Business Dynamics. applicata al BEER GAME AGENDA. Il Beer Game Business Dynamics applicata al Beer Game AGENDA IL BEER GAME COS È UNA SUPPLY CHAIN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Business Dynamics. applicata al BEER GAME AGENDA. Il Beer Game Business Dynamics applicata al Beer Game AGENDA IL BEER GAME COS È UNA SUPPLY CHAIN"

Transcript

1 AGENDA Business Dynamics Il Beer Game Business Dynamics applicata al Beer Game IL MODELLO DI SIMULAZIONE I RISULTATI DELLA SIMULAZIONE applicata al BEER GAME Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli Studi di Udine 1 2 AGENDA Il Beer Game Business Dynamics applicata al Beer Game IL MODELLO DI SIMULAZIONE I RISULTATI DELLA SIMULAZIONE IL BEER GAME L assenza di integrazione in una supply chain amplifica gli effetti della variazione della domanda. Una variazione semplice (a gradino) della domanda genera: grandi disservizi (picchi elevati di ordini inevasi) grandi overstock (scorte eccessive). 3 COS È UNA SUPPLY CHAIN Una catena di operatori che soprassiede al processo di fornitura. Fornitore di primo livello Fornitore di secondo livello ordini operatore materiali È caratterizzata da flussi fisici e da flussi informativi di primo livello di secondo livello 5 DETERMINANTI DELLA COMPLESSITÀ DELLA SUPPLY CHAIN Numerosità degli attori Differenziazione delle attività degli attori Grado di autonomia decisionale degli attori Localizzazione degli attori (ritardi) Variabilità della domanda 6 1

2 IL BEER GAME: IPOTESI DI BASE (1) Il gioco simula gli andamenti degli stock ed il livello di servizio della supply chain di una società che produce e distribuisce birra. Partecipanti al gioco: dettagliante, grossista, produttore. Ciascun partecipante ha a disposizione un area di stock. Tra ciascun partecipante si ha un lead time di trasporto di 2 settimane. IL BEER GAME: IPOTESI (2) La domanda è data dal mercato sotto forma di ordini cliente settimanali. Durante le 16 settimane del gioco la domanda sarà di casse per le prime settimane e poi di casse per le settimane rimanenti. I partecipanti non conoscono la domanda. Ordini da cliente Ordine cliente t 7 IL BEER GAME: IPOTESI (3) I partecipanti interagiscono attraverso ordini di acquisto (ordini emessi). Gli ordini di acquisto vengono trasmessi e solo la settimana successiva il partecipante a monte li può vedere (ordini ricevuti). I partecipanti non possono comunicare tra loro in altro modo. IL BEER GAME: IPOTESI () A monte della catena si generano gli ordini di produzione. Il lead time di produzione è di due settimane OBIETTIVO DEL GIOCO L obiettivo del gioco è di minimizzare i costi totali della supply chain. IL BEER GAME: UN ESEMPIO Di seguito riportiamo una partita di esempio... I costi si distinguono in: costi di mantenimento delle scorte costi di stockout (ordini inevasi)

3 Week 1- SITUAZIONE DI PARTENZA Week 1 - Step 1(1) 13 1 Week 1 - Step 1(2) Week 1 - Step 2 (1) Week 1 - Step 2 (2) Week 1 - Step

4 Week 1 - Step idem per Week 2 e Week - Step 1(1) Week - Step 1(2) Week - Step 2 (1) Week - Step 2 (2) 23 2

5 Week - Step 3 Week - Step Week 5 - Step 1(1) Week 5 - Step 1(2) 27 2 Week 5 - Step 2 (1) Week 5 - Step 2 (2)

6 Week 5 - Step 3 Week 5 - Step Week 6 - Step 1(1) Week 6 - Step 1(2) Week 6 - Step 2 (1) Week 6 - Step 2 (2)

7 Week 6 - Step 3 Week 6 - Step Week 7 - Step 1(1) Week 7 - Step 1(2) Week 7 - Step 2 (1) Week 7 - Step 2 (2)

8 Week 7 - Step 3 Week 7 - Step Week - Step 1(1) Week - Step 1(2) Week - Step 2 (1) Week - Step 2 (2)

9 Week - Step 3 Week - Step Week 9 - Step 1(1) Week 9 - Step 1(2) Week 9 - Step 2 (1) Week 9 - Step 2 (2)

10 Week 9 - Step 3 Week 9 - Step Week 10 - Step 1(1) Week 10 - Step 1(2) Week 10 - Step 2 (1) Week 10 - Step 2 (2)

11 Week 10 - Step 3 Week 10 - Step Week 11 - Step 1(1) Week 11 - Step 1(2) Week 11 - Step 2 (1) Week 11 - Step 2 (2)

12 Week 11 - Step 3 Week 11 - Step Week 12 - Step 1(1) Week 12 - Step 1(2) Week 12 - Step 2 (1) Week 12 - Step 2 (2)

13 Week 12 - Step 3 Week 12 - Step Week 13 - Step 1(1) Week 13 - Step 1(2) Week 13 - Step 2 (1) Week 13 - Step 2 (2)

14 Week 13 - Step 3 Week 13 - Step Week 1 - Step 1(1) Week 1 - Step 1(2) Week 1 - Step 2 (1) Week 1 - Step 2 (2)

15 Week 1 - Step 3 Week 1 - Step Week 15 - Step 1(1) Week 15 - Step 1(2) Week 15 - Step 2 (1) Week 15 - Step 2 (2)

16 Week 15 - Step 3 Week 15 - Step Week 16 - Step 1(1) EFFETTO FORRESTER AGENDA Struttura per i magazzini Il Beer Game Business Dynamics applicata al Beer Game IL MODELLO DI SIMULAZIONE I RISULTATI DELLA SIMULAZIONE vendite dettagliante forn_g forn_p sped_d grossista sped_g produttore produzione

17 domanda dom_mens_d LS_d back_orders_d vendite prev_d ordini_chiusi_d ICP_d LS_ob_d dettagliante DETTAGLIANTE ICP_ob_d ordini_emessi_d forn_g ritardo_d t_cons_g or_mens_g ordini_ricevuti_g LS_g sped_d prev_g back_orders_g ICP_g ordini_chiusi_g grossista LS_ob_g GROSSISTA ICP_ob_g ordini_emessi_g forn_p ritardo_g t_cons_p or_mens_p ordini_ricevuti_p LS_p sped_g prev_p back_orders_p ICP_p ordini_chiusi_p produttore LS_ob_p troughput_time PRODUTTORE ICP_ob_p lanci_p produzione Struttura dei back-orders e legami con le spedizioni Mappa strutturale per il dettagliante DETTAGLIANTE ritardo_d dom_mens_d prev_d LS_ob_d ICP_ob_d back_orders_g LS_d ICP_d ordini_emessi_d ordini_ricevuti_g ordini_chiusi_g back_orders_d ordini_chiusi_d ordini_emessi_d domanda sped_d grossista forn_g vendite dettagliante 97 9 Mappa strutturale per il grossista Mappa strutturale per il produttore GROSSISTA PRODUTTORE or_mens_g prev_g LS_ob_g ICP_ob_g or_mens_p prev_p LS_ob_p ICP_ob_p LS_g ICP_g LS_p ICP_p back_orders_g back_orders_p ordini_ricevuti_g ordini_chiusi_g ordini_emessi_g ordini_ricevuti_p ordini_chiusi_p lanci_p troughput_time forn_p sped_d grossista sped_g produttore produzione Mappa strutturale complessiva Mappa strutturale per i costi dettagliante ordini_aperti_d ordini costi_sett_ob grossista costi_sett ordini_aperti_g costi_tot_ob produttore costi_tot ordini_aperti_p casse

18 domanda dom_mens_d LS_d back_orders_d vendite prev_d ordini_chiusi_d ICP_d LS_ob_d dettagliante DETTAGLIANTE ICP_ob_d ordini_emessi_d forn_g ritardo_d t_cons_g or_mens_g ordini_ricevuti_g LS_g sped_d prev_g back_orders_g ICP_g ordini_chiusi_g grossista LS_ob_g forn_p GROSSISTA ICP_ob_g ordini_emessi_g ritardo_g t_cons_p or_mens_p ordini_ricevuti_p LS_p back_orders_p sped_g prev_p ICP_p ordini_chiusi_p produttore LS_ob_p troughput_time PRODUTTORE ICP_ob_p lanci_p produzione Scenario: condivisione delle informazioni AGENDA Il Beer Game Business Dynamics applicata al Beer Game IL MODELLO DI SIMULAZIONE I RISULTATI DELLA SIMULAZIONE domanda Confronto tra scenari (1) Confronto tra scenari (2) scorte scorte back orders Back orders cases cases cases cases dettagliante grossista produttore 20 dettagliante grossista produttore ordini_aperti_d ordini_aperti_g ordini_aperti_p back_orders_d back_orders_g back_orders_p cases/wk 15 ordini emessi cases/wk 15 ordini emessi euro/wk 150 costi settimanali di sistema euro/wk 150 costi settimanali di sistema 10 domanda ordini_emessi_d ordini_emessi_g lanci_p 10 domanda ordini_emessi_d ordini_emessi_g lanci_p 100 costi_sett costi_sett_ob 100 costi_sett costi_sett_ob Condivisione Informazioni Condivisione Informazioni 106 Confronto tra scenari (3) Condivisione Informazioni costi totali di sistema costi totali di sistema euro euro costi_tot.000 costi_tot costi_tot_ob costi_tot_ob

Applicazioni di Business Dynamics: Il Beer Game. Marilisa Favretto Università degli studi di Udine

Applicazioni di Business Dynamics: Il Beer Game. Marilisa Favretto Università degli studi di Udine Applicazioni di Business Dynamics: Il Beer Game. Marilisa Favretto Università degli studi di Udine AGENDA Il Beer Game Business Dynamics applicata al Beer Game LA MAPPA CAUSALE LA MAPPA STRUTTURALE IL

Dettagli

Ottimizzare la Supply Chain

Ottimizzare la Supply Chain Pag. 1 di 5 20 Settembre 2017 n. 29 Ottimizzare la Supply Chain La logistica è un attività spesso sottovalutata dalle aziende italiane, ma questa, se ben gestita, può portare eccellenti risultati al proprio

Dettagli

AGENDA. Modelli di gestione del supply network per fronteggiare la variabilità della domanda. A. F. De Toni, Università di Udine

AGENDA. Modelli di gestione del supply network per fronteggiare la variabilità della domanda. A. F. De Toni, Università di Udine Modelli di gestione del supply network per fronteggiare la variabilità della domanda A. F. De Toni, Università di Udine AGENDA > Introduzione: i supply network > Effetti della variabilità della domanda

Dettagli

Introduzione alla System Dynamics. Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine

Introduzione alla System Dynamics. Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine Introduzione alla System Dynamics Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine AGENDA Introduzione Principi base della System Dynamics Prospettive di analisi 2 AGENDA Introduzione

Dettagli

Materie prime per ceramica. Dalla logistica alla gestione collaborativa della Supply Chain: Minb4B

Materie prime per ceramica. Dalla logistica alla gestione collaborativa della Supply Chain: Minb4B Materie prime per ceramica Dalla logistica alla gestione collaborativa della Supply Chain: Minb4B 1 Volumi mensili import materie prime 2008/2010 Quattro ceramiche a confronto 2 Caratteristiche approvvigionamento

Dettagli

Capitolo 10. Integrare la supply chain

Capitolo 10. Integrare la supply chain Capitolo 10 Integrare la supply chain Cosa è l ntegrazione della supply chain Integrazione della supply chain Il coordinamento efficace dei processi di una supply chain attraverso la condivisione di un

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

Le ICT a supporto dei processi di fornitura e collaborazione

Le ICT a supporto dei processi di fornitura e collaborazione Le ICT a supporto dei processi di fornitura e collaborazione Docente di Gestione dei Processi e dei Progetti La Sapienza Università di Roma Agenda Perché le ICT a supporto dei processi di gestione della

Dettagli

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte Capitolo 6 Supply chain e gestione delle scorte Che cosa è l inventory management? Inventory management La pianificazione è il controllo delle scorte per soddisfare le priorità competitive dell organizzazione.

Dettagli

manageriale: la Business Dynamics.

manageriale: la Business Dynamics. Introduzione alla System Dynamics (SD) e declinazione della System Dynamics in ambito economico-manageriale: manageriale: la Business Dynamics. Marilisa Favretto Università degli studi di Udine AGENDA

Dettagli

L APPROCCIO SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN IMPRESA

L APPROCCIO SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN IMPRESA Università degli Studi di Udine L APPROCCIO SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN IMPRESA 1 SOMMARIO: Breve introduzione alla dinamica dei sistemi (system dynamics). Esempio: la creazione

Dettagli

La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX

La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX Alberto F. De Toni Gianluca Appolonio Università degli Studi di Udine AGENDA Gli obiettivi dello studio Il modello di simulazione generalizzato Le

Dettagli

Gli indicatori di servizio Velocità, puntualità, rispetto del mix. Vittoria Veronesi

Gli indicatori di servizio Velocità, puntualità, rispetto del mix. Vittoria Veronesi Gli indicatori di servizio Velocità, puntualità, rispetto del mix Vittoria Veronesi Obiettivo L obiettivo di questa lezione è illustrare i profili e le misure di prestazione del SERVIZIO: Disponibilità

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

Le aziende producono 2 prodotti Tutte le aziende vendono questi due prodotti nello stesso mercato. Clienti

Le aziende producono 2 prodotti Tutte le aziende vendono questi due prodotti nello stesso mercato. Clienti The Business Game 1 Ambiente competitivo Le aziende producono 2 prodotti Tutte le aziende vendono questi due prodotti nello stesso mercato Clienti This publication reflects the views only of the author,

Dettagli

IL FENOMENO DELL AMPLIFICAZIONE NELLE SUPPLY CHAINS

IL FENOMENO DELL AMPLIFICAZIONE NELLE SUPPLY CHAINS Università degli Studi di Udine IL FENOMENO DELL AMPLIFICAZIONE DELL AMPLIFICAZIONE NELLE SUPPLY CHAINS DELLE NELLE SUPPLY AZIENDE CHAINS DI SERVIZI. DELLE AZIENDE DI SERVIZI. Tratto de H. Akkemans, B.

Dettagli

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1 La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità

Dettagli

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Sistemi avanzati per la gestione della supply chain: i sistemi advanced planning

Dettagli

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 6 settembre 2018 Andrea Tinti

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 6 settembre 2018 Andrea Tinti Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori 6 settembre 2018 Andrea Tinti 1 Chi è IUNGO Sosteniamo le imprese nel far diventare la collaborazione con tutti i propri

Dettagli

COLLABORARE CON LA DISTRIBUZIONE

COLLABORARE CON LA DISTRIBUZIONE COLLABORARE CON LA DISTRIBUZIONE Agenda Il mercato e le spinte all ottimizzazione dei costi Le leve potenziali di ottimizzazione I centri di consolidamento come leva di ottimizzazione inbound La riduzione

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

BPR Business Process Reengineering

BPR Business Process Reengineering BPR Business Process Reengineering Paolo A. Catti Politecnico di Milano BPR - Riproduzione riservata Agenda BPR Richiami teorici e framework metodologico Mappatura dei processi aziendali Analisi delle

Dettagli

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4 Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali Capitolo 4 Il sistema logistico Aspetti introduttivi _ 1 Definizione di supply chain managment e differenze con la logistica (:flusso dei materiali).

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA Università degli Studi di Parma L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA Legnaro, Veneto Agricoltura, 9 giugno 2006 Gruppo di Lavoro Corrado Giacomini, Luca

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX

La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX Alberto F. De Toni Gianluca Appolonio Università degli Studi di Udine Gli obiettivi dello studio Studiare il rapporto contrastante tra gli obiettivi

Dettagli

la nuova supply chain di benetton

la nuova supply chain di benetton la nuova supply chain di benetton Milano, 11 Novembre 2015 daniele.fregnan@benetton.it Indice 1. Descrizione dell azienda 2. L evoluzione del gruppo Benetton 3. Supply Chain: macro trends interni ed esterni

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

Riduzione delle food losses: dalle buone pratiche al cambio di paradigma

Riduzione delle food losses: dalle buone pratiche al cambio di paradigma Riduzione delle food losses: dalle buone pratiche al cambio di paradigma VITALIANO FIORILLO, Ph.D. Docente di Produzione e Tecnologia SDA Bocconi School of Management CIBUS 11 Maggio 2016, Parma MFB MASTER

Dettagli

Dove nasce il termine logistica?

Dove nasce il termine logistica? LOGISTICA Dove nasce il termine logistica? Cosa si intende per logistica? La logistica può essere definita come l attività di organizzazione, pianificazione e controllo del flusso fisico dei materiali,

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 La produzione La produzione è la fase dove, dato un input I, una funzione di

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo

La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo Concetti introduttivi Prof. Domenico Nicolò AA 2009/10 La gestione strategica dei tempi di processo: dall azienda alla catena di fornitura

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche OpEx in Pharma www.omteam.it 2 Le Nuove Sfide del Settore Farmaceutico L'industria farmaceutica

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

I processi produttivi

I processi produttivi I processi produttivi Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO I processi produttivi I processi produttivi sono quelli che si utilizzano per produrre qualunque bene secondo

Dettagli

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

NUOVI SCENARI E TECNOLOGIE 4.0 PER LA LOGISTICA DELLE PARTI DI RICAMBIO Le esperienze dell ASAP Service Management Forum

NUOVI SCENARI E TECNOLOGIE 4.0 PER LA LOGISTICA DELLE PARTI DI RICAMBIO Le esperienze dell ASAP Service Management Forum NUOVI SCENARI E TECNOLOGIE 4.0 PER LA LOGISTICA DELLE PARTI DI RICAMBIO Le esperienze dell ASAP Service Management Forum NICOLA SACCANI Università di Brescia - Laboratorio RISE www.rise.it nicola.saccani@unibs.it

Dettagli

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento La logistica aziendale Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento La logistica: definizione E la funzione aziendale che si occupa di programmare, organizzare e controllare tutte

Dettagli

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie L esperienza di Giusi CANNILLO (Formula Servizi) La realtà di FORMULA SERVIZI Nell ambito della Logistica Sanitaria Formula Servizi

Dettagli

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Logistica Distributiva Versalis Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Versalis 12 stabilimenti produttivi 4,7 miliardi di di fatturato (2015) 5200 dipendenti in Europa 390 prodotti

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

Introduzione alla System Dynamics. Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine

Introduzione alla System Dynamics. Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine Introduzione alla System Dynamics Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine AGENDA Introduzione Principi base della System Dynamics Prospettive di analisi 2 AGENDA Introduzione Principi base della

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Metodi Avanzati di gestione operativa di Reti d Impresa. Seminario ENEA Casaccia Roma 15 marzo 2011

Metodi Avanzati di gestione operativa di Reti d Impresa. Seminario ENEA Casaccia Roma 15 marzo 2011 Metodi Avanzati di gestione operativa di Reti d Impresa Il sistema informatico del servizio CORA per l ottimizzazione dei flussi produttivi e della logistica Ing. Gilda Massa Seminario ENEA Casaccia Roma

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Cos è l inventario Una quantità di beni o materiali temporaneamente inutilizzato, nell attesa di poter essere usati o venduti (Love, 1979). Lo scorte (inventario) sono merci

Dettagli

Pianificazione e Gestione delle Scorte Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo

Pianificazione e Gestione delle Scorte Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Pianificazione e Gestione delle Scorte Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo http://progest.unibg.it 1 Perché detenere le scorte Per coprire i picchi di domanda Per coprire il tempo e la distanza

Dettagli

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005 La Logistica come industria Igino Colella Garofalo Novara, 10 novembre 2005 Agenda Presentazione del panel delle Imprese Industriali La Logistica a valore aggiunto Il Progetto Paloma Discussione Prossimi

Dettagli

Logistica integrata. Distribution strategies

Logistica integrata. Distribution strategies Logistica integrata Distribution strategies Cross docking Direct Shipping Transshipment Push vs Pull distribution Sommario 2 MBD (Modern Book Distribution) è un grosso distributore di libri, leader nel

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

LA COLLABORAZIONE DI FILIERA: dai BIT ai PALLET

LA COLLABORAZIONE DI FILIERA: dai BIT ai PALLET LA COLLABORAZIONE DI FILIERA: dai BIT ai PALLET Roma, 19 marzo 2004 Prof. Raffaele Secchi Area Produzione e Tecnologia SDA BOCCONI Agenda Cosa significa collaborare I vantaggi associati alla collaborazione

Dettagli

Logistica integrata. Distribution strategies

Logistica integrata. Distribution strategies Logistica integrata Distribution strategies Sommario Cross docking Direct Shipping Transshipment Push vs Pull distribution Caso di Studio - Editoria MBD (Modern Book Distribution) è un grosso distributore

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI. Ceccarelli Group. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI. Ceccarelli Group. beantech. IT moves your business CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI Ceccarelli Group beantech IT moves your business SETTORE Logistica e trasporti DIPENDENTI 140 FATTURATO 2017 29 milioni PAESE Italia Chi è Ceccarelli Group Ceccarelli Group

Dettagli

Relatore Ing. Martinelli

Relatore Ing. Martinelli Relatore Ing. Martinelli COMPANY PROFILE nasce nel 2006 da un idea di per rispondere alle prime richieste del mercato e diversificare l offerta di prodotto I PASSI DECISIVI 2006 Prime domande dal mercato

Dettagli

Andrea Payaro - SCM Academy

Andrea Payaro - SCM Academy La Logistica del Futuro: Scenari ed Evoluzioni Andrea Payaro Consulente di Direzione Aziendale Vice Presidente SCM Academy Andrea Payaro Vice Presidente SCM-Academy - Torino Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

Consulenza e Formazione. Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain

Consulenza e Formazione. Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain IL PROBLEMA DELLA SUPPLY-CHAIN DEVERTICALIZZAZIONE CONCENTRAZIONI GLOBALIZZAZIONE NUOVE TECNOLOGIE IT IL PROBLEMA DELLA SUPPLY-CHAIN

Dettagli

"Un frigorifero non è un frigorifero se si trova a Houston mentre serve a Detroit."

Un frigorifero non è un frigorifero se si trova a Houston mentre serve a Detroit. 15 Maggio 2017 "Un frigorifero non è un frigorifero se si trova a Houston mentre serve a Detroit." (J.I. Heskett docente Harward University) Case History : Il Progetto Logistica Integrata SAIM di Paolo

Dettagli

Le relazioni industria - distribuzione

Le relazioni industria - distribuzione Le relazioni industria - distribuzione Le componenti delle relazioni intracanale Contrattualistica: se prevalente l attenzione si focalizza sul puro e semplice scambio, senza ragioni di collaborazione

Dettagli

INNOVAZIONE nella PIANIFICAZIONE : il DEMAND DRIVEN SUPPLY. Fabio Stevanon AstraZeneca

INNOVAZIONE nella PIANIFICAZIONE : il DEMAND DRIVEN SUPPLY. Fabio Stevanon AstraZeneca INNOVAZIONE nella PIANIFICAZIONE : il DEMAND DRIVEN SUPPLY Fabio Stevanon AstraZeneca A fronte di un mercato in forte cambiamento, si connota una spinta generalizzata su programmi di flessibilizzazione

Dettagli

Lavazza: logistica oltre i confini

Lavazza: logistica oltre i confini Lavazza: logistica oltre i confini Milano, 8 novembre 2016 108/11/2016 Supply Chain Department Il gruppo Lavazza Lavazza vende in più di 90 Paesi, tramite un network di consociate e di distributori. 2

Dettagli

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether Presentato dalla OPT Solutions www.optsolutions.it 31/05/2010 9.38 1 Ci occupiamo di consulenza e soluzioni professionali per la gestione,

Dettagli

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 27 giugno 2018 Andrea Tinti

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 27 giugno 2018 Andrea Tinti Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori 27 giugno 2018 Andrea Tinti 1 Chi è IUNGO Sosteniamo le imprese nel far diventare la collaborazione con tutti i propri partner

Dettagli

Scenari & Trend in Logistica Industriale. A n d r e a S i i a n e s ii

Scenari & Trend in Logistica Industriale. A n d r e a S i i a n e s ii Scenari & Trend in Logistica Industriale A n d r e a S i i a n e s ii Trend in logistica e produzione Evoluzione dello scenario competitivo I fattori influenzanti L analisi dei trend nelle scelte di di

Dettagli

A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE Loro Sedi. DIREZIONE DIR/EP/mma Prot. 70 Circ. 17. Udine, 24 gennaio 2019

A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE Loro Sedi. DIREZIONE DIR/EP/mma Prot. 70 Circ. 17. Udine, 24 gennaio 2019 DIREZIONE DIR/EP/mma Prot. 70 Circ. 17 Udine, 24 gennaio 19 Oggetto: avvio a Udine del corso ITS per l Infomobilità e le Infrastrutture Logistiche. Invito a partecipare alla presentazione del corso lunedì

Dettagli

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base - dei Sistemi Logistici - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1 I motori e gli ostacoli per la Supply Chain I fattori di sviluppo della supply chain 1 Linea guida I motori delle prestazioni della supply chain Un quadro di riferimento per lo sviluppo dei fattori di

Dettagli

La logistica e il commercio elettronico (e-business)

La logistica e il commercio elettronico (e-business) La logistica e il commercio elettronico (e-business) Webbit 2003, Padova andrea.payaro@unipd.it 1 Agenda La logistica Il commercio elettronico e il business elettronico Opportunità e vincoli dei modelli

Dettagli

FASHION E TEXTILE FASHION

FASHION E TEXTILE FASHION FASHION E TEXTILE FASHION Leader nel fashion retail, con 1.300 punti vendita in Italia e all estero 5.000 clienti multi-brand 5 milioni di consumatrici fidelizzate Crea, commercializza e distribuisce 11

Dettagli

MIGLIORARE I PROCESSI AZIENDALI GRAZIE A KAIZEN E A IUNGO

MIGLIORARE I PROCESSI AZIENDALI GRAZIE A KAIZEN E A IUNGO MIGLIORARE I PROCESSI AZIENDALI GRAZIE A KAIZEN E A IUNGO 1 IL GRUPPO EMAK Emak è uno dei leader Europei nella progettazione, realizzazione e nel marketing di macchine e attrezzature per la cura del verde

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

Ambito trasformazionale

Ambito trasformazionale Ambito trasformazionale Dalla logistica integrata al supply chain management Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione alla logistica Pagina 2 Introduzione alla logistica Logistica Logisticon

Dettagli

I canali di marketing

I canali di marketing Capitolo 12 I canali di marketing Offerta di valore ai clienti Capitolo 12 - slide 1 I canali di marketing Offerta di valore ai clienti Obiettivi di apprendimento Le catene di fornitura e la rete di valore

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Gli strumenti standard di identificazione ed allineamento anagrafico per l efficienza della filiera

Gli strumenti standard di identificazione ed allineamento anagrafico per l efficienza della filiera Gli strumenti standard di identificazione ed allineamento anagrafico per l efficienza della filiera L efficienza della supply chain sanitaria Milano, 10 novembre 2010 Indicod-Ecr Missione e obiettivi:

Dettagli

Ministero della Salute. Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute. Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE GENERALE DEI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI e Agenzia Italiana del Farmaco Seconda integrazione del documento del 3 maggio 2005

Dettagli

IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12

IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12 IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12 Aprile 2018 1 BRUCE WILLIS SUPPLIER COLLABORATION CHI

Dettagli

Focus sulla logistica

Focus sulla logistica Focus sulla logistica La matrice di Kraljik Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione Negli studi di management è ormai consolidata l idea che l attività di approvvigionamento non può essere

Dettagli

Inventory management: modelli deterministici e stocastici

Inventory management: modelli deterministici e stocastici Inventory management: modelli deterministici e stocastici Anno Accademico 2006/2007 Rossana Riccardi Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all Economia Facoltà di Economia, Università di Pisa,

Dettagli

2 Safety Day Symposium

2 Safety Day Symposium 2 Safety Day Symposium Criticità nella comunicazione all'interno della supply chain Dott. Gabriele Scibilia (Flashpoint S.r.l.) Milano, 13 Novembre 2012 REACH e la Staffetta Team di atleti Supply chain

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE Esercitazioni MRP a.a. - prof. ing. Alberto Felice De Toni SOMMARIO Logica di calcolo

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali I

Sistemi Informativi Aziendali I Modulo 6 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 6 Modulo 6 Integrare verso l alto e supportare Managers e Dirigenti nell Impresa: Decisioni più informate; Decisioni

Dettagli

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0 Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0 Torino 21 giugno 2017 Barbara Pralio Industria 4.0: un nuovo paradigma per diverse applicazioni Connessione e collaborazione tra le risorse persone,

Dettagli

SUPPLIER COLLABORATION: L IMPORTANZA DI ESSERE UN CORPO UNICO CON I FORNITORI. Mestre, 27 Settembre 2018

SUPPLIER COLLABORATION: L IMPORTANZA DI ESSERE UN CORPO UNICO CON I FORNITORI. Mestre, 27 Settembre 2018 SUPPLIER COLLABORATION: L IMPORTANZA DI ESSERE UN CORPO UNICO CON I FORNITORI Mestre, 27 Settembre 2018 1 Chi è IUNGO Sosteniamo le imprese nel far diventare la collaborazione con tutti i propri partner

Dettagli

L'innovazione come DNA Aziendale. L'utilizzo della tecnologia RFId come facilitatore dello sviluppo.

L'innovazione come DNA Aziendale. L'utilizzo della tecnologia RFId come facilitatore dello sviluppo. L'innovazione come DNA Aziendale. L'utilizzo della tecnologia RFId come facilitatore dello sviluppo. Alessandro Rosi Firenze 29 Aprile 2011 Mission del progetto 1- Innovare le modalità di gestione della

Dettagli

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi Prof. P. Mazzola Area Strategia SDA Bocconi Milano, 6 febbraio 2002-0 - Indice Le finalità e il focus del Qmat Il contributo informativo del Qmat L utilizzo

Dettagli

ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori

ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori Livello di analisi del corso - Cosa definisce un settore dell economia? Nell accezione dell economia industriale Settore, Mercato, Industria

Dettagli

L Azienda e il Sistema Informativo

L Azienda e il Sistema Informativo L Azienda e il Sistema Informativo Omogeneità Univocità Integrazione Sistemi Informativi Integrati e Processi Aziendali L Azienda come Sistema Ambiente esterno Azienda Acquisti Produzione Magazzino Vendite

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE LA GESTIONE DELLE SCORTE Modelli di supply chain ed impatti sullo stock management A cura di E. Versace Logikon.it 2 GESTIONE DELLE SCORTE Le scorte sono il polmone tra due generiche attività A e B con

Dettagli

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016 Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016 Parmalat spa Le realtà produttive in Italia nell era 4.0: Scenari e prospettive delle linee automatiche adattative GRUPPO LACTALIS Parmalat Italia Parmalat

Dettagli

La gestione delle scorte in Farmacia. Maurizio Da Bove

La gestione delle scorte in Farmacia. Maurizio Da Bove La gestione delle scorte in Farmacia Maurizio Da Bove Gli obiettivi della gestione delle scorte Soddisfare la domanda Minimizzare i costi Dare pronta disponibilità di materiale al cliente Volumi Mix Soddisfare

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica , Corso di Economia per l ingegneria Facoltà di Ingegneria, Informatica e Statistica Sede didattica di Latina Via Andrea Doria, 3 I-04100 Latina http://151.100.106.71/ingegneria.informazione.latina Contatti

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Supply Chain Management

Supply Chain Management Supply Chain Management Cosa è la Supply chain "il Supply Chain Management è un approccio integrato, orientato al processo per l'approvvigionamento, la produzione e la consegna di prodotti e servizi ai

Dettagli

Catena del valore A. Romano Team

Catena del valore A. Romano Team Catena del valore MODELLO COMPLESSO DI INPUT/OUTPUT INPUT/RISORSE Materiali Uomini Capitali Energie Tecnologie Know-How Obiettivi Processo di Trasformazione Flusso fisico Flusso informativo Flusso economico/finanziario

Dettagli

L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA. Novembre 2002 Luglio 2005

L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA. Novembre 2002 Luglio 2005 L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA Novembre 2002 Luglio 2005 Comune di Padenghe sul Garda Comune di Pozzolengo Comune di Sirmione Obiettivi

Dettagli