Dipartimento di Chimica Università Ca Foscari di Venezia. Prof. Sergio Cossu

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Chimica Università Ca Foscari di Venezia. Prof. Sergio Cossu"

Transcript

1 Dipartimento di Chimica Università Ca Foscari di Venezia CIMICA DI CMPSTI PLICICLICI PTATI FEILSLFILSSTITUITI Prof. Sergio Cossu

2 PGE 2 C R R R SITESI PRSTAGLADIICA DI CREY [Mo*] REAZII DI METATESI Sintesi rganica Bn S 2 S 2 Bn S 2 S 2 2 SITESI AMMICICLITLI 2 Composti Policiclici Bridged DAIB P 2 [2.2.1] [2.2.2] CIIA RPS P 2 PATCULL - Farmacologia Sintesi Asimmetrica CAFRA β-satall - Agrochimica - Chimica della Fragranze

3 PLICICLI A PTE FEILSLFILSSTITUITI eso definizione sterica endo differenziazione stereofacciale processi sintetici interazione con i recettori biologici effetto molecular wall riconoscimento chirale

4 PLICICLI A PTE FEILSLFILSSTITUITI eso endo sintesi caratterizzazione spettroscopica riconoscimento cromatografico effetto induttivo -I eso C 2 sp planare effetto sterico endo

5 300 Mz g anti f g sin a e d c eso c endo reagente di shift intramolecolare g anti f e d g sin a c endo S 2 g anti f e d g sin a S 2 S 2 Cl c endo

6 doppio legame a bassa densità elettronica gruppo fenilsolfonilico: : effetto I e possibilità di rimozione MES

7 dissimmetrizzazione via addizione di Michael ad un doppio legame disattivato promossa da reagenti chirali nucleofili R X 3 antineoplastici in uso clinico dissimmetrizzazione via idroborazione ossidativa di un doppio legame elettronricco

8 discriminazione stereofacciale interazione sterica tra l ausiliario e il ponte discriminazione enantiotopica contributo del gruppo solfonilico alla stabilizzazione degli stati di transizione diastereoisomerici * Diastereoselective Desymmetrization of so Bis(phenylsulfonyl) Polycyclic Alkenes Promoted by C 2 Symmetric Chiral Diolates: Direct Access to ptically Pure Ketals and Ketones. Cossu, S.; Peluso, P. rg. Chem.: an Indian J. 2005, 1, 1. ** Stereoselective Desymmetrizations: Role of Symmetry, Stereofacial Discrimination and Steric Effects. Cossu, S.; Peluso, P. rg. Chem.: an Indian J. 2005, 1, 18.

9 dissimmetrizzazione di un oggetto chimico simmetrico: da composti meso a racemati 2 S 2 S piano di simmetria intramolecolare meso come racemato interno dissimmetrizzazione come risoluzione cinetica interna piano di simmetria esterno racemato come un unico oggetto chimico simmetrico risoluzione cinetica di un racemato come una dissimmetrizzazione

10 (-) - epibatidina Epipedobates tricolor Cl (1R,2R,4S),4S) {eso-2-(2-cloro-5-piridil)-7-azabiciclo[2.2.1]eptano} Cl nicotina epibatidina

11 meso S 2 S 2 base 1. idrolisi 2. desolfonilazione S 2 enantiopuro Cl PG S 2 PG S 2 meso S 2 enantiopuro racemo Br DISSIMMETRIZZAZIE RISLUZIE CIETICA

12 PG meso S 2 S 2 C (1R, 4S) C 2 (1S, 4R) S 2 S 2 PG (-)-(1R, 4S) PG (+)-(1S, 4R) PG PG Cl (-)-epibatidina (naturale) Cl (+)-epibatidina

13 C 2 Br C 2 + C 2 + C 2 Br (R)(S) S 2 S S 2 2 S 2 16% 49% 34% C 2 C 2 C 2 S 2 1S S 2 1R 1S S 2 idrolisi acida idrolisi acida idrolisi basica Desymmetrization of meso 7-aza-2,3-bis(phenylsulfonyl) bicyclo[2.2.1]hept-2-ene: a re-examination. Kinetic resolution of racemic 3- arylsulfonyl-7-aza-2-bromobicyclo[2.2.1]hepta-2,5-dienes. Cossu, S.; Peluso, P. Tetrahedron Lett. 2006, 47, 4015.

14 3-alchenilazione del 2,3-bis(fenilsolfonil)norbornadiene (1): conversione di vinilsolfoni γ-sostituiti (2) nei corrispondenti (E)-allilsolfoni (3) 1 S 2 S 2 RC 2 M M C 2 R S 2 S 2 -S 2 M C 2 R 2 S 2 -R' R'Li R R R Li 3 S 2 Li S 2 S 2 Conversion of γ-substituted Bicyclo[2.2.1] (Z)-vinylsulfones to the Corresponding (E)-allylsulfones. Cossu, S.; Peluso, P.; Moretto, F.; Marchetti, M. Tetrahedron Lett. 2006, 47, 2253.

15 1 2 S 2 RR'CMgX CRR' n-buli (1 eq.) (1 eq.) 1 S 2 2 S 2 3 R S 2 R' n-buli o Li (2 eq.) # R R' reagente resa % (1 step) resa % (2 step) endo/eso 1 MgBr 82 (2a) 98 (3a) 75/25 2 Li (3a) 75/25 3 EtMgBr 85 (2b) 95 (3b) 100/0 4 i-prmgcl 60 (2c) 15 (3c) 100/0 5 n-pr n-buli (3d) 100/0 6 BnMgCl 72 (2e) 89 (3e) 100/0 7 8 MgCl MgBr 91 (2f) 78 (2g) 65 (3f) 10 (3g) 100/0 100/0

16 2a 3a S 2 S mol% Rh(C) 2 acac 50 atm 2 /C (1:1) toluene, 60 C, 15 h 0.8 mol% Rh(C) 2 acac 50 atm 2 /C (1:1) toluene, 60 C, 15 h C C C + S 2 4a S 2 4b 1 : 2 resa 35% C + 5a S 2 S 2 5b 1 : 1 resa 40% Rhodium Catalyzed ydroformylation of 2- phenylsulfonylbicyclo[2.2.1] Alkenes: Effect of the enylsulfonyl Group. Cossu, S.; Peluso, P.; Alberico, E.; Marchetti, M. Tetrahedron Lett. 2006, 47, effetto del gruppo solfonilico sul doppio legame esterno 2f S mol% Rh(C) 2 acac 50 atm 2 /C (1:1) toluene, 60 C, 15 h C C 6b + S 2 C C S 2 6a S 2 6a/6b = 1:2 resa 30%

17 S 2 processi di dissimmetrizzazione stereoselettiva del doppio legame a bassa densità elettronica S 2 trasformabilità sintetica della funzionalità bis(fenilsolfonil) alchenilica e degli intermedi da essa ottenibili intermedi sintetici impiegabili nella sintesi totale di molecole complesse ad attività biologica targets biologicamente attivi di basso peso molecolare (PM( )

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili Isomeri Composti non identici ma che hanno la stessa formula molecolare Unità didattica 5 La stereochimica La disposizione degli atomi nello spazio; La stereochimica delle reazioni di addizione Isomeri

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO, SCIENTIFICO E PROFESSIONALE Dr.ssa Paola Peluso

CURRICULUM DIDATTICO, SCIENTIFICO E PROFESSIONALE Dr.ssa Paola Peluso CURRICULUM DIDATTICO, SCIENTIFICO E PROFESSIONALE Dr.ssa Paola Peluso STUDI 2003: Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche (conferito il 15 dicembre 2003), Università Ca Foscari Venezia. Tutor: Prof. O.

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Catalisi e catalizzatori

Catalisi e catalizzatori Catalisi e catalizzatori La catalisi è un fenomeno legato all accelerazione della velocità di una reazione mediante l utilizzo di una sostanza (catalizzatore) che non viene consumata dal procedere della

Dettagli

Composti organici dello zolfo

Composti organici dello zolfo Complementi di Chimica rganica Composti organici dello zolfo He B C e i P Cl Ar Br Kr : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 3d 0 Lo zolfo è un elemento della seconda riga della tavole periodica, è più grande, meno

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati 1 Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: funzioni 2 Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri

Dettagli

Figura. Alogenuri alchilici

Figura. Alogenuri alchilici Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri alchilici o aloalcani Bromo Alogenuri alchilici: struttura

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcheni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI Chimica rganica Stereochimica ISMERI ISMERI DI STRUTTURA STEREISMERI DIASTEREMERI ENANTIMERI ISMERI CIS-TRANS CNFRMERI RTAMERI Stereoisomeri Composti con la stessa connessione tra gli atomi, ma con una

Dettagli

Contenuti della lezione:

Contenuti della lezione: Alcheni e Alchini Contenuti della lezione: Aspetti generali e nomenclatura di alcheni e alchini Uso delle nomenclature cis/trans e E/Z per gli alcheni di-sostituiti e tri- o tetrasostituiti rispetivamente

Dettagli

H H. R R δ+ R H. δ Cl

H H. R R δ+ R H. δ Cl Alogenuri alchilici: nomenclatura e reattività Nomenclatura: due possibilità a) Per gli alogenuri più semplici: residuo alchilico + nome dell alogeno (Es metilbromuro, etilbromuro). b) Per molecole più

Dettagli

Isomeria nelle molecole organiche

Isomeria nelle molecole organiche Isomeria nelle molecole organiche 3 Cis/Trans o Z/E 1 4 Regole di priorità negli alcheni: 1. Numero atomico maggiore=maggiore priorità; 2. Maggiore priorità all isotopo più pesante; 3. Se il primo atomo

Dettagli

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R Alcheni 1 II. Relazione struttura-reattività 1. più sostituito = più stabile Stabilità R R R R R > > R R, R 2 2 > R 2 > R R 2 2 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z repulsione trans-2-butene

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10. Isomeria costituzionale negli alcani Isomeri costituzionali (strutturali): composti con uguale formula molecolare ma diversa formula di struttura (con un diverso ordine con cui sono legati i loro atomi).

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

O NC +CN - R OR" OR"

O NC +CN - R OR OR REGOLA DI CRAM- MODELLO A CATENA APERTA R' O NC +CN - OH HO CN R' R R + R' R OR" OR" OR" Sintesi di carboidrati addizione di CN - a composti carbonilici chirali (Kiliani-Fisher): La prima evidenza definitiva

Dettagli

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Figura. Stereochimica

Figura. Stereochimica Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Differenze apparentemente insignificanti nella struttura 3-D possono causare proprietà molto differenti. Si può osservare questo considerando amido e cellulosa,

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata CHO

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata CHO Configurazione (Mislow, 1965) Posizione relativa degli atomi nello spazio cha caratterizza un particolare stereoisomero Enantiomeri: configurazione opposta Diastereoisomeri: configurazione diversa Conformazione

Dettagli

Corso Integrato di Complementi di Chimica Modulo B: Complementi di Chimica Organica. Fabrizio Mancin

Corso Integrato di Complementi di Chimica Modulo B: Complementi di Chimica Organica. Fabrizio Mancin Corso Integrato di Complementi di Chimica Modulo B: Complementi di Chimica rganica Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio Chimica rganica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail:

Dettagli

Unità didattica 3. Generalità sulle reazioni chimiche organiche. Gli alcheni:

Unità didattica 3. Generalità sulle reazioni chimiche organiche. Gli alcheni: Generalità sulle reazioni chimiche organiche Unità didattica 3 Generalità sulle reazioni chimiche organiche Gli alcheni: Struttura, nomenclatura, reattività Possiamo catalogare le reazioni chimiche organiche

Dettagli

Figura. Benzene e aromaticità

Figura. Benzene e aromaticità Figura Benzene e aromaticità Benzene e composti aromatici dal carbone da ciliegie pesche mandorle dal balsamo di Tolu Benzene e composti aromatici ormone steroideo naturale analgesico naturale tranquillante

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DEI COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DI PIRROLO, FURANO E TIOFENE CHIMICA DI IMIDAZOLI, OSSAZOLI E TIAZOLI CHIMICA DI ISOSSAZOLI, PIRAZOLI, ISOTIAZOLI LEZIONE 5 COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Dettagli

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 X e CH 2 XY sono identiche alle loro immagini speculari, ma una molecola

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin IMIA RGANIA II Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze himiche Edificio himica rganica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin/

Dettagli

le reazioni chimiche asimmetriche

le reazioni chimiche asimmetriche Struttura molecolare e chiralità: le reazioni chimiche asimmetriche Lezioni d'autore Un video : Clic Chiralità (I) I termini chirale e chiralità, entrambi derivati dal greco χείρ (mano), sono comuni nella

Dettagli

CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI:

CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI: CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI: 1. Isomeria (chiralità, enantiomeri, configurazione assoluta, nomenclatura R, S) 2. Analisi miscela di enantiomeri - polarimetria - cromatografia chirale - NMR 3. Risoluzione

Dettagli

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati himica rganica II Sintesi di legami - Nella costruzione di molecole organiche complesse, gli stadi critici sono spesso quelli che comportano la formazione di legami carboni- carbonio. I legami - possono

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare 2017 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare LEGAME CIMICO 2 In che modo gli atomi in una molecola o uno ione poliatomico interagiscono?! Perchè alcune molecole sono planari ed altre non lo sono?!

Dettagli

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 X e CH 2 XY sono identiche alle loro immagini speculari, ma una molecola

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata L addizione coniugata In un sistema carbonilico α,β-insaturo dove avverà l attacco di un nucleofilo? Al carbonio carbonilico o al doppio legame? Il sistema ha due centri elettrofili: il carbonio carbonilico

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. CIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. non simmetrica rispetto al piano piano di simmetria La mano destra non è sovrapponibile alla mano sinistra: ne è invece l'immagine

Dettagli

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley RADICALI: struttura e geometria Rottura di legame eterolitica Rottura di legame omolitica Due elettroni Un elettrone Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley RADICALI: struttura e geometria Rottura

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso, libri di testo esami e propedeuticità La struttura elettronica dell'atomo, gli orbitali, tipi di legami, regola dell'ottetto Ibridizzazione strutture di Lewis, carica formale,

Dettagli

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 ACIDITÀ Ragionare sulla base coniugata: quanto più la base coniugata è stabilizzata (è debole) tanto più l'acido sarà forte. ASPETTI CHE DETERMINANO LA STABILITA

Dettagli

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila: Reazioni di Sostituzione Nucleofila S N Sostituzione Nucleofila: Reazione in cui un nucleofilo è sostituito da un altro Nucleofilo: Atomo o gruppo che può donare una coppia di elettroni ad un altro atomo

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. Proteine, zuccheri, lipidi, DNA.. farmaci arta, fibre, plastica s2p2 Z=6 2p 1s 2

Dettagli

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili Struttura di composti carbonilici sp 2 sp 2 C = C H 3 C CH3 Il carbonile è un raggruppamento atomico

Dettagli

doppietto 6.6 ppm doppietto 6.4 ppm tripletto 7.3 ppm

doppietto 6.6 ppm doppietto 6.4 ppm tripletto 7.3 ppm Task 26 Stoichiometry and Structure Determination --------------- 26.1: Determinare la formula chimica di A sapendo che contiene solo C,,, MM = 166,2 g/mol, in peso, C è il 65,0%, è il 28,9% ---------------

Dettagli

Reazioni Radicaliche

Reazioni Radicaliche Reazioni Radicaliche Preparazione di alogenoalcani: alogenazione di alcani Gli alcani sono composti molto poco reattivi a causa del fatto che gli atomi che li costituiscono formano legami forti e praticamente

Dettagli

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano sono stereoisomeri Hanno la stessa formula molecolare, gli atomi legati con lo stesso ordine, ma con diversa orientazione nello spazio

Dettagli

p p s sp sp sp s p p 1

p p s sp sp sp s p p 1 p p s sp p sp sp p s 1 alcheni 63 kcal/mol alchini 2 nd 54 kcal/mol 2 Come per gli alcheni, gli alchini interni sostituiti sono più stabili di quelli esterni More stable Etino (acetilene) C 2 H 2 +O 2

Dettagli

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Legami Chimici Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio 1 e 2

Dettagli

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Addizione nucleofila a composti carbonilici a,b-insaturi Nelle molecole contenenti carbonili coniugati con doppi legami sono presenti due siti

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Composti eteroaromatici

Composti eteroaromatici Complementi di Chimica rganica Composti eteroaromatici Amminoacidi (is) ucleobasi, caffeina Complementi di Chimica rganica Piridina: struttura e proprietà 6 1 2 5 4 3 Energia di coniugazione: 134 KJ/mol

Dettagli

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

COOH. a ottica, % Purezza. Eccesso enantiomerico, %

COOH. a ottica, % Purezza. Eccesso enantiomerico, % Determinazione purezza stereoisomerica Una volta effettuata una reazione stereoselettiva dobbiamo determinare: 1. Quale è la configurazione relativa e/o assoluta dello stereoisomero maggioritario 2. Con

Dettagli

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

+ H 2 O N 2 + X X N N:.. -

+ H 2 O N 2 + X X N N:.. - meccanismo: N N lento N 2 H 2 O veloce H ρ I

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

6. I gruppi funzionali

6. I gruppi funzionali 6. I gruppi funzionali Si definisce GRUPP FUZIALE (W) un eteroatomo (o un aggruppamento di atomi) che, sostituito ad un idrogeno (o a un legame -) di un alcano, ne modifica la caratteristiche chimicofisiche

Dettagli

ALCHINI. legame π. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 39, che corrisponde al carbocatione propargilico +. + R. +

ALCHINI. legame π. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 39, che corrisponde al carbocatione propargilico +. + R. + AATTEISTIA FUNZINALE: ALINI legame π aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Una frammentazione importante dà un valore m/z = 9, che corrisponde al carbocatione propargilico.. 2 2 2 1-ottino 4-ottino

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Alcheni. Formula: C n H 2n Nome: prefisso+ene. C=C 1.34 Ang 172 kcal/mol Il legame π 63 kcal/mol

Alcheni. Formula: C n H 2n Nome: prefisso+ene. C=C 1.34 Ang 172 kcal/mol Il legame π 63 kcal/mol Alcheni Formula: C n 2n Nome: prefisso+ene C=C 1.34 Ang 172 kcal/mol Il legame π 63 kcal/mol ISOMERIA GEOMETRICA NOMENCLATURA Esempio di alchene terminale La catena viene numerata assegnando al carbonio

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Scuola Normale Superiore Ammissione al 4 anno della Classe di Scienze Compito di Chimica rganica per l ammissione al Corso di laurea specialistica in Chimica, Chimica Industriale, Scienze Geologiche, Gestione

Dettagli

COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7

COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7 COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7 METALLI DI TRANSIZIONE Elementi che formano almeno uno ione con un sottoguscio d parzialmente riempito di elettroni Configurazione elettronica (n-1)d x ns

Dettagli

ALCHINI. Spettrometria di massa C CH 2 R. + CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π. Caratteristiche Spettrali

ALCHINI. Spettrometria di massa C CH 2 R. + CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π. Caratteristiche Spettrali AATTEISTIA FUNZINALE: ALINI legame π aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Una frammentazione importante dà un valore m/z = 39, che corrisponde al carbocatione propargilico 2 +. +. + + 2 2 2

Dettagli

CONTENUTI DELLA LEZIONE:

CONTENUTI DELLA LEZIONE: Stereochimica CONTENUTI DELLA LEZIONE: 1. La Chiralità: Molecole chirali e achirali 2. Identificare uno stereocentro 3. Enantiomeri 4. Regole per assegnare la configurazione R,S 5. Diastereoisomeri 6.

Dettagli

ORGANOCATALISI. Organocatalizzatori= molecole organiche composte da C, H, N, S e P

ORGANOCATALISI. Organocatalizzatori= molecole organiche composte da C, H, N, S e P ORGANOCATALISI an organic compound of relatively low molecular weight and simple structure capable of promoting a given transformation in substoichiometric quantity. Organocatalizzatori= molecole organiche

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI ISOMERI composti differenti con la stessa formula molecolare ISOMERI COSTITUZIONALI isomeri i cui atomi hanno una differente connettività STEREOISOMERI isomeri che hanno la stessa connettività ma differiscono

Dettagli

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento PIRIDINE LEZIONE 6 PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento basico (pka=5.2) Nucleo della piridina

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: CHIMICA ORGANICA-Appello del 4 Novembre 2016 Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo

Dettagli

Complessi π. Complessi alchenici (monoolefine)

Complessi π. Complessi alchenici (monoolefine) Complessi π Sono complessi in cui molecole insature usano, per l interazione con il metallo, orbitali molecolari π-leganti per la donazione L M e π*- antileganti per la retrodonazione M L. Complessi alchenici

Dettagli

Indice generale. 1 Fondamenti di chimica dei composti eterociclici 1. 2 Sostituzioni elettrofile eteroaromatiche 26

Indice generale. 1 Fondamenti di chimica dei composti eterociclici 1. 2 Sostituzioni elettrofile eteroaromatiche 26 Indice generale 1 Fondamenti di chimica dei composti eterociclici 1 1.1 Gli eterocicli: saturi, insaturi, aromatici 1 1.2 Nomenclatura degli eterocicli 2 1.2.1 Sistemi monociclici 2 1.2.2 Sistemi policiclici

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. a A + b B + l L + m M +... Velocità di reazione rispetto al componente i-esimo: v 1 = ± V dn dt (+) velocità

Dettagli

Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo )

Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo ) Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo ) Il metallo di transizione ha 6 orbitali atomici adatti a dare interazioni di tipo (d z2, d x2-y2, s, p x, p y, p z ) e 6 orbitali atomici adatti a dare interazioni

Dettagli

REAZIONI E LORO MECCANISMI

REAZIONI E LORO MECCANISMI REAZIONI E LORO MECCANISMI Rivisitazione dei concetti di Omolisi, Eterolisi Reagenti Nucleofili e Reagenti Elettrofili Addizione elettrofila Sostituzione nucleofila Eliminazione Reazioni radicaliche Reazioni

Dettagli

* * Il controllo della STEREOCHIMICA Polimerizzazione asimmetrica

* * Il controllo della STEREOCHIMICA Polimerizzazione asimmetrica Polimerizzazione via sintesi asimmetrica Esempi: Polimerizzazione di stirene Il controllo della STEREOCHIMICA Polimerizzazione asimmetrica Polimerizzazione di 1,3-dieni coniugati R 1 R 2 polim. R 1 = H,

Dettagli

VIII. Schema 1. Introduzione. diastereoisomeri stabili. diastereoisomeri labili. Agenti Derivatizzanti Chirali CDA

VIII. Schema 1. Introduzione. diastereoisomeri stabili. diastereoisomeri labili. Agenti Derivatizzanti Chirali CDA RIASSUT Riassunto È stata sintetizzata e caratterizzata tramite spettroscopia MR la ciclodestrina a funzionalità mista eptakis[6--(-acetilil-l-valina-terz-butilammide)-2,3-di--metil]- ciclodestrina (1),

Dettagli

Laboratorio Chimica Bioorganica. Studio di meccanismi di reazione in Chimica Bioorganica. St. 344

Laboratorio Chimica Bioorganica. Studio di meccanismi di reazione in Chimica Bioorganica. St. 344 Laboratorio Chimica Bioorganica Studio di meccanismi di reazione in Chimica Bioorganica ppengo@units.it St. 344 Laboratorio Chimica Bioorganica Idrolisi dell'aspirina (Tutti) Studio della reazione di deacilazione

Dettagli

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento 2 J: può essere negativa o positiva 2 J 12-15 z se Csp 3 ; 2-4 z se Csp 2 Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR 3 J: è di solito positiva a) angolo

Dettagli

Anno Accademico parte prima A. CERIOTTI

Anno Accademico parte prima A. CERIOTTI Anno Accademico 2011-12 parte prima A. CERIOTTI Figura 1 - Struttura di H3B-P(C6H5)3 H H B base (L) H B L H H H sp 2 trigonale planare sp 3 tetraedro Figura 2 - BH 3 come acido di Lewis P Figura 3 - PPh

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Molecola chirale: esiste in due forme enantiomorfe La molecola chirale può mostrare attività ottica cioè può ruotare il piano della luce polarizzata La luce polarizzata è costituita da due raggi (destrorso

Dettagli

Prof.ssa Alessia Bacchi

Prof.ssa Alessia Bacchi Ottimizzazione delle forme molecolari e cristalline di farmaci, fitofarmaci, pesticidi in relazione ad attività, biodisponibilità, aspetti brevettuali, e alla produzione di polimorfi, solvati e co-cristalli

Dettagli

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.) TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data 15.07.2014 e ss.mm. e ii.) Tipo di prestazione Caratterizzazione tecnologica di materie prime (APIs, polimeri, etc..) o di forme farmaceutiche

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con Nomenclatura R-X + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-Bromo-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

Dettagli

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea Insegnamento: Chimica Organica (cod. 18167; 6 CFU; 60 ore) A.A. 014-015 Corsi di laurea: Tecnologie alimentari (TA) Viticoltura ed enologia (VE) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena

Dettagli

Chimica Organica per Biotecnologie Secondo Esonero Inserire Cognome Nome e Matricola

Chimica Organica per Biotecnologie Secondo Esonero Inserire Cognome Nome e Matricola Chimica Organica per Biotecnologie Secondo Esonero 11.6.18 Inserire Cognome Nome e Matricola 1) Alcheni e stereochimica [9pt] Supponiamo che l 1,4-cicloesadiene [Traccia 1] (oppure l 1,3-cicloesadiene

Dettagli