il Nodulo Polmonare Solitario: una diagnosi radiologica (non invasiva) sempre più quantitativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il Nodulo Polmonare Solitario: una diagnosi radiologica (non invasiva) sempre più quantitativa"

Transcript

1 U.O.C. di Radiologia- Direttore Stefania Montemezzi Ospedale di Borgo Trento Az.Osp.Univ.Integr. Verona il Nodulo Polmonare Solitario: una diagnosi radiologica (non invasiva) sempre più quantitativa Gian Alberto Soardi

2 G.I.V.O.P. Gruppo Interdisciplinare Veronese di Oncologia Polmonare Radiologia OP (Prof. R. Pozzi Mucelli) Radiologia OCM (Dr.ssa S. Montemezzi) Anatomia Patologica OP (Prof. M. Chilosi) Medicina Nucleare (Prof. M. Ferdeghini) Laboratorio Analisi OP (Dr. G.C. Guidi) chi siamo Anatomia Patologica OCM (Prof. A. Iannucci) Pneumologia (Dr. A. Rossi) Laboratorio Analisi OCM (Dr.ssa M.S. Graziani) Radioterapia Chirurgia Toracica (Dr. S. Maluta) Oncologia OP (Prof. G. Tortora) Coordinatore: Dr. Antonio Santo Dipart. Riabilitativo Interaziendale OCM (Dr. G. Crimi) (Prof. F. Calabrò) Oncologia OCM (Prof. A. Molino)

3 Tumori polmonari maligni primitivi: tumori grossi versus NPS maligni prevalenze per istotipo a seconda del bias di selezione Distribuzione istologia chirurgica-anatomopat. Carcinoidi SCLC 2% 18% SCLC 7% Carcinoidi 7% Distribuz. istologia negli screenings (ELCAP+ Mayo Clinic) Adenocr+BAC 40% Altri NSCLC 17% Altri NSCLC 40% Adenocr+BAC 69% Qualè la differenza tra l esperienza classica chirurgica dei tumori polmonari e quella che deriva dagli screenings? I tumori degli screenings sono per la maggior parte: molto più piccoli (=NPS) con diverse composizioni percentuali dei vari istotipi

4 Tumori polmonari maligni primitivi: tumori grossi versus NPS maligni prevalenze per istotipo a seconda del bias di selezione Distribuzione istologia chirurgica-anatomopat. Carcinoidi SCLC 2% 18% SCLC 7% Carcinoidi 7% Distribuz. istologia negli screenings (ELCAP+ Mayo Clinic) Adenocr+BAC 40% Altri NSCLC 17% Altri NSCLC 40% Carcinoidi 17% e carc. neuronedocr. 6% NPS: 107 T1a + 45 T1b Adenocr+BAC 69% Squamocellulari 18% Adenocarcinomi con exbac 50% NSCLC, LCC ed altri 8%

5 I pilastri della classica DD tra NPS benigni e maligni con diagnostica per immagini non invasiva Presenza di calcificazioni o di tessuto adiposo: presenza e forma delle calcificazioni e densità minima e massima neoangiogenesi: enhancement -TC senza mdc vs dopo mdc fabbisogno di energia: captazione dell FDG-PET velocità di crescita: Volume Doubling Time, funzione degli incrementi di volume (molto meglio! ma anche di diametro) a distanza di tempo ( da 2 mesi a 3 anni)

6 I noduli sub-solidi o a vetro smerigliato o Ground Glass Opacity (GGO) nodulo a vetro smerigliato puro (non solido) invisibile nella Rx Torace

7 GGO : terribile minaccia o blanda curiosità? patogenesi aspecifica: parziale occupazione del compartimento lobulare alveolare Edema polmonare Sarcoidosi Alveolite allergica Alveolite emorragica Vasculiti (granulomatosi di Wegener) Organizing Pneumonia Polmonite lipoidea, eosinofila, da Pneumocistis Carinii, post-irradiativa Fibrosi focali o polmoniti interstiziali fibrosanti (non UIP) Iperplasia adenomatosa atipica (AAH) Adenoarcinoma non mucinoso a prevalente crescita lepidica (AIS ex-bac) Altre forme più invasive di adenocarcinoma

8 Cosa sono i noduli sub-solidi persistenti? 15 lesioni GGO pure operate di diametro inferiore ai 3 cm 1 fibrosi 11 iperplasie adenomatose atipiche (AAH) 3 adenocarcinomi a prevalente rescita lepidica Tsutsui: gennaio 2010, DOI: /AJR lesioni GGO miste operate di diametro inferiore ai 2 cm 3 fibrosi 5 iperplasie adenomatose atipiche (AAH) 10 adenocarcinomi a prev. crescita lepidica 2 adenocarcinomi invasivi Nakajima R: J Comput Assist Tomogr, 26:323,2002

9 22% N+ ; sopravvivenza a 3 anni : 82% non-solido componente solida del GGO < 50%: tutti N- ; sopravvivenza a 3 anni : 98% parzialm. solidi, o GGO misti componente solida del GGO > 50%:

10 NPS sub-solidi : benigni o maligni? che fare? 1. Tripletta diagnostica in tempo reale Ricerca di densità riferibili a calcificazioni o di tessuto adiposo: densità minima e massima (senza mdc) neoangiogenesi: enhancement -TC senza mdc vs dopo mdc (nps > 6-7 mm) fabbisogno di energia: captazione dell FDG-PET (nps > 8-10 mm)

11 NPS sub-solidi : benigni o maligni? che fare? 1. Tripletta diagnostica in tempo reale Ricerca di densità riferibili a calcificazioni o di tessuto adiposo: densità minima e massima (senza mdc) neoangiogenesi: enhancement -TC senza mdc vs dopo mdc (nps > 6-7 mm) fabbisogno di energia: captazione dell FDG-PET (nps > 8-10 mm) 2. Valutazione differita a distanza di tempo ( da 2 mesi a circa 3 anni) della velocità di crescita con il calcolo prospettico del Volume Doubling Time (VDT), (molto meglio se si misurano i volumi ma si può calcolare anche dai diametri); il primo lavoro da fare è calcolare i volumi già dal primo esame!

12 probabile AAH

13 Il problema del ground glass persistente: terribile minaccia o blanda curiosità Percentuale alta di lesioni maligne, anche nei GGO di 5 mm (fino al 59% versus 0,7% dei NPS solidi!) una tipizzazione presuntiva non può essere solo morfologica e precoce, ma prevede la verifica della persistenza delle lesioni la FDG-PET è quasi sempre negativa (sia per i limiti dimensionali, sia per la scarsa cellularità, sia per la scarsa attività metabolica)

14 Il problema del ground glass persistente: terribile minaccia o blanda curiosità Percentuale alta di lesioni maligne, anche nei GGO di 5 mm una tipizzazione presuntiva non può essere solo morfologica e precoce ma prevede la verifica della persistenza delle lesioni i cancri con GGO hanno minor aggressività biologica (tempi di raddoppio più lunghi e minori localizzazioni linfonodali) rispetto ai cancri, più comuni, di densità solida (=rischio di overdiagnosis)

15 Il problema del ground glass persistente: terribile minaccia o blanda curiosità Percentuale alta di lesioni maligne, anche nei GGO di 5 mm una tipizzazione presuntiva non può essere solo morfologica e precoce ma prevede la verifica della persistenza delle lesioni i cancri con GGO hanno minor aggressività biologica (tempi di raddoppio più lunghi e minori localizzazioni linfonodali) rispetto ai cancri, più comuni, di densità solida (=rischio di overdiagnosis) trattamenti meno aggressivi, quali resezioni cuneiformi o segmentectomie o termoablazioni con radiofrequenza, sono sufficentemente curativi; possibilità di strategia wait and watch Yoshida J, Thorac Surg Clin, 17(2); 191, May 2007

16 Goo JM, AJR 2011 Tsutsui S, AJR 2010?? è adeguata una agobiopsia per lesioni disomogenee come i GGO mixed che possono essere costituiti nella maggior parte da AAH, ma avere anche piccoli foci di AIS o MIA? secondo Godoy MC (Radiology 2009) un GGO puro tra 5 e 10 mm non va operato ma seguito con follow up lungo e secondo il parere personale di Ugo Pastorino e Federico Rea si opera un GGO solo se ha una componente solida cospiqua

17 La casistica personale di 30 GGO misti persistenti operati (23) o scomparsi (2) o stabili al follow up (5) 24 operati: 21 maligni e 2 benigni : 19 adenocarcinomi, 1 squamocellulare, 1 meta da cr. mammella 1 Organizing Pneumonia 1 forma infiammatoria aspecifica 2 scomparsi al follow up dopo 6 mesi 4 stabili al follow up di almeno 3 anni 2 stabili al follow up di 2 anni con VDT > 600 gg totale: 21 (2/3) maligni, 4 sicuri benigni e 6 probabili benigni: i maligni sono quasi tutti adenocarcinomi a crescita lenta. Non siate troppo precipitosi ad operarli! c è tempo di fare un follow up anche a lungo termine, per cercare di ridurre gli interventi in noduli benigni

18 26 GGO, quasi tutti puri il GGO multifocale: una bella sfida! Non fumatrice, esiti di adenocarc. operato nel 1996 a 57 anni GGO puri, stabili da 5 anni Adenocarc. ben differenziato, PET negativo (resezione in VATS 2007) GGO misti, stabili da 5 anni

19 il GGO multifocale: domande e risposte metastasi o primitivi multifocali? Sono quasi sempre tutti primitivi, più frequenti nelle donne non fumatrici, più piccoli dei GGO solitari nel 18% degli adenocarcinomi operati si osserva uno o più GGO puri, che fare? Non va esteso il normale intervento della neoplasia principale, ma seguiti col follow up possibili overdiagnosis e overtreatment? Sono lesioni a crescita molto lenta, nonostante il loro potenziale latente di malignità come si operano? è consigliata una chirurgia minimamente invasiva, con risparmio del parenchima polmonare, anche in previsione di future resezioni multiple Goo JM AJR 2011 Lee, J Thorac Imaging 2011 Tsutsui AJR 2010 Godoy Radiology 2009 Kim TJ, Lung Cancer 2009 Vazquez, Lung cancer 2009 Hasegawa M, Brith J Radiol 2000

20 Diagnosi NON invasiva : è maligno o benigno un NPS solido? le probabilità disaggregate dei singoli predittori di malignità hanno singolarmente notevoli limiti di efficacia!

21 I livelli progressivi delle misure delle dimensioni di un NPS ovvero il limite delle misure lineari in una struttura tridimensionale complessa La misurazione lineare di un nodulo sferico teorico Il diametro di un nodulo reale non sferico : diametro maggiore (RECIST): non necessariamente nel piano assiale! media diametro maggiore e minore (Swensen 2000)

22 Secondo Wiener-Muram HT (Radiology 2006) e Davies B (Interact CardioVasc Thorac Surg 2005) il diametro NON è un predittore affidabile per malignità!

23 I livelli progressivi delle misure delle dimensioni di un NPS ovvero il limite delle misure lineari in una struttura tridimensionale complessa La misurazione lineare di un nodulo sferico teorico Il diametro di un nodulo reale non sferico : diametro maggiore (RECIST) media diametro maggiore e minore (Swensen 2000) L area??? Il volume? da solo non serve a nulla: esigete il VDT! La variazione di volume in (ƒ) del tempo: VDT

24 1 esempio del VDT in funzione del tempo in un caso in cui il VDT è fondamentale per la gestione del NPS. Cosa vi fa pensare un NPS che cresce in questo modo?

25 2 esempio del VDT in funzione del tempo in un NPS di 8mm in cui il VDT è fondamentale Cosa vi fa pensare un NPS che cresce in questo modo?

26 La misurazione volumetrica calcolata col CAD della TC è utile per confermare una diagnosi di benignità? Eventi possibili osservabili al follow up volumetrico: Scomparsa completa Stabilità (???) Crescita di tipo maligno con VDT < 400 gg Crescita moderata con VDT > 400 gg Riduzione volumetrica o alternanza di crescita e riduzione

27 Una crescita lenta (> 400 giorni di VDT) calcolata col CAD della TC è un indicatore affidabile di benignità? Autori VDT VPN Orlacchio, 56 casi, Radiol Med 2007 > % Casistica personale, 29 casi > % Revel, Radiology 2004 e AJR 2006 > % Casistica personale, 29 casi > % Nella fascia di VDT tra 400 e 900 gg ci sono sia amartocondromi che adenocarcinomi ben differenziati a crescita lenta 1 solo maligno in 10 NPS con VDT > 900 gg : carcinoma bronchioloalveolare varietà mucinosa (VDT 920 gg)

28 Quanto crescono gli amartocondromi? La maggior parte degli amartomi mostrano una lieve crescita se osservati per un periodo di tempo sufficientemente lungo ( 3 anni). Un amartoma di 1 x 1 cm era cresciuto a 2,3 x 3,4 cm in 13 mesi. Degli 11 amartomi di Siegelman seguiti nel tempo uno raddoppiava il volume in 23 mesi ( DT 690 gg ) e gli altri tra 29 mesi e 15 anni. In 24 casi di Salminen il tempo di raddoppio (DT) medio era di 1092 gg Bateson EM, Clin Radiol 1960; 11:232 Siegelman SS, Radiology 1986; 160: 313 Salminen US,Eur J Cardiothorac Surg 1990; 4:15

29 La regressione volumetrica calcolata col CAD della TC è un indicatore affidabile di benignità? 26 agosto 09 PET positivo 11 novembre 09

30 9 aprile 10 adenocarcinoma scarsamente differenziato di tipo misto, acinare e solido, con focali aspetti sarcomatoidi a cellule giganti 26 agosto novembre 09

31 La regressione volumetrica e/o l alternanza di crescita e riduzione calcolate col CAD della TC sono un indicatore affidabile di benignità?? Casistica personale : 2 degli 8 NPS che erano regrediti (ma non scomparsi!) erano adenocarcinoni ben differenziati, con riduzione del volume del 3% e del 55%! 2 dei 6 NPS che alternavano crescita e riduzione erano metastasi in regressione durante un ciclo di chemioterapia (peccato che l informazione non ci era pervenuta!)

32 Diagnosi NON invasiva : Malignità o Benignità di un NPS solido? le probabilità disaggregate dei singoli predittori di malignità hanno singolarmente notevoli limiti di efficacia!

33 Solitary Pumonary Nodules: CT Assessment. Siegelman SS 160: , Radiology 1986

34 2 di questi sono benigni e 2 maligni. Quali?? Rotondi o poco lobulati a margini netti: malignità 33% Sfrangiati-spiculati: benignità 20%

35 Il padre della (contrast) enhanced - TC Lung Nodule Enhancement* at CT: Multicentric Study 356 NPS Swensen SJ, Radiology 214:73-80, 2000 nessuno dei 171 NPS maligni aveva enhancement < 14 HU con soglia discriminante tra benigno /maligno di 15 HU: sensibilità 98%, specificità 58% e PPV 68% * Enhancement : aumento di densità dopo mdc

36 dimensione NPS mm 35 Enhancement TC NPS benigni 30 Ok, qui tutto Amartocondromi 28 Granulomi e altro bene! L enhanced-tc è poco specifica! Troppi FP! Enhancement TC NPS

37 diametro NPS in mm L enhanced TC secondo Swensen applicata alla nostra casistica 30 Enhancement NPS 35 L enhanced-tc non è abbastanza sensibile! incremento in Hounsfield Units

38 Diagnosi NON invasiva : Malignità o Benignità di un NPS solido? le probabilità disaggregate dei singoli predittori di malignità

39 12 NPS maligni tra 6 e 10 mm studiati con FDG-PET mm Ipermetab FDG- PET visual SUV istologia 6 negativo carcinoide tipico 7 2 PET neg; adenocarcinoma primitivo, moderatamente differenziato 3a debole 8 negativo adenocarcinoma primitivo, ben differenziato 9 negativo adenocarcinoma NAS 9 negativo adenocarcinoma T1N0M0, (Ospedale Mestre) 9 intenso carcinoma a cellule renali 9 intenso neoplasia a cellule fusate chiare, cheratina negativa, CD negativo carcinoma a cellule renali 10 negativo carcinoma a cellule renali 10 intenso carcinoma squamoso infiltrante, primitivo 10 moderato adenocarcinoma (estemporanea) 10 intenso 5.5 carcinoma NAS

40 16 NPS maligni tra 11 e 20 mm studiati con FDG-PET mm visual SUV istologia 11 negativo metastasi da adenocarcinoma del colon 12 negativo adenocarcinoma primitivo, ben differenziato, con aspetti BAC 12-2,1 adenocarcinoma primitivo, scarsamente differenziato 12 positivo adenocarcinoma NAS 12 positivo adenocarcinoma mod.diff. con aspetti tubulopapillari e BAC 12 intenso 4,2 carcinoide tipico, in iperplasia endocr.bronch. Aguayo-Miller 13 debole carcinoide tipico 13 intenso 4 adenocarcinoma mucinoso, con aspetti BAC 13 intenso adenocarcinoma, Citocheratina7+, TTF+ 14 negativo adenocarc.ben differenziato (6mm) su BAC non mucinoso 14 negativo adenocarcinoma ben differenziato BAC non mucinoso 14 negativo 1.5 carcinoide tipico 15 negativo carcinoide tipico 15 negativo adenocarcinoma moderatamente differenziato 15 negativo 1.8 carcinoide tipico ( ma PET 68Ga-DOTA +) 15 moderato 2.4 adenocarcinoma misto solido-acinare (WHO)

41 argomenti Tappe storiche fondamentali (cenni): la prevalenza radiologica di NPS e del cancro polmonare, un flash sullo stato dell arte degli screenings Gli istotipi del cancro polmonare ed i bias di selezione La sfida dei NPS subsolidi I punti importanti della Diagnostica per Immagini dei NPS solidi: pitfalls e istruzioni per l uso Il calcolo probabilistico di malignità di un NPS: è ancora un fardello ingombrante* e di scarsa utilità pratica? * cumbersome secondo Bethany B Tan Thoracic Surgery Ann Arbor University, Michigan Chest, 123:89S-96S,2003.

42 Diagnosi NON invasiva: Malignità o Benignità di un NPS solido? Dalle probabilità disaggregate dei singoli predittori di malignità gran parte di questi predittori di malignità sono parametri quantitativi, espressi in valori numerici :

43 Diagnosi NON invasiva: Malignità o Benignità di un NPS solido? Dalle probabilità disaggregate dei singoli predittori di malignità gran parte di questi predittori di malignità sono parametri quantitativi, espressi in valori numerici : vi sono tutte le condizioni per una Diagnostica per Immagini probabilistica, rigorosamente quantitativa, secondo la logica bayesiana della probabilità integrata!

44 2007: l analisi bayesiana entra ufficialmente nell iter diagnostico del NPS, in pole position nelle raccomandazioni delle linee guida ACCP Evaluation of Patients With Pulmonary Nodules: When Is It Lung Cancer? ACCP Evidence-Based Clinical Practice Guidelines (2nd Edition) Michael K. Gould et alii CHEST 2007; 132:108S 130S 1. In every patient with an SPN, we recommend that clinicians estimate the pretest probability of malignancy either qualitatively by using their clinical judgment or quantitatively by using a validated model. Grade of recommendation, 1C

45 Modelli di Analisi Decisionale con indicazioni della scelta più efficace per rapporto costi/beneficio in funzione della probabilità di malignità di un NPS Gambhir SS 1998 Dietlein M 2000 Gould MK 2007 Bernard A 2002 Lejeune C 2005 Li F 2006 Ceron L 2009 Wait and watch FNAB TC + FDG-PET TC sola chirurgia 0 12 % % 69 90% > 90% 0 5% 10 70% - > 75 % 0 3% 3 20% 20 68% > 68 % basso medio - - alto 0 5% 5,7 87% - > 87 % 0 5% 6-50% se PET+ e TC 50 86% se TC 6 85% (se 50-86%: solo se FNAB +) < 34% f.up 1a; 34-66% f.up a 6-3 mesi > 67% > 85 %

46 Il prototipo : Swensen 1997

47 Rischio di malignità pre-test e post-test + di un NPS onin P, Ann Arbor University, marzo 2008 nomogramma di Cronin, Eur Radiol 18:1848,2008

48 Rischio di malignità pre-test e post-test + di un NPS onin P, Ann Arbor University, marzo 2008 nomogramma di Cronin, Eur Radiol 18:1848,2008

49 Il calcolatore bayesiano di Gurney,

50 595kb (.zip) / circa 1 mb aperto La nostra proposta ovvero il calcolatore di Gurney rinfrescato, ritruccato e ritarato Perandini S, Soardi GA, Ortolani SJ novembre 2010 Le novità: ritaratura likelihood sulla nostra casistica

51 La nostra proposta ovvero il calcolatore di Gurney rinfrescato, ritruccato e ritarato 595kb (.zip) / circa 1 mb aperto Perandini S, Soardi GA, Ortolani SJ novembre 2010 Le novità: ritaratura likelihood sulla nostra casistica categorie multiple per intervalli semiquantitativi densità focale minima (HU) : > -30, , < -60 enhancement secondo Swensen (HU) : 0-15, 15 40, > 40 VDT in gg (dopo un primo intervallo medio di 3 mesi) : , , > 900 gg FDG-PET : negativa, visual o SUV 1 2,4, > 2,5 SUV

52 tempo medio : 1 per caso 2 Radiologi leggono in cieco i 279 casi validati, resi anonimi responso finale

53 Confronto sulla casistica personale di 159 NPS maligni solidi tra il nostro calcolatore e quelli di Swensen 1997, Cronin 2008, Gurney NPS MALIGNI Media dei punteggi di malignità dei singoli NPSm Equivalente operativo al punteggio medio Swensen (Reg Log.) 1997 Cronin 2008 Gurney (An.Bayes.) 2000 Nostro calcolatore 34* 49* Ritardo diagnostico, ma in follow up a medio-lungo termine Indeterminato intermedio, in follow up Indeterminato ad alta probabilità in follow up stretto, ev. con PET o FNAB Indeterminato ad alta probabilità in follow up stretto, ev. con PET o FNAB * non utilizzano l informazione di un risultato negativo dell enhancement-tc o della FDG-PET, né il contributo del calcolo VDT

54 Casist.personale: 159 NPS m vs 120 NPS b Calc. Gurney Nostro Calc. Validation set A + Validation set B differenze < 5% maligni = FN FN! 6 49% maligni (indeterminati a bassa probabilità) indeterminati bassa probabilità 50 79% maligni = indeterminati ad alta probabilità indeterminati ad alta probabilità > 80% maligni =VP VP

55 Casist.personale: 159 NPS m vs 120 NPS b Calc. Gurney Nostro Calc. Validation set A + Validation set B differenze < 5% benigni = VN VN < 5% maligni = FN FN! 6 49% benigni (indeterminati a bassa probabilità) % maligni (indeterminati a bassa probabilità) % benigni = indeterminati ad alta probabilità indeterminati bassa probabilità + 5 indeterminati bassa probabilità - 10 indeterminati ad alta probabilità 50 79% maligni = indeterminati ad alta probabilità > 80% benigni =FP FP! > 80% maligni =VP VP + 10 indeterminati ad alta probabilità

56 Analisi comparativa dei risultati del calcolatore di Gurney versus nostro calcolatore su 279 NPS validati NPS indeterminati anche dopo il calcolo di probabilità di malignità NPS con diagnosi decisionale (VN+FP+VP+FN) Sensibilità IC 95%** Specificità IC 95%** Calcolatore Gurney Nostro Calcolatore * 97 (35%) 129 (46,2%) 182 (65%) ma 6 di questi sono i FN ,9-98,0 76,1 64,1-85,7 150 (53,8%) ,3-100*** 82,4 69,1-91,6 * somma di dati Validation Set A + Validation Set B (totale 279 casi) ** intervallo di confidenza 95%, calcolato con metodo binomiale *** one sided 97.5%

57 nostre considerazioni sulla diagnosi probabilistica di malignità Dal lavoro di Gurney l analisi bayesiana è diventata di indubbio interesse per la decisione clinica in questo campo e fornisce un dato obbiettivo e riproducibile, elemento fondamentale ai fini di valutazioni medico-legali Il nostro calcolatore è il migliore tra i 4 messi a confronto, ma anche rispetto ai dati dell abstract del lavoro di Chen Proponiamo l utilizzo del nostro calcolatore in altri Centri medio grandi che gestiscono NPS per testarne la flessibilità in altri contesti se volete provare a calcolare la probabilità dei vostri NPS col nostro calcolatore potete già chiedercelo nel sito e per informazioni anche giasoar@tin.it

58 Alcuni buoni motivi per dare al Paziente con un NPS una diagnosi integrata quantitativa di tipo probabilistico È il metodo non invasivo più preciso e più obiettivo attualmente disponibile per informare il Paziente della probabilità di malignità del suo nodulo polmonare. Consente di applicare con precisione le Linee Guida della Letteratura o almeno di utilizzarne le indicazioni di massima sulla gestione del Paziente e del suo nodulo. È molto gradita dal Chirurgo che può utilizzarla di fronte al Paziente come una robusta giustificazione di una scelta chirurgica e ne condivide la responsabilità con altre figure professionali.

59 Mission impossible : NPS 11 x 7 mm in sede dorsale lobo inferiore polmone destro, PET molto positivo! margini tipo sfrangiato-stellato tipo 3 di Siegelman

60 Mission impossible : NPS 11 x 7 mm in sede dorsale lobo inferiore polmone destro, PET molto positivo! margini tipo sfrangiato-stellato tipo 3 di Siegelman densità basale minima -37 HU densità basale media 13 HU non sono evidenti calcificazioni densità massima dopo mdc secondo Swensen 42 HU a 4 : enhancement +29 HU

61

62 Esame istologico: granuloma epiteliode non necrotizzante; negativo per miceti, micobatteri e per particelle birifrangenti a luce polarizzata

63 Mission quasi impossible : Granulomi ed altri noduli necrotico-infiammatori sono frequenti: costituiscono un terzo dei nostri 67 NPS benigni operati ¾ di loro hanno margini irregolari: costituiscono la quasi totalità dei NPS benigni a margini irregolari (9/10 ) pertanto è più difficile riconoscere la loro benignità a confronto con gli amartomi ¼ di loro è vascolarizzato, con enhancement > 15 HU nel 60% sono FDG-PET + la diagnosi corretta sarà possibile solo nei pochi casi che non presentano nessuna di queste 3 caratteristiche

64 Ecco i primi risultati della riduzione dei FP con la diagnosi integrata : nei primi mesi del 2003 abbiamo iniziato lo studio dei NPS usando sistematicamente l analisi delle forme, la ricerca della densità focale minima e l enhanced- TC

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE Il riscontro occasionale in Pazienti asintomatici di uno o più noduli polmonari all esame TC del torace rappresenta un evento comune, con una

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004 Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione Classificazione WHO 2004 Tumori mesenchimali Tumori epiteliali maligni Carcinoma squamocellulare Carcinoma a piccole cellule Adenocarcinoma Carcinoma

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K Uomo di 57 anni. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K A. Fisiologica: ha fumato 20-30 sigarette/die per 20 anni. Non fuma dal 1986. A.P.R.: nel 2005 RAR per Ca giunto

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

MICRONODULI ADDENSAMENTI

MICRONODULI ADDENSAMENTI NODULO POLMONARE FLOW-CHART DIAGNOSTICA U.C Pneumologia Mestre-Venezia Lucio Michieletto Loris Ceron DI COSA PARLIAMO NPS < 5 mm > 30 mm MICRONODULI NP ADDENSAMENTI VISIONARE RADIOGRAFIE PRECEDENTI se

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

Analisi decisionale nella diagnosi del NPS

Analisi decisionale nella diagnosi del NPS AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA U.O. PNEUMOLOGIA MESTRE-VENEZIA Analisi decisionale nella diagnosi del NPS Loris Ceron S.C. Pneumologia Mestre-Venezia Non ci sono certezze, solo ragionevoli probabilità E.W.

Dettagli

Il nodulo polmonare solitario

Il nodulo polmonare solitario Il nodulo polmonare solitario DEFINIZIONE E STORIA Il nodulo polmonare solitario (NPS) è definito come una piccola e ben marginata opacità rotondeggiante uguale o inferiore a 3 cm di diametro, completamente

Dettagli

Agobiopsia del Polmone

Agobiopsia del Polmone Agobiopsia del Polmone E. Mazza * C. Maddau ** *Radiologia Interventistica AOU Careggi **Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica FIRENZE 1 NODULI POLMONARI ANALISI MORFOLOGICA e DINAMICA con

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

LESIONI FOCALI BENIGNE

LESIONI FOCALI BENIGNE Sardinian Research Group in Advanced Ultra-Sound Medical Application LESIONI FOCALI BENIGNE M. Carboni, G.Virgilio, D. Sirigu, M A. Barracciu, L. Loi, P. Cucciari, G.Campisi, V.Migaleddu. Ala Birdi, 04

Dettagli

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC Olga Martelli Oncologia S Giovanni Addolorata Sara Ramella Radioterapia Campus Biomedico Stefano Treggiari Chirurgia Toracica - S Camillo Forlanini Caratteristiche

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Si ringraziano per la collaborazione Dr S. Messina; Dr B. Palumbo; Dr S. Sivolella TRACCIANTI PET IN

Dettagli

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA Dr. MARIO DE LIGUORO Centro Oncologico Fiorentino Sesto Fiorentino 10 marzo 2012 RADIOTERAPIA Trattamento locale Volume di trattamento Dose totale erogata Dose per frazione Numero

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

VATS e tumore del polmone

VATS e tumore del polmone VATS e tumore del polmone Utilizzo della vats nella diagnosi, stadiazione e trattamento del tumore del polmone VATS Linfonodi mediastinici Versamento pleurico e pericardico Nodulo polmonare Exeresi VATS

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA Dott. Alessandro Inserra U.O Chirurgia Generale Pediatrica OSPEDALE BAMBINO GESU - IRCCS R o m a PRIMITIVI: TIMOMA TIMOLIPOMA CARCINOIDI CARCINOMI GERM CELL T LINFOMI

Dettagli

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI RADIODIAGNOSTICA CATTEDRA DI RADIOLOGIA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE S. SPINI MD, PhD; F. APICELLA MD, FCCP; P. CAPPELLINI MD, L. MAGGI MD Azienda Sanitaria Firenze Nuovo Ospedale S. Giovanni di

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità

LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità Maria Lucia Calcagni, Paola Castaldi, Alessandro Giordano Università Cattolica del S.

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. RX torace in proiezione PA (Postero-Anteriore): «Massa ilare

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza

Dettagli

kvp 120-140 120-140 ma 40-45 20-60 collimazione 5mm 1-2,5 mm pitch 1,5-2 1,5-2 da valutare 2 apnee inspiratorie con overlapping

kvp 120-140 120-140 ma 40-45 20-60 collimazione 5mm 1-2,5 mm pitch 1,5-2 1,5-2 da valutare 2 apnee inspiratorie con overlapping PROTOCOLLO RADIOLOGICO Le indagini TC del torace di questo studio saranno effettuate con tecnica spirale low dose, che permette una significativa riduzione della dose somministrata rispetto a quella a

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement

Dettagli

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) 1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) Questo segno è riconoscibile in TC ad alta risoluzione ed è caratterizzato da micronoduli (2-4 mm. di diametro) a margini abbastanza netti in sede centrolobulare connessi

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA III CONVEGNO DI CHIRURGIA TORACICA ONCOLOGICA Potenza 25 GIUGNO 2009 TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonello Casaletto U.O.D. Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Regionale

Dettagli

INDAGINI RADIOLOGICHE DIAGNOSTICHE, IN CORSO DI TRATTAMENTO E DI FOLLOW-UP. Roberta Polverosi Padova

INDAGINI RADIOLOGICHE DIAGNOSTICHE, IN CORSO DI TRATTAMENTO E DI FOLLOW-UP. Roberta Polverosi Padova PROPOSTA DI PDTA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE DEL POLMONE DELLA REGIONE VENETO INDAGINI RADIOLOGICHE DIAGNOSTICHE, IN CORSO DI TRATTAMENTO E DI FOLLOW-UP Roberta Polverosi Padova 29-10-2015 MMG Pronto

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

SCREENING CON HPV DNA TEST

SCREENING CON HPV DNA TEST SCREENING CON HPV DNA TEST L HPV ha un ruolo etiologico nella carcinogenesi Progressione della malattia Il DNA virale è rintracciabile in tutte le fasi Epitelio normale Infezione da HPV CIN I CIN II CIN

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli