INDICE A. PREMESSA... 2 B. PLUVIOMETRIA... 3 C. VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI PIENA... 8 D. ALLEGATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE A. PREMESSA... 2 B. PLUVIOMETRIA... 3 C. VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI PIENA... 8 D. ALLEGATO"

Transcript

1

2 INDICE A. PREMESSA... 2 B. PLUVIOMETRIA... 3 B.1. CURVE DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA... 3 B.1.1. LEGGI DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA A TRE PARAMETRI... 3 B.2. ANALISI DI REGIONALIZZAZIONE (PROCEDURA VAPI)... 5 B.3. RISULTATO DEI CALCOLI... 7 C. VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI PIENA... 8 C.1. METODO RAZIONALE... 8 C.1.1. CARATTERISTICHE FISIOGRAFICHE DEL BACINO... 9 C.1.2. TEMPO DI CORRIVAZIONE C.1.3. VALUTAZIONE DEI COEFFICIENTI DI DEFLUSSO C.1.4. RISULTATI DEI CALCOLI C.2. FORMULE EMPIRICHE D. ALLEGATO \D1 -RI-ID doc pa g. 1

3 A. PREMESSA Scopo del presente lavoro è la caratterzzazone drologca e la valutazone della portata d pena sgnfcatva del bacno del Fume Lao ntercettato dal traccato della strada transcollnare, s.s , che da Guardagrele porta a connetters con la SS 652 Val d Sangro con la rete drografca locale. Lo studo è stato svolto attraverso l repermento e l elaborazone de dat dsponbl qual dat pluvometrc, legg d regonalzzazone e pan stralco, che sono stat utlzzat per le verfche draulche nelle dfferent condzon, e medante una descrzone qualtatva e quanttatva de bacn sulla base d parametr a carattere generale ed element d valutazone determnstc. In relazone alle problematche connesse all nterferenza del collegamento stradale n progetto con la rete drografca locale, s possono dstnguere seguent cas: nterferenza con l Fume Lao; nterferenza con r mnor; acque d ruscellamento ntercettate dal traccato stradale n progetto; nterferenza con canal e foss rrgu. Data l mportanza delle opere, è necessaro determnare dfferent valor della portata per l anals draulca delle molteplc stuazon (progetto, cantere, dmensonamento dfese draulche, calcolo dello scalzamento, etc ). A tale scopo s sono svluppat stud drologc mrat agl specfc bacn per la determnazone de valor d portata da assumere nelle dverse verfche. 00 1\D1 -RI-ID doc pa g. 2

4 B. PLUVIOMETRIA B.1. CURVE DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA La caratterzzazone pluvometrca del terrtoro n esame sarà eseguta n base a valor d precptazone ottenut secondo l metodo d calcolo dervato da procedure d regonalzzazone VAPI (Valutazone delle Pene) d seguto esposto. Lo scopo delle elaborazon de dat pluvometrc raccolt è la defnzone delle curve d possbltà clmatca. Come è noto, la curva d possbltà clmatca fornsce, per un assegnato tempo d rtorno T, la relazone tra la durata t e l altezza d pogga ragguaglata hr relatva all area A del bacno consderato. S possono n realtà prendere n consderazone due dstnt tp d curva d possbltà clmatca: la curva d possbltà clmatca dell altezza d pogga puntuale e la curva d possbltà clmatca dell altezza d pogga ragguaglata (che d ora n po pù brevemente ndcheremo, rspettvamente, come curva d possbltà clmatca puntuale e curva d possbltà clmatca ragguaglata). La prma fornsce, per un assegnato tempo d rtorno T, la relazone tra la durata t e l altezza d pogga h nel punto consderato. La seconda fornsce, sempre per un assegnato tempo d rtorno T, la relazone tra la durata t e l altezza d pogga ragguaglata hr relatva al bacno consderato (d area A). Quando l area A del bacno tende a zero la curva d possbltà clmatca ragguaglata tende a confonders con quella puntuale. La curva d possbltà clmatca ragguaglata relatva a un certo bacno s può costrure n due fas dstnte: ndvduazone della curva d possbltà clmatca puntuale relatve alla stazone pluvometrca presa n esame; trasformazone della curva d possbltà clmatca puntuale nella curva d possbltà clmatca ragguaglata tramte un coeffcente d rduzone (o coeffcente d ragguaglo all area) R che dpende dalla durata t e dall area A ed è n pratca ndpendente dal tempo d rtorno T (l potes d ndpendenza da T è suffragata dall esperenza). Ne calcol vene comunque cautelatvamente trascurato l ragguaglo delle precptazon all area. B.1.1. Legg d possbltà pluvometrca a tre parametr Nel caso n esame s è scelto d utlzzare, per una corretta descrzone de fenomen pluvometrc, una legge d possbltà pluvometrca a tre parametr che ha l vantaggo, rspetto a quella abtualmente utlzzata a due parametr, d descrvere con maggore accuratezza gl event meteorc 00 1\D1 -RI-ID doc pa g. 3

5 che presentano durate nferor ad un ora; quest ultma presenta nfatt l nconvenente d fornre valor d ntenstà d pogga tendent all nfnto per le basse durate. L espressone generca della curva d possbltà pluvometrca assume dunque la seguente espressone: h = at ( b + t) m Scopo della elaborazone statstca de dat d pogga è la determnazone unvoca de parametr a, b ed m per assegnat temp d rtorno ( 20, 50, 100, 200 ann). Nel seguto pedc e j dentfcano le grandezze relatve al sngolo caso crtco (=1,,N) ed alla generca durata (j=1,,m). L equazone precedente s lnearzza ntroducendo la seguente trasformazone temporale: ( b t) θ = j + e passando a logartm: logt, = loga mlogθ Per determnare parametr della relazone ntenstà-durata relatv ad un sngolo caso crtco s fssa un valore d prma approssmazone d b che caratterzza la trasformazone temporale, determnando successvamente valor ottmal de parametr a ed m nterpolando la precedente equazone lnearzzata con l metodo de mnm quadrat mponendo che sa mnma la somma de quadrat degl scart tra valor teorc e quell osservat. Scrvendo l equazone lnearzzata nella seguente forma: y + j, = α βx j con: y j, = logj, j logθ j x = α = loga β = m s determna, per ogn caso crtco, una terna d valor de parametr della curva d possbltà pluvometrca. La stma separata de parametr d cascuno degl N cas crtc fornsce un dverso coeffcente angolare per ogn relazone ntenstà-durata lnearzzata, Cò mplca che le trasformate lnear d tal relazon non sono parallele, ma esstono valor per cu le curve s ncrocano, cosa charamente prva d sgnfcato fsco. Convene qund mporre: 00 1\D1 -RI-ID doc pa g. 4

6 l unctà della trasformata temporale, assumendo un parametro b comune alle N relazon l parallelsmo delle trasformate lnear. L equazone precedente dventa allora: y + j, = α βx j e per cascun valore d b parametr possono essere ndvduat mponendo che sa mnma la somma de quadrat degl scart tra valor teorc ed emprc d tutt cas crtc contemporaneamente: S 2 = ( α + βx y' ) 2 N M = 1 j = 1 j j, dalla quale mnmzzando s ottene: β N 1 j N j M = = 1 = M = 1 ( x j x) ( x x) j y' 2 j, α = y' βx dove: B.2. 1 M 1 x = j= 1 x j y' j= M M M = 1 y' j, ANALISI DI REGIONALIZZAZIONE (PROCEDURA VAPI) Il metodo d regonalzzazone proposto dal programma VAPI (Valutazone Pene), svluppato dal Gruppo Nazonale per la Dfesa dalle Catastrof Idrogeologche del Consglo Nazonale delle Rcerche ha per obettvo la regonalzzazone delle pogge ntense su tutto l terrtoro nazonale secondo crter omogene. Tale metodo è basato sulla dstrbuzone de valor estrem tpo I a due component (TCEV1), che rappresenta la dstrbuzone del massmo valore d una mstura d due popolazon costtute da: una componente base contenete valor med e bass una componente straordnara, contenente valor pù elevat. In questo modo è possble utlzzare varabl anche fortemente asmmetrche, che dffclmente le dstrbuzon usual rescono a rendere. 00 1\D1 -RI-ID doc pa g. 5

7 Il progetto VAPI suddvde l ntero terrtoro nazonale n alcun compartment, presso qual sono state svluppate le regonalzzazon separate. Per l lotto n oggetto è stata utlzzata la procedura con la determnazone della relazone ntenstàdurata-frequenza a tre parametr, svluppata presso l Unverstà d Roma (Calenda e Cosentno, 1996) per la regonalzzazone d un ampa zona dell Itala Centrale, tra l promontoro d Pombno e la foce del Garglano. Al terzo lvello d regonalzzazone, nella regone consderata la dpendenza dalla quota z della meda dell altezza gornalera d pogga µ hd sembra segure una relazone lneare: µ hd = cz + d Esprmendo l ntenstà d precptazone medante la legge a tre parametr precedentemente vsta, la meda de valor d t rsulta: m m b µ h0 b µ t = µ 0 = b + t 24 b + t Dalle potes precedent s può rcavare l valore del parametro d trasformazone temporale b e l espressone del parametro m della curva d possbltà pluvometrca: 1 η(cz + d) m = ln b 24µ ln 0 b + 24 La dstrbuzone d probabltà dell ntenstà t rsulta qund: P( t ) Λbe = e t µ0 m b+ t β b 1 Λ*Λ Θ* e b t Θ*µ0 m b t β + b I valor de parametr della legge consderata per la zona n oggetto sono rassunt nella tabella seguente: REGIONE OMOGENEA Cc Λ* Θ* Λ b β c d b µ 0 0,685 2,547 35,9 5,424 0, ,19 0, ,1 00 1\D1 -RI-ID doc pa g. 6

8 Nell Allegato 1 sono rportat tabulat d calcolo con relatv grafc rappresentatv relatv alla applcazone della procedura VAPI per la sottoregone omogenea Cc dell Itala centrale. B.3. RISULTATO DEI CALCOLI Vengono rassunt nel presente paragrafo rsultat delle elaborazon de dat analzzat nterpolat con legg d possbltà pluvometrca a tre parametr. La legge a tre parametr presenta qund l vantaggo d rappresentare con un unca relazone l ntero arco delle durate, e d caratterzzare con maggore affdabltà le durate d poch mnut dando luogo a valor fnt e non tendent all nfnto. h = at ( b + t) m con: b = 0,0264 ed m = 0,5421 ed a varable n funzone del tempo d rtorno secondo la tabella seguente. Tr 20 Ann 50 Ann 100 Ann 200 Ann a 35,060 43,015 49,065 55, \D1 -RI-ID doc pa g. 7

9 C. VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI PIENA C.1. METODO RAZIONALE Le portate d pena d assegnato tempo d rtorno sono state stmate, non essendo dsponbl msure drette, medante applcazone del metodo d corrvazone, secondo cu alle portate calcolate vene attrbuto l medesmo tempo d rtorno delle pogge che le hanno generate. Le potes alla base del progetto sono quelle d consderare un evento d pogga corrspondente ad un certo tempo d rtorno Tr e d adottare quale modello rappresentatvo della trasformazone afflussdefluss quello fornto dall espressone razonale: chs Q = 3,6t dove: c = coeffcente d deflusso del bacno; h = altezza massma d pogga per una durata par al tempo d corrvazone (mm); S = superfce del bacno (km 2 ); t c = tempo d corrvazone del bacno (ore). c ( m 3 / s) Per gungere al dmensonamento delle opere d attraversamento draulco e d tutt ram della rete d drenaggo bsogna preventvamente defnre, sulla base degl element drologc, draulc e geometrc dsponbl, le portate generate da un certo evento meteorco, d assegnata frequenza probable, assunto come sollectazone drologca d progetto. L anals è stata svluppata secondo le seguent fas: delmtazone e classfcazone de bacn drografc d nteresse prmaro e secondaro su base cartografca costtuta dalla Carta Tecnca Regonale n scala 1: e 1:25.000; defnzone de parametr morfologc e fsografc (superfce del bacno sotteso, lunghezza e pendenza dell asta prncpale, acclvtà de versant, la quota massma (H max ), mnma (H mn ) e meda (H med ) del bacno, copertura vegetale, uso del suolo); defnzone de temp d corrvazone n base a dverse formule teorco-spermental e attrbuzone de valor d rfermento; anals de dat d copertura e vegetazone, acclvtà e morfologa per la valutazone del coeffcente d deflusso da attrbure a bacn mbrfer nel calcolo della portata d massma pena; calcolo della portata d massma pena per dvers temp d rtorno, medante applcazone del metodo razonale. 00 1\D1 -RI-ID doc pa g. 8

10 C.1.1. Caratterstche fsografche del bacno La corretta consderazone del ruolo gocato dalle caratterstche spazal de bacn drografc n una vasta sere d applcazon ambental, costtusce un aspetto fondamentale della rcerca drologca classca. Ogn processo d trasformazone drologca a scala d bacno derva, nfatt, dall nterazone d camp spazo- e tempo-varant. Per bacno drografco s ntende la porzone d terrtoro che raccogle tutte le acque che, trasformandos n portate nella rete d drenaggo, defluscono attraverso la sezone d chusura assegnata per l corso d acqua n esame. La delmtazone del bacno è ndvduata dalla lnea dello spartacque (bacno mbrfero). Le prncpal caratterstche topografche, che nfluenzano la formazone de defluss d un bacno, sono quelle d seguto elencate. Superfce È espressa n km 2 e msura l area delmtata dalla proezone su un pano orzzontale dello spartacque topografco; essa è rcavata su base cartografca costtuta dalla Carta Tecnca Regonale n scala 1: o nferore; Fattor d forma. Sono parametr che caratterzzano la forma d un bacno. Permetro. È espresso n km e msura la lunghezza del contorno che delmta l bacno n esame. Lunghezza del bacno. S assume par alla lunghezza dell asta prncpale lungo l effettvo percorso dell acqua a partre dalla sezone d chusura (foce) fno allo spartacque, coè del pù lungo percorso della rete drografche. Pendenza meda de versant. È calcolable con la formula: = hl/s; con h equdstanza tra curve d lvello contgue; L lunghezza totale delle curve d lvello d assegnata equdstanza rcadent nel bacno; S superfce del bacno. Curva psografca. Descrve l andamento altmetrco d un bacno e s ottene rportando n un dagramma cartesano punt le cu coordnate rappresentano l area delle porzon d bacno che s trovano a quote superor a un dato valore e l valore d tale quota. Dalla curva psografca s determnano: l alttudne meda h: h = Σ h S /S dove S è la superfce d bacno compresa tra due curve d lvello successve, h, l alttudne meda corrspondente, S l area totale del bacno. In tabella sono rportate le caratterstche fsografche de bacn d maggore nteresse per l traccato stradale n progetto: l'area del bacno sotteso (S), la lunghezza (L) e la pendenza caratterstca () dell asta prncpale, la pendenza meda de versant (y), la quota massma (H max ), mnma (H mn ) e meda (H med ) del bacno. 00 1\D1 -RI-ID doc pa g. 9

11 C.1.2. Tempo d corrvazone La determnazone del valore del tempo d corrvazone è stata effettuata medante applcazone delle formule d Gandott, Pasn, Ventura, Pezzol, Krpch. e Tournon, n funzone delle caratterstche fsografche d cascun bacno: - superfce S [km 2 ]; - alttudne massma Hmax [m s.m.]; - alttudne meda Hmed [m s.m.]; - quota della sezone d chusura Hsez [m s.m.]; - lunghezza dell'asta prncpale L [km]; - pendenza dell'asta prncpale [m/m]; - pendenza meda de versant y [m/m]; - coeffcente medo d scabrezza c [m 1/3 s -1 ]; Vengono d seguto rportate le espresson d calcolo relatve ad ognuno de metod adottat: Gandott: Pasn: Ventura: t c S + 1, 5 L 0 =, 8 t c = ( Hmed Hsez) 0108, ( S L) 1/ 3 Pezzol: Krpch: t c t c = 0, 127 S t c = L = 0,945 ( Ld) (d= H max -H sez ) Tournon: t c = L A 2 L y \D1 -RI-ID doc pa g. 1 0

12 In rfermento alle caratterstche fsografche de bacn drografc n esame, s ottengono qund seguent valor del tempo d corrvazone espresso n ore: TEMPO DI CORRIVAZIONE GIANDOTTI S (Km 2 ) L (Km) Hmed (m) Hmn (m) tc (ore) Lao 19,5 7, PASINI S (Km 2 ) L (Km) a (m/m) a^0,5 tc (ore) Lao 19,5 7,84 0,0535 0,231 2,50 VENTURA S (Km 2 ) a (m/m) tc (ore) Lao 19,5 0,0535 2,43 PEZZOLI S (Km 2 ) L (Km) a (m/m) tc (ore) Lao 19,5 7,84 0,0535 1,87 KIRPICH H [m] L (Km) tc (ore) Lao ,84 0,66 TOURNON S (Km 2 ) L (Km) a (m/m) m (m/m) tc (ore) Lao 19,5 7,84 0,0535 0,311 3,12 Per l bacno del Fume Lao s assume quale tempo d corrvazone quello ottenuto dalla meda de valor precedentemente determnat ad esclusone d quello rcavato con la formula d Krpch che presenta lo scartamento maggore dalla meda. S assume n defntva t c =2.44. C.1.3. Valutazone de coeffcent d deflusso Per la stma del coeffcente d deflusso c, parametro dpendente dal tpo d suolo, dalla copertura vegetale, dalla acclvtà de versant nonché dalla capactà d accumulo e d lamnazone della rete drografca superfcale, s fa rfermento a valor rportat n letteratura ed a consderazon basate sull utlzzazone prncpale e sulle caratterstche del suolo stesso. In partcolare per l progetto n esame sono state prese a rfermento le carte tematche della regone Abruzzo con partcolare rguardo a quelle d maggor nteresse per una pù corretta determnazone del coeffcente d deflusso. In partcolare dall anals della carta del vncolo drogeologco forestale e zone ssmche, pratcamente tutto l bacno del Fume Lao rsulta essere sottoposto a vncolo drogeologco fatta eccezone della fasca vallva attgua all asta fluvale, n quanto pana e stable, con una pccola 00 1\D1 -RI-ID doc pa g. 1 1

13 porzone d area boscata e con nsedament urban resdenzal o produttv pratcamente assent, come s rleva dalla carta degl nsedament urbanzzat. Il comune d Guardagrele è stuato n zona ssmca d prma categora. Dalla carta della vegetazone e da quella relatva all uso del suolo s osserva noltre la presenza d una notevole porzone d terrtoro con aree nude present solo nella parte pù alta del bacno e prat, pascol e semnatvo altrove. Dall esame nfne della carta relatva alle zone d rscho drogeologco s rleva nvece che non c sono aree a rscho nondazone poste drettamente all nterno del bacno del Lao, ma tal zone sono present pù a valle alla confluenza nel Fume Aventno dove sono stat segnalat noltre dvers event alluvonal nel corso degl ann. Le anals effettuate sulle caratterstche del bacno del Fume Lao evdenzano stuazon d rscho draulco ed drogeologco dffuso nell ambto dell ntero bacno evdenzate dalla scarsa presenza d sstemazon draulche e forestal e da una rete drografca superfcale che, anche se molto ftta e ramfcata, sembra presentare scarsa capactà d accumulo e d lamnazone. S rtene dunque cautelatvo n questa fase assumere un coeffcente d deflusso medo par a 0,75. C.1.4. Rsultat de calcol S rportano nella seguente tabella valor d portata d pena determnat con l metodo razonale per dvers temp d rtorno per l Fume Lao. Tal valor, n funzone de dvers temp d rtorno, saranno assunt nelle smulazon draulche a fn della verfca degl attraversament maggor. Gl stess saranno confrontat con quell dervant da altre metodologe d anals esposte nel seguto della presente relazone. FIUME LAIO Tr 20 Ann 50 Ann 100 Ann 200 Ann a 35,060 43,015 49,065 55,116 b 0,0264 0,0264 0,0264 0,0264 m 0,5421 0,5421 0,5421 0,5421 tc (ore) h (mm) 52,40 64,29 73,33 82,38 (mm/h) 21,51 26,39 30,10 33,82 φ S (Km) Q (m 3 /s) 87,39 107,22 122,30 137, \D1 -RI-ID doc pa g. 1 2

14 C.2. FORMULE EMPIRICHE La valutazone delle portate d pena può altresì essere effettuata medante applcazone d formule emprche d comune utlzzo per la determnazone del contrbuto specfco d pena q Max (m 3 /s/km 2 ) n funzone d parametr, essenzalmente l estensone S (km 2 ), del bacno. S espongono nel segutole prncpal utlzzate. J. Whstler (1919) propose la seguente formula: q Max 1538 = S che E. Scmem rscontrò essere applcable a cors d acqua talan per S compreso tra 1000 e km 2. Lo stesso Scmem ancora per S<1000 km 2 propose: Da A. Fort s ebbero le proposte: q Max q Max 600 = + 1 S = S per bacn espost a precptazon massme d crca 400 mm n 24 ore, mentre per pogge d crca mm (24 ore) la formula dventa: q Max 500 = S F. Paglaro dede, per S tra 20 e 1000 km 2 la relazone: 2900 q Max = S + 90 da usars, secondo l autore, per l calcolo del valore della portata massma da assumers per serbato, qund con temp d rtorno elevat. Ancora tra le formule emprche d maggore utlzzo sono da menzonare quella proposta dal Gandott: q Max = + 5 S \D1 -RI-ID doc pa g. 1 3

15 quella proposta da Tournon per partcolar bacn pemontes, che solo a scopo d confronto vene comunque rportata: q Max 900 = + 3 S + 24 ed nfne quella proposta da De March per S<150 km 2 e pogge eccezonal (h>400 mm n 12 ore): q Max 3000 = + 5 S Un ndrzzo levemente dverso per l calcolo d q Max utlzza una struttura monoma d dpendenza da S del tpo: q Max = q 100 S 100 essendo q 100 l valore d q Max per un bacno d 100 km 2. Gherardell e Marchett proposero per l esponente n l valore d 2/3 con q 100 varable, per bacn umbro lazal e campan tra 5 e 6. Una formulazone successva d Mongardn prevede un valore dell esponente n par ad 1/2 e q 100 varable tra 5.97 e Ne calcol s sono assunt valor med tra quell ctat. I rsultat delle elaborazon sono rportat nella tabella seguente. n FORMULA LAIO WHISTLER 109 SCIMEMI 416 FORTI 239 FORTI 168 PAGLIARO 516 GIANDOTTI 388 TOURNON 462 DE MARCHI 502 GHERARDELLI 319 MONGIARDINI 357 Come s evnce faclmente tal valor presentano una notevole dspersone de rsultat a causa della dversa applcabltà delle formule utlzzate a cas specfc. 00 1\D1 -RI-ID doc pa g. 1 4

16 I rsultat verranno comunque tenut n consderazone a fn dell effettuazone delle verfche draulche degl attraversament stradal. 00 1\D1 -RI-ID doc pa g. 1 5

17 D. ALLEGATO 1 Rsultat elaborazon medante applcazone metodologe d regonalzzazone (VAPI) 00 1\D1 -RI-ID doc pa g. 1 6

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI LAVORI DI REGIMENTAZIONE IDRAULICA E CONSOLIDAMENTO DELLE SCARPATE C/DE GALATESE E PETROSINO POR FESR 2007-2013 ATTUAZIONE DELLE LINEE DI INTERVENTO 3.2.1.1 3.2.1.2 ---------------------------------- RELAZIONE

Dettagli

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO IDROLOGIA ANNO ACCADEMICO 005-006 seconda Prova n Itnere 3 gugno 006. E dato l capone seguente d ass annual d portata al colo del Tanaro a Montecastello:

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

ing. Claudio Pasquali ing. Dario Di Pietro

ing. Claudio Pasquali ing. Dario Di Pietro ROMA METROPOLITANE DIRETTORE TECNICO: DIRETTORE DEI LAVORI: ng. Claudo Pasqual ng. Daro D Petro ROMA METROPOLITANE SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO A CAPACITA' INTERMEDIA A SERVIZIO DEI CORRIDOI EUR-TOR DE'

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE IDRAULICA

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE IDRAULICA PROGETTO EECUTIVO Relazone Idraulca CITTADELLA DELLO PORT INTERVENTO PER LA ITEMAZIONE DELLE AREE ETERNE DEL PALAZZETTO DELLO PORT PROGETTO EECUTIVO RELAZIONE IDRAULICA (Art. 35 DPR 7/) INDICE. PREMEE...3.

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 2012-2013 MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma2.t Modell d utltà

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

MORFOMETRIA DEI BACINI IDROGRAFICI

MORFOMETRIA DEI BACINI IDROGRAFICI MORFOMETRI DEI BCINI IDROGRFICI BCINO IDROGRFICO CURV IPSOGRFIC α(z) area elementare avente quota z a area cumulata progressva area totale del bacno Data la quota Z, fornsce l area complessva a posta a

Dettagli

Confronto fra metodi regionali e metodi geostatistici per la stima delle distribuzioni degli estremi di precipitazione giornaliera

Confronto fra metodi regionali e metodi geostatistici per la stima delle distribuzioni degli estremi di precipitazione giornaliera Gornate dell Idrologa della Socetà Idrologca Italana Arcavacata d Rende Cosenza, 6-8 Novembre 04 Confronto fra metod regonal e metod geostatstc per la stma delle dstrbuzon degl estrem d precptazone gornalera

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ESERITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA 1. Introuzone Nel presente elaborato c s pone l obettvo etermnare l lvello servzo una ntersezone a tre bracc semaforzzata.

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Richiami di modelli di utilità aleatoria Corso d LOGISTICA TERRITORIALE www.unroma.t/ddattca/lt DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Rcham d modell d utltà aleatora prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale Modell d domanda e utltà

Dettagli

G797FMAR005. Il Sindaco del Comune di Messina Commissario Delegato ex O.P.C.M. n del 19 Dicembre 2008 PROGETTO DEFINITIVO

G797FMAR005. Il Sindaco del Comune di Messina Commissario Delegato ex O.P.C.M. n del 19 Dicembre 2008 PROGETTO DEFINITIVO Il Sndaco del Comune d Messna Commssaro Delegato ex O.P.C.M. n. 3721 del 19 Dcembre 2008 ENTE APPALTANTE Commssaro Delegato per l'emergenza Traffco a Messna ex OPCM 3633/07 e successve, con sede presso

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 7

Idraulica e Idrologia: Lezione 7 Idraulca e Idrologa: Lezone 7 Agenda del gorno - Uso delle dstrbuzon statstche; - Dstrbuzone d Gumbel; - Carte probablstche; - Plottng poston; - Elaborazon delle precptazon estreme; - Curve d probabltà

Dettagli

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

si utilizzano per confrontare le distribuzioni Dspersone o Varabltà Defnzone: Le Msure d Dspersone: sono par a zero n caso d dspersone nulla s utlzzano per confrontare le dstrbuzon permettono d valutare la rappresentatvtà delle msure d centraltà. 89

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano Unverstà d Cassno Eserctazone d Statstca del 4 dcembre 6 Dott.ssa Smona Balzano Eserczo Sa la varable casuale che descrve l rsultato del lanco d dad, sulle cu facce v sono numer: 5, 5, 7, 7, 9, 9. a) Defnre

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Statistica Descrittiva

Statistica Descrittiva Statstca Descrttva Corso d Davd Vettur Dat osservat Sano note le seguent msure dello spessore d una lastra d materale polmerco espresse n mllmetr 3.71 3.83 3.85 3.96 3.84 3.8 3.94 3.55 3.76 3.63 3.88 3.86

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali APPENDICE B La dnamca delle dstrbuzon dmensonal delle maggor mprese mondal Consderamo le dstrbuzon delle maggor mprese ndustral mondal (fonte Fortune 5, var ann) dal 1959 al 199, n termn d fatturato a

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione. Msure ndpendent della stessa grandezza, cascuna con una dversa precsone. Consderamo d avere due msure o n generale della stessa grandezza, ndpendent, caratterzzate da funzone denstà d probabltà d Gauss.

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA (COD. 5047/4038/371/377) 3 Novembre 2004 COMPITO A1

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA (COD. 5047/4038/371/377) 3 Novembre 2004 COMPITO A1 PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA (COD. 5047/4038/37/377) 3 Novembre 004 Cognome Numero d matrcola Nome COMPITO A A fn della valutazone s terrà conto solo ed esclusvamente d quanto rportato negl

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

Modelli di utilità aleatoria

Modelli di utilità aleatoria corso d Teora de Sstem d Trasporto Modell d utltà aleatora PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma.t Iscrzone al corso Modell d offerta ü Da effettuars anche on

Dettagli

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o ) Govann Mancarella L arcobaleno I(α) (a.u.) n =.3338 n =.336 39 40 4 4 43 α( o ) In questa nota utlzzeremo l termne dstrbuzone per ndcare la denstà d probabltà d una varable casuale. Il fenomeno dell arcobaleno

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

IV Forum di informazione pubblica

IV Forum di informazione pubblica IV Forum d nformazone pubblca L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/60 RELATIVA ALLA VALUTAZIONE E ALLA GESTIONE DEI RISCHI ALLUVIONALI NEL DISTRETTO DEL FIUME PO Parma 14 novembre 2014 va Garbald, 75-43100

Dettagli

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka ESEMPIO N. 1 Incertezza de rsultat analtc - Determnazone dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravmetrco Escka Introduzone Questo esempo s rfersce ad un metodo d anals assoluto, n cu l unca grandezza

Dettagli

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST Govann But STIM DELL INCERTEZZ DI MISUR GB008-0405 INTERTEK LBTEST FIRENZE 8 PRILE 005 INDICE DEI CONTENUTI o bstract Scopo e campo d pplcazone..p 3 o Document d Rfermento...p 3 o Premessa..p 3 o nals.

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 4 IL SOTTOFONDO 4 PREDIMENSIONAMENTO

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese Sstem Intellgent Relazone tra ottmzzazone e statstca - IV Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@dunmt Anals dell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

IL BILANCIO IDROLOGICO

IL BILANCIO IDROLOGICO IL BILANCIO IDROLOGICO Il blanco drologco del paneta Nella fgura le quanttà d acqua sono n spessore della lama d acqua (ovvero volume per untà d area). La superfce delle terre emer rapprenta l 3% della

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N La lkelhood È dato un set d msure {x 1, x 2, x 3,...x N } (cascuna delle qual può essere multdmensonale) Supponamo che la pdf (f) dpenda da un parametro (anch'esso eventualmente multdmensonale) La verosmglanza

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata;

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata; Cause del dssesto concentrazone e rstagno d parte dell acqua raccolta da Va de Lor verso la zona d scarpata franata; terren con caratterstche geotecnche o scadent (rporto) o non compatbl con le condzon

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 28/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 28/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Unverstà d Cassno Corso d Statstca Eserctazone del 28/0/2008 Dott. Alfonso Psctell Eserczo Il seguente data set rporta la rlevazone d alcun caratter su un collettvo d 20 soggett. Soggetto Età Resdenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C ELEMETI BASILARI DI TEORIA DEGLI ERRORI. VALOR MEDIO, DEVIAZIOE STADARD E VARIAZA S defnsce valor medo d un nseme d dat,,, la quanttà: () S defnsce varanza emprca dell nseme precedente la quanttà: σ ()

Dettagli

Oltre la regressione lineare

Oltre la regressione lineare Oltre la regressone lneare Modello d regressone lneare (semplce o multpla: - varabl esplcatve X quanttatve e qualtatve (nserte tramte uso d varabl dummy - varable dpendente Y è quanttatva Y = b + b X +

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli