Prova scritta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova scritta"

Transcript

1 Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla ver M, [ver N] Quesito A.1 [A3] In un D/A a resistenze pesate tutte le resistenze sono affette da un errore del -3%. L effetto sulla caratteristica del D/A è: a) un errore di monotonicità b) un errore di non linearità c) un errore di guadagno d) un errore di offset l errore introdotto è proporzionale al valore in uscita; si tratta di un errore di guadagno. Quesito A.2 Un regolatore a commutazione, rispetto a un regolatore lineare permette di: a) aumentare la stabilità della tensione di uscita b) migliorare il rendimento del regolatore c) semplificare il circuito del regolatore d) ottenere una tensione di uscita più precisa L elemento regolatore a commutazione è chiuso, o aperto; in entrambi gli stati dissipa energia minima. Quesito A.3 [A1] In un sistema di conversione A/D, quanti bit sono necessari per ottenere un errore totale inferiore allo 0,1%, nell ipotesi che metà di tale errore sia dovuto alla quantizzazione? a) 8 b) 9 c) 10 d) 11 L errore di quantizzazione massimo è S/2^N; deve essere 0,05% S = S/2^N; 2^N 2000; N= 11 (Accettabile anche N = 10, che porta a +- 0,1%) Quesito A.4 Nel generatore di onda quadra realizzato con un solo comparatore con isteresi, la tensione ai capi del condensatore ha andamento a) lineare b) a onda quadra c) esponenziale d)a impulsi Il condensatore viene caricato e scaricato attraverso una resistenza; la tensione si suoi capi ha andamento esponenziale. Quesito A.5 [A6] Quanti Flip-Flop tipo JK occorrono per realizzare un divisore asincrono modulo 513? a) 8 b) 9 c) 10 d) 11 2^9 = 512; 2^10 = 1024; 10 FF possono avere 1024 stati diversi. Quesito A.6 [A5] Quale tra zioni indicate NON ha effetto sul rapporto segnale/rumore di aliasing (SNRa)? a) Filtro passa-basso sul segnale di ingresso b) Aumento della cadenza di campionamento c) Aumento del numero di bit dell A/D d) Riduzione della cadenza di campionamento Il rumore di aliasing è dato dal ribaltamento nella banda utile di segnali spettrali di frequenza maggiore del doppio della cadenza di campionamento. I filtri agiscono sul contenuto di segnale e/o rumore di aliasing, modificandone il rapporto, così come la cadenza di campionamento. L'errore di quantizzazione non influisce sul rapporto segnale/rumore di aliasing. DDC -Scritto_Eln_16_3_solH.doc - 14/06/ :46:00 1

2 Prova scritta Parte E-B Elettronica Esercizio B.1a [B.1b] (4 punti max) a) Tracciare lo schema di un generatore di onda quadra e triangolare che utilizza due amplificatori operazionali, alimentati con tensione di +/- 10V e con dinamica di uscita di +/-8V. Indicare il rapporto (resistenza di reazione)/(resistenza di ingresso) del comparatore richiesto per ottenere un onda triangolare tra 4V e 4V. [5V e -5V] Circuito con integratore + comparatore (a lato): Va = (Vt R2 + Vq R1)/(R1 + R2) C O Vt Vq Il comparatore con isteresi scatta quando Va = 0V; questo valore deve essere assunto quando Vt = 4V e Vq = -8V. Con A.O. ideali la corrente in R1 e R2 è uguale, quindi R O R 1 A R 2 R2/8V = R1/4V; R2/R1 = 2 [R2/8V = R1/5V; R2/R1 = 1,6]. b) Proporre varianti circuitali che permettano di variare la frequenza del segnale generato, mantenendo costante il duty cycle. Indicare cosa limita la massima variazione ottenibile Sono possibili diverse soluzioni: 1 variare le tensioni di soglia del comparatore R C O O (schema non riportato) A 2 variare la corrente di carica/scarica del condensatore 2a variare la tensione ai capi di Ro (gruppo P-Rb) R 1 Il rapporto Fmax/Fmin dipende da P/Rb; il valore minimo di Rb è legato alla corrente di carica/scarica min di Co (maggiore della corrente Ib dell amp Oper.) R A 2b Variare la resistenza dell integratore (Ro + Ra). I limiti sono dati dalla Ibias dell integratore (definisce Rmax=Ro+Ra) e dalla corrente erogabile dal comparatore (definisce Rmin=Ro) R 2 P RB c) L'uscita a onda quadra viene utilizzata come segnale di Clock per circuiti logici CMOS alimentati a 5 V. Tracciare lo schema di un circuito di interfaccia tra il generatore di onda quadra e circuiti logici che porti il segnale di Clock ai valori corretti. Un circuito CMOS richiede sugli ingressi tensioni prossime a GND per lo 0 e prossime all alimentazione per l 1; occorre convertire l onda quadra Vq (+/- 8V) in segnale 0/5 V: eliminare l escursione negativa e ridurre quella positiva. Possono essere usati circuiti come nel lucido D5-6 (protezioni di ingresso): - Diodo Zener collegato come regolatore a +5V; - Resistenza (per limitare la corrente) tra uscita del comparatore e ingresso della logica, con clamp a diodo tra ingresso e massa (impedisce che la tensione di ingresso scenda al di sotto della massa) e verso l alimentazione a 5V (impedisce che la tensione salga oltre 5V). - Stadio open Collector con R di pullup. - Rete resistiva in uscita, che combina Vq e una tensione costante (non compare nel lucido D5-6). d) Descrivere qualitativamente l effetto di variazioni della sola tensione di alimentazione negativa su livelli, frequenza e duty cycle dell onda quadra. - Variazioni delle tensioni di alimentazione negativa determinano variazioni delle tensioni di uscita del comparatore nello stato basso. Questo a sua volta determina: una variazione della corrente di carica del condensatore, con variazione di pendenza dell onda triangolare in un semiperiodo e conseguenti variazioni di frequenza e duty cycle - una variazione del livello di uscita nel solo stato alto. DDC -Scritto_Eln_16_3_solH.doc - 14/06/ :46:00 2

