1 Matrici. 1. Generalità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Matrici. 1. Generalità."

Transcript

1 rc.. Geerlà. D m e, umer er posv s dce mrce d m rghe e d coloe, o mrce d po ( m,, d eleme rel u seme d m umer rel ) ( =,,..., m;,,..., ) dspos secodo l seguee bell regolre Gl m umer rel Nell'elemeo = m m m s dcoo eleme dell mrce; ess h m rghe e coloe. l'dce deo l rg cu esso ppree, mere j deo l colo, pero s dce dce d rg e j dce d colo. Se s deo co l mrce sudde llor l -esm rg s dc co ed è d d =. e l j-esm colo s dc co j ed è d d j = j j mj Esse vegoo chme che veore rg e veore colo rspevmee. e mrc d po (,) e (m,) s dcoo mrce rg e mrce colo rspevmee. Se m l mrce s dce regolre, se m = s dce qudr d orde oppure qudr dell' -esmo orde. U solo umero rele, R, s può cosderre l'uco elemeo dell mrce che, pero, e d po (,) e s deo co. Esse che l mrce zero: e quell cu = per og e j e s scrve e modo seguee

2 . 'seme dell mrc d po (m,) s deo co mrc qudre d orde s deo co. m, mere l'seme delle e mrc j =,,... e s scrve = B. = e = b B dello sesso po (m,) soo ugul se =,,...,m e = b Defzoe.. D u mrce d po (m,), s dce mrce rspos d, e T s deo co o o -, l mrce oeu d scmbdo le rghe co le coloe. Pero S osserv che ) ( ) =, è u mrce d po (,m). ) l rspos d u mrce qudr d orde è cor mrce qudr dello sesso orde. Defzoe... D u mrce qudr d orde, s dce dgole prcple d l -pl ord (,,..., ). Defzoe..3 U mrce qudr d orde vee u ull gl eleme l d soo (o l d sopr) dell dgole prcple s dce mrce rgolre superore (o rgolre ferore):,. I smbol ell prm mrce è = per > j, ell secod = per < j. e suddee mrc s deoo geerlmee co T.

3 Defzoe..4 U mrce qudr d orde s dce dgole se j e s deo geerlmee co D. = per Defzoe.5. mrce dgole d orde vee u gl eleme dell dgole prcple ugul s dce mrce ur o mrce dec e s deo co I. Defzoe.6. U mrce qudr s dce smmerc se cocde co l su rspos, coè =. 3

4 . Operzo sulle mrc. Defzoe. De due mrc =, B = b ermbe d po (m,) s dce somm d e B e s scrve + B l mrce d po (m,) l cu elemeo sull - m rg e sull j - m colo è + b coè + B = +. b Proposzoe. Se,B,C, è l mrce ull d po (m,) e s deo co - l mrce DI. So ) + B = B +, - ) ( + B) + C = + (B + C), 3) + = = +, m, m, m,, essedo = llor m, 4) + (-) = = (-) +. =, = b + B = + b. ) Poché B e C = c. vrù dell propreà commuv dell'ddzoe de umer rel, s h + b = b + e qud ) + ( B + C) = + ( b + c ) Poché + + b = b + + B = B +. ( b + c) = ( + b) + c vrù dell propreà ssocv dell'ddzoe de umer rel, s h e qud + ( b + c) = ( + b) + c + (B + C) = ( + B) + C. 4

5 3) + = + = = S prov modo logo che l lr uguglz. 4) + (-) = + (- ) = =. S prov modo logo che l lr uguglz. Defzoe. D l mrce = d po (m,) e u umero rele h, s dce prodoo d h per e s scrve h l mrce d po (m,) l cu elemeo o sull -m rg e sull j-m colo è, coè h h =. h Proposzoe. Se,B,C e h, k soo umer rel llor ) h ( + B) = h + hb, ) ( h + k) = h + k, 3) h ( k) = ( hk). DI. So =, = b m, B e s h,k R ) ( + B) = h + b = h( + b ) h, poché h ( + b) = h + hb vrù dell propreà dsrbuv del prodoo de umer rel rspeo ll somm, s h h ( + b) = h + hb = h + hb e duque h( + B) = h + hb; ) ( h + k) = ( h + k) = ( h + k) = h + k = = h + k = h + K ; 3) h( k) = h( k ) = h k = h( k ) = ( hk) = 5

6 ( hk) = ( hk) = ( hk) =. Proposzoe.3. Se, B e h R llor ) ( ) + B = + B, ) ( ) h =h. DI. So =, = b ) poché s h m, B e s h R, + B = + b ( ) + B = + b = + b = + B ; j j j j ) poché s h h = h ( ) h = h = h =h. j j Defzoe.3 So = mrce d po (m,) e = b jk B mrce d po (,p), s dce prodoo rghe per coloe d e B e s scrve B l mrce po (m,p) ove =,,...,m e k =,,..., p. c k = b jk = b k + bk b k c k d Osservzoe. Per esegure le prodoo l umero delle coloe dell mrce deve essere ugule l umero delle rghe dell mrce B e l mrce prodoo B h lo sesso umero d rghe d e lo sesso umero d coloe d B. Osservzoe.. Se,,..., soo veor rg de l mrce e B,B,..., veor colo dell mrce B, l'elemeo c dell mrce B s Bp può scrvere ell form m B k e qud k 6

7 B = B m B B B m B B B m B B p p p. Osservzoe.3 No esse l prodoo d B per meo che o s = p e l cso B è mrce qudr d orde, mere B è mrce qudr d orde m. Se e B soo ermbe mrc qudre dello sesso orde esse s l prodoo B che l prodoo B m, geere, è B B. Defzoe.4 Due mrc e B, qudre dello sesso orde, s dcoo permubl se B = B. Osservzoe.4 Og mrce qudr d orde è sempre permuble co mrce dec I e co l mrce ull, coè I = = I e = = pero s dce che I è elemeo euro rspeo l prodoo d mrc qudre e che l mrce ull d orde ull sempre u prodoo d mrc. Proposzoe.4 So, B, C re mrc per cu s possble l prodoo B e C, l somm B+C e l prodoo (B+C). Se h è u quluque umero rele ( geere uo sclre), s h ) (B+C) = B + C, ) (hb) = h( B). DI. S l -m rg d e so B k e C k le k-me coloe rspevmee d B e C, llor Bk + C k Bk è l k-m colo dell mrce B+C. Poché elemeo d poso k delle mrc B, C e (B + C) è rspevmee B k, Ck e ( Bk + C k ), ) d ( ) Bk + Ck = Bk + Ck segue l ), ) d ( ) ( hbk = h Bk ) segue ). 7

8 Proposzoe.5. So,B,C re mrc per cu è possble l prodoo d e B e prodoo d B e C, llor è possble l prodoo d B e C e l prodoo d e B C e s h ( B) C = (B C). Proposzoe.6 Se e B soo mrc che s possoo molplcre llor che e B s possoo molplcre e s h ( ) B = B. DI. S = d po (m,) e s = b mrce B è mere ( B ) D'lro co l mrce B d po (,p). 'elemeo d poso k dell B k = j=, rspos d B, h l predeo elemeo l poso k. b jk, rspos d, è d po (,m) e h logmee l mrce B, rspos d B, è d po (p,) e h b' =. Osservo che s può fre solo prodoo poso k rsul B' k ' = kj b jk ' = ; j B, che è u mrce d po (p,m), l'elemeo d kj j jk b ' ' = b = b jk = Bk. Defzoe.5. Se è u mrce qudr d orde s dce che è verble se esse u mrce qudr B pure d orde le che B = I = B. Osservzoe.4 Se è verble, l mrce B d cu ll defzoe.5 è uc. If s C u'lr mrce le che s h B = I C = I = C, B = ( C ) B = C ( B) = C I = C. Tle mrce B s chm vers d e s deo co -. I seguo s dro lcu meod per deermrl. Il prodoo d co se sess, coè, s dc che co ; S può fre che m m... m vole e s scrve. llor per og ero m> è l prodoo d m for ugul d. 8

9 S poe, po, = I (I mrce dec dello sesso orde) e =, scché rsul vld l regol r+s per og copp d er o egv r e s. = Proposzoe.7 Se è verble che l su vers - è verble e l su vers è. DI. Se è verble e - è l su vers, rsul ovvero r - = I = - - = I = - pero - è verble e l su vers è. Proposzoe.8 Se e B soo mrc qudre dello sesso orde ed ermbe verbl, llor l mrce B e verble e rsul ( B) - = B - -. DI. S l orde d e B. Essedo esse verbl, s h duque e - = B B - = I I s = -, = B - B, ( B) (B - - ) = (B B - ) - = I - = - = I (B - - ) ( B) = B - ( - ) B = B - I B = B - B = I duque l mrce B è verble e l su vers B - -. Proposzoe.9 Se è u mrce verble, l su rspos è verble e s h ( ) - = ( - ). DI. Poché l mrce è verble, rsul d cu - = I = - ( - ) = I = ( - ) I vrù dell proposzoe.5 ed essedo I = I, s h ( - ) = I = ( 9 - )

10 pero è verble e l su vers ( ) - è ( - ). Defzoe.7. U mrce qudr d orde s dce orogole se = =. Proposzoe. Se è mrce orogole, l su rspos è orogole. DI. S mrce d orde orogole, llor I ovvero Poché = ( pero l mrce ) s h = I = ( ) è orogole. = I = = I =. ( ) ; Osservzoe.5. Se è mrce orogole, ess è verble e rsul - =. Cò segue dll defzoe.5 e dll osservzoe.4.

11 3. Deerme d u mrce qudr. D u mrce qudr d orde = s dce deerme d e s dc co de o o umero rele e relvo che s oee el modo seguee: se =, = (), =, l se =, =, = = -, se = 3, =, = = 3 = Ques'ulmo clcolo v soo l ome d regol d Srrus e s pplc solo deerm delle mrc d orde 3. Se = 4, coè s scegle u rg (rbrrmee) o u colo, per esempo l rg, s sopprme v v cscu elemeo d ess oeedo, così, u mrce d orde 3; s clcol d =, 34

12 cscu l deerme (co l regol d Srrus) prededolo col sego + o - secodo che l somm d e j, dc dell'elemeo, s pr o dspr. llor de è l somm de prodo degl eleme dell rg (o colo) scel, queso cso l, per sudde deerm. I smbol = I geerle per 4 s procede el modo descro per = Osservzoe 3.. Per =, de è u form (polomo) d grdo omogee; per =, de è u form d grdo omogee; per = 3, de è u form d 3 grdo omogee; per = 4, de è u form d 4 grdo omogee; geerle per quluque de è u form d grdo omogee. Osservzoe 3.. I og ddedo dell form gl eleme d compoo u sol vol e u l form compoo (complessvmee) u gl eleme d. Osservo che è uso comue prlre d orde, d eleme, d rghe, d coloe, d dgol d deerme rferedos lle corrspode dell mrce relv, susssoo le Proposzoe 3. Il deerme dell rspos d u mrce è ugule deerme d, coè de = de. S omee l dmosrzoe. = d orde Proposzoe 3. Se u mrce d orde s verfc u delle segue crcosze: ) gl eleme d u rg (o colo) soo u ull; b) essoo due rghe (o coloe) proporzol ( prcolre ugul); c) esse u rg (o colo) che è combzoe lere delle lre rghe (o coloe); llor de =. S omee l dmosrzoe.

13 Proposzoe 3.3 Se de = llor esse u rg (o colo) che è combzoe lere delle lre rghe (o coloe). S omee l dmosrzoe. Proposzoe 3.4 Se u mrce = s gguge u rg (o colo) u combzoe lere delle lre rghe (o coloe) l mrce deerme ugule quello d, coè de ' = de. S omee l dmosrzoe. Proposzoe 3.5 Se u mrce ' oeu h l = s scmbo r loro due rghe (o due coloe ) l mrce ' oeu h l deerme ugule ll opposo d quello d, coè de ' = -de. S omee l dmosrzoe. Proposzoe 3.6 Se ell mrce l rg -m è del po = ' + '' j,,...,, = dee ' e '' le mrc oeue d, sosuedo l rg -m rspevmee gl e gl '', s h S omee l dmosrzoe. de = de '+ de '' ' Proposzoe 3.7 Se e B soo due mrc qudre ermbe d orde s h de( B) = de de B Pù geerle deerme dl prodoo d pù mrc è ugule l prodoo de deerm delle mrc. S omee l dmosrzoe. Proposzoe 3.8 Se è u mrce verble s h de ( - ) =. de DI. Se è u mrce verble e - è l su vers, llor - = I e qud, de de( - ) = d cu ssero. Defzoe 3.4 U mrce, qudr d orde, s dce o sgolre se l suo deerme è o ullo. 3

14 E d fcle dmosrzoe l seguee Proposzoe 3.9 U mrce, qudr d orde, è verble se e se è o sgolre. Defzoe 3.5 S = u mrce qudr d orde s dce more complemere ( o semplcemee more) dell'elemeo el deerme de e s dc co de l deerme dell mrce d orde - oeu d sopprmedo l - m rg e l j - m colo. + j 'espressoe = (-) de s dce complemeo lgebrco o cofore dell'elemeo D. Susssoo le segue Proposzoe 3. (I Teorem d plce) S = u mrce qudr d orde ( ), l deerme d è ugule ll somm de prodo degl eleme d u rg (o colo) d per rspev compleme lgebrc, coè de = D, =,,... (o de D, = =,,... ) Proposzoe 3.. (II Teorem d plce). S = u mrce qudr d orde ( ), l somm d prodo degl eleme d u rg (o colo) per compleme lgebrc d u lr rg (o colo) è ull, coè =,, h =,,... co h ( o =, D hj = D k j, k =,,... co j k ) S omee l dmosrzoe delle suddee Proposzo, m s f ore che l prm è d oevole uo per l clcolo d u deerme d orde quo lo rcoduce v v quello d deerm d orde more so d oeere solo deerm d orde 3 o d orde. Osservzoe 3.. Se = è mrce rgolre d orde, rsul de =

15 Proposzoe 3. S = u mrce qudr d orde verble, llor l su vers è - = D j de D j DI. S pog B =, essedo de quo è verble, e s b l de k geerco elemeo dell mrce prodoo B pero b = ( D + D D ) k k k. k de Teedo coo dell Proposzoe 3. e dell Proposzoe 3. rsul b k = se = k, b k = se k, duque B = I e qud B= -. S rcv, llor, l seguee regol per clcolre l vers d u mrce, che s verble: s scrve l rspos ; s sosusce og elemeo d co l suo complemeo lgebrco (s oee così l mrce D j ; 3 s dvde l mrce oeu ( D j ) per de. Proposzoe 3.3 Se è u mrce orogole d orde, llor de = ±. DI. Se è u mrce orogole, dll defzoe, s h de( ) = de I d cu, essedo de I = e de = de, ( de ) = e qud de = ±. Proposzoe 3.4 Se e B soo mrc qudre orogol dello sesso orde, llor che l mrce B è orogole. S omee l dmosrzoe. Proposzoe 3.5. U mrce qudr d orde e orogole se e solo se l somm de qudr degl eleme d cscu rg (e logmee per le coloe) 5

16 è ugule, mere l somm de prodo degl eleme corrspode d due rghe dverse (o d due coloe) è ugule. DI. S mrce orogole, llor = I =, coè (dll secod uguglz) e qud k = j = Vcevers se per l mrce rsulo s può scrvere, per l prm, jk ( ) =, kj =. ( ) =, kj =. = = δ e qud rssumere ermbe ell formul pù comp coè pero è mrce orogole. j = jk = δ, k = I =, k 6

17 4. Rgo d u mrce Defzoe 4. S u mrce d po (m,). S dce more d orde p (s dcherà co ), esro d, l deerme d u qulss mrce qudr d p orde p oeu d sopprmedo m-p rghe e -p coloe. S chm rgo d l orde mssmo de mor o ull esr dll mrce. Osservzoe 4. Se è u mrce ull s covee che l rgo s zero. Osservzoe 4. Il rgo d u mrce o ull è u umero urle p dverso d zero che o può superre é m é. Osservzoe 4.3 Se l rgo dell mrce è p, esse lmeo u more o ullo esro d d orde p e og eveule more d orde p+ esro d è ullo. Osservzoe 4.4 Se B e u mrce esr d, l rgo d B o può superre quello d. I mor o ull d orde mssmo esrbl dll mrce vegoo de che mor fodmel d. U procedmeo cosglble per sblre l rgo d u mrce è quello che ulzz l eorem degl orl o d Kroecker che vee esposo d seguo. Defzoe 4. S u mrce d po (m,) e s { } u more d orde p esro d (p > e p < m m, ). S dce orlo d og more d orde p+ esro d e coeee l more p. p Sussse l seguee: Proposzoe 4.. ( Teorem degl orl o d Kroecker ). U mrce d po (m,) h rgo p se e solo se esse lmeo u more d orde p dell mrce o ullo vee u gl orl ugul zero. S omee l dmosrzoe. I coclusoe per deermre l rgo d u mrce o ull e cosglble procedere come segue: ) s cerc u more d orde esro dll mrce che s dverso d zero; può ccdere che 7 p p

18 ) esso o esse (occorre pero clcolre u mor del secodo orde esrbl d ), llor s dce che l rgo d è, ) esso esse e s pss l puo b); b) s procede l clcolo d suo orl del erzo orde; può ccdere che ) ess soo u ull, llor s dce che l rgo d è ; ) esse uo o ullo e s pss l puo c); c) s procede l clcolo de suo orl de quro orde può ccdere che ) ess soo u ull, llor s dce che l rgo d è 3; ) esse uo o ullo e s pss l puo d); d) s procede l clcolo de suo orl del quo orde ecc. uso d queso eorem è scurmee,vggoso quo ev l clcolo d u mor d do orde esrbl dll mrce. Proposzoe 4. So e B due mrc d po rspevmee (m,) e (,p) e s C = B, llor rgc rg e rgc rgb. S omee l dmosrzoe Proposzoe 4.3 Il rgo d u mrce o cmb se ess vee molplc desr o ssr per u mrce o sgolre. DI. S u mrce d po (m,) d rgo p e s P u mrce o sgolre d orde m. Poso C = P, rsul rgc p. olplcdo ssr mbo membr per P -, s h = P - C d cu p rgc. Dlle due relzo s rcv rgc = p. 8

Integrazione numerica

Integrazione numerica Docee: Cludo Esco esco@usur. Iegrzoe umerc Lezoe s su ppu del pro. Mrco Gvo Iegrzoe umerc Iegrzoe umerc Formule d qudrur. Grdo d esezz. 3 Meodo de coece deerm. 4 Formule d qudrur erpolore. 5 Formule d

Dettagli

LE SUCCESSIONI RICORSIVE

LE SUCCESSIONI RICORSIVE . U prolem d prolà LE SUCCESSIONI RICORSIVE U sgore h due cppell, uo co ed uo gllo. Og goro doss l pù uo solo de cppell. Per decdere se e qule dossre segue quese regole: Se l goro prm h dosso l cppello

Dettagli

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti. Lezoe 8 Prerequst: Rdc d polo Cp d spezzeto Lezoe 5 Rsultt e dscrt I quest sezoe studo crter eettv per stlre qudo due polo coecet u cpo ho rdc cou S F u cpo Proposzoe 8 I polo o ull, ] ho u rdce coue u

Dettagli

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale Rsoluzoe de sstem ler co l metodo d Bchewcz U semplce e effcete metodo per rsolvere sstem d equzo ler è quello recetemete proposto d Bchewcz che cosete d rsolvere sstem geerc smmetrc e o smmetrc che sez

Dettagli

sistema di equazioni algebriche in Fig Fasi dello studio nel dominio di s. t Cx t Du t. (3.2.2)

sistema di equazioni algebriche in Fig Fasi dello studio nel dominio di s. t Cx t Du t. (3.2.2) 1 Cp. 3 Sudo de modell ler e zor el domo d 3.1 Iroduzoe Lo udo d u modello memco el domo d è d gr lug pù emplce d quello el domo del empo quo, co opporue operzo, rece rformre l modello couo, geerle, d

Dettagli

Modelli Lineari. Corso di Probabilità ed Inferenza a.a. 2009/2010 Secondo Periodo Prof. Filippo DOMMA

Modelli Lineari. Corso di Probabilità ed Inferenza a.a. 2009/2010 Secondo Periodo Prof. Filippo DOMMA Modell Ler Corso d Probblà ed Iferez.. 009/00 Secodo Perodo Prof. Flppo DOMMA Corso d Lure Speclsc Ecoom Applc Fcolà d Ecoom UCl Rchm d Algebr delle Mrc Mrce. È u bell regolre d eleme umer dspos rghe e

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO. Dsposo, permuo e combo semplc. S do u seme fo A d eleme () A{,,..., } Fsso u k N, co < k

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE Corso d Sttstc, Lure Ecoom Azedle, Uverstà C. Ctteo, Cstellz, 7 Ottobre 008. 008 R. D Agò VARIABILI ALEATORIE: SIMBOLOGIA, DEFINIIONI, PROPRIETA VARIABILI ALEATORIE (v.. DISCRETE pgg. -3 VARIABILI ALEATORIE

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Prolem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N, I form comptt: A B M M M M A [ ] R vettore de coeffcet B [ ] R vettore de term ot [ ] R vettore delle cogte Sstem ler: soluzoe Teorem Rouché-pell):

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

PROBLEMI DI TRASPORTO

PROBLEMI DI TRASPORTO Metod e modell per l supporto lle decso Prof Ferddo Pezzell - Ig Lug De Gov PROBLEMI DI TRSPORTO OFFERT IMPINTI UTENTI DOMND ( ) (org) (destzo) ( b ) (5) (8) (2) 2 2 (2) (3) 3 3 (9) 4 (9) c COSTO UNITRIO

Dettagli

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Lezione 3. Gruppi risolubili. Lezoe 3 Prerequst: Lezo 1 2 Class d cougo e cetralzzat rupp rsolubl I questo captolo troducamo ua ozoe che come vedremo seguto fuge da raccordo tra la teora de grupp e la teora de camp Defzoe 31 Dato u

Dettagli

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Raccolta Formule e Dimostrazioni Rccolt Formule e Dmostrzo B. o uò essere usto durte l rov scrtt Med rtmetc K er dstruzo d frequez s h K K Med rmoc Mr er dstruzo d frequez s h: Mr Med geometrc g M K er dstruzo d frequez: g M K. Med qudrtc

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù crtter qutttv o vrl. L rcerc de legm etet r pù vrl poe come rcerc delle relzo uzol che pogoo come grdezz dpedete d u ere d

Dettagli

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 13. Anelli ed ideali. Lezoe 3 Prerequst: Aell e sottoaell. Sottogrupp. Rfermet a test: [FdG] Sezoe 5.2; [H] Sezoe 3.4; [PC] Sezoe 4.2 Aell ed deal. Rcordamo la seguete defzoe, data el corso d Algebra : Defzoe 3. S dce aello

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Problem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N b b L L b, b b L M M M M I form comptt: b I form comptt: A [ ] R vettore de coeffcet B AX B [ b ] R vettore de term ot X [ ] R vettore delle

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione a. Dalle ipotesi dell esercizio si ricava che il modello di popolazione per la v.a. X è di tipo binomiale:

Esercizio 1. Soluzione a. Dalle ipotesi dell esercizio si ricava che il modello di popolazione per la v.a. X è di tipo binomiale: sercz d ecoomer: sere 8 serczo I espermeo leoro relvo l lco d moe s oee l segee rslo (T C C C). A pror c edevmo che l moe o fosse rcc e che l prolà d es fosse pprossmvmee è.5. De l vrle relv l mero delle

Dettagli

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim.

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim. Clcolo I,.. 5 6 Esercizi 8 dicembre 5 Si f : [, b] R u fuzioe coiu. Clcolre le derive d f( d, d b f( d, Iolre (usdo il Teorem di de l Hôpil clcolre il ie d f( d. Ricorddo che per il Teorem fodmele del

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fodmei di elecomuiczioi - SEGNALI E SPERI Prof. Mrio Brber [pre ] 1 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Covoluzioe Defiizioe: w 3( = ( w1 * w ( w1 ( w ( d L covoluzioe è oeu:

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Itegrzoe uerc (/5 Prole: Clcolre l seguete tegrle Itegrzoe uerc ( d co e costt rel e ( uzoe cotu. (cotu Itegrzoe uerc (/5 Itegrzoe uerc (/5 No sepre è possle trovre or esplct l prtv. Ache el cso cu l s

Dettagli

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale:

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale: Co u rppresetzoe prmetrc, u curv c è dt come u fuzoe vlor vettorl d u sgolo prmetro rele: c : D R E t.c. c( u o ( x ( u... x ( u I cu o è l orge del rfermeto, D geere cocde co l tervllo [,] e x soo le

Dettagli

ALCUNE TECNICHE di INTEGRAZIONE

ALCUNE TECNICHE di INTEGRAZIONE LCUNE TECNCHE di NTEGRZONE D riordre: f( ) d F( ) F ( ) f( ) F ()d F() fi: ()d f()d F() D f()d f() fi: D f()d DF() F() f() f ()d g() d f() d f () f()d g() d d e d e d e log l d ( g ) d g os d ( o g ) d

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

Calcolo di autovalori

Calcolo di autovalori lcolo d utolor Dt l trce deterre l uero e ettore o ullo tl che l l utolore utoettore Esepo 9 9 b 8 b 8 b geerle o è ultplo d. Se però oero c soo due dreo lugo le qul fuo coe se fosse oltplcto per uo sclre.

Dettagli

Integrazione di funzioni

Integrazione di funzioni tegrzoe d uzo l prolem dell tegrzoe umerc d u uzoe cosste el clcolre l vlore dell tegrle deto d prtre d umeros vlor dell uzoe tegrd l clcolo umerco d u tegrle semplce v sotto l ome d qudrtur meccc quello

Dettagli

X Algoritmi numerici

X Algoritmi numerici Iormc per l Memc Gorgo Me X Algorm umerc Prerequs: successo umerche coverge e dverge equzo lgebrche e rscede geomer lc dell re e dell prbol ssem ler e mrc derv d u uzoe e uzo derve eorem relv lle uzo coue

Dettagli

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri Matematca elemetare art. d Ramodo Valer I questo artcolo voglamo provare che esste ua formula per calcolare l umero de dvsor d u dato umero aturale seza cooscere la scomposzoe fattor prm del umero stesso.

Dettagli

Corso di Matematica - Algebra. Algebra

Corso di Matematica - Algebra. Algebra Corso d Mtemtc - Alger Alger Oerzo Algerche Tell de Seg Proretà Algerche delle Oerzo Somm e d Prodotto tr Numer Assoctvtà dell dvsoe Uguglze Pssgg lgerc Regole memoche Prodotto croce Rduzoe Fttor Rduzoe

Dettagli

Capitolo 24. Elementi di calcolo finanziario

Capitolo 24. Elementi di calcolo finanziario Cpiolo 24 Elemei di clcolo fizirio 24. Le divere forme dell ieree Cpile (C, ock di moe dipoibile i u do momeo) Ieree (I, prezzo d uo del cpile) Sggio o o di ieree (r) (ieree muro dll uià di cpile,, ell

Dettagli

Formule di Integrazione Numerica

Formule di Integrazione Numerica Formule d Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc: geerltà Prolem: vlutre l tegrle deto: I d F F utlzzo opportue tecce umerce qudo: l prmtv d o e esprmle orm cus d esempo s/, ep- ; dcoltà el clcolre ltcmete l prmtv

Dettagli

Lezione 24. Campi finiti.

Lezione 24. Campi finiti. Lezoe 4 Prerequst: Lezo 0,,, 3 Rfermet a test: [FdG] Sezoe 86; [H] Sezoe 79; [PC] Sezoe 63; Cam ft Nelle lezo recedet abbamo vsto dvers esem d cam ft: ess erao tutt del to oure [ x ]/( f ( x )), dove f

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali LA

Elettronica dei Sistemi Digitali LA Eleroc de Ssem Dgl LA Uversà d Bolog, II Fcolà d Igeger, Sede d Cese Armec Compuzole F.Cmp, A. Rom A.. 7-8 Armec Compuzole S sudo possbl rcheure hrdwre per relzzre operzo memche su segl compos d srghe

Dettagli

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA INFORMATICA 3 LEZIONE FONDAMENTI DI MATEMATICA Isem e relzo Iseme: collezo d membr o elemet dstt d u tpo d bse. U membro può essere u elemeto prmtvo d u tpo d bse oppure u seme. U seme o cotee elemet duplct.

Dettagli

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite Sste ler d equo ogte U sste lere d equo ogte è u srttur del geere seguete: ove s tede he l-pl X* * * * è u soluoe del sste se sosttuedo l posto d rspettvete * * * s ottegoo ugugle. tre è dett tre oplet

Dettagli

13. Determinante di una matrice quadrata

13. Determinante di una matrice quadrata Determite di u mtrice qudrt Defiizioe Dti umeri reli,,,,, (-), (-), col simbolo i idiceremo l loro somm ( + + + + + (-) + (-) + ) Quidi, i i := + + + + + (-) + (-) + i Esempio y i = y + y + y + y + + y

Dettagli

Variabili Aleatorie vettoriali

Variabili Aleatorie vettoriali Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl: Itroduzoe Vrbl letore dpedet Idc d poszoe per V vettorl rsorzo d V vettorl Idc d dspersoe: Moet Mtrce d Covrz Propzoe dell Covrz V.. VORILI

Dettagli

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100) ESERCIZIO Il Moblty Maager d u azeda ha rlevato l umero d chlometr percors settmaalmete da 60 mpegat. I dat soo rportat ello schema successvo. 67 4 93 58 66 87 5 53 86 8 7 47 56 70 54 86 48 43 60 58 5

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti 04//205 Clcolo itegrle per fuzioi di u vriile Clcolo itegrle Itegrle defiito Si f:[,] R, limitt ξ ξ 2 ξ 3 ξ 4 ξ 5 0 = 2 3 4 5 = Costruimo l somm di Cuchy-Riem S f f Dove l suddivisioe dell itervllo [,]

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO PPUNTI DI CLCOLO NUMERICO Rchm d lger lere Sstem ler Cosdermo mtrc qudrte U mtrce s dce dgole se se j U mtrce s dce trgolre superore se se > j U mtrce s dce trgolre ferore se se < j U mtrce D s dce dgole

Dettagli

Matrice: tabella di m righe ed n colonne. A T matrice trasposta di A=(a ij ) di elementi a ijt =a ji. Serena Morigi Università di Bologna 1

Matrice: tabella di m righe ed n colonne. A T matrice trasposta di A=(a ij ) di elementi a ijt =a ji. Serena Morigi Università di Bologna 1 Matrc Matrce: tabella d m rghe ed coloe T matrce trasposta d (a j ) d elemet a jt a j Serea Morg Uverstà d Bologa Matrc Matrce quadrata m sottomatrc Matrce rettagolare m Serea Morg Uverstà d Bologa Matrc

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Coroll omc Compleme d omc Prof. Polo Rocco (polo.rocco@polm.) Polecco d Mlo Dprmeo d Eleroc Iformzoe e Bogeger Irodzoe I qee lezo verro rpre e pprofod lc eleme d omc co prcolre rfermeo ll decrzoe de em

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

Regime di capitalizzazione composta

Regime di capitalizzazione composta Regme d capalzzazoe composa Se s deposa baca, all zo dell ao, ua somma d 000 ad u asso auale uaro =0,05 oppure r=5%, dopo ao ale somma frua u eresse par a I = = 000 0,05 = 50 che aggugedos al capale zale

Dettagli

Propagazione di errori

Propagazione di errori Propagazoe d error Gl error e dat possoo essere amplfcat durate calcol. Rspetto alla propagazoe degl error s può dstguere: comportameto del problema - codzoameto del problema: vedere come le perturbazo

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Sistemi Dinamici Lineari. tempo-discreti

Sistemi Dinamici Lineari. tempo-discreti Ssem Dmc Ler u empo-dscre y u u B Δ C y y u 3 y 3 S. Mrsl-Lbell: Ssem ler empo-dscre pg. Defzoe d ssem dmco lere Gl sem d gress, s e usce soo spz veorl Vle l prcpo d sovrpposzoe degl effe L relzoe Igresso/So/Usc

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI FASCICOLO FUORI COMMERCIO DISTRIBUITO GRATUITAMENTE AGLI STUDENTI DEL CORSO DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA ANNO ACCADEMICO 008-009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù rtter qutttv o vrl. L rer de legm etet r pù vrl poe ome rer delle relzo uzol he pogoo Y ome grdezz dpedete d u ere d vrl dpedet

Dettagli

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998 Numer compless Pag. Adolfo Scmoe 998 NUMERI COMPLESSI Come sappamo, o esstoo el campo de umer real le radc d dce par de umer egatv. Ammettamo pertato l esstea della radce quadrata del umero. Questo uovo

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Uverstà dell Clbr FACOLTA DI INGEGNERIA Corso d Lure Igeger Cvle CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Psqule Versce SCHEDA DIDATTICA N 0 ISOIETE E TOPOIETI A.A. 200- ISOIETE Il metodo delle soete, o lee d ugule

Dettagli

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti Gorgo Lambert Pag. Dmostrazoe della Formula per la determazoe del umero d dvsor-test d prmaltà, d Gorgo Lambert Eugeo Amtrao aveva proposto l'dea d ua formula per calcolare l umero d dvsor d u umero, da

Dettagli

Dispense per il corso di Filosofia della Fisica (parte I)

Dispense per il corso di Filosofia della Fisica (parte I) Dspese per l corso d Flosof dell Fsc (prte I) Muro Dorto, Dprtmeto d Flosof, Uerstà d Rom NB Le ote che seguoo soo per uso strettmete ddttco. S preg qud d o fr crcolre l mterle che segue e d o usrlo per

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine

Fluidodinamica delle Macchine Lcd del corso d Fldodmc delle Mcche Cpolo II3b: Srege d Rsolzoe Tes Heel,., 99, Compol Techqes for Solvg he NverSokes Eqos, : AGAR, CF Techqes for Proplso Applcos (SEE N97450 834) Hrsch, C., 007, Nmercl

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI FASCICOLO FUORI COMMERCIO DISTRIBUITO GRATUITAMENTE AGLI STUDENTI DEL CORSO DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA ANNO ACCADEMICO 0-0 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO

Dettagli

Soluzione degli esercizi del capitolo 11

Soluzione degli esercizi del capitolo 11 Statstca - metodooge per e sceze ecoomche e soca /e S Borra, A D Cacco - McGraw H s Souzoe deg esercz de captoo a rsposta esatta è a c, fatt daa s ha: da cu rcavamo a corretto Ifatt,,,,,,,,,,,,,,, b Sì,

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002 Orgazzazoe della lezoe Lezoe Codfca della formazoe Vttoro Scarao Archtettura Corso d Laurea Iformatca Uverstà degl Stud d Salero La codfca della formazoe Notazoe poszoale Rappresetazoe base degl ter Coversoe

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI INGEGNERIA. Serie di Fourier

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI INGEGNERIA. Serie di Fourier UNVERSA POLECNCA DELLE MARCHE FACOLA D NGEGNERA Sr d Fourr roduzo Alcu ozo rmolog S E u sm lr, s cscuo dgl lm soddsc ll r proprà sgu: E s corrspodr l umro. ; s solo s θ dov θ è l lmo ullo dll sm lr E..

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Lezione 20. Campi numerici ed anelli di Dedekind.

Lezione 20. Campi numerici ed anelli di Dedekind. Lezoe 0 Prerequst: Lezo 9 Dom ad deal prcpal Camp umerc ed aell d Dedekd Defzoe 0 S dce campo umerco og estesoe fta d Q coteuta C Osservazoe 0 Essedo Q u campo perfetto (poché è d caratterstca 0 ved la

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

Metodi diretti: generalità

Metodi diretti: generalità etod drett: geertà Soo st s trsforzoe de sste gerco ze o eqvete d strttr pù sepce. X ~ X ~ sozoe è ottet ero fto d pss ed ssez d error d rrotodeto s otterree sozoe estt. Soo ppct proe pcco e des. Effcez

Dettagli

. La n a indica il valore assoluto della radice.

. La n a indica il valore assoluto della radice. RADICALI Defiizioe: U umero irrziole è u umero decimle illimitto o periodico. Esempio:, 0, π Per clcolre il vlore pprossimto di u espressioe coteete rdici coviee mipolre l espressioe per ridurre l mssimo

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

Approssimazione di dati e funzioni: generalità Arossmzoe d dt e uzo: geertà Probem: rossmzoe d u uzoe : ot g { } vor che uzoe ssume e ut { } s vuoe otteere u rresetzoe tc de uzoe u tervo [b] geere coteete g { }; esressoe tc de è ot m comct er e oerzo

Dettagli

N 10 I NUMERI COMPLESSI

N 10 I NUMERI COMPLESSI Untà Ddttc N 0 I NUMERI COMPLESSI 0) Introduzone dell untà mmgnr 0) Introduzone elementre de numer compless 0) Alcune operzon su numer compless 0) Rppresentzone geometrc de numer compless 05) Rppresentzone

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorem Fondmentle dell'artmetc Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso d 0 e s dce prmo se per ogn b Z Altrment p s dce composto p b p oppre p b Defnzone

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane 3/03/0 Corso d Cloltor Elettro I A.A. 0-0 Alger d Boole Forme orml ed Lezoe 6 rof. Roerto Coo Uverstà degl tud d Npol Federo II Foltà d Igeger Corso d Lure Igeger Iformt (llev A-DA) Corso d Lure Igeger

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 5 Febbrao 00. Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO N A partre dalla dstrbuzoe semplce del carattere peso rlevata su 0 studet del corso d Mcroecooma peso: { 4, 59, 65,

Dettagli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli Lortoro d Speretzoe d Fsc CdL Mtetc ART II Dr. Rccrdo Cerull http://users.lgs.f.t/~cerull/ddttc.htl Msur d u grdezz fsc: V-M 0 Icertezze ell sur Als sttstc de dt L sur è soggett feoe csul. L sgol sur è

Dettagli

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b].

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b]. INTEGRALI INDEINITI L deermizioe di u uzioe primiiv è u prolem iverso quello dello sudio dell deriv di u uzioe. Il osro prolem diviee or. D u uzioe y deii i u iervllo [,] voglimo rovre se esise u uzioe

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione Artmetca 06/07 Esercz svolt classe Quarta lezoe Rcorreze o lear Sa a c a cq ua rcorreza dove {c }, c C e c 0. Sa P C[λ] l polomo caratterstco della rcorreza. Allora ua soluzoe partcolare della rcorreza

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI U sste d cotrollo s defsce retrozoe, o cte chus, se oper utlzzdo, oltre l segle d rfereto solo forzo che rgurdo l

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE TASOMATE D APACE rorm lc co rormr l quzo rzl quzo lgbrch mlco l l crcu mc lr. l moo ll rorm lc grlzz l moo or: zché clcolr l ro rm gr uol, co l rorm lc omo rcvr l ro coml u cl gr molo ù grl ch olr ll uo

Dettagli

Indipendenza in distribuzione

Indipendenza in distribuzione Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Aals delle relazo tra due caratter Dpedeza dstrbuzoe s basa sul cofroto delle dstrbuzo codzoate Dpedeza meda s basa sul cofroto

Dettagli

Si definisce prodotto di A e B la matrice data da:

Si definisce prodotto di A e B la matrice data da: MRICI Ua matrce Mat(m,) è ua tabella ordata d umer dspost m rghe ed coloe. Idchamo co aj l'elemeto d posto j che può essere reale o complesso. Operazo d matrc: ) (α)j α aj α C 2) (+ B)j aj + bj Propretà

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

Metodi diretti: generalità

Metodi diretti: generalità etod drett: geertà Soo st s trsforzoe de sste gerco ze o eqvete d strttr pù sepce. X ~ X ~ sozoe è ottet ero fto d pss ed ssez d error d rrotodeto s otterree sozoe estt. Soo ppct proe pcco e des. Effcez

Dettagli

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;...

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;... SUCCESSIONI DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA U successioe ueric è u fuzioe che h per doiio l isiee dei ueri turli { 0;;;; } N o u suo sottoisiee e coe codoiio R, o u suo sottoisiee I vlori che ssue tle

Dettagli

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo. È molto raro che u compoete meccaco sa sollectato a fatca da u carco cclco ad ampezza costate. Geeralmete sa l ampezza che l valore medo della sollectazoe soo varabl el tempo. max a a max m m m m Tempo

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di Laura Specialistica in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Università degli studi di Cagliari. Corso di Laura Specialistica in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Uverstà degl stud d Cglr Corso d Lur Speclstc Igeger Elettrc ed Elettroc ESIN DI CLCOLO NUMERICO Oggetto: NLISI DEI MEODI DI RISOLUZIONE DEI SISEMI LINERI Docete Studet GIUSEPPE RODRIGUEZ ROBERO SECI mtr

Dettagli

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione Segli e sisemi per le elecomiczioi /ed Cldio Pri Coprigh 00 he McGrw-Hill Compies srl C Pri Rispos ll implso di sisemi LI e covolzioe Esercizi di verific degli rgomei svoli el secodo cpiolo del eso Segli

Dettagli

NOTA Gli operatori lineari fra spazi a dimensione finita sono tutti continui, nel senso che, se A è

NOTA Gli operatori lineari fra spazi a dimensione finita sono tutti continui, nel senso che, se A è Operaor lear ell ambo degl spaz d fzo grade mporaza praca hao gl operaor lear Ad esempo, la dervazoe è operaore leare che, applcao ad a fzoe, dà come rslao alra fzoe; l egrazoe defa è ach essa operaore

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 5 Calcolo strutturale a fatica

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 5 Calcolo strutturale a fatica olecnco d Torno Adblà e Scurezz delle Cosruzon eccnche 5 Clcolo sruurle c Eserczo 5- Un cco h le d c lern v ll D 50 ( 0 6 ) e crco unro d rour R 600 ; clcolre l le d c per 0 5 ccl. (0 5 ) 40. Dll equzone

Dettagli

exp("# (al posto di n) var Ca Coefficiente di asimmetria, indipendente dal valore dei parametri. f X DISTRIBUZIONE EV1 o DI GUMBEL.

exp(# (al posto di n) var Ca Coefficiente di asimmetria, indipendente dal valore dei parametri. f X DISTRIBUZIONE EV1 o DI GUMBEL. DISTRIBUZIONE EV o DI GUMBEL. x x [ $ e ] exp[ e ] F x exp co: Sgfcato de parametr: f exp al posto d : Numero medo d evet dpedet [ 0,t], ad esempo u ao. / :Valore medo della gradezza dell eveto, esempo

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi. 7. Redte I questo captolo edremo solamete u caso d redta, che useremo po per geeralzzare le redte e dedurre tutt gl altr cas. S defsce redta ua successoe d captal (rate) tutte da pagare, o tutte da rscuotere,

Dettagli

> Definizione di matrice <

> Definizione di matrice < > Defiizioe di mtrice < Dti due umeri turli m e si defiisce mtrice di tipo (m,) l isieme di m umeri reli disposti orditmete su m righe orizzotli e coloe verticli Se m si h u mtrice qudrt di ordie m m >

Dettagli

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico 2005-2006

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico 2005-2006 13ALPGC-Cosruioe di Mcchie 1 Ao ccdeico 005-006 IL CALCOLO DELLE RUOTE DENTATE CILINDRICE 1 Iroduioe Il diesioeo di u igrggio, essedo o l cieic (rpporo di rsissioe, ueri di dei, golo di pressioe α (oα

Dettagli