APPENDICE B (Sottospazi ciclici, invarianti e forme compagne)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPENDICE B (Sottospazi ciclici, invarianti e forme compagne)"

Transcript

1 PPENDICE B (Sottosp cclc, t e foe copge. Cclctà d u tce qudt DEFINIZIONE. (tce qudt cclc I uo spo ettole X d deso fte su u cpo K s defto u edoofso desctto oppotue bse d u tce qudt. Deo che l tce o che lo spo X è cclco se esste leo u ettoe l cu seque d Kylo p,,,... gee tutto lo spo X. OSSERZIONE. L cclctà d uo spo dpede qud dll'edoofso esso defto. l fe d cece le codo pe le qul uo spo (o u tce, l che è lo stesso sult cclco peetto l seguete teoe. TEOREM. Esste sepe leo u ettoe l cu poloo o ψ ( cocde col poloo o d tutto lo spo ψ(. Dostoe E' oo tutto che o può esstee u quluque ettoe l cu poloo o s d gdo supeoe l poloo o d tutto lo spo. Pe doste che esste leo u ettoe l cu poloo o cocde col poloo o d tutto lo spo, costuo l ettoe coe so d utoetto geelt d ode sso elt cscu utoloe dell tce. detto: ( s ( s ( s (B.. u, u,... u u quluque see d utoetto geelt d ode sso (cetete esstet! ssoct gl utolo d (essuo escluso!, l ettoe: (B.. ( s ( s ( s ( s u u... u u h coe suo poloo o l poloo o d tutto lo spo. Bst tl fe doste che o esste lto poloo ulltoe l ettoe d gdo feoe; se ftt esstesse u tle poloo detto ψ'( questo doebbe ee coe sue dc gl utolo d e qud leo u fttoe del tpo (- q co q feoe ll'espoete s co cu tle fttoe cope el poloo o d tutto lo spo. Il poloo ψ'( è qud cetete del tpo: q q q ψ ( ( (...( co q < s [ ] le qud: (B.. ( s ( s ψ ( ψ ( u ψ ( u questo puto s cod che (ed ppedce : se u ettoe pptee d u utospo geelto d u qulche dce k ssocto d u qulche utoloe, llo l podotto d u quluque tce d poloo pe tle ettoe è co u ettoe ppteete tle utospo o è l ettoe ullo; etto ppteet d utosp ssoct d utolo des soo leete dpedet t loo. Teedo coto d tl cosdeo s può ffee che gl dded dell'ult so espess dll (B.. soo t loo cetete leete dpedet se o ull pe cu è suffcete doste che uo d ess è deso dl ettoe ullo pe pote cocludee che tutt l so è des d e qud che l poloo ese ψ'( o può essee poloo ulltoe del ettoe. S ped ese l'ddedo dell (B.. elto ll'utoettoe geelto d ode s ssocto ll'utoloe l qule è dce del poloo ψ'( co olteplctà q <s. Tle ddedo dto d: ( s q q q ( s (B..4 ψ ( u ( I ( I...( I u è cetete o ullo quto:

2 q ( s ( s ( I u è u ettoe o ullo quto l ettoe u è utoettoe geelto d ode s ed è oltplcto sst pe u pote d (- I co espoete feoe s ; olte pptee cetete ll'utospo d ode sso ssocto ll'utoloe che è cetete dsguto d utosp d quluque ode ssoct d utolo des. Il podotto coplesso dto dll (B..4 è qud u ettoe o ullo ppteete co ll'utospo geelto d ode s ssocto ll'utoloe. Il poloo ese qud o può essee u poloo ulltoe l qule qud h coe popo poloo ulltoe l poloo o d tutto lo spo. OSSERZIONE. L dostoe del teoe pecedete cosete l seguete coeto che s pot se po. Il poloo o d u quluque ettoe può essee clcolto el seguete odo: S stblsc ello spo ettole u quluque bse d Jod; s decopog l ettoe lugo tle bse e s cosdeo gl dc q elt gl utoetto geelt d ode sso lugo qul sult o ull l copoete del ettoe ; Il poloo o del ettoe è dto dl podotto: q q q (B..5 ψ ( ( (...( TEOREM. Le deso sse d u quluque sottospo cclco soo ugul l gdo del poloo o d tutto lo spo. Dostoe O dopo l dostoe del pecedete teoe. S lsc l lettoe. TEOREM. Uo spo è cclco se e solo se l suo poloo o cocde col poloo cttestco. Dostoe O! S lsc l lettoe.. Foe copge DEFINIZIONE. U tce qudt s dce fo copg se l su fo è d uo de seguet tp:. fo copg ootle feoe: U tce d ode è fo copg ootle feoe se h l fo: (B.. OI costtut qud d u tce detc d ode - lugo l'tdgole supeoe, d u ettoe ullo d lughe - posto p colo ell pte supeoe e dll'ult g costtut d scl che soo pecedut d u sego egto ell (B..6 pe ot che so ch t poco.. fo copg etcle dest H u fo tspost spetto d u fo copg ootle feoe; oss è del tpo:

3 (B.. D. fo copg ootle supeoe H u fo del tpo: (B.. OS 4. fo copg etcle sst H u fo del tpo: (B..4 S TEOREM. Il poloo cttestco d u tce fo copg (d quluque tpo è ugule l poloo oco d ode ete gl lt coeffcet ugul lle copoet dell g (o colo o detet po; oss: (B ( p Dostoe eà effettut solo pe l fo copg ootle feoe. Le lte te foe o soo u l tspost dell'lt (e qud co lo stesso poloo cttestco o s ottegoo d u d esse edte peuto d ghe e coloe dello stesso ode che costtuscoo tsfoo d sltude e qud lsco lteto l poloo cttestco. S cosde qud l fo copg ootle feoe dt dll (B... Pe ess l dostoe dell (B..5 eà pe duoe coplet sull'ode dell tce. L'ffeoe è o pe ; ftt tl cso l fo copg s duce llo scle [- ] che oete h pe poloo cttestco (. supposto che l (B..5 s e pe u tce fo copg ootle feoe d ode dosto che ess è e che pe u tce dell stess fo d ode. Pe tle tce ftt l poloo cttestco è dto d:

4 ( ( ( ( ( ( det det det det( ( p OI I e l po pe duoe è qud coplett. TEOREM. U tce fo copg ootle feoe è cclc. Dostoe E' suffcete toe u quluque ettoe l cu seque d Kylo gee tutto lo spo. S cosde qud l ettoe [... ] T e clcolo l seque d Kylo d esso geet qudo l tce d ode ese è del tpo (B..:... oe co s tedoo lo oppotu che tutt sulto let pe l pesete dostoe. Gl etto così costut ftt soo cetete leete dpedet t loo pechè l tce qudt le cu coloe soo costtute d tl etto e che s pot qu sotto pe coodtà è cetete osgole: S è qud toto u geetoe cclco d tutto lo spo e qud s può cocludee che l tce (B.. è cclc. OSSERZIONE. S può qud cocludee che u tce fo copg ootle feoe h poloo o ugule l poloo cttestco. (teoe.. Pochè poloo o e poloo cttestco o cbo pe l tspost d u tce s può cocludee edtete che che u fo copg etcle dest (che è l tspost d u fo copg ootle feoe è cclc (l suo poloo o cocde co quello cttestco. Iolte pochè u fo copg ootle supeoe può essee otteut d u fo copg ootle feoe edte puto d ghe e coloe d ugul dce (che costtuscoo qud tsfoo d sltude e pochè polo o e cttestco soo t spetto tsfoo d sltude, s coclude co che u fo copg ootle supeoe è cclc. Ife l fo copg etcle dest è l tspost d u fo copg ootle supeoe pe cu s coclude che che quest'ult fo è cclc.

5 TEOREM. (clcolo d u bse che desce u edoofso fo copg etcle dest S u tce cclc e s u quluque geetoe cclco d tutto lo spo (che esste cetete! ed teoe.. Nell bse dello spo stblt dll seque d Kylo geet d ( odt odo cescete l'edoofso è desctto d u tce fo copg etcle dest. Dostoe S cosde ftt u bse costtut d po etto dell seque d Kylo geet d e l s od u tce qudt U: (B..6 U S tsfo o pe sltude l tce, otteedo: (B..7 U U L'ult colo dell'ult tce dell'ult ugugl è e pochè l poloo o d è l poloo cttestco dell tce (pe l'potes d cclctà dell tce e pe l'ulteoe potes che s u suo geetoe cclco che qu dcho co: (B ( p le oete:... pe cu l (B..7 det: ( D U U (B OSSERZIONE. Se s ssue coe bse d tutto lo spo co l seque d Kylo geet dl ettoe ode eso llo l tsfooe d sltude pot l tce fo copg etcle sst. L gustfcoe d tle ffeoe può essee dt dl ftto che l cbo d ode de etto d u bse duce tsfoo d sltude costtute d peuto d ghe e coloe dello stesso dce, pe cu l cbeto d ode e etto pot l'ult g ell p e l'ult colo ell p, l peult g ell secod e così l peult colo ee pott ell secod e così, otteedo qud d u fo copg etcle dest u fo copg etcle sst. I ltet u dostoe dett è pefettete detc ll pecedete e ee lsct l lettoe. TEOREM. (clcolo d u bse che desce u edoofso fo copg ootle feoe S u tce cclc e s u quluque geetoe cclco d tutto lo spo (che esste cetete! ed teoe.. Il seguete see d etto costuto edte cobo le dell seque d Kylo geet d :

6 (B co { } coeffcet del poloo cttestco d coe dcto ell (B..8, è leete dpedete e tle bse così odt l'edoofso è desctto d u tce fo copg ootle feoe. Dostoe Coco col doste che l'see degl etto dto dll (B.. è leete dpedete. Iftt se s costusce l tce co coloe ugul tle tce può essee espess ell seguete fo: (B.. P U 4 e le due tc qudte secodo ebo soo osgol, l p pechè è u geetoe cclco, l secod pechè è u fo tgole co eleet lugo l'tdgole o ull, pe cu l loo podotto è cetete osgole. Clcolo o l tce tsfot pe sltude. P d effettue l clcolo s osse che oltplcdo cscu ettoe delle (B.. sst pe s ottegoo le seguet elo: (B.. j j j S effettu o l tsfooe d sltude: ( ( OI (B.. OSSERZIONE. U tce cclc qud h s u su fo copg ootle feoe s u fo copg etcle dest. Tl due foe so cetete sl t loo (popetà tst dell eloe d sltude pe cu esste leo u tce osgole che cosete l pssggo pe sltude dll'u ll'lt. U tle tce può essee fclete clcolt pte dlle elo (B..9 e (B..: ( ( U U U U D D OI pe cu l tce che cosete l tsfooe pe sltude è:

7 U. Sottosp t U UP P 4 I sottosp t soo gà stt deft ppedce ; tutt peto qu pe coodtà del lettoe l defoe pott: DEFINIZIONE. (sottospo te U sottospo S s dce te se S che S. I lt fo se: I OSSERZIONE. (B.. ( S / S Coe gà codto tutt sottosp cclc soo cetete t. No è eo l cees, oss o tutt sottosp t soo cclc. Bst cosdee l'teo spo che cetete è te, o è cclco llochè l poloo o bb gdo feoe l poloo cttestco quto og sottospo cclco o può ee deso ggo del gdo del poloo o. TEOREM. Se s ssue coe bse dello spo l'uoe d u bse d u suo sottospo te S dt d {u, u,...u } e dell bse d u suo quluque copleete dt d {u, u,...u }, llo l tce ' che desce l'edoofso ell uo bse, otteut pe sltude dll tce che lo desce ell ecch bse, ssue l fo: (B.. U U oe U è l tce le cu coloe costtuscoo l uo bse: u u u (B.. U u u Dostoe Coe dll'eucto del teoe s {u, u,...u } u bse d S ed {u, u,...u } u copleteto ll bse d tutto lo spo. Nell uo bse desctt dll tce U co coloe ugul pecedet etto: u u u u u U tutt etto ' U - ppteet l sottospo te S ho oete le pe copoet bte e le ulte - copoet cetete ulle e soo qud del tpo: Dee sepe qud lee, st l' del sottospo S l seguete eloe: y U U y E, espedo le ulte - elo s ottee: Pochè tle ugugl dee lee quluque s ' cò sgfc che l go dell tce ' è ullo e qud che l sottotce è costtut d tutt eleet ull. E cò chude l dostoe. OSSERZIONE.

8 Se uo spo ettole X è decoposto ell so dett d due sottosp t S e P: X S P llo l tce può essee tsfot pe sltude edte u bse costtut dll'uoe d bs quluque de due sottosp ed ssue l fo: (B..4 U U L dostoe è' log ll pecedete. S lsc l lettoe. OSSERZIONE. L tsfooe dt dll (B.. è u tsfooe d sltude pe cu gl utolo dell tce soo gl stess (che olteplctà s lgebc che geoetc dell tce ' Se s osse l fo d quest'ult tce s ot che suo utolo possoo ddes due gupp: quell elt ll sottotce qudt ' e quell elt ll sottotce '. DEFINIZIONE. (utolo te ed este d u sottospo te Dto u quluque sottospo te S deo utolo te S gl utolo dell tce ' ed utolo este S gl utolo dell tce ', tc otteute edte u tsfooe d sltude deft coe el teoe.. OSSERZIONE.4 L defoe. è be post. Pe gustfce tle ffeoe bst f edee che due gupp d utolo dell tce dpedoo solo dl sottospo te S e o dll scelt d u su bse. Iftt quluque bse s scelg pe l sottospo te S l tsfooe d sltude elt, otteut coe desctto dl teoe., coduce sepe d u fo dell tce che desce l'edoofso oggetto del tpo (B... Iolte se ' e " soo due tc otteute pe sltude d co due bs dese del tpo (B.. pe l popetà tst dell eloe d sltude " può essee otteut d ' edte oppotu tsfooe d sltude, l chè sgfc sceglee u secod bse u " cu etto soo espess lugo l p bse u ' I p etto dell bse u " qud ho le ulte - copoet cetete ulle ( quto soo etto ppteet d S e cò bst gustfce l ftto che le sottotc ' e " spettete d ' e " soo sl t loo ed ho qud lo stesso see d utolo. Ne cosegue edtete che che le sottotc ' e " ho gl stess utolo. OSSERZIONE.5 S uole o cttee u see te tteso l possbltà d toe u su bse oppotu. P d euce le posse defo e teoe s uol code che: u quluque sottospo che bb pe bse u cte d Jod è u sottospo te, che se l cte d Jod è ple puchè se tle bse cotee u utoettoe geelto d ode k coteg llo che tutt gl utoetto geelt d ode feoe che d esso e tggoo oge secodo l'lgoto desctto ppedce. DEFINIZIONE. (Isee copleto ed copleto d ctee d Jod Dto u see d ctee d Jod costtuet u see leete dpedete (cscu delle qul qud te oge d u utoettoe geelto d ode k e cotee tutt gl utoetto geelt d ode feoe d cu tggoo oge, s dce che tle see è copleto se pe og utoloe le lughee delle ctee d esso ssocte soo u sottosee delle lughee delle ctee d Jod d tutto lo spo, sepe ssocte l edeso utoloe. Deo ece che l'see oggetto è copleto se esste u qulche utoloe spetto l qule l'see delle lughee delle ctee o è u sottosee delle ctee d Jod d tutto lo spo sepe ssocte l edeso utoloe. OSSERZIONE.6 Pochè d og cte (che ple posso ssoce u poloo del tpo (- q oe è l'utoloe ssocto ll cte e q è l lughe dell cte (ed ppedce, l pecedete defoe può essee euct pù stetcete el seguete odo:"cho see copleto d ctee d jod u see d ctee cu polo costtuscoo u sottosee de dso eleet dell tce. Cho ece see copleto d ctee d jod u see d ctee cu polo o costtuscoo u sottosee de dso eleet d. So o gdo d cttee sottosp t edte u loo oppotu bse. le ftt l seguete teoe: TEOREM. U sottospo S è te se e solo se esste u su bse costtut d u see (che copleto d ctee d Jod Dostoe

9 L suffce è d edt dostoe teedo coto d quto detto ell osseoe.5. Pe quto gud l ecessetà (se S è te llo ette u bse costtut d ctee d Jod, bst cosdee che dt l' d S, llo esste u tsfooe d sltude che pot l tce ell fo (B.., co l'dooe d oppotu bse pe tutto lo spo. L tsfooe s pot qu pe coodtà: U U S cosde o u bse d Jod costut pe l sottotce ; le sue ctee d utoetto, qudo cscuo d quest ee copletto co l'oppotuo ueo d copoet ulle costtuscoo che ctee d Jod d tutto lo spo; d cu l coclusoe che esste u bse d S costtut d ctee d Jod. OSSERZIONE.7 Pooc o u ulteoe poble: dto u sottospo te S esste sepe u sottospo d esso copleete ch'esso te? Se tle sottospo esste sepe, llo dto S sà sepe possble toe u tsfooe d sltude che pot l tce ell fo dgole blocch desctt dll (B..4 elt ll'osseoe.. L spost tutt è egt e le posse defo e teoe llusto copletete l poble. DEFINIZIONE.4 (sottospo copleetble U sottospo te S s dce copleetble se esste u lto sottospo te P copleete S. OSSERZIONE.8 Dto u sottospo te S o è detto che sepe esst u suo copleete co te. S cosde d esepo l tce: Gl uc sottosp t soo: u sottospo oodesole dduto dll'utoettoe u[ ] T tutto lo spo X che è bdesole. Peso qud l sottospo te oodesole dduto dgl utoetto d o esste lcu sottospo copleete d esso (e qud ecessete oodesole che s che te. le tutt l seguete teoe: TEOREM. U sottospo te S è copleetble d u sottospo ettole P ch'esso te, se e solo se esste u bse d S costtut d u see copleto d ctee d Jod, (o l che è lo stesso se polo ssoct ll bse d ctee d Jod esstete pe S soo u sottosee de dso eleet dell tce. Dostoe L dostoe oete ee due pt. Se S ette u bse costtut d ctee coplete d Jod llo è copleetble, oss esste u sottospo P te d esso copleete. Iftt tl cso l bse d S è pte d u bse d Jod; se llo s cosde l sottospo P che h p bse tutte le et ctee d Jod, tle sottospo è cetete te quto ette u bse d ctee d Jod e l su so dett co S è ugule tutto lo spo X. Se S (te è copleetto d u sottospo P ch'esso te, llo S ette u bse costtut d ctee coplete d Jod. Iftt se S e P soo sottosp copleet ed t esste leo u bse d S ed u bse d P tl che l loo uoe costtusce u bse d tutto lo spo X e tl olte che tle bse l'edoofso oggetto ssue l fo tcle dt dll (B..4 che qu s pot pe coodtà: U U Se o s effettuo due tsfoo sulle tc ' e ' tl d potle fo d Jod, tl tsfoo o coolgoo le tc poste sull'tdgole che goo ulle e s ottee qud l fo d Jod d tutt l tce. Pe

10 cu dso eleet d tutt l tce soo l'uoe de dso eleet delle due sgole tc. S coclude qud che l bse s S costtut d ctee d Jod h pe dso u sottosee de dso eleet d tutt l tce. OSSERZIONE.9 E' questo puto o che l seguete coclusoe: u sottospo te S è copleetble d u sottospo ettole P (ch'esso te se e solo se l'uoe de blocch d Jod elt lle due sottotc ' e ' d u quluque tce del tpo (B.. otteut pe sltude d u bse coe dcto dl teoe., è ugule ll'see de blocch d Jod dell tce. 4. Sp quoete e decoposoe d uo spo sottosp cclc. DEFINIZIONE 4. (età le S X uo spo ettole ed S u suo sottospo. Deo che è u età lee (o ffe se è u see del tpo: : S OSSERZIONE 4. (B.4. { } L'see defto dll (B.4. lto o è che u pepo pllelo ll'pepo psste pe l'oge (o sottospo che d s ogl desctto d S. Esso è detfcto dl sottospo S e dl ettoe. dll copp qud (,S. Idcheeo d'o po l età lee co l sbolog: (B.4. ( & S. S può qud ffee che, ssegto u sottospo S, esste u pplcoe t etto X e l'see delle età le dotte d S. Tle pplcoe è cetete sugett (bst edee l defoe d età lee, o è tutt bgett eo che S o s l sottospo ble costtuto dl solo ettoe ullo (el qul cso tutte le età le cocdoo co sgol etto e l'pplcoe d cu s pl lto o è che l'pplcoe detc. Esstoo ftt pù etto l cu ge ell pplcoe oggetto è l edes età lee. etto che ho l stess ge soo popo tutt e sol etto ppteeet ll edes età lee, coe s può edee dl seguete teoe: TEOREM 4. Due età le ' (' & S. e " (" & S cocdoo se e solo se ('-" S. Dostoe Se ' (' & S. e " (" & S cocdoo llo ('-" S. Iftt teedo coto che l ettoe ullo pptee cetete l sottospo S llo " " ' pe cu ('-" S,pe l defoe d età lee. Se ('-" S, llo ' (' & S. e " (" & S cocdoo. Iftt s ' (' & S, llo ' * ( * S e qud " ('-" *. E pochè ('-" * S, s può cocludee che ". Rgoeto pefettete "setco" pe doste l'clusoe es. OSSERZIONE 4. Il pecedete teoe cosete d defe le opeo d so e d oltplcoe pe uo scle (ppteete llo stesso cpo su cu è defto lo spo ettole ogo, el odo coe ee ppeeso desctto. DEFINIZIONE 4. (so d età le Fssto u sottospo S dello spo ettole X, ell'see delle età le detete d S s defsce l'opeoe d so el seguete odo: (B.4. (' & S (" & S ('" & S DEFINIZIONE 4. (podotto d u età lee pe uo scle α Fssto u sottospo S dello spo ettole X, ell'see delle età le detete d S s defsce l'opeoe d podotto d u età lee pe lo scle α el seguete odo:

11 OSSERZIONE 4. (B.4.4 α(' & S (α' & S Le defo (B.4. e (B.4.4 soo be poste, el seso che quluque s l ppesetoe delle età le esse do sepe luogo d u'uc età lee. Cosdeo ftt l defoe d so (B.4.; se le due età le egoo ddute d due des etto, spettete l p d ' e y' e l secod d " e y" oete le dffeee (y'-' e (y"-" pptegoo etbe S pe cu pptee S che l loo so (y'y"-'-" e qud l età lee ddut d ('" o d (y'y" è l stess. logete pe l defoe d podotto pe uo scle (B.4.4, se l età lee è ddut d due des etto ' e y' l loo dffee ('-y' pptee S e qud pptee S che l podotto pe uo scle α('-y' pe cu che le età le podotto pe scle ddute d α' e αy' cocdoo. (Il lettoe cod l ecchsso teoe d Tlete d cu quest'ult cosdeoe può essee cosdet u ode esoe!! So qud gdo o d doste che l'see delle età le è u uoo spo ettole. TEOREM 4. (spo ettole quoete L'see delle età le deteto d u sottospo S e dotto delle opeo d so e d podotto pe uo scle coe dlle defoe (B.4. e (B.4.4 h l stuttu d uo spo ettole e ee chto spo ettole quoete odulo l sottospo S e ee dcto co X /S. Dostoe E' ecesso doste che soo efcte le popetà ssotche d uo spo ettole che qu d seguto s codo lscdo l lettoe l fcle dostoe pe l'see ese: popetà ssoct dell so t eleet dello spo ettole. popetà coutt dell so esste dell'eleeto euto spetto ll so ( costtuto dllo stesso sottospo S esste dell'opposto popetà ssoct del podotto lo scle euto è popetà dstbut. OSSERZIONE 4.4 Lo spo ettole quoete è cetete fte deso, quto queste o possoo cetete supee le deso d tutto lo spo. S dosteà o che le deso soo p - oe soo le deso d tutto lo spo e ece le deso del sottospo S. S dà che u odo opeto pe clcole u bse dello spo quoete. TEOREM 4. S P u quluque sottospo copleete S e s {u, u,...u } u su bse. U bse dello spo quoete è dt dlle età le ddute d etto costtuet l bse d P.Iesete se l'see (u & S, (u & S,... (u & S costtusce u bse dello spo quoete llo l'see d etto {u, u,...u } costtusce u bse d u sottospo che copleet S tutto lo spo. Dostoe Pe l p pte bst edee che og età lee ( & S può essee espess e uc coe coboe lee delle età le: (B.4.5 (u & S, (u & S,... (u & S Iftt l ettoe può essee espesso coe coboe lee ( e uc! d u bse d tutto lo spo: { u u,... u, u,... u }, cu p etto costtuscoo u bse d P e gl ult - etto u bse d S. le qud: α u α u... α u α u... α u e qud: (B.4.6 ( & S α u α u & S α ( ( u & S α u & S

12 I te dell'ult soto soo u coboe lee d età le cospodet tutte etto u ppteet d S e qud eleet ull dello spo ettole quoete pe cu l (B.4.6 det: (B.4.7 ( & S ( α u & S d cu l coclusoe che og età lee può essee espess coe coboe lee dell'see (B.4.5. E' fe uc l coboe (B.4.7 che espe ( & S. Se ftt esstesse u lto see d scl β, β, β,...β tl che: ( & S β ( u & S ebbe llo: ( ( ( ( (( ( & S & S α u & S β u & S α β u & S α β u & S d cu s deduce che: ( α β u S e, pochè l'ult espessoe è u coboe lee dell bse d P ess pptee che P d cu s coclude che è cetete l ettoe ullo essedo P dsguto d S. Pe quto gud l secod pte del teoe, bst f edee che se (u & S, (u & S,... (u & S è u bse dello spo quoete, llo l'see d etto {u, u,...u } è leete dpedete, dsguto d S e costtusce qud u bse d u sottospo co teseoe ull co S e che olte le sue deso soo copleet quelled S. Che {u, u,...u } s u see leete dpedete e dsguto d S segue edtete dl ftto che (u & S, (u & S,... (u & S è u see d etto dello spo quoete leete dpedete [se ftt esstesse u see d scl o tutt ull tl che (α u α u...α u S llo sebbe α (u & Sα (u & S... α (u & S coclusoe ssud.]; fe che le deso dello spo quoete so copleet quelle d S dscede dl ftto che se esstesse u ettoe o espble coe coboe lee d u bse d S e dell'see {u, u,...u llo che l età lee ( & S sebbe leete dpedete dll'see d etto (u & S, (u & S,... (u & S, cotete ll'potes che tle see d etto s u bse dello spo quoete. OSSERZIONE 4.5 Quto detto sop s fesce sp ettol geec o dott d lcu edoofso; u stuoe ptcole s efc qudo ello spo X è defto u edoofso desctto dll tce ed l sottospo S spetto cu s clcol lo spo ettole quoete è u sottospo te. I tl cso ftt lgoo le cosdeo desctte dlle seguet defo e teoe. DEFINIZIONE 4.4 (estoe d u edoofso d uo spo quoete S X uo spo ettole oe è defto u edoofso desctto dll tce e s S u sottospo te. L'edoofso duce ello spo quoete odulo S u pplcoe ϕ così deft: y & S ϕ & S & S (B.4.8 ( [( ] ( Tle pplcoe è u uoo edoofso defto ello spo quoete odulo S che ee detto estoe d u edoofso d uo spo quoete OSSERZIONE 4.6 L (B.4.8 defsce effettete u pplcoe se e solo se l sottospo S è te. Iftt se S è te l età lee ge ell (B.4.8 è effettete dpedete dl ettoe che detfc l età lee cu ee pplct ϕ [se ftt ' e " soo due etto che detfco l edes tà lee, llo l loo dffee pptee S e qud che ' e " dffescoo co pe u ettoe ppteete S ed detfco qud l edes età lee]; se ece S o è te llo esste cetete u ettoe * d S tle che * o pptee S pe cu due etto dt d ' e "'* che pu detfco l stess età lee do luogo ϕ due dese età le quto l ettoe '-" o pptee S. Iolte l'pplcoe deft dll (B.4.8 è lee (l seplce dostoe s lsc l lettoe e costtusce qud u uoo edoofso. Re d edee d qule tce è desctto questo uoo edoofso, e cò ee chto dl posso teoe.

13 TEOREM 4.4 Scelt u quluque bse dello spo quoete odulo S [(u & S, (u & S,... (u & S] l estoe dell'edoofso l sottospo quoete è desctto dll sottotce ' elt ll fo (B.. dell'edoofso defto su tutto lo spo e che qu s pot pe coodtà: (B.. U U oe l tce U che dete l uo bse dello spo h pe pe - coloe u bse d S e coe ulte coloe etto {u, u,...u che detfco l bse dello spo quoete (e che detfco che u sottospo P copleete S, coe dostto el teoe 4.. Dostoe Nell bse scelt pe lo spo quoete, l'edoofso oggetto, defto coe dll (B.4.8 è desctto d u tce le cu coloe soo le copoet lugo l bse scelt dell'ge de etto costtuet l bse stess. Peso l geeco ettoe - eso dell bse dellospo quoete: (u & S clcoloe l su ge: y & S ϕ u & S u & S (B.4.9 ( [( ] ( Effettuo peetete l clcolo d u : u UU u U U,, j u, j S, j j, j u j oe co ' hk,j s tede lo scle d dce j, dell tce ' hk.co u S,j s tede lo j-eso ettoe dell bse d S e co u j lo j- eso ettoe dell'see {u, u,...u che detfc l bse dello spo quoete. S osse qud che l ettoe u s copoe d due soe l p delle qul è cetete u ettoe ppteete d S pe cu l età lee ge d u dt dll (B.4.9 ssue l fo: ( y & S ( u & S, ju S, j, ju j & S, ju S, j & S, ju j & S, j ( u j & S j j j j j L'ult espessoe cosete d cocludee che l'ge dell'eleeto -eso dell bse dello spo quoete è u coboe lee dell stess bse secodo coeffcet dt dll -es colo dell tce ', l che chude l dostoe. TEOREM 4.5 Il poloo cttestco dell'edofso estoe d uo spo quoete dotto dl sottospo S è u dsoe del poloo cttestco d tutto lo spo ed è ugule tle poloo cttestco dso d tutt dso eleet ssoct l sottospo S. Dostoe Ble (e s lsc l lettoe u olt che l tce ssue l fo (B.. oppotu bse d S e dello spo quoete. OSSERZIONE 4.7 So o gdo d decopoe u quluque spo X cu è defto u edoofso sottosp cclc dsgut. S cosde tutto u quluque ettoe l cu poloo o cocd col poloo o d tutto lo spo. Tle ettoe esste cetete pe quto pecedeteete sto, e s olte S l sottospo cclco d esso geeto. Tle sottospo è cetete te e copleetble. Iftt ette coe su bse sgole ctee d Jod (u sol pe og utoloe! d lughe ss e qud cetete u see copleto d ctee d Jod. S cosde o lo spo quoete odulo S l cu poloo cttestco è ugule l poloo cttestco d tutto lo spo dso l poloo o. Se tle spo quoete cocde col solo ettoe ullo (S X, o lte pole poloo o ugule l poloo cttestco s è ft l decoposoe, oss tutto lo spo X è gà cclco. ltet s cosde u sottospo P te che copleet S, cetete esstete e s detfch u bse dello spo quoete odulo S co etto d u bse d P.I dett bse sà

14 cetete u ettoe l cu poloo o cocde col poloo o d tutto lo spo quoete otteedo così u secodo sottospo cclco geeto d, che è cetete dsguto dl po. S posegu tle pocedu so toe uo spo quoete cocdete col ettoe ullo, e così l pocedu te edo clcolto u oppotuo ueo d sottosp cclc dsgut l cu so dett dà tutto lo spo. S osse che co tle pocedu l ueo d sottosp cclc otteut è p l sso ueo d blocch d Jod ssoct d u qulche utoloe.

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti. Lezoe 8 Prerequst: Rdc d polo Cp d spezzeto Lezoe 5 Rsultt e dscrt I quest sezoe studo crter eettv per stlre qudo due polo coecet u cpo ho rdc cou S F u cpo Proposzoe 8 I polo o ull, ] ho u rdce coue u

Dettagli

Calcolo di autovalori

Calcolo di autovalori lcolo d utolor Dt l trce deterre l uero e ettore o ullo tl che l l utolore utoettore Esepo 9 9 b 8 b 8 b geerle o è ultplo d. Se però oero c soo due dreo lugo le qul fuo coe se fosse oltplcto per uo sclre.

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Itegrzoe uerc (/5 Prole: Clcolre l seguete tegrle Itegrzoe uerc ( d co e costt rel e ( uzoe cotu. (cotu Itegrzoe uerc (/5 Itegrzoe uerc (/5 No sepre è possle trovre or esplct l prtv. Ache el cso cu l s

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne Daca de sste d put Foze tee ed estee Cosdeao put ateal d assa: teaget ta loo e co l ueso esteo,...,,..., La foza F agete sull -eso puto è data dalla sultate delle foze estee aget sul puto F e delle foze

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale Rsoluzoe de sstem ler co l metodo d Bchewcz U semplce e effcete metodo per rsolvere sstem d equzo ler è quello recetemete proposto d Bchewcz che cosete d rsolvere sstem geerc smmetrc e o smmetrc che sez

Dettagli

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011 Po ctt d Mt odt dl bbo 0 Pof. Polo l Pof. Mo zz czo S cod u ct d to blt dot lugo x, co o tcol =, Å. Utlzzdo l todo dl lg fot (tgt bdg) ltto c, co u b coot d u obtl d to x uo d to : ) - c l o lct dll g

Dettagli

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite Sste ler d equo ogte U sste lere d equo ogte è u srttur del geere seguete: ove s tede he l-pl X* * * * è u soluoe del sste se sosttuedo l posto d rspettvete * * * s ottegoo ugugle. tre è dett tre oplet

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

[ m] [ V] Dinamica del corpo rigido #1

[ m] [ V] Dinamica del corpo rigido #1 Dnc del copo gdo # Nel seguto, sono beeente dscusse lcune gndee fsche de cop estes, e n ptcole de cop gd, che sultno fondentl pe l descone dell dnc. L denstà Pe defne l denstà d un copo, se ne consde un

Dettagli

Quaderno n 1. Valter Chiovini

Quaderno n 1. Valter Chiovini Qudeo Ro Geo 6 Vlte Cho QUDERNI Qudeo ueo de Ide CPIOLO. Vlutzoe dell oltà d u estzoe Poltà he u eleeto eg esttto eto estzo lzo l goo del Lotto ofodeto. Eseo. CPIOLO. ttzoe gtzole d due o su tetto ettle

Dettagli

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE G. SUPE UG OES E SSE EEOE l H SO g. 7 H SO OEO EE SE o o ll cch co è clco. Sullo o oo olg cou ugul o c lugo l o oo ch gl gc, b,c oo o lc loo. u coucoo gl olg cl, collg llo. l oo l o cch co. l ollo clco

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Prolem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N, I form comptt: A B M M M M A [ ] R vettore de coeffcet B [ ] R vettore de term ot [ ] R vettore delle cogte Sstem ler: soluzoe Teorem Rouché-pell):

Dettagli

Formule di Integrazione Numerica

Formule di Integrazione Numerica Formule d Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc: geerltà Prolem: vlutre l tegrle deto: I d F F utlzzo opportue tecce umerce qudo: l prmtv d o e esprmle orm cus d esempo s/, ep- ; dcoltà el clcolre ltcmete l prmtv

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Uverstà dell Clbr FACOLTA DI INGEGNERIA Corso d Lure Igeger Cvle CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Psqule Versce SCHEDA DIDATTICA N 0 ISOIETE E TOPOIETI A.A. 200- ISOIETE Il metodo delle soete, o lee d ugule

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

Dstbuzo Bvaate d due Vaabl Cosdeamo ua dstbuzoe bvaata costtuta da due vaabl statstche. Possamo defe, spetto al solto schema, le seguet mede pazal (essedo e vaabl statstche, tutte le modaltà ad esse elatve

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE Corso d Sttstc, Lure Ecoom Azedle, Uverstà C. Ctteo, Cstellz, 7 Ottobre 008. 008 R. D Agò VARIABILI ALEATORIE: SIMBOLOGIA, DEFINIIONI, PROPRIETA VARIABILI ALEATORIE (v.. DISCRETE pgg. -3 VARIABILI ALEATORIE

Dettagli

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE Politecico di Milo Diptieto di Igegei Aeospzile INSTABILITA PANNLLO PIANO SOGGTTO A COMPRSSION DISPNS DL CORSO DI STRUTTUR MATRIALI AROSPAZIALI II VITTORIO GIAVOTTO CHIARA BISAGNI ANNO ACCADMICO 1/ Mteile

Dettagli

= = M r F. lungo la stessa direzione quindi. hanno sempre. risultante nulla. costituiscono sempre. ma una coppia di forze a braccio nullo

= = M r F. lungo la stessa direzione quindi. hanno sempre. risultante nulla. costituiscono sempre. ma una coppia di forze a braccio nullo Secoda equazoe cadale pe l tezo pcpo della damca le foze tee s mafestao sempe a coppe d foze d azoe e eazoe che s esectao lugo la stessa dezoe qud hao sempe sultate ulla costtuscoo sempe ua coppa d foze

Dettagli

Variabili Aleatorie vettoriali

Variabili Aleatorie vettoriali Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl: Itroduzoe Vrbl letore dpedet Idc d poszoe per V vettorl rsorzo d V vettorl Idc d dspersoe: Moet Mtrce d Covrz Propzoe dell Covrz V.. VORILI

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A Fcoà d gege o sc d Fsc Lugo - Compo A Fg. y ueso. musco pce d mss m possede u cc o o q. S ede, peò, che e pce es equbo, e puo (Fg. ), qudo ee soopos zoe cocome de foz peso e de foz d u eeosc gee d dsbuzoe

Dettagli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli Lortoro d Speretzoe d Fsc CdL Mtetc ART II Dr. Rccrdo Cerull http://users.lgs.f.t/~cerull/ddttc.htl Msur d u grdezz fsc: V-M 0 Icertezze ell sur Als sttstc de dt L sur è soggett feoe csul. L sgol sur è

Dettagli

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI 2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI Pe ogi umeo ele > 0 e umeo tule > 0, esiste u (uico) umeo ele b > 0 soluzioe dell equzioe = b detto dice -esim di e deotto come b Pe il mometo o cosideimo dici di umei

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Raccolta Formule e Dimostrazioni Rccolt Formule e Dmostrzo B. o uò essere usto durte l rov scrtt Med rtmetc K er dstruzo d frequez s h K K Med rmoc Mr er dstruzo d frequez s h: Mr Med geometrc g M K er dstruzo d frequez: g M K. Med qudrtc

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in . SISEI A EAIO Geelee, elle se elo le sse veoo shezze oe oee eo o d. Peo el veoo sd oe se o eo o d d d lbeà. D o ole s s l deozoe ssle delle se. Cosdeo elo soeo d eeo sse d oze: ell oes d ol sose e d ooeo

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate.

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate. Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà Esro tdr l otrollltà dl sst fgr l tr, soo q rportt. (t) (t) Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà tr d otrollltà è: d, posto = +, s h dt l sst è dq opltt otrolll Gstvo

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Problem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N b b L L b, b b L M M M M I form comptt: b I form comptt: A [ ] R vettore de coeffcet B AX B [ b ] R vettore de term ot X [ ] R vettore delle

Dettagli

SOLUZIONE Applicando la formula della media per le seriazioni, si ottiene: k

SOLUZIONE Applicando la formula della media per le seriazioni, si ottiene: k ESERCIZIO S detem l valoe medo della seguete dstbuzoe del umeo d patche evase dagl mpegat d u ceto comue, ua data settmaa lavoatva: patche evase 3 5 6 8 6 Totale Impegat 5 3 5 3 pplcado la fomula della

Dettagli

Introduzione. w slot. piano metallico indefinito

Introduzione. w slot. piano metallico indefinito Apput d Atee Cptolo 6 Atee fessu toduoe... Studo del cmpo dto tmte le coet equvlet...3 Clcolo dell esste d doe...7 Sche d slot su ud d od ettole...9 Rchm sulle ude d od ettol...9 Applcoe d slot sulle pet

