Prova scritta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova scritta"

Transcript

1 Politecnico di Torino Prova scritta Soluzioni Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla (1 punto ogni risposta corretta; -0,5 per risposte errate) Quesito A.1 In un generatore di onda quadra e triangolare (circuito con 2 operazionali), dimezzando la distanza tra le soglie del comparatore e lasciando invariati tutti gli altri parametri, per il segnale triangolare a) raddoppia la frequenza b) raddoppia l ampiezza c) dimezza la frequenza d) raddoppiano ampiezza e frequenza La pendenza (dv/dt) della tensione triangolare rimane invariata; le soglie vengono raggiunte in metà tempo, quindi dimezzando la distanza tra le soglie - a pari corrente di carica si riduce a metà il semiperiodo (tempo richiesto per spostare l uscita dell integratore da una soglia all altra), e la frequenza raddoppia. Quesito A.2 Un A/D ad approssimazioni successive usa un D/A con forte nonlinearità differenziale (> 1 LSB). L effetto sulla caratteristica dell A/D è: a) un errore di monotonicità b) un errore di offset c) un errore di guadagno c) un errore di codice saltato (missing code) La forte nonlinearità differenziale determina una inversione di pendenza nella caratteristica del D/A, e quindi una inversione di segno nell anello di reazione Comparatore-D/A. In tale tratto la reazione diventa positiva, e non può esservi un punto di funzionamento stabile per i codici interessati. Quesito A.3 In un sistema di conversione A/D, quanti bit sono necessari per ottenere un errore totale inferiore allo 0,4%, nell ipotesi che un quarto dell errore totale sia dovuto alla quantizzazione? a) 9 b) 10 c) 11 d) 12 0,4/4 = 0,1; l errore di quantizzazione massimo è S/2^N; quindi deve essere 0,1% S = S/2^N; 2^N 1000; N = 10. (Accettabile anche N = 9, che porta a ± 0,1%) Quesito A.4 La tensione a riposo su una linea di trasmissione senza perdite con impedenza caratteristica Z pilotata da un driver con resistenza di uscita Ro e terminazione Rt collegata a massa, dipende da: a) Rt e Z b) Ro e Rt c) Ro e Z d) Ro, Rt e Z La tensione a riposo è data dalla partizione del generatore equivalente in uscita tra Ro e Rt. Quesito A.5 Quanti Flip-Flop tipo JK occorrono per realizzare un divisore asincrono modulo ? a) 13 b) 14 c) 15 d) 16 2^ ; 2^ : 14 FF possono avere fino a circa stati diversi; occorrono 14 FF. Quesito A.6 Il rendimento (rapporto (Potenza uscita/potenza ingresso) di un regolatore serie lineare con ingresso Vi e uscita Vo è approssimativamente a) Vi/Vo b) 0,5 c) Vo/Vi d) Vo/(Vi+Vo) Il rendimento è dato dal rapporto tra potenza di uscita e potenza di ingresso; trascurando il consumo del regolatore Iin = Iout, e il rapporto tra potenze è pari a quello tra le tensioni. DDC/FF -Scritto_Eln_14_3_sole - 03/07/ :21:00 1

2 Politecnico di Torino Prova scritta Soluzioni Parte E-B1 Elettronica (massimo 4 punti) Quesito a risposta aperta Un gruppo di 4 segnali analogici presenta (per ciascun canale) ampiezza massima (piccopicco) di 1 V, banda 40 khz, valor medio 0V; il convertitore A/D ha dinamica di ingresso 0 10 V. a) Tracciare lo schema a blocchi del sistema richiesto per convertire i segnali in forma numerica, utilizzando un singolo convertitore A/D. Sono disponibili moduli Sample/Hold con tempo di acquisizione Ta = 5 μs. Un singolo S/H consente una cadenza di campionamento max di 1/(5 x 4) μs = 50 ks/s, che non rispetta il criterio di Nyquist. Occorre un S/H per canale (cadenza di campion max 200 ks/s). CIRCUITI DI PROTEZIONE AMPLIF. SOMMATORE FILTRO P.-BASSO SAMPLE/ HOLD MUX CONV. A/D b) Indicare le specifiche dei singoli blocchi funzionali definiti al punto a), in modo da permettere una conversione con errore totale minore dello 0,2% (circa), per i segnali sopra indicati. Indicare il numero di bit richiesto per il convertitore A/D. Occorre amplificare da 1 Vpp a 10 V : guadagno dell amplificatore: Av = 10, e sommare 5 V all uscita (o 0,5 V in ingresso) per passare da segnale bipolare a unipolare. Assegnando metà dell errore totale all errore di quantizzazione: Eq = 0,1% = 1/1000 < 1/2^N; N = 10 (accettabili anche N = 9, con errore bipolare ±1/1000 0,1%, e N=11, Eq = ¼ Etot). Cadenza di campionamento minima teorica su ciascun canale: 80 ks/s; per avere margine almeno 200 ks/s (5 μs/canale; limite teorico perché corrisponde al solo Ta). Con 4 canali, tempo di conversione nullo per il convertitore A/D, 200ks/s (singolo canale) x 4 = 0,8 Ms/s. La cadenza effettiva deve essere più bassa, per dare tempo operativo al convertitore A/D.. Il numero dei poli del filtro è legato alla cadenza di campionamento e all errore di aliasing ammesso. Con campionamento a 200 ks/s (alias riportato in banda: 160 khz), per un errore dello 0,1% serve attenuazione 1000 (60 db) da 40 a 160 khz (2 ottave). Un polo attenua 6.dB/ottava (12 db su 2 ottave), quindi servono 60/12 = 5 poli. c) Scegliere un tipo di convertitore A/D compatibile con questa applicazione; tracciarne lo schema a blocchi e indicare le caratteristiche dei singoli blocchi. Operando a 0,8 Ms/s si può usare un A/D ad approssimazioni successive (ad esmpio, con 10 bit serve clock a 0,8 x 10 = 8 MHz, ampiamente fattibile). Non è necessario usare configurazioni a residui, più complesse. A A + - SAR: Logica di approssimazione CK D Schema a blocchi a lato (lucido D3 31): convertitore D/A d) Indicare quali parti del sistema sono maggiormente critiche per la precisione complessiva, motivando quanto riportato. Convertitore D/A in reazione: ricostruisce l approssimazione della tensione di ingresso A. Deve avere precisione almeno pari a quella dell A/D complessivo. Comparatore: un eventuale offset si ripecuote come offset dell A/D DDC/FF -Scritto_Eln_14_3_sole - 03/07/ :21:00 2

3 Politecnico di Torino Prova scritta Soluzioni Parte E-C Elettronica Esercizi (riportare le risposte negli spazi dopo i quesiti non usare altri fogli) C.1) R 1 Il circuito in figura è un generatore di onda quadra, in cui il comparatore con isteresi è realizzato con un Amplificatore Operazionale. La dinamica di uscita dell operazionale va da 0V a Val = 10V. C V C V AL - R 2 R 2 R 3 + R 4 V U a) Calcolare le soglie del comparatore per R2 = R3 = 30 kω, R4 = 120 kω Il comparatore con isteresi è il circuito entro la parte tratteggiata Dato che R2 = R3 il gruppo R2-R2-Val può essere sostituito con un generatore Val/2 e una resistenza R = R2//R3 = 15kΩ Calcolo delle soglie del comparatore (V+ è la tensione sul morsetto non invertente): V+ = (Val/2 R4 + Vu R )/(R + R4) = (5V x Vu x 15)/135 [valori delle R in kω] Vu = 10 V: Va = ( )/135 = 5,55V soglia superiore Vu = 0 V: Va = 600/135 = 4,44V soglia inferiore b) Calcolare il periodo dell onda quadra generata, per C = 10 nf e R1 = 150 kω La tensione Vc ha andamento esponenziale, con partenza dalla soglia inferiore (4,44V), e asintoto 10V. Il comparatore scatta quando questa tensione diventa maggiore della soglia superiore (5,55V). La tensione sul condensatore è esprimibile come Vc(t) = A + B e^-t/tau Vc( ) = A = 10V; Vc(0) = A+B =4,44V A = 10V B = -5,56V Per il calcolo del semiperiodo (tx): Vc(tx) = 5,55V = 10V 5,56V e^-tx/tau; tau = C x R1 = 1,5 ms 4,45V = 5,56V e^-tx/tau; e^-tx/tau = 0,8; tx/tau = - ln 0,8 tx = 335 μs Periodo totale T = 2 tx = 335 μs x 2 = 669 μs; frequenza f = 1/T = 1,49 khz c) Modificare il circuito in modo da ottenere in uscita un onda quadra con duty cycle pari a 0,1. Indicare il valore di eventuali nuovi componenti. Occorre inserire una asimmetria nei percorsi di carica e scarica, separando la resistenza nei due rami (Carica/Scarica) con diodi in serie alle resistenze. In prima approssimazione il rapporto tra le due costanti di tempo è pari al rapporto tra i semiperiodi TH e TL. Per duty cycle 0,1 deve essere TH = 0,1 (TH + TL). Le resistenze Ri nei rami di carica e scarica devono essere proporzionali a TL e TH. DDC/FF -Scritto_Eln_14_3_sole - 03/07/ :21:00 3

4 Politecnico di Torino Prova scritta Soluzioni Parte E-C Elettronica Esercizio C.2 (3 punti max) Nell alimentatore a lato: Vs = 30Veff, 60 Hz R = 120 Ω Zener: Vzo = 12 V; Rz = 15 Ω Caduta diretta sui diodi: 1V Vs C Ia Va R Dz Iu Vu L a) Determinare il valore del condensatore C in modo ottenere una tensione di ondulazione (ripple) Var = 4 Vpicco-picco, per una corrente Ia = 100 ma. Calcolare il valore della componente continua Vadc per corrente Ia = 0 e per Ia = 100 ma. Con carica di C a corrente costante: V = Var = i t/c; C = i t/ V = 0,1 x 8,3m / 4 = 208 μf (8,3 ms anziché 10 ms perche la frequenza di rete è 60 Hz) Ia = 0: Vadc = 30 SQRT(2) 2V = 40,4 V Ia = 0,1A: V = 4 Vpp; Vadc = 40,4 2 = 38,4 V b) Dopo aver collegato il diodo Zener, determinare la componente continua della Vu (Vudc) per Iu = 0, e le variazioni di Vu ( Vu) per una variazione della Va pari alla Var indicata al punto a), e per una variazione della corrente Iu ( Iu) da 0 a 90 ma. Applicando le componenti continue Vadc e Vzo si calcola la componente continua in uscita Vudc. Vudc = Vadc rz / (R + rz) + Vzo R /(rz + R) = 15,14 V Var Vadc R rz Iu Vzo Vu R L Vur = Var rz/(r + rz); Vur = 4 x 15/135 = 0,44 V Vu( Iu) = Iu x Requiv, Requiv = R//Rz = 120//15 = 13,3 Ω; Vu = 90 ma x 13,3 Ω = 1.2 V c) Proporre modifiche al circuito in modo da migliorare la regolazione della tensione di uscita al variare della tensione di ingresso (è possibile aggiungere transistori e/o Amplificatori Operazionali). Per il circuito modificato, calcolare la variazione della tensione di uscita ( Vu ) per variazioni della tensione di ingresso pari a Var, in funzione dei parametri dei componenti aggiunti. Schema con transistore da lucido E2-25 Schema con operazionale da lucido E2-27 Per migliorare la regolazione occorre rendere la corrente nello Zener indipendente (o quasi) dalla tensione di ingresso. Nel circuito Zener-transistore questo si ottiene aumentando la resistenza R, o sostituendola con un generatore di corrente. Nel circuito con operazionale si deve rendere Vref indipendente dalla tensione di ingresso. Se Vref è ottenuto con uno Zener, questo deve essere alimentato da un generatore a corrente costante o dalla tensione stabilizzata Vo. R 1 V REF βv O R 2 DDC/FF -Scritto_Eln_14_3_sole - 03/07/ :21:00 4

5 Temi di esame SOLUZIONI Prova del 30 giugno 2014 Domande a risposta multipla (quattro domande) Tipo A 1. Dato il seguente circuito determinare Vg sapendo che R1 = 2 kω ± 1%, R2 = 1 kω ± 1% ed il voltmetro ha portata 2 V e classe 1. Il voltmetro indica 1 V. La resistenza interna del voltmetro può essere trascurata. a) 3 V ± 5% b) 3 V ± 40 mv c) 1.5 V ± 4% d) 3 V ± 0.12 V I = Vm/R2 = 1/1000 = 1 ma Vg = I * (R1+R2) = 1 * (2 +1) = 3 V e I = e Vm + e R2 δ Vm = 1% 2 V = 20 mv; e Vm = 20 mv/ 1V =2% e I = 2% + 1% = 3% δ (R1+R2) = δ R1 + δ R2 = 1% 2kΩ + 1% 1kΩ = = 30 Ω e (R1+R2) = δ (R1+R2) / (R1+R2)= 30 /( ) = 30/3000 = 1% e Vg = e I + e (R1+R2) = 3% + 1% = 4%; δ Vg = e Vg Vg = 0,04 * 3 = 0,12 V

6 2. Date due tensioni e, quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Se VA e VB vengono visualizzate da un oscilloscopio in modalità doppia traccia si vedono due sinusoidi coincidenti b) Se VA e VB vengono visualizzate da un oscilloscopio in modalità XY si vede una retta inclinata di 45 c) Se VA e VB vengono visualizzate da un oscilloscopio in modalità XY si vede una circonferenza d) Se VA e VB vengono visualizzate da un oscilloscopio in modalità XY si vede un ellisse 3. Uno shunt del valore di 500 mω e che può dissipare fino a 2 W è stato accoppiato ad un millivoltmetro (di resistenza infinita) con portata 100 mv al fine di ottenere un amperometro. Qual è la portata dell amperometro ottenuto? a) 0.2 A b) 2 A c) 2 ma d) 20 ma P = R * I 2 ; I = (P / R) = 4 = 2 A; corrente massima accettata dal resistore Corrisponde a Vmax = R * I = 0,5 * 2 = 1 V Rapporto tra tensione max e tensione del millivoltmetro: Vmax / Vvolt = 1 / 0,1 = 10 Che e pari all inverso fra le correnti; dunque: Ivera = 2 /10 = 0,2 A 4. Il segnale analogico di cui sopra sia inviato a un oscilloscopio con ingresso in AC e con un tempo di campionamento di 25 ms; quale dei seguenti segnali può essere quello che appare sullo schermo?. Le scale degli assi sono identiche per tutti i disegni

7 D) Nessuna delle precedenti Si ha un fenomeno di aliasing, poiche il tempo di campionamento è inferiore al periodo del segnale. Acquisendo alcuni campioni, si vede che il segnale visualizzato, se interpolato, tende ad essere una sinusoide con periodo 100 ms. Dunque, ipotizzando un interpolatore raffinato, la risposta e C. Poiche nella domanda non si parla di interpolatore e corretta anche la risposta D. Quesiti a risposta aperta (una domanda) Tipo B Illustrare il metodo di misurazione a quattro morsetti e indicare i vantaggi e gli svantaggi di questo metodo

8 Vedere lezioni A3 generalita misure da pag 30 in poi Vantaggi: rende trascurabile l effetto delle resistenze di contatto e dei cavi Svantaggio: è piu complicato da realizzare Esercizi (una domanda) Tipo C Si abbia applicato all ingresso di vari strumenti il segnale mostrato in figura. Parametri del segnale: T 1 = 0.5 T ; T= 1 ms V p = 5 V Indicare se si può ottenere la misura del valore efficace con gli strumenti indicati nel seguito; in caso positivo indicare il valore della misura, mettendo in evidenza la sequenza di elaborazioni che permette di passare dalla lettura alla misura: a. voltmetro in continua (magnetoelettrico, portata 10V, classe 1) No, e l indicazione e sempre nulla b. voltmetro in alternata a valore medio con raddrizzatore a singola semionda (magnetoelettrico, portata 10V, classe 1)

9 Si. V p Veff Veff = 5 / 1,71 V = 2,93 V 3 Lo strumento indica Vmis = Vp * 2,22 / 4 = 5 * 2,22 / 4 V = 2,77 V E = 0,1 V e = 0,1 / 2,77 = 3,6% V 4 Ricavo Vp da Vmis Vp mis * 2,22 Vmis 4 La misura e Veff * 3,6% 2,93V 3,6% 3 2,22 c. voltmetro in alternata a vero valore efficace (numerale, portata 10V, 3 e ½ cifre con overrange 100%, incertezza con formula binomia 0,1% lettura + 1 digit) Si. V p Veff Veff = 5 / 1,71 V = 2,93 V 3 Lo strumento indica Vmis = 02,93 V E = 0,1% * 2,93 V + 0,01 V = 13 mv 0,013 La misura e Veff 2,93V 2,93V 0,4% 2,93 d. sonda di picco (portata 10V, incertezza 1% della lettura, R out = 4.1 M ) con un voltmetro in continua (numerale, portata 10V, 3 e ½ cifre con overrange 100%, incertezza con formula binomia 0,1% lettura + 1 digit, R IN = 10 M ) Si. V p Veff Veff = 5 / 1,71 V = 2,93 V 3 Lo strumento indica V p Vmis Vmis = 5 / 1,41 V = 3,85 V 2 E = Epicco +Evoltm = 1% * 3,85 V + 0,1% *3,85 V + 0,01 V = 50 mv Vmis 2 0,05 La misura e Veff * 2,93V 1,7% 3 1 2,93

Prova scritta

Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 In un sistema di conversione A/D, quanti bit sono necessari per ottenere un errore totale inferiore allo 0,1%, nell ipotesi che metà di tale

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Politecnico di Torino Prova scritta - 20150616 Elettronica Applicata e Misure Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 Un FF tipo D-latch (non Master-Slave) con il comando LE (Latch

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Soluzioni Prova scritta

Soluzioni Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 In un generatore di onda quadra e triangolare (circuito con 2 operazionali), dimezzando il valore della resistenza tra uscita del comparatore

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla (1 punto ogni risposta corretta; -0,5 per risposte errate) Quesito A.1 In un generatore di onda quadra e triangolare (circuito con 2 operazionali), dimezzando

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Politecnico di Torino Prova scritta - 20140919 Elettronica Applicata e Misure Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 Un driver CMOS con tensione di alimentazione Val e resistenza

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 Nel generatore di onda quadra realizzato con un solo operazionale, la tensione ai capi del condensatore ha andamento a) lineare b) a onda

Dettagli

Soluzioni Prova scritta

Soluzioni Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla ver M Quesito A.1 In un D/A a resistenze pesate da 8 bit la resistenza del ramo MSB è affetta da un errore del -5%. L effetto sulla caratteristica del

Dettagli

Soluzioni prova scritta

Soluzioni prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla La risposta corretta è indicata in grassetto. Quesito A.1 Un D-latch-FF nella condizione di trasparenza: a) ha l uscita sempre a 0 b) mantiene lo stato

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Prova scritta - 20160613 Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla ver M, [ver N] Quesito A.1 [A3] In un D/A a resistenze pesate tutte le resistenze sono affette da un errore del -3%. L effetto

Dettagli

Soluzioni Prova scritta

Soluzioni Prova scritta Soluzioni Prova scritta 20160219 Parte EA Elettronica Domande a risposta multipla Quesito A.1 Un FF tipo Dlatch (non MasterSlave) con il comando LE (Latch Enable) = 1: a) ha l uscita sempre a 1 b) mantiene

Dettagli

Prova scritta soluzioni

Prova scritta soluzioni Politecnico di Torino Prova scritta - 20140128 - soluzioni Elettronica Applicata e Misure Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 Un driver CMOS con tensione di alimentazione Val

Dettagli

Questo è un esempio di scritto, con riferimento alla sola parte di Elettronica.

Questo è un esempio di scritto, con riferimento alla sola parte di Elettronica. Prova scritta - ver A (esempio con istruzioni)) Cognome... Nome... Matricola. c a tte d ra A 1 A 2 A 3 A 4... B 1 B 2... C1 C 2...... Aula... Posizione (in riferimento alla mappa):. Lo scritto

Dettagli

Prova scritta - 20130905

Prova scritta - 20130905 Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla (1 punto ogni risposta corretta; -0,5 per risposte errate) Quesito A.1 Per convertire da Analogico a Digitale un segnale che occupa la banda 100-110

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure.

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Prefazione Prefazione degli studenti Questo documento vuole rappresentare un insieme di appunti di supporto del corso di Elettronica applicata e misure.

Dettagli

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1 E2.1. ALIMENTATORI Tutti i circuiti e sistemi elettronici richiedono energia per funzionare; tale energia viene fornita tramite una o più alimentazioni, generalmente in forma di tensione continua di valore

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica Esercizio 1 041111 [valori B] Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto:

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 14/07/2011 R 2 R 5

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 14/07/2011 R 2 R 5 Prova scritta 14 Luglio 2011 Testo 1 Esercizio 2 R1 39 k R5 90 k R2 25 k R6 10 k R3 100 k R7 100 k R4 39 k R8 24 k R9 100 k R10 12 k C1 = 12 nf; C2 = 22 nf A1: Voff = 8mV, Ioff = 300 na V1 V2 C 1 C A1

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 28/04/2012

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 28/04/2012 Esercizio 1 1 47 k 5 12 k 2 22 k 6 15 k 3 100 k 7 150 k 4 47 k 8 24 k 9 100 k C1 = 390 nf; C2 = 18 nf A1 e A2: Voff = 6mV, Ioff = 200 na V1 V2 2 1 C 2 C 1 A1 5 7 4 3 9 A2 6 VU 8 a) Calcolare Vu(V1,V2)

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica Prova scritta del 18/11/02 tempo: 2,5 ore correzione Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa

Dettagli

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale:

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale: Risoluzione completa (dati numerici caso A) Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere

Dettagli

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Testo Un sistema elettronico di registrazione e visualizzazione dell attività elettrica del cuore è realizzato secondo lo schema a blocchi riportato

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A 4.1 Rapporto segnale/rumore di quantizzazione Determinare il numero di bit necessari per rappresentare con SNRq di 40 db su tutta la dinamica un segnale sinusoidale con valori di picco variabili da 100

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria delll Informazione Sistemi Elettronici

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria delll Informazione Sistemi Elettronici Prova scritta del 16/09/02 correzioni tempo: 2 ore Esercizio 1) a) alcolare (V1, V2) per = 0 e per e O2 ideali. b) Tracciare il diagramma di ode di /V1, per il valore indicato di, con e O2 ideali. c) alcolare

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5 - Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature Esercitazione 3 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, - Individuare

Dettagli

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 1) Nell amplificatore MO di figura k=5.10-4 A/V 2, V T = 2 V, = 10K Ω, =10V, =3V. eterminare il guadagno di tensione per un segnale applicato tra gate

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf.

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf. Esercizio analogico A a) alcolare u (,) per 0, con AO ideali. b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di u/, su assi tarati in Hz e db, per 8 nf. c) alcolare il guadagno in continua u/, con AO ideali,

Dettagli

Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II

Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II Esercizio 980217-1 (scritto 980217, corr. DD 980215, rev DD 980925) Progettare un generatore di segnali che impieghi uno

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica Esercizio 1-031120 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto: a) Calcolare

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti, Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

Page. ElapB DDC ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Parte A Elettronica - Domande a risposta multipla.

Page. ElapB DDC ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Parte A Elettronica - Domande a risposta multipla. Ingegneria dell Informazione Generalità ELETTRONIA APPLIATA E MISURE SIMULAZIONE ESAME ognome... Nome... Matricola. Lo scritto comprende domande su argomenti di Elettronica Applicata e di Misure. Per superare

Dettagli

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1 Prova scritta del 19/04/02 ver A tempo: 2 ore Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Specifiche Progettare un convertitore D/A a 6 bit utilizzando una rete a scala pilotata con deviatori di tensione. L'uscita deve coprire il campo 0-10

Dettagli

Multimetri elettronici

Multimetri elettronici Multimetri elettronici La strumentazione elettronica è in genere più precisa e sensibile di quella analogica. Presentazione della misura : analogica (ago) digitale: errore di quantizzazione (± 0.5 cifra

Dettagli

Fondamenti di Elettronica per allievi INFORMATICI - AA 2004/ o appello 22 Febbraio 2005 Parte 1

Fondamenti di Elettronica per allievi INFORMATICI - AA 2004/ o appello 22 Febbraio 2005 Parte 1 Fondamenti di Elettronica per allievi INFORMATICI - AA 2004/2005 1 o appello 22 Febbraio 2005 Parte 1 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore : Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D1- Sommatore :» confronto tra soluzioni analogiche e digitali» architetture digitali per il filtraggio

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) Obiettivo dell'esercitazione: realizzazione ed analisi di un circuito regolatore di tensione facente

Dettagli

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di

Dettagli

V T = 1.2 V W / L = 20

V T = 1.2 V W / L = 20 Esercizio 1 Fondamenti di Elettronica - AA 2002/2003 1 a prova - Recupero 18 febbraio 2003 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Dato il circuito in Fig. 1: a) Polarizzare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata 1. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico Corso di Laurea a distanza in INGEGNERIA ELETTRONICA Sede di Torino - A.A. 2005/2006 Modulo: Misure Elettroniche II (05EKCcm) Esercitazioni di Laboratorio Alessio Carullo 27 luglio 2006 Interazione tra

Dettagli

Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e C) -1

Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e C) -1 Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e ) -1 Esercizi (con risultati numerici) Esercizio 1-000719 a) alcolare Vu (V1, V2) per = 0, Ad = oo b) Tracciare il diagramma di Bode di Vu/V1, per

Dettagli

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ]

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] 4 5 4 5 7 1 7 1 1. 1 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO BLOCCO U1 ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] +15 +15 U1 U2 va(t) vin R1 3 2 6 vout1 R3 3 2 6 vout2 5k 1k LF351 LF351-15 R2 20k C1-15 R4 20k C2

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Homework Gruppo: A0 Antona Maria Gabriella Matricola: 14211 Degno Angela Rita Matricola: 14155 Fiandrino Claudio Matricola: 13436 Miggiano Marco

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE A.S. 2000/200 Indirizzo: INFOMATICA, COSO SPEIMENTALE - POGETTO ABACUS Tema di: ELETTONICA, TELECOMUNICAZIONI Si devono multiplare in FDM tre canali fonici

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELEONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.03 Circuiti a diodi: configurazioni, analisi, dimensionamento addrizzatori a semplice e doppia semionda addrizzatori a filtro (L, C e LC) Moltiplicatori di tensione

Dettagli

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica. Appendice C 233 1) Misurare la lunghezza elettrica T L della linea. 2) Dal valore di T L e dalla lunghezza geometrica calcolare la velocità di propagazione dei segnali lungo la linea e la costante dielettrica

Dettagli

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2 Esercitazione di laboratorio 2 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit,

Dettagli

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha 1/16 ESERCIZIO 1 1.1 - Punto di riposo, R 1,R 2 Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha V CE1 = V R E I E1 I E2 ) V 2R E I C = 12.0 V. 1) Nel punto di riposo si ha I B1

Dettagli

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento e misurare i parametri di moduli amplificatori, - Verificare

Dettagli

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V)

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V) Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale Progettare un sistema che acquisisce un segnale analogico 10Hz 10Vpp e lo converte in un segnale digitale codificato su due

Dettagli

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Elettronica per l'informatica 02/10/2005 Contenuto dell unità C Elettronica per l informatica Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, Convertitori A/D errori, classificazione,

Dettagli

Elettronica per la telematica 03/03/2006

Elettronica per la telematica 03/03/2006 Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto dell unità A Lezione A2 Informazioni

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Genera i segnali di tensione

Dettagli

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE AMPLIFICATORE OPERAZIONALE E il componente fondamentale dell elettronica lineare,e ha caratteristiche molto vicine a quelle dell amplificatore di tensione ideale, che sono: CARATTERISTICHE IDEALI CARATTERISTICHE

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Analisi del circuito. Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto.

Analisi del circuito. Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto. Analisi del circuito Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto. Il blocco A è chiaramente un astabile con frequenza f 0 khz T Il blocco B (da progettare)

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà dell Informazione Modulo Sistemi Elettronici

Politecnico di Torino - Facoltà dell Informazione Modulo Sistemi Elettronici Prova scritta del 8 Febbraio 2003 tempo: 2 ore Esercizio ) R =R2= 0kΩ R3 = 820kΩ R4 = 22kΩ R = 220kΩ R6 = 33kΩ C =C2= 00nF AO: Voff = 3mV, Ibias= 00nA (entranti) Ioff=20nA V=Asen(ωt) con A=mV V2=0.V V

Dettagli

Lezione C4 - DDC

Lezione C4 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità C: Conversione A/D e D/A Lezione C.4 amplificatori filtro Sample/Hold 1 Elettronica per telecomunicazioni 2 Contenuto dell unità C Lezione C4 Processo di conversione

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino acoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B2 - Caratteristica fase/frequenza» Demodulatori di fase» PD e pompa di carica»

Dettagli

Convertitori D/A e A/D

Convertitori D/A e A/D Convertitori D/A e A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: Oscillatori a quarzo Astabili e multivibratori Elettronica II - Dante Del

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo Modulo Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori con transistori rete di polarizzazione analisi con modello lineare e nonlineare

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA ) SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA 2005-06) Lezione A0: Introduzione Organizzazione del modulo, obiettivi, materiale didattico, Scomposizione di un sistema complesso in moduli funzionali, Diversi

Dettagli

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera. Esercitazione 5 (C7-U16) Amplificatori operazionali reali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali reali - Misurare

Dettagli

Page 1. ElapE2 21/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. E2: Sistemi di alimentazione

Page 1. ElapE2 21/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. E2: Sistemi di alimentazione Ingegneria dell Informazione E2: Sistemi di alimentazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO E2 SISTEMI DI ALIMENTAZIONE» Parametri e struttura» Zener e regolati parallelo» Regolatori serie»

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Indirizzo: Trasporti e Logistica Classe: 4 A t Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA e AUTOMAZIONE ed.

Dettagli