Progetti. a.s.2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetti. a.s.2016/2017"

Transcript

1 Progetti a.s.2016/2017 I presenti progetti sono stati: elaborati dal Collegio Docenti nel corso dell a.s. 2015/2016 deliberati dal Collegio Docenti in data 29/06/2016 deliberati dal Consiglio d Istituto in data 27/10/2016 I docenti si riservano la facoltà di aderire ad attività progettuali che dovessero essere proposte in corso d anno scolastico e che sono coerenti con il piano dell offerta formativa della scuola. Il Dirigente scolastico Giuliano Fontana

2 Scuola dell infanzia Trecallo Progetto Destinatari Finalità e obiettivi Durata L emozione tra parole e musica Tutte Favorire la competenza emotiva Ottobre/maggio attraverso le parole e la musica Lingua Inglese Alunni 5 anni Progetto musicale Alunni 4/5 anni Scoprire nuovi codici linguistici. Sviluppare il senso del ritmo e l intonazione tipici di ogni codice linguistico. Fare dell inglese un mezzo di comunicazione divertente. Favorire lo sviluppo di comportamenti sociali e la capacità d interagire con gli altri, anche attraverso la musica Ottobre/febbraio Novembre/maggio Progetto psicomotricità Progetto pregrafismo Tutte Alunni 5 anni Fornire uno spazio espressivo, comunicativo, di gioco e di benessere relazionale. Ampliare le competenze e allenare le funzioni che stanno alla base della scrittura Ottobre/dicembre Gennaio/febbraio Scuola dell infanzia via Acquanera Progetto Destinatari Finalità e obiettivi Durata Time for Gennaio/marzo English Musica in gioco Il magico mondo dei colori Gli alunni di 5 anni Alunni di 5 anni Alunni di 4 anni Stimolare i bambini alla scoperta di nuovi codici linguistici. Migliorare le capacità fonetiche attraverso la conoscenza di nuove parole in inglese. Favorire un primo approccio alla lingua inglese. Sviluppare la capacità di ascolto e di attenzione. Acquisire la consapevolezza della voce e del corpo. Esplorare le possibilità sonore degli strumenti. Educare all osservazione e all espressione. Imparare a utilizzare tecniche pittoriche. Febbraio/giugno Novembre/dicembre Psicomotricità Alunni di 3 anni Favorire l integrazione di capacità e competenze motorie, affettivo-relazionali e cognitive. Stimolare la partecipazione attiva di ciascun bambino durante le diverse attività. Facilitare la relazione, la comunicazione tra pari e il rispetto delle regole. 2 quadrimestre

3 Scuola Primaria D. Birago Progetto destinatari Finalità e obiettivi Durata Il barbiere di Siviglia Tutti gli alunni del Sperimentare esperienze corali. Novembre/febbraio Opera domani plesso Partecipare ad eventi musicali collettivi Tutti in scena Le mie emozioni Tutti gli alunni del plesso Alunni classi 5 e Educare al rispetto dell altro, alla collaborazione e alla cooperazione. Potenziare e rafforzare la conoscenza di sé e dell altro. Sviluppare la competenza emotiva. Sviluppare competenze relazionali. Favorire il benessere psicologico. Ottobre/maggio 2 quadrimestre Sport di classe Provo, vivo, sento Progetto Gemini Tutti gli alunni del plesso Alunni classi 1 e e 2 e Promuovere la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità nella relazione con l ambiente e con gli altri. Favorire la capacità di modulare e di controllare le proprie emozioni. Favorire relazioni armoniose. Promuovere l evoluzione globale del bambino. Rafforzare l autostima. Individuare situazioni problematiche o di disagio. Alunni classe 5 a Affinare la capacità di dialogo con persone di cultura diversa dalla propria. Conoscere i temi riguardanti la cooperazione internazionale. Ottobre/febbraio Novembre/dicembre

4 Scuola primaria L. Picchi Progetto destinatari Finalità e obiettivi Durata C era una volta Tutti gli alunni del plesso Conoscere la vita tradizionale Gennaio/giugno contadina, legata soprattutto al territorio locale. Educare ai sapori, ai suoni, ai mestieri di una volta. Sviluppare la capacità cooperativa rispettando le diversità. Spicchi d arte Tutti gli alunni del plesso Chi ben comincia è a metà dell opera Provo, vivo, sento Uno zaino in meno una marcia in più Tutti gli alunni del plesso Alunni classe1 a Favorire la comunicazione e la relazione. Aiutare i bambini a prendere coscienza di se stessi all interno di un gruppo. Migliorare la capacità di condivisione di materiali, spazi e tempi. Educare gli alunni attraverso l ascolto di brani musicali, ad una maggiore concentrazione. Novembre/giugn o Settembre/giugn o Favorire relazioni armoniose. Promuovere Ottobre/novemb l evoluzione globale del bambino. re Rafforzare l autostima. Individuare situazioni problematiche o di disagio. Settembre/giugn Responsabilizzare: diventare o indipendenti ed essere protagonisti del proprio apprendimento. Star bene a scuola: organizzare ambienti accoglienti, ordinati e gradevoli. Alunni classi 1 a 2 a 3 a Creare l idea di comunità. Scuola nell orto Alunni classe 3 a Realizzare un orto a scuola per Settembre/giugn sviluppare l educazione alimentare e o ambientale. Leggere la realtà attraverso i sensi. Cooperare attivamente. A scuola con i piccoli Educazione all affettività e alla sessualità Alunni classe 4 a Alunni classe 5 a Favorire la continuità educativa. Settembre/giugn Avvicinare i bambini della scuola o dell infanzia ad una nuova realtà. Stimolare la collaborazione tra grandi e piccoli. Conoscere il percorso della crescita 2 quadrimestre umana, approfondendo il significato del maschile e del femminile e la positività della relazione tra queste due identità. Spicchi di coro Tutti gli alunni del plesso Favorire la socializzazione. Migliorare la (max 20 alunni classi capacità di ascolto di sé e degli altri 3 a /4 a /5 a ) attraverso l attività corale. Ampliare la conoscenza del linguaggio musicale. Sport di classe Tutti gli alunni del plesso Promuovere la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità nella relazione con l ambiente e con gli altri. Favorire la capacità di modulare e di controllare le proprie emozioni. Ottobre/aprile

5 Scuola Primaria M. Kolbe Progetto Destinatari Finalità e obiettivi Durata Accendi la tua voce Creativamente - murales Mondo libro Tutti gli alunni del plesso Tutti gli alunni del plesso Tutti gli alunni del plesso Chi nuota si nota Alunni cl. 2 a 3 a 4 a 5 a Sviluppare la percezione uditiva, l attenzione Settembre/dicembr e la memorizzazione musicale. Controllare la e propria voce per creare un armonia vocale. Sviluppare le abilità di concentrazione, perseveranza e motivazione. Collaborare per ottenere una rappresentazione significativa. Favorire la coesione dei gruppi classe e delle classi tra loro. Sapersi accompagnare con semplici strumenti. Saper utilizzare forme espressivo-creative anche multimediali. Sviluppare e potenziare le capacità Gennaio/giugno espressive, logiche, comunicative, vocali e favorire la creatività. Sviluppare nel gruppo un sentimento di unione e solidarietà, attraverso la realizzazione di un prodotto collettivo a cui tutti contribuiscono: MURALES Incrementare le dotazioni librarie della Settembre/giugno biblioteca di plesso in lingua italiana e lingua2. Migliorare e incrementare l accesso alle dotazioni. Stimolare il piacere della lettura. Confrontarsi con nuove esperienze basate su Marzo/maggio rapporti che si instaurano con regole, comportamenti, ambienti, persone. Acquisire tecniche natatorie di base. Pedibus Uno per tutti, tutti per uno Io+te=noi Tutti gli alunni del plesso Alunni classe 1 a Alunni classe 1 a Conoscere i risvolti positivi del muoversi a piedi sia sulla propria salute che sull ambiente. Comprendere l importanza della collaborazione e della puntualità. Comprendere l importanza delle regole nei percorsi a piedi. Conoscere sé e l altro: favorire la consapevolezza delle caratteristiche personali di ciascuno. Promuovere l accettazione di sé e degli altri. Promuovere il dialogo e la convivenza costruttiva tra soggetti diversi. Favorire relazioni inclusive e solidali nel gruppo classe. Rafforzare la motricità globale, dinamica, settoriale e la coordinazione oculo-manuale. Sviluppare una maggiore conoscenza e coscienza di sé e del proprio corpo. Aumentare la capacità di controllo e Settembre/giugno Ottobre/dicembre 2 quadrimestre

6 Calimero Alunni classe 2 a autocontrollo e i tempi di attenzione e concentrazione. Favorire integrazione e comunicazione per creare relazioni positive e armoniose. Saper individuare ed affrontare positivamente problematiche relazionali e affettive. Saper controllare la propria emotività. Ottobre/maggio Scuola di sport Tutti gli alunni del plesso Liberi di scegliere Alunni classe 3 a Teatro per gioco Stiamo crescendo Alunni classe 4 a Alunni classe 5 a Progetto musica Alunni classi 1 a, 2 a e 3 a Acquisire maggior consapevolezza esettembre/febbraio controllo del proprio corpo in contesti motori. Eseguire correttamente movimenti ed esercizi. Conoscere le tecniche di base di alcune discipline sportive. Collaborare coi coetanei per il raggiungimento di un obiettivo comune. Aumentare la consapevolezza di sé. Saper Novembre/gennaio individuare ed affrontare positivamente problematiche relazionali e affettive. Saper comunicare i propri pensieri in modo efficace. Sviluppare il pensiero critico. Saper interagire positivamente con i Marzo/maggio compagni. Utilizzare il corpo e la voce come strumento espressivo. Saper controllare la propria emotività. Potenziare la collaborazione tra pari. conoscersi e comunicare Febbraio/maggio Coniugare la sfera affettivo/emozionale a quella corporea. Collocare in un contesto di evoluzione e crescita positiva i cambiamenti del corpo durante la pubertà. Sviluppare la consapevolezza della connessione tra sfera biologica/riproduttiva e quella affettiva. Sviluppare le capacità di ascolto. Acquisire le Ottobre/giugno possibilità sonore del corpo e degli strumenti musicali. Approfondire il linguaggio musicale.

7 Scuola Secondaria G.Marconi Progetto destinatari Finalità e obiettivi Durata Staffetta creativa Classi 2 a B - 3 a A Collaborare in gruppo. Lavorare per un Ottobre/maggio prodotto comune. Condividere opinioni e idee. Assumersi responsabilità personali e di gruppo. Com è bella, la città! 3 a A Acquisire competenze disciplinari, trasversali, Novembre/maggio inter e multidisciplinari. Comprendere i disagi del vivere in città e nelle metropoli e megalopoli del mondo. Accettare l altro, nella visione multiculturale e multietnica per superare pregiudizi e barriere mentali. Progetto poesia Con il mondo nel Tutte le classi Acquisire e affinare il senso estetico della Settembre/giugno vita attraverso la fruizione e la produzione cuore della poesia Concorso di poesia Mariapia veleggiano emozioni Malinverno - 11 a edizione I film sono come libri di storia e di vita Certificazione lingua francese DELF A2 Classi 3 e Classi 3 e Creare un ponte unitario tra la formazione comunicativa-storica-linguistica-geopolitico-economico-sociale e l attualità. Sperimentare forme e contenuti di interdisciplinarità fra l area umanistica e i vari linguaggi verbali e non verbali per acquisire una visione più completa delle problematiche storiche e attuali. Motivare alla conoscenza e all uso di abilità linguistiche relative al mondo francofono Ottobre/maggio Gennaio/maggio Clil partout Clil pour tous Classi 2 e e 3 e Ampliare il percorso di educazione alla cittadinanza in un ottica di internazionalizzazione. Gruppo sportivo Tutte le classi Acquisire comportamenti responsabili e leali nel lavoro di gruppo, individuale e nella competizione. Rispettare le regole di gioco e i compagni. Rispettare l ambiente naturale. Usare correttamente gli attrezzi e le strutture. Rugby a scuola Tutte le classi Acquisire comportamenti leali e responsabili nel gruppo e in occasione di competizioni anche a livello agonistico Life skills training Tutte le classi Prevenire l uso e l abuso di sostanze. Rafforzare le capacità individuali di resistenza all adozione di comportamenti a rischio. Gemini Classi 3 e Promuovere la cultura della pace e la conoscenza reciproca, in particolare quella delle città gemellate con Como. Riflettere sugli stereotipi culturali. Settembre/giugno Aprile/maggio Ottobre/maggio Ottobre/aprile Novembre/ dicembre