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica Itepolazoe Dopo ave accolto ua ceta popolazoe d dat statstc elatv ad u ceto feoeo da aalzzae dopo avel appesetat gafcaete ed ave stetzzato tate oppotu dc d poszoe d dspesoe d foa dat d u caattee uattatvo

Dettagli

2. PRINCIPIO DI EQUIVALENZA

2. PRINCIPIO DI EQUIVALENZA PRINCIPIO DI EQUIVALENZA L'uuz t ss eze e ss vtzoe, potzzt d Ge, povt speetete d Eotvos (co u eoe d 0-9 ) e d Dcke e coboto tep pù ecet (co u eoe d 0 - ), è bse odete o soo de pcpo d equvez, che d tutt

Dettagli

Unità Didattica N 09 I RADICALI

Unità Didattica N 09 I RADICALI 1 Uità Didttic N 09 I RADICALI 01) I ueri reli 0) I rdicli ritetici 0) Seplificzioe di u rdicle 0) Riduzioe di due o più rdicli llo stesso idice 0) Moltipliczioe di rdicli 06) Divisioe di due rdicli 07)

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere. Lezoe 9 Peequst: Modul ftamete geeat Elemet algebc Elemet te ed esteso tee Sa A u aello commutatvo utao sa B u suo sottoaello Tutt sottoaell cosdeat coteao l utà moltplcatva d A Defzoe 9 U elemeto α A

Dettagli

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

Diagrammi di Bode.  (versione del ) Funzioni di trasferimento Dgr d Bode www.de.g.uo.t/er/tr/ddtt.ht veroe del 5-- Fuo d trfereto Le fuo d trfereto f.d.t de rut ler teo vrt oo fuo rol oè rort tr due olo oeffet rel dell vrle Per evtre d trttre eltete quttà gre, trodue

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Metoo egl leet Ft leeto po tgole te o leeto po tgole te o I le ttte l oe poo eleet, flete hetl, ee etete l ego e ll teolog tlt pe l otoe. Molto peo, ee, ptolete e opoet e, l ttt è oto teole, he o peet

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

Approssimazione di dati e funzioni: generalità Arossmzoe d dt e uzo: geertà Probem: rossmzoe d u uzoe : ot g { } vor che uzoe ssume e ut { } s vuoe otteere u rresetzoe tc de uzoe u tervo [b] geere coteete g { }; esressoe tc de è ot m comct er e oerzo

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALISI DELLA REGRESSIONE L Aals della Regressoe rguarda lo studo delle relazo esstet fra o pù caratter quattatv o varal. La rcerca de lega esstet fra pù varal s poe coe rcerca delle relazo fuzoal che

Dettagli

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema:

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema: Posiziometo deli utovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto u sistem: Suppoimo di costuie l iesso u come u K dove K è u mtice di dimesioi oppotue che scelimo oi. Bu Risult: Si ottiee u sistem co

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali I ettor Grndee sclr: engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee e9orl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2 G. etucci Lezioi di Cotuzioe di Mcchie 6. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA I copoeti di cchi oo oggetti toie di cico vibile el tepo co dieeti odlità; i ig. oo otti lcui tipici

Dettagli

CAPITOLO III METODI NUMERICI: CALCOLO AD ELEMENTI FINITI. Premessa.

CAPITOLO III METODI NUMERICI: CALCOLO AD ELEMENTI FINITI. Premessa. CAPITOLO III METODI UMEICI: CALCOLO AD ELEMETI FIITI Peess I questo cptolo vee pesett e lzzt u ptcole ctego eto uec: Meto Eleet Ft (FEM) L Als Eleet Ft (FEA) h stocete tovto teeo fetle cpo gegestco e fsco,

Dettagli

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI U sste d cotrollo s defsce retrozoe, o cte chus, se oper utlzzdo, oltre l segle d rfereto solo forzo che rgurdo l

Dettagli

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Lezione 3. Gruppi risolubili. Lezoe 3 Prerequst: Lezo 1 2 Class d cougo e cetralzzat rupp rsolubl I questo captolo troducamo ua ozoe che come vedremo seguto fuge da raccordo tra la teora de grupp e la teora de camp Defzoe 31 Dato u

Dettagli

Approfondimenti sui diagrammi di Bode

Approfondimenti sui diagrammi di Bode Approfodmet su dagramm d ode L espressoe (4.4) d ua fuoe d trasfermeto m m N( s) ams + am s +... + a = = D( s) b s + b s +... + b può essere rscrtta el seguete modo: ( )( )...( ) ( z)( z)...( ) z z ( p

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo. È molto raro che u compoete meccaco sa sollectato a fatca da u carco cclco ad ampezza costate. Geeralmete sa l ampezza che l valore medo della sollectazoe soo varabl el tempo. max a a max m m m m Tempo

Dettagli

Problemi: quantità di moto - impulso

Problemi: quantità di moto - impulso Poble: qunttà oto - ulso. Due blocch ss e 3 s tono nzlente e su un no ozzontle senz ttto. Un oll ss tscuble è sst uno ess, e ue blocch engono snt l uno conto l lto, con l oll n ezzo. L une che l tene unt

Dettagli

U.D. N 09 I RADICALI

U.D. N 09 I RADICALI Uità Didttic N 09 I Rdicli 71 U.D. N 09 I RADICALI 01) I ueri reli 0) I rdicli ritetici 0) Seplificzioe di u rdicle 0) Riduzioe di due o più rdicli llo stesso idice 0) Moltipliczioe di rdicli 0) Divisioe

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù rtter qutttv o vrl. L rer de legm etet r pù vrl poe ome rer delle relzo uzol he pogoo Y ome grdezz dpedete d u ere d vrl dpedet

Dettagli

2 Θ. d hkl. sen 2 / hkl. sen 2

2 Θ. d hkl. sen 2 / hkl. sen 2 La legge d Bagg e le equazo d Laue osce eslusvamete le codzo pe avee u asco datto. No dce se l asco datto saà pù o meo teso o tee coto della stuttua ma solo del etcolo Da valo agola a cu s ossevao less

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

/ h. Al tempo t = 0 il

/ h. Al tempo t = 0 il SA GENERALE pe NGEGNERA ELETTRNA e TELEUNAZN PRVA SRTTA del 8 gugno GNE NE NTA: queso foglo deve essee esuo NTA: e obblgoo gusfe beveene n odo esuene e opensble le spose. Eseo Un uooble d ss g s vggndo

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 13. Anelli ed ideali. Lezoe 3 Prerequst: Aell e sottoaell. Sottogrupp. Rfermet a test: [FdG] Sezoe 5.2; [H] Sezoe 3.4; [PC] Sezoe 4.2 Aell ed deal. Rcordamo la seguete defzoe, data el corso d Algebra : Defzoe 3. S dce aello

Dettagli

Appunti di statistica

Appunti di statistica @th_corer d Ezo Zghì pg. Apput d sttstc L sttstc,t coe strueto d'dge sull popolzoe d uo Stto, è ogg u scez che stud qulss eoeo d tpo collettvo. Le dg su eoe collettv vegoo tte ll'tero delle popolzo sttstche

Dettagli

Lezione 24. Campi finiti.

Lezione 24. Campi finiti. Lezoe 4 Prerequst: Lezo 0,,, 3 Rfermet a test: [FdG] Sezoe 86; [H] Sezoe 79; [PC] Sezoe 63; Cam ft Nelle lezo recedet abbamo vsto dvers esem d cam ft: ess erao tutt del to oure [ x ]/( f ( x )), dove f

Dettagli

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998 Numer compless Pag. Adolfo Scmoe 998 NUMERI COMPLESSI Come sappamo, o esstoo el campo de umer real le radc d dce par de umer egatv. Ammettamo pertato l esstea della radce quadrata del umero. Questo uovo

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO Laboratoro d Fsca I: laurea Ottca e Optoetra Msura d ua ressteza co l etodo OLTMPEOMETICO descrzoe s sura ua ressteza utlzzado u voltetro e u llaperoetro sfruttado la relazoe : Per coduttor ohc è dpedete

Dettagli

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Variabili casuali ( ) 1 2 n Varabl casual &. Valore edo. Data ua varable casuale = ( x,x 2, K,x ) (.) cu valor assuoo le rspettve probabltà P = p,p, K,p (.2) s defsce valore edo la quattà ( ) 2 = [ ] T M = M = P = xp (.3) Sgfcato:

Dettagli

Metodi diretti: generalità

Metodi diretti: generalità etod drett: geertà Soo st s trsforzoe de sste gerco ze o eqvete d strttr pù sepce. X ~ X ~ sozoe è ottet ero fto d pss ed ssez d error d rrotodeto s otterree sozoe estt. Soo ppct proe pcco e des. Effcez

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

Lezione 18. Orbite e cicli di una permutazione.

Lezione 18. Orbite e cicli di una permutazione. Lezoe 8 Peequst: Lezo 4, 7. Obte e ccl d ua pemutazoe. I questa lezoe toducamo, pe u'abtaa pemutazoe, la cosddetta decomposzoe ccl dsgut, che e vela la stuttua, agevolado la detemazoe del suo peodo e della

Dettagli

PROBLEMI DI TRASPORTO

PROBLEMI DI TRASPORTO Metod e modell per l supporto lle decso Prof Ferddo Pezzell - Ig Lug De Gov PROBLEMI DI TRSPORTO OFFERT IMPINTI UTENTI DOMND ( ) (org) (destzo) ( b ) (5) (8) (2) 2 2 (2) (3) 3 3 (9) 4 (9) c COSTO UNITRIO

Dettagli

1 Matrici. 1. Generalità.

1 Matrici. 1. Generalità. rc.. Geerlà. D m e, umer er posv s dce mrce d m rghe e d coloe, o mrce d po ( m,, d eleme rel u seme d m umer rel ) ( =,,..., m;,,..., ) dspos secodo l seguee bell regolre Gl m umer rel Nell'elemeo = m

Dettagli

L equazione del reticolo cristallino

L equazione del reticolo cristallino Chmc sc supror Modulo L quzo dl rtcolo crstllo Srgo Brutt Rchmo d mtmtc: l sr d ourr U quluqu uzo () può ssr rpprstt spso d Tylor purchè l uzo () s drzbl - volt : ( )!... Nl cso cu ()=g() s u uzo prodc

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Esezo: U opo d assa 5 kg pate da feo dall alto d u pao lato d u agolo α 30 spetto all ozzotale e altezza h 3. Il opo va a opee ua olla d lughezza a poso L 0 30 e ostate elasta k 500 N/. Il oeffete d attto

Dettagli

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e COMUNE DI ROTONDELLA CONVENTO DI SANT ANTONIO DA PADOVA Pof Gov Moeo Pbblczoe c Coo Sglo Ogg eo e olo l bell, c è ggo ecee cple eb pleeee fo p; p l e o oco cple vel Pe l eo e gfc coe o c poch pezz ggev,

Dettagli

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it)

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) I rdicli Cludio CANCELLI (www.cludioccelli.it) Ed..0 www.cludioccelli.it Dec. 0 I rdicli INDICE DEI CONTENUTI. I RADICALI... INDICE DI RADICE PARI...4 INDICE DI RADICE DISPARI...5 RADICALI SIMILI...6 PROPRIETA

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

Metodi diretti: generalità

Metodi diretti: generalità etod drett: geertà Soo st s trsforzoe de sste gerco ze o eqvete d strttr pù sepce. X ~ X ~ sozoe è ottet ero fto d pss ed ssez d error d rrotodeto s otterree sozoe estt. Soo ppct proe pcco e des. Effcez

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a-

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a- --. lcole l e del pllelo indiiduo di eueni eoi: i j k ( ) ( ) ( ) i j 9 k 6 i j k i j k ( ) ( ) ( ) 9 lcole il odulo del podoo eoile:. Un copo pendo d feo ccele pe un fino d un elocià di / ucceiene i uoe

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri Matematca elemetare art. d Ramodo Valer I questo artcolo voglamo provare che esste ua formula per calcolare l umero de dvsor d u dato umero aturale seza cooscere la scomposzoe fattor prm del umero stesso.

Dettagli

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti Gorgo Lambert Pag. Dmostrazoe della Formula per la determazoe del umero d dvsor-test d prmaltà, d Gorgo Lambert Eugeo Amtrao aveva proposto l'dea d ua formula per calcolare l umero d dvsor d u umero, da

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù crtter qutttv o vrl. L rcerc de legm etet r pù vrl poe come rcerc delle relzo uzol che pogoo come grdezz dpedete d u ere d

Dettagli

Funzione d onda per lo stato fondamentale di un atomo con n elettroni

Funzione d onda per lo stato fondamentale di un atomo con n elettroni Metodo d atee-fock pe atom polelettoc Metodo d atee metodo CF (elf Cosstet Feld) Fuzoe d oda pe lo stato fodametale d u atomo co eletto ψ,,, ) ϕ () ϕ () ϕ ( ( ) Questa è ua autofuzoe dell hamltoao appossmato

Dettagli

13. Determinante di una matrice quadrata

13. Determinante di una matrice quadrata Determite di u mtrice qudrt Defiizioe Dti umeri reli,,,,, (-), (-), col simbolo i idiceremo l loro somm ( + + + + + (-) + (-) + ) Quidi, i i := + + + + + (-) + (-) + i Esempio y i = y + y + y + y + + y

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA INFORMATICA 3 LEZIONE FONDAMENTI DI MATEMATICA Isem e relzo Iseme: collezo d membr o elemet dstt d u tpo d bse. U membro può essere u elemeto prmtvo d u tpo d bse oppure u seme. U seme o cotee elemet duplct.

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli