Gestione del cambiamento. Le nostre proposte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione del cambiamento. Le nostre proposte"

Transcript

1 Gestione del cambiamento Le nostre proposte

2 PREMESSA Le persone di fronte al cambiamento COMPORTAMENTI RESISTENZA/ADESIONE Percezioni e atteggiamenti QUADRO DI RIFERIMENTO Esperienze e personalità I COMPORTAMENTI SONO SOLO LA PUNTA DELL ICEBERG

3 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Schema mentale che si struttura negli anni costituito da convinzioni di base sul mondo, su se stessi e sugli altri. Proviene dal sedimentarsi delle esperienze e dai tratti della personalità. Tende a rimanere stabile negli adulti e POCO INFLUENZABILE

4 La parte visibile dell iceberg COMPORTAMENTI Linguaggio Gesti Azioni Ciò che è osservabile di un individuo ed è determinato dalla sue percezioni e atteggiamenti nei confronti del cambiamento. E influenzabile a condizione che si sappia intervenire sul..

5 La parte dell iceberg sotto il pelo dell acqua RESISTENZA/ADESIONE. motore dei diversi comportamenti In sintesi: Ciò che percepisco Cosa penso 1. EVENTO 2. COSA PERCEPISCO E PENSO 3. COMPORTAMENTO

6 La gestione del cambiamento Quanto meno il cambiamento è noto, voluto, prodotto tanto più le persone esprimono RESISTENZA attraverso i loro COMPORTAMENTI di lavoro e di relazione La resistenza al Cambiamento è NORMALE!

7 La gestione del cambiamento Sulla base delle reazioni al cambiamento abbiamo distinto le persone in: DISPONIBILI: sono consapevoli del cambiamento in atto e hanno una buona capacità di adattamento ed entusiasmo NEGOZIATORI: sono consapevoli del cambiamento in atto ma intendono discutere come attivarsi per sostenerlo. MODERATI: si adattano male ai cambiamenti, vanno spronati ma affidabili. CONSERVATORI: hanno paura del cambiamento, continuano a tenere un certo comportamento perché quello conosciuto (inteso più come ruolo che mansione)

8 Obiettivi delle nostre proposte Aiutare le persone coinvolte nel cambiamento a riconoscere che non solo è necessario, ma che porterà nuove opportunità di crescita personale. Aiutare a comprendere le resistenze personali che impediscono l adesione al cambiamento. Sviluppare nelle persone coinvolte maggiore autostima per interpretare il proprio ruolo in modo innovativo e promuovere il cambiamento. Migliorare nei partecipanti le capacità di comunicazione interpersonale (ascolto attivo, dare un buon feedback)

9 CHANGE-Theatre Proposta A CHANGE Fase 1 Come siamo Attraverso la messa in scena di 4 modalità di reazione al cambiamento, scritte su misura, si metteranno in luce 4 modi diversi di reagire al cambiamento. Fase 2 Cosa e come fare Per apprendere ad accogliere e gestire il cambiamento attraverso un percorso ludicoteatrale e l utilizzo del nostro Modello Formativo ENERGY & colours Fase 3 Costruiamo il futuro In questa ultima fase i partecipanti svilupperanno un piano d azione elaborando anche una metafora rappresentativa del cambiamento personale e della nuova identità organizzativa

10 Proposta B LE STORIE INSEGNANO Un percorso sul cambiamento organizzativo e personale attraverso l uso della metafora, utilizzando una storia in apparenza semplice, ma particolarmente significativa per il lavoro e per la vita personale. La Storia sarà utilizzata come mappa di riferimento e permetterà di far sperimentare ad ogni partecipante modalità diverse di reazione e gestione del Cambiamento, in modo tale da aumentare la Consapevolezza/Adesione, abbassare le Resistenze e nello stesso tempo allenarsi a nuove abilità di Comunicazione interpersonale e di Proattività.

