Torsione di sezioni assialsimmetriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Torsione di sezioni assialsimmetriche"

Transcript

1 orsone d sezon assalsmmetrche S applca con un momento, che può anche essere rappresentato con un vettore (per dstnguerlo a doppa frecca), secondo la regola del cavatapp La barra è n torsone pura se ogn sezone è assoggettata a solo momento torcente (facle nelle sezon assalsmmetrche) Incastro Il calcolo parte da una assunzone: Per l assalsmmetra s presume che cascuna sezone ruot attorno all asse e s mantenga pana e ad esso ortogonale Ogn sezone ruota d un angolo = f(x)

2 Esamnamo un elementno d lunghezza assale dx Angolo d torsone per untà d lunghezza: d dx R Scorrmento fbra esterna: max bb' Rd atan ab dx R Dato che l angolo d torsone è uguale nella sezone, esso è ndpendente dal raggo e qund: r r r R max Varazone lneare n r Quanto fn qu svluppato s basa solo sulla geometra e qund vale per qualunque materale, lneare o non, elastco o plastco che sa Caso d materale elastco lneare max GR r Gr

3 Rfermento assale Rfermento nclnato d 45 Aspetto d una rottura per torsone su un materale a comportamento fragle Aspetto d una rottura per torsone su un materale a comportamento duttle

4 LEGAME RA IL MOMENO ORCENE APPLICAO E LA ENSIONE DI AGLIO Contrbuto elementno da: max d rda r da R R r Sommando tutt contrbut max max d r da I are A A R R I r rdr R D 0 R Per una sezone crcolare: 4 4 R max max 6 I D Crcolare pena ext max Dext Dnt D Crcolare cava Nella progettazone d alber d trasmssone d potenza, s usano n genere alber cav per un rsparmo d peso senza andare ad nfcare pesantemente l momento ammssble I r t med d 4 med t

5 Barra d torsone stablzzatrce Le barre d torsone possono sostture anche le tpche molle elcodal utlzzate nelle sospenson de vecol

6 LEGAME RA IL MOMENO ORCENE APPLICAO E ANGOLO DI ORSIONE max ; R GI L L GI GI L L GI Rgdezza torsonale Flessbltà torsonale Esempo Un albero d trasmssone trasmette un momento torcente = 00 Nm e G=78 GPa. Le due condzon da rspettare sono: massmo taglo ammssble = 40 MPa; massmo angolo torsone untaro = 0.75 /m. Confrontare le due soluzon d albero peno o cavo d cu è noto l rapporto dametro esterno / spessore Soluzone: 00 d m 5.5 mm d 0 6 mm 400 I 9 G * /80 amm 4 p 4 amm mm

7 d d t d 0. d 0.8d I d d 0.8 d d d d amm 4 I d 0.59 d d I d amm 6.7 mm amm = d mm GI G d G amm 4 Consderando le due condzon pù vncolant sul progetto d d = W W cavo peno d d d 0 = 0.47 Ingombro esterno appena maggorato Peso totale notevolmente rdotto

8 ORSIONE NON UNIFORME LUNGO L ASSE e.g. all albero con due sezon dverse sono applcat 4 moment torcent tratt sono soggett a moment dfferent S possono determnare valor medante equlbro dell elemento sezonato CD BC AB Come verso postvo del momento s scegle quello che fa uscre l vettore dalla sezone L GI p ot L n GI p I tratt vanno suddvs per ogn varazone d momento, d sezone, d materale

9 Se momento torcente e sezone varano con contnutà occorrerà ntegrare lungo l asse x L d 0 0 L x x G I p dx Come nel caso della aste, anche qu le formule sono affdabl se la varazone della sezone lungo l asse è lmtata a meno d crca 0 Eventual concentrazon d tensone hanno un effetto abbastanza lmtato sulla deformabltà torsonale dell albero e non vengono qund conteggate enson su rfermento nclnato Lo scopo è d descrvere l andamento d tensone e taglo su d un pano nclnato dl ab bc cd da Spessore untaro

10 Equlbro n dr. normale cos sen sen cos dl Equlbro n dr. tangenzale x y xy sen cos + sen cos sen + cos x y yx xy Nel caso n cu sano present solo component d taglo nel rfermento nzale sen cos La tensone presenta una perodctà dmezzata rspetto alla geometra E max max mn E max

11 S consder ora l elemento deformato da torsone max L h La stessa lunghezza può otteners dal teorema del coseno applcato al trangolo abd Utlzzandole entrambe bd max Lbd h h h cos max cos max max Se le deformazon sono pccole, s possono trascurare quadrat e confondere l seno con l angolo max Uguaglando le due espresson d max E E G Ossa la relazone tra le caratterstche elastche gà ndcata n precedenza

12 RASMISSIONE DI POENZA DA ALBERI CIRCOLARI La potenza vene trasmessa medante l applcazone s un momento su d un albero rotante Il lavoro computo: W La potenza trasmessa: dw d P dt dt Esprmendo la veloctà angolare n gr/mnuto, s ottene la P n 60 Dalle precedent s può anche evdenzare l legame tra potenza e tensone ammssble INPU D n P 6 60 amm A partà d potenza e d materale, gl alber pù veloc hanno mnor dametro Ad esempo n un RIDUORE l asse d ngresso ha l dametro pù pccolo INPU

13 Esempo: Grppaggo In un albero n accao d dametro d= 80 mm è fssata una massa volanca, anch essa n accao, con dametro D= 800 mm e spessore s= 50 mm. Mentre l albero ruota a 60 gr/m, s determna un grppaggo al cuscnetto destro. Calcolare la sollectazone conseguente. Massa ed nerza are del volano rsultano: 4 4 m s D kg D J m 5.68 kg m rascurando la massa dell albero, tutta l energa cnetca s trasforma n energa elastca mmagazznata nella torsone, una volta grppato l cuscnetto 60 Ec J Joule 60 Il lavoro d deformazone nvece vale W tors M GI tors p L con E.0 G I p d m Pa

14 Imponendo l uguaglanza delle due energe: M L J GI tors p M tors 0 6 G J I p L 60 Nm D conseguenza, consderando che l momento sa applcato statcamente, ossa che non s abbano effett dnamc dell albero sovrappost 6M tors 6477 max 4 N / mm d 0.08 A questa sollectazone massma, corrsponde una rotazone untara e totale par a 4 Gd max 5 unt / rad mm 5 unt l rad.448

15 ORSIONE DI COMPONENI SAICAMENE INDEERMINAI In questo caso bsognerà tener conto sa della condzone d equlbro al momento che s può scrvere su qualsvogla sezone 0 Sa della condzone sulla deformabltà che fornrà le condzon d congruenza GI L L G I L G I GI G I G I GI G I G I Ne rsulta che la maggore coppa è supportata dall albero pù rgdo

16 ENERGIA ELASICA IMMAGAZZINAA Nel caso d sezone unforme: U L GI GI L U Nel caso d sezon suddvse o carch varabl n modo dscreto: U L GI U : : G I L n n x Infne, nel caso d sezon varabl con contnutà lungo l asse du GI xdx x U L 0 GI xdx x S osserva che le energe non sono anche qu sommabl lnearmente: L energa totale non può essere rcavata dalla somma delle energe prodotte da cascun carco agente separatamente

17 Esempo È data una barra a sezone varable lnearmente sollectata con un momento torcente. Calcolare la rotazone massma. Soluzone: Il modo pù convenente d operare è uguaglare l lavoro esterno all energa mmagazznata W A U L 0 GI xdx x Bsogna esplctare la legge con cu vara l momento are della sezone + d d B A d x d A x L db da I x d A+ x L L dx 6 L U 4 G 0 d G db d A d B d A A db da+ x L L A G db d A d A db Notare che l caso n cu dametr estremal fossero ugual non è mmedatamente compreso 4

18 orsone d tub sottl s Nel caso d sezon sottl e chuse, ossa non semplcemente connesse, la teora d Bredt offre una soluzone basata sul flusso delle tenson che consente d rcavare una soluzone approssmata molto realstca. SI rchede anche che tutte le sezon assal sano ugual S consdera un elementno abcd d dmenson dx ds s b Il pccolo valore d s consente d potzzare che sa costante nello spessore s dx s dx L equlbro n drezone assale mpone che sa F b = F c b b c c Da tal potes rsulta che l flusso d tensone, n drezone d s è costante f s cost s c

19 S consdera l contrbuto che tale flusso dà al momento calcolato rspetto ad un generco punto O nterno al tubo dc c d r f dc r s dc complessvamente rs dc L m fdc s Il precedente ntegrale, se f = cost, può rsolvers faclmente s r dc s A L m m Somma delle aree d tutt trangoln = area della zona delmtata dalla lnea meda Lnea meda As m I formula d BRED s La formula adersce perfettamente al caso d tubo crcolare sottle quando s consdera l momento nerza calcolable come un unca areola crcolare sottle I r s rs Se lo spessore vara, l massmo della tensone s ha n corrspondenza della sezone pù pccola s mn

20 Per valutare la deformabltà torsonale s esprme l lavoro d deformazone d un tratto assale d lunghezza untara: Westerno Wnterno dv dv s dc Vol Vol L G G m 4 4 dc s dc s dc L G m G Lm A Lm m s G A m s dc ; c s 4 G A s II formula d BRED 4 G A L m m m Varazone contnua Varazone dscreta Operando una smltudne con le sezon assalsmmetrche, s può dedurre una costante torsonale J, affne al momento d nerza are J 4 L m Am dc s Varazone contnua J 4 Am c s Varazone dscreta J 4 m A s L m Costanza spessore

21 Esempo: rave a cassone Una trave a cassone d lunghezza L, è soggetta a momento torcente M t. S determn: ) Lo spessore mnmo de due patt orzzontal, sapendo che la amm = 60 MPa ) L angolo d torsone sapendo che una estremtà è lbera e l altra ncastrata In termn d, la sollectazone ammssble è 60 amm 9.4 MPa L area sottesa dalla lnea vale mm M M t t MAX smin s MIN adm 4.8 mm Utlzzando ora la II formula d Bredt per spessor non costant s ha unt. 0 Mt c G s rad 5 ot unt L rad

22 SEZIONI A SRUURA CELLULARE La presedente teora può essere anche applcata alle sezon a struttura cellulare Consderando l equlbro delle tenson alle gunzon R, N s s s Il momento torcente può essere pensato come somma de due contrbut fornt da fluss nelle due celle s A s A L angolo d rotazone della sezone è nvece lo stesso per le due celle (congruenza) A 4 G A s c A 4 G A c s s A m c c c A c c A 4 G A G A A c c c c A A GA S not nfne che un setto smmetrco non contrbusce alla rgdezza a torsone ( = c =c A =A ) =0

23 Sezon prsmatche Per sezon non crcolar l problema è assa pù complesso e rchede soluzon d tpo non monodmensonale che non saranno qu dscusse. Alcun soluzon notevol sono comunque accennate Il prmo problema rguarda l warpng per cu occorre abbandonare l potes che le sezon pane rmangono tal D partcolare nteresse è l analoga d Prandtl (96) con l problema d una membrana d contorno uguale alla sezone n torsone, assoggettata ad una pressone nterna V è nfatt una formale equvalenza tra le equazon dfferenzal alle dervate parzal che soddsfano la torsone e la membrana soggetta a pressone la torsone è proporzonale all angolo d assetto della membrana rspetto al pano ndeformato La drezone del taglo è ortogonale alla lnea d massma pendenza Il Volume all nterno della bolla è proporzonale al momento torcente applcato

24 Nel caso d sezon rettangolar la soluzone vene n genere fornta medante due coeffcent correttv, e a MAX ; a b G a b b.8 n ; n n 0.6 S not come per sezon allungate due valor convergano al numero Questo rsultato può essere esteso a tutte le sezon composte da tratt sottl, purché semplcemente connesse e avendo cura d conteggare tutt tratt J h s h s s J con MAX MAX ; Costante torsonale N.B. Massmo ove s è max G J

25 orsone non lneare n sezon crcolar L andamento lneare con l raggo dello scorrmento permane n quanto dervante dalla congruenza e ndpendente dal comportamento del materale MAX R r Supponendo d conoscere la legge costtutva non lneare Rsulta noto l andamento d d r r dr R r dr 0 0 d max I I altro non è che l momento d nerza dell equazone costtutva, rspetto all asse delle È qund possble procedere passo-passo nel seguente modo: ) s assume un valore d rotazone ) S calcola l valore assocato d max ) S calcola I 4) S determna assocato a

26 CASO DI MAERIALE ELASO PLASICO PERFEO Superato l valore d nzo plastczzazone d R 6 S assste allo svluppo dall esterno d una corona plastca, fno a che essa non raggunge l centro In plastczzazone totale, l momento torcente vale: R R p 0 r dr Il rapporto tra plastctà completa e ncpente dà la msura della capactà addzonale della barra a supportare carch oltre l elastctà p 4 S not che questa capactà d carco oltre l ncpente ervamento (margne d scurezza) non dpende dall ncrudmento del materale, ma dallo stato d sollectazone presente

27 Al d sopra del lmte d ervamento, ma non oltre la plastczzazone totale, s ha: R p zona elast zona plast R R 4 Rcordando anche la relazone d congruenza 4 R r R R 4 Al crescere d θ, tende atotcamente a p

28 ENSIONI RESIDUE Supponamo che la sezone sa completamente plastczzata avendo applcato un momento p p R Rmuovere l carco equvale a sovrapporre un momento uguale e contraro Solo che l sstema ora reagsce (n scarco) n regme completamente elastco R 4 R R p p max 4 Alla rmozone del carco s hanno le seguent tenson resdue al centro e al raggo esterno max S osserv nfne che l albero, una volta plastczzato e scarcato, rsulta n grado d oppors elastcamente ad un momento torcente pù elevato del precedente d prma plastczzazone

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUT TURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana IL COMPORTAMENTO DEGLI IMPALCATI DA PONTE Modellazone Il modello d anals dovrebbe : Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ rflettere la rsposta

Dettagli

STRUTTURE. l i adimensionale

STRUTTURE. l i adimensionale TRUTTURE Trazone l forzo normale = [P a] llungamento Relazone ɛ ɛ = l f l l admensonale R N B Tratto B Comportamento elastco lneare = Eɛ Legge d Hooke E = modulo d Young o modulo d elastctà [P a] è una

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE Sforzo normale In caso d sforzo normale trazone o comressone, s assume che nelle sezon della trave suffcentemente lontane da vcolo e dalle forze alcate, essta solo

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica 1 Fas dello studo de problem d geotecnca 1) descrzone dello stato tensonale totale [] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana Progetto de travers d un ponte con mpalcato a struttura msta Lnee d nfluenza Lo studo del traverso esge che s determnno

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica Fas dello studo de problem d geotecnca ) descrzone dello stato tensonale totale[σ] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato a

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi Per flud n movmento occorre consderare l campo delle veloctà. Inun sstema cartesano Oxyz l campo è descrtto dal vettore v(x,y,z) che defnsce le component della veloctà del fludo n ogn punto x,y,z : v (x,y,z)

Dettagli

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio Determnare la requenza e la veloctà angolare della lancetta de second e de mnut d un orologo Frequenza: numero d gr completat n un secondo (untà d tempo) o anche numero d gr completat rspetto al tempo

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetco e forza d Lorentz (II) Moto d partcelle carche n un campo magnetco Legg elementar d Laplace Prncpo d equvalenza d Ampere Moto d una partcella carca n un campo magnetco dp dt F q v qv d v

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale Rotaon rgde attorno ad un asse fsso nel tempo un corpo rgdo n rotaone attorno ad un asse fsso ha un solo grado d lberta n quest cas per descrvere l moto converra rferrs ad un polo fsso se l asse d rotaone

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

IS PALISOL IS PALIELAS

IS PALISOL IS PALIELAS VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALISOL IS PALIELAS Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t 1 Sommaro PREMESSA 3 1 DATI GENERALI 3 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera Cvle e mbentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) SINT DELLE TERRE Corso d Geotecnca Ingegnera Edle,.. 0/03 Johann Faccorusso johannf@dcea.unf.t

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Metodi razionali per il calcolo del cedimento del palo singolo:

Metodi razionali per il calcolo del cedimento del palo singolo: Corso d Fondazon Corso d Fondazon Corso d Fondazon Corso d Fondazon Metod razonal per l calcolo del cedmento del palo sngolo: Metod analtc approssmat (es. Randolph & Wroth, 978) Metodo delle curve d trasfermento

Dettagli

Sviluppo delle lamiere

Sviluppo delle lamiere Svluppo delle lamere Nello studo d un problema d pegatura è necessaro calcolare lo svluppo dell elemento pegato. AUTORE: Grazano Bonett Svluppo delle lamere, --------------- Versone NON defntva ---------------

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. IL PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. INTRODUZIONE Fno ad ora s è condotto lo stdo del problema della deformazone e d qello della tensone per n corpo contno gngendo alla

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita Corso d Gasdnamca II Tommaso Astarta astarta@unna.t www.docent.unna.t Gasdnamca II Tommaso Astarta 5.0.008 Metodo d Eulero S supponga d avere una equazone dfferenzale del prmo ordne: f ( x, ) x xo o Defnendo

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dnamca alla normatva ssmca Sstem a pù grad d lbertà: studo del comportamento elasto-plastco Catana, 9 marzo 2004 Aurelo Ghers Dalla sezone alla struttura Per schem a pù grad d lbertà l passaggo tra

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli