sprimntal di ( ) B = rg / cm sc k. (1.41)

9 3Il nuovo dinamico cutt-off. Una possibil soluzion dlla singolarità coulombiana Com si anticipava all inizio, una dll implicazioni più immdiat dlla (1.0) consist nlla possibil liminazion dll singolarità ch affliggono l attual fisica torica. Qulla congnita, com è noto, consist nlla infinità ch dnuncia la lgg Coulomb (Nwton) pr 0 cioè Qq lim 0 = (1.4) Poc anzi abbiamo stabilito l idntità hν =. (1.43) Si prnda in sam l nrgia lttromagntica di Planck hν E =. (1.44) hν xp 1 kt Pr la (1.43), qusta rlazion può ssr scritta nlla forma hν E = = hν xp 1 / xp 1 kt mc (1.45) la qual suggrisc di calcolar la forza coulombiana ch avvrt l lttron in un crto contsto trmodinamico carattrizzato dalla grandzza mc quando dtta particlla sta ad una crta distanza mdia dalla carica cntral. Si ha quindi la sgunt corrzion dlla lgg di Coulomb / xp E 1 1 mc F = =. (1.46) / mc xp 1 / xp 1 mc mc Posto R = (1.47) mc si ottin anch 9

10 R xp 1 R F = R xp 1 R xp 1. (1.48) Nlla figura n. 1 sono rapprsntat la (1.48), in nro, la formula di Coulomb, in blu, la rtta passant pr la distanza data dalla (1.47), in rosso. Com si vd, stant la (1.48), in un dtrminato contsto trmodinamico carattrizzato dal valor di R, si ha un massimo dlla forza ad una distanza di circa R / poi la stssa, al di sotto di tal distanza, si abbatt rapidamnt man mano ch l du carich si avvicinano smpr di più, mntr la formula classica di Coulomb tnd vrtiginosamnt all infinito, dnunciando la vcchia prdurant divrgnza (ch la fisica si è trascinata ditro fino ad oggi). Si potrbb pnsar ch l carich portat da du corpi riscono ad ssr ancorat agli stssi fino ad un crto punto. Quando la distanza tra l du mass divnta molto piccola intrvrrbbro fftti di mara ch tndrbbro a strappar l carich dai corpi stssi, rndndoli nutri (massa nuda). L union dll carich, una volta compltamnt strappat dall mass, darbb origin ad un onda lttromagntica. Ciò comportrbb ch a distanza zro non sistrbb più alcuna forza tra l du mass considrat. La (1.45) è rapprsntata in Fig.. Fig. 1 10

11 Fig. S si calcola il lavoro di sparazion o di annichilimnto dll du carich, contrariamnt al valor infinito ch fornisc la formula di Coulomb ( di Nwton), si trova = L= = mc = kt / xp 1 mc = 0 (1.49) oppur = L= = = hν = mc = kt R R xp 1 = 0 (1.50) Va splicitamnt tnuto prsnt ch la costant C dlla (1.49) non è ncssariamnt pari alla vlocità dlla luc. Ciò comportrbb ch la trasformazion dlla massa in nrgia avvrrbb scondo la rlazion E = mc (1.51) quindi ci sarbbro trasformazioni di massa in nrgia anch pr valori più bassi di qulli prvisti dalla formula rlativistica. Qusto tipo di trasformazioni intrssrbb allora anch i comuni fnomni trmodinamici. Pr lo stsso motivo il valor di 11

12 R = (1.5) mc può anch ssr più grand di qullo dl raggio classico dll lttron. Qusto prché il valor di C è dtrminato dalla posizion kt C =. (1.53) m Si ossrva smplicmnt ch dtto cutt-off, più gnral di qullo postulato da Abdus Salam [4,5,6,7], driva dalla formula di Planck la cui origin, tutta sprimntal, è indiscutibil. Ciò implica ch s è vra la congttura di Abdus Salam [4] scondo la qual la gravità (afftta anch ssa da analogh singolarità) possa vitar bloccar la singolarità coulombiana, non è da scludr ch il cutt-off dinamico ch driva dalla (1.45) possa avr una sua componnt anch gravitazional. Va inoltr ossrvato ch si può scrivr anch mv hν = = (1.54) quindi si ha anch hν E = = mv hν v xp 1 xp 1 kt C (1.55) formula ch sviluppata in sri assum la forma 6 10 mv v 1 1 v 1 1 v v 6 C 360 C 1510 C E = = mc mv + mv mv + mv.. + (1.56) xp 1 C in cui si riconosc un nrgia di riposo E0 = mc (1.57) l nrgia cintica classica E 1 = mv. (1.58) 1

13 4La massa dl foton Ipotizziamo ch sist una particlla di scambio tra proton d lttron sia m la sua massa. Con l uso dlla rlazion di indtrminazion dlla quivalnza tra massa d nrgia si ha h ΔE Δ T = (1.59) π Δ E = mc. (1.60) Tnuto conto ch R 1 Bohr Δ T = = = 137 (1.61) C C C m C dalla (1.59) si ha 1 h ΔE Δ T = mc =. (1.6) mc C π 137 Ricordando la (1.4) si prvin alla rlazion m m =. (1.63)

14 Bibliografia [1] G. Castlfranchi Fisica Modrna Atomica Nuclar pag. 593 HOEPLI [] W. Hitlr Th Quantum Thory of Radiation, Oxford Prss pag. (7) [3] H. Knopfl Alt dnsità di nrgia in laboratorio Annuario EST 1973 [4] C.J. Isham, Abdus Salam Gravitazion d lttrodinamica quantistica Annuario EST 1973; [5] C.J., Salam A., Strathd J., Infinity supprssion in gravity-modifid quantum lctrodinamics, in Physical Rviw, D3, 1805 (1971); [6] C.J., Salam A., Strathd J., f-dominanc of gravity, in Physical Rviw, D3, 867 (1971); [7] C.J., Salam A., Strathd J., Momntum spac bhaviour of intgrals in nonpolynomial lagrangian thoris, in Physical Rviw, 396 (1970); 14

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN

Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN Enrico Borghi EFFETTO ZEEMN È noto col nom di fftto Zman (Pitr Zman, 1896) il fnomno pr cui l righ dllo spttro di un atomo sottoposto a un campo magntico B si scindono in un crto numro di componnti la

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2. 7 LEZIOE 7 Esrcizio 7 Trovar la soluzion dll sgunti quazioni diffrnziali di Brnoulli, ciascuna con condizion inizial y) = La prima quazion è y x) =yx) y x) Si può dividr pr il trmin di grado più alto in

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε ELETTOSTATICA NB: in tutti gli srcizi ch sguono, anziché la costant k si utilizza 4πε ) In ciascun vrtic di un triangolo quilatro il cui lato è lungo 5 cm, è posta una carica puntiform q +,7 µc. Dtrminar

Dettagli

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga L tranformazioni canonic nlla mccanica quantistica P. Jordan a Gottinga (ricvuto il 27 april 926) Vin data una dimostrazion d una congttura avanzata da Born, Hisnbrg dall autor, c la trasformazion canonica

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Analisi Matmatica (Inggnria Gstional, dll Innovazion dl Prodotto, Mccanica Mccatronica, Univrsità dgli studi di Padova)

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/rchitttura Corrzion prova scritta 9 sttmbr 011 1. Dati i tnsori: { L = 3x y +3 y z +4 z x M = 3 x x + x z +5 y y d il vttor v =

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia dlla Fisica Sulla Storia dll Astronomia: il Novcnto. Gli strumnti, l scoprt, l tori. Asiago -6 Fbbraio 16 GLOSSARIO: Scattring Thomson Compton Biagio Buonaura GdSF & Lico Scintifico Statal

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Si chiama distribuzione spettrale della radiazione emessa da un corpo l andamento in funzione della lunghezza d onda del flusso specifico emesso

Si chiama distribuzione spettrale della radiazione emessa da un corpo l andamento in funzione della lunghezza d onda del flusso specifico emesso IL CORPO NERO PREMESSA Tutti i corpi mttono ad ogni tmpratura, ma solo radiazion infrarossa (non rivlata dai nostri occhi) vin prodotta a tmpratura ambint ( T 9 K ), ciò gnra la falsa ida ch i corpi mttano

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è: Capitolo. INTRODUZIONE. L voluzion libra dl sistma linar Modi dominanti ẋ(t) = Ax(t), x(k + ) = Ax(k) a partir dalla condizion inizial x() = x è: x(t) = At x, x(k) = A k x Al tndr di t [di k all infinito,

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase. Parte 1.   (versione del ) Sistemi trifase Sistmi trifas Part www.di.ing.unibo.it/prs/mastri/didattica.htm (vrsion dl 5--08) Sistmi trifas l trasporto la distribuzion di nrgia lttrica avvngono in prvalnza pr mzzo di lin trifas Un sistma trifas

Dettagli

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi Edoardo Milotti 6//009 Lo spttro dll'idrogno atomico il modllo di Bohr dgli atomi idrognoidi Qusta nota riassum brvmnt la storia dlla scoprta dlla sri di Balmr dl modllo di Bohr dll'atomo di idrogno..

Dettagli

Una possibile Soluzione delle singolarità della Fisica Moderna. Una probabile Causa della Gravità. I Fotogravitoni

Una possibile Soluzione delle singolarità della Fisica Moderna. Una probabile Causa della Gravità. I Fotogravitoni Una possibil Soluzion dll singolarità dlla Fisica Modrna Una probabil Causa dlla Gravità I Fotogravitoni 8/11/006 Indic Abstract pag. Introduzion 4 La catastrof ultravioltta 5 Una possibil soluzion dlla

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 giugno 01 1) Un blocco di massa m 500g vin tirato mdiant una fun lungo un piano inclinato di 60, scabro, si muov con acclrazion costant pari

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

2.4 La legge di distribuzione di Rayleigh-Jeans

2.4 La legge di distribuzione di Rayleigh-Jeans Win ossrvò ch la curva di corpo nro assomigliava alla distribuzion dll vlocità di Maxwll; suppos ch l analogi fossro dovut al fatto ch l mission di radiazion ra in qualch modo lgata proprio all agitazion

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 d. Le onde stazionarie

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 d. Le onde stazionarie 03. 03 d. L ond stazionari 03. Contnuti : la fnomnologia, il formalismo ral qullo complsso, il principio di sovrapposizion l analisi spttral. slid#3 Pitagora Samo 570-495 a.c. Jan Baptist Josph Fourir

Dettagli

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a.

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a. Disquazioni di I grado La forma gnral di una disquazion di primo grado è la sgunt: a + b > o a + b < con a b numri rali. La soluzion dlla disquazion si ottin dai sgunti passaggi: a + b > a > b > < b s

Dettagli

EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MHD)

EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MHD) EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MD) V. D'Alssandro Copyright ADEPRON Tutti i Diritti Risrvati - www.adpron.it EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MD) Valrio D'ALESSANDRO * * Inggnr Trmomccanico;

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Tma di: MATEMATICA (Sssion suppltiva 00) QUESTIONARIO. Da un urna contnnt 90 pallin numrat s n straggono quattro

Dettagli

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof)

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof) Critri dirttamnt basati sullo stato di tnsion!massima tnsion normal (Ranin-Lamé-Navir)!Massima tnsion tangnzial (Trsca-Gust)!Curva dlla rsistnza intrinsca (Coulomb-Mohr)!Massima tnsion tangnzial ottadral

Dettagli

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice Toria microscopica dlla conduzion lttrica Indic 1. Un modllo microscopico dlla conduzion lttrica 1.1 Modllo classico dlla conduzion 1. Intrprtazion classica di v m di 1.3 Difficoltà dll intrprtazion classica.

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8 Corso di laura in Fisica - Anno Accadmico 7/8 Analisi Matmatica I Soluzioni tutorato 8 A cura di David Macra Esrcizio (i) abbiamo ch R( i) I( i), quindi inoltr,dividndo pr il modulo i (R( i)) + (I( i))

Dettagli

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2)

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2) # LUOHI E CARTE NELLA SINTESI PER TENTATIVI IN ω # Rifrimnto: A.Frrant, A.Lpschy, U.Viaro Introduzion ai Controlli Automatici. Editric UTET, Cap. 9. Prima dll ra di PC la sintsi pr tntativi nl dominio

Dettagli

Esercizio 1. ECINETICA = 1 m v. 22/04/2008 Fisica Applicata ai Beni Culturali, A. Lo Giudice (Esercizi) 1. Esercizio 2 (equivalenza massa-energia)

Esercizio 1. ECINETICA = 1 m v. 22/04/2008 Fisica Applicata ai Beni Culturali, A. Lo Giudice (Esercizi) 1. Esercizio 2 (equivalenza massa-energia) Ercizio 1 In un icrocopio lttronico gli lttroni vngono acclrati fino a raggiungr un nrgia cintica pari a 30 kv. Calcolar la vlocià dgli lttroni apndo ch la aa è di 9,11-31 kg. Da cui i può ricavar la vlocità:

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ]

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ] Sistmi Linari Tmpo Invarianti (LTI) a Tmpo Discrto Dfiniamo il sistma tramit una trasformaion T []. La proprità di linarità implica ch [ α 1x1[ n] + α2x2[ n ] α1t x1[ n] + α2t x La proprità di tmpo invariana

Dettagli

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011.

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011. I ompitino di Fisica Gnral II di Inggnria IVILE 7 MAGGIO. Esrcizio : Una carica lttrica = µ è distribuita uniformmnt su un arco di circonfrnza di raggio = cm ch sottnd un angolo = 6 risptto al cntro dlla

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore RIFLETTORI: Sistmi a Doppio Riflttor L antnna a riflttor parabolico, alimntata da un fd lmntar posto nl suo fuoco, non prmtt di controllar adguatamnt la distribuzion di potnza sul piano di aprtura dll

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi Numri complssi - svolgimnto dgli srcizi ) Qusto srcizio richid di calcolar la potnza n-sima (n 45) di un numro complsso. Scriviamo z nlla forma sponnzial z ρ iθ dov ) ( ) ρ ( + θ π 6 dato ch sin θ cos

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Principi d applicazioni dl mtodo dgli lmnti finiti Formulazion bas con approccio agli spostamnti METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PER N PROBLEMA 2D Si considri un problma piano, il cui dominio sia qullo rapprsntato

Dettagli

Complementi sulle applicazioni della trasformata di Fourier alla risoluzione di problemi per equazioni a derivate parziali

Complementi sulle applicazioni della trasformata di Fourier alla risoluzione di problemi per equazioni a derivate parziali Complmnti sull applicazioni dlla trasformata di ourir alla risoluzion di prolmi pr quazioni a drivat parziali Marco Bramanti March, 00 Nll applicazioni all quazioni a drivat parziali, spsso una funzion

Dettagli

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali Lzion 2 Richiami di arodinamica comprssibil In qusto corso si considrano acquisit alcun nozioni di bas di trmodinamica di gas arodinamica comprssibil quali i conctti di gas idal nrgia intrna ntalpia ntropia

Dettagli

11 Funzioni iperboliche

11 Funzioni iperboliche 11 Funzioni iprbolich 11.1 L funzioni iprbolich: dfinizioni grafici L funzioni iprbolich sono particolari combinazioni di di. Hanno numros applicazioni nl campo dll inggnria si prsntano in modo dl tutto

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1/A

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1/A Modlli Mtodi Matmatici dlla Fisica. Scritto 1/A Csi/Prsilla A.A. 007 08 Nom Cognom Il voto dllo scritto sostituisc gli sonri 1 problma voto 1 4 5 6 7 total voto in trntsimi Rgolamnto: 1) Tutti gli srcizi,

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001 Univrsità dgli Studi di Brgamo Facoltà di nggnria Corso di lttrotcnica Scritto dl 5 giugno Soluzion a cura di: Balada Marco srcizio. La prima cosa da far è analizzar il circuito trovar l possibili smplificazioni,

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007 Esam di Dispositivi Optolttronici 9 Gnnaio 007 Domanda di toria : a: Introdurr il conctto di momnto rticolar di un lttron in un potnzial priodico d il suo lgam con la forza agnt sul portator. b: Discutr

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA CHIMICA CLASSI PRIME Nll colonn ABILITA CONOSCENZE sono indicati in grasstto gli obittivi

Dettagli

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica srcitaion Francsca pollonio Dipartimnto Inggnria lttronica -mail: () t cos( ω t ϕ) ampia pulsaion Vttori complssi Data una granda scalar (t) variabil cosinusoidalmnt nl tmpo fas i può sprimr (t) com sgu:

Dettagli

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2 Politcnico di Milano Inggnria Industrial Analisi Gomtria Esrcizi sull curv. Si considri la curva x t + t : y 6 + 4t t t t R. z t t (a) Stabilir s la curva piana. (b) Stabilir s la curva smplic. (c) Stabilir

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA ESERCIZIO n. 1 ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA Considrat un conomia carattrizzata dall sgunti quazioni: DA: OA: 15 M 2 ˆ.5( ) Suppont ch l conomia si trovi, al tmpo, in una situazion di quilibrio

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido ttp://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.tml Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità di

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Lico Cantonal Lugano Vial C Cattano 4 CH-6900 Lugano Lugano, giugno 00 ESAME SCRITTO DI MATURITÀ 009/00 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Durata dll sam: Tr or (dall 0800 all 00)

Dettagli

ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA ALLE MACCHINE

ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA ALLE MACCHINE CAPITOLO 3 ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA ALLE MACCHINE 3.1) Principio di consrvazion dlla massa. Si considri il sistma isolato rapprsntato in fig. 3.1. Com si può ossrvar sso è dlimitato dalla

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Nom, Cognom... Matricola... ANALISI MATMATICA PROA SCRITTA CORSO DI LAURA IN INGGNRIA MCCANICA A.A. 7/8 Libri, appunti calcolatrici non ammssi Prima part - Lo studnt scriva solo la risposta, dirttamnt

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Mawll Equazioni non linari: problma di punto fisso Esrcizio : Si vogliono approssimar l soluzioni dll quazion non linar. Dtrminar il numro di radici dll quazion localizzarl.

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/Architttura Corrzion prova scritta Esam di Mccanica Razional 30 gnnaio 01 1. Dati i tnsori: { L = 3x y + y z + 3 z x M = x x y y

Dettagli

Poiché l argomento del logaritmo naturale è una quantità sempre positiva, basta imporre che l argomento dell arcoseno sia compreso tra 1 ed 1, cioè:

Poiché l argomento del logaritmo naturale è una quantità sempre positiva, basta imporre che l argomento dell arcoseno sia compreso tra 1 ed 1, cioè: 78 ( ) Funzion 6: f( ) arcsnln + (funzion trascndnt) CAMPO DI ESISTENZA Poiché l argomnto dl logaritmo natural è una quantità smpr positiva, basta imporr ch l argomnto dll arcosno sia comprso tra d, cioè:

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 30 / 06 / 2006

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 30 / 06 / 2006 Corso di Tcnich lttromagntich pr la localizzazion il controllo ambintal Tst scritto dl / 6 / 6 Si risponda all sgunti domand marcando con un sgno l rispost ch si rputano corrtt. Si risolva inoltr il problma

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Indic 1. Funzioni implicit 1. Ottimizzazion vincolata. Esrcizi 4.1. Funzioni implicit 4.. Ottimizzazion vincolata 6 1. Funzioni implicit Ricordiamo ch s

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

CAMPI CONTINUI: EQUAZIONE DELLE ONDE

CAMPI CONTINUI: EQUAZIONE DELLE ONDE Marco Gilibrti, Elmnti pr una didattica dlla Fisica Quantistica, CUSL, Milano (7. 4 CAMPI CONTINUI: EQUAZIONE DELLE ONDE Marco Gilibrti Dipartimnto di Fisica Univrsità dgli Studi di Milano Prmssa Com abbiamo

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tmpo assgnato: 2 or 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [8 punti] Sia A il sottoinsim dll anllo (M (2, R, +, (dov

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

lunghezza d'onda λ (m) frequenza ν (Hz)

lunghezza d'onda λ (m) frequenza ν (Hz) Lzion 2 marzo 2000 Fondamnti dlla mccanica quantistica 1. Radiazion lttromagntica lmnti ssnziali Estnsion dllo spttro /m lunghzza d'onda λ (m) 700 nm 400 nm 10 8 10 6 10 4 10 2 10 0 10-2 10-4 10-6 10-8

Dettagli