Quaderno n 1. Valter Chiovini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quaderno n 1. Valter Chiovini"

Transcript

1 Qudeo Ro Geo 6 Vlte Cho

2

3 QUDERNI Qudeo ueo

4

5 de Ide CPIOLO. Vlutzoe dell oltà d u estzoe Poltà he u eleeto eg esttto eto estzo lzo l goo del Lotto ofodeto. Eseo. CPIOLO. ttzoe gtzole d due o su tetto ettle 9 Iostzoe del Pole 9 Soluzoe. 9 Itegzoe dell equzoe dell Eeg otle Eseo : sste Sole-e. Pole de due o su tetto ettle. CPIOLO. Sste Le 7 Geeltà 7 etod d Soluzoe de Sste Le. Rsoluzoe d Sste Le Qudt Nol: Regol d Ce Rsoluzoe d Sste Le Nol Rsoluzoe d Sste Le No Nol: eoe d Rouhè-Cell. eoe d Rouhè. 6 eoe d Cell Stuttu d u sste lee o ole otle.7. Codzoe d ulleto de detet.8. Sste Le Oogee etodo d Rsoluzoe d Guss 8.9. Stuttu de Pot.9. Leg t le t de oeffet.9. Eseo 6 CPIOLO. Le foe qudthe. 9 Cs oodesole e desole.. Studo del sego el so desole. Defzoe Geele.. Iz e oguez.. Stteg e lo studo del sego. Studo dell te oe oetoe lee.. Ceto d se. utolo.. utoetto.. Esstez d s d utoetto e dgolzzzoe: eoe settle. 6 eoe d Syleste e Cte d detezoe del sego 9. eoe d Syleste. 9. Codzo d Posttà 6. Codzo d Negttà 6. Codzo d Seosttà 6 Pg. I

6

7 Ctolo :Vutzoe dell oltà d u estzoe CPIOLO. Vlutzoe dell oltà d u estzoe Poltà he u eleeto eg esttto eto estzo Suoo d ee: u see d I d eleet d eseo delle lle uete o ue te d d. ue su oteete u see I he tulete soo dstgul. Eseguo l oezoe d estzoe d u eleeto d su u odo d ee u see I d eleet d eseo s este u ll d og u e s ottee u sequez d lle uete e qud s ottee u sequez d ue Fssto u geeo eleeto I d eseo u ueo ssoto d u ll oglo lole l oltà d toe tle eleeto I ell see I el so dell eseo s uole lole l oltà he u ueo fssto teg lle sequez d ue esttt dlle ue. tle soo s osse he: Il ueo totle d se I oss d sequeze d ue esttt è dto d Il ueo d se I o oteet l eleeto è dto d Il ueo d se I oteet l eleeto è dto d ; ; ; Posso qud oludee he lzo l goo del Lotto Il odello eedete uò essee lto l goo del Lotto e lole l oltà he u eto ueo eg esttto eto estzo oe o esttto d u uot fsst. Iftt questo so l ueo degl eleet dell see I è 9 e ell è suffete fsse l loe d. Pg.

8 Ctolo :Vutzoe dell oltà d u estzoe Vedo lu ese Nueo Estzo Poltà = = % = = % = = 96% = = 7% = = % = 6 = 68% = 7 = 7% = 8 = 8% = 9 = 967% = = 7% = = 6% = = 88% = = 6% = = 8% = 6 = 88% = 7 = 7% = 8 = 99% = 9 = 67% = = 678% = = 8997% = = 9699% = = 988% = = 996% = 6 = 99877% = 7 = 9996% = 8 = 99987% = 9 = 99996% = = 99999% Il so d l oltà he u ueo eg esttto oe o esttto su u uot o u sgol estzoe ed è. Coe s ee dll tell ll uete d l oltà d toe 9 u ueo fssto uet so dete el so d. Cò sgf d eseo he l oltà he es l foso sull uot d Veez eto 9 estzo è l 99996%. Pe questo oto è esteete dffle toe ue o td sueo lle 8 estzo ed è osì fote l ulso goe ue tdt. le ulso eò s s su u ls o oett dl uto d st olsto. Iftt se s go u ueo he h u tdo estzo oss u ueo he o è stto esttto elle eedet estzo l ootutà d goe tle ueo setto d u lto s dee se sull lutzoe dell oltà / he esso eg esttto ll es estzoe odzot l ftto he o s usto elle eedet estzo. le oltà sult / 9 oss è ugule ll oltà d estzoe d u qulss lto ueo su u estzoe sgol ohé l sste d estzo del Lotto o h eo d quto è euto eedez se osì o fosse doeo suoe he l oesso d estzoe u qulhe tà d eozzzoe del ssto. Pg.

9 Ctolo :Vutzoe dell oltà d u estzoe S uò oludee qud he o esste lu oeez goe ue tdt setto d lt. ofodeto Rededo l dsoso geele eho d lute esltete l oltà / dell eeto seguete: Estzoe d u geeo eleeto I ll es estzoe odzot l ftto he o s usto elle eedet estzo. tle soo s osse he: I oss d sequeze d Il ueo totle d se ue esttt u e ost o s to l eleeto è dto d quto e ost osso ee l ù eleet des tutt gl d eslusoe d e el eso osto osso ee eleeto des; Il ueo d se I oteet l eleeto l eso osto è dto d ohé l eso osto o u sol ossltà oss quell d ee l eleeto ; Posso qud oludee he / ldo l l so del Lotto too l sultto llustto ll fe del gfo eedete. Eseo Coe eseo ulteoe d lzoe delle e oto l so d u estzoe d u see d ue. I questo so duque I s ttt d u so selfto del Lotto ee d ee 9 ue d este su u uot suoo d ee solo. Voglo lole l oltà de seguet due eet: Eeto E: estzoe del ueo eto estzo Eeto E: estzoe del ueo ll estzoe sedo he o è stto esttto elle eedet estzo. etodo d soluzoe Posso le dettete le e le oedo: S ottee: E: 9 Pg.

10 Ctolo :Vutzoe dell oltà d u estzoe E= / etodo d soluzoe le etodo osste ell lutzoe eslt d tutte le stghe esttte. S ttt suete d u etodo effete h l ego d ettee edez lu sett he ossoo sfugge se s utlzz l sele lzoe delle foule e Eeto L tell ot tutt ossl s ottel tte estzo esegute su eleet. le tell è sudds oloe d ghe e etto otee 6 eleet e s to duque l loe d. L tell ot ee sol s foeol oss s u elle estzo eg esttto leo u olt l ueo. Il ueo d tl so foeol è 69 oe s ee eseguedo l oezoe tele d oteggo. Petto osso oludee he Pg.

11 Ctolo :Vutzoe dell oltà d u estzoe ell ell Pg.

12 Ctolo :Vutzoe dell oltà d u estzoe Eeto L tell ot tutt ossl s ottel tte estzo esegute su eleet suoedo he elle e estzo o eg esttto l ueo. le tell otee eleet e osttuse u sottosee dell tell. Questo è u setto olto otte. Iftt d esso s dedue he l oosez del ftto he elle e te estzo l ueo o s usto dlete l see d tutt ossl s oss l tu del feoeo letoo he sto lzzdo. I ult ls è e questo oto he o h seso ese he u ueo he o s usto doo estzo ù ossltà d use ll estzoe quto tle to d goeto sto esdo d le l see dell tell oe see d tutt ossl s ete ee doeo le quello dell tell e so s ef he he. L tell ot ee sol s foeol oss s u elle estzoe s stto esttto l ueo ete elle eedet o s stto esttto. Gl eleet d tle tell soo 6. Petto osso oludee 6 / Pg.6

13 Ctolo :Vutzoe dell oltà d u estzoe ell ell Pg.7

14 Ctolo :Vutzoe dell oltà d u estzoe Pg.8

15 Ctolo :ttzoe gtzole d due o su tetto ettle CPIOLO. ttzoe gtzole d due o su tetto ettle Iostzoe del Pole S P F u uto tele fsso d ss e Suoo he P zlete feo eg tttto d l Legge d ttzoe Gtzole d Newto doe P u uto tele ole d ss. F 6.66 g se d l ostte d ttzoe uesle; l esoe dell foz detto seodo l sse. P F lugo l ett sse oodto seodo Voglo detete l stte d teo effettut solo tello d teo t. t u P gguge P F e etto l ls del oto eà Soluzoe S t l elotà del uto P ; t l dstz d P d P F U l eeg otezle detet dll foz d P qudo s to ll gee dstz d P F ; l eeg et d P ; E E t U t l eeg totle del uto tele P. t t l oszoe l elotà e l eeg totle d P soo: ll stte d teo ; oss P è feo; Pg.9

16 Ctolo :ttzoe gtzole d due o su tetto ettle E E U Pohé l è oset e suoedo l ssez d ttto P s uoe el uoto le l Legge d osezoe dell Eeg otle: t E t E t Iolte lgoo seguet ol: ; t ell tello d teo t quto P s sost eso h eso oto quello dell sse. P F ed l ettoe elotà Itegzoe dell equzoe dell Eeg otle t Itegdo l s ottee l equzoe o del oto oss l fzoe ; l tetto è gà ost dll tu del ole quto l oto ee lugo l sse. t t t t ; ; Coe eedeteete osseto ell tello teole d studo del oto etto s ottee: t d Dll oddo he s ottee l seguete equzoe dffeezle tegle e sezoe dt delle l: d d dt d dt dt Pg.

17 Ctolo :ttzoe gtzole d due o su tetto ettle Pg. dt d. Rsolo o due tegl eedet e do le ostt d tegzoe: tg d ; t dt. Dll s ottee: t tg t tg Poo o e ottezz: tg g ; ostte d tegzoe. S h: t g Pohé e t t g t t g d u: g t g ; oss: g g t Vluto o l loe d g effettudo l ssggo l lte ssto l ssggo l lte è eesso quto l fuzoe g o è otu e ed ooe lute l lte ssto ohé

18 Ctolo :ttzoe gtzole d due o su tetto ettle : l Petto l dee: g l tg g t 6 L equzoe 6 ese l stte d teo u l uto l stte u h eoso lo szo s. t P s to dstz t dl uto P F oss Qud e detee l stte t u oss u P h eoso lo szo s e qud ot P è suffete lute l 6 oedo tteso u ssggo l lte desto ohé F g è dsotu : Pohé g l g t l l S ottee: l g tg 8 L 7 sole l osto ole. 7 8 Eseo : sste Sole-e Suoo he: P F s l Sole d u 99 g ; P s l e S uole lole eto quto teo l e de sul Sole ell otes u l e s estsse. Pe solee questo ole è suffete le l 7 e l tez Legge d Keleo ell otes d osse l ot teeste d u ofeez e d suoe l sole oe u uto fsso. Pg.

19 Ctolo :ttzoe gtzole d due o su tetto ettle Dll tez Legge d Keleo s dedue: doe: 8; è l eodo d oluzoe dell ot teeste 6 go è l ggo dell ot e qud l dstz dell e d Sole l oeto dell esto. oldo l 8 s ottee :. Sosttuedo l eedete esessoe ell 7 s h: ; go llo s uò oludee he l eà de sul Sole 6 go Pole de due o su tetto ettle Geelzzo l ole tttto suoedo he et o d ss e so le d sosts lugo u tetto ettle. S uole doste he tle so uò essee odotto quello eedete u uo solo de o s ole e l lto fsso. tle soo s dh o e l ss de due o; l dstz de due o dll oge d u sste d feeto ezle; l dstz t due o S od olte he fssto u she d ut tel P d ss è ossle defe u uto tole deoto eto d ss o eessete osodete d uo de ut tel defto oe segue: d d d u segue dt dt Doe d l ettoe oszoe del eto d ss.eset l ss totle de sste. Pg.

20 Ctolo :ttzoe gtzole d due o su tetto ettle Pg. S osse he el so u dt d dt d dt d Oss t dt d os 9 Qud l eto d ss s uoe o elotà ostte oss d oto ettleo ufoe; lt te u sste d feeto soldle l eto d ss questo so sult essee u sste ezle. Dll defzoe d eto d ss olte el osto so le: ; e oddo he s deduoo le seguet elzo. d u Deteo o l equzoe dell eeg totle e l sste osttuto d due ut tel Eeg Cet dt d dt d Pe seltà s og: dt d dt d dt d dt d Vluto l eeg et utlzzdo le e le :

21 Ctolo :ttzoe gtzole d due o su tetto ettle D u segue: Eeg Potezle Pe u sste d ut tel soggett foze tee osete tle h o U s d l eeg otezle elt ll foz te F U he l uto tele eso odue sul uto tele eso e o U s d l eeg otezle totle del sste le l seguete elzoe U U Nel so de due o soggett d u foz d ttzoe gtzole too esttete quest stuzoe ohé le foze lte soo foze tee ugul odulo ed ooste tezo o dell d e s h : ed ldo l s h: U U U U U So o gdo d see l equzoe dell eeg totle he suoedo d seglee u sste d feeto ezle soldle o l eto d ss sult folete det ll u d l dstz t due o oeto e oe ss s osde l so delle sse de due ut tel. llo s uò oludee he l 7 ssue l seguete fo: 8 e gl det d e ossoo essee dedott ldo le. Pg.

22 Ctolo :ttzoe gtzole d due o su tetto ettle Pg.6

23 Ctolo :Sste Le CPIOLO. Sste Le Geeltà Nel esete tolo ee llustt l teo de Sste Le. S defs qud: u te d desoe u ettoe olo d desoe u ettoe olo d desoe dett te de oeffet X detto ettoe delle ogte B detto ettoe de te ot S de Sste Lee el seguto dto he o l oo SL l seguete equzoe tle: Eq. X B I odo eslto l eedete sste he eset equzo le elle ogte ggute el ettoe X s ese oe segue: Eq.. S ossoo efe fodetlete due s:. oss l ueo d ogte ggoe od ugule l ueo d equzo. oss l ueo d ogte oe del ueo d equzo.. Il o so otel he l stuzoe lte u ueo d equzo quello delle ogte he dete u SL detto qudto quto l te de oeffet è u te Pg.7

24 Ctolo :Sste Le qudt: utudo tle oeltu u geeo SL ee detto ettgole oss d equzo o ogte quto ttezzto d u te de oeffet ettgole tulete u sste qudto eset u so tole d u sste ettgole e qud ell tttzoe geele qudo s l s sste ettgol eto he quell qudt eo he o eg sefto desete. Detto questo osso de he solee u Sste d Equzo Le sgf detee se ossle gl lo e delle ogte qud detee u ettoe olo he oltlto tlete o fos l ettoe de te ot B oss he eg ef l Eq.: B. I te sl l eedete uguglz sgf he e l gee oue odo ù otto:. e e es equzoe dee lee: I lt te se s sosttusoo lle ogte lo dell soluzoe o eo d og equzoe s dee toe u loe l seodo eo oss l tee oto: se de ò s de he l equzoe è eft e lo dell soluzoe ed l elto SL ee detto otle so oto otle. Ife osseo he og equzoe ostut tteso u ozoe lee delle equzo del sste d u ll Eq. è eft dll soluzoe del sste stesso. Iftt dt o e l l oeffet ue s ostus l equzoe otteut tte l ozoe lee d l equzo del sste: Se l. e eset u soluzoe del sste ogu delle l equzo è eft oss. l e l d u. e l l l. e duque sult eft l equzoe otteut oe ozoe lee. Vedo lu ese. S osde l seguete sste qudto d due equzo due ogte: Pg.8

25 Ctolo :Sste Le Pg.9 fo tle B X : doe qud X B fo estes. le SL ette oe soluzoe l ettoe olo ftt s h: B. Cosdeo o u lto sste: fo tle B X : doe qud X B fo estes. C too d fote d u sste d equzo ogte: efho he due etto olo e dduo due soluzo del SL. Iftt: B B IL SL ette duque ù d u soluzoe z e ette fte; ftt se dho o u geeo loe ssegto ll ogt e qud oo l ettoe he eset ft lo otteut fedo e l eto ddu tutte le ossl soluzo oe edezto el seguto:

26 Ctolo :Sste Le B Ife oe ulto eseo s osde l seguete SL: fo tle X B : fo estes. doe qud X B le SL o ette lu soluzoe ed è qud otle oe s edez ofotdo l è tez equzoe he ogoo he l quttà s oteoeete ugule ed. etod d Soluzoe de Sste Le tteso gl ese eedet o edezto te stuzo eto ll olet d soluzoe d u SL:. l SL o ette soluzo SL otle. l SL ette u soluzoe u. l SL ette fte soluzo Nse duque l ole d stude de te e stle l esstez delle soluzo l loo ueo e l loo detezoe; eto tle ls è otte edeze he fssto u SL ettgole X B e detto l go dell te dee eessete essee. Ne gf suess lo studo de SL ee effettuto sudddedolo e seguet s:. SL qudt qud o e go. SL ettgol o e go. SL he o eto elle due tegoe eedet questo so s ef se ftt tle odzoe eslude utotete s otelt e ut e ohé ess s h see. le lssfzoe è esust d tutt t d SL quto oe o gà otto e ee ftt ohé oe eà dostto el seguto SL elt lle e due ssthe soo see otl e qud ettoo see leo u soluzoe e tle oto egoo dett SL ol: t l lto ess ho l otte oetà d ee u ueo d equzo oe od ugule l ueo delle ogte oss o soo soolt. Nel so de sste d u l uto he dheeo oe SL o ol ee eto sste o oss o u ueo d equzo ggo del ueo d ogte e duque ooe efe se tutte le equzo so otl oss he o so due equzo he Pg.

27 Ctolo :Sste Le ogoo delle odzo he o è ossle efe oteoeete oe edezto egl ese ue eedet sste o oe e ut e o efo l odzoe sul go dell te de oeffet e ò sostz l he duse l ueo d equzo dedet e s to l so de uto eedete. Rsoluzoe d Sste Le Qudt Nol: Regol d Ce Suoo d ee u sste d equzo le qudto ole X B o: te qudt d ode d u segue l o sgoltà d e qud l esstez dell te es llo l sste s uò solee seodo l etodo seguete: X B X B IX B Eq. X B C B doe l te C eset l te de oleet lge e C l te ggut. L eedete elzoe osttuse l osddett egol d Ce he fo eslt sle uò essee ost oe segue: dll qule s edez he: SL ol qudt soo see otl l soluzoe è u ed è dt dll Eq. d u s ee he l gee ogt s ottee d e Eq. I lt te l gee ogt es è dt dl oto osttuto deotoe dl detete dell te ed uetoe dl detete dell te otteut d sosttuedo l es olo o l olo de te ot; te eslt s h: Pg.

28 Ctolo :Sste Le.. Rsoluzoe d Sste Le Nol S osde o u sste ettgole ole X B o: te qudt d ode e go d u segue l o sgoltà d leo u oe d d ode e qud dto o tle oe l esstez dell te es Pe seltà s suog he s osttuto olte he d tutte le ghe dlle e oloe d : tle otes o è ltt f delle dostzo quto se o fosse eft s uò odue d ess odo le l. d eseo suoo he l oe deso d zeo d ode s osttuto o le e oloe e o l ult olo l es feeto l sste seguete:.. O se oo l sosttuzoe dell le o l e qud oo ees d ftto eseguo uo so t l olo es oe deso d zeo sult quello elto lle e oloe. Detto questo osdeo l SL qudto ole oe e o l olo es ed l osttuto dlle sole e oloe:. le sste ee detto Sste Rdotto e uò essee esesso fo tle tteso l seguete equzoe: X B Pg.

29 Ctolo :Sste Le Pg. doe X. B. Coe dostto el gfo eedete l sste dotto essedo u sste ole e qudto ette u soluzoe u fot dll Eq.: e. S osse he tl soluzo dedoo d et he ossoo ssuee lo t oes ell tello oe s ee flete dl ftto he l geeo loe è dto d quttà he dede dlle ogte u ossoo essee fot lo del tutto t. questo uto so gdo d detee tutte le soluzo del sste ettgole ole B X d tez; ftt se oo e doe è u eto to lo. tutte le equzo del sste sulto utotete efte oe s uò he edee e sosttuzoe dett ell gee equzoe: l o eo sult ugule quto s ttt d u equzoe del sste dotto l seodo eo sult oss ugule l o eo e qud l equzoe è eft.

30 Ctolo :Sste Le Pg. S de h tl soluzo osttusoo u olteltà d soluzo ohé dedoo d et oguo de qul uò ssuee fte soluzo. Nel so tole u sste ole qudto l sste dotto ode o l sste d tez e o soo et t ohé s ho esttete ogte llo dlle esesso de ut eedet segue he s h u sol soluzoe he ode o l Eq.: questo so s uò de d u uto d st uete fole he le soluzo del sste soo ueo. Rsoluzoe d Sste Le No Nol: eoe d Rouhè-Cell P d todue l teoe d Rouhè-Cell lzzo seguet ese d SL o ol: B X X B. Il ueo d equzo è ete l ueo delle ogte è qud l ueo d equzo è ggoe del ueo delle ogte: qud l go dell te uò l ù essee. Iftt l oe del seodo ode osttuto dlle e due ghe e dlle oloe h detete deso d zeo : llo l sste dotto osttuto dlle e due equzo sult u sste ole qudto e qud ette u soluzoe u : Nell detezoe dell soluzoe del SL dotto o tsuto l tez equzoe e efe he eset l soluzoe del SL olet ooe edee se ess ef he l equzoe ef delle odzo d otltà: sosttuedo s h e qud l equzoe o ee eft etto l soluzoe del sste dotto o è soluzoe del sste oleto. B X X B. S ttt d u sste qudto o ole quto l go d è è ullo oe s ee dettete ossedo he l tez g è oozole ll. Iftt l oe del seodo ode osttuto dlle e due ghe e dlle e due oloe h detete deso d zeo : llo l sste dotto osttuto dlle e due equzo

31 Ctolo :Sste Le Pg. sult u sste ole le u soluzo soo dte d: o. Bsog o efe l otltà delle soluzo del sste dotto o l tez equzoe: L tez equzoe o è duque eft etto le soluzo ddute del SL dotto o eseto soluzo del SL oleto. Dgl ese eedet s ee he u SL o ole uò he o essee otle e he ooe qud effettue delle efhe d otltà: tle soo è eesso detee te d otltà d u sste o ole. Pe e tutete qule dezoe slue l e lzzo l eseo seguete he h le e due equzo ugul quelle del o eseo so otto e duque eset lo stesso sste dotto e l stess soluzoe : oss I tle sste s h: l tez equzoe osttut d u ozoe lee d oeffet delle e due equzo; l qut equzoe osttut d u ozoe lee d oeffet delle e due equzo. Roddo he og equzoe ozoe lee delle equzo d u sste è eft dll soluzoe del sste stesso segue he l soluzoe del sste dotto è he soluzoe del sste oleto l qule duque sult otle. O d tle eseo s dedue he l e de te d otltà dee teee oto d tle oetà; tle soo see feeto ll eseo s osdeo due sottosste seguet:

32 Ctolo :Sste Le Pg.6 osttuto dl sste dotto e dll tez equzoe. S osde olte l seguete te osttut dll te de oeffet del sste e dll olo de te ot he heeo te estes u l ede d l ueo dell equzoe del sste oleto o fete te del sste dotto questo so quto sto lzzdo l tez equzoe: osttuto dl sste dotto e dll tez equzoe. S osde he questo so l te estes : Pohé le ulte ghe delle t estese e soo ozoe lee delle due ghe e l odo u soo stte ostute le equzo dlle oetà su detet segue. I sostz tutto questo goeto see d edeze he l ulleto de detet delle t estese è stettete oelto ll esstez d equzo ostute oe ozoe lee delle equzo del sste dotto: ò due etto ese he te d otltà deo essee legt ll ulleto d tl detet. eoe d Rouhè Ftt quest eess s osde u geeo SL o ole d equzo ogte he heeo sste oleto: B X o d deso e Essedo l go d ugule o o detete deso d zeo d ode sso soo quell d desoe ; olte s suog e otes he l oe dto o osttuto dlle e ghe e dll e oloe d detete deso d zeo tle otes oe o gà otto o è esttt quto osso see odu questo so o ootu ozoe delle l. S B X l sste dotto

33 Ctolo :Sste Le doe X e. B.. Dl sste dotto soo esluse le equzo del sste oleto e esete le equzo e Cosdeo e le t estese d desoe : è osttut dl oe oe es g l es g dell te o oe olo es l olo ot del sste dotto e eso eleeto è l tee oto dell equzoe es. u s gguge : u eleet soo te llo s uò ffee eoe d Rouhè he odzoe eess e suffete ffhé l sste oleto s otle e he s ullo l detete d og te estes oss: e Dosto l odzoe eess. S suog he l sste oleto s otle e duque he esste leo u soluzoe tle he B doe gl eleet del ettoe olo soo dt o gl lo e S dho e og o e le seguet t d desoe : Pg.7

34 Ctolo :Sste Le dell te le qul ho tutte detete ullo quto soo tol o d ode he e otes h go e duque o o detete o ullo ho l sso ode. S osde o l seguete te :. Roddo le oetà de detet edee gfo Eoe. L'oge feeto o è stt tot. s ef he e l detete d le : Pohé oe osseto eedez s ottee: D lt te essedo soluzoe del sste oleto e otes l ult olo d h tutt gl eleet ull e qud l suo detete è ullo qud e s h: Dosto l odzoe suffete. S suog he e e s doe gl eleet del ettoe olo d e u soluzoe del sste dotto. Coe dostto ell dostzoe dell odzoe eess le l seguete elzoe: soo dt o lo e doe d l te deft eedez. Dlle otes oste s dedue Pg.8

35 Ctolo :Sste Le e qud e. e Essedo lo d olo d soo tutt ull oss: Cò l: u soluzoe del sste dotto te dell ult e.. Rsoledo tle detete oe sluo sull ult olo s ottee: e. Pohé quto detete del sste dotto segue: e. Oss l soluzoe del sste dotto ef he le equzo esluse d esso teet l sste oleto l qule sult qud otle. eoe d Cell U teo d otltà d sste le equlete l eoe d Rouhè è foto dl eoe d Cell he ffe quto segue: odzoe eess e suffete e l otltà d u sste lee X B è he e Pg.9

36 Ctolo :Sste Le doe o s d l go e o e l te osttut d u ee ggut oe ult olo l olo de te ot B oe d seguto otto: e Dosto l odzoe suffete. Se e tutt o d ode d e ho detete ullo e t tl o soo he le t estese oe s ee flete dll stuttu d e.petto e l teoe d Rouhè l sste X B sult otle. Dosto l odzoe eess. S suog he l sste lee X B s otle e he ; llo tutt o d ode esttt d e e he o otegoo eleet dell ult olo oss eleet d B soo he o d e qud ho detete ullo quto e otes. S osdeo o o dell ult olo d l ult olo h d ode esttt d e he otegoo eleet d B oss e : tl o soo ueo ghe su u totle d ghe e oloe quto loo eleet ossoo essee selt gu d su u totle d oloe quto u olo l ult è fsst. llo s h: Sludo l detete del oe h h h h h h h h h e h. h h h h h h h h h seodo l ult olo s ottee : h h h doe è oleeto lgeo d h h oss dell eso tee dell olo dell te h ofote he l gfo Eoe. L'oge feeto o è stt tot S osse olte he ddu l detete d u oe d ode dell te : d h eseo el so s h Pg.

37 Ctolo :Sste Le h h h h h h h h h h dee esstee qulhe O se h h ; e ò l l esstez d u oe d ode dell te o detete deso d zeo he uò essee osdeto oe te de oeffet del sste d u sste dotto deto dl sste oleto X B. Cò sgf qud he h ode o u delle t estese d tle sste le qul ho detete ullo quto e otes l sste oleto è otle. Petto s h: h e h o duque dostto he tutt o d ode d e ho detete ullo. Coe oseguez he tutt o d ode sueoe ho detete ullo quto lo sluo d tl detet s uò odue ll so d detet d ode e qud eessete e.6. Stuttu d u sste lee o ole otle I questo gfo oglo lzze l stuttu delle equzo d u SL o ole otle X B o. ll zo del gfo o edezto lu ese he se le equzo esluse dl sste dotto soo u ozoe d quelle teet l sste dotto l sste oleto è otle. desso ldo l teoe d Rouhè s dost edtete l ldtà d quest oetà el so geele. Iftt se le equzo esluse soo ozo le d quelle del sste dotto l ult g d og te estes è ozoe lee delle lte ghe e qud sult d u segue e l teoe d Rouhè he l SL è otle. Suoo o ees he l SL lee o ole X B s otle e dosto he le equzo o teet l sste dotto soo ozo le d quelle del sste dotto he oe l solto s suoe essee dto d X B doe d l oe osttuto dlle e ghe e dll e oloe d seodo le otzo uste el gfo. S dh o o l seguete te doe oeffet soo quell dell te equzo del sste dotto. o Ntulete quto l ult g è ugule ll es g. e qud delle S defs o l seguete te e u soo delle quttà uehe l ed oeffet e soo settete oeffet ed l tee oto dell es equzoe eslus dl sste dotto: Pg.

38 Ctolo :Sste Le Pg. Vle quto segue oddo le oetà de detet: d u e essedo l sste otle e ledo qud le odzo del teoe d Rouhè. lzzo o l te dell ult g d : e edo se è ossle detee tol lo d he so soluzo del seguete sste: Eq le sste è u sste qudto otle quto l te de oeffet ode o l tsost dell te del sste dotto. Qud esste u soluzoe u tle he l te oss ssuee l fo: d u essedo segue:

39 Ctolo :Sste Le Pg. Essedo e otes segue: Eq6 questo uto sult osdedo l es equzoe eslus dl sste dotto s h: Eq7 Dll Eq6 e dll Eq7 ldo te d uguglz de olo segue e oss e og equzoe o teete l sste dotto: e ò dost he e SL otl tl equzo soo tutte ozo le delle equzo del SL dotto..7. Codzoe d ulleto de detet So he u te o leo u g olo ozoe lee d lte ghe oloe dell te stess sult ee detete ullo. O osso ffee gze l sultto del gfo

40 Ctolo :Sste Le eedete he le he l ees oss se u te h detete ullo eessete ess dee ee leo u g olo esle oe ozoe lee d lte ghe oloe. Pe doste tle ffezoe s osde u te qudt sgole d ode tle he e s u oe o sgole d ode. ldo gl stess goet del gfo eedete s dedue he oeffet delle ghe o teet soo ozo le delle ghe d. Iftt suoo he s osttuto dlle e ghe e dlle e oloe d deoo questo so oe so oo e osdeo l SL esteso X B ostuto oe segue: l te è u te ettgole d deso l elzoe dell olo es l ettoe de te ot B ode o l es olo d he è otteut d o X B Il SL dotto ssoto SL esteso h oe te de oeffet essedo he u oe d ode sso d s osse he. S osse o he tutte le t estese o soo o d ode d etto l loo detete è ullo. Cò l he l SL esteso X B sult otle e qud oe dostto el eedete gfo le equzo esluse dl sste dotto soo ozo le delle equzo del sste dotto e ò l he le ghe dell te dll es ll es sulto ozo lee delle e ghe oss delle ghe d. Suoo o he l oe osttuto dlle e ghe e dlle e oloe d detete ullo. Coe o gà llustto è see ossle effettue u odeto delle ghe e delle oloe odo d odu l so oo otteedo u uo te he dffese d solo e l ode delle ghe e delle oloe e qud he detete d è ullo.coe dostto eedeteete h leo u g olo ozoe lee delle lte e ohé effettudo l odeto eso l eedete s ottee he quest ult te h leo u g olo ozoe lee delle lte. Pe ggoe hezz edo u eseo o u te qudt d ode u le lettee eseto gee lo ue: w w w w w Pg.

41 Ctolo :Sste Le Pg. oe s ef sludo l detete seodo l ult olo: w w w w w w w Iolte l quto l seguete oe è o sgole: w w w w Posso o osdee l SL esteso seguete: w w w w w u l ult olo dell te d è st oe olo de te ot. S osse he è stt tolt tle olo ohé è quell he o tee l oe he see e detee l SL dotto w w w w w X O l te estes ode esttete o l te e etto e duque e l teoe d Rouhè l SL esteso è otle: e quto dostt el gfo.6 oeffet ed l tee oto dell equzoe eslus dl SL dotto sult ozoe lee delle lte equzoe oss l qut g dell te è ozoe lee delle lte qutto. Pe detee esltete tle ozoe è suffete le l SL d u ll Eq u dduo oeffet dell ozoe:

42 Ctolo :Sste Le Pg.6 w w w w he uò essee solto o l egol d Ce Vedo u eseo ueo del so eedete: ; ldo l egol d Ce:

43 Ctolo :Sste Le. S ottee duque he l qut g d è dt dll tez g eoltlt e sot ll qut g eoltlt e : Iftt: Pg.7

44 Ctolo :Sste Le.8. Sste Le Oogee I Sste Le u l ettoe olo de te h tutte le ooet ulle oss SL del to. soo detto Sste Le Oogee dt el seguto o l oo SLO. U ttest fodetle degl SLO è quell d essee see otl quto ettoo leo u soluzoe: e esete l soluzoe ull dt d. oe flete s ef ettedo tutt ze l osto delle ogte el SL so otto. L soluzoe d u SLO dese dll soluzoe ull egoo deote utosoluzo. Dett l te de oeffet d u SL le utosoluzo esstoo se e solo se s el so qudto d equzo ogte u qud l te sult sgole s el so ettgole d equzo ogte o..9. etodo d Rsoluzoe d Guss Nel esete gfo s e l etodo d Guss utlzzto e l soluzoe de Sste Lee qudt.; tle etodo olte uò essee he lto SL ettgol el seso he doo ee efto l otltà s uò utlzze sul SL dotto ssoto. S osde duque l seguete SL:. oue te tle X B o l solto sgfto de sol tle ott. Suoo he l tee s deso d zeo e s eseguo seguet ss: dsoe dell equzoe e l tee sottzoe dll seod equzoe dell oltlt e l tee sottzoe dll tez equzoe dell oltlt e l tee sottzoe dll s equzoe dell oltlt e l tee. Pg.8

45 Ctolo :Sste Le I sostz ll gee equzoe es e og s sosttuse l equzoe. odo d ele tutte le equzo suesse ll l tee u è esete S ogo o le seguet defzo:. e e e Co quest oeltu s ss l SL sotto otto he è equlete quello dell zo d gfo o eset te oteet elle equzo suesse ll : Suoo he questo so he l tee e : l eedete SL ssue l seguete fo: s deso d zeo e oo e Iteo o l oedeto eedete osdedo solo le equzo dll seod o qud esludedo l equzoe he e t e fedo goe ll seod equzoe l uolo he eedez go l : equzoe: s ottee os u SL u dll tez equzoe o o soo te o e : sostz s oe sul SL qudto d ogte quelle dll seod ll es equzo he questo so dll seod ll es equzoe. le etodo d elzoe delle l uò essee teto fo ll lzoe sull equzoe es otteedo u sste lee del to Pg.9

46 Ctolo :Sste Le questo uto l SL è flete solle quto l loe d è dto dll ult equzoe; tle loe sosttuto ell equzoe es eette d otteee e os e le lte ogte otteedo u soluzoe u. S uò efe l so he l geeo sso le et equzo soo tutte ulle llo se te ot d tl equzo soo des d zeo l SL sult hete otle te ot soo ull l SL ette soluzo..9. Stuttu de Pot o sto el etodo d Guss l eesstà d ddee le equzo e de oeffet. I tole: è l oeffete d è l oeffete d geele o u s dde l equzoe è l oeffete d o u s dde l seod equzoe o u s dde l es equzoe o. l oeffet d dsoe egoo deot Pots: el gfo eedete o see suosto he ots fosseo des d zeo ohé so oto o see stto ossle esegue le dso. teedo o ld tle otes edo leg t ots ed oeffet dell te : è l o ot e ode o l detete del oe le o etto ; ohé l uetoe dell eedete esessoe è dto dl detete del oe le o s h: è l tezo ot: questo so oee goe odo deso setto due ut eedet. Coeto solo sulle e te equzo del SL X B : Pg.

47 Ctolo :Sste Le Pg. Sto osdedo duque u SL dotto u l te de oeffet è dt del tezo oe le d. ldo l egol d Ce s ottee: D ò segue S osse o he l lzoe del etodo d Guss e due ss ot ll detezoe d e qud ll detezoe dell ogt. Soe l loe d è uo segue: ldo lo stesso goeto del uto eedete l so geeo oss l so u s osde l ot e qud s osde u SL dotto o te de oeffet l eso oe le o d s dedue he: Eq.8 e ete s od he utto l dsoso fo sluto le ell otes d ee d og sso ots des d zeo oss ldo l Eq.8 el so d tutt o l d sulto o sgol doe e o l d u te s tedoo le seguet quttà

48 Ctolo :Sste Le oe le d ode Se qulhe o l o sult essee sgole o lgoo ù le elzo esesse dll Eq.8; ouque è ossle le see l etodo d Guss eseguedo uo so delle equzo. Così se t l sso l tee è ullo s s l es equzoe o u suess he h l oeffete d deso d zeo: se suoo he tle equzoe s l es o ò l he ell te l g è stt sosttut dll g e ees. le so s ottee seleete eoltldo o u te P d eutzoe ostut oe segue: l g h tutt ze d eslusoe dell tee el osto he è ugule d uo l g h tutt ze d eslusoe dell tee el osto he è ugule d uo tutte le lte ghe ho eleet ull d eslusoe d quello teete ll dgole le he è d uo. S osse e so he tle selt del ot ell t ee effettut o solo e s u oeffet sulto ull he e due l eoe d osszoe e lol solt. Iftt ohé l oeffete otle fe deotoe oss o esso s esegue u dsoe è eesso ete oeffet too llo zeo. tle soo d og sso del etodo do Guss ee ouque effettut u selt otle segledo l oeffete ggoe. L selt uò essee effettut o so d equzo oe llustto eedez o tte ozoe delle l: questo so lo so ee t le oloe e l te d eutzoe h u stuttu he s ostuse oe el so d so d ghe solo he ell defzoe l tee g s dee sosttue l tee olo..9. Leg t le t de oeffet Nel esete gfo s uole edeze l lege t l te del SL d tez X B :. * e l tedeot S de oeffet del SL S X B * otteuto doo le tsfozo effettute dll lzoe del etodo d Guss. Pg.

49 Ctolo :Sste Le tle soo osseo he S sult essee u te tgole sueoe o oeffet dell dgole l tutt d uo ed dho o D l te dgole tle he l geeo eleeto d ode o l ot dell equzoe es. Suoedo olte he tutt o l d o detete o ullo odo he l selt de ots oss essee effettut sez odf dell ode delle equzo e delle ogte eho d detee l te odo he lg l seguete sooszoe: Eq9 D S doe sult eessete u te. oltldo dest l Eq9 e l ettoe X delle ogte s ottee: X B e S X B segue: B D B. lzzo l tee X D X e oddo he D B : s D B O s osse he: d u doe s od he Pg.

50 Ctolo :Sste Le Pe l geeo eso tee le e I sostz qud l tee ettoe olo B oss: eso sult essee u ozoe lee de te del doe è u fuzoe de oeffet del oe le o. Detto questo doo llo solee l seguete equzoe tle : B DB he fo eslt è dt d:. Sludo odott tl s h: Dl ofoto t l o ed l seodo eo osso oe. d u Dl ofoto t l o ed l seodo eo oedo:. segue Pg.

51 Ctolo :Sste Le Pg. d u : oedo. l eedete elzoe s due d u s dedue. Dl ofoto t l o ed l seodo eo segue:

52 Ctolo :Sste Le e I sostz qud l te è u te tgole feoe o te dell dgole le tutt ugul d uo e gl lt te o ull fuzoe de oeffet d. I fo eslt s h duque: Posso duque oludee he es u te qudt ell otes u tutt suo o l so o sgol oss detete deso d zeo le l sooszoe seguete doe D S è u te tgole feoe qudt le d uo D è u te dgole qudt eso d o è u te tgole sueoe qudt S le d uo. o oeffet dell dgole o l oeffete d ed l oeffete o oeffet dell dgole le sooszoe o le el so u o s eft l odzoe d o sgoltà su o l oss el so u ell selt de ots ooe effettue u odeto delle equzo. I tle stuzoe o sto he ooe effettue delle eutzo d g e dett P l te d eutzoe le.9. Eseo P D S Vedo u eseo d lzoe del etodo d Guss. S osde qud l seguete SL: u B. lho l etodo d Guss: sso Eleeto ot Pg.6

53 Ctolo :Sste Le Pg.7 sso Eleeto ot 7 sso Eleeto ot sso Co l sso o solto l SL. Deteo o le t d sooszoe: S 7 P D X D B X S P

54 Ctolo :Sste Le Pg Coe s ee flete oddo he gl eleet dell dgole deoo essee d uo e 8. Petto s h: 8. S uò o flete efe he S D eseguedo dettete odott: D S P 7 8

55 Ctolo :Le foe qudthe CPIOLO. Le foe qudthe Nell tttzoe seguete s suoe d oee el o R de ue el oss oeffet e le l tegoo d R o R s d l see ueo ele desole oss le le d ue el. S osse e so he R h u stuttu d szo ettole desole ed l odotto tle d u ettoe g e u ettoe olo del to y o X. e Y. y Y X defse u odotto sle stettete euldeo he due stettete euldeo. R u stuttu d szo ettole S osse ftt he fsste due le X e Y s ossoo defe le seguet due oezo: so Z X Y tle he z y ; odotto e uo sle Z X tle he z o R. l oezo efo gl sso d defzoe d Szo Vettole etto R sult essee uo Szo Vettole e qud og l X ee he dett ettoe. Deo olte se o dello szo R l se e e e e tle he l o eleet tutt ull d eezoe dell eleeto eso he ee e ddu l osto d ; e e doe d l solo d Koehe. Qud l se e e e e E fle doste he etto Iftt è osttut d etto d odulo uto e otogol se otoole. e osttusoo u se oss soo etto leete dedet. e e e e e e Suoo o d effettue u ssggo dll se o e e e e d u lt se h ess otoole: oglo detee l stuttu dell te C d tsfozoe d u se ll lt el so geeo d ssggo d u se d u lt o otoole è suffete he l te C s o sgole. tle soo oddo he le oodte d es ooete he sult d s h: e ell se e soo tutt d eslusoe dell Pg.9

56 Ctolo :Le foe qudthe Ce C e qud l ettoe d se ddu he l es olo d C he eset le oodte del ettoe ell se e. llo l te C uò essee esess oe segue: S esegue l seguete odotto: C C C. I C C I C C o duque dostto he le t he tsfoo s otool s otool soo t otool e ees; d u uto d st geoeto ò d he s stà eseguedo u otzoe he ls utto l dstz oss l odotto sle. Iftt oddo he l odotto sle R è defto d Y X ' Poedo ' Y CY e X CX segue: Y X ' ' ' ' ' ' CY CX Y C CX Y X = Cs oodesole e desole Cosdeo l seguete fuzoe: y y R l eset u fo qudt el so oodesole. S lzz o l sego d tle fuzoe: tle oosto è fle oludee he essedo e qulss loe o ullo s h: y se y se D u uto d st geoeto l eset u ol o l ete ell oge e l otà eso l lto se l otà eso l sso se Pù teesste è l so desole u u fo qudt elle due l ; y è esett dll seguete fuzoe : Pg.

57 Ctolo :Le foe qudthe z y y y z y y d u y y y y S osse olte he s uò oe z y y llo l fo qudt o se s oe Le ossoo essee esse fo tle oe segue: z y y doe l te de oeffet sult essee u te set I fo ù ott oedo X y X y s uò oe z X X.Studo del sego el so desole Coe el so oodesole s uole lzze l sego dell fo. tle soo olo le he e seltà otzole ee ost oe segue: z y y Poedo ; detete = z y y y y y y y z y y y y y z y y Posso qud oludee: Cso : >; > z > e y L fo qudt sult ost s de deft ost. I lt te se o l soo ost l fo qudt è deft ost e le he l ees oe s dedue dll. Dl uto d st geoeto l fo qudt eset u olode o l otà eso l lto oe otto fgu. Pg.

58 Ctolo :Le foe qudthe Cso : <; < z < e y L fo qudt sult egt s de deft egt oss se o l soo egt l fo è egt e ees. D uto d st geoeto l fo qudt eset u olode o l otà eso l sso. Cso : >; = z L fo qudt sult sedeft ost oss z e s ull e le oe y tl he y y Oss l fo s ull su ut dell ett Cso : >; < L fo qudt sult o deft oss uò ssuee lo ost egt e ull seod del loe delle oe y. L fo qudt defse u qudt deot olode eolo s ed l fgu seguete. Pg.

59 Ctolo :Le foe qudthe Defzoe Geele lzzo o l so geele. S duque X. R u ettoe desole u te qudt set llo s defse fo qudt desole l seguete fuzoe y R : R y X X 6 doe s suoe he l te f feeto ll se o..iz e oguez S suog d effettue u eto d se dll se o ello szo C qudt o sgole tle he: X CZ llo l 6 ssue l seguete fo: R tte u te Poedo Segue CZ CZ y y Z C CZ Z C CZ y Z C CZ B C C 7 y Z B Z L t legte dll elzoe 7 soo dette oguet e u fo qudt e t e ogutà oss ssdo d u te oguete d u lt. Pe so s osse oe l oet set è u te e oguez oss se he B C C è set. Iftt:.Stteg e lo studo del sego B C C B C C C C C C B Lo studo del sego d u fo qudt e l defzoe de te osttà egoo selft se l fo ee esess tte u te B he s ù sele ossle el seso he l ggo ueo d eleet ull oe d eseo el so u tle te s d to tgole o ddttu dgole. Iftt el so dgole tutt te st o oeffet o soo ull e l fo sult dll so de sol te qudt : y Nel seguto qud s eheà u tsfozoe d se C tle d edee l te dell fo qudt ù sele ossle e eà dostto oe s see ossle oe tle te fo Pg.

60 Ctolo :Le foe qudthe dgole oss eà dostt l esstez d u te B oguete ll te d tez d to dgole. Studo dell te oe oetoe lee llo soo d segue l stteg llustt ll fe del gfo eedete el seguto egoo lzzte le oetà dell te set dell fo qudt d u ll 6 st oe oetoe lee he gse sullo szo R dotto d odotto sle stettete euldeo d u ll : elzoe lle oetà d : R R : Y X Sltude eto d se; utolo; utoetto esstez d s d utoetto e dgolzzzoe S suoe he l te es l oetoe lee ell se o.ceto d se lzzo l legge d tsfozoe dell oetoe seguto d u eto d se douto d u te C o sgole. S h: ' Y CY ' X CX Y X ' CY CX ' Y ' C CX ' llo l oetoe lee ell uo se deft dll te C è esesso dll seguete te ' C C 7 ' Le t ed soo dette sl. le oetà è u elzoe d equlez. Iftt se oo oo sl B e de he le due t soo sl s h: sl ; ftt I I sl B B sl ; Iftt se C BC B CC ; sl B e B sl D sl D ;ftt C BC e B E DE EC BEC ' : C E BEC Iolte le t sl ho lo stesso detete o l solo s d l detete: ' C ' C C C C C Se l tsfozoe tsfo u se otoole l se o u lt se otoole o sto he C C e s h: ' C C C C S ottee duque he l 7 ode o l 7 oss le t sl soo he oguet. Pg.

61 Ctolo :Le foe qudthe S osse e so he l oetà d oguez è u elzoe d equlez e tsfozo otool. Iftt se oo og B e de he le due t soo oguet s h: og ; ftt I I og B B og ; Iftt se C BC B CC CC og B e B og D og D ;ftt C BC e B E DE EC BEC.utolo ; C E BEC Voglo doste he gl utoetto d soo tutt el S od he u utoloe d u oetoe è dto d uo sle R tle he detto : X R s X X 8 Il ettoe X ee detto utoettoe elto ll utoloe. Gl utolo s deteo oe soluzoe del osetto oloo ttesto he s ottee dll 8: X X X X I 9 Doe I d l te utà te dgole o tutt ell dgole le. Rsoledo l 9 s ottee u oloo d gdo le u d soo gl utolo et he el so geele ossoo essee s ue el s ue oless essedo soluzo d u equzoe lge. S edez olte he gl utolo soo t e t sl. Iftt B C C B I C C I C C C IC C I C B I C I C I Nel so eò d u oetoe lee seto oss esetto d u te è u te set tl utolo soo tutt el. Iftt: S osse olte he: X X X X X X X X X X è ele e osto s ull solo se X è l ettoe ullo ; X X è u ueo ele. Qud dee essee u ueo ele..utoetto S uole dostte he utoetto osodet d utolo dstt soo t loo eedol. S od he se l odotto sle d u ll due etto X e Y d R s doo eedol se Y X X Y So duque e due utolo dstt he osodoo settete gl utoetto X e Y llo segue: Y X Y X Y X Y X Pg.

62 Ctolo :Le foe qudthe Y X Y X Y X Y X D u segue: Y X Y X essedo segue Y X X Y.Esstez d s d utoetto e dgolzzzoe: eoe settle Coe gà edezto gl utolo soo otteut dll soluzoe dell equzoe ttest 9 he eset u equzoe lge d gdo. S o etto u ueo d utolo dstt el o od ugul d quto qulhe de dell equzoe 9 otee o essee sele do tl e. llo l see degl utolo uò essee dto oe segue:. o S dh olte o X X X. X utoetto osodet. S uò doste he gl utoetto ssot d utolo dstt soo leete dedet. Iftt suoo e ssudo he suddett utoetto so leete dedet ò l he esstoo oeffet tle he X X X. X Sez edee d geeltà suoo he e s X u toettoe o. ohé gl utoetto soo eedol s h: X X X X. X X X Essedo X X d u he Pohé oeffet dell ozoe lee soo tutt ull e osegue he gl utoetto soo leete dedet. Cso : Nel so gl utolo soo tutt soluzo sel dell equzoe ttest ed esstoo qud utoetto dstt qul essedo etto leete dedet eseto u se e lo szo ettole R desole; e so s osse he tle se d utoetto è u se otogole. Ceho d e l qule s l esetzoe tle dell oetoe ell se d utoetto X X X. X : X X X X oeffet del ettoe X ell uo se soo dt d. ; X X X X oeffet del ettoe X ell uo se soo dt d. ; X X X X oeffet del ettoe X ell uo se soo dt d. ; Roddo he l esessoe Y X ell se eselt; X X ; segue fose le oodte del ettoe Y tsfoto d X seodo l oetoe Pg.6

63 Ctolo :Le foe qudthe Pg.7 X X.. ; X X.. ;.; X X.. Quto so llustto l he l esetzoe l dell oetoe ell se d utoetto è d to dgole:. L se X X X X. d utoetto è suete otogole o è detto he s he otoole. Pe otteee u se suete otoole è suffete sosttue X X X X. o X X X X ' ' ' '. tle he X X X X ' tle oezoe s h oezoe d olzzzoe: ;he o quest se l oetoe h l fo. Cso : Nel so gl utolo o soo tutt soluzo sel dell equzoe ttest ed geele ò oot l o esstez d u se d utoetto oe el so. L oetà d set dell oetoe oot ee l ossltà d detee he questo so l esstez d u se d utoetto sel. llo soo d doste l esstez d tle se zo d lzze l so desole. Cosdeo qud Deteo l oloo ttesto: I I S ossoo efe seguet te s. Questo so o è sgfto quto sult ll te ull. oue I questo so s ho due utolo el e dstt etto esste u se d utoetto e u s h:

64 Ctolo :Le foe qudthe. I questo so esste u utoloe doo dgole quto eò l te sult ugulete Duque el so desole l oetoe sult dgolzzle. Dosto o l so geele e duzoe. Suoo qud he l oetoe s dgolzzle e e dosto he l oetà le he e. Iftt se luto l oloo ttesto esso è u oloo lgeo d gdo e u dee esstee leo u soluzoe ele. Lo szo R sult soosto ell so dett d due sottosz: R E W Doe E è lo szo oodesole d u utoettoe sele ssoto ll utoloe e W è u sottoszo deso. S osse he W e E soo eedol quto se l oezoe d W su E o fosse ull uol de he è ossle esee u ettoe dell se d W teete E etto è suffete osdee l sottoszo W euto dl sudto ettoe d se. llo s uò ddue u se otoole u l o ettoe d se è l utoettoe dello szo E eetulete dso e l oo odulo e edelo uto oe sto eedez ed l esto u se otoole d W. I quest uo se l oetoe ssue l seguete fo: L sottote sult set quto è stto eseguto u eto d s otool e u le t soo stte odfte e oguez o teeto dell set. Pe l otes dutt he sult essee d deso uò essee dgolzzt o u se d utoetto olzzt. I olusoe qud he el so u s o s ho utolo dstt è ossle dgolzze l te tte u eto d se he ot dll se o d u se d utoetto olzzt ò osste osddetto teoe settle. Pg.8

65 Ctolo :Le foe qudthe eoe d Syleste e Cte d detezoe del sego S osde u fo qudt geele oete R feto se o : y X X o ; X R te set qudt el gfo eedete o dostto l esstez R d u tsfozoe d oodte ttezzt dll te C otoole C C he tsot l se o u se esett d utoetto olzzt ed otogol. Pohé oe o gà sto ell uo se d utoetto olzzt l te oe oetoe lee uò essee sosttut o u te sle d e dgole oe l : C C dg e ohé questo so l elzoe d sltude ode o quell d oguez oss C C C C dg e qud ell uo se eset l stess fo qudt esett d ell se o; osso oludee he è see ossle detee u se otoole tle he l fo qudt y X X oss essee esess fo dgole: Oss fo eslt: y X X y doe do gl utolo he o tutt dstt..eoe d Syleste Gl utolo d u oetoe lee soo u te e elzoe d sltude f gfo. D lt te se eseguo u tsfozoe otoole tle tsfozoe sult sle e oguete etto osso de he l see degl utolo sult te he e l see delle foe qudthe le u t sulto oguet oss ell lsse d equlez he eset l fo qudt f gfo e sulto t he seg d tl utolo. Petto dett l te esett dell lsse d oguez s dho o : l ueo d utolo ost; l ueo d utolo egt o l ueo d utolo ull Pg.9

66 Ctolo :Le foe qudthe S uò oludel ldtà del teoe d Syleste he ffe l z e tsfozoe oguet otool l so s dett segtu dell fo qudt de te lo so ott: s o osodete ll desoe d R S osse he l fo se soo utolo ull l detete dell te dell fo qudt sult ullo e l fo ee dett degeee. utto ò uò essee dostto oddo he l detete è te e sltude e el so otoole he e oguez ohé le due elzo odoo e st llo edee osdezoe l he à degl eleet ull sull dgole le. Ife o u ootu tsfozoe d oodte o otoole l fo qudt s uò oe ell osddett fo o dgole. tle soo s osde l e s og: Doe sg è l fuzoe sego. llo l ssue l seguete stuttu: z sg y sg z Suoedo sez edee d geeltà he le e l so tutte o utolo ost e le ulte l so o utolo egt s ottee: y I questo so l te esett dee : z z dg Se l fo è o degeee s h: dg.codzo d Posttà Voglo o detee le odzo d osttà oss te e u l fo deft ost: y X X X y X X sult Pg.6

67 Ctolo :Le foe qudthe teo: y X X X se e solo se tutt gl utolo dell te soo ost. Iftt se y X X segue llo se osdeo y X X y se e ssudo s oe llo e e s h Se s oe y segue y. teo: y X X X se e solo se l fo sult fttozzle y X C CX o C te etle. Iftt se y X X segue l ossltà d esee l fo odltà o ' ' X I X Eseguedo o u eto d oodte y doe I dg. X CX ' ' ' y X I X X C C X Vees se y X C CX o C te etle segue: ' ' C CX XC I CX X I X y X doe X ' CX teo: y X X X se e solo se o l dell te sulto ost ofot gfo 9 e l defzoe d oe le o. S duque y X X X y X X tutt gl utolo soo ost e l teo. u Pohé l detete è te e tsfozo oguet otool s h: S osde o l seguete ettoe X X e X Pg.6

68 Ctolo :Le foe qudthe doe le ooet d fo qudt: X soo tutte ete le ooet d X soo tutte ulle e s lut l y X X X X B X X X X Pohé y X X. Vees s suog he. Rodo quto dostto el gfo.9.: se u te qudt h tutt o l o sgol oss detete deso d zeo le e tle te l sooszoe seguete doe D I S I è u te tgole feoe qudt o sgole o oeffet dell dgole le d uo D è u te dgole qudt o sgole o l oeffete d ed l oeffete eso d o S è u te tgole sueoe qudt o sgole o oeffet dell dgole le d uo. lzzo o l so tole d u te set oss l so he s eset u fo qudt e edo oe s selzz l. tle soo s dh o D l te dgole tle he L ssue l fo D dg d d. d D u I S D D D I D D D D D D D D I S S I S S I S I S D D I S D I I D S Essedo l te D dgole segue S D I I D S Petto I S Pg.6

69 Ctolo :Le foe qudthe D D D D D D S I Petto e l teo segue he l fo qudt y X X X D D X deft ost. S S S sult S S S Ossezoe Dll lzoe de te e segue he es u te o sgole C l te ee tutt o l ost e qud h osto he l detete. C C sult.codzo d Negttà Studo o le odzo d egttà oss le odzo e u y X X sult deft egt: y X X X S osse duque he y X X X se e solo se y X X X oss st le le odzo d osttà ll fo qudt dett egt ttezzt dll te u eleet soo dt dgl eleet d t d sego. teo: y X X X se e solo se tutt gl utolo dell te soo egt. Iftt se y X X y X X Pohé y X X deoo essee tutt ost. X se e solo se y X X X segue gl utolo d E duque e teo: y X X X se e solo se tutt o l dell te d desoe ds soo egt e quell d desoe soo ost. S od l esessoe lt d u detete el so sefo u oe le d ode : Doe s h dtoe d Le-Ct e le - se è u eutzoe ds; + se è u eutzoe ; se o è u eutzoe oss se soo d o lo stesso loe. Pohé y X X X se e solo se y X X X s à: Pg.6

70 Ctolo :Le foe qudthe y X X Essedo se e solo se o l d soo tutt ost. e Segue l teo..codzo d Seosttà Studo o le odzo d seosttà oss le odzo e u ost: y X X ed ugule zeo he e etto X y X X sult sedeft teo: y X X sult sedeft ost se e solo se suo utolo sulto o egt ed leo uo ullo. Roduo oe l solto ll fo dgole: y X X y X X y llo edete l tes quto s ottee l y e tutt etto o ull he ho l ooete des d zeo elt l fttoe douto ll utoloe ullo. teo: y X X sult sedeft ost se e solo se o l sulto o egt e l detete d sult ullo. Iftt soe dee esstee leo u utoloe ullo detete d sult ullo.e ees. L ulleto del detete d dete utosoluzo del sste lee X oss esste u * ettoe o ullo X tle he X *. * L fo qudt y X X lutt X sult eessete ull: * * * y X X X questo uto è suffete osdee u sooszoe det quell otteut el gfo e l teo e olete l dostzoe. Ossezoe Nel so d u fo qudt sedeft ost o egt l te dell fo è eessete Sgole s l d fo e te degeee. Pg.6

71

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in . SISEI A EAIO Geelee, elle se elo le sse veoo shezze oe oee eo o d. Peo el veoo sd oe se o eo o d d d lbeà. D o ole s s l deozoe ssle delle se. Cosdeo elo soeo d eeo sse d oze: ell oes d ol sose e d ooeo

Dettagli

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite Sste ler d equo ogte U sste lere d equo ogte è u srttur del geere seguete: ove s tede he l-pl X* * * * è u soluoe del sste se sosttuedo l posto d rspettvete * * * s ottegoo ugugle. tre è dett tre oplet

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Metoo egl leet Ft leeto po tgole te o leeto po tgole te o I le ttte l oe poo eleet, flete hetl, ee etete l ego e ll teolog tlt pe l otoe. Molto peo, ee, ptolete e opoet e, l ttt è oto teole, he o peet

Dettagli

APPENDICE B (Sottospazi ciclici, invarianti e forme compagne)

APPENDICE B (Sottospazi ciclici, invarianti e forme compagne) PPENDICE B (Sottosp cclc, t e foe copge. Cclctà d u tce qudt DEFINIZIONE. (tce qudt cclc I uo spo ettole X d deso fte su u cpo K s defto u edoofso desctto oppotue bse d u tce qudt. Deo che l tce o che

Dettagli

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011 Po ctt d Mt odt dl bbo 0 Pof. Polo l Pof. Mo zz czo S cod u ct d to blt dot lugo x, co o tcol =, Å. Utlzzdo l todo dl lg fot (tgt bdg) ltto c, co u b coot d u obtl d to x uo d to : ) - c l o lct dll g

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale otoo de oto e oot dute D de otoe Po. Poo oo (oo.oo@o.t) Eeg et odeo u uto tee d, u ooe dett d vettoe etto d u te x. Deo eeg et de uto uttà: ogete, e u te d ut te: odeo o u oo gdo, d, voue V e detà ρ. L

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Cotoo de oto e oot dute D de otoe Pof. Poo Roo (oo.oo@o.t) Eeg et Codeo u uto tee d, u ozoe dett d vettoe etto d u te xyz. Defo eeg et de uto uttà: Aogete, e u te d ut te: x z O P y Codeo o u oo gdo, d,

Dettagli

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti. Lezoe 8 Prerequst: Rdc d polo Cp d spezzeto Lezoe 5 Rsultt e dscrt I quest sezoe studo crter eettv per stlre qudo due polo coecet u cpo ho rdc cou S F u cpo Proposzoe 8 I polo o ull, ] ho u rdce coue u

Dettagli

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

Diagrammi di Bode.  (versione del ) Funzioni di trasferimento Dgr d Bode www.de.g.uo.t/er/tr/ddtt.ht veroe del 5-- Fuo d trfereto Le fuo d trfereto f.d.t de rut ler teo vrt oo fuo rol oè rort tr due olo oeffet rel dell vrle Per evtre d trttre eltete quttà gre, trodue

Dettagli

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico Ut uto: eeto solato el quale ua oza elataete tesa agsce e u teo elataete bee su due o ù co cotatto ta loo [aossazoe ulsa: tascuo oze estee] sultato d u cotatto sco F F sultato d ua teazoe ta atcelle eteo-cate

Dettagli

Calcolo di autovalori

Calcolo di autovalori lcolo d utolor Dt l trce deterre l uero e ettore o ullo tl che l l utolore utoettore Esepo 9 9 b 8 b 8 b geerle o è ultplo d. Se però oero c soo due dreo lugo le qul fuo coe se fosse oltplcto per uo sclre.

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Itegrzoe uerc (/5 Prole: Clcolre l seguete tegrle Itegrzoe uerc ( d co e costt rel e ( uzoe cotu. (cotu Itegrzoe uerc (/5 Itegrzoe uerc (/5 No sepre è possle trovre or esplct l prtv. Ache el cso cu l s

Dettagli

Problemi: quantità di moto - impulso

Problemi: quantità di moto - impulso Poble: qunttà oto - ulso. Due blocch ss e 3 s tono nzlente e su un no ozzontle senz ttto. Un oll ss tscuble è sst uno ess, e ue blocch engono snt l uno conto l lto, con l oll n ezzo. L une che l tene unt

Dettagli

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE G. SUPE UG OES E SSE EEOE l H SO g. 7 H SO OEO EE SE o o ll cch co è clco. Sullo o oo olg cou ugul o c lugo l o oo ch gl gc, b,c oo o lc loo. u coucoo gl olg cl, collg llo. l oo l o cch co. l ollo clco

Dettagli

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE Politecico di Milo Diptieto di Igegei Aeospzile INSTABILITA PANNLLO PIANO SOGGTTO A COMPRSSION DISPNS DL CORSO DI STRUTTUR MATRIALI AROSPAZIALI II VITTORIO GIAVOTTO CHIARA BISAGNI ANNO ACCADMICO 1/ Mteile

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A Fcoà d gege o sc d Fsc Lugo - Compo A Fg. y ueso. musco pce d mss m possede u cc o o q. S ede, peò, che e pce es equbo, e puo (Fg. ), qudo ee soopos zoe cocome de foz peso e de foz d u eeosc gee d dsbuzoe

Dettagli

AMPLIFICATORI A BANDA LARGA (Parte 2ª: accoppiamento a trasformatore)

AMPLIFICATORI A BANDA LARGA (Parte 2ª: accoppiamento a trasformatore) N... ml, B - tolo 8 MPIFITOI BND G (Pte ª: ometo tfomtoe) Peeqt: Bo ooez e e elle le fometl ell Eletttà. Bo ooez ell mtemt. Obettv: Sffete oz el oetto mlfzoe. volte è oveete ollee mete tfomtoe (F.) lo

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane 3/03/0 Corso d Cloltor Elettro I A.A. 0-0 Alger d Boole Forme orml ed Lezoe 6 rof. Roerto Coo Uverstà degl tud d Npol Federo II Foltà d Igeger Corso d Lure Igeger Iformt (llev A-DA) Corso d Lure Igeger

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù rtter qutttv o vrl. L rer de legm etet r pù vrl poe ome rer delle relzo uzol he pogoo Y ome grdezz dpedete d u ere d vrl dpedet

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Esezo: U opo d assa 5 kg pate da feo dall alto d u pao lato d u agolo α 30 spetto all ozzotale e altezza h 3. Il opo va a opee ua olla d lughezza a poso L 0 30 e ostate elasta k 500 N/. Il oeffete d attto

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale Rsoluzoe de sstem ler co l metodo d Bchewcz U semplce e effcete metodo per rsolvere sstem d equzo ler è quello recetemete proposto d Bchewcz che cosete d rsolvere sstem geerc smmetrc e o smmetrc che sez

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Il eto d assa: Due patelle: 0 A A A C B B B C Il eto d assa C dvde l segeto AB pat vesaete popozoal alle asse: AC CB B A C A B C B A A C A A B B B C ( A + B ) C A A + B B L asssa del eto d assa è: C A

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne Daca de sste d put Foze tee ed estee Cosdeao put ateal d assa: teaget ta loo e co l ueso esteo,...,,..., La foza F agete sull -eso puto è data dalla sultate delle foze estee aget sul puto F e delle foze

Dettagli

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate.

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate. Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà Esro tdr l otrollltà dl sst fgr l tr, soo q rportt. (t) (t) Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà tr d otrollltà è: d, posto = +, s h dt l sst è dq opltt otrolll Gstvo

Dettagli

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo Espz 8:Dzo dl lo spfo d u opo Spo: o Eul (N ol 4549 v.o.) v Noo (N ol 458656 v.o.) Sopo dll spz Qus spz h lo sopo d d l lo spfo d u opo vso l uso dl loo dll solz. Su ulzz P l'spz soo s ulzz sgu su: -U

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

Approssimazione di dati e funzioni: generalità Arossmzoe d dt e uzo: geertà Probem: rossmzoe d u uzoe : ot g { } vor che uzoe ssume e ut { } s vuoe otteere u rresetzoe tc de uzoe u tervo [b] geere coteete g { }; esressoe tc de è ot m comct er e oerzo

Dettagli

/ h. Al tempo t = 0 il

/ h. Al tempo t = 0 il SA GENERALE pe NGEGNERA ELETTRNA e TELEUNAZN PRVA SRTTA del 8 gugno GNE NE NTA: queso foglo deve essee esuo NTA: e obblgoo gusfe beveene n odo esuene e opensble le spose. Eseo Un uooble d ss g s vggndo

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli Lortoro d Speretzoe d Fsc CdL Mtetc ART II Dr. Rccrdo Cerull http://users.lgs.f.t/~cerull/ddttc.htl Msur d u grdezz fsc: V-M 0 Icertezze ell sur Als sttstc de dt L sur è soggett feoe csul. L sgol sur è

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Prolem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N, I form comptt: A B M M M M A [ ] R vettore de coeffcet B [ ] R vettore de term ot [ ] R vettore delle cogte Sstem ler: soluzoe Teorem Rouché-pell):

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE Corso d Sttstc, Lure Ecoom Azedle, Uverstà C. Ctteo, Cstellz, 7 Ottobre 008. 008 R. D Agò VARIABILI ALEATORIE: SIMBOLOGIA, DEFINIIONI, PROPRIETA VARIABILI ALEATORIE (v.. DISCRETE pgg. -3 VARIABILI ALEATORIE

Dettagli

CAPITOLO III METODI NUMERICI: CALCOLO AD ELEMENTI FINITI. Premessa.

CAPITOLO III METODI NUMERICI: CALCOLO AD ELEMENTI FINITI. Premessa. CAPITOLO III METODI UMEICI: CALCOLO AD ELEMETI FIITI Peess I questo cptolo vee pesett e lzzt u ptcole ctego eto uec: Meto Eleet Ft (FEM) L Als Eleet Ft (FEA) h stocete tovto teeo fetle cpo gegestco e fsco,

Dettagli

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Raccolta Formule e Dimostrazioni Rccolt Formule e Dmostrzo B. o uò essere usto durte l rov scrtt Med rtmetc K er dstruzo d frequez s h K K Med rmoc Mr er dstruzo d frequez s h: Mr Med geometrc g M K er dstruzo d frequez: g M K. Med qudrtc

Dettagli

CHEDA INTERFEREN)E RILEVATE ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P

CHEDA INTERFEREN)E RILEVATE ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P A uedotto ABBANOA H O Des izio e e Risoluzio e P ese za di a uedotto DN i a iao pe o e ipo tato i pla i et ia IN INTPL _A. i p ovvede à allo sposta e to della tu azio e

Dettagli

Variabili Aleatorie vettoriali

Variabili Aleatorie vettoriali Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl: Itroduzoe Vrbl letore dpedet Idc d poszoe per V vettorl rsorzo d V vettorl Idc d dspersoe: Moet Mtrce d Covrz Propzoe dell Covrz V.. VORILI

Dettagli

PROBABILITA NUMERABILE RICHIAMI DI TEORIA. Def.: misura Una misura è una funzione a valori reali definita su una famiglia di sottoinsiemi di Ω

PROBABILITA NUMERABILE RICHIAMI DI TEORIA. Def.: misura Una misura è una funzione a valori reali definita su una famiglia di sottoinsiemi di Ω PROBBLT NUMERBLE RCHM D TEOR Def.: msura Ua msura è ua fuzoe a valor real defta su ua famgla d sottosem d Ω Def.: msura d probabltà Ua msura P su u algebra F è detta msura d probabltà se: ) 0 P F 2) P(

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a-

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a- --. lcole l e del pllelo indiiduo di eueni eoi: i j k ( ) ( ) ( ) i j 9 k 6 i j k i j k ( ) ( ) ( ) 9 lcole il odulo del podoo eoile:. Un copo pendo d feo ccele pe un fino d un elocià di / ucceiene i uoe

Dettagli

= = M r F. lungo la stessa direzione quindi. hanno sempre. risultante nulla. costituiscono sempre. ma una coppia di forze a braccio nullo

= = M r F. lungo la stessa direzione quindi. hanno sempre. risultante nulla. costituiscono sempre. ma una coppia di forze a braccio nullo Secoda equazoe cadale pe l tezo pcpo della damca le foze tee s mafestao sempe a coppe d foze d azoe e eazoe che s esectao lugo la stessa dezoe qud hao sempe sultate ulla costtuscoo sempe ua coppa d foze

Dettagli

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI U sste d cotrollo s defsce retrozoe, o cte chus, se oper utlzzdo, oltre l segle d rfereto solo forzo che rgurdo l

Dettagli

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili:

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Eserzo GAS IDEALI Dell osseo, sosto as deale o.4 ost, eole seodo lo osttto dalle seet trasorazo reersl: Coressoe sotera dallo stato ( 0.9 ar; 0.88 /) allo stato 2; trasorazoe soora da 2 a ( 2.5 ar); esasoe

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Uestà el Sao Coso Fsa Lezoe 8 Daa e sste put ateal Pof.ssa Stefaa Petaa Coso Fsa - Lez. 08 - Daa e sste put ateal Daa e sste put ateal I Il puto ateale appeseta ua sheatzzazoe utle o solo pe esee stuazo

Dettagli

Calcolo della quantità minima di propellente necessaria a raggiungere la Luna di Marco Giancola

Calcolo della quantità minima di propellente necessaria a raggiungere la Luna di Marco Giancola www.mtemtcmete.t M. Gcol lcolo dell quttà mm lcolo dell quttà mm d popellete ecess ggugee l u d Mco Gcol U spetto molto mpotte dell pogettzoe d u mssoe spzle è ppesetto dll mmzzzoe dell quttà d popellete

Dettagli

Formule di Integrazione Numerica

Formule di Integrazione Numerica Formule d Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc: geerltà Prolem: vlutre l tegrle deto: I d F F utlzzo opportue tecce umerce qudo: l prmtv d o e esprmle orm cus d esempo s/, ep- ; dcoltà el clcolre ltcmete l prmtv

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Robotica industriale. Dinamica del robot. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Dinamica del robot. Prof. Paolo Rocco Robot utre D e robot Prof. Poo Roo (oo.roo@o.t) Euzo Lre Coero u te or r, e ozo e oretet e u oo erere er ezzo oorte eerzzte. Defo r e te eo uttà: L U eeo e U rettvete eer et e eer oteze e te. So o ξ e

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALISI DELLA REGRESSIONE L Aals della Regressoe rguarda lo studo delle relazo esstet fra o pù caratter quattatv o varal. La rcerca de lega esstet fra pù varal s poe coe rcerca delle relazo fuzoal che

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Metodi diretti: generalità

Metodi diretti: generalità etod drett: geertà Soo st s trsforzoe de sste gerco ze o eqvete d strttr pù sepce. X ~ X ~ sozoe è ottet ero fto d pss ed ssez d error d rrotodeto s otterree sozoe estt. Soo ppct proe pcco e des. Effcez

Dettagli

Appunti di Calcolo Numerico. Sistemi lineari

Appunti di Calcolo Numerico. Sistemi lineari Apput d Coo Numero ezo8- Sstem er esgez d rsovere u sstem ere se d svrte ppzo prthe. Ad esempo, osdermo proem d voer ostrure u det he soddsf ert requst. S suppog d voer preprre u ozoe o tte mgro, pe, mrmet

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA INFORMATICA 3 LEZIONE FONDAMENTI DI MATEMATICA Isem e relzo Iseme: collezo d membr o elemet dstt d u tpo d bse. U membro può essere u elemeto prmtvo d u tpo d bse oppure u seme. U seme o cotee elemet duplct.

Dettagli

Definizioni. la Trasformata Zeta è definita come la seguente serie di potenze (o serie di Laurent)

Definizioni. la Trasformata Zeta è definita come la seguente serie di potenze (o serie di Laurent) Deo L trsort et rreset l cotrorte dscret dell trsort d Llce el cso coto, che cosete d rsolvere eqo lle deree ler tldo selc olo lerche. Dl to d vst strettete tetco dt seqe d er {(} detcete ll er vlor etv

Dettagli

Metodi diretti: generalità

Metodi diretti: generalità etod drett: geertà Soo st s trsforzoe de sste gerco ze o eqvete d strttr pù sepce. X ~ X ~ sozoe è ottet ero fto d pss ed ssez d error d rrotodeto s otterree sozoe estt. Soo ppct proe pcco e des. Effcez

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA G. SUPETI UG OEISTIC EI SISTEI EETTOECCNICI ggo 00 SISTEI EETTICI I POTENZ g. 7 SISTEI EETTICI I POTENZ COPONENTI S coo olo lm f mmc, bl co o zl. No coo l omool. S co u fmo gl Pk comu czzo locà ω o cm

Dettagli

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e COMUNE DI ROTONDELLA CONVENTO DI SANT ANTONIO DA PADOVA Pof Gov Moeo Pbblczoe c Coo Sglo Ogg eo e olo l bell, c è ggo ecee cple eb pleeee fo p; p l e o oco cple vel Pe l eo e gfc coe o c poch pezz ggev,

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA

REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA REGRESSIONE LINERE ULTIPL Itroduzoe Per u ù gevole lettur d questo ctolo s cosgl lo studo relre dell regressoe lere selce rgoeto trttto el Ctolo Iftt l regressoe lere ultl è u estesoe dell regressoe lere

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Problem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N b b L L b, b b L M M M M I form comptt: b I form comptt: A [ ] R vettore de coeffcet B AX B [ b ] R vettore de term ot X [ ] R vettore delle

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI GNDA SIMBOI NA COONNA DI RNI o Bu z o uot Itl Alt Vlotà Q o uot Itl o uot Cty ~Svzo ttuto o ullm g tumo N o Pdolo dll Sotà Clo B o uocty vzo tzol duo D o uonght vzo tzol ottuo o ItCty Plu C o ItCty A o

Dettagli

Descrizione quantomeccanica di un insieme di spin: LA MATRICE DENSITÀ

Descrizione quantomeccanica di un insieme di spin: LA MATRICE DENSITÀ Desrzoe quatomeaa d u seme d sp: LA MATRICE DENITÀ Il valore d aspettazoe d ua gradezza fsa rappresetata dall operatore O su u sstema ello stato Ψ è: O Ψ OΨdτ Ψ O Ψ e s a u umero elevato d sstem (u seme

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari Eseritzioi di lgebr e Geometri o demio 9- Dott.ss Sr Ferrri e-mil sr.ferrri@ig.uibs.it Eseritzioi: mrtedì 8.-. veerdì 9.-. ttezioe: le lezioi del veerdì iizio esttmete lle 9.. Rievimeto studeti: veerdì

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MEOI MEMII E INGEGNEI Soo oe o. 5 ole poo. 8 Eqzoe el loe. 4 4 Eqzo oo e ple. 6 5 Eqzoe elle oe. 74 6 l zole. 88 7 Folzoe zole pole. 5 E 8 Eez ol. 5 4 ONEI INOUIVI oeo qeo oo è l zoe l elle eqzo eezl

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI LEGEND SMBOL NELL COLONN DE TREN s To Busss z To Euost tl lt Vlotà Q To Euost tl T To Euost Cty ~Svzo ffttuto o pullm g tusmo N To Pdolo dll Sotà Cslpo B To EuoCty svzo tzol duo D To EuoNght svzo tzol

Dettagli

., ff., FF.,sTF. "FF J clj. rd= ,E.E F,$"# F,$" '$ E. ref. s"te E. eits. Ei' qg \ ? (Dt. gc.i c\ o(o. JGr. -c- -? ){F X. 9K; Nto - \- )) dcc.

., ff., FF.,sTF. FF J clj. rd= ,E.E F,$# F,$ '$ E. ref. ste E. eits. Ei' qg \ ? (Dt. gc.i c\ o(o. JGr. -c- -? ){F X. 9K; Nto - \- )) dcc. : AE "E E E.E $"# $" '$ E. f..t ( E Ei' L il!q n(" 7. ) )o ( '+ ) ) ;K ).l " q7 " l e A (l! E '( ll. + ( e

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

Approssimazione di dati e funzioni: generalità Arossmzoe d dt e uzo: geertà Proem: rossmzoe d u uzoe : ot g { } vor che uzoe ssume e ut { } s vuoe otteere u rresetzoe tc de uzoe u tervo [] geere coteete g { }; esressoe tc de è ot m comct er e oerzo

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017 sc II - Ingegne omedc -.. 6/ - ppello del // ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Mtcol -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

2. PRINCIPIO DI EQUIVALENZA

2. PRINCIPIO DI EQUIVALENZA PRINCIPIO DI EQUIVALENZA L'uuz t ss eze e ss vtzoe, potzzt d Ge, povt speetete d Eotvos (co u eoe d 0-9 ) e d Dcke e coboto tep pù ecet (co u eoe d 0 - ), è bse odete o soo de pcpo d equvez, che d tutt

Dettagli

Costi di entrata e struttura del mercato. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE Università LIUC

Costi di entrata e struttura del mercato. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE Università LIUC Cost d etrt e struttur del merto ECONOMIA DELL INNOVAZIONE Uverstà LIUC Chrst Grvgl - Novembre 2004 Abbmo due lss d rsultt 1) L struttur d merto (oetrzoe) dpede d ettà de ost fss () e dll dmesoe del merto

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi Peequt: Nume m Lezo - Lezoe 4 Polom a coeffcet te I queta lezoe tudamo le fattozzazo d olom a coeffcet azoal Cacuo d quet uò eee tafomato u olomo a coeffcet te tamte la moltlcazoe e u umeo teo o ullo Qud

Dettagli

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo Le trutture emeto armato Ipote d alolo Prova d ua trave.a. Feurazoe Servameto ollao 11.118 5 Dagramma Curvatura-ometo Fae III ometo (knm) 15 kn? m 1 5 Fae II Fae I V? 4.56 5.5.5.1.15.? 3.731? 1? 4? Curvatura

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO DELL'ENTRATA ENTRATE EFFETTIVE

CONTO CONSUNTIVO DELL'ENTRATA ENTRATE EFFETTIVE OO OSUVO DELL'E EE EEVE Pag. 1 Somme riscosse D = + Minori / maggiori entrate E = D - esidui attivi esidui riscossi esidui rimasti = + Diminuzioni o aumenti L = - assa M riscossioni = + esidui attivi O

Dettagli

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili Gstvo Belfote Retozioe deli Stti ed Ossevtoe sitotico Posiziometo deli tovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto sistem: Sppoimo di costie l iesso come = K dove K è mtice di dimesioi oppote che scelimo

Dettagli

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II)

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II) Itegli Fisi Geele A U itegle è sempe l somm di u umeo ifiito di temii ifiitesimi: Il simolo è u defomioe di u lette (somm). Divesi tipi (dl puto di vist pplitivo) di itegle: Itegle semplie (di u fuioe

Dettagli

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO Clolo d d dom p om d Ahmd Clolo d volum - volum d gu d ozo Lughzz d u o d uv Clolo dll d sup d voluzo 5 Igl mpop o glzz 6 Applzo dl lolo gl ll s To ll pm p CALCOLO

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Uverstà dell Clbr FACOLTA DI INGEGNERIA Corso d Lure Igeger Cvle CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Psqule Versce SCHEDA DIDATTICA N 0 ISOIETE E TOPOIETI A.A. 200- ISOIETE Il metodo delle soete, o lee d ugule

Dettagli

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2 G. etucci Lezioi di Cotuzioe di Mcchie 6. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA I copoeti di cchi oo oggetti toie di cico vibile el tepo co dieeti odlità; i ig. oo otti lcui tipici

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Uivesità degli Studi di Temo Foltà di Sieze Politihe Coso di Lue i Sttisti Lezioi del Coso di Mtemti u di D. Todii.. 00/004 CAPITOLO I GLI INTEGRALI. GENERALITÀ Defiizioe di itegle defiito pe u fuzioe

Dettagli

Integrali indefiniti

Integrali indefiniti Primitiv di u fuzioe Itegrli idefiiti U fuzioe F() si die primitiv di u fuzioe i u itervllo I se, per ogi I: F = U fuzioe mmette ifiite primitive, he differisoo u dll ltr per u ostte dditiv. L fmigli delle

Dettagli

CAPITOLO 2. Grandezze fondamentali e metodo di simulazione

CAPITOLO 2. Grandezze fondamentali e metodo di simulazione CPITOLO Gadezze fodaetal e etodo d sulazoe tee fattal M. Cosso. Defzoe delle gadezze... Caattesthe d adazoe. U atea è u dspostvo pe tasettee o evee ode ado e appeseta la stuttua d taszoe ta u ezzo gudate

Dettagli

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema:

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema: Posiziometo deli utovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto u sistem: Suppoimo di costuie l iesso u come u K dove K è u mtice di dimesioi oppotue che scelimo oi. Bu Risult: Si ottiee u sistem co

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO REMOTO INTEGRATO ASSISTENZA TECNICA TEL 06 / FAX 06 /

SISTEMA DI TELECONTROLLO REMOTO INTEGRATO ASSISTENZA TECNICA TEL 06 / FAX 06 / T srl QUDO EE0 TE D TEEONTOO EOTO NTETO HE H EFJ E. 08 / 0 DENTO D TOE TO D NTO NTO FUNE ONTOO 3F OTE NU O UTOTHE NTE DOO EO UNEE EX DUEX TEX QUDUEX EEENZ TOTE TO E UNTE E. 3 EDE OET E ODUZONE FD 007 O

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù crtter qutttv o vrl. L rcerc de legm etet r pù vrl poe come rcerc delle relzo uzol che pogoo come grdezz dpedete d u ere d

Dettagli