lunghezza d'onda λ (m) frequenza ν (Hz)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lunghezza d'onda λ (m) frequenza ν (Hz)"

Transcript

1 Lzion 2 marzo 2000 Fondamnti dlla mccanica quantistica 1. Radiazion lttromagntica lmnti ssnziali Estnsion dllo spttro /m lunghzza d'onda λ (m) 700 nm 400 nm Ond Lungh Ond Radio IR V UV Raggi X Raggi Gamma LW AM FM SW frqunza ν (Hz) Si parla di ond pian (sfrich) viaggianti nl vuoto a vlocità c. I vttori di campo piani sono E=E 0 sin(kz ωt), B=B 0 sin(kz ωt). Il numro d onda (numro di priodi spaziali in 2π unità di lunghzza) è k=2π/λ, così com ω=2π/t nl dominio tmporal. La lunghzza d onda, la frqunza la vlocità di propagazion c sono lgat dalla λν=c. Val dunqu la ω/k=c. La propagazion avvin prpndicolarmnt ai vttori E B. Paralllo al vrso di propagazion è il vttor di Poynting, S=(E B)/µ 0 =E 0 B 0 sin(kz ωt)k/µ 0. Il vttor di Poynting misura il flusso nrgtico dll onda piana (J/m 2 s). Val inoltr la rlazion B 0 =E 0 /c. Un rivlator di flusso radiant misura sull ara A una potnza data da S A= AE 2 0 sin 2 (kz ωt)/(cµ 0 ). L intnsità dll onda è dfinita com la potnza mdia pr unità di suprfici, <P>/A. Essndo <P>= AE 2 0 /(2cµ 0 ), l intnsità è data da I= E 2 0 /(2cµ 0 ), ossia è proporzional al quadrato dll ampizza dl campo lttrico. Pr l ond /m val il principio di sovrapposizion, pr cui fnomni com intrfrnza diffrazion sono spigabili facilmnt. In particolar, si ricorda l sprinza di Young (1801), nlla qual un onda piana (luc visibil collimata) è intrcttata da uno schrmo con du fnditur sottili provoca dll altrnanz di luc buio (figura di intrfrnza). Si vrifica ch s d è la distanza fra l fnditur D la distanza fra di ss lo schrmo final, la posizion di massimi (in squnza com numri intri n) è data da x n =nλd/d, cioè dipnd dirttamnt dalla lunghzza d onda dlla radiazion. Esprinz a favor dlla natura ondulatoria dlla radiazion sono anch qull basat sui rticoli (artificiali o naturali com cristalli) pr i quali si hanno massimi minimi intrfrnziali di luc riflssa da una squnza quispaziata di moltissim fnditur, non soltanto du, com nll sprimnto di Young. Fondamnti MQ - 1

2 2. Efftto fotolttrico: inadguatzza dlla dscrizion ondulatoria dlla luc Esprimnto di Hrtz (1887): mtalli illuminati da radiazion /m mttono una corrnt di lttroni (dtti fotolttroni). Nl vuoto un mtallo (mttitor) è illuminato d un lttrodo (collttor) è posto ad una diffrnza di potnzial variabil risptto l mttitor. Si misura una corrnt in funzion di vari tipi di illuminamnto (intnsità frqunza) d in funzion dlla E C diffrnza di potnzial applicata. La possibil dscrizion classica dl fnomno prvd ch (a) gli lttroni possidono un nrgia (cintica) proporzional all intnsità dlla radiazion luminosa i (ch vin loro cduta pr intrazion con il campo V lttrico mdio). Qusta nrgia è misurabil variando la tnsion applicata al collttor; (b) gli lttroni vngono mssi pr qualunqu frqunza ( color ) dlla luc (l intnsità dlla radiazion non dipnd dalla frqunza); (c) l fftto di mission inizia dopo un tmpo abbastanza lungo (dll ordin dl scondo) prché l intrazion con ciascun lttron dl mtallo avvin in un ara molto piccola l nrgia trasfrita è corrispondntmnt piccola. I risultati sprimntali sono invc i sgunti: (a) l nrgia massima possduta dagli lttroni (misurabil tramit un opportuno potnzial applicato al collttor di sgno ngativo) non dipnd dall intnsità dalla radiazion luminosa: quando qusta aumnta crsc la corrnt fotolttrica solamnt; (b) l fftto di fotomission avvin solamnt sopra ad una frqunza dlla radiazion (in funzion dl mtallo, d è dtta frqunza di taglio); (c) l fftto inizia prssoché immdiatamnt con l arrivo dlla radiazion. In pratica si assist al fallimnto complto dlla prvision classica, basata sulla natura ondulatoria dlla radiazion luminosa. Anch s nl 1900 Planck avva discusso asptti simili ch affrontiamo nl paragrafo sgunt, ora sguiamo la gnralizzazion proposta da Einstin nl 1905 a supporto di qust vidnz sprimntali: la luc è costituita da pacchtti di nrgia, dtti fotoni, con nrgia data da E=hν=hc/λ dov h è la costant dtta di Planck val J s ν è la frqunza dlla radiazion. Pr i fotoni (vdi sz. prcdnt) E=pc dunqu il loro momnto si può scrivr com p=h/λ. L fftto fotolttrico, in qusta ipotsi, avvin pr cssion (immdiata) di quanti di nrgia dipndnti solo dalla frqunza (intrazion lttron-foton). L nrgia massima acquistata da un fotolttron si può scrivr com T max =hν φ, dov φ è il potnzial d strazion dl mtallo (nrgia pr strappar l lttron) dunqu non dipnd dall intnsità dlla radiazion ma solo dalla sua frqunza. S il potnzial ritardant al collttor è abbastanza ngativo (V S ), il fotolttron si frma hν=φ. Sotto una frqunza di soglia non c è corrnt fotolttrica. Qusti risultati sono in pino accordo con l sprimnto. V S V S i fotolttrica I 3 I 2 I 1 int. luc V C ν Fondamnti MQ - 2

3 3. Radiazion trmica: la prima vidnza contro la natura ondulatoria dlla luc Si studia con mtodi dlla trmodinamica d lttromagntismo classici la radianza di un oggtto in funzion dlla sua tmpratura. Si tratta di analizzar l intnsità di radiazion /m in uno strtto intrvallo di frqunz o lunghzz d onda mssa da un corpo ad una data tmpratura. La radianza R(λ) è dfinita dalla di= R(λ)dλ, dov I è l intnsità total (nrgia/tmpo ara). Sprimntalmnt si ossrva l andamnto riportato d i fatti ch (a) l intnsità total (radianza intgrata) aumnta con la tmpratura scondo la lgg di Stfan, I=σT 4 (σ= W/m 2 K 4 è la costant di Stfan-Boltzmann) (b) all aumntar dlla tmpratura il massimo di radianza si sposta vrso piccol lunghzz d onda (alta frqunza: riscaldanto un corpo passa dal rosso al giallo, da 700 nm a 500 nm), scondo la lgg dllo spostamnto di Win, λ max T=c w = m K. Pr ottnr una radianza indipndnt dal tipo di matrial si ffttuano l misur adottando un sistma di rifrimnto dtto corpo nro: il foro aprto in una cavità dalla qual la radiazion non vin prssoché rimssa ma solo assorbita. La dscrizion classica dl fnomno è riassunta ni sgunti passi: (a) la cavità è rimpita da ond /m stazionari in quilibrio con l parti; (b) il numro di ond stazionari con lunghzz d onda comprs fra λ λ+dλ nl volum V è dato da dn=n(λ)dλ=8πv dλ/λ 4 ; (c) dalla trmodinamica classica, ogni onda apporta un contributo nrgtico kt in virtù dllo scambio all quilibrio con gli oscillatori atomici dll parti; (d) dall quazioni di Maxwll, si ricava ch la radianza è sprimibil tramit la dnsità di nrgia /m u(λ) tramit la R(λ)=cu(λ)/4; () la dnsità è data dal numro di ond pr volum pr l nrgia associata ad ogni onda, dunqu u(λ)=8πkt/λ 4 la radianza risulta pari a R(λ)=2πckT/λ 4. Qust sprssion è la lgg di Rayligh-Jans prvd ch R(λ) pr λ 0, compltamnt contro l vidnza sprimntal. Si parla di catastrof ultravioltta. La risposta è data da Planck nl 1900, ch trova il modo di ridurr l vidnt sovrastima dlla componnt ad alta frqunza: s ci sono tropp ond con bassa λ ciò è da imputarsi al fatto ch troppi atomi ad alta frqunza (nrgia) intragiscano con la radiazion. Ipotizza dunqu ch gli atomi scambino nrgia con la radiazion in modo discrto, scondo quanti di nrgia proporzionali alla frqunza dlla radiazion. La loro nrgia massima è comunqu kt, quindi qusto risolv la catastrof ultravioltta. Gli oscillatori dunqu scambiano quanti di nrgia multipli di hν, E=nhν, n=1,2,, trasportati da fotoni (ch quindi hanno ancora momnto p=h/λ). Il calcolo basato su qusta ipotsi conduc alla nuova formula di Planck pr la radianza di corpo nro: 2πc hc / λ R ( λ) =, 4 hc / λkt λ 1 in total accordo con l sprimnto. Qusta formula prmtt di confrmar la lgg di spostamnto di Win, stabilita la massima lunghzza d onda ad una data tmpratura, collgar la costant h con qulla di Stfan-Boltzmann, σ=(2π 5 k 4 )/(15c 2 h 3 ). Il risultato pr h è in ottimo accordo con misur di h ffttuat con l fftto fotolttrico da Millikan. Si ha dunqu un altra vidnza sprimntal modllizzazion torica consistnt dll inadguatzza dlla dscrizion ondulatoria dlla radiazion /m a favor di una natura corpuscolar quantizzata. R(λ) T 3 T 2 T 1 λ Fondamnti MQ - 3

4 4. Altri fnomni a favor dlla natura corpuscolar dlla radiazion lttromagntica 4.1 Efftto Compton Si considra l intrazion fra luc (fotoni) matria (lttroni dbolmnt lgati ad atomi). L sito sprimntal non è supportato da una trattazion ondulatoria, pr cui si considra una dscrizion puramnt corpuscolar, di urto fra particll (fotoni d lttroni). Si applicano l rgol consut di consrvazion (nrgia quantità di moto). La consrvazion dll nrgia vin scritta E+mc 2 =E +E, dov E, E sono l nrgi cintich dl foton prima dopo l urto (E=hν=hc/λ d E =hν =hc/λ ), mc 2 è l nrgia (a riposo) dll lttron prima dll urto d E la sua nrgia (rlativistica) dopo l urto. La consrvazion dlla quantità di moto è data da hν, p p = p cosθ + p cosφ (lungo x) 0 = p sinθ p sinφ (lungo y), dov p, p sono l quantità di moto dl foton prima dopo l urto (p=h/λ, p =h/λ ) p è il momnto dll lttron dopo l urto. La risoluzion di qust tr quazioni, tnndo prsnt ch val la E 2 =p 2 c 2 +m 2 c 4, conduc al risultato λ λ =λ C (1 cosθ), dov λ C =h/(mc)= nm è dtta lunghzza d onda Compton. In pratica, in un sprimnto di intrazion com qullo dscritto si ossrva radiazion diffusa (dviata) ad un angolo θ con lunghzza d onda ridotta scondo l sprssion sopra riportata. Il valor dlla lunghzza Compton prmtt ancora una stima dlla costant di Planck, di nuovo in accordo con l misur fotolttrich di corpo nro. 4.2 Radiazion di frnamnto produzion di raggi X hν, p φ θ Si invst un matrial con un fascio di lttroni nrgtici: l intrazion con il mzzo provoca un frnamnto d una consgunt mission di radiazion lttromagntica (brmsstrahlung, raggi X) ancora una volta govrnata dall lggi di quantizzazion dlla radiazion stssa. E una situazion opposta all fftto fotolttrico: si hanno urti di lttroni su atomi ch librano fotoni con nrgia (massima) data da hν=t (nrgia cintica dgli lttroni) dunqu hν=v, dov V è il potnzial acclrant dgli lttroni. V hν A X 4.3 Produzion/annichilazion di coppi Si tratta di convrsion pura nrgia/massa nl procsso + + foton scondo la razion hν 2mc2=1.02 MV. L particll crat/distrutt sono coppi matria/antimatria. Fondamnti MQ - 4

5 5. Punti di arrivo di partnza pr una nuova fisica Scondo la nuova vision iniziata da Planck formalizzata da Einstin la radiazion lttromagntica, ngli sprimnti sopra dscritti ha l sgunti proprità: (a) va intsa com quanti, pacchtti d nrgia dtti fotoni; (b) i fotoni viaggiano con vlocità c; (c) sono privi di massa a riposo; (d) trasportano nrgia hν=hc/λ momnto p=hν/c=h/λ ; () vngono crati/distrutti in procssi di intrazion radiazion/matria; (f) si comportano com particll in collisioni con lttroni o altr particll matriali. L diffrnz risptto la trattazion ondulatoria sono assolutamnt drastich. Rsta comunqu il fatto ch in altr classi di sprimnti la radiazion lttromagntica prsnta unicamnt carattristich ondulatori, com nll sprinza dlla doppia fnditura di Young. A tal proposito, è ssnzial sottolinar ch in qusto sprimnto la vision corpuscolar di fatto prvd ch il foton passi o in una o nll altra fnditura, mntr la vision ondulatoria richid ch la radiazion, pr condurr ad intrfrnza, passi attravrso ntramb l fnditur. E possibil stabilir ch qusta dualità onda-particlla non è scindibil a sconda dll sprimnto ffttuato, ma è una carattristica intrinsca dlla radiazion: ssa non è né onda né particlla, ma di qust du natur prsnta l carattristich a sconda dl tipo di indagin su di ssa ffttuata sparatamnt d incompatibilmnt. Il trmin più adatto pr dscrivr qusta situazion (ch sfugg all possibilità prcttiv dl snso comun) è complmntarità dll natur ondulatoria corpuscolar. E anch possibil pnsar ai procssi di mission rilvazion dlla radiazion in trmini unicamnt corpuscolari (intrazion foton/particlla) d al procsso di propagazion d vntualmnt intrfrnza dall fnditur in trmini unicamnt ondulatori. La conclusion è ch l ossrvazion dll figur di intrfrnza corrispondono alla corrispondnza fra intnsità dll onda lttromagntica (proporzional al modulo quadrato dll ampizza di campo lttrico dll onda) con la probabilità di ossrvar fotoni sullo schrmo. Qusta connssion è alla bas dl funzionamnto quantistico di tutti i fnomni fisici, non solo qulli riguardanti la radiazion lttromagntica lga in modo splicito gli asptti ondulatori (intnsità dll onda) corpuscolari (contggio mdio di fotoni). La gnralizzazion di qusto schma richid una sri di ipotsi alla bas di una una scinza fisica dtta mccanica quantistica o ondulatoria. 6. Proprità ondulatori dlla matria L. D Brogli nl 1924 ipotizza ch il dualismo onda/particlla stabilito pr la radiazion lttromagntica va stso ad ogni forma di matria. Si associa ad ogni particlla con momnto p un onda di lunghzza λ=h/p, λ è dtta lunghzza d onda di D Brogli. Il salto concttual è norm: si tratta di accttar ch la matria, in dtrminat circostanz, prsnta l carattristich tipich dll ond, ovvro può dar luogo ad fftti intrfrnziali, si dlocalizza nllo spazio nl tmpo, vi sono diffrazioni, riflssioni parziali, così via. Sarà anch ssnzial prpararsi ad affrontar argomntazioni di natura tipicamnt statistica, s si vorranno conciliar in modo consistnt i du strmi dl dualismo di qusta toria. La lughzza d onda di D Brogli non è sprimntalmnt accssibil pr sistmi macroscopici a causa dlla piccolzza di h: una particlla di polvr (m=10 9 g) ch viaggia a 1 cm/s conduc a λ= m. Un lttron di nrgia 1 V ha λ=1.2 nm, cioè sprimntalmnt accssibil. Fondamnti MQ - 5

6 Domanda cntral: cos è l onda di D Brogli? Qual è il suo significato fisico? Una prima riposta può ssr: l onda di D Brogli è qulla ch si manifsta ogni volta ch ffttuiamo su una particlla un sprimnto ch n possa rilvar la sua natura ondulatoria. Visti i valori sopra citati, l sprimnto in qustion dovrà riguardar oggtti submicroscopici: nll sprinza di Young ci si aspttano massimi di intrfrnza spaziati com λd/d: siccom D/d è dll ordin di al più , non sarà possibil ossrvar intrfrnza di D Brogli pr un automobil o pr qualcosa comunqu mno ondulatorio di un atomo. Prima vidnza sprimntal dll ipotsi ondulatoria dlla matria: misur di intrfrnza di lttroni su cristalli (usati com rticoli naturali) ad opra di Davisson Grmr (1926) Thompson Jr. (1927). Si ottin un valor di h in ccllnt accordo con i dati rlativi all ipotsi corpuscolar dlla radiazion /m (fotolttricità, corpo nro ). L ipotsi di D Brogli va stsa comunqu a tutt l particll (non sono gli lttroni). L difficoltà pr la ralizzazion sprimntal di misur di intrfrnza da fnditura doppia sono stat suprat solo di rcnt. Ora si ossrvano intrfrnz di nutroni, atomi, cc. lo studio dlla diffrazion di particll di varia natura è ora tcnica assstata di indagin dlla matria atomica subatomica. Val un principio di complmntarità anch nl dualismo onda/corpuscolo di D Brogli: non è possibil ossrvar simultanamnt ntramb l natur dlla particlla, ma ntramb contribuiscono a dfinir la sostanza dl sistma. In un sprimnto di Young pr lttroni, nl momnto ch si crca di stabilir in qual dll du fnditur passino gli lttroni, si distrugg la figura intrfrnzial (stabilir la fnditura di passaggio quival a rivolgr l attnzion all asptto corpuscolar dll lttron). L intrfrnza si ossrva solo in condizioni di assnza di intrss pr qust ultimo asptto (ch dunqu non può ssr spcificato oltr una crta misura o prcision, com vdrmo fra poco parlando di principio di indtrminazion). 7. Rlazioni di indtrminazion classich di Hinsbrg In un onda piana la lunghzza d onda (o il numro d onda, k) sono prfttamnt dfiniti, l onda è totalmnt dlocalizzata nllo spazio. Non smbra dunqu 2 adatta a dscrivr una particlla nl snso di D Brogli. 1.5 A prscindr da qusto asptto, è praltro chiaro ch 1 sovrapponndo du ond pian di divrsa lunghzza d onda 0.5 si assist ad un fnomno più o mno marcato di 0 battimnto : l onda risultant tnd priodicamnt a -0.5 localizzarsi in corrispondnza dll intrfrnz -1 costruttiv. Aggiungndo altr lunghzz d onda la -1.5 sovrapposizion tnd smpr più a concntrarsi, fino ad assumr l asptto di un pacchtto localizzato in una zona di ampizza x. La posizion vin dtrminata 10 smpr mglio a sps dlla lunghzza d onda, in modo ch 8 x k 1: s l onda è poco sparpagliata, è difficil 6 4 ottnr una stima prcisa dlla sua lunghzza d onda 2 vicvrsa. Lo stsso discorso è fattibil nl dominio dl 0 tmpo: pr un onda viaggiant, la dtrminazion prcisa -2 dlla frqunza tmporal richid un tmpo lungo di -4-6 riptizioni ciclich ovvro, s l onda dura poco tmpo, la -8 sua frqunza sarà mal dtrminata. Dunqu t ω 1. Fondamnti MQ

7 E ora possibil stndr qust rgol di indtrminazion all onda di D Brogli con fondamntali consgunz nlla comprnsion fisica dl modllo ondulatorio dlla matria. Si scriv p = h/λ = (2πh)/( 2πλ) = ħk; dalla k x 1 si ottin p x ħ. Analogamnt, si scriv E=hν=(2πhν)/(2π)=ħω; dalla ω t 1 si ottin E t ħ. Qust du rlazioni costituiscono la forma (rispttivamnt spazio-momnto d nrgia-tmpo) dl principio di indtrminazion di Hisnbrg. In pratica sso stabilisc l impossibilità di dtrminar simultanamnt con prcision assoluta posizion vlocità (nrgia tmpo) di una particlla. L implicazioni sono profond: è facil accttar comprndr l indtrminazion spazial di un onda dl mar (vist l argomntazioni classich sull ond pian sopra dscritt), ma pr una particlla matrial qusto è molto più complicato comunqu al di fuori dlla portata dl snso comun. Di fatto è la natura stssa ch impon un limit all accuratzza con la qual possiamo ffttuar misur. Considrando ad smpio un lttron con vlocità lungo x pari a m/sc, nota con prcision dll 1%, la prcision nlla posizion lungo x è stimata a partir da: p x = Kg m/s, p x = Kg m/s, x ħ/ p x = m (circa 10 diamtri atomici). Pr comprndr più a fondo la procdura associata all applicazion dll indtrminazion di Hisnbrg richiamiamo l ida fondamntal ch a partir da un onda piana (totalmnt dlocalizzata spazialmnt) è possibil costruir un pacchtto localizzato su un stnsion x ch di fatto stabilisc un indtrminazion nll assgnazion dl momnto, ossia dlla lunghzza d onda tramit la rlazion di D Brogli: l indtrminazion richid la costruzion di un pacchtto d ond con disprsion in lunghzza d onda. Partndo da du ond viaggianti con numri d onda k 1, k 2 pulsazioni ω 1, ω 2, la loro sovrapposizion può ssr scritta com inviluppo dl tipo y 1 +y 2 =cos[(x k t ω)/2]cos[(k 1 +k 2 ) x/2 (ω 1 +ω 2 ) t/2]. Si ossrva ch l inviluppo avanza con vlocità di gruppo v g = ω/ k, ch nl limit dlla sovrapposizion continua di infinit ond divnta v g =dω/dk (ogni componnt d onda piana ha invc vlocità di fas data da ω/k). Nl caso dl pacchtto d ond associato alla rapprsntazion di D Brogli, ricaviamo ch dω dω de dp 1 de de v g = = =! =. dk de dp dk! dp dp Pr una particlla non rlativistica con solo nrgia cintica, E=T=p 2 /(2m) dunqu v g =v, ch dunqu spiga il significato fisico primario dlla rapprsntazion a pacchtto dlla particlla. Qual l influnza dll indtrminazion di Hinsbrg sull procdur di misura? S si prpara un sistma fisico in un crto modo, potrmo misurar grandzz rilvanti ntro la loro indtrminazion. Riptndo la misura si ottrranno valori diffrnti, anch s lo stato inizial dl sistma è lo stsso. Si vidnziano dunqu forti connssioni con la toria dlla probabilità statistica: è impossibil prvdr il singolo vnto, ma con tant misur (o con tanti sistmi guali) si giung ad una distribuzion di probabilità. La mccanica quantistica fornisc l apparato matmatico pr calcolar tali distribuzioni. C è una diffrnza critica fra statistica mccanica quantistica: nlla prima l indtrminismo è causato dalla incomplta conoscnza dl sistma all inizio, nlla sconda l indtrminismo è intrinsco alla natura, insuprabil. L ampizza dll onda di D Brogli è collgata alla probabilità di trovar la particlla: così com la probabilità di trovar il foton di Planck è proporzional al modulo quadro dll ampizza dl campo lttrico dll onda, la probabilità quantistica è proporzional al modulo quadro dll ampizza d onda di D Brogli. Fondamnti MQ - 7

8 8. ESERCIZI (a) Calcolar l nrgia d il momnto di un foton rosso, con lunghzza d onda λ=650 nm calcolar la lunghzza d onda di un foton con nrgia pari a 2.0 V (b) Sapndo ch il potnzial d strazion dl tungstno è φ=4.52 V, dtrminar la frqunza di taglio fotolttrica pr qusto mtallo, la massima nrgia cintica di fotolttroni quando la radiazion ha lughzza d onda di 200 nm d il potnzial frnant in qusto caso. (c) Utilizzando la lgg di Win, calcolar la lunghzza d onda alla qual un oggtto a tmpratura ambint (T=20 C) mtt la massima radiazion trmica stabilir fino a qual tmpratura va riscaldato l oggtto prché si prsnti di color rosso (λ=650 nm). (d) Ricavar splicitamnt la rlazion di Compton pr la diffusion lastica di fotoni da lttroni dbolmnt lgati. () Raggi X di lunghzza d onda 0.24 nm sono diffusi scondo la rlazion di Compton il fascio diffuso è ossrvato ad un angolo di 60 risptto la dirzion di incidnza. Calcolar la lunghzza d onda di raggi X diffusi, l nrgia di fotoni X diffusi, l nrgia dgli lttroni diffusi la loro dirzion risptto qulla d incidnza. (f) Stimar l lunghzz d onda di D Brogli pr (a) un automobil dal pso di 1000 kg ch viaggia a 100 km/h (b) un proton con nrgia di 150 MV. (g) Una palla da biliardo di massa m=100 g è frma su un piano ntro la lunghzza di 1 m. Pr il principio di indtrminazion possiamo ammttr ch in raltà la biglia abbia una piccola vlocità. Calcolarn il valor commntar il risultato. Lttur consigliat Trnt anni ch sconvolsro la fisica G. Gamow Zanichlli Corso di Fisica Gnral 5. Fisica Atomica D. V. Sivuchin Edizioni MIR La fisica di Fynman Vol. III Fynman, Lighton, Sands Fondamnti MQ - 8

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN

Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN Enrico Borghi EFFETTO ZEEMN È noto col nom di fftto Zman (Pitr Zman, 1896) il fnomno pr cui l righ dllo spttro di un atomo sottoposto a un campo magntico B si scindono in un crto numro di componnti la

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 d. Le onde stazionarie

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 d. Le onde stazionarie 03. 03 d. L ond stazionari 03. Contnuti : la fnomnologia, il formalismo ral qullo complsso, il principio di sovrapposizion l analisi spttral. slid#3 Pitagora Samo 570-495 a.c. Jan Baptist Josph Fourir

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia dlla Fisica Sulla Storia dll Astronomia: il Novcnto. Gli strumnti, l scoprt, l tori. Asiago -6 Fbbraio 16 GLOSSARIO: Scattring Thomson Compton Biagio Buonaura GdSF & Lico Scintifico Statal

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

CAMPI CONTINUI: EQUAZIONE DELLE ONDE

CAMPI CONTINUI: EQUAZIONE DELLE ONDE Marco Gilibrti, Elmnti pr una didattica dlla Fisica Quantistica, CUSL, Milano (7. 4 CAMPI CONTINUI: EQUAZIONE DELLE ONDE Marco Gilibrti Dipartimnto di Fisica Univrsità dgli Studi di Milano Prmssa Com abbiamo

Dettagli

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga L tranformazioni canonic nlla mccanica quantistica P. Jordan a Gottinga (ricvuto il 27 april 926) Vin data una dimostrazion d una congttura avanzata da Born, Hisnbrg dall autor, c la trasformazion canonica

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Capitolo 13 Interazione radiazione-materia: i fotoni

Capitolo 13 Interazione radiazione-materia: i fotoni Capitolo 13 Intrazion radiazion-matria: i fotoni 13.1 Intrazion di fotoni con la matria I fotoni intragiscono con la matria attravrso tr fftti : fotolttrico (ph) compton (C) produzion di coppi (pp). Pr

Dettagli

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2)

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2) # LUOHI E CARTE NELLA SINTESI PER TENTATIVI IN ω # Rifrimnto: A.Frrant, A.Lpschy, U.Viaro Introduzion ai Controlli Automatici. Editric UTET, Cap. 9. Prima dll ra di PC la sintsi pr tntativi nl dominio

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/rchitttura Corrzion prova scritta 9 sttmbr 011 1. Dati i tnsori: { L = 3x y +3 y z +4 z x M = 3 x x + x z +5 y y d il vttor v =

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA CHIMICA CLASSI PRIME Nll colonn ABILITA CONOSCENZE sono indicati in grasstto gli obittivi

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice Toria microscopica dlla conduzion lttrica Indic 1. Un modllo microscopico dlla conduzion lttrica 1.1 Modllo classico dlla conduzion 1. Intrprtazion classica di v m di 1.3 Difficoltà dll intrprtazion classica.

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

Carlo Santagata NUOVE RELAZIONI QUANTISTICHE UN DINAMICO CUTT-OFF

Carlo Santagata NUOVE RELAZIONI QUANTISTICHE UN DINAMICO CUTT-OFF Carlo Santagata NUOVE RELAZIONI QUANTISTICHE UN DINAMICO CUTT-OFF 4/05/009 1 ABSTRACT E possibil ddurr nuov rlazioni quantistich partndo dal postulato di Planck scondo il qual, pr la radiazion dl corpo

Dettagli

2.4 La legge di distribuzione di Rayleigh-Jeans

2.4 La legge di distribuzione di Rayleigh-Jeans Win ossrvò ch la curva di corpo nro assomigliava alla distribuzion dll vlocità di Maxwll; suppos ch l analogi fossro dovut al fatto ch l mission di radiazion ra in qualch modo lgata proprio all agitazion

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Le proprietà magnetiche della materia

Le proprietà magnetiche della materia 1 attri magntosnsibili. Essndo anarobici sguono l lin dl campo magntico trrstr pr affondar nl fango d allontanarsi dallo ossigno atmosfrico. L proprità magntich dlla matria I matriali magntici hanno un

Dettagli

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari )

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari ) Struttura di lgami ni solidi A diffrnza di smplici molcol, il lgam ni solidi vin dscritto utilizzando il modllo lttronico a band, ch ovviamnt è stato sviluppato pr intrprtar l proprità fisich di solidi,

Dettagli

Si chiama distribuzione spettrale della radiazione emessa da un corpo l andamento in funzione della lunghezza d onda del flusso specifico emesso

Si chiama distribuzione spettrale della radiazione emessa da un corpo l andamento in funzione della lunghezza d onda del flusso specifico emesso IL CORPO NERO PREMESSA Tutti i corpi mttono ad ogni tmpratura, ma solo radiazion infrarossa (non rivlata dai nostri occhi) vin prodotta a tmpratura ambint ( T 9 K ), ciò gnra la falsa ida ch i corpi mttano

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 giugno 01 1) Un blocco di massa m 500g vin tirato mdiant una fun lungo un piano inclinato di 60, scabro, si muov con acclrazion costant pari

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε ELETTOSTATICA NB: in tutti gli srcizi ch sguono, anziché la costant k si utilizza 4πε ) In ciascun vrtic di un triangolo quilatro il cui lato è lungo 5 cm, è posta una carica puntiform q +,7 µc. Dtrminar

Dettagli

1999 suppletiva tema 1 1

1999 suppletiva tema 1 1 1999 suppltiva tma 1 1 1. L sistnza dll ond lttromagnti è prvista dall quazioni di Maxwll, nl vuoto in assnza di ari orrnti libr, assumono la forma: S E 0 S B 0 B 0 C B E t t C E 0 Un onda lttromagntia

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

1. Introduzione allo studio dei solidi semiconduttori

1. Introduzione allo studio dei solidi semiconduttori 1. Introduzion allo studio di solidi smiconduttori 1.1 Elttroni atomi Pr lo studio l analisi di fnomni microscopici ch avvngono all intrno di smiconduttori occorr conoscr il comportamnto dll particll a

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA Corso di laura in Scinz intrnazionali diplomatich corso di OLITICA ECONOMICA SAVERIA CAELLARI Curva di offrta aggrgata di brv priodo; quilibrio domanda offrta aggrgata nl brv nl lungo priodo Aspttativ

Dettagli

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari. OO SCHOTTKY Si tratta dl più smplic dispositivo unipolar, in cui cioè la corrnt è lgata sclusivamnt ai portatori maggioritari. livllo dl vuoto q q s E Fm q m E Fs E Fm q( m -) q( m - s )= bi E Fs prima

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno

Dettagli

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi Edoardo Milotti 6//009 Lo spttro dll'idrogno atomico il modllo di Bohr dgli atomi idrognoidi Qusta nota riassum brvmnt la storia dlla scoprta dlla sri di Balmr dl modllo di Bohr dll'atomo di idrogno..

Dettagli

Ricerca di effetti di violazione delle simmetrie CPT e di Lorentz nel sistema dei mesoni K neutri a KLOE/KLOE-2 (relatore: A.

Ricerca di effetti di violazione delle simmetrie CPT e di Lorentz nel sistema dei mesoni K neutri a KLOE/KLOE-2 (relatore: A. Ricrca di fftti di violazion dll simmtri CPT di Lorntz nl sistma di msoni K nutri a KLOE/KLOE-2 (rlator: A. Di Domnico) Si tratta di un tst molto raffinato dlla rlativita spcial. Evntuali violazioni dlla

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti PREMIO EQUO E PREMIO NETTO Prof. Crchiara Rocco Robrto Matrial Rifrimnti. Capitolo dl tsto Tcnica attuarial dll assicurazioni contro i Danni (Daboni 993) pagg. 5-6 6-65. Lucidi distribuiti in aula La toria

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Analisi Matmatica (Inggnria Gstional, dll Innovazion dl Prodotto, Mccanica Mccatronica, Univrsità dgli studi di Padova)

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Indic 1. Funzioni implicit 1. Ottimizzazion vincolata. Esrcizi 4.1. Funzioni implicit 4.. Ottimizzazion vincolata 6 1. Funzioni implicit Ricordiamo ch s

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative Monta Finanza Intrnazional Toria dll aspttativ L aspttativ adattiv x t : Aspttativa dl valor ch la variabil x assumrà in t Aspttativ strapolativ: il valor attso è funzion di valori storici x t = x t-1

Dettagli

Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici. npn bjt (bipolar junction transistor) pnp bjt (bipolar junction transistor)

Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici. npn bjt (bipolar junction transistor) pnp bjt (bipolar junction transistor) Sommario Dispositivi lttronici l transistor bipolar a giunzion (bjt( bjt) l transistor bipolar a giunzion (bjt) com è fatto un bjt principi di funzionamnto (giunzion a bas corta) fftto transistor (

Dettagli

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è: Capitolo. INTRODUZIONE. L voluzion libra dl sistma linar Modi dominanti ẋ(t) = Ax(t), x(k + ) = Ax(k) a partir dalla condizion inizial x() = x è: x(t) = At x, x(k) = A k x Al tndr di t [di k all infinito,

Dettagli

EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MHD)

EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MHD) EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MD) V. D'Alssandro Copyright ADEPRON Tutti i Diritti Risrvati - www.adpron.it EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MD) Valrio D'ALESSANDRO * * Inggnr Trmomccanico;

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2. 7 LEZIOE 7 Esrcizio 7 Trovar la soluzion dll sgunti quazioni diffrnziali di Brnoulli, ciascuna con condizion inizial y) = La prima quazion è y x) =yx) y x) Si può dividr pr il trmin di grado più alto in

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase. Parte 1.   (versione del ) Sistemi trifase Sistmi trifas Part www.di.ing.unibo.it/prs/mastri/didattica.htm (vrsion dl 5--08) Sistmi trifas l trasporto la distribuzion di nrgia lttrica avvngono in prvalnza pr mzzo di lin trifas Un sistma trifas

Dettagli

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011.

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011. I ompitino di Fisica Gnral II di Inggnria IVILE 7 MAGGIO. Esrcizio : Una carica lttrica = µ è distribuita uniformmnt su un arco di circonfrnza di raggio = cm ch sottnd un angolo = 6 risptto al cntro dlla

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ]

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ] Sistmi Linari Tmpo Invarianti (LTI) a Tmpo Discrto Dfiniamo il sistma tramit una trasformaion T []. La proprità di linarità implica ch [ α 1x1[ n] + α2x2[ n ] α1t x1[ n] + α2t x La proprità di tmpo invariana

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico AZIONI ANALISI STRUTTURALE sistma STRUTTURA STATO I modlli mccanici possono suddividrsi in: MODELLI CONTINUI Forz Coazioni STRUTTURA = modllo mccanico IDEALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Posizion Vlocità Acclrazion

Dettagli

Premio Nobel per la Fisica 2015

Premio Nobel per la Fisica 2015 Prmio Nobl pr la Fisica 015 Takaaki Kajita, Arthur McDonald Accadmia dll Scinz di Torino 11 dicmbr 015 Prsntazion di Alssandro Bottino Prmio Nobl pr la Fisica 015 confrito congiuntamnt a Takaaki Kajita

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

Calcoli di energia libera

Calcoli di energia libera Calcoli di nrgia libra Fdrico Fogolari Dipartimnto Scintifico Tcnologico Univrsita di Vrona Ca Vignal 1, Strada L Grazi 15 37134 Vrona, Italy tl. ++39-045-8027906 fax. ++39-045-8027929 mail: fogolari@sci.univr.it

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido ttp://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.tml Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità di

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Tma di: MATEMATICA (Sssion suppltiva 00) QUESTIONARIO. Da un urna contnnt 90 pallin numrat s n straggono quattro

Dettagli

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento Il campion I mtodi di campionamnto d accnno all dimnsioni di uno studio Raramnt in uno studio pidmiologico è possibil saminar ogni singolo soggtto di una popolazion sia pr difficoltà oggttiv di indagin

Dettagli

2. L ambiente celeste

2. L ambiente celeste unità 2. L ambint clst L EVOLUZIONE DI UNA STELLA nana Bruna s la massa inizial è poco infrior a qulla dl Sol nana Bianca Nbulosa Protostlla fusion nuclar stlla dlla squnza principal dl diagramma HR gigant

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

Lezione 24: Equilibrio termico e calore

Lezione 24: Equilibrio termico e calore Lzion 4 - pag. Lzion 4: Equilibrio trmico calor 4.. Antich spigazioni: il calorico Abbiamo visto ch, mttndo in contatto un corpo caldo con uno frddo, si avvia un procsso ch ha trmin quando i du corpi raggiungono

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

11 Funzioni iperboliche

11 Funzioni iperboliche 11 Funzioni iprbolich 11.1 L funzioni iprbolich: dfinizioni grafici L funzioni iprbolich sono particolari combinazioni di di. Hanno numros applicazioni nl campo dll inggnria si prsntano in modo dl tutto

Dettagli

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof)

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof) Critri dirttamnt basati sullo stato di tnsion!massima tnsion normal (Ranin-Lamé-Navir)!Massima tnsion tangnzial (Trsca-Gust)!Curva dlla rsistnza intrinsca (Coulomb-Mohr)!Massima tnsion tangnzial ottadral

Dettagli

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore RIFLETTORI: Sistmi a Doppio Riflttor L antnna a riflttor parabolico, alimntata da un fd lmntar posto nl suo fuoco, non prmtt di controllar adguatamnt la distribuzion di potnza sul piano di aprtura dll

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001 Univrsità dgli Studi di Brgamo Facoltà di nggnria Corso di lttrotcnica Scritto dl 5 giugno Soluzion a cura di: Balada Marco srcizio. La prima cosa da far è analizzar il circuito trovar l possibili smplificazioni,

Dettagli

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Ottobre 1996 n. 152

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Ottobre 1996 n. 152 Quadrni dl Dipartimnto di Matmatica Univrsità dgli Studi di Parma Francsca Fiornzi GLI ALBERI SRADICATI BINARI COME CONCETTO ESSENZIALE PER LA DESCRIZIONE DEI MODELLI DI EAB Ottobr 1996 n. 152 1 2 Francsca

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 27 Febbraio 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 27 Febbraio 2014 L soluzioni dlla prova scritta di Matmatica dl 7 Fbbraio 4. Sia data la unzion a. Trova il dominio di b. Scrivi, splicitamnt pr stso non sono suicinti disnini, quali sono li intrvalli in cui è positiva

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali mccanich Proprità di matriali modulo lastico carico di snrvamnto rsistnza a trazion durzza tnacità tnacità a frattura rsistnza a fatica rsilinza modulo di crp tmpo di rilassamnto fisich suprficiali tribologich

Dettagli