Capitolo 5. Il contenzioso amministrativo. Bologna,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 5. Il contenzioso amministrativo. Bologna,"

Transcript

1 Capitolo 5. Il contenzioso amministrativo Bologna,

2 I. I rimedi non giurisdizionali II. I guidici amministrativi III. Il riparto di giurisdizione IV. Il processo amministrativo V. Le sentenze e i loro effetti VI. Il controllo di legittimità Bologna,

3 I. I rimedi non giurisdizionali Bologna,

4 1. «Recours administratifs»: appello all amministrazione stessa -davanti: o all'autore dell atto amministrativo ( recours gracieux ), o ad un supervisore ( recours hiérarchique ), o ad un autorità che ha un potere di controllo sull autore dell atto ( recours de tutelle o de contrôle ) -esempio dell ultimo: ricorso al Prefetto contro un atto di un ente locale (Oggi il prefetto non può annullare gli atti illegali delle autorità locali riforma di ma può chiedere ai loro autori di modificarli e, in caso di rifiuto, può fare riferimento al tribunale amministrativo) 2. Una controversia amministrativa può essere risolta con una transazione, la giurisprudenza ha riconosciuto che è possibile chiedere al giudice di approvare la transazione 3. Le cause amministrative possono essere sottoposte al Mediatore (oggi Défenseur des Droits ), il quale non ha potere decisionale ma può aiutare a trovare una soluzione amichevole. Ha una reale influenza. 4. L arbitrato è generalmente vietato alle persone giuridiche di diritto pubblico, ma ci sono alcune eccezioni, tra cui le controversie internazionali. Vi è l intenzione di estendere l ambito di applicazione dell'arbitrato, benché ciò sia oggetto di grandi discussioni (in particolare sul giudice competente a conoscere il ricorso contro i lodi arbitrali) Bologna,

5 II. I giudici amministrativi Bologna,

6 1. Il dualismo giurisdizionale: Come già visto, dal 1799, giudici amministrativi separati dai giudici ordinari Con, al centro, il Tribunal des Conflits" per risolvere i conflitti di giurisdizione + È costituito dallo stesso numero di giudici del Consiglio di Stato e della Corte di Cassazione. In caso di parità la decisione spetta al Ministro della Giustizia + Opera per lo più su richiesta dell'amministrazione, che eccepisce solitamente il difetto di giurisdizione del giudice ordinario Bologna,

7 2. Tre livelli di giudici amministrativi di competenza generale -Consiglio di Stato («Conseil d Etat») -Corti amministrative di appello («Cours administratives d appel»)(8) -Tribunali amministrativi («Tribunaux administratifs») (40) + Tribunali amministrativi specializzati (azione sociale, rifugiati, disciplina di alcune professioni) Bologna,

8 3. La magistratura amministrativa - I membri del «Conseil d Etat», delle «Cours administratives d appel» e dei «Tribunaux administratifs» - sono reclutati e addestrati con un sistema diverso rispetto a quello dei magistrati ordinari: insieme agli alti funzionari amministrativi, dall'ecole Nationale d'administration. - tuttavia, nonostante il diverso percorso di formazione, essi hanno conquistato nel tempo un indipendenza equivalente a quella dei magistrati giudiziari - Due sottoinsiemi un po diversi : i Consiglieri di Stato sono un corpo di grande prestigio, quello dei consiglieri dei tribunali amministrativi e delle corti d'appello amministrativa un po meno. I Consiglieri di Stato vengono spesso distaccati per svolgere funzioni superiori nei Ministeri (più raro per i membri dei TA e CAA): si tratta di un fattore importante del potere del Consiglio di Stato Bologna,

9 III. Il riparto di giurisdizione Bologna,

10 1. Tra giudici amministrativi e giudici ordinari -In alcuni casi specifici, la competenza è direttamente determinata dalla legge: generalmente a favore dei giudici ordinari + esempio, i ricorsi contro le decisioni di alcune autorità amministrative, come l Autorità della concorrenza. - In altri casi, la competenza è determinata da un criterio giurisprudenziale speciale + esempio: i tribunali ordinari sono competenti a decidere sulle gravi illegalità che riguardano i diritti fondamentali (teoria della voie de fait ) - A parte questi casi particolari, si applicano i criteri generali che ruotano attorno all'idea che la competenza dipenda dalla disciplina applicabile alla situazione concreta, di diritto pubblico o meno: vale a dire /.. Bologna,

11 la competenza dipende dal tipo di regime giuridico applicabile alla situazione concreta: + come già detto, su tutta la "superficie" dell'attività amministrativa c'è una parte (dominante) di diritto pubblico e una parte di diritto privato: i contratti pubblici sono di diritto pubblico o privato, l'amministrazione ha un dominio pubblico (diritto pubblico) e un dominio privato (diritto privato)... + una controversia appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo se si tratta di un contratto di diritto pubblico, di une bene pubblico, etc + Come si fa a determinare che un contratto sia amministrativo, che un bene appartiene al dominio pubblico, che un impiegato è di diritto pubblico...? - Ogni categoria ha i propri criteri, che in generale coinvolgono la nozione di servizio pubblico (e la distinzione fra servizi pubblici amministrativi e servizi pubblici industriali e commerciali ), e quella di potere pubblica ( puissance publique ) Bologna,

12 2. Tra i giudici amministrativi -Tra giudici amministrativi a competenza generale e giudici amministravi specializzati E piuttosto semplice: tutte le controversie che non sono assegnate per legge ai giudici specializzati rientrano nella competenza dei giudici amministrativi con competenza generale -Tra giudici amministrativi a competenza generale +In linea di principio, tutte le controversie vengono prima portate davanti ai tribunali amministrativi: ad eccezione di alcune, che sono presentate direttamente al Conseil d Etat (ad esempio, i ricorsi contro decreti) +Le sentenze dei tribunali amministrativi possono essere impugnate davanti alle Cours administratives d appel. Eccezione: in alcuni casi si può proporre appello direttamente al Consiglio di Stato (per esempio in alcune procedure di emergenza) + Le sentenze dei tribunali amministrativi possono essere impugnate dinanzi al Consiglio di Stato per ricorso di cassazione Bologna,

13 III. Il processo amministrativo Bologna,

14 1. L introduzione del giudizio Questo solleva varie questioni, tra cui 3: -si possono impugnare tutti gli atti amministrativi? Non del tutto. 2 limiti essenziali: + atti che non sono realmente decisioni: istruzioni, circolari, direttive Tuttavia, possono a volte essere impugnati: esempio: circolari imperative + alcuni atti del potere esecutivo nazionale: gli actes de gouvernement. Esempi: la decisione di presentare una proposta di legge, la decisione di sciogliere l'assemblea Nazionale, la decisione di fare un referendum nazionale. Ultimo esempio nella giurisprudenza: la decisione di test nucleari nel Pacifico (conseguenti divieti di alto mare) (Conseil d Etat, 1995) - I termini per il ricorso - Termine normale= 2 mesi - 2 mesi dopo la pubbicità dell atto Bologna,

15 - Chi è qualificato per impugnare una decisione particolare? + Il concetto di interesse ad agire ( intérêt pour agir ). L'idea è che attorno alle decisioni amministrative vi siano circoli di interesse, ossia circoli di persone che possono essere influenzate da queste decisioni: queste sono le persone che hanno intérêt pour agir. La giurisprudenza delimita questi circoli in modo più o meno ampio Esempi: i contribuenti locali possono impugnare tutte le decisioni comunali con implicazioni finanziarie; un permesso di costruire può essere impugnato soltanto dai vicini. +La legittimazione ad agire degli organismi collettivi (associazioni, sindacati) è soggetta a regole speciali. Alcune associazioni hanno ampia possibilità di ricorso: ad esempio, le associazioni di protezione ambientale. I sindacati dei funzionari pubblici, invece, possono agire contro le decisioni positive (una promozione, per esempio) o negative (sanzioni, per esempio), ma soltanto per supportare i ricorsi presentati dai loro destinatari. Bologna,

16 2. La tutela cautelare - La proposizione del ricorso giurisdizionale non sospende gli effetti dell atto impugnato: questa è la ragione principale dell'esistenza di meccanismi di tutela cautelare - Abbiamo tre tipi principali. - Il référé-suspension fornisce abbastanza rapidamente (di solito due o tre settimane) la sospensione di un atto, a due condizioni: un serio dubbio sulla legittimità dell atto e una situazione di emergenza; - Con il «référé-liberté» è possibile ottenere che il giudice adotti, entro quarantotto ore, delle misure (ad esempio, ingiunzioni) volte ad inibire una violazione amministrativa di un diritto fondamentale - Con il référé précontratuel o il référé contractuel può essere interrotta o raddrizzata una procedura di aggiudicazione di un appalto non conforme alle regole di concorrenza o, ancora, si può ottenere l annullamento, subito dopo la firma, di un contratto concluso in violazione delle regole di concorrenza (trasposizione del diritto UE) Bologna,

17 3. Lo svolgimento del processo Il punto fondamentale da notare è che il processo amministrativo ha tradizionalmente un carattere inquisitorio ( inquisitoire ) e non accusatorio Il processo non è controllato dalle parti ma dal giudice, che pone domande, richiede informazioni, fa proprie indagini, decide quando il caso è pronto per l'udienza pubblica Bologna,

18 IV. Le sentenze e i loro effetti Bologna,

19 1. Il possibile contenuto delle sentenze - Dipende dal tipo di ricorso che è stato proposto. Ci sono due grandi categorie di azioni: - Il recours pour excès de pouvoir, che è il rimedio più comune (e tradizionale nella storia del diritto amministrativo). E un ricorso volto ad ottenere l'annullamento di un atto amministrativo illegittimo. - Nei ricorsi di plein contentieux, i giudici sono chiamati a pronunciarsi su qualcosa di diverso rispetto al semplice annullamento di un atto, su qualcosa di più. Ci sono due tipi principali: - L'azione contrattuale ( recours contractuel ) è un processo tra parti di un contratto pubblico (di norma il ricorso è proposto dal contraente privato). - L'azione di responsabilità civile ( recours en responsabilité extracontractuelle ) tende a coinvolgere anche la responsabilità extracontrattuale dell'amministrazione (la responsabilità extracontrattuale dell amministrazione appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo quando la situazione contestata è retta dal diritto pubblico) Bologna,

20 2. L esecuzione delle sentenze - Talvolta sorgono problemi molto complessi nel determinare le conseguenze delle sentenze di annullamento degli atti amministrativi - Specialmente, effetti nel tempo (retroattività) ed in relazione ad atti collegati all atto annullato - A lungo, difficoltà in relazione alla non esecuzione o all esecuzione parziale delle sentenze - Il problema è stato risolto dopo la legge 8 febbraio 1995, che ha creato meccanismi efficaci di ingiunzione Bologna,

21 V. Il controllo di legittimità Bologna,

22 1 Il problema principale nel controllo di legittimità (o piuttosto di legalità, si usano entrambi i termini) - Fin dove può spingersi il controllo del giudice? Altrimenti detto: il giudice amministrativo può certamente controllare la legalità degli atti, ma l opportunità, il merito? - La soluzione adottata dal giudice francese (dopo una lunga evoluzione) + limitarsi al controllo della legalità +ma il giudice tratta talvolta le questioni di opportunità come questioni di legalità (con concetti prossimi alla nozione inglese di «reasonableness» o a quella di proporzionalità) Bologna,

23 2. Il controllo di legalità è basato su 5 pilastri (i «cas d ouverture du recours pour excès de pouvoir») - I I relativi vizi sono speculari rispetto agli elementi che che vanno a comporre un atto amministrativo: l atto ha un autore, è stato preso dopo un procedimento e secondo una forma, ha un scopo, un oggetto, ha un contenuto, ed è stato emanato per dei motivi (di fatto e di diritto) - Dunque 5 tipi di illegalità - «Incompétence» (autore) - «Vice de forme ou de procédure» (procedimento, forma) - «Détournement de pouvoir» (scopo) - «Violation de la loi» (contenuto) - «Illégalités relatives aux motifs» (ce ne sono diversi) (motivi) Bologna,

24 - «Incompétence»: l autore dell atto non aveva competenza ad adottarlo - «Vice de forme ou de procédure»: assenza di motivazione, assenza di contradittorio, consultazione irregolare - Tuttavia, in generale, l annullamento è possibile soltanto se l irregolarità ha prodotto delle conseguenze sul contenuto dell atto - «Détournement de pouvoir» lo scopo dell atto è esterno all interesse generale o diverso da quello che l atto avrebbe dovuto avere (difficile da (CE, 1962, Bréart de Boisanger) - «Violation de la loi»: il contenuto dell atto è contrario ad una regola superiore. Esempio: al principio di uguaglianza Bologna,

25 - «Illégalités relatives aux motifs» (il problema legalità/ opportunità è qui): +illegalità che il giudice può sempre sanzionare: errore di fatto (errore sui fatti nei motivi della decisione), errore di diritto (errore sulla base legale della decisione) + In generale, il controllo ed i tipi di illegalità sanzionabile cambiano a seconda del grado di discrezionalità di cui l amministrazione dispone: -poca discrezionalità: il giudice può sanzionare l errore nella qualificazione giuridica - discrezionalità media: il giudice può sanzionare l errore manifesto di valutazione («erreur manifeste d appréciation») - discrezionalità alta: normalmente nessun controllo (della valutazione della situazione compiuta dall amministrazione). Tuttavia esistono alcuni casi in cui, al contrario, il giudice può compiere un controllo «ampio» attraverso i criteri della proporzionalità e del c.d.«bilancio dei vantaggi e svantaggi della decisione» Bologna,

Introduzione al diritto amministrativo francese Bologna, 2014

Introduzione al diritto amministrativo francese Bologna, 2014 Introduzione al diritto amministrativo francese Bologna, 2014 Jean-Bernard Auby Professeur de Droit Public Directeur de la Chaire «Mutations de l Action Publique et du Droit Public» 1 Contenuto del corso

Dettagli

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E)

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E) EVOLUZIONE STORICA La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E) Problemi: - scarsa incisività della tutela offerta dal g.o. - incoercibilità dell'obbligo

Dettagli

di Leonardo Ferrara Eccesso di potere e trasformazioni della discrezionalità: per introdurre una riflessione

di Leonardo Ferrara Eccesso di potere e trasformazioni della discrezionalità: per introdurre una riflessione Prefazione di Leonardo Ferrara XI Eccesso di potere e trasformazioni della discrezionalità: per introdurre una riflessione di Simone Torricelli 1 1. Natura del contenzioso, equilibrio tra poteri, effettività

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 1. TERMINE DILATORIO PER LA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO di ALBERTO ZUCCHETTI

INDICE-SOMMARIO. 1. TERMINE DILATORIO PER LA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO di ALBERTO ZUCCHETTI INDICE-SOMMARIO Prefazione a cura di VITTORIO ITALIA... XIII Introduzione a cura di STEFANO TOSCHEI... XV Notizie sugli autori... XXIX 1. TERMINE DILATORIO PER LA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO (Articolo 1)

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI Premessa alla nona edizione XVII CAPITOLO I I RICORSI AMMINISTRATIVI 1. I caratteri e la funzione 1 2. L ambito del ricorso gerarchico 4 3. La proposizione del ricorso gerarchico 4 4. La decisione del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Introduzione........................................... Autori delle singole parti dell opera.............................. V VII CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Le fonti e gli organi del processo

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE Il sistema della tutela giurisdizionale: Corte di giustizia, Tribunale, tribunali specializzati e corti nazionali Competenze esclusive della Corte di giustizia e del

Dettagli

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE DELL UNIONE E GLI ALTRI RICORSI DIRETTI PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI -------------------------- 3

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859 Capitolo 1: Evoluzione storica della giustizia amministrativa 1. La tutela del privato nei confronti della pubblica amministrazione: il sistema di giustizia amministrativa 2. Sistemi monistici e sistemi

Dettagli

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE)

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) Articolo 256 1. Il Tribunale è competente a conoscere in primo grado dei ricorsi di cui agli articoli 263 (legittimità atti),

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici

La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici d.lgs 18 aprile 2016, n. 50 in vigore dal 19 aprile 2016 Avv. Maria Stefania Masini

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA * *** * SCUOLA SUPERIORE DELL AVVOCATURA SEZIONE CASSAZIONISTI CORSO PROPEDEUTICO ALL'ISCRIZIONE NELL'ALBO SPECIALE PER IL PATROCINIO DINANZI

Dettagli

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali * LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: IL SISTEMA DUALISTICO diritti soggettivi giudice ordinario disapplicazione dell atto illegittimo Interessi

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Indice sommario. Parte I. Parte II

Indice sommario. Parte I. Parte II Parte I Il diritto amministrativo Capitolo 1 Il diritto amministrativo e l ordinamento europeo 1. Diritto amministrativo e funzione amministrativa...» 17 2. Cenni storici sull ordinamento europeo...» 19

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI INDICE Gli autori............................................. XIII I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI 1. Il diritto amministrativo................................... 1 2. Le pubbliche amministrazioni................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI LE GARANZIE GIURISDIZIONALI La funzione giurisdizionale La giurisdizione ordinaria e le giurisdizioni speciali Autonomia e indipendenza della magistratura Il consiglio superiore della magistratura Il giusto

Dettagli

Capitolo 4. L attività amministrativa. Bologna,

Capitolo 4. L attività amministrativa. Bologna, Capitolo 4. L attività amministrativa Bologna, 2014 1 I. Osservazioni generali sul dirittto dell attività amministrativa II. Il procedimento amministrativo III. L atto amministrativo unilaterale IV. Il

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE III:

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni PARTE I CAPITOLO PRIMO. LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella

INDICE SOMMARIO PREMESSA. UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni PARTE I CAPITOLO PRIMO. LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella PREMESSA UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni... 1 PARTE I CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella 1. Premessa... 9 2. Le indicazioni tratte dalla giurisprudenza: i comportamenti

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

L ESERCIZIO GIUDIZIALE DEI DIRITTI

L ESERCIZIO GIUDIZIALE DEI DIRITTI SEMINARIO CORSO DI DIRITTO PRIVATO - PROF.SSA SARA LANDINI - L ESERCIZIO GIUDIZIALE DEI DIRITTI LEZIONE DEL 18.10.2017 CHE COSA E L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO? L ordinamento giudiziario è l insieme di disposizioni

Dettagli

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa INDICE Avvertenza XI I. Lezioni introduttive 1. Premessa 1 2. Gli istituti della giustizia amministrativa 2 3. Le ragioni di un sistema di giustizia amministrativa 4 4. Le origini della giustizia amministrativa:

Dettagli

Capitolo 2. L organizzazione amministrativa: Lo Stato, le Amministrazioni Indipendenti, il Pubblico Impiego

Capitolo 2. L organizzazione amministrativa: Lo Stato, le Amministrazioni Indipendenti, il Pubblico Impiego Capitolo 2. L organizzazione amministrativa: Lo Stato, le Amministrazioni Indipendenti, il Pubblico Impiego Bologna, 2014 1 I. Concetti fondamentali II. L organizzazione dello Stato III. Le Amministrazioni

Dettagli

ISTITUTO 3. La scomparsa

ISTITUTO 3. La scomparsa Legenda ratio legis motivo causa condizione essenziale divieto regola di funzionamento questione discussa obiettivo dottrina giurisprudenza diverso da eccezione alla regola definizione Ordine di lettura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA INDICE SISTEMATICO Bibliografia........................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................ Introduzione alla quinta edizione..............................

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA INDICE SISTEMATICO Bibliografia... Elenco delle principali abbreviazioni.... Introduzione alla quarta edizione.... XV XXIX XXXI Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA 1.1. Cenni storici e fonti

Dettagli

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO 1 1. IL DIBATTITO IN ASSEMBLEA COSTITUENTE Doppio binario di giurisdizione (giust. ordinaria e amm.va + giust. costituz.) Sistema giudiziario articolato (giudici ordinari,

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strutture, persone, risorse e attività preposte stabilmente dalla legge alla gestione e alla cura degli interessi generali Evoluzione storica: Stato assoluto Ordinamenti di civil

Dettagli

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... Presentazione alla prima edizione... V Presentazione alla seconda edizione...vii NORME GENERALI Costituzione della Repubblica italiana... 3 - L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione

Dettagli

Giustizia amministrativa in generale e profili organizzativi

Giustizia amministrativa in generale e profili organizzativi Giustizia amministrativa in generale e profili organizzativi Definizioni preliminari POTERE GIURISDIZIONALE: potere di risolvere in via definitiva e autonoma una controversia di natura civile, penale e

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Aristide POLICE Compendio di DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO I edizione 2017-2018 SOMMARIO CAPITOLO I I PRINCIPI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E IL RIPARTO

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it MAGISTRATURE ORDINARIA E SPECIALI Ordinaria Speciali Civile Giudice di Pace Tribunale

Dettagli

La Mediazione in Francia

La Mediazione in Francia La Mediazione in Francia Milano, 31 ottobre 2017 Aula Magna "Emilio Alessandrini-Guido Galli Palazzo di Giustizia di Milano 1. LA MEDIAZIONE In Francia, l'istituto della mediazione è regolato da una moltitudine

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2016/2017 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strutture, persone, risorse e attività preposte stabilmente dalla legge alla gestione e alla cura degli interessi generali Evoluzione storica: Stato assoluto Ordinamenti di civil

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli 1. L importanza della storia per lo studio del processo amministrativo............ 1 2. Cenni sulle origini della giustizia amministrativa in epoca napoleonica...........

Dettagli

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como XXIX Conferenza dell Osservatorio Giordano Dell Amore sui rapporti tra diritto ed

Dettagli

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela. A.A. 2012/13 Gli istituti di garanzia del procedimento amministrativo: - la comunicazione di avvio; - il preavviso di rigetto; - il diritto di accesso. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di

Dettagli

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo Indice Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo 1. L esatta portata del termine Giustizia amministrativa 2. Evoluzione

Dettagli

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... Presentazione... V NORME GENERALI Costituzione della Repubblica italiana... 3 - L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2658 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO Soppressione dei tribunali

Dettagli

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA A.A. 2017/2018 I principi costituzionali in tema di attività amministrativa, in particolare: - principio di legalità

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

PARTE I APPROCCIO SANZIONATORIO DELLA RIFORMA DEL LAVORO

PARTE I APPROCCIO SANZIONATORIO DELLA RIFORMA DEL LAVORO SOMMARIO Presentazione... XI Nota sull Autore... XIII PARTE I APPROCCIO SANZIONATORIO DELLA RIFORMA DEL LAVORO Capitolo 1 Profilo sanzionatorio della nuova riforma del lavoro 1. Un approccio di antropologia

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI LA TUTELA GIURISDIZIONALE PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI ------- 3 2 LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA-------------------------------------------------------------

Dettagli

ERRONEA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO I RICORSI AL COMITATO REG.LE PER I RAPPORTI DI LAVORO

ERRONEA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO I RICORSI AL COMITATO REG.LE PER I RAPPORTI DI LAVORO ERRONEA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO I RICORSI AL COMITATO REG.LE PER I RAPPORTI DI LAVORO Avverso i provvedimenti degli ispettori del, gli interessati hanno facoltà di ricorrere, nei modi e nei

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione... INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XXI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELLA SOCIETÀ DI CAPITALI TRA AUTORITÀ E LIBERTÀ. EMERSIONE E COMPOSIZIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSI 1. La società come forma di esercizio

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (3) LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA (CGUE) Si tratta di un istituzione unitaria che comprende al suo interno:

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME 1. Premessa 3 2. La cassation nell ancien régime 5 3. La genesi dell art. 25 del

Dettagli

RICORSO DI ANNULLAMENTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO LA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI DELL UNIONE E L OMESSA ADOZIONE DI ATTI DOVUTI: I RICORSI DI ANNULLAMENTO E IN CARENZA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO DI ANNULLAMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013 Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario Quarrata 23 ottobre 2013 Il processo tributario: aspetti generali e ultime novità legislative Il processo tributario Aspetti generali del processo

Dettagli

Il processo tributario e gli strumenti deflattivi del contenzioso in Spagna

Il processo tributario e gli strumenti deflattivi del contenzioso in Spagna Il processo tributario e gli strumenti deflattivi del contenzioso in Spagna Carlos María López Espadafor Università di Jaén cmlopez@ujaen.es Procedimento / Processo In Italia vi è una netta separazione

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Dott.ssa Laura Frizza 1 Il Presidente della Repubblica È il capo dello Stato e rappresenta l unità nazionale; È un organo costituzionale monocratico;

Dettagli

Fondamenti di Diritto dell U.E.

Fondamenti di Diritto dell U.E. Università degli Studi di Napoli Federico II SSPL 1 anno II corso Fondamenti di Diritto dell U.E. Avv. Vincenzo Marzuillo IL RINVIO PREGIUDIZIALE Art. 234 (già art. 177) TCE Art. 234 TCE La Corte di giustizia

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse... Indice generale Introduzione... Indice per Autore... XIII XV Parte Prima DISPOSIZIONI GENERALI 1. DEFINIZIONI 1. La legge delega... 3 2. I nuovi modelli processuali... 5 3. Le materie escluse... 10 2.

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1. Regolamento preventivo di giurisdizione - art. 10 cod. proc. amm. 19 2. Ricorso per regolamento preventivo

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza alla quinta edizione............................ Avvertenza alla quarta edizione............................ Avvertenza alla terza edizione............................. Nota bibliografica....................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE... Pag. 1 Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA 1. Lo scenario normativo di riferimento... Pag. 9 1.1. I primi tentativi di riforma...» 15 1.2. La direttiva ricorsi...» 20

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso I contratti della P.A. tra diritto pubblico e privato: procedure e strumenti di gestione Se nel passato l attività pubblicistica e

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1 Elenco delle abbreviazioni... pag. XIII PREMESSA 0.1. Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1 PARTE PRIMA ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONTROLLO DI LEGALITÀ DEL GIUDICE PENALE SULL ATTO AMMINISTRATIVO:

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Titolo IV LA MAGISTRATURA SEZIONE I Ordinamento giurisdizionale Titolo IV LA MAGISTRATURA SEZIONE I Ordinamento giurisdizionale 35 Art. 101 Art. 101 La giustizia è amministrata in nome del popolo. Il giudici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI TRAPANI Anno Accademico 2012/2013 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE JOVENE EDITORE 2016 INDICE Introduzione... p. XV PARTE PRIMA IL PROBLEMA DELLA QUALIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DEL LODO CAPITOLO PRIMO L ORDINAMENTO

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1

Dettagli

Effetto vincolante delle decisioni di public enforcement

Effetto vincolante delle decisioni di public enforcement Associazione Antitrust Italiana I principali sviluppi nel diritto della concorrenza dell Unione europea e nazionale L applicazione del private enforcement alla luce della nuova Direttiva Effetto vincolante

Dettagli

L ordinamento giurisdizionale dal Principato di Monaco

L ordinamento giurisdizionale dal Principato di Monaco L ordinamento giurisdizionale dal Principato di Monaco Giurisdizione di primo grado Justice de paix Juge de paix (Giudice di Pace) Cause di valore non superiore a 4 600 Cause concernenti le elezioni dei

Dettagli

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso Novembre2013 Albini 1 La disciplina dell articolo 6 della legge 604/66 Albini 2 Articolo 6 legge 604/66 Il licenziamento deve essere impugnato a pena

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO INDICE GENERALE PRESENTAZIONE di Nicola Graziano...XI PREFAZIONE di Stanislao De Matteis... XIII Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO Capitolo I LA GIURISDIZIONE ITALIANA di Nicola Graziano e Antonella Valeria

Dettagli

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti A Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti Varese 23 aprile 2008 Programma dell incontro: la legge applicabile, la determinazione del giudice competente

Dettagli

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPI E ORGANI DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA Capo I - Principi generali

Dettagli

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost ) Gli organi costituzionali La Magistratura (Cost. 101-113) FUNZIONE GIURISDIZIONALE Dire il giusto = applicare le leggi ai casi concreti La terzietà del giudice Nelle contese che possono nascere fra le

Dettagli

LA FORMA PRESA SUL SERIO

LA FORMA PRESA SUL SERIO STEFANO CIVITARESE MATTEUCCI LA FORMA PRESA SUL SERIO Formalismo pratico, azione amministrativa ed illegalitä utile G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Pag- UNA SPECIE DI INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO

Dettagli