8 Dal pregiudizio all intercultura Percorso pace e conflitti (Progetti PIME) Io e gli altri Relazione e affettività Progetto carcere Progetto vita Classi 1 e e 2 e Giochi di ruolo e dinamiche coinvolgenti per Ottobre/novembre sperimentare l influenza del punto di vista culturale sul mondo. Il ruolo di categorie, pregiudizi e concetti quali egocentrismo ed etnocentrismo. Superamento di questa modalità di approccio all altro rimettendo al centro la persona. Classi 3 e Classi 2 e (Durante le ore di religione) Classi 3 e (Durante le ore di religione) Educare all affettività e alla sessualità (in collaborazione con il Consultorio La Famiglia) Approfondire e ampliare la tematica del razzismo. Riflettere sulla diversità, sulla solidarietà e sul valore di ogni persona e la sua dignità. Riflettere sul rispetto della vita umana nascente e di ogni forma di vita. Prendere coscienza della vita come dono di Dio che non va sciupata ma vissuta e affrontata. Febbraio-aprile Febbraio/maggio Febbraio/maggio Aromi ed emozioni Classe 1 a C Sviluppare senso di responsabilità e Gennaio/maggio cooperazione fra pari attraverso la coltivazione di piante aromatiche (intero ciclo produttivo, dal seme alla pianta) Energizziamoci Classi 3 e Scoprire la disponibilità limitata delle risorse e Novembre/maggio impararne l utilizzo corretto e la distribuzione. Insegnare le buone pratiche per non sprecare energia. Diversità e ricchezza: educazione alimentare Classi 2 e Migliorare le abitudini alimentari eliminando Ottobre/maggio eventuali comportamenti sbagliati. Giochi matematici del Mediterraneo Sportello Ascolto Tutte le classi Mettere a confronto fra loro allievi di diverse scuole perché gareggino con lealtà, nello spirito di una sana competizione sportiva. Sviluppare atteggiamenti positivi verso lo studio della Matematica. Offrire opportunità di partecipazione ed integrazione e valorizzare le eccellenze. Tutte le classi Offrire consulenza e supporto psicologico (dott.ssa Laura Tiziani) Ottobre/aprile Ottobre/maggio

9 Progetti di Istituto Progetto destinatari Finalità e obiettivi Durata Certificazione lingua inglese Trinity Classi 5 e Scuole Primarie dell Istituto e 2 e /3 e scuola secondaria Motivare ulteriormente l apprendimento della lingua inglese quale importante strumento di comunicazione e conseguire una certificazione europea. Novembre/maggio Potenziamento lingua inglese Classi 4 e scuole Primarie Motivare l apprendimento della lingua inglese quale importante strumento di comunicazione. Gennaio/Maggio Vers le français Classi 5 e scuole Primarie Breve corso propedeutico all apprendimento della lingua francese. Gennaio/Maggio Muoviamoci insieme Tutte le classi della scuola primaria Favorire un senso di collaborazione e una costruttiva competizione. Sviluppare il rispetto delle regole. Settembre/Giugno Per un pugno di libri Classi 5 e scuole primarie classi 1 a A e B scuola secondaria Abituare al piacere del leggere. Novembre/giugno Insieme per il piccolo ospedale Classi 4 e e 5 e scuole primarie/classi scuola secondaria Educare alla solidarietà. Conoscere i bisogni degli altri. Conoscere realtà storicogeografiche lontane. Dicembre/aprile Donacibo Tutte le classi dell Istituto Educare alla solidarietà raccogliendo generi alimentari non deperibili da destinare al Banco Alimentare per aiutare le famiglie in difficoltà economica. Marzo/aprile ICF-CY Alunni scuola primaria e scuola secondaria Migliorare le procedure di inclusione. Elaborare al meglio i bisogni educativi speciali degli alunni. Sperimentare il modello ICF nell Istituto. Settembre/giugno Opera Domani Tutte le classi scuola primaria Birago Tutte le classi Scuola secondaria Conoscere il teatro musicale e potenziare le abilità di ascolto. Conoscere l opera lirica Il Novembre/febbraio

10 Barbiere di Siviglia di Rossini. Laboratori di strumento Classi 4 e e 5 e scuole primarie Sviluppare e favorire la continuità musicale dalla scuola primaria alla scuola secondaria di I grado. Ottobre/giugno Brano musicale d Istituto Tutte le classi dell Istituto Sviluppare e favorire la continuità musicale dalla scuola primaria alla scuola secondaria di I grado.

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI L arricchimento dell Offerta Formativa avviene attraverso specifici progetti effettuati nell ambito dell Autonomia Scolastica. Questi rappresentano le linee

Dettagli

Progetti offerta formativa

Progetti offerta formativa Progetti offerta formativa Aggiornamento 2018/19 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO Scuola insieme INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA Tutti gli alunni Favorire momenti di continuità e accoglienza per gli alunni

Dettagli

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Perché fare teatro a scuola? In una società in cui i mezzi

Dettagli

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA. Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria L alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e doveri. Rispetta

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI Via Carducci, 1-VILLA LITERNO (CE) Tel.081 8928862/081/8929219 DISTRETTO SCOLASTICO N 22 Cod.Mecc.CEIC843001-indirizzo e- mail ceic843001@istruzione.it www.icleonardodavincivillaliterno.gov.it

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Lo sviluppo delle competenze Si fa riferimento per la scuola dell infanzia ai campi di esperienza individuati nelle Indicazioni nazionali per il

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO 1 Conoscere il proprio corpo, sviluppare capacità percettive relative allo spazio, al tempo ed al corpo 2

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALCINATO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015-16 SCUOLA INFANZIA V.MARINI AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE AL RISPETTO DELL AMBIENTE

Dettagli

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2015-16 SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE HELP FINALITA' Potenziare le abilità strumentali di base dell'ambito linguistico e logico e le competenze comunicative. Migliorare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI LA CASA Prevenire il disagio e garantire a tutti il successo scolastico ALUNNI A RISCHIO DISPERSIO NE SCOLASTIC A 2 quadrimest re, ED ITINERARI MEMO CLASSI APERTE ITALIANO

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

Progetti curricolari ed extracurricolari

Progetti curricolari ed extracurricolari Progetti curricolari ed extracurricolari MACRO AREA RECUPERO FORMATIVO E POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ DI BASE CONTINUITÀ ED ORIENTAMENTO TITOLO PROGETTO PAUSA DIDATTICA INCLITA URBS MAZARA

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Progetto curriculare Anno Scolastico 2016-2017 Docenti referenti Conte Concetta Prastani Stefania Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA 1.IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO 2.LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA COMUNICATIVO- ESPRESSIVA E RELAZIONALE 3.SALUTE E Percezione

Dettagli

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI GRIGLIA DI VALUTAZIONE Sezioni A-B-C-D-E Istituto Comprensivo A. Manzoni - Scuola dell Infanzia Via Allende 2^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI ESPERIENZE 1 Nucleo tematico LO STUPORE DELLA SCOPERTA

Dettagli

Scheda di sintesi per i progetti realizzati in orario curriculare IB VC IVB

Scheda di sintesi per i progetti realizzati in orario curriculare IB VC IVB Scheda di sintesi per i progetti realizzati in orario curriculare IB Plesso Ordine di scuola Principe primaria IB Principe primaria Principe primaria Classe interessata Docente referente Salvatore Carnevale

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, ritmo Musica! PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR A.S. 2017-2018 PROGRAMMAZIONE Premessa Il Progetto Suoni, voci, ritmo Musica!

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Gli obiettivi estrapolati nell incontro del curricolo verticale sono ampiamente riferiti alla

Dettagli

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA DELL INFANZIA ANNUNCIATA BELLOCCHIO RODIGO MANTOVA UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO Progetto per una scuola inclusiva ANNO SCOLASTICO 2017/2018 La scuola dell Infanzia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1.Sviluppare una buona coordinazione psico-motoria. 2.Utilizzare in modo creativo modalità espressive e corporee.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUT CMPRENSIV DI CLGNE DI SCULA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECNDARIA I GRAD Via Corioni 2, Cap. 25033 CLGNE (BS) TEL. 030/715078 FAX 030/715096

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi. Progetto Educazione al Benessere. Progetto di Circolo

DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi. Progetto Educazione al Benessere. Progetto di Circolo DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi Progetto Educazione al Benessere Progetto di Circolo Anno scolastico 2005/2006 Premessa Per star bene con sé e con gli altri vuole essere un itinerario di educazione

Dettagli

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento precoce di una lingua straniera, qual è l inglese, è ormai

Dettagli

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7 LOTTO 1: arte CIG61970775B7 - fornire al bambino la conoscenza tattile e visiva di diversi materiali che compongono l ambiente che lo circonda, sperimentarne le possibilità di applicazione e trovare diverse

Dettagli

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9 LOTTO 1: Arte CIG 66878940B9 - fornire al bambino la conoscenza tattile e visiva di diversi materiali che compongono l ambiente che lo circonda, sperimentarne le possibilità di applicazione e trovare diverse

Dettagli

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI Piano dell Offerta Formativa a.s. 2010 2011 5.2 SCUOLA PRIMARIA In linea con la proposta dei Programmi del 1985, con le Norme generali per la Scuola dell Infanzia e della Scuola Primaria del Decreto Legislativo

Dettagli

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione Apprendimento cooperativo e laboratori per l inclusione Didattica frontale (tradizionale) Didattica laboratoriale L Apprendimento decontestualizzato Passività Disciplina come rappresentazione oggettiva

Dettagli

PROGETTI DI ISTITUTO ESPERTI ESTERNI

PROGETTI DI ISTITUTO ESPERTI ESTERNI PROGETTO PROGETTI DI ISTITUTO 2017-2018 SCACCHI A SCUOLA Sì Gruppi di alunni di 4^-5^ prim. e sec. TEATRO IN INGLESE Sì Tutte le classi primaria 1^Marsilio CERTIFICAZIONI L2 TRINITY GOETHE Sì Gruppi di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 IL LABORATORIO DEL CORPO MOTIVAZIONE L arco temporale che va dai 2 ai 6 anni, è di importanza

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana P. O. F. 2014 2015 Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum Docente responsabile Mautone Adriana 1 L educazione motoria nella scuola primaria crea occasione per promuovere la conoscenza di sé, dell

Dettagli

Progetto Natale al museo

Progetto Natale al museo Progetto Natale al museo Motivazione Il progetto nasce dalla necessità di rendere operativa il focus dell istituzione scolastica Benessere del bambino inteso come equilibrio psico fisico, emotivo, relazionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA. a.s

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA. a.s ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POSITANO e PRAIANO Lucantonio Porzio Via PASITEA 308 84017 POSITANO (SA) TEL/FAX 089 875 166 C.F. 96003610654 - C.M. SAIC873005 saic873005@istruzione.it saic873005@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità La presenza di alunni stranieri nell Istituto Comprensivo di Roncoferraro è di circa il 20%. Favorire

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

Progetto: SPETTACOL ARTE

Progetto: SPETTACOL ARTE 2º CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO (NA) Scuola dell Infanzia Frate G. Siciliano Anno Scolastico 2015-2016 Progetto: SPETTACOL ARTE BAMBINI E DOCENTI DELLE SEZIONI E-L PREMESSA Il progetto nasce

Dettagli

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

IDENTITÀ DELL ISTITUTO LE LINEE DEL POF Il Piano dell Offerta Formativa è il documento con il quale ogni scuola dichiara la propria identità, offrendo alle famiglie degli alunni uno strumento di conoscenza dell Istituto. Esso

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO Percorso di Musicoterapia MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi e Ritmica Dalcroze IL TAMBURO MAGICO Percorso di Musicoterapia e MusicArTerapia

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Il corpo e le sue funzioni senso percettive Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo Traguardi

Dettagli

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Primaria AREA DELL AUTONOMIA (Autonomia: nell igiene - Nello spostarsi e nel comunicare - Organizzazione del lavoro...) Sviluppare la personalità

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S. 2017-2018 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica

Dettagli

Progetti a.s : Piano per il diritto allo studio Fondo d'istituto Altri enti/istituzioni Approfondimento curricolare

Progetti a.s : Piano per il diritto allo studio Fondo d'istituto Altri enti/istituzioni Approfondimento curricolare IC CARLO FONTANA Via F. lli Caprotti, 4 20013 MAGENTA NOME Progetti a.s. 2016-2017: Piano per il diritto allo studio Fondo d'istituto Altri enti/istituzioni Approfondimento curricolare OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18.700 SCUOLA DELL INFANZIA Muoversi con destrezza nell ambiente e nel gioco Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Area inclusione Progetto

Area inclusione Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEODORO BONATI Via Gardenghi 5 44012 Bondeno (FE) Tel.: 0532 898077 Fax: 0532 898232 feic802005@istruzione.it www.icbonatibondeno.gov.it A.S. 2016/2017 Area inclusione Progetto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO E TRASVERSALITÀ

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO E TRASVERSALITÀ SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO E TRASVERSALITÀ PER TUTTI CLASSI PRIME ALL AFFETTIVITÀ Acquisire la percezione di sé e dell altro nella classe, nella famiglia e nel gruppo dei pari in genere. Riconoscere ed

Dettagli

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE L Istituto realizza nelle classi/sezioni dei diversi plessi uscite didattiche, visite e viaggi di istruzione. I Consigli di classe operano verificando la fattibilità

Dettagli

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità a.s.2017/2018 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE OLGA MALVESTITI PROGETTO CLASSI COINVOLTE FINALITA' PERSONALE N. ORE COSTO ORARIO COSTO TOTALE

SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE OLGA MALVESTITI PROGETTO CLASSI COINVOLTE FINALITA' PERSONALE N. ORE COSTO ORARIO COSTO TOTALE SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE OLGA MALVESTITI PROGETTO CLASSI COINVOLTE FINALITA' PERSONALE N. ORE COSTO ORARIO COSTO TOTALE Musico-terapia tutte Sviluppare le capacità di comunicazione nel bambino 90 42

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

SINTESI PROGETTI A.S

SINTESI PROGETTI A.S Pagina 1 di 6 SINTESI PROGETTI A.S. 2015 2016 - FESTA DELLA TERRA (Primarie di Cellarengo, San Paolo, Valfenera, Villanova, Stazione + tutte le classi della scuola secondaria) Racchiude tutti quei progetti

Dettagli

A.S.D. GIOCANDO INSIEME

A.S.D. GIOCANDO INSIEME A.S.D. GIOCANDO INSIEME Lavoriamo da circa 20 anni con i bambini della prima infanzia per promuovere e sviluppare l attività motoria di base e lo stare bene con se stessi e con gli altri attraverso il

Dettagli

Finalità del progetto e delle attività di continuità:

Finalità del progetto e delle attività di continuità: Anno scolastico 2017/18 PREMESSA Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico e completo. Inoltre essere un Istituto Comprensivo non può che agevolare

Dettagli

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail: g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

PROGETTI DI ISTITUTO 2018/19

PROGETTI DI ISTITUTO 2018/19 PROGETTI DI ISTITUTO 2018/19 SCACCHI A SCUOLA Sì Gruppi di alunni di 4^-5^ primaria e secondaria TEATRO IN INGLESE Sì Tutte le classi primaria e 1^ Secondaria Dicembre - marzo Marzo Due sedi Approccio

Dettagli

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto DENOMINAZIONE PRODOTTI COMPETENZE MIRATE UNITA' DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ARRIVA IL SILENZIO Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto competenze sociali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito: VIA SPOLETO 73013 GALATINA PEC: leic89300d@istruzione.it sito: www.polo3galatina.it SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Via Spoleto SCUOLA SECONDARIA Via San Lazzaro 1 GRADO La nostra Scuola è: SCUOLA

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

Titolo Obiettivi di processo Destinatari. Sviluppare le abilità di base sia in ambito linguistico che logico matematico.

Titolo Obiettivi di processo Destinatari. Sviluppare le abilità di base sia in ambito linguistico che logico matematico. AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Progetti ed attività curricolari ed extracurricolari I progetti di seguito indicati potranno subire delle variazioni a seguito di scelte operate dal Collegio dei docenti

Dettagli

PROGETTO GIOCO- SPORT A.S. 2016/2017

PROGETTO GIOCO- SPORT A.S. 2016/2017 PROGETTO GIOCO- SPORT A.S. 2016/2017 PREMESSA Il mondo nel quale i ragazzi si inseriranno richiede competenze tecniche, esperienze mirate e richiede, soprattutto, persone capaci di lavorare da sole e in

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale MANGIANDO S IMPARA Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA L UDA verticale Mangiando

Dettagli

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE Denominazione Compito-prodotto Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici Elaborazione di cartelloni, testi regolativi,

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti UN ANNO A COLORI- PROGETTO LETTURA 1 Introduzione PERCHE la

Dettagli

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L ALUNNO ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ ATTRAVERSO LA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fa 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Unità di apprendimento: In viaggio con Re Alfabeto 4 Classi Prime da ottobre 2013 a maggio 2014 Ore previste : ore curricolari di Italiano

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSI : BUSANO, FAVRIA, FRONT, RIVAROSSA BAMBINI 3-4-5 ANNI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ, COMUNICARE NELLA

Dettagli

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF PROGETTI INFANZIA -ACCOGLIENZA: inserimento graduale nel rispetto del singolo bambino - RACCORDO: favorisce il passaggio al successivo ordine di scuola - PSICOMOTRICITÀ: giochi che favoriscono la presa

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione Scuola dell Infanzia Competenza Nucleo tematico Obiettivi d apprendimento Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Gruppo di progetto: ARTALE PAOLA, GULLO MARIA PIA, LOMBARDI ELVIRA, MELCHIONNA ORSOLA, PINI ORIANNA. Pag.1 di 7 Distribuzione

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Gruppo di progetto: ARTALE PAOLA, GULLO MARIA PIA, LOMBARDI ELVIRA, MELCHIONNA ORSOLA, PINI ORIANNA. Pag.1 di 7 Distribuzione

Dettagli

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico / LABORATORIO Classi seconde Plesso Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classe seconde LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Un anno da fiaba MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze, che si susseguono ogni anno

Dettagli

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

Unit d'apprendimento SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA! Istituto Comprensivo n. 5 - Via Pirandello- 40026 Imola (Bo) Via Pirandello, 12- Segreteria tel. 0542-40109 fax: 0542-635957 Scuola dell'infanzia tel. 0542:40757 Scuola Primaria tel. 0542-40613- Scuola

Dettagli

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Il concetto di cittadinanza è strettamente congiunto con lo sviluppo completo della persona, sia nella dimensione interiore ( nella costruzione del sé

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 MACROAREA* TITOLO PROGETTO CLASSI COINVOLTE DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI Visite guidate/viaggi d istruzione

Dettagli