Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enrico Borghi EFFETTO ZEEMAN"

Transcript

1 Enrico Borghi EFFETTO ZEEMN È noto col nom di fftto Zman (Pitr Zman, 1896) il fnomno pr cui l righ dllo spttro di un atomo sottoposto a un campo magntico B si scindono in un crto numro di componnti la cui distanza spttral è, in prima approssimazion, proporzional all intnsità di B. Ci proponiamo di vdr s in ch modo la Mccanica di Schrödingr risc a dscrivr l fftto Zman. Si tratta di ottnr i livlli di nrgia di un atomo in stato stazionario in prsnza di un campo magntico costant. ssumiamo ch l atomo sia idrognoid. Sappiamo ch i livlli di nrgia di un sistma stazionario sono gli autovalori dll quazion Ĥu = Eu (1) dov Ĥ è l oprator associato all hamiltoniana H dl sistma u è l autovttor appartnnt all autovalor E. Ricaviamo dunqu innanzitutto l sprssion dll hamiltoniana pr l lttron strno di un atomo idrognoid in un campo magntico B omogno costant tmpo. L hamiltoniana dl sistma è sprssa dalla H(R,p) = 1 ( p c (R) ) + V(R) () dov = è la carica dll lttron, m la sua massa, p è il suo momnto, il potnzial magntico associato al campo B V è l nrgia potnzial ch lga l lttron al nuclo. La rlazion fra il campo B, uniform costant, il potnzial è sprssa da B = prciò si ricava in funzion dlla quantità nota B intgrando qusta quazion. L intgrazion fornisc (R) = 1 B R (3) com si può facilmnt vrificar ricordando la (19) dll ppndic dllo studio citato = 1 (B R) = 1 { R ( B) R( B) B ( R) + B( R) }

2 ossrvando ch B è costant, R = δ R = 3 prciò = 1 ( B δ + 3B) = 1 ( B + 3B) = B Notiamo ch si ha anch (v. q. (13) dll ppndic dllo studio citato) = 1 (B R) = 1 Ritorniamo alla (1). L oprator Ĥ associato ad H è sprsso da Ora ossrviamo ch { 1 Ĥ = (p } ) + V c ( ) R ( B) B ( R) = (4) = c c c ;  = (5) Sviluppiamo il prodotto scalar tnndo conto dl fatto ch p non commuta con Â, prché qusto è una funzion dll coordinat. Si ha così: = p c c c (p  +  p) + c  (6) Ricordando la (354) dllo studio citato si può scrivr p   p = i h  da cui, ssndo  =, si ottin p  =  p, prciò la (6) divin Sostitundo la (5) si ottin = p p + q c c c c  Ĥ = p + V p + m c c  Insrndo l sprssion (3) di dopo avrla trasformata in rlazion opratorial si ottin Ma Ĥ = p + V c (B R) p + 8m c (B R) (7) (B R) p = ( ε : (B R) ) p = ε. : (B R p) = B ε : ( R p) = B ( R p) = B L (8) dov L è l oprator associato al momnto angolar orbital L dll lttron, prciò Ĥ = p + V c B L + 8m c(b R)

3 bbiamo così ottnuto l sprssion dll oprator hamiltoniano ch ci ravamo proposti di dtrminar. Passiamo all quazion agli autovalori pr Ĥ omttndo, pr smplicità di scrittura, di indicar il sgno di oprator: { p + V c B L + } 8m c(b R) u = Eu Ora ossrviamo ch pr valori di B non molto lvati (< 1 4 gauss) pr valori di R paragonabili al raggio atomico il quarto trmin ntro parntsi graff divin trascurabil, prciò riman { p + V } c B L u = Eu (9) Passiamo alla dtrminazion dgli autovalori dll oprator H. Scgliamo un sistma di coordinat sfrich R r, θ, ϕ orintiamolo in modo ch B sia dirtto lungo l ass polar (ass z). L unica componnt non nulla di B è allora B z = B. La (9) divin così: { p + V } c BL z u(r) = Eu(R) (1) Si tratta ora di risolvr qusta quazion agli autovalori. Indichiamo con H () l oprator hamiltoniano in assnza di campo magntico cosicché H = H () calcoliamo il commutator [H (), H]. Si ha [H (), H] = H () H () c BH() L z H () H () + c BL z (11) c BL zh () = B c [H(),L z ] Ma H () commuta con tutt l componnti di L (v. q. (69) dllo studio citato), prciò [H (),L z ] = quindi [H (), H] = (1) Ciò significa ch l insim complto dgli autovttori di H (), ch conosciamo dall ppndic J, szion C, dllo studio citato, è anch l insim dgli autovttori di H. S dunqu u ml è un autovttor di H () (v. q. (496) dllo studio citato) si ha anch ovvro, dalla (11) ( H () Ma si ha (v. q. (488) dllo studio citato) Hu ml = Eu ml ) c BL z u ml = Eu ml L z u ml = m l hu ml 3

4 anch H () u ml = E () u m l dov si è assunto ch l nrgia E () dipnda, oltr ch da n, anch da l, com succd in un atomo non idrognoid, in cui il campo lttrico cntral associato al potnzial V non è coulombiano, cosicché ( H () ) ( c BL z u ml = E () h ) c Bm l u ml = Eu ml (13) prciò gli autovalori di H sono E = E ml = E () h c Bm l = E () + h c Bm l (14) La quantità h/ c vin indicata con µ B d è dtta magnton di Bohr, grandzza ch compar la dscrizion dll fftto Zman basata sul modllo di atomo fornito dalla Mccanica di Bohr ( ), modllo di cui si parla la szion B dll ppndic J dllo studio citato: µ B = h c Sostitundo la (14) si ottin = 9, rg gauss E ml = E () + m l µ B B (15) Poiché, com sappiamo, m l può assumr l + 1 valori comprsi fra l +l, ogni livllo l dll atomo non soggtto a campo magntico si scind pr fftto di B in l + 1 livlli. D altra part sappiamo dall rgol di slzion (v. ppndic) ch m l può variar solo di ±1, prciò ogni livllo E () dll atomo non soggtto a campo magntico si scind pr fftto dl campo in tr livlli: E,+1 = E () + µ B B E, = E () E, 1 = E () µ B B bbiamo così ottnuto gli autovalori ch ci ravamo proposti di dtrminar. Notiamo infin ch il campo B z = B rimuov la dgnrazion magntica: infatti E vin a dipndr non solo da n l, ma anch da m l. * * * I risultati ch abbiamo ottnuto applicando l quazion di Schrödingr allo studio di un atomo idrognoid soggtto a un campo magntico coincidono con qulli ottnuti sulla bas dl modllo di atomo di Bohr (v. ppndic J, szion B, dllo studio citato). La coincidnza riguarda anch il fatto ch, non divrsamnt da qust ultimo, l quazion di Schrödingr risc a dscrivr solo in part ciò ch l sprinza mostra. Infatti si ossrva, pr campi magntici non molto forti, una suddivision dll righ spttrali dll atomo non soggtto a campo magntico in un numro di righ molto maggior dll tr indicat dalla (16), suddivision ch né l quazion di Schrödingr né il modllo di Bohr riscono a spigar. (16) ( ) La Mccanica di Bohr, ch può ssr considrata un mix di Mccanica classica di alcun assunzioni quantistich, ha prcduto stimolato la nascita dlla modrna Mccanica quantistica 4

5 Tal fnomno è noto col nom di fftto Zman anomalo, mntr la suddivision in tripltt è dtta fftto Zman normal. La spigazion dll fftto Zman anomalo potrà ssr data solo dopo avr introdotto il momnto angolar intrinsco, o spin, dll lttron. 5

6 - ppndic ppndic L rgol di slzion pr l transizioni lttronich di dipolo lttrico L ampizza di probabilità di transizion dallo stato inizial m l allo stato final n l m l dl momnto di dipolo lttrico P = R costituito dall carich dll lttron dl nuclo dll atomo è sprssa da: C n l m l,m = u l n l m (r,θ,ϕ) Ru ml (r,θ,ϕ)dτ l con (v. q. (J61) dll ppndic J dllo studio citato) u ml (r,θ,ϕ) = f (r)y lml (θ,ϕ) = f (r) imlϕ P m l l (θ) Esplicitando l componnti si ha C xn l m l,m l = C yn l m l,m l = C zn l m l,m l = dτ = r sinθdϕdθdr u n l m sinθ cos ϕu lr ml r sinθdϕdθdr u n l m sinθ sinϕu lr ml r sin θdϕdθdr u n l m cos θu lr ml r sinθdϕdθdr S sguiamo l intgrazioni risptto a ϕ π cos ϕ i(m l m l)ϕ dϕ ; π sin ϕ i(m l m l)ϕ dϕ ; π i(m l m l)ϕ dϕ possiamo constatar ch l ampizz dll componnti di C sono null a mno ch non sia S sguiamo l intgrazioni risptto a θ π m l = m l 1 ; m l = m l ; m l = m l + 1 Y l m l (θ)sin θy lml (θ)dθ ; ottniamo componnti null a mno ch non sia π l = l 1 ; l = l + 1 Y l m l (θ)cos θ sinθy lm l (θ)dθ mntr intgrando risptto a r si constata ch n può assumr qualunqu valor risptto a n. Si ritrovano così l rgol di slzion dl modllo di atomo di Bohr, ch vngono confrmat anch in Mccanica di Schrödingr. L ossrvazion dgli spttri atomici mostra ch l righ ch in ssi si prsntano sono proprio qull ch soddisfano l rgol di slzion dtrminat più sopra pr i numri quantici l m l. 6

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido ttp://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.tml Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità di

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2 + ELETTOMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNEIA ELETTICA ED ENEGETICA_B (ultima modifica 7/0/07) Enrgia Forz lttrostatich F Una carica positiva posta in un punto P a distanza da una carica positiva fissa ch

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/Architttura Corrzion prova scritta Esam di Mccanica Razional 30 gnnaio 01 1. Dati i tnsori: { L = 3x y + y z + 3 z x M = x x y y

Dettagli

Astronomia Lezione 21/10/2011

Astronomia Lezione 21/10/2011 Astronomia Lzion 1/10/011 Docnt: Alssandro Mlchiorri.mail:alssandro.mlchiorri@roma1.infn.it Slids: obron.roma1.infn.it/alssandro/ Libri di tsto: - An introduction to modrn astrophysics B. W. Carroll, D.

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1/A

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1/A Modlli Mtodi Matmatici dlla Fisica. Scritto 1/A Csi/Prsilla A.A. 007 08 Nom Cognom Il voto dllo scritto sostituisc gli sonri 1 problma voto 1 4 5 6 7 total voto in trntsimi Rgolamnto: 1) Tutti gli srcizi,

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga L tranformazioni canonic nlla mccanica quantistica P. Jordan a Gottinga (ricvuto il 27 april 926) Vin data una dimostrazion d una congttura avanzata da Born, Hisnbrg dall autor, c la trasformazion canonica

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Analisi Matmatica (Inggnria Gstional, dll Innovazion dl Prodotto, Mccanica Mccatronica, Univrsità dgli studi di Padova)

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi Numri complssi - svolgimnto dgli srcizi ) Qusto srcizio richid di calcolar la potnza n-sima (n 45) di un numro complsso. Scriviamo z nlla forma sponnzial z ρ iθ dov ) ( ) ρ ( + θ π 6 dato ch sin θ cos

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tmpo assgnato: 2 or 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [8 punti] Sia A il sottoinsim dll anllo (M (2, R, +, (dov

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

OPERATORI DIFFERENZIALI IN COORDINATE POLARI. Indice 1. Gradiente in coordinate polari 1 2. Laplaciano in coordinate polari 3 3.

OPERATORI DIFFERENZIALI IN COORDINATE POLARI. Indice 1. Gradiente in coordinate polari 1 2. Laplaciano in coordinate polari 3 3. OPERATORI DIFFERENZIALI IN COORDINATE POLARI Indic 1. Gradint in coordinat polari 1 2. Laplaciano in coordinat polari 3 3. Esrcizi 4 1. Gradint in coordinat polari Sia f una funzion di class C 1 dfinita

Dettagli

z 2 9 = 0 4z 2 12iz 10 i = 0 z = 3i + 4 2e i 9 8 π 2 Im f 1 = ] 2, 1] [4, 7] Im f 2 = [0, 25].

z 2 9 = 0 4z 2 12iz 10 i = 0 z = 3i + 4 2e i 9 8 π 2 Im f 1 = ] 2, 1] [4, 7] Im f 2 = [0, 25]. Politcnico di Bari L3 in Inggnria Elttronica Esam di Analisi Matmatica I A.A. 008/009-0 fbbraio 009. Dtrminar i numri complssi z ch soddisfano l quazion ( z 9) (z iz 0 i ) = 0. I numri conplssi ch soddisfano

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Nom, Cognom... Matricola... ANALISI MATMATICA PROA SCRITTA CORSO DI LAURA IN INGGNRIA MCCANICA A.A. 7/8 Libri, appunti calcolatrici non ammssi Prima part - Lo studnt scriva solo la risposta, dirttamnt

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ANALISI E TRASMISSIONE DEI SEGNALI

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ANALISI E TRASMISSIONE DEI SEGNALI Corso di Laura in Inggnria Elttronica NLISI E TRSMISSIONE DEI SEGNLI Soluzioni prova scritta dl /6/ Esrcizio Si considrino i du sgnali x ( t) = sinc( t / T) x( t) = sinc( t / T ) i) Si trovi l sprssion

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è: Capitolo. INTRODUZIONE. L voluzion libra dl sistma linar Modi dominanti ẋ(t) = Ax(t), x(k + ) = Ax(k) a partir dalla condizion inizial x() = x è: x(t) = At x, x(k) = A k x Al tndr di t [di k all infinito,

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019 I Bonus di Fisica uclar Subnuclar 1 - AA 018/019 17 April 019 OME E COGOME: CAALE: 1 Un acclrator di lttroni positroni di 10 GV di nrgia ciascuno, i cui impulsi sono dirtti lungo l ass z nl sistma di rifrimnto

Dettagli

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2. 7 LEZIOE 7 Esrcizio 7 Trovar la soluzion dll sgunti quazioni diffrnziali di Brnoulli, ciascuna con condizion inizial y) = La prima quazion è y x) =yx) y x) Si può dividr pr il trmin di grado più alto in

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Tma di: MATEMATICA (Sssion suppltiva 00) QUESTIONARIO. Da un urna contnnt 90 pallin numrat s n straggono quattro

Dettagli

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare Funioni Linari tra Spai Vttoriali D. Siano V V du spai vttoriali sia : V V. è dtta FUNZIONE LINEARE s: v, v V, k R si ha : v v v additività v kv k omognità v Oppur con l unica proprità: v v v v Nota Com

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 9 APRILE 6 Si risolvano cortsmnt i sgunti problmi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si calcoli l intgral in valor principal P = Pr Q sn( z) + z dz dov Q è

Dettagli

Le proprietà magnetiche della materia

Le proprietà magnetiche della materia 1 attri magntosnsibili. Essndo anarobici sguono l lin dl campo magntico trrstr pr affondar nl fango d allontanarsi dallo ossigno atmosfrico. L proprità magntich dlla matria I matriali magntici hanno un

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 Capitolo 3 Atomi Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia atomica. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 3.1 Potenziali a simmetria sferica In problemi a simmetria

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy Analisi Matmatica II Corso di Inggnria Gstional Compito dl 8-1-19 - È obbligatorio consgnar tutti i fogli, anch la brutta il tsto. - L rispost snza giustificazion sono considrat null. Esrcizio 1. 14 punti)

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 10 TEOREMA DI RIDUZIONE DEGLI INTEGRALI IN DUE DIMENSIONI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 10 TEOREMA DI RIDUZIONE DEGLI INTEGRALI IN DUE DIMENSIONI TORMA I RIUZION GLI INTGRALI IN U IMNSIONI S è misurabil f : è limitata continua, valgono l sgunti proprità: s A è un dominio normal risptto all ass, cioè,, con continu A a b pr ogni a, b, allora la funzion

Dettagli

PRIMA PROVA PARZIALE DI COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA

PRIMA PROVA PARZIALE DI COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA PRIMA PROVA PARZIALE DI COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA Prof F Frrari Corso di Laura Spcialistica in Inggnria Chimica di procsso Corso di Laura Spcialistica in Inggnria pr l Ambint dll Risors CognomNomMatCdL

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili. EQUAZIONI DIFFERENZIALI OBIETTIVI MINIMI Sapr riconoscr classificar l quazioni diffrnziali. Sapr intgrar quazioni diffrnziali dl primo ordin linari a variabili sparabili. Sapr intgrar quazioni diffrnziali

Dettagli

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice Toria microscopica dlla conduzion lttrica Indic 1. Un modllo microscopico dlla conduzion lttrica 1.1 Modllo classico dlla conduzion 1. Intrprtazion classica di v m di 1.3 Difficoltà dll intrprtazion classica.

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015 L soluzioni dlla prova scritta di Matmatica dl Fbbraio 5. Sia data la funzion a. Trova il dominio di f f b. Scrivi, splicitamnt pr stso non sono sufficinti disgnini, quali sono gli intrvalli in cui f è

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/rchitttura Corrzion prova scritta 9 sttmbr 011 1. Dati i tnsori: { L = 3x y +3 y z +4 z x M = 3 x x + x z +5 y y d il vttor v =

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi Edoardo Milotti 6//009 Lo spttro dll'idrogno atomico il modllo di Bohr dgli atomi idrognoidi Qusta nota riassum brvmnt la storia dlla scoprta dlla sri di Balmr dl modllo di Bohr dll'atomo di idrogno..

Dettagli

EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MHD)

EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MHD) EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MD) V. D'Alssandro Copyright ADEPRON Tutti i Diritti Risrvati - www.adpron.it EQUAZIONI DELLA MAGNETOFLUIDODINAMICA (MD) Valrio D'ALESSANDRO * * Inggnr Trmomccanico;

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8 Corso di laura in Fisica - Anno Accadmico 7/8 Analisi Matmatica I Soluzioni tutorato 8 A cura di David Macra Esrcizio (i) abbiamo ch R( i) I( i), quindi inoltr,dividndo pr il modulo i (R( i)) + (I( i))

Dettagli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Indic 1. Funzioni implicit 1. Ottimizzazion vincolata. Esrcizi 4.1. Funzioni implicit 4.. Ottimizzazion vincolata 6 1. Funzioni implicit Ricordiamo ch s

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 20 GIUGNO 207 Si risolvano cortsmnt i sgunti problmi, sapndo ch vrranno valutati:. la corrttzza dl risultato ottnuto dlla procdura utilizzata; 2. la compltzza

Dettagli

Potenziale ed energia potenziale y

Potenziale ed energia potenziale y Potnzial d nrgia potnzial ) Siano dat du carich puntiformi positiv Q =Q Q =9Q, dispost sullo stsso ass rispttivamnt ad una distanza 3 dal punto (vdi figura). a) il lavoro ncssario pr portar una carica

Dettagli

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d)

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d) Esmpi domand A) S il cofficint di risrva obbligatoria è dl 5% allora il moltiplicator montario a) è pari a b) è pari a 3 c) è pari a 4 d) è pari a 5 ) nssuna l prcdnti RISOSTA: nlla formulazion più smplic

Dettagli

Prova scritta finale 16 giugno 2007

Prova scritta finale 16 giugno 2007 Prova scritta final 6 giugno 007 Istituzioni di Fisica dlla Matria Prof. Lornzo Marrucci anno accadmico 006-007 Tmpo a disposizion: 3 or Uso dgli appunti o di libri: NON AMMESSO uso dlla calcolatric: AMMESSO

Dettagli

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2)

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2) Esrcizi su intgrazion numrica sistmi linari Approssimar il sgunt intgral con la formula di Gauss a tr nodi (n) x cos xdx Si considri il sistma Applicando il mtodo di Eulro implicito con h π /( ω), quanto

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-21/07/2014 orali: alle ore 9.30 presso aula G7

Risultati esame scritto Fisica 2-21/07/2014 orali: alle ore 9.30 presso aula G7 Risultati sam scritto Fisica - /7/ orali: 5-7- all or 9. prsso aula G7 gli studnti intrssati a visionar lo scritto sono prgati di prsntarsi il giorno dll'oral Nuovo ordinamnto voto AIO ANTONA nc AROBI

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Lico Scintifico Paritario R Bruni Padova, loc Pont di Brnta, /9/7 II Prova - Matmatica Class V Sz Unica Soluzion Problmi Risolvi uno di du problmi: Problma L azinda pr cui lavori vuol aprir in città una

Dettagli

11 Funzioni iperboliche

11 Funzioni iperboliche 11 Funzioni iprbolich 11.1 L funzioni iprbolich: dfinizioni grafici L funzioni iprbolich sono particolari combinazioni di di. Hanno numros applicazioni nl campo dll inggnria si prsntano in modo dl tutto

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Algebra lineare Geometria aprile 2006

Algebra lineare Geometria aprile 2006 Algbra linar Gomtria april ) Nllo spaio vttorial R [] si considrino i sottoinsimi U {p() R [] p() } V {p() R [] p() p(-)} la union : R [] R [] tal ch p() R [] (p()) p(-) i) Si vriichi ch U V sono sottospai

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 giugno 01 1) Un blocco di massa m 500g vin tirato mdiant una fun lungo un piano inclinato di 60, scabro, si muov con acclrazion costant pari

Dettagli

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico Misurazion dl valor mdio di una tnsion tramit l uso di un voltmtro numrico La zion si conduc slzionando la funzion dc dllo strumnto collgando i trminali dllo strumnto al gnrator sotto zion: tnndo conto

Dettagli

Fluidodinamica, mercoledì 8 febbraio 2012

Fluidodinamica, mercoledì 8 febbraio 2012 Fluidodinamica, mrcoldì 8 fbbraio 212 Part di Fluidodinamica I Domanda 1 L componnti cartsian dlla vlocità di una corrnt piana dipndnt dal tmpo sono dat dall rlazioni u(x, y, t) = x 1 + t v(x, y, t) =

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Principi d applicazioni dl mtodo dgli lmnti finiti Formulazion bas con approccio agli spostamnti METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PER N PROBLEMA 2D Si considri un problma piano, il cui dominio sia qullo rapprsntato

Dettagli

f x è pari, simmetrica rispetto all asse y, come da

f x è pari, simmetrica rispetto all asse y, come da Esam di Stato 7 Problma Confrontiamo alcun proprità dlla funzion con l informazioni dducibili dal grafico: f f quindi figura f, compatibil con il grafico Imponiamo ch f a Notiamo ch f è pari, simmtrica

Dettagli

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011.

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011. I ompitino di Fisica Gnral II di Inggnria IVILE 7 MAGGIO. Esrcizio : Una carica lttrica = µ è distribuita uniformmnt su un arco di circonfrnza di raggio = cm ch sottnd un angolo = 6 risptto al cntro dlla

Dettagli

Misura dei Parametri del Modello Standard

Misura dei Parametri del Modello Standard isura di Paratri dl odllo Standard Fnonologia dll Intrazioni Forti Digo Bttoni Anno Accadico 8-9 isura di Paratri dl odllo Standard La toria lttrodbol introduc divrsi paratri il cui valor non è noto a

Dettagli

LIMITI. 6. Esempi di riepilogo. 7. Limite per eccesso e per difetto 8. Limiti fondamentali. Nota bene 1. Nota bene 2

LIMITI. 6. Esempi di riepilogo. 7. Limite per eccesso e per difetto 8. Limiti fondamentali. Nota bene 1. Nota bene 2 LIITI Limit inito in un punto Limit ininito in un punto 3 Limit inito all ininito 4 Limit ininito all ininito 5 Limiti da dstra da sinistra Nota bn 6 Esmpi di ripilogo Nota bn 7 Limit pr ccsso pr ditto

Dettagli

Analisi Matematica 1 per IM - 23/01/2019. Tema 1

Analisi Matematica 1 per IM - 23/01/2019. Tema 1 Analisi Matmatica 1 pr IM - 23/01/2019 Cognom Nom:....................................... Matricola:.................. Docnt:.................. Tmpo a disposizion: du or. Il candidato, a mno ch non si

Dettagli

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 10 gennaio 2018 (prof. Bisceglia) Traccia F. log 1,1

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 10 gennaio 2018 (prof. Bisceglia) Traccia F. log 1,1 Matmatica pr l Economia (A-K) Matmatica Gnral gnnaio 8 (pro. Biscglia) Traccia F. Dtrminar, s possibil, un punto di approssimazion con un rror, dll quazion 5, nll intrvallo,.. Calcolar, s possibil, il

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 febbraio 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 febbraio 2018 Univrsità di Pisa - Corso di Laura in Informatica Analisi Matmatica A Pisa, fbbraio 08 omanda A C log + 0 + = C omanda La funzion f : 0, + R dfinita da f = + A ha minimo ma non ha massimo è itata ma non

Dettagli

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali Lzion 2 Richiami di arodinamica comprssibil In qusto corso si considrano acquisit alcun nozioni di bas di trmodinamica di gas arodinamica comprssibil quali i conctti di gas idal nrgia intrna ntalpia ntropia

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 8 SETTEMBRE 25 Si svolgano cortsmnt i sgunti srcizi ESERCIZIO (PUNTEGGIO: 6/3) Dopo avr stabilito pr quali valori rali di a convrg si calcoli l intgral Suggrimnto

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 06//00 PUNTI CRITICI Un punto critico è un punto in cui la funzion è diffrnziabil il piano tangnt al grafico è orizzontal Riconosciamo qusti punti prché il gradint è il vttor

Dettagli

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no. Edutcnica.it Dfinizion di it Srvndosi dlla dfinizion, vrifica l sattzza di iti sgunti Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Generazione di distribuzioni di probabilità arbitrarie

Generazione di distribuzioni di probabilità arbitrarie Gnrazion di distribuzioni di probabilità arbitrari Abbiamo visto com gnrar vnti con distribuzion di probabilità uniform, d abbiamo anch visto in qual contsto tali vnti sono utili. Tuttavia la maggior part

Dettagli

Le coniche e la loro equazione comune

Le coniche e la loro equazione comune L conich la loro quazion comun L conich com ombra di una sra Una sra ch tocca il piano π nl punto F è illuminata da una sorgnt puntiorm S. Nl caso dlla igura l'ombra dll sra risulta una suprici dlimitata

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase. Parte 1.   (versione del ) Sistemi trifase Sistmi trifas Part www.di.ing.unibo.it/prs/mastri/didattica.htm (vrsion dl 5--08) Sistmi trifas l trasporto la distribuzion di nrgia lttrica avvngono in prvalnza pr mzzo di lin trifas Un sistma trifas

Dettagli

Eq. del moto: F v B. Trasformazione a un riferimento in rotazione, vel. angolare ω: Relaz. fra le accelerazioni nei 2 riferimenti (* in rotazione):

Eq. del moto: F v B. Trasformazione a un riferimento in rotazione, vel. angolare ω: Relaz. fra le accelerazioni nei 2 riferimenti (* in rotazione): Diamagntismo: Modllo di Langvin Torma di Larmor q Insim di particll carich, con fisso, soggtt a: m For cntrali For a du corpi(cntrali) C. magntico Eq. dl moto: ma = Σ F = F C k onk k F v B i + Σ i k +

Dettagli

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Ottobre 1996 n. 152

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Ottobre 1996 n. 152 Quadrni dl Dipartimnto di Matmatica Univrsità dgli Studi di Parma Francsca Fiornzi GLI ALBERI SRADICATI BINARI COME CONCETTO ESSENZIALE PER LA DESCRIZIONE DEI MODELLI DI EAB Ottobr 1996 n. 152 1 2 Francsca

Dettagli

Complementi sulle applicazioni della trasformata di Fourier alla risoluzione di problemi per equazioni a derivate parziali

Complementi sulle applicazioni della trasformata di Fourier alla risoluzione di problemi per equazioni a derivate parziali Complmnti sull applicazioni dlla trasformata di ourir alla risoluzion di prolmi pr quazioni a drivat parziali Marco Bramanti March, 00 Nll applicazioni all quazioni a drivat parziali, spsso una funzion

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA CHIMICA CLASSI PRIME Nll colonn ABILITA CONOSCENZE sono indicati in grasstto gli obittivi

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli

Campi conservativi e potenziali / Esercizi svolti

Campi conservativi e potenziali / Esercizi svolti SRolando, 01 1 Campi consrvativi potnziali / Esrcizi svolti ESERCIZIO Stabilir s il campo vttorial F (x, y) = xy xy + y +, x + xy +1 è consrvativo nl proprio dominio In caso armativo, calcolarn il potnzial

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni XI 10-14/12/2018. A. Funzioni di 2 variabili Insiemi di esistenza

Soluzioni delle Esercitazioni XI 10-14/12/2018. A. Funzioni di 2 variabili Insiemi di esistenza Soluzioni dll Esrcitazioni XI 0-4//08 A. Funzioni di variabili Insimi di sistnza Si tratta di porr la (o l) condizioni pr cui risulta dfinita la funzion f.. La funzion è f(, ) = ln( +). L unica condizion

Dettagli