Appunti di Costruzioni Edili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Costruzioni Edili"

Transcript

1 Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Geometria delle masse (Aggiornato settembre 016)

2 1 - Geometria delle masse Per massa intendiamo la quantità di materia presente in un corpo. Nel Sistema Internazionale essa si misura in Kg. Per massa puntiforme si intende una massa concentrata in un punto. Il concetto è difficile da afferrare a prima vista, perché un punto ha dimensioni zero e quindi non sembra poter contenere massa. In effetti ci si riferisce al cosiddetto "punto materiale". Per comprendere tale concetto, prendiamo in esame il seguente disegno in cui abbiamo rappresentato 3 masse. Nella prima figura sono riportate con la loro reale dimensione: si vede chiaramente che non sono punti. Adesso immaginiamo di vedere queste tre masse, da una posizione sempre più distante: nell'ultima figura sono diventate molto piccole, praticamente dei punti, cioè siamo in presenza di masse puntiformi. Si definiscono, questi punti particolari, come punti materiali Momento statico delle masse Si definisce momento statico di una massa rispetto a una retta generica r, il prodotto della massa per la distanza tra la massa e la retta r. S r = m d Kg m; La distanza va sempre misurata sulla perpendicolare alla retta considerata. Se le masse sono più di una parliamo di sistema di masse. Consideriamo un sistema composto da 3 masse, il momento statico del sistema di masse rispetto ad una retta r si calcola così: S r = m 1 d 1 + m d + m 3 d 3 ; La distanza d 3 avrà valore negativo avendo preso positive le distanze al disopra della retta Baricentro di un sistema di masse. Poniamoci la domanda: esiste un punto in cui possiamo immaginare sia concentrata tutta la massa M del sistema, tale che, moltiplicando M per la distanza dalla retta otteniamo lo stesso valore del momento statico? Per rispondere a questa domanda consideriamo la figura a fianco, noi vogliamo che risulti: M d g = m 1 d 1 + m d + m 3 d 3 = S r ; Perché ciò sia vero, basta che la distanza d g sia pari a: d g = m 1 d 1 +m d +m 3 d 3 M = S r M

3 Tale punto prende il nome di baricentro delle masse. Per determinare con esattezza il baricentro delle masse, occorrono due coordinate. Di solito usiamo le coordinate cartesiane. Per calcolare la posizione del baricentro G del sistema di masse in figura, faremo così: S x = m 1 y 1 + m y + m 3 y 3 ; y g = S x M S y = m 1 x 1 + m x + m 3 x 3 ; x g = S y M Esempio 1 Siano: m1= 10 Kg; x1= m; y1=4 m; m= 0 Kg; x=8 m; y=m; m3= 15 Kg; x3=6 m; y3= - 3m; M= = 45 Kg; S x = m 1 y 1 + m y + m 3 y 3 = ( 3) = 35 Kg m; y g = S x M = 35 = 0, 78 m; 45 S y = m 1 x 1 + m x + m 3 x 3 = = 70 Kg m; x g = S y M = 70 = 6 m Baricentro e assi di simmetria. Consideriamo 4 masse uguali disposte secondo i vertici di un rettangolo di lati B e H. Indichiamo con x 1 e y 1 le coordinate del punto 1, le altre coordinate saranno: x =x 1 +B; y =Y 1 ; x 3 =x 1 ; y 3 =y 1 +H; x 4 =x 1 +B; y 4 =y 1 +H. Calcoliamo il baricentro delle masse. M = m+m+m+m = 4m Kg; S x = m 1 y 1 + m y + m 3 y 3 + m 4 y 4 = m y 1 + m y 1 + m (y 1 + H) + m (y 1 + H) = m (y 1 + y 1 + y 1 + H + y 1 + H) = m (4y 1 + H); 3

4 y g = S x M = m (4y 1 + H) = y 4m 1 + H ; S x = m 1 x + m x + m 3 x 3 + m 4 x = m x 1 + m (x 1 + B) + m x 1 + m (x 1 + B) = m (x 1 + x 1 + B + x 1 + x 1 + B) = m (4x 1 + B); x g = S y M = m (4x 1 + B) = x 4m 1 + B ; Come possiamo osservare il baricentro si trova esattamente a metà dei lati del rettangolo, possiamo anche notare che dallo stesso punto passano due rette, parallele alla base e all'altezza del rettangolo, che sono assi di simmetria per le masse in figura. Si può allora concludere che se una figura possiede assi di simmetria, il baricentro deve trovarsi per forza su questi assi. Si ricorda che anche le diagonali del rettangolo sono assi di simmetria Momento di inerzia Definiamo momento di inerzia di una massa m rispetto alla retta r, il prodotto della massa per la distanza al quadrato: I r = m d Se abbiamo più masse, ad esempio tre, il momento di inerzia è dato dalla somma dei singoli momenti di inerzia: I r = m 1 d 1 + m d + m 3 d 3 ; Come si misura il momento di inerzia? La massa si misura in Kg, se misuriamo la distanza in metri, avremo Kg m. Poiché la lunghezza compare con esponente, si dice anche che il momento di inerzia è un momento del secondo ordine Teorema di trasposizione Consideriamo un sistema di 3 masse di cui abbiamo già individuato il baricentro G, abbiamo preso in considerazione una retta generica, indicata con r, e una retta che passa per il baricentro e parallela alla retta r, indicata con g. Vogliamo dimostrare che il momento di inerzia calcolato rispetto alla retta generica r, è uguale al momento di inerzia calcolato rispetto alla retta g più la masse totale per la distanza al quadrato tra le due rette, indicata nelle figura con dg. Con d 1g, d g, d 3g, abbiamo indicato le distanze delle masse rispetto alla retta baricentrica. Con d 1, d, d 3, indichiamo le distanze delle masse dalla retta r (non riportate in figura). Queste distanze si possono anche calcolare come: d 1 = d 1g + d g d = d g + d g d 3 = d 3g + d g (ricordiamo che d 3g ha un valore negativo essendo al di sotto della retta g). Calcoliamo il momento di inerzia rispetto alla retta r: I r = m 1 d 1 + m d + m 3 d 3 ; Sostituiamo, a d 1, d, d 3, quanto trovato sopra: I r = m 1 d 1g + d g + m d g + d g + m 3 d 3g + d g ; 4

5 Svolgendo tale espressione si ha: I r = m 1 d 1g + d g + d 1g d g + m d g + d g + d g d g + m 3 d 3g + d g + d 3g d g = = m 1 d 1g + m 1 d g + m 1 d 1g d g + m d g + m d g + m d g d g + m 3 d 3g + m 3 d g + + m 3 d 3g d g ; Abbiamo tre termini che hanno in comune d g e tre che hanno in comune d g mettiamo in evidenza questi termini. Avremo: I r = m 1 d 1g + m d g + m 3 d 3g + d g (m 1 + m + m 3 ) + d g m 1 d 1g + m d g + m 3 d 3g ; Osserviamo che gli ultimi tre termino sono il momento di inerzia calcolato rispetto all'asse baricentrico, che indichiamo con I g, i tre termini m 1 d 1g + m d g + m 3 d 3g, sono il momento statico delle masse rispetto all'asse baricentrico che è sempre zero, mentre il termine d g (m 1 + m + m 3 ) è la massa totale M per la distanza al quadrato tra le due rette. Per quanto detto si può scrivere: I r = I g + M d g Enunciato a parole il teorema di trasposizione dice che: "Il momento di inerzia di un sistema di masse, calcolato rispetto ad una retta generica r, è uguale, al momento di inerzia calcolato rispetto ad una retta baricentrica e parallela a r più la massa totale per la distanza al quadrato tra le due rette" Momento statico di figure piane Consideriamo una figura piana, in questo caso un rettangolo, esso può essere visto come un insieme di aree molto piccole di numero infinito. Se consideriamo questi punti aventi anziché una massa, ma un'area, possiamo dire che per esse vale quanto detto per le masse puntiforme. In particolare, essendo il rettangolo dotato di assi di simmetria, possiamo individuare il baricentro del rettangolo nell'intersezione di questi assi di simmetria che in figura abbiamo individuato con x e y mentre con G abbiamo indicato il baricentro. In analogia con le massi puntiformi, se vogliamo il momento statico del rettangolo calcolato rispetto alla retta r, scriveremo: S r = A d; La distanza è misurata dal baricentro dell'area fino alla retta considerata. Il momento statico delle figure piane si misura in m 3 (area in m per distanza in m = m 3 ). Se abbiamo una figura complessa, ma scomponibile in figure di cui possiamo individuare il baricentro, ad esempio rettangoli, possiamo calcolare il baricentro dell'intera figura. 5