3 Prova scritta Parte E-C1 Elettronica Esercizio C.1a [C.1b] (3 punti max) Un sistema di acquisizione A/D ha 4 canali di ingresso; il canale 1 riceve segnali nel campo 0-1V [0 2V], i canali 2-4 operano nel campo -1V a +1V. Il convertitore A/D ha una dinamica di ingresso da 0 a 10 V. Per tutti gli ingressi la frequenza massima è 50 KHz. a) Tracciare lo schema a blocchi del sistema. Indicare le specifiche degli amplificatori di ingresso in modo da sfruttare appieno su tutti i canali la dinamica del convertitore A/D. Valutare il tempo di conversione dell A/D per una cadenza di campionamento Fs pari a 4 [6] volte quella minima (ipotizzare Tconv(A/D) = Tacq(S/H)). Catena 1: guadagno A1 = 10/1 = 10; [A1 = 10/2 = 5] nessun offset Catena 2: guadagno A2 = 10/2 = 5; offset +1V (all ingresso) PROTEZ. PROTEZ. AMPLIF. A = 5 AMPLIF. A = 5 Offset +2V FILTRO P.-BASSO FILTRO P.-BASSO MUX 4:1 S/H A/D Cadenza di campionamento minima Fsmin =100 ks/s; Fs = 400 ks/s; per 4 canali 1,6 MS/s; Tconv + Tacq = 1/1600k = 625 ns; ripartendo in parti uguali Tconv = 312 ns [Fsmin =100 ks/s; Fs = 600 ks/s; per 4 canali 2,4 MS/s; Tconv + Tacq = 1/2400k = 410 ns; ripartendo in parti uguali Tconv = 205 ns] b) La precisione globale richiesta al sistema è dello 0,1%; valutare il numero di bit richiesto per ottenere un errore di quantizzazione pari a 1/4 dell'errore totale. Indicare la cadenza di clock Fck richiesta utilizzando un ADC ad approssimazioni successive. Si richiede errore di quantizzazione Eq = 1/2^N = ¼ dell errore totale: 0,1% / 4 Eq = 1/ = 2^12; occorrono almeno 12 bit Per convertire 12 bit in 312 ns occorre un clock con Fck = 12/0,312 = 38,46 MHz. [12 bit in 205 ns: clock con Fck = 12/0,205 = 58.5 MHz.] c) Il Sample/Hold è un gruppo SW-Cm (interruttore-capacità) inserito tra due voltage follower. Tracciarne lo schema elettrico e indicare come valutare la massima Ron dell interruttore per avere un tempo di acquisizione minore di 0,2 μs (per il sistema a 12 bit) Schema elettrico (da slide D5-16) Il condensatore di memoria Cm si carica con costante di tempo Tm = Ron x Cm. La Ron deve essere tale da portare il transitorio di carica del condensatore di memoria Cm entro lo 0,025% (1/4000) dal valore finale durante il tempo di acquisizione Tacq calcolato nel quesito a). Partendo dalla relazione generica Vcm = A + B e^-t/tau (tau = Ron x Cm) si può calcolare il valore di Ron per cui Vcm ricade entro lo 0,025% del valore finale in 0,2 μs. DDC -Scritto_Eln_16_3_solH.doc - 15/06/ :39:00 3

4 Prova scritta Parte E-C2 Elettronica Esercizio C2a [C.2b] (3 punti max) Nel circuito a lato: Vs = 15Veff, 60 Hz R = 120 Ω C = 500 μf Vdiodi(diretta) = 1V Zener: Vzo = 5 V; Rz = 5 Ω [8 Ω] a) Determinare la componente continua Vadc e la tensione di ondulazione (ripple) Var a vuoto e per una corrente Ia = 100 ma. Ia = 100 ma: T = 1/2f f = 60 Hz T = 8,33 ms Var = Ia x T/C = 0,1 x 8,33ms/0,5mF = 1,67 Vpp Per il calcolo della Vamax si calcola il valore di picco della Vs e si sottrae la caduta sui diodi (ponte: 2 V): 15 Veff 15 x 1,41 = 21,2Vpicco - 2V(diodi); Vamax = 19,2 V (questa è anche la tensione Vadc a vuoto) Vs C Vs Ia Va R Dz C Iu Ia IL Vu Va L Per ottenere la Vadc con carico Ia = 100 ma si sottrae al valore di picco metà dell ondulazione Var: Vadc = Vmax 1 V = 19,2-0,835 = 18,36 V (il gruppo Diodi-C può essere modellato come gen V (DC + ripple) o gen V+Rs, con Rs = Δv/Δi = 10Ω; questo non modifica le risposte successive, in cui viene specificato Va (Rs non interviene) b) Con lo Zener inserito e utilizzando per Va i valori Vadc e Var calcolati al punto a), determinare la componente continua della Vu per Iu = 0, e le variazioni di Vu dovute alla Var. Calcolare la ΔVu per una ΔIu da 5 a 40 ma. Applicando le componenti continue Vadc e Vzo si calcola la componente continua in uscita Vudc. Vudc = Vadc rz / (R + rz) + Vzo R /(rz + R) = 5,53 V [5,83V] Vur = Var rz/(r + rz); Vur = 1,67 x 5/125 = 66,8 mv Var Vadc R rz Iu Vzo Vu R L ΔVu(ΔIu) = ΔIu x Requiv, Requiv = R//Rz = 120//5 = 4,6 Ω; ΔVu = 35 ma x 4,6 Ω = 0,16 V [Vur = 1,67 x 8/128 = 104 mv; Requiv = R//Rz = 120//8 = 7,5 Ω; ΔVu = 35 ma x 7,5 Ω = 0,262 V] a) Modificare il circuito utilizzando un transistore in modo da migliorare la regolazione della tensione in uscita al variare della corrente assorbita dal carico. Indicare la Vz richiesta per lo Zener per ottenere una Vudc di 5V. Calcolare la potenza dissipata nel transistore, quando la tensione di ingresso è fornita dal gruppo diodi-condensatore come per il quesito a), per una corrente nel carico di 0,1 A. Schema con transistore da lucido E2-25. Il transistore riduce la variazione di corrente nella maglia con lo Zener. La tensione di uscita è Vz Vbe; Per il transistore di potenza Vbe = 1 V, quindi Vz = 6 V Potenza dissipata Pd = Vce x Ic (approssimata); Vce = Vadc Vu = 18,4 5 = 13,4V; Pd = 13,4 x 0,1 = 1,34 W (stima approssimata; in realtà Vi è variabile, e c è dissipazione anche sulla giunzione BE. Conviene prendere ampi margini, ad esempio dimensionare il dissipatore per Pd = 2 W) Vadc Vu DDC -Scritto_Eln_16_3_solH.doc - 15/06/ :39:00 4

5 MISURE Ver. A Cognome... Nome... Matricola. cattedra A1 A2 A3 A4... B1 B2... C1 C Aula... Posizione (in rif. alla mappa):. Parte M-A - Misure - Domande a risposta multipla (indicare con X la risposta corretta nella tabella non scrivere nella riga Punteggio totale ) Quesito Risposta a Risposta b Risposta c Risposta d Punteggio totale 1. Quale tra le seguenti affermazioni è vera per una sonda compensata passiva per oscilloscopi: a) si usa per filtrare i segnali di ingresso b) può essere compensata solo dal costruttore c) aumenta la frequenza del segnale in ingresso d) diminuisce l effetto del carico strumentale 2. Quanto vale la tensione indicata da un voltmetro a valor medio convenzionale a singola semionda del seguente segnale a) V b) V c) V d) V 3. In un voltmetro numerico a doppia rampa l effetto dei disturbi di tipo sinusoidale è nullo se: a) La frequenza del clock interno è elevata b) La frequenza del disturbo è bassa rispetto alla frequenza di clock c) Il rapporto tra la durata del tempo di integrazione ed il periodo della frequenza del disturbo è un numero intero d) Il rapporto tra la durata del disturbo e la durata del periodo di integrazione è minore di 1 1

6 MISURE Ver. A 4. L incertezza assoluta dichiarata dal costruttore di un voltmetro numerico vale: ẟV = (0.1% V FS + 0.1% V Lett) Si può considerare tale espressione come: a) particolare combinazione di classe del voltmetro e dalla incertezza di lettura b) combinazione di incertezze di categoria A e di categoria B c) combinazione tra classe e incertezza dovuta al consumo del voltmetro d) Incertezza di categoria B Quesiti a risposta aperta (una domanda) Tipo B Descrivere i principali problemi di misura con sensori resistivi per la misura di temperature. Vedere lucidi su sensori di temperatura: pagine

7 MISURE Ver. A Esercizi (una domanda) Tipo C Una vasca di forma cilindrica, disposta con l asse di simmetria lungo la verticale, viene riempita con acqua mediante una pompa avente portata di (7 ± 0.5) dm 3 /s. Sapendo l altezza della vasca h V = 0.4 m ± 3% ed il raggio r = (50 ± 1) cm, calcolare: a) l altezza dell acqua con la corrispondente incertezza dopo un minuto di riempimento. b) In caso di traboccamento, calcolare il volume dell acqua traboccata e la corrispondente incertezza. In caso di non traboccamento, calcolare il tempo rimanente per il completo riempimento della vasca e la corrispondente incertezza. Per il calcolo delle incertezze usare il modello deterministico. Soluzione Compito A (h V = 0.4 m ± 3%) Si mette in relazione il volume dell acqua erogata con la dimensione della vasca: p*t = π*r 2 *h A dove t è il tempo di riempimento, quindi l altezza dell acqua si ottiene come: h A = p*t/(π*r 2 ) = 7/1000 * 60 / ( ) = m calcolo incertezza modello deterministico ε h = ε p + ε t + 2*ε r = (0.5/7) + (0) + 2*(1/50) = 11 % h = 0.53 m ± 11% = (0.53 ± 0.06) m dato che h v = (0.40 ± 0.01) m si verifica traboccamento. Il volume dell acqua traboccata si ricava come differenza tra volume di acqua pompata e volume della vasca: V T = V P V V = p * t π * r 2 * h = (7/1000 * 60) (π *0.5 2 *0.4) = = m 3 Calcolo incertezza del volume traboccato: VT = VP + VV = ε VP * V P + ε VV * V V = (0.5/7) * (ε h + 2*ε r ) * = (0.5/7) * (3/ *1/50) * = = m 3 V T = (0.106 ± 0.052) m 3 3

8 MISURE Ver. B Cognome... Nome... Matricola. cattedra A1 A2 A3 A4... B1 B2... C1 C Aula... Posizione (in rif. alla mappa):. Parte M-A - Misure - Domande a risposta multipla (indicare con X la risposta corretta nella tabella non scrivere nella riga Punteggio totale ) Quesito Risposta a Risposta b Risposta c Risposta d Punteggio totale 1. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa per una sonda compensata passiva per oscilloscopi: a) la relazione ingresso-uscita della sonda idealmente non dipende dalla frequenza b) può essere compensata utilizzando un onda quadra c) può essere compensata solo dal costruttore d) diminuisce l effetto del carico strumentale 2. Si sta eseguendo con un frequenzimetro numerico una misura diretta di frequenza che nominalmente è di 100 khz. La frequenza di clock del frequenzimetro vale 10 MHz ± 1x10-7. Quanto deve durare la misurazione per avere una risoluzione di 1x10-6? a) 0.1 s b) 0.5 s c) 1 s d) 10 s 3. Nel modello probabilistico, le incertezze di categoria B: a) Si stimano solo utilizzando il modello deterministico b) Sono predominanti rispetto alle incertezze di categoria A c) Si stimano mediante un analisi statistica dei dati sperimentali d) Si stimano con un processo diverso dall esecuzione di misure ripetute 4. Uno strumento elettronico è indicato con 3.5 cifre. Ciò significa che: a) Il display contiene 3 cifre più il segno (+ o -) b) Il display contiene 5 cifre dopo il punto decimale c) Il display contiene 4 cifre, di cui quella più significativa può assumere solo valori 0 o 5 d) Il display contiene 4 cifre, di cui quella più significativa può assumere tipicamente solo valore 0 o 1 1

9 MISURE Ver. B Quesiti a risposta aperta (una domanda) Tipo B Descrivere i principali problemi di misura con sensori resistivi nella misura di temperature. Vedere lucidi su sensori di temperatura: pagine

10 MISURE Ver. B Esercizi (una domanda) Tipo C Una vasca di forma cilindrica, disposta con l asse di simmetria lungo la verticale, viene riempita con acqua mediante una pompa avente portata di (7 ± 0.5) dm 3 /s. Sapendo l altezza della vasca h V = 0.8 m ± 3% ed il raggio r = (50 ± 1) cm, calcolare: a) l altezza dell acqua dopo un minuto di riempimento e la corrispondente incertezza. b) In caso di traboccamento, calcolare il volume dell acqua traboccata e la corrispondente incertezza. In caso di non traboccamento calcolare il tempo rimanente per il completo riempimento della vasca e la corrispondente incertezza. Per il calcolo delle incertezze usare il modello deterministico. Soluzione Compito B (h V = 0.8 m ± 3%) Si mette in relazione il volume dell acqua erogata con il volume della vasca: p*t = π*r 2 *h A dove t è il tempo di riempimento, quindi l altezza dell acqua si ottiene come: h A = p*t/(π*r 2 ) = 7/1000 * 60 / ( ) = m calcolo incertezza ε h = ε p + ε t + 2*ε r = (0.5/7) + (0) + 2*(1/50) = 11 % h = 0.53 m ± 11% = (0.53 ± 0.06) m dato che h v = (0.80 ± 0.02) m non si verifica traboccamento. Il tempo rimanente per il riempimento completo si ottiene uguagliando volume di acqua pompata con volume vasca: V P = V V à p * (t r + 60) = π * r 2 * h da cui: t r = π * r 2 * h / p 60 = (π *0.5 2 *0.8) / (7/1000) - 60 = = 29.8 s Calcolo incertezza modello deterministico: ε t+60 = ε p + ε h + 2*ε r = (0.5/7) + (3/100) + 2*(1/50) = 14 % t r = (t r +60) = (t r +60) * ε t+60 = 89.8 * 14/100 = 12.7 s tr = (30 ± 13) s 3

Soluzioni Prova scritta

Soluzioni Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 In un generatore di onda quadra e triangolare (circuito con 2 operazionali), dimezzando il valore della resistenza tra uscita del comparatore

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Politecnico di Torino Prova scritta - 20150616 Elettronica Applicata e Misure Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 Un FF tipo D-latch (non Master-Slave) con il comando LE (Latch

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 In un sistema di conversione A/D, quanti bit sono necessari per ottenere un errore totale inferiore allo 0,1%, nell ipotesi che metà di tale

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 Nel generatore di onda quadra realizzato con un solo operazionale, la tensione ai capi del condensatore ha andamento a) lineare b) a onda

Dettagli

Soluzioni Prova scritta

Soluzioni Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla ver M Quesito A.1 In un D/A a resistenze pesate da 8 bit la resistenza del ramo MSB è affetta da un errore del -5%. L effetto sulla caratteristica del

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla (1 punto ogni risposta corretta; -0,5 per risposte errate) Quesito A.1 In un generatore di onda quadra e triangolare (circuito con 2 operazionali), dimezzando

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Politecnico di Torino Prova scritta - 20140630 Soluzioni Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla (1 punto ogni risposta corretta; -0,5 per risposte errate) Quesito A.1 In un generatore di onda

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Politecnico di Torino Prova scritta - 20140919 Elettronica Applicata e Misure Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 Un driver CMOS con tensione di alimentazione Val e resistenza

Dettagli

Questo è un esempio di scritto, con riferimento alla sola parte di Elettronica.

Questo è un esempio di scritto, con riferimento alla sola parte di Elettronica. Prova scritta - ver A (esempio con istruzioni)) Cognome... Nome... Matricola. c a tte d ra A 1 A 2 A 3 A 4... B 1 B 2... C1 C 2...... Aula... Posizione (in riferimento alla mappa):. Lo scritto

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure.

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Prefazione Prefazione degli studenti Questo documento vuole rappresentare un insieme di appunti di supporto del corso di Elettronica applicata e misure.

Dettagli

Prova scritta - 20130905

Prova scritta - 20130905 Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla (1 punto ogni risposta corretta; -0,5 per risposte errate) Quesito A.1 Per convertire da Analogico a Digitale un segnale che occupa la banda 100-110

Dettagli

Soluzioni prova scritta

Soluzioni prova scritta Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla La risposta corretta è indicata in grassetto. Quesito A.1 Un D-latch-FF nella condizione di trasparenza: a) ha l uscita sempre a 0 b) mantiene lo stato

Dettagli

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale:

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale: Risoluzione completa (dati numerici caso A) Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere

Dettagli

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1 E2.1. ALIMENTATORI Tutti i circuiti e sistemi elettronici richiedono energia per funzionare; tale energia viene fornita tramite una o più alimentazioni, generalmente in forma di tensione continua di valore

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica Esercizio 1 041111 [valori B] Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto:

Dettagli

Prova scritta soluzioni

Prova scritta soluzioni Politecnico di Torino Prova scritta - 20140128 - soluzioni Elettronica Applicata e Misure Parte E-A Elettronica - Domande a risposta multipla Quesito A.1 Un driver CMOS con tensione di alimentazione Val

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

V T = 1.2 V W / L = 20

V T = 1.2 V W / L = 20 Esercizio 1 Fondamenti di Elettronica - AA 2002/2003 1 a prova - Recupero 18 febbraio 2003 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Dato il circuito in Fig. 1: a) Polarizzare

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Specifiche Progettare un convertitore D/A a 6 bit utilizzando una rete a scala pilotata con deviatori di tensione. L'uscita deve coprire il campo 0-10

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A 4.1 Rapporto segnale/rumore di quantizzazione Determinare il numero di bit necessari per rappresentare con SNRq di 40 db su tutta la dinamica un segnale sinusoidale con valori di picco variabili da 100

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 14/07/2011 R 2 R 5

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 14/07/2011 R 2 R 5 Prova scritta 14 Luglio 2011 Testo 1 Esercizio 2 R1 39 k R5 90 k R2 25 k R6 10 k R3 100 k R7 100 k R4 39 k R8 24 k R9 100 k R10 12 k C1 = 12 nf; C2 = 22 nf A1: Voff = 8mV, Ioff = 300 na V1 V2 C 1 C A1

Dettagli

Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II

Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II Esercizio 980217-1 (scritto 980217, corr. DD 980215, rev DD 980925) Progettare un generatore di segnali che impieghi uno

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica Esercizio 1-031120 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto: a) Calcolare

Dettagli

Amplificatore monotransistore

Amplificatore monotransistore Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 1 Amplificatore monotransistore Rev 1 980305 DDC Rev 3 000328 DDC Specifiche Progettare un amplificatore con un transistore secondo le seguenti specifiche:

Dettagli

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha 1/16 ESERCIZIO 1 1.1 - Punto di riposo, R 1,R 2 Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha V CE1 = V R E I E1 I E2 ) V 2R E I C = 12.0 V. 1) Nel punto di riposo si ha I B1

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 28/04/2012

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 28/04/2012 Esercizio 1 1 47 k 5 12 k 2 22 k 6 15 k 3 100 k 7 150 k 4 47 k 8 24 k 9 100 k C1 = 390 nf; C2 = 18 nf A1 e A2: Voff = 6mV, Ioff = 200 na V1 V2 2 1 C 2 C 1 A1 5 7 4 3 9 A2 6 VU 8 a) Calcolare Vu(V1,V2)

Dettagli

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma.

a) Calcolare (entro una approssimazione del 5%) il valore di R1 richiesto per ottenere una corrente di collettore di 4 ma. Esercizio 1 R2 = 1,5 kω Re = 1,2 kω Rc = 1 kω RL = 1,8kΩ Val = 12 V hfe > 500 R1 Rc C3 V AL C1, C2 e C3 hanno reattanza trascurabile alla frequenza di lavoro C1 RL Nota: il circuito è un amplificatore

Dettagli

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1 Prova scritta del 19/04/02 ver A tempo: 2 ore Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5 - Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica Prova scritta del 18/11/02 tempo: 2,5 ore correzione Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) Obiettivo dell'esercitazione: realizzazione ed analisi di un circuito regolatore di tensione facente

Dettagli

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature Esercitazione 3 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, - Individuare

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 28/09/ P2 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 28/09/ P2 pag.1 ensori egnali Rumore - Prof.. Cova - appello 8/09/0 - P pag. PROBLEMA Quadro dei dati Termoresistenza PT00 alore di riferimento a 0 C (73 K) Coefficiente di temperatura R T0 =00 Ω α = 3,9 0-3 / C Potenza

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria delll Informazione Sistemi Elettronici

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria delll Informazione Sistemi Elettronici Prova scritta del 16/09/02 correzioni tempo: 2 ore Esercizio 1) a) alcolare (V1, V2) per = 0 e per e O2 ideali. b) Tracciare il diagramma di ode di /V1, per il valore indicato di, con e O2 ideali. c) alcolare

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf.

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf. Esercizio analogico A a) alcolare u (,) per 0, con AO ideali. b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di u/, su assi tarati in Hz e db, per 8 nf. c) alcolare il guadagno in continua u/, con AO ideali,

Dettagli

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V)

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V) Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale Progettare un sistema che acquisisce un segnale analogico 10Hz 10Vpp e lo converte in un segnale digitale codificato su due

Dettagli

ETLCE - A5 03/10/ /10/ ETLCE - A DDC 03/10/ ETLCE - A DDC. V o = k 1 log(k 2 (V i +k 4 )) + k 3

ETLCE - A5 03/10/ /10/ ETLCE - A DDC 03/10/ ETLCE - A DDC. V o = k 1 log(k 2 (V i +k 4 )) + k 3 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A - Amplificatori con AO, filtri, mixer A5 - Amplificatori logaritmici» funzione di trasferimento» parametri»

Dettagli

Page. ElapB DDC ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Parte A Elettronica - Domande a risposta multipla.

Page. ElapB DDC ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Parte A Elettronica - Domande a risposta multipla. Ingegneria dell Informazione Generalità ELETTRONIA APPLIATA E MISURE SIMULAZIONE ESAME ognome... Nome... Matricola. Lo scritto comprende domande su argomenti di Elettronica Applicata e di Misure. Per superare

Dettagli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli IL TEMPORIZZATORE INTEGRATO 555 Questo dispositivo è in grado di funzionare sia come generatore d onda quadra (multivibratore astabile) che come multivibratore monostabile (generatore di impulso singolo).

Dettagli

Elettronica per la telematica 03/03/2006

Elettronica per la telematica 03/03/2006 Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto dell unità A Lezione A2 Informazioni

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 1: Circuiti con transistori

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 1: Circuiti con transistori 1.1 Analisi dello spettro in uscita di un amplificatore (carico resistivo) Un un segnale sinusoidale Vi, con ampiezza 52 mvp, è applicato all ingresso di un amplificatore a transistori. Tracciare lo spettro

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Lunedì 21 novembre 2016

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Lunedì 21 novembre 2016 SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Lunedì 21 novembre 2016 Prof. Alessandro Pesatori Prima Prova AA 2016/2017 Tempo a disposizione 1h 30min Aula V.7 ore 13.15 Cognome e nome: (stampatello) Matricola e firma

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI PER AUTOMAZIONE E ROBOTICA 2015/ /12/2015 TIPOLOGIA A

SISTEMI ELETTRONICI PER AUTOMAZIONE E ROBOTICA 2015/ /12/2015 TIPOLOGIA A SISTEMI ELETTRONICI PER AUTOMAZIONE E ROBOTICA a.a. 2015/2016 17/12/2015 TIPOLOGIA A K=numero lettere nome del candidato, S= numero lettere cognome del candidato, (Es. Andrea Rossi, K= 6, S=5) Esercizio

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 5 G Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Usare la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

Soluzioni Prova scritta

Soluzioni Prova scritta Soluzioni Prova scritta 20160219 Parte EA Elettronica Domande a risposta multipla Quesito A.1 Un FF tipo Dlatch (non MasterSlave) con il comando LE (Latch Enable) = 1: a) ha l uscita sempre a 1 b) mantiene

Dettagli

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i. Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in modo da mantenere v c circa costante. R rappresenta le perdite sugli avvolgimenti

Dettagli

Multimetri elettronici

Multimetri elettronici Multimetri elettronici La strumentazione elettronica è in genere più precisa e sensibile di quella analogica. Presentazione della misura : analogica (ago) digitale: errore di quantizzazione (± 0.5 cifra

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata 1. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz.

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz. Prova scritta del 10/07/01 ver A tempo: 2 ore Esercizio 1) Un segnale modulato in ampiezza è formato da una portante con frequenza compresa tra 50 e 55 MHz, con segnale modulante che occupa la banda tra

Dettagli

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 1) Nell amplificatore MO di figura k=5.10-4 A/V 2, V T = 2 V, = 10K Ω, =10V, =3V. eterminare il guadagno di tensione per un segnale applicato tra gate

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELEONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.03 Circuiti a diodi: configurazioni, analisi, dimensionamento addrizzatori a semplice e doppia semionda addrizzatori a filtro (L, C e LC) Moltiplicatori di tensione

Dettagli

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica. Appendice C 233 1) Misurare la lunghezza elettrica T L della linea. 2) Dal valore di T L e dalla lunghezza geometrica calcolare la velocità di propagazione dei segnali lungo la linea e la costante dielettrica

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM741, con Ad = 100 db, polo di Ad a 10 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: Oscillatori a quarzo Astabili e multivibratori Elettronica II - Dante Del

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Gestire la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Testo Un sistema elettronico di registrazione e visualizzazione dell attività elettrica del cuore è realizzato secondo lo schema a blocchi riportato

Dettagli

Analisi del circuito. Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto.

Analisi del circuito. Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto. Analisi del circuito Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto. Il blocco A è chiaramente un astabile con frequenza f 0 khz T Il blocco B (da progettare)

Dettagli

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

Informatica Industriale - A - 8

Informatica Industriale - A - 8 Informatica Industriale - A - 8 - L. Mezzalira Informatica Industriale - A - 8 prof. Lorenzo MEZZALIRA Interfacciamento con segnali analogici - Cap. 8 CATENA DI MISURA TECNICHE DI CONVERSIONE A / D ELABORAZIONI

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

Multivibratore astabile con Amp. Op.

Multivibratore astabile con Amp. Op. Multivibratore astabile con Amp. Op. Il multivibratore astabile è un generatore di onde quadre e rettangolari; esso è un circuito retroazionato positivamente, avente due stati entrambi instabili, che si

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL 1. Informazioni generali 1.1 Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un PLL - Determinare

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Amplificatori e oscillatori A1 - Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda» distorsioni,

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore : Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D1- Sommatore :» confronto tra soluzioni analogiche e digitali» architetture digitali per il filtraggio

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

6. Amplificatori di potenza

6. Amplificatori di potenza 6.1 Amplificatori switching 6. Amplificatori di potenza Lo studio degli amplificatori in classe A (capitolo 4) ha mostrato come ci sia una relazione lineare fra l ampiezza del segnale d ingresso e quello

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I)

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Elettronica = Elaborazione e trasmissione di Segnale Potenza Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Informazione contenuta nella variazione rispetto ad un livello di riferimento Segnali

Dettagli

(calcolare i valori intermedi non presenti nelle tabelle con interpolazione lineare)

(calcolare i valori intermedi non presenti nelle tabelle con interpolazione lineare) Esercizio 1 Per l'amplificatore indicato nello schema, nell ipotesi che alla frequenza di lavoro C1, C4 e C3 abbiano reattanza trascurabile e C2 possa essere considerato un circuito aperto: R1 = 120kΩ

Dettagli

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz) Unità B Generatori di segnale. Si vuole progettare un generatore di segnale a battimenti, con requenza d'uscita variabile con continuità da 00 khz a 50 MHz, disponendo di un oscillatore a requenza issa

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Esercitazione Be: parte B - ELETTRONIC PPLICT E MISURE Dante DEL CORSO Be Esercizi parte B ()» Interfacciamento statico» Ritardi» Diagrammi temporali» Massima cadenza clock

Dettagli

Elettronica. Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio. Andrea Mola

Elettronica. Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio. Andrea Mola Elettronica Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio Andrea Mola 3 maggio 2014 Indice 1 Generatori di forme d onda 3 1.1 Generatori di onde quadre o rettangolari................ 3 1.1.1 Multivibratore

Dettagli