11 IL MODELLO: ENERGY & colours 4 ENERGIE 4 COLORI 4 TIPI PSICOLOGICI 4 MASCHERE 4 PERSONAGGI 4 STILI di COMUNICAZIONE 4 STILI di LEADERSHIP 4 STILI di VENDITA 4 STILI di REAZIONE AL CAMBIAMENTO

12 IL MODELLO: ENERGY & colours Introversione VERDE Energia SOSTEGNO BLU Energia ORDINE/STRUTTURA Sentimento GIALLO Energia CREATIVA ROSSO Energia AZIONE Pensiero Estroversione

13 IL MODELLO: ENERGY & colours Energia-Colori AZIONE-ROSSO CREATIVITA -GIALLO SOSTENITRICE- VERDE STRUTTURA-BLU Caratteristiche positive Caratteristiche critiche Reazioni al cambiamento Positivo, affermativo, coraggioso, sicuro di se, determinato, esigente, competitivo, concentrato, orientato al risultato e all azione Allegro, incoraggiante, ottimista, brioso, entusiasta, creativo, socievole, sperimentatore, pensa in grande, visionario. Calmo, sereno, tranquillizzante, rilassante, partecipe, paziente, persuasivo, empatico, forte senso etico, leale. risultato e all azione in grande, visionario. etico, leale. Aggressivo, dominante, arrogante, intollerante, impulsivo, irrigidimento nei ruoli, simili ad automa, con i paraocchi. Negoziatore: è consapevole del cambiamento in atto ma intende discutere sul come attivarsi. Eccitabile, frenetico, indiscreto, vistoso, impetuoso, non prende decisioni, ingenuo, privo di concentrazione Disponibile: consapevole del cambiamento ne vede i lati positivi, ha una buona capacità di adattamento, può eccedere nell entusiasmo. Mite, indolente, ostinato, fiducioso, soffocante, decisioni troppo laboriose, tempi troppo lunghi, ostruzionista, compiacente. Moderato: si adatta male ai cambiamenti, va spronato ma affidabile. Cauto, preciso, ponderato, interrogativo, formale, analitico, metodico, informato, pratico, autorevole. Rigido, sospettoso, freddo, riservato, indeciso, tradizionalista, conformista, antico, cavilloso, ansioso Conservatore: paura dei cambiamenti poco flessibile, continua a tenere un certo comportamento

14 IL MODELLO: ENERGY & colours Energia-Colori AZIONE-ROSSO CREATIVITA - GIALLO SOSTENITRICE- VERDE STRUTTURA-BLU LNV Postura aperta, eretta, gesti decisi, testa e mento portato in alto, il corpo si sporge in avanti, stretta di mano vigorosa e veloce, dito puntato, sostiene il contatto visivo, gesticola, mostra impazienza, voce alta, ritmo veloce, riempie i silenzi. Postura aperta, gesti affabili veloci, cerca il contatto, posizione rilassata, viso sorridente, molta espressività facciale, emozione nella voce, contatto avvolgente, dinamicità. Postura rilassata, palmo della mano in alto, stretta di mano poco decisa, gesticola poco, appare cauto, Le mani toccano il corpo Postura rigida, gesti secchi, fugge il contatto, il corpo arretra, poca espressività, facciale, dita ad uncino. Maschere CAPITANO ARLECCHINO BRIGHELLA PANTALONE Stile e camminata Veloce-decisa Veloce-spontanea Lenta-tranquilla Lenta-controllata

Come integrare le Maschere teatrali in un Modello Formativo.

Come integrare le Maschere teatrali in un Modello Formativo. I Linguaggi della formazione Le maschere della Commedia al servizio dell impresa Milano, 12 Maggio 2010 Come integrare le Maschere teatrali in un Modello Formativo. Presenta Roberta Pinzauti Programma

Dettagli

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara Gli individui A cura di Daniela Mazzara 1. Introduzione 2. Individuo 3. Concetto di sé 4. Personalità 5. Emozioni 2 3 Comportamento individuale Si riferisce all insieme delle reazioni che un individuo

Dettagli

Il fattore chiave delle risorse umane nell export del vino. 29 gennaio 2019

Il fattore chiave delle risorse umane nell export del vino. 29 gennaio 2019 Il fattore chiave delle risorse umane nell export del vino 29 gennaio 2019 SCALDIAMO I MUSCOLI r Role play LA RICONOSCIBILITA Come posso essere riconoscibile? Come posso rendere il mio prodotto riconoscibile?

Dettagli

COME RICONOSCERE, GESTIRE E MOTIVARE LE PERSONE PRODUTTIVE PER LA TUA AZIENDA

COME RICONOSCERE, GESTIRE E MOTIVARE LE PERSONE PRODUTTIVE PER LA TUA AZIENDA OSM NETWORK COME RICONOSCERE, GESTIRE E MOTIVARE LE PERSONE PRODUTTIVE PER LA TUA AZIENDA www.osmnetwork.it COME RICONOSCERE, GESTIRE E MOTIVARE LE PERSONE PRODUTTIVE PER LA TUA AZIENDA Federica Broccoli

Dettagli

Incontro di aggiornamento. Progetto per

Incontro di aggiornamento. Progetto per Incontro di aggiornamento Progetto per Una giornata di aggiornamento ed approfondimento per: far conoscere le più innovative ed efficaci tecniche comunicative, relazionali e negoziali per acquisire strategie

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CAMPO DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO ANNO SCOL. 2014/2015 SVILUPPARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI POSITIVI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI. PERCEPIRE LA SCUOLA COME UNA COMUNITA

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

DEFINIZIONE. OBIEZIONE : Osservazione verbale, argomento sollevato per contestare in tutto o in parte un'affermazione, una teoria altrui

DEFINIZIONE. OBIEZIONE : Osservazione verbale, argomento sollevato per contestare in tutto o in parte un'affermazione, una teoria altrui DEFINIZIONE OBIEZIONE : Osservazione verbale, argomento sollevato per contestare in tutto o in parte un'affermazione, una teoria altrui MOTIVAZIONE A NON FARE MOTIVAZIONE 1. psicol. L'insieme delle forze,

Dettagli

SEGNI ZODIACALI e ASCENDENTI SEGNI ZODIACALI

SEGNI ZODIACALI e ASCENDENTI SEGNI ZODIACALI SEGNI ZODIACALI e ASCENDENTI SEGNI ZODIACALI ARIETE: Carattere energico, combattivo, dinamico, ardente, impulsivo, entusiasta, coraggioso e passionale, audace e violento, ambizioso. Estroverso. TORO: Carattere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace Arbitraggio & Comunicazione L assertività come stile comunicativo efficace Raduno pre-campionato Arbitri C regionale San Severino Marche, 8-9 settembre 2012 Conflitti L insieme delle problematiche di carattere

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE Noi siamo il nostro corpo. Il corpo è la nostra sola realtà valutabile. Non si oppone all intelligenza, ai sentimenti,all anima. Li include e li ospita. Dunque prendere coscienza del proprio corpo è accedere

Dettagli

Fa tutto questo con calma e competenza, nascondendo il più delle cose al paziente mentre ti occupi di lui. Da gli ordini necessari con voce lieta e

Fa tutto questo con calma e competenza, nascondendo il più delle cose al paziente mentre ti occupi di lui. Da gli ordini necessari con voce lieta e Fa tutto questo con calma e competenza, nascondendo il più delle cose al paziente mentre ti occupi di lui. Da gli ordini necessari con voce lieta e serena, distogliendo la sua attenzione da ciò che gli

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

Comunicazione Efficace

Comunicazione Efficace Comunicazione Efficace Ho un buon livello culturale, Sono molto informato sull argomento, So esprimermi bene, Pertanto non ho problemi di COMUNICAZIONE Comunicazione cum = con munire = legare communico

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO INTELLIGENZA MULTIPLE Le intelligenze descritte da Gardner sono: 1. Intelligenza Linguistico - Verbale 2. Intelligenza Logico Matematica 3. Intelligenza Visivo - Spaziale

Dettagli

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI CATANIA 27/28 novembre 2013 PREMESSA Il diabete è una malattia esigente, intelligente e ragionata con la quale si devono raggiungere diversi obiettivi per non far progredire

Dettagli

STILE COMUNICAZIONE INSEGNANTE - GRIGLIA DI VALUTAZIONE: PRESENTAZIONE / INTRODUZIONE / LEZIONE / CONCLUSIONE

STILE COMUNICAZIONE INSEGNANTE - GRIGLIA DI VALUTAZIONE: PRESENTAZIONE / INTRODUZIONE / LEZIONE / CONCLUSIONE STILE COMUNICAZIONE INSEGNANTE - GRIGLIA DI VALUTAZIONE: PRESENTAZIONE / INTRODUZIONE / LEZIONE / CONCLUSIONE Osservatore: Persona osservata: Dimensioni osservate (specificare il numero): Data: Ora di

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

atteggiamenti -completa e addirittura supplisce in modo eccellente all utilizzo della voce soprattutto quando il microfono abbandona l istruttore.

atteggiamenti -completa e addirittura supplisce in modo eccellente all utilizzo della voce soprattutto quando il microfono abbandona l istruttore. TECNICHE DI SEGNALAZIONE - CUEING In un ambiente rumoroso o affollato, così come lo è quello di una piscina o di una palestra, la gestualità viene e dovrebbe essere rigorosamente utilizzata per farsi capire

Dettagli

6 maggio 2017 Imola (BO) BlessYou Il Potere della Comunicazione: i 4 colori della personalità

6 maggio 2017 Imola (BO) BlessYou Il Potere della Comunicazione: i 4 colori della personalità www.blessyou.me 6 maggio 2017 Imola (BO) BlessYou Il Potere della Comunicazione: i 4 colori della personalità Come cambierebbe la tua vita professionale e personale se diventassi più convincente, efficace,

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

COUNSELING PSICOLOGICO D ATENEO -CPd A-

COUNSELING PSICOLOGICO D ATENEO -CPd A- COUNSELING PSICOLOGICO D ATENEO -CPd A- Il Counseling Psicologico dell Ateneo di Catania -CPd A- attivo già da diversi anni, si rivolge agli studenti universitari in itinere e si propone di aiutare i giovani

Dettagli

Corso ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE. Roma, marzo Attori e strumenti dell Educazione Terapeutica. Giada Guidi

Corso ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE. Roma, marzo Attori e strumenti dell Educazione Terapeutica. Giada Guidi Corso ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE Roma, 15-16 marzo 2016 Attori e strumenti dell Educazione Terapeutica Giada Guidi gisda69@gmail.com Corso: Educazione Terapeutica del Paziente Roma, 15-16

Dettagli

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 8 pag. 8 pag. 8 pag. 8 pag. 9 pag. 9 pag. 9 pag. 9 pag.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. Henri Bergson ESSERE PIU SICURI PER COMUNICARE MEGLIO

La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. Henri Bergson ESSERE PIU SICURI PER COMUNICARE MEGLIO La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. Henri Bergson ESSERE PIU SICURI PER COMUNICARE MEGLIO Percorso di studi: Sociologa Criminologa - Counselor della

Dettagli

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Ombretta Franco Sintonizzarsi con i figli per costruire una relazione e mantenere il contatto Come apprendere modalità di comunicazione efficace Dott.ssa Ombretta Franco COMUNICAZIONE TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi Obiettivi L iniziativa si pone l obiettivo di: fornire ai partecipanti modelli e linguaggi innovativi per lo sviluppo

Dettagli

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO Stresa, 15-18 ottobre 2015 Leo Venturelli, Bergamo Responsabile ed. alla salute e comunicazione della SIPPS Dalla qualità di tale strumento derivano il buon rapporto

Dettagli

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 PARLARE: dire qualcosa a voce per mezzo di parole CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 3 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Dettagli

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S. 2016-2017 sez. I A Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Il laboratorio è un modulo organizzativo che assicura competenze,

Dettagli

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO 2017 Comunicazione e negoziazione Area comunicazione ed empowerment personale La capacità di gestire le relazioni con i clienti in maniera efficace

Dettagli

Stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato Stress lavoro-correlato Art.28 del Dlgs n. 81/2008 Accordo Europeo dell 8 ottobre 2004 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 1 Obiettivi: Aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno

Dettagli

L ASSERTIVITA : CHE COS E E PERCHE E IMPORTANTE NELLA PROFESSIONE

L ASSERTIVITA : CHE COS E E PERCHE E IMPORTANTE NELLA PROFESSIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE CONVEGNO: IL CONCILIATORE ASSERTIVO L ASSERTIVITA : CHE COS E E PERCHE E IMPORTANTE NELLA PROFESSIONE Sara Bertoni 23 febbraio 2011 ODCEC Milano, Corso Europa 11 Contenuti

Dettagli

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta l espressione DEL CORPO Percorso tra danza e comunicazione non verbale Desideriamo favorire l'espressione personale attraverso il movimento danzato.

Dettagli

La comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale Espressione che indica tutti i modi di comunicare diversi dal linguaggio, attraverso i quali l'individuo si pone in relazione con gli altri. Della comunicazione non verbale

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale Silvana Banacchioni Consulenza e Formazione HR + 39 345 0893763 info@silvanabanacchioni.it Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale "BENESSERE ORGANIZZATIVO" Silvana Banacchioni Pagina 1

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPERO del 22 maggio sintesi

RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPERO del 22 maggio sintesi RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPERO del 22 maggio 2018 sintesi di Marco Pellegrino docente e formatore Competenze chiave per l apprendimento permanente La Raccomandazione del 2018 sostituisce la Raccomandazione

Dettagli

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro 1 Etica (1/3) ETICA = Studio dei comportamenti umani con lo scopo di distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA OBIETTIVI DEL PROGETTO CONTATTO COUNSELING DI DOTT.SSA KARIN PULITI SEDE LEGALE E STUDIO: VIA MONTE OLIVETO 56, 50124 FIRENZE

Dettagli

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Teorie sulla motivazione Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Il buon apprendente Le caratteristiche del buon apprendente (P.M. Lightbown, N. Spada, Howlanguagesare

Dettagli

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita Leadership strategica Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita consacrata 1 La leadership strategica tiene conto della capacità di apprendimento delle persone dalla capacità di

Dettagli

CULTURE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO. Docente: d.ssa Elisabetta Fabbri

CULTURE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO. Docente: d.ssa Elisabetta Fabbri CULTURE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO Docente: d.ssa Elisabetta Fabbri Definizione di Cultura Organizzativa Specifici modelli di comportamento improntati da specifici modi di essere e di relazionarsi con gli

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE La Comunicazione: Trasmissione di una informazione, di un messaggio da parte di un emittente Nella comunicazione si distinguono: L emittente Il mezzo Il segnale Il codice La

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI OPERATIVI Acquisizione delle capacità di relazione con gli altri e gli oggetti; Conoscenza dei canali

Dettagli

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali 1 PROPOSTE FORMATIVE PER LE AUTONOMIE LOCALI Public Speaking Comunicare in pubblico con efficacia migliorare la comunicazione con il pubblico individuare i blocchi personali e/o barriere comunicative migliorare

Dettagli

dal sapere, saper fare al saper agire la competenza Diletta Priami, Maria Barbara Lelli 29 settembre 2016

dal sapere, saper fare al saper agire la competenza Diletta Priami, Maria Barbara Lelli 29 settembre 2016 dal sapere, saper fare al saper agire la competenza Diletta Priami, Maria Barbara Lelli 29 settembre 2016 Posizione Organizzativa Variabile organizzativa legata all ambiente spazio-temporale e ne evidenzia

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI 1^ e 2^

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI 1^ e 2^ PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI 1^ e 2^ MOVIMENTO Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità: posture, funzioni fisiologiche, capacità motorie (coordinative e condizionali) Conoscere

Dettagli

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI Competenze del docente e stili cognitivi Gli stili cognitivi alludono a strategie, a processi differenziati nell elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Scuola dell infanzia di Villareia Scuola dell infanzia di Villanova Scuola dell infanzia di Cepagatti Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell Infanzia

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

COPING = Processo mediante il quale una persona cerca di far fronte alle richieste stressanti

COPING = Processo mediante il quale una persona cerca di far fronte alle richieste stressanti Stress, strategie di affrontamento e caratteristiche di personalità in pronto soccorso STRESS e COPING STRESS = insieme di reazioni adattive di natura sia fisiologica sia psicologica attivate da una evento

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. Competenza: Movimento (Il corpo in movimento nelle variabili tempo e spazio) Standard:

Dettagli

PERCHE ANALIZZARE UN COMPORTAMENTO?

PERCHE ANALIZZARE UN COMPORTAMENTO? DISC INTRODUZIONE PERCHE ANALIZZARE UN COMPORTAMENTO? I problemi con cui il mondo del business sta lottando oggi sono, ad esempio: scegliere il dipendente piú adatto, creare team efficaci, migliorare l

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Accoglienza, Ascolto e Dialogo Accoglienza, Ascolto e Dialogo CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Accoglienza È la parola che più spesso ritorna nei Centri Accoglienza e Servizi. Qui, un

Dettagli

UNO SPAZIO PER ESSERE

UNO SPAZIO PER ESSERE UNO SPAZIO PER ESSERE Perché «Uno spazio per essere»: inserirsi nella società con autonomia, responsabilità, adattamento alle incertezze del futuro imparare a vivere civilmente e a comunicare, con i coetanei

Dettagli

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L orientamento consiste nel mettere un individuo in condizione di prendere coscienza delle sue caratteristiche personali e di svilupparle in vista della scelta degli studi

Dettagli

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro 1 Lavoro LAVORO = Attività o funzione in generale rivolta alla produzione di beni o servizi, che implica il dispendio

Dettagli

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE ISAIA COLUMBRO TOCCO CAUDIO - FOGLIANISE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA / SECONDA Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA EUROPEA Competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

IL TUTORING NELLA FORMAZIONE PARMA 19 GENNAIO FORMAZIONE ESPERIENZIALE

IL TUTORING NELLA FORMAZIONE PARMA 19 GENNAIO FORMAZIONE ESPERIENZIALE IL TUTORING NELLA FORMAZIONE PARMA 19 GENNAIO FORMAZIONE ESPERIENZIALE NEGAZIONE non è possibile - non mi riguarda ACCETTAZIONE OK accetto RESISTENZA non lo voglio fare - non mi coinvolgo ESPLORAZIONE

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto DENOMINAZIONE PRODOTTI COMPETENZE MIRATE UNITA' DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ARRIVA IL SILENZIO Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto competenze sociali

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO 2017 Data Corso 8 e 15 maggio 2017 Capire il tuo interlocutore per vendere di più (Tecniche di PNL Programmazione Neuro Linguistica) 22 e 29 maggio 2017 La vendita di successo

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento Progetto educazione alla salute La musica, la danza, favoriscono il coordinamento motorio, l attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l espressione di sé, il pensiero creativo.

Dettagli

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e SCUOLA: Circolo Didattico Luzzi (Cs) Anno Scolastico 2017/ 18 Area 3 Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile U:F: - Promuovere le life skills attraverso l educazione emotiva ed affettiva UNITA

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette. DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze L alunno conosce:

Dettagli

Napoli 21, 22 e 28 aprile Bari 4, 5 e 12 maggio Certificazioni e partnership

Napoli 21, 22 e 28 aprile Bari 4, 5 e 12 maggio Certificazioni e partnership CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA DI VENDITA AVANZATA DURATA: 3 GIORNI Napoli 21, 22 e 28 aprile 2017 Bari 4, 5 e 12 maggio 2017 Certificazioni e partnership PRESENTAZIONE Per acquisire nuove

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Progetto interdisciplinare Io e gli altri. Come sto. cambiando

Progetto interdisciplinare Io e gli altri. Come sto. cambiando Progetto interdisciplinare Io e gli altri Come sto cambiando OSSERVARE I MUTAMENTI FISICI Incolla nei riquadri sottostanti una foto che ti ritrae nel periodo delle elementari e una attuale. IERI OGGI Adesso

Dettagli

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta MI SENTO.DUNQUE SONO Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta LE EMOZIONI GIOCANO UN RUOLO IMPORTANTE NELLO SVILUPPO DELLA PERSONALITA In particolare nel valutare lo sviluppo sociale del bambino(rubin,

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

Certificazione internazionale PROFESSIONAL COACH FORMAZIONE PERMANENTE

Certificazione internazionale PROFESSIONAL COACH FORMAZIONE PERMANENTE Certificazione internazionale PROFESSIONAL COACH Area Economics, Management e Imprenditorialità FORMAZIONE PERMANENTE Milano, 27 gennaio - 16 dicembre 2017 Finalità L a finalità del corso è aiutare un

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO (motivazione)

PERCORSO FORMATIVO (motivazione) Premessa La scuola dell Infanzia offre a ciascun bambino un ambiente di vita e di cultura, un luogo di apprendimento e di crescita dalle forti connotazioni pedagogiche e didattiche che valorizzano la diversità

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

SAPER ESSERE INFERMIERE-PERSONA. Viviana Bramini Infermiera Laboratorio di cardiologia interventistica «Horten»

SAPER ESSERE INFERMIERE-PERSONA. Viviana Bramini Infermiera Laboratorio di cardiologia interventistica «Horten» INFERMIERE-PERSONA SAPER ESSERE Viviana Bramini Infermiera Laboratorio di cardiologia interventistica «Horten» Associated Institute of the University of Zurich B.T.S.A. Benziger Thinking Styles Assessment

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

13 Aprile 2012 Padova Italy «LA COMUNICAZIONE»

13 Aprile 2012 Padova Italy «LA COMUNICAZIONE» 13 Aprile 2012 Padova Italy «LA COMUNICAZIONE» UNA AZIENDA ORIENTATA ALLA QUALITA DELLA VENDITA DI CONSULENZA performance formula CONOSCENZA x CAPACITÁ x MOTIVAZIONE = PERFORMANCE LA COMUNICAZIONE «COMUNICARE»

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE TRASVERSALI Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità,

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

La didattica per competenze e la valutazione autentica

La didattica per competenze e la valutazione autentica La didattica per competenze e la valutazione autentica 3333174990 sepulvi Francavilla di Sicilia,18 febbraio 2019 @sepulvi 1 La didattica per competenze e la valutazione autentica Il nostro percorso: 12

Dettagli