CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI"

Transcript

1 CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI A.S LA GEOMETRIA DELLE MASSE

2 Massa = grandezza fisica che descrive la proprietà dei corpi materiali (o dei sistemi di corpi materiali) che ne determina il comportamento dinamico (traiettoria) quando sono soggetti al l'influenza di forze esterne DEFINIZIONI Punto materiale = punto in cui si può pensare concentrata una certa quantità di materia Corpo materiale = insieme infinito di punti materiali Sistema discreto = insieme finito di punti materiali Sistema continuo = insieme infinito di punti materiali adiacenti (figure piane) LA GEOMETRIA DELLE MASSE STUDIA LE PROPRIETÀ DELLE MASSE IN RELAZIONE ALLA LORO DISTRIBUZIONE NELLO SPAZIO

3 CENTRO DI MASSA Il centro di massa o baricentro di un sistema è il punto geometrico corrispondente al valore medio della distribuzione della massa del sistema nello spazio. Se un sistema ammette un asse di simmetria il baricentro appartiene ad un punto dell'asse Se un sistema ammette due assi di simmetria il baricentro è l'intersezione di tali assi Il baricentro può non coincidere con la posizione di alcuno dei punti materiali che costituiscono il sistema Nei sistemi discreti doppio simmetrici e nei sistemi continui (figure piane) regolari, la ricerca del baricentro può effettuarsi attraverso l'impiego di una procedura grafica utilizzando l'intersezione di assi e mediane

4 Centro di massa/baricentro di sistemi o figure notevoli

5 Centro di Massa e Momenti statici Si definisce momento statico di una massa, rispetto ad una retta distante d dal centro di massa del sistema il prodotto S(r) = m x d Un sistema costituito da più masse produce un momento statico complessivo che risulta dalla sommatoria S(r) = (m1 x d1 ) + (m2 x d2 ) + (m x d ) + (m4 x d4 ) Per la definizione stessa di baricentro risulta valida la relazione: (m1 + m2 + m + m4 ) x dg =(m1 x d1 ) + (m2 x d2 ) + (m x d ) + (m4 x d4 ) Da cui si ricava la misura della distanza del baricentro del sistema dalla retta da cui si sono calcolati i momenti statici: dg = (( m1 x d1 ) + (m2 x d2 ) + (m x d ) + (m4 x d4 )) / (m1 + m2 + m + m4 )

6 Se quanto abbiamo sostenuto in precedenza è vero, le coordinate del centro di massa per il sistema discreto di masse tutte uguali rappresentato, deve risultare, rispetto agli assi di riferimento indicati, posizionato in ascissa = 6 e ordinata = 4 La distanza del centro di massa dalla ascissa risulta, essendo tutte le masse uguali pari a: dg = m x ( )/ m x 4 = 4 La distanza del centro di massa dalla ordinata risulta, essendo tutte le masse uguali pari a: dg = m x (+9++9)/ m x 4 = 6 Per la definizione di centro delle masse, il calcolo del momento statico, effettuato rispetto agli assi locali baricentrici coordinati agli assi di riferimento globali, produce sempre risultato NULLO È possibile utilizzare le proprietà del momento statico nella ricerca del baricentro in sistemi dotati di un solo asse di simmetria o di sistemi comunque disposti rispetto agli assi di riferimento globali

7 Caso generale Dati: m1=4kg m2=11kg m=6kg m4=9kg le coordinate in metri dei centri delle masse rappresentate in figura Calcolando i momenti statici rispetto all'asse X si ottiene l'ordinata, Yg = (( 4 x,5 ) + (11 x,5 ) + (6 x 2 ) + (9 x 1 )) / ( )= (14+8,5+12+9)/0=2,45m Calcolando i momenti statici rispetto all'asse Y si ottiene l'ascissa, Xg = (( 4 x 4 ) + (11 x 5,8 ) + (6 x 1,2 ) + (9 x 5,2 )) / ( )= (16+6,8+7,2+46,8)/0=4,46m

8 Sistemi dotati di un asse di simmetria Si può interpretare la figura come composta da un triangolo isoscele scavato da una semicirconferenza alla base a cui si attribuisce un valore negativo. La posizione del baricentro rispetto alla retta di base risulta: Yg = ((2x2,67)-(2x2,66))/(2-6,28)=,11cm Si può interpretare la figura come composta da un rettangolo sormontato da un semicerchio e scavato alla base da un altro rettangolo a cui si attribuisce nei calcoli il valore negativo. La posizione del baricentro rispetto alla retta di base risulta: Yg = ((6x)+(6,28x6,85)-(12x1,5))/(6-12+6,28)=4,9cm

9 MOMENTO DI INERZIA Il momento di inerzia di un sistema discreto o continuo di masse rappresenta la proprietà che ne descrive il comportamento dinamico (traiettoria) rispetto agli effetti prodotti dai momenti (rotazioni). Tanto la massa (o l'area) sarà distante dall'asse istantaneo di rotazione, tanto maggiore sarà il momento di inerzia e quindi la resistenza offerta dal sistema al momento che induce la rotazione intorno all'asse. Come mostra l'esempio del pattinaggio su ghiaccio, l'atleta aumenta la sua velocità di rotazione nel momento in cui avvicina le braccia (cioè massa) all'asse di rotazione in modo da diminuire l'inerzia alla rotazione. Come vedremo in seguito il momento d'inerzia di una sezione resistente, in un elemento strutturale, fornisce indicazioni indispensabili al fine di individuare il comportamento dell'elemento, sia nei termini della resistenza alla rottura dell'elemento (SLU) sia nei termini dei limiti di funzionamento dovuti alla deformabilità dell' elemento (SLE)

10 Momento di inerzia assiale di un sistema discreto di masse Dati: - m1=4kg; m2=11kg; m=6kg; m4=9kg - le coordinate dei centri delle masse in metri Il momento di inerzia assiale rispetto ad una retta qualsiasi si determina moltiplicando ogni punto materiale di definita massa per la relativa distanza di questo dalla retta (asse) assunta a riferimento elevata al quadrato. Volendo calcolare il momento di inerzia del sistema discreto rispetto all'asse X si ottiene: Jx = (4x,5*,5) + (11x,5*,5) + (6x2*2) + (9x1*1) = 49+14, = 216,75 kgmq Allo stesso risultato si potrebbe arrivare ponendo Jx = (m1+m2+m+m4)* Y(x) 2 noto il valore di Jx si può ricavare Y(x) che essendo diverso da Yg dimostra che il momento di inerzia non gode delle proprietà che abbiamo osservato con il teorema di Varignon

11 Raggio di inerzia di un sistema discreto di masse Il raggio di inerzia di un sistema discreto (o continuo) costituisce una proprietà inerziale, che, come vedremo in seguito fornisce indicazioni molto utili nel caso di elementi strutturali (aste snelle) interessati da sollecitazioni semplici di compressione (solo diagramma N) o di tipo composto (diagrammi N+M) calcoliamo il momento statico rispetto all'asse X Sx = (m1*y1+m2*y2+m*y+m4*y4)=yg*(m1+m2+m+m4) Applichiamo il teorema di Varignon ai momenti statici (m1*y1)y1+(m2*y2)y2+(m*y)y+(m4*y4)y4= Y(x) *Sx Sostituiamo: Jx= Y(x)*Yg*(m1+m2+m+m4) Essendo: 2 Jx = (m1+m2+m+m4)* Y(x) uguagliando e semplificando 2 Y(x) = Y(x)*Yg* Il termine Y(x) si chiama raggio di inerzia e rappresenta la distanza ideale dall'asse X a cui si può pensare applicata idealmente l'intera massa del sistema per ottenere lo stesso momento di inerzia calcolato attraverso la sommatoria dei momenti d'inerzia delle masse singole

12 Teorema della trasposizione (o di Huygens) Noto il momento di inerzia assiale di un sistema discreto o continuo di masse per un asse parallelo a quello baricentrico e distante d da questo, si può determinare il valore del momento di inerzia baricentrico applicando la relazione: Dimostrazione, assumiamo che tutte le masse siano uguali e di peso 1kg): Jg = 1*4 +1*4 +1*4 + 1*4 = 16 kgmq Jx = 1*(6) + 1*(6) + 1*(4) + 1*(4) = 80kgmq Allo stesso risultato si arriva applicando la formula del trasporto: Jx = Jg + (m1+m2+m+m4)*d 2 Jx = 16+ 4*(4) ; Jx = = 80kgmq N.B. viceversa, noto il valore di Jx (o rispetto ad un asse qualsiasi purchè parallelo a Jg) si può calcolare il valore del momento di inerzia assiale baricentrico con la stessa formula sostituendo al segno più il segno meno

13 Momento centrifugo di un sistema di masse Si definisce momento centrifugo di un sistema discreto o continuo di masse la somma dei prodotti delle singole masse per le rispettive distanze da due assi (in genere ortogonali) Per il sistema in figura il momento di inerzia centrifugo, calcolato rispetto agli assi globali X,Y risulta essere: Jx,y= m1*(x1*y1)+m2*(x2*y2) + m*(x*y)+m4*(x4*y4) Sviluppando i termini numerici nella ipotesi di masse tutte uguali e pari ad 1kg Jx,y=1*(6*)+1*(6*9)+1*(2*)+1*(2*9) = = 96kgmq Calcoliamo adesso il momento centrifugo rispetto agli assi locali baricentrici: Jlocal x,y = 1*(2*(-)) + 1*(2*() + 1*(-2*(-)) + 1*(-2*()) = = 0 N.B. Il momento centrifugo di un sistema continuo o discreto calcolato rispetto agli assi baricentrici (principali) fornisce valore nullo

14 Momento di inerzia assiale di un sistema continuo (rettangolo) Il calcolo del momento di inerzia assiale di un rettangolo può effettuarsi, in analogia con la procedura vista con i sistemi discreti, scomponendo la figura in tante strisce infinitesime di superficie da. Assumiamo quale asse la retta X Possiamo utilizzare la stessa formula precedente sostituendo ai punti materiali le aree infinitesime Che, può scriversi come: Jx= Y(x)*Yg*(BxH) Jx= (H/2)*2/*H*(BxH) = BH/ Ovviamente, rispetto all'asse Y il momento di inerzia vale: Jy= (B/2)*2/*B*(BxH) = HB/

15 Momento di inerzia baricentrico di un rettangolo Come vedremo meglio in seguito, le sezioni di elementi strutturali interessate dalla azione delle sollecitazioni flettenti (diagramma del momento flettente) ruotano intorno al loro asse baricentrico. Nel caso di una sezione strutturale di geometria rettangolare il momento di inerzia baricentrico rispetto ad un asse parallelo alla base (o all'altezza) della figura si può ricavare applicando la formula del trasporto vista in precedenza per i sistemi discreti. Basta sostituire alla somma delle masse l'area del rettangolo Modulo di resistenza 2 Jg = B*H/ - (H/2)* (B*H) Jg = B*H/ - B*H/4 Jg = B*H/12 Come indicato dal grafico la regione critica, ai fini della resistenza della sezione, risulta essere quella posta alla maggiore distanza (cioè ad H/2) dall'asse istantaneo di rotazione (asse neutro). Questa circostanza produce un altro indicatore della inerzia della sezione chiamato modulo di resistenza. Wasse locale forte = (B*H/12)/(H/2) Wasse locale debole = (H*B/12)/(B/2)

16 Proprietà inerziali di figure geometriche notevoli A=B*H G=H/2 JB = B*H / JH = H*B / JY = B*H /12 JZ = H*B /12 iy = H /RadQ12 iz = B /RadQ12 2 Wy = B*H /6 Wz = H*B 2 /6 A=B*H/2 G=H/ JB = B*H /12 JY = B*H /6 iy = H /RadQ18 iz = B /RadQ24 2 Wy = B*H /12 2 Wz = H*B /24 A=,14*R G=D/2 4 JY=JZ =,14*D /64 iy = iz = D /4

17 Proprietà inerziali di figure composte Applicando le proprietà viste in precedenza è possibile ricavare le proprietà inerziale di figure piane comunque composte Esempio 1 - sezione dotata di un asse di simmetria Coordinata del baricentro Yg= [2*(4x1)*2,5 + (6x1)*0,5)]/ (6+4+4) = 1,64cm Momento di inerzia baricentrico (asse locale Y) Jy = (1*216/12) + [ 2*(4*1)/12 + (2*4)x (2,5*2,5)=18 +(0,67+50) Jy = 68,67 cm 4 Wy = 68,67/ = 22,89 cm iy = RadQ (Jy/ A) = RadQ 68,67/(6+8)=2,21cm N.B. Con una procedura analoga si possono ricavare tutte le altre proprietà inerziali relative all'asse locale Z

18 Esempio 2 - sezione ad elle con lati diseguali Coordinate del baricentro Yg= [(6*1)x0,5 + (4*1)x2,5)]/(6+4)= 1,cm Zg= [(6*1)x + (4*1)x0,5)]/(6+4)= 2cm

GEOMETRIA DELLE AREE

GEOMETRIA DELLE AREE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì GEOMETRIA DELLE AREE AGGIORNAMENTO DEL 29/09/2011 Baricentro In un sistema di punti materiali o nel caso di un solido può

Dettagli

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia 3 Geometria delle masse e momento di ordine ESERCIZI SVOLTI Considerata la sezione rappresentata in figura, calcolare i raggi d inerzia massimo e minimo, tracciare l ellisse d inerzia e il nocciolo centrale

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE IL BARICENTRO GENERALITA' GEOMETRIA DELLE MASSE Un corpo può essere immaginato come se fosse costituito da tante piccole particelle dotate di massa (masse puntiformi); a causa della forza di gravità queste

Dettagli

Appunti di Costruzioni Edili

Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Geometria delle masse (Aggiornato settembre 016) 1 - Geometria delle masse Per massa intendiamo la quantità di materia presente in un corpo. Nel Sistema Internazionale

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI A.S. 2012-2013 Casi particolari di sistemi di forze Nel caso di un sistema composto da n forze tutte parallele tra loro, la ricerca del risultante R del sistema

Dettagli

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali eometria delle ree Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali In realtà lo studio della Meccanica delle Strutture non si accontenta di

Dettagli

1 La Geometria delle Masse

1 La Geometria delle Masse 1 La eometria delle Masse 1.1 Baricentri e Momenti Statici Due siste di forze vengono detti equivalenti quando generano la stessa risultante e lo stesso momento risultante rispetto ad un polo qualsiasi.

Dettagli

9 - Geometria delle aree

9 - Geometria delle aree 9 - Geometria delle aree ü [A.a. 0-04 : ultima revisione 4 gennaio 04] In questa esercitazione si applicano le definizioni di baricentro, momento statico, momento d'inerzia, etc. ad alcuni esempi di interesse

Dettagli

RICHIAMI DI GEOMETRIA DELLE AREE

RICHIAMI DI GEOMETRIA DELLE AREE RICHIMI DI GEOMETRI DELLE REE G d G G O Baricentro di un area Coordinate del baricentro G di un area G = G = d d Momento statico di un area rispetto ad un asse Momento statico dell area rispetto all asse

Dettagli

Geometria delle masse

Geometria delle masse - Geometria delle masse - www.spizuoco.it Geometria delle masse generalità Incominciamo ad utilizzare i concetti e le schematizzazioni trattati fin ora per poter parlare di geometria delle masse, ovvero

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.4

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.4 ESERCZO n. Data la sezione a L riportata in Figura determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. b b = cm h =

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE BARICENTRI MOMENTI DI 2 ORDINE

GEOMETRIA DELLE MASSE BARICENTRI MOMENTI DI 2 ORDINE EOMETRIA DELLE MASSE BARICENTRI MOMENTI DI ORDINE EOMETRIA DELLE MASSE Baricentro Momenti d inerzia. SOMMARIO Baricentro. Baricentro. Icorpi si possono pensare costituiti da un insieme di punti pesanti.

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5 Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.5 Data la sezione riportata in Figura, determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI Casi particolari di sistemi di forze Nel caso di un sistema composto da n forze tutte parallele tra loro, la ricerca del risultante R del sistema risulta

Dettagli

ELABORATO 2 GEOMETRIA DELLE MASSE

ELABORATO 2 GEOMETRIA DELLE MASSE ELABORATO GEOMETRIA DELLE MASSE DATI Al = 1.00 Kg/m Fe = 3.8 Kg/m s = 1 mm d = 3 mm b = mm r = mm h = 5 mm La struttura è stata divisa in 11 parti ed è formata da due figure elementari: rettangolo e quarto

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI A.S. 2012-2013 _ 28.09.2012 La meccanica e quella parte della fisica che descrive la quiete o il moto di un qualunque sistema materiale nello spazio e nel

Dettagli

Corso di recupero di Fisica 2017/2018. Dario Madeo

Corso di recupero di Fisica 2017/2018. Dario Madeo Corso di recupero di Fisica 2017/2018 Dario Madeo Lezione del 23/03/2018 Slides disponibili all'indirizzo http://www.dii.unisi.it/~madeo/crf/crf1718.html Momento di inerzia - Alcune considerazioni

Dettagli

Esercizio geometria delle aree

Esercizio geometria delle aree Salvatore Trotta Università degli Studi di Napoli - Federico II 15 aprile 2014 Consideriamo la seguente figura asimmetrica: Suddivisa la figura in tre rettangoli e fissato un sistema di riferimento arbitrario

Dettagli

Appendice: raccolta di tracce di esercizi proposti e di esercizi svolti sulla geometria delle aree

Appendice: raccolta di tracce di esercizi proposti e di esercizi svolti sulla geometria delle aree UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Scienza delle Costruzioni 1 Laurea in ingegneria civile per l ambiente ed il territorio Prof. Fernando Fraternali Appendice: raccolta di

Dettagli

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm Esercizio N.1 (pag. 81) La coppia M agisce in un piano verticale passante per l asse baricentrico di una trave la cui sezione trasversale è mostrata in figura. Determinare la tensione nel punto A. Soluzione

Dettagli

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013 Soluzione del Secondo Esonero A.A. 01-013, del 8/05/013 Primo esercizio a) Sia v la velocità del secondo punto materiale subito dopo l urto, all inizio del tratto orizzontale con attrito. Tra il punto

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli

DISPENSA DI GEOMETRIA DELLE MASSE

DISPENSA DI GEOMETRIA DELLE MASSE DISPENSA DI GEOMETRIA DELLE MASSE (Andrea Albero) IPOTESI GENERALI PER LA GEOMETRIA DELLE MASSE E LA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: Materiale omogeneo Densità del materiale uniforme, costante ed unitaria (al

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 3: Idrostatica Anno Accademico 2012-2013 2013 1 Generalità L idrostatica studia le relazioni di equilibrio

Dettagli

PRESSO-FLESSIONE RETTA

PRESSO-FLESSIONE RETTA PRESSO-FLESSIONE RETTA Consideriamo un elemento strutturale verticale (Pilastro) soggetto ad uno carico P eccentrico, cioè applicato nella sezione in un punto c (centro di pressione) che non corrisponde

Dettagli

Richiami di geometria delle Aree

Richiami di geometria delle Aree Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precompresso / 2016-17 Richiami di geometria delle ree PREMESS L analisi

Dettagli

Sistemi Rigidi. --> la posizione del CM rimane invariata rispetto a quella dei punti materiali

Sistemi Rigidi. --> la posizione del CM rimane invariata rispetto a quella dei punti materiali Sistemi Rigidi Sistema rigido --> corpo indeformabile (distanze costanti tra le coppie dei punti materiali costituenti) qualsiasi siano le forze esterne agenti su di esso --> in realtà tutti corpi sottoposti

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1.

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1. Macerata 9 dicembre 04 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO In un riferimento cartesiano ortogonale è dato il fascio di rette: k + x k y + k + = 0. Determina il centro C del

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI PROF. STEFANO CATASTA A.S DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI PROF. STEFANO CATASTA A.S DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI A.S. 2012-2013 DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI Caratteristiche delle sollecitazioni Una struttura equilibrata vede le sezioni subire traslazioni e/o rotazioni

Dettagli

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

1 Introduzione alla geometria analitica

1 Introduzione alla geometria analitica 1.1 Il piano cartesiano 1 Introduzione alla geometria analitica Se R è l'insieme di tutti i numeri reali (rappresentabile su una retta), allora R R = R rappresenta il piano euclideo; infatti ciascun punto

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti su Lavoro ed Energia Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu) Il Lavoro Il lavoro fatto

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga; ^ - TETI compito n 2-2014-2015 1 Il triangolo ha come lati le rette r : y=x 2, s: x 4=0, t : x y 22=0 Disegna le rette r, s, t e determina: a le coordinate dei vertici =r s, =s t, =t r ; b l'area del triangolo;

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA docente di Progettazione Costruzioni Impianti - PCI Classe D Co Moduli Vettori Geometria delle masse

Dettagli

10 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

10 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico 0 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico ü [A.a. 0-0 : ultima revisione 9 settembre 0] Si esaminano alcuni casi di sollecitazione composta del tipo normale, ossia di flessione deviata e flessione

Dettagli

Compito del 21 giugno 2004

Compito del 21 giugno 2004 Compito del 1 giugno 00 Una lamina omogenea di massa m è costituita da un quadrato ABCD di lato a da cui è stato asportato il quadrato HKLM avente i vertici nei punti medi dei lati di ABCD. La lamina è

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018 Prova teorica - A Nome... N. Matricola... Ancona, 5 aprile 2018 1. Gradi di libertà di

Dettagli

Meccanica 17 giugno 2013

Meccanica 17 giugno 2013 Meccanica 17 giugno 2013 Problema 1 (1 punto) Un punto si muove nel piano y-x con legge oraria: Con x,y misurati in metri, t in secondi. a) Determinare i valori di y quando x=1 m; b) Determinare il modulo

Dettagli

3^A - MATEMATICA compito n b. le coordinate del vertice V, dei punti A e B in cui la parabola p interseca l'asse x (con x A

3^A - MATEMATICA compito n b. le coordinate del vertice V, dei punti A e B in cui la parabola p interseca l'asse x (con x A 3^ - MTEMTIC compito n 4-2014-2015 Dati il punto F 3, 3/4 e la retta d di equazione y= 5/4, determina: a l'equazione della parabola p avente fuoco F e direttrice d; b le coordinate del vertice V, dei punti

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 28 maggio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 28 maggio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 8 maggio 015 1. Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni esponenziali: 4 x x 1 = 16 x + x 1 x+ = 5 x x+ x 1 + 4 = 0 (4 x 1) 49 ( ) x 1 x + 10 x 81 x 1 x 4 + 1

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

Nm

Nm Nome: Cognome: Data: 1//15 Esercizio N. 1 Valutazione 7 Sia dato un velivolo schematizzato come in figura, con l ipotesi di trascurare le dimensioni della fusoliera. Su ciascuna semiala, modellata come

Dettagli

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. 3.Dinamica e forze La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. Le due grandezze fondamentali che prendiamo in considerazione

Dettagli

Geometria delle masse

Geometria delle masse Geometria delle masse BA. Baricentri Per la trattazione riguardante i baricentri non ci è più sufficiente considerare i corpi come insiemi di punti geometrici, ma abbiamo bisogno di introdurre una nuova

Dettagli

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE. Soluzione VII ESERCITAZIONE 1. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria. Calcoliamo

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 February 2, 2016 Si prega di commentare e spiegare bene i vari passaggi, non di riportare solo la formula finale. PROBLEMA 1) Due blocchi, collegati da uno spago privo

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni 1 Geometria analitica La geometria analitica stabilisce una corrispondenza tra il mondo della geometria e il mondo dell'algebra. Ciò significa che gli enti geometrici hanno degli enti corrispondenti nel

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO IL SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO E LA RETTA Per ricordare H Consideriamo una retta orientata r, fissiamo su di essa un punto O e prendiamo un segmento u come unitaá di misura; consideriamo un punto

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 22/23 Matrici d inerzia Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale -

Dettagli

Matematica. Equazioni di 1 grado. Prof. Giuseppe Buccheri Menu

Matematica. Equazioni di 1 grado. Prof. Giuseppe Buccheri Menu Matematica Equazioni di grado Avvertenze Premendo questo pulsante si va all indice degli argomenti che sono collegati ipertestualmente alle varie diapositive Pulsante diapositiva successiva Pulsante diapositiva

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Il piano cartesiano Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Fissare nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale significa fissare due rette perpendicolari orientate chiamate asse e asse

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 010-011 Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: C 10.03.011 prof. Mimmo Corrado Dato il triangolo di vertici: 6; 3, ; 1, 4;

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 300 posti per l ammissione al 20 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Esercizi di Anna Maria Gennai

Esercizi di Anna Maria Gennai ESERCIZI SVOLTI SULL IPERBOLE 1. Tracciare il grafico dell iperbole di equazione 2. Tracciare il grafico dell iperbole di equazione 4 y2 25 = 1 4 y2 25 = 1 3. Tracciare il grafico dell iperbole di equazione

Dettagli

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17 www.matematicamente.it Esame di stato scuola secondaria di primo grado - Esercitazione 1 1 Esame di stato scuola secondaria di primo grado Esercitazione a cura di Michela Occhioni Cognome e nome: data:

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali 1BTT Esame del 23/11/21 Soluzione 1 Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura 1 il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano Appunti di Geometria Analitica In questi brevi appunti, richiameremo alcune nozioni di geometria analitica studiate negli anni precedenti: in particolare, rivedremo il concetto di coordinate cartesiane

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Bergamini Es. Parabola pag. L 236. n y 0 y x=16 8 y y 2

Bergamini Es. Parabola pag. L 236. n y 0 y x=16 8 y y 2 ergamini Es. Parabola pag. L 36 n 14 a. L'equazione può essere scritta: 16 8 x=4 y { 4 y 0 y 4 16 8 x=16 8 y y x= 1 8 y y e quindi rappresenta la metà inferiore di una parabola avente asse di simmetria

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

Problema 1. SECONDA PROVA DI MATEMATICA E FISICA 20 giugno Svolgimento

Problema 1. SECONDA PROVA DI MATEMATICA E FISICA 20 giugno Svolgimento giugno 9 Svolgimento Problema A La funzione gx è il prodotto di una funzione polinomiale e una funzione esponenziale, quindi ha come dominio tutto R, è continua e derivabile indefinitamente per ogni valore

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Distribuzione di aree e misura elementare [A]=[L 2 ]

Distribuzione di aree e misura elementare [A]=[L 2 ] Distribuzione di aree e misura elementare [A]=[L 2 ] G. Vairo - Scienza delle Costruzioni - Ing. Energetica, Ing. Meccanica - A.A. 2017/2018 Definizione di retta orientata r P G. Vairo - Scienza delle

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 3: Idrostatica Anno Accademico 2011-2012 2012 1 Generalità L idrostatica è quella parte dell idraulica che

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 5

4^C - Esercitazione recupero n 5 4^ - sercitazione recupero n 5 1. onsidera la seguente relazione tra le variabili reali, y: dove a è un parametro reale positivo. 1 1 y = 1 a, a. sprimi y in funzione di e studia la funzione così ottenuta,

Dettagli