6 Esempio: vogliamo trovare il baricentro della figura, procediamo nel seguente modo: 1. dividiamo la figura in due rettangoli, a piacere;. scegliamo due assi ortogonali, indicati in questo caso, con x e y; 3. calcoliamo i momenti statici rispetto ai due assi; 4. calcoliamo la posizione del baricentro; Calcoliamo le aree: A 1 = f (a c); A = b c; A t = A 1 + A ; S x = A 1 y 1 + A y ; y g = S x A t ; S y = A 1 x 1 + A x ; y g = S y A t ; Allo stesso modo si può procedere per tutte le figure scomponibili in rettangoli. Esempio: Determinare il baricentro della figura. Calcoliamo le aree: A 1 = 0 10 = 00 cm ; A = 0 60 = 100 cm ; A 3 = = 300 cm ; A t = = 1700 cm ; S x = = cm3 ; y g = = 9,71 cm; 1700 S y = = cm3 ; x g = = 3,06 cm;

7 1.7 - Momento di inerzia di figure piane Una figura piana, come abbiamo detto, può essere vista come una somma di infinite aree di dimensione nulla. Se riuscissimo a dividere il rettangolo in queste aree di dimensione infinitesima, ossia pressoché zero, potremmo calcolare il momento di inerzia sommando tutti i momenti di inerzie di queste singole aree. Per trovare il momento di inerzia di un rettangolo, rispetto agli assi baricentrici, dovremo dividere il rettangolo in striscioline di altezza zero. Se invece le strisce non avranno spessore zero, il valore che otterremo sarà certamente errato, ma che si avvicinerà al risultato esatto, quanto più lo spessore delle striscioline si avvicina a zero. Per iniziare dividiamo il rettangolo in 4 strisce di altezza H, dovendo 4 calcolare il momento di inerzia rispetto ad x, le strisce saranno parallele a x, se vogliamo calcolare il momento di inerzia rispetto a y, le strisce dovranno essere parallele a y. Il momento di inerzia lo calcoliamo moltiplicando le aree delle strisce, che sono tutte uguali e valgono B H, per le rispettive distanze al quadrato, 4 che invece sono diverse. Avremo, cominciando dall'alto, ricordando che i rettangoli sotto l'asse delle x, hanno distanze negative: H I x = B H H B H 4 1 I x = B H 4 1 H = B H 9H + H = B H 10H = 10BH3 = BH3 ; ,8 4 + H 4 + B H 4 1 H 4 1 H 4 ; H 4 + B H 4 1 H 4 + H 4 + B Poiché le distanze vanno al quadrato, anche i momenti di inerzia dei rettangoli sotto l'asse x saranno positivi: I x = B H 4 1 H 4 + H 4 + B H 4 1 H 4 + B H 4 1 H 4 + H 4 + B H 4 1 H 4 ; H 4 = B H 4 H 8 + H 4 + H 8 = B H H+H 8 + H 8 = Abbiamo ottenuto, quindi: I x = BH3 1,8 Se dividiamo adesso il rettangolo in parti sempre più piccole e calcoliamo nuovamente Ix, avremo i seguenti risultati: Numero di parti Ix BH 3 1,63 BH 3 1,047 BH 3 1,0117 BH 3 1,003 BH 3 1,0007 Si vede che più sono piccole le dimensioni delle strisce e più il denominatore si avvicina a 1. E questo è appunto il valore corretto del momento di'inerzia di un rettangolo: I x = BH3 1 ; I y = HB3 1 ; Anche per le figure piane vale il teorema di trasposizione. 7

8 Calcoliamo i momenti di inerzia del rettangolo rispetto alle rette r e t: Rispetto a r, il teorema di trasposizione, diventa: I r = I x + A y r = BH3 1 + A y r ; Rispetto a t, il teorema di trasposizione, diventa: I t = I y + A x t = HB3 1 + A x t ; Utilizzando il teorema di trasposizione, è possibile calcolare i momenti di inerzia che più ci interessano, che sono quelli rispetto agli assi baricentrici, purché le figure siano scomponibili in rettangoli. Esempio : Determinare i momenti di inerzia, rispetto agli assi baricentrici, della figura seguente: La posizione del baricentro è stata determinata in precedenza: xg =3,06 cm; yg=9,71 cm; Calcolo del momento di inerzia rispetto ad Xg Calcolimao i momenti di inerzia di ciascun rettangolo, rispetto all'asse Xg: rettangolo 1 I XG = rettangolo I XG = rettangolo 3 I XG = ,71 = cm Momento di inerzia totale: 9,71 = cm ,71 10 = cm 4 Calcolo del momento di inerzia rispetto ad Yg I XG = = cm 4 Calcoliamo i momenti di inerzia di ciascun rettangolo, rispetto all'asse Yg: rettangolo 1 I YG = rettangolo ,06 0 = cm 4 I YG = rettangolo , = cm 4 I YG = = cm 4 Momento di inerzia totale: I YG = = cm 4 8

9 - Statica dei sistemi piani Di cosa si occupa la "statica dei sistemi piani"? Si occupa dello studio di corpi in equilibrio cioè fermi, non in moto, che possono essere rappresentati in un piano, ossia corpi che hanno al massimo due dimensioni: (ad esempio un rettangolo, ma la forma non è importante, l'importante è che abbia due dimensioni)..1 Grandezze vettoriali. Un grandezza vettoriale è una grandezza che per essere individuata necessità di tre elementi: intensità, direzione e verso. Essa differisce dalle altre grandezze che necessitano di un solo parametro per essere individuate, ad esempio se parliamo di 3 Kg di zucchero, basta il numero 3 per identificare questa grandezza. Queste grandezze si dicono grandezze scalari. Le grandezze vettoriali sono dette vettori e possono rappresentare diverse grandezze fisiche. Definiamo gli elementi che identificano un vettore. Intensità: è da la grandezza del vettore ; Direzione: la direzione è definita dalla retta d'azione su cui giace il vettore; Verso: il verso è il senso in cui si muove il vettore ed è individuato da una freccia. Nella figura, la lunghezza in scala, è l'intensità del vettore, la retta r è la direzione e la freccia il verso. Esempi di grandezze vettoriali e unità di misura: Forza - Si misura in N (Newton) Velocità - Si misura in m sec. (Metri al secondo) Accelerazione - Si misura in m sec. (Metri al secondo al quadrato). Esempio di forza: il nostro peso, gli elementi che lo definiscono sono: Intensità: il peso che otteniamo salendo su una bilancia; Direzione: la retta che parte dal punto in cui ci troviamo e passa dal centro della terra; Verso: verso il centro della terra (quello che noi definiamo il basso). Esempio di velocità: Un'automobile si muove sulla Salerno -Reggio Calabria e va verso Salerno, gli elementi che definiscono il vettore velocità sono: Intensità: la velocità con cui si muove l'automobile (di solito espressa in Km ora ); Direzione: la retta che unisce Reggio con Salerno (direzione in questo caso approssimata); Verso: verso Salerno. Esempio di accelerazione: prendiamo l'automobile di prima. 9

