I punti A e B sono alla stessa altezza. Il flusso ha la stessa velocità nei punti B e C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I punti A e B sono alla stessa altezza. Il flusso ha la stessa velocità nei punti B e C"

Transcript

1 Un cicuito idaulico è costituito da due tubi con diameto dieso : 0mm e 0 cm isettiamente di diameto. Se la otata è di 0 cm 3 /s, quale è: la elocità del fluido in ciascun tubo? La diffeenza di essione ta i unti, e (il unto si toa a m di altezza isetto i unti e 0 mm 0 cm Q= 0 cm 3 /s, 0 3.8cm / ? cm / 78 s s 0.038m / s 0.006m / s cos t

2 a a y y g unti e sono alla stessa altezza l flusso ha la stessa elocità nei unti e

3 Deteminae la elocità del fluido in un unto in cui il diameto è d=0 cm e in un secondo unto in cui d=50 cm consideando che la otata è di m 3 /min Q 3 m min 60 m s 3 Q Q

4 Un aeeo ha una massa di 6 tonnellate e ogni ala ha aee =40 m. Duante il olo la essione sulla ate infeioe dell ala è 7 x 0 4 a. Deteminae la essione sulla ate infeioe Sulla ate infeioe dell ala agisce una foza F dietta eso l alto Sulla ate sueioe dell ala agisce una foza F dietta eso il basso F F F T F F Mente l aeeo ola è necessaio che: mg FT mg

5 Un iccolo aeeo ola in stabilità; Se le ali hanno aea di 5 m ciascuna e la elocità dell aia è di 50m/s sulla sueficie infeioe e 65 m/s al di soa, deteminae il eso dell aeeo (consideae la densità dell aia in quota di 0.8 Kg/m 3 Da cui cos t 690a La sinta eso l alto saà quindi di F T..che doà essee uguale alla foza eso iolta eso il basso

6 Un secchio colmo d'acqua esa comlessiamente 0 kg. Se è esato mente è sotto un ubinetto con una otata di 0.3 liti/s ed è aggiunto dall'acqua ad una elocità di 5 m/s, quale saà la «foza» aggiuntia? Quale eso segneà la bilancia? t 3 3 m t N

7 Quale è la diffeenza di essione del sangue ta iedi e testa in una esona?

8 Un auto ed un ambulanza iaggiano a elocità costante l una eso l alta lungo un ecoso ettilineo. L ambulanza ha in funzione una siena che emette un suono di fequenza f = 945 Hz. L auto iaggia alla elocità di 54 km/h e il suo guidatoe eceisce il suono della siena ad una fequenza f = 065 Hz. ssumendo la elocità del suono in aia V = 340 m/s, deteminae la elocità dell ambulanza; la fequenza eceita dal guidatoe dell auto doo che l ambulanza incocia l auto e si allontana da essa seme alla stessa elocità. f o f - o s sogente e osseatoe in moimento s f f o (340 5) 5m / s o o f o f Hz s 340 5

9 Se l intensità di un teemoto èx0 6 W/m a 00 Km, quale saà l intensità a 50 Km? 4 S della sogente costante 4 4 S S / (50) (00) m W Km Km Km Km

10 Un onda è descitta dall esessione: y = sen (kx wt )con = 0.0 m; k =. ad/m ; w = 3.6 ad/s. Deteminae la lunghezza d onda, la fequenza e la elocità dell onda Sciee l esessione di un onda sinusoidale y che iaggia lungo una coda nel eso negatio dell asse x con le seguenti caatteistiche ymax = 80cm, l = 80cm; f = 3Hz, y(0,0) = 0. y sin kxt 80cm 0. 8m k 7.85m l 0.8 f 3 6 T =0

11 Se un onda acustica si oaga in acqua (=450m/s) con una fequenza da GHz, quale saà la lunghezza d onda? Quali saanno le ossibili alicazioni? l l f T Si ottiene l= 450 nm Diezionalità del fascio! licazioni: Diatemia Teaia dei calcoli Odontoiatia (imozione tatao o deitalizzazione Oculistica (cataatta) hiugia ascolae ua dei tumoi

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c = 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, isica eneale 5. Esecizi di Statica Esecizio Un asta di eso = + (vedi figua) è aoggiata su due 0 N suoti e, distanti, dal baicento dell asta, isettivamente a =. m e b = + 0. 000 m Calcolae la foza d aoggio

Dettagli

La dinamica dei fluidi

La dinamica dei fluidi a dinamica dei fluidi 1 Intoduzione: tii di moto e linee di flusso ibo di testo: a 15.8 Equazione di continuità ibo di testo: a 15.9 3 Equazione di enoulli ibo di testo: a 15.1 Viscosità e moto di un fluido

Dettagli

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

W I = S. Fabio Peron. Propagazione e intensità acustica. Potenza sonora. Sorgente. Ricevitore. Mezzo elastico. Potenza. Pressione.

W I = S. Fabio Peron. Propagazione e intensità acustica. Potenza sonora. Sorgente. Ricevitore. Mezzo elastico. Potenza. Pressione. Acustica 1 Acustica Sogente Mezzo elastico Ricevitoe Lezioni di acustica. Gandezze acustiche Fabio Peon Univesità UAV - Venezia Potenza Una sogente sonoa emette una ceta quantità di enegia al secondo [J/s]

Dettagli

Dinamica dei fluidi ideali:

Dinamica dei fluidi ideali: Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Dinamica dei fluidi ideali: Moto stazionario di un fluido ideale: In ogni unto del fluido

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c = 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

Il Movimento. Cinematica

Il Movimento. Cinematica Il Moimento Cinematica 1 Il Moimento Sistemi di Rifeimento aiettoia e Spostamento Velocità (media e istantanea) Acceleazione (media e istantanea) Classificazione del Moto Moto Rettilineo Unifome Moto Rettilineo

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Fluido in movimento. Linee di flusso. Fluido in moimento. Linee di flusso. Raresentazione del moto di un fluido. Linea di flusso: linea in ogni unto tangente alla elocità del fluido; indica la direzione del flusso isualizzabili mediante filetti

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Il principio di Archimede:

Il principio di Archimede: Il pincipio di Achimede: F S P Pe l equilibio della pozione di fluido disegnata (densità ρ f ) è necessaio che alla foza peso faccia equilibio la isultante delle foze di supeficie con diezione e modulo

Dettagli

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è Esecizi. Veiicae che la somma dei cubi di due numei natuali eali di assegnato odotto > è y smin y s minima quando i due numei sono uguali. y s min 6 6 Studio il segno della deivata ima: 6 Poiché il denominatoe

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

Dalla forma delle superfici coniugate dipende il tipo di moto relativo: esse costituiscono una coppia cinematica.

Dalla forma delle superfici coniugate dipende il tipo di moto relativo: esse costituiscono una coppia cinematica. CCOPPIMNTI CINMTICI Finoa si è consideato il moto di un singolo punto mateiale o copo igido nel piano. Più fequentemente occoe affontae il poblema dello studio del moto di sistemi complessi, costituiti

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,203 0,430 da 51 a 150 km 23,9% 1,917 2,8 1,203 0,430 da 151 a 250 km 25,7% 1,791 2,8 1,203 0,430 da 251 a 350 km 28,6% 1,620 2,8 1,203

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,185 0,423 da 51 a 150 km 23,6% 1,911 2,8 1,185 0,423 da 151 a 250 km 25,3% 1,784 2,8 1,185 0,423 da 251 a 350 km 28,2% 1,614 2,8 1,185

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,199 0,428 da 51 a 150 km 23,8% 1,915 2,8 1,199 0,428 da 151 a 250 km 25,6% 1,789 2,8 1,199 0,428 da 251 a 350 km 28,5% 1,619 2,8 1,199

Dettagli

Esercizio n. 1 Un blocco di massa M1 = 100g si muove con velocità iniziale di modulo v 1 =4m/s su un piano orizzontale. Esso percorre sul piano un

Esercizio n. 1 Un blocco di massa M1 = 100g si muove con velocità iniziale di modulo v 1 =4m/s su un piano orizzontale. Esso percorre sul piano un Esecizio n. Un blocco di massa = g si muoe con elocità iniziale di modulo =4m/s su un piano oizzontale. Esso pecoe sul piano un tatto L = m caatteizzato da un coefficiente di attito m =.35 e al temine

Dettagli

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del moto: Leggi di newton! Moto in iù dimensioni Lavoro Energia e sua conservazione Quantità di moto e sua conservazione Familiarizzare

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fisica.6.5 ompito D 7 Tm 9 ostanti: ε 8,85, µ 4 π elettone: m 9. kg, e.6 e Nm Esecizio n. Un conduttoe ettilineo di lunghezza L cm è mobile attono ad una delle sue

Dettagli

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11 Esecizio 1 Gianni vuole attavesae il icino a nuoto nel mino tempo possibile in una zona in cui il fiume èlago D =50melacoenteviaggiaadunavelocità v c =2m/s. SapendocheGiannièingadodinuotaead una velocità

Dettagli

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del moto: Leggi di newton! Moto in iù dimensioni Lavoro Energia e sua conservazione Quantità di moto e sua conservazione amiliarizzare

Dettagli

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out Legge di Pascal una ariazione di ressione alicata su un liquido chiuso si trasmette integralmente in ogni unto del liquido e alle areti del contenitore Legge di Pascal P out =P in out in out out out in

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr. FISICA GENERAE I - / CFU NP II appello di Febbraio A.A. - 5..4 Cognome Nome n. matr. Corso di Studi Docente Voto 9 crediti crediti crediti Esercizio n. Due masse puntiformi scivolano senza attrito su un

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 8 Problema Si consideri una chitarra classica in cui il diapason (lunghezza totale della corda vibrante) vale l = 65 mm e

Dettagli

Momento Angolare Fisica Mattia Natali. Momento Angolare. = r ' O. ( r a ) a = r a

Momento Angolare Fisica Mattia Natali. Momento Angolare. = r ' O. ( r a ) a = r a Momento di un vettoe: Momento Angolae Il momento di un vettoe è seme dato isetto a un dato unto geometico detto olo M a con vettoe osizione del nosto vettoe isetto ad M sinα e definizione del modulo di

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW 14.1-14.5 1 Fluidi Sostanza che può scorrere Prende la forma del contenitore nel quale è confinata non sempre immediatamente, e.g.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi Problemi di isica Equilibrio luidi Comleta la seguente tabella: orza (N) 10 0 80 uerficie (m ) 1 5 4 Pressione (bar) 10 50 5 Tenendo resente la definizione di ressione: e le sue formule inverse: forza

Dettagli

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005 RS I LURE IN SIENZE ILGIE II ova aziale di ISI, 1 Giuno 1 Un cubo di lato L c viene ieso in acqua. Il cubo alleia con i / del suo volue ieso. Si deteinino: a la densità del ateiale di cui è costituito

Dettagli

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE II ova aziale di FISI, 1 Giuno 1) Un cubo di lato L = c viene ieso in acqua. Il cubo alleia con i / del suo volue ieso. Si deteinino: a) la densità ρ del ateiale di cui è

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Il metodo scientifico di Galileo

Il metodo scientifico di Galileo Lezione I 1 Il metodo scientifico di Galileo Ossevazione e schematizzazione di un fenomeno fisico Misua di una legge fisica (deteminazione di una elazione matematica) 1. è necessaio scegliee una unità

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI I fluidi Esercizio Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e 4. m (lunghezza) ed una altezza di.4 m. (a) Quanto pesa l aria nella stanza se la pressione e.0 atm? SOLUZIONE: mg ( ρv)g (. kg / 48 N m

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0 Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0 = 1000 kg/m 3 ). Il corpo è tenuto immerso da un filo attaccato al fondo del recipiente. Calcolare: a)la

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Peso = m g Peso = 0.213E+10 dyne Formula risolutiva: F = forza peso - spinta idrostatica = (ρ sfera - ρ liquido ) (4/3) π r 3 g con ρ sfera = densità

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 I fluidi Uniersita' di Udine Esercizio Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e 4. m (lunghezza) ed una altezza di.4 m. (a) Quanto pesa l aria nella stanza se la pressione e.0 atm? SOLUZIONE: mg (

Dettagli

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1 Il moto cicolae unifome Ta i ai moti che si solgono nel piano, il moto cicolae unifome ieste un impotanza paticolae. Esempi: il moto dei pianeti intono al sole il moto di un elettone nell atomo il moto

Dettagli

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Proporzionamento del pistone oleodinamico Schede di Imianti Navali Poozionamento del istone oleodinamico ve 1.3 cua di Tommaso Coola e anco Quaanta Poozionamento del istone oleodinamico vesione: 1.3 file oiginale: Poozionamento del istone oleodinamico

Dettagli

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A 1-veifica vettoi e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A Definisci che cosa si intende pe velocità media vettoiale, aiutandoti con degli esempi. Infine calcola la velocità media vettoiale di un

Dettagli

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - I fluidi Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Esercizio n Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e 4. m (lunghezza) ed una altezza di.4 m. (a) Quanto pesa l aria nella stanza se la pressione e.0 atm? SOLUZIONE:

Dettagli

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni ONDE SONORE Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni FENOMENI SONORI Propagazione: - Riflessione e rifrazione (ma non in

Dettagli

Momento di una forza (Momento meccanico o momento torcente)

Momento di una forza (Momento meccanico o momento torcente) oento di una foza (oento eccanico o oento tocente) Il oento della foza è definito coe il odotto ettoiale ta il ettoe osizione (definito dal unto in cui è alicata la foza isetto alla stessa oigine, detto

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAICA DI SISTEI AEROSPAZIAI Tema d esame 8-9 - 6 Esecizio. Si considei un aeofeno di massa unifome, osto nel iano veticale. a sueficie dell aeofeno è ettangolae, di lunghezza e ofondità in diezione eendicolae

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas Meccanica dei Fluidi stati di aggregazione della ateria: solidi liquidi gas fluidi assuono la fora del contenitore densità o assa oluica V [] = [M -3 ] kg/ 3 (S.I.) densità relatia (T = 4 C) rel H O H

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LA FISICA STUDIA E DESCRIVE I FENOMENI NATURALI ATTRAVERSO LE GRANDEZZE FISICHE, CHE SONO PROPRIETA MISURABILI DI UN SISTEMA, CON LO SCOPO DI TROVARE LEGGI CHE

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITO NUMERO 1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. Il numero di Avogadro é fissato

Dettagli

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi: I.I.S.S. MARIE CURIE Savignano sul Rubicone Esercizi di FISICA per la classe 1 DT A.S. 2017-2018 Prof. Alberto Pasini Si consiglia di riguardare tutti gli esercizi svolti in classe e assegnati come compito

Dettagli

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova. Fluidodinamica Esercizi 1. Determinare la pressione dinamica e la pressione di arresto di una particella d aria avente densità 1,10 Kg/m 3 e pressione statica 98 000 a, in movimento con una velocità V

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conserazione Cinematica: posizione e traiettoria z Posizione: definita da : modulo, direzione, erso ettore s unità di misura

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Sensazione di caldo/freddo? Temperatura? Si espirme come: Numero + unità di

Dettagli

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande 1) Per ciascuno dei due casi determinare: portata e sensibilità dello strumento di misura; grandezza fisica misurata, valore della misura, errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale; quindi

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde Fisica Generale T - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 018 Scritto - Onde Esercizi: 1) Un onda armonica viaggia lungo una corda, lunga L = 3.7 m e di massa m

Dettagli

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa --------------- 1 -------------- Innalzamento capillare = 0.1565E+01 cm Pressione = 0.8588E+06 Pa Valor medio della tensione superficiale = 0.2001E-01 N/m --------------- 2 -------------- Calore specifico

Dettagli

Densita` cubo = E-07 g/cm**3. Innalzamento capillare = E+01 cm. Prob = E+01

Densita` cubo = E-07 g/cm**3. Innalzamento capillare = E+01 cm. Prob = E+01 --------------- 1 -------------- Densita` cubo = 0.1637E-07 g/cm**3 Innalzamento capillare = 0.1549E+01 cm Prob = 0.1000E+01 --------------- 2 -------------- Lato = 0.3109E+01 cm Valor medio del modulo

Dettagli

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi La lezione di oggi La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli Stenosi e aneurismi ! Densità, pressione! La portata di un condotto! Il teorema di Bernoulli! Applicazioni dell

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg Fluido Cosa

Dettagli

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria? Esercizi 1) Il modulo della differenza dei due vettori indicati nella figura vale a) 10 b) 3 d) 2 1 1 2) Siano dati due vettori di modulo pari a 3 e 6. Se l angolo tra di essi è di π/3 rad, il loro prodotto

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 2016/17

Progetto SIGMA a.s. 2016/17 Pogetto IGMA a.s. 06/7 Attività sul calcolo letteale Guo di lavoo Dai nuei alle lettee cuola secondaia sueioe classe ia (C cientifico ) cuola: Liceo scientifico B. Vachi Docente:Cecilia Magni Descizione

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 February 2, 2016 Si prega di commentare e spiegare bene i vari passaggi, non di riportare solo la formula finale. PROBLEMA 1) Due blocchi, collegati da uno spago privo

Dettagli

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA DINAMICA - CONCETTO DI ORZA v 2 v 1 2 1 La vaiazione di velocità v = v 2 v 1 è dovuta all inteazione della paticella con uno o più copi (esempio: paticella caica che inteagisce con un copo caico). A causa

Dettagli

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0. --------------- 1 -------------- Quantita` di calore = 0.2311E+03 cal. `` `` `` = 0.9672E+10 erg Calore prodotto = 0.1187E+06 joule = 0.2840E+05 cal Ampiezza del moto = 0.9511E-02 m --------------- 2 --------------

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche 14-marzo-2013 1. Si consideri un onda trasversale, di equazione y(x, = y m cos(kx- t+ /3), che si propaga su una

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

Cinematica in una dimensione

Cinematica in una dimensione Esercizi di ripasso La luce viaggia nel vuoto a 300000 km/s. Quanto spazio percorre in un anno (anno-luce)? Un lombrico percorre 1 cm in 3 s. Qual è la sua velocità in km/h? Un ghepardo insegue un'antilope

Dettagli

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione DINAMICA I te pincipi di Newton pio : secondo : tezo : pincipio di inezia F a pincipio di azione e eazione Pe una definizione opeativa di foza si può utilizzae un dinaoeto Legge di Hooke: F kx R La foza

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Prof.Gianfranco Cellai Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura A.A. 2007 Le normative aventi riflessi sulla progettazione che implicano

Dettagli

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0. --------------- 1 -------------- Quantita` di calore = 0.2311E+03 cal. `` `` `` = 0.9672E+10 erg Calore prodotto = 0.1187E+06 joule = 0.2840E+05 cal Ampiezza del moto = 0.9511E-02 m --------------- 2 --------------

Dettagli

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI 1. Un secchio colmo d'acqua pesa complessivamente 2 kg. Se è pesato mentre è sotto un rubinetto con una portata di 0.5 litri/s ed è raggiunto

Dettagli