10 Intensità: se si muove a velocità costante sarà pari a zero se la velocità Somma di vettori La somma di vettori che faremo si esegue graficamente, ossia facendo un disegno in scala. Esempio: vogliamo sommare i due vettori in figura, uno di 4 N e l'altro di 5 N, prolunghiamo le rette d'azione fino ad intersecarsi, I due vettori vanno disegnati in scala, in questo caso abbiamo scelto 1cm = 1 N Spostiamo i due vettori in modo che l'origine coincida Tracciamo le parallele alle rette di direzione, ottenendo un parallelogramma Tracciamo la diagonale e misuriamo la lunghezza, che in questo caso è di 9,38 cm, quindi avremo trovato la risultante pari a Questo metodo prende il nome di regola del parallelogramma, questo metodo permette di rilevare anche la retta di direzione del vettore risultante. Ovviamente condizione indispensabile per poterlo applicare è che le due rette d'azione dei vettori non siano paralleli, altrimenti le rette non si incontrano mai. Nel caso questo succeda, ossia le rette di d'azione dei vettori sono paralleli, per trovare la risultante, i valori si sommano se il verso dei due vettori è concorde, o si sottraggono nel caso di verso opposto. La retta di direzione della risultante rimane sconosciuta (la si può ricercare con altri metodi). Somma di vettori con il poligono delle forze Se i vettori sono più di due, per trovare la somma conviene ricorrere ad un altro metodo, sempre grafico, che prende il nome di "poligono delle forze". 10

11 Il metodo consiste nel riportare su un punto qualsiasi del foglio di disegno, i vettori, iniziando da uno a piacere e poi riportare di seguito gli altri, facendo coincidere l'origine di ciascuno con il vertice dell'altro. Se vogliamo riportare la risultante nel punto esatto, trovando anche la retta di direzione, ricorriamo ad un'altra costruzione detta poligono funicolare. Scelto un punto a piacere P, detto polo, congiungiamo tale punto con i vertici del poligono tramite dei segmenti polari P-0, P-1, P-, P-3. Riportiamo le parallele di tali segmenti, osservando che il segmento P-0, tocca solo il vettore F, lo stesso facciamo con la sua parallela, partendo da un punto a piacere. Il successivo segmento P-1, tocca sia il vettore F che quello G, così nella nostra costruzione del poligono funicolare tracciamo una parallela P-1 che tocca le rette di direzione di F e di G, così proseguendo fino al segmento P-3. Prolungando P-0 e P-3, fino al loro punto di intersezione, troviamo un punto da cui deve passare la retta di direzione della risultante R, essa va riportata parallelamente. 11

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE IL BARICENTRO GENERALITA' GEOMETRIA DELLE MASSE Un corpo può essere immaginato come se fosse costituito da tante piccole particelle dotate di massa (masse puntiformi); a causa della forza di gravità queste

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Cenni al calcolo vettoriale Anno Accademico 2008-2009

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

Vettori paralleli e complanari

Vettori paralleli e complanari Vettori paralleli e complanari Lezione n 9 1 (Composizione di vettori paralleli e complanari) Continuando lo studio delle grandezze vettoriali in questa lezione ci interesseremo ancora di vettori. In particolare

Dettagli

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI Algebra dei vettori Il vettore è un oggetto matematico che è caratterizzato da modulo, direzione e verso. Si indica graficamente con una freccia. Un vettore è individuato da una lettera minuscola con sopra

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Prof. Luigi De Biasi VETTORI VETTORI 1 Grandezze Scalari e vettoriali.1 Le grandezze fisiche (ciò che misurabile e per cui è definita una unità di misura) si dividono due categorie, grandezze scalari e grandezza vettoriali. Si definisce

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI A.S. 2012-201 LA GEOMETRIA DELLE MASSE Massa = grandezza fisica che descrive la proprietà dei corpi materiali (o dei sistemi di corpi materiali) che ne determina

Dettagli

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale Le forze (2 a parte) Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari La forza è una grandezza vettoriale Scalari e vettori Si definiscono SCALARI le grandezze fisiche che sono del tutto caratterizzate

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE GEOMETRIA DELLE MASSE LA FORZA GENERALITA' Il nostro problema principale è quello statico, cioè dobbiamo rendere le strutture "ferme", e che la causa prima del "moto" è dovuta al peso del corpo, cioè P=m

Dettagli

I vettori. I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche.

I vettori. I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Vettori I vettori I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Le grandezze fisiche si distinguono essenzialmente in due grandi classi. Quelle che risultano

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2

Corso di Fisica. Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2 Corso di Fisica Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2 Algebra vettoriale Negli anni trascorsi si sono studiate le regole dell algebra applicate agli scalari Ora occorre definire le regole algebriche per

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

Geometria delle masse

Geometria delle masse - Geometria delle masse - www.spizuoco.it Geometria delle masse generalità Incominciamo ad utilizzare i concetti e le schematizzazioni trattati fin ora per poter parlare di geometria delle masse, ovvero

Dettagli

Geometria delle masse

Geometria delle masse Geometria delle masse BA. Baricentri Per la trattazione riguardante i baricentri non ci è più sufficiente considerare i corpi come insiemi di punti geometrici, ma abbiamo bisogno di introdurre una nuova

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

( 1 ) AB:A B =BC:B C =CA:C A

( 1 ) AB:A B =BC:B C =CA:C A Goniometria II parte Funzioni goniometriche: seno, coseno tangente Ricordiamo che: Due triangoli si dicono simili se hanno gli angoli ordinatamente uguali e i lati omologhi (nel caso dei triangoli i lati

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI A.S. 2012-2013 Casi particolari di sistemi di forze Nel caso di un sistema composto da n forze tutte parallele tra loro, la ricerca del risultante R del sistema

Dettagli

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

La matematica del CAD. Vettori e Matrici La matematica del CAD Vettori e Matrici IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan I programmi CAD riducono tutti i problemi geometrici in problemi analitici: la proiezione di un punto su un piano viene, ad

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE RETTE CON DERIVE

ESERCITAZIONE SULLE RETTE CON DERIVE ESERCITAZIONE SULLE RETTE CON DERIVE Dati i punti : A (,) B (6,-) C (-3,-3) determinare:. il perimetro del triangolo avente come vertici i punti A,B,C. l area del triangolo avente come vertici i punti

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati I Poligoni Spezzata C A cosa vi fa pensare una spezzata? Qualcosa che si rompe in tanti pezzi A me dà l idea di un spaghetto che si rompe Se noi rompiamo uno spaghetto e manteniamo uniti i vari pezzi per

Dettagli

Figura 10: Un azione a calcetto...

Figura 10: Un azione a calcetto... Lezione 2: I Vettori Abbiamo visto che numeri reali, coppie di numeri reali o terne di numeri reali possono rappresentare geometricamente la posizione di un punto su una retta, nel piano o nello spazio.

Dettagli

FISICA. I Vettori. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. I Vettori. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica ISICA I Vettori Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e isica GRANDEZE ISICHE SCALARI E VETTORIALI Le grandezze fisiche possono essere suddivise in due grandi categorie: definizione GRANDEZZE

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

GEOMETRIA DELLE AREE

GEOMETRIA DELLE AREE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì GEOMETRIA DELLE AREE AGGIORNAMENTO DEL 29/09/2011 Baricentro In un sistema di punti materiali o nel caso di un solido può

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti su Lavoro ed Energia Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu) Il Lavoro Il lavoro fatto

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

DISPENSA DI GEOMETRIA DELLE MASSE

DISPENSA DI GEOMETRIA DELLE MASSE DISPENSA DI GEOMETRIA DELLE MASSE (Andrea Albero) IPOTESI GENERALI PER LA GEOMETRIA DELLE MASSE E LA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: Materiale omogeneo Densità del materiale uniforme, costante ed unitaria (al

Dettagli

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo I vettori e forze 1. Grandezze scalari e grandezze vettoriali 2. La massa 3. Relazione tra massa e forza-peso 4. Gli spostamenti e i vettori 5. La scomposizione di un vettore 6. Le forze 7. Gli allungamenti

Dettagli

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda. Martinelli Sara 1A Lab. Di fisica del Liceo Scopo: verificare la regola del parallelogramma. Materiale utilizzato: Telaio 5 morse Asta orizzontale Base metallica 2 piantane verticali Pesi Goniometro stampato

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Problema Un trapezio rettangolo di area cm ha altezza di 8 cm. Sapendo che il triplo della base minore è inferiore di cm al doppio della base maggiore

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DMANDE E RISPSTE SULL UNITÀ Come si sommano gli spostamenti? Lo spostamento è una grandezza vettoriale: due o più spostamenti consecutivi si sommano algebricamente se sono sulla stessa

Dettagli

Regole, Esempi, Esercizi. 1. Se nella funzione compare una x al denominatore, bisogna porre il denominatore diverso da zero;

Regole, Esempi, Esercizi. 1. Se nella funzione compare una x al denominatore, bisogna porre il denominatore diverso da zero; Lo studio del graco di una funzione Regole, Esempi, Esercizi Ripasso delle regole principali Punto 1: Il calcolo del dominio: Per calcolare il dominio di una funzione, bisogna seguire le tre regole seguenti:

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DMANDE E RISPSTE SULL UNITÀ Come si sommano gli spostamenti? Lo spostamento è una grandezza vettoriale: due o più spostamenti consecutivi si sommano algebricamente se sono sulla stessa

Dettagli

RICHIAMI DI GEOMETRIA DELLE AREE

RICHIAMI DI GEOMETRIA DELLE AREE RICHIMI DI GEOMETRI DELLE REE G d G G O Baricentro di un area Coordinate del baricentro G di un area G = G = d d Momento statico di un area rispetto ad un asse Momento statico dell area rispetto all asse

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Cominciamo con qualche esempio. I) Rette parallele agli assi cartesiani Consideriamo la retta r in figura: i punti della retta hanno sempre ordinata uguale a 3. P ( ;3) Q

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Distanze

Appunti di Algebra Lineare. Distanze Appunti di Algebra Lineare Distanze 1 Indice 1 Distanze nel piano 1.1 Distanza punto-punto................................... 1. Distanza punto-retta.................................... 3 1.3 Distanza

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Geometria Analitica Piana.

Geometria Analitica Piana. 8 novembre 201 Geometria Analitica Piana 1 Geometria Analitica Piana. Applicazione: problema sul Parallelogramma. Quesito sulla costruzione della figura. Testo: Sono date le equazioni 3x y + = 0 e 4x +

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE BARICENTRI MOMENTI DI 2 ORDINE

GEOMETRIA DELLE MASSE BARICENTRI MOMENTI DI 2 ORDINE EOMETRIA DELLE MASSE BARICENTRI MOMENTI DI ORDINE EOMETRIA DELLE MASSE Baricentro Momenti d inerzia. SOMMARIO Baricentro. Baricentro. Icorpi si possono pensare costituiti da un insieme di punti pesanti.

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Lezione 1

Lezione 1 Lezione 1 Ordini di grandezza Dimensioni fisiche Grandezze scalari e vettoriali Algebra dei vettori Coordinate Cartesiane e rappresentazioni grafiche Verifica Cenno sulle dimensioni delle grandezze fisiche

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

Proprietà di un triangolo

Proprietà di un triangolo Poligono con tre lati e tre angoli. Proprietà di un triangolo In un triangolo : I lati e i vertici sono consecutivi fra loro; La somma degli angoli interni è 180 ; La somma degli angoli esterni è 360 Ciascun

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

1 La Geometria delle Masse

1 La Geometria delle Masse 1 La eometria delle Masse 1.1 Baricentri e Momenti Statici Due siste di forze vengono detti equivalenti quando generano la stessa risultante e lo stesso momento risultante rispetto ad un polo qualsiasi.

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato 2 Vettori applicati 2 Vettori applicati 2.1 Nozione di vettore applicato Numerose grandezze fisiche sono descritte da vettori (spostamento, velocità, forza, campo elettrico, ecc.). Per alcune di esse e,

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Lez. 3 Vettori e scalari

Lez. 3 Vettori e scalari Lez. 3 Vettori e scalari Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 Un

Dettagli

Calcoliamo le componenti lungo gli assi del campo dovuto ad A: 2 C 2 C

Calcoliamo le componenti lungo gli assi del campo dovuto ad A: 2 C 2 C SRIZI. Due cariche e sono poste rispettivamente nei punti (-;0) e (;0). alcolare intensità, componenti e, direzione e verso del campo elettrico nel punto (0;). Dalle coordinate dei punti si ha che, e sono

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

9 - Geometria delle aree

9 - Geometria delle aree 9 - Geometria delle aree ü [A.a. 0-04 : ultima revisione 4 gennaio 04] In questa esercitazione si applicano le definizioni di baricentro, momento statico, momento d'inerzia, etc. ad alcuni esempi di interesse

Dettagli

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia 3 Geometria delle masse e momento di ordine ESERCIZI SVOLTI Considerata la sezione rappresentata in figura, calcolare i raggi d inerzia massimo e minimo, tracciare l ellisse d inerzia e il nocciolo centrale

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene Esercizi svolti Esercizio 1. Dati i punti: A(1, 1, 0), B( 1, 1, 4), C(1, 1, 3), D(2, 2, 8) dello spazio R 3 a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

sen ; e sul teorema del coseno. 2

sen ; e sul teorema del coseno. 2 Esercizi sul grafico di funzioni: Lunghezza di una corda ( ) sen e sul teorema del coseno Esercizi sulla equazione della circonferenza centrata in un generico punto (, ) R Il prodotto di una funzione pari

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Soluzione: Dobbiamo ricordare le precedenze. Prima le potenze, poi le parentesi tonde, quadre e graffe, seguono moltiplicazioni e divisioni nell ordine di

Dettagli

5 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

5 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

Cap. 11 I Quadrilateri

Cap. 11 I Quadrilateri Cap. 11 I Quadrilateri Definizione di quadrilatero Si definisce quadrilatero un poligono di 4 lati Definizione di poligono Definiamo poligono una porzione di piano delimitata da una spezzata chiusa Gli

Dettagli

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture Introduzione La meccanica è quella parte delle scienze applicate che studia le forze ed il moto. In questo campo è fondamentale la nozione di equilibrio, ovvero la condizione che si instaura quando le

Dettagli

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante Marco Martini L'ELLISSE 18 March 2006 Articolo n 4 su 6 del corso "Le coniche". Vai all'indice del corso. Paragrafi dell'articolo: 1. L'ellisse come luogo geometrico 2. Costruzione secondo il metodo del

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

1 Esercizi di ripasso 4

1 Esercizi di ripasso 4 Esercizi di ripasso 4. Determinare k in modo che il piano kx + 2y 6z + = 0 sia parallelo al piano x + y z + = 0. Soluzione. La condizione di parallelismo richiede che ( ) k 2 6 rg = Ne segue che k = e

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda PARTE PRIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli