può essere utile per la preparazione a prove scritte ed orali. Per domande e spiegazioni rivolgersi al docente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "può essere utile per la preparazione a prove scritte ed orali. Per domande e spiegazioni rivolgersi al docente."

Transcript

1 Questa COLLEZIONE DI TESTS D'ESAME di FISICA può essere utile per la preparazine a prve scritte ed rali. Per dmande e spiegazini rivlgersi al dcente. (pssn essere presenti imprecisini. Si prega di segnalarle al dcente) ( 24 Aprile 2007) 1.Una carica q, nella psizine r = (- 3, 2, 1) cm rispett a una carica fissa Q = C, subisce una frza di intensità 7.5 x10-10 N. La carica q vale la carica dell'elettrne 3.9x10-20 C la carica del prtne 2. Si cnsideri un cilindr di raggi R=2 cm e altezza h=20 cm riempit di acqua per 2/3. Se vi si immerge un crp di densita' 0.8 g/cm 3 e vlume V=60 cm 3, di quant si innalza il livell dell'acqua nel cilindr? di circa 3.7 cm di circa 4.8 cm l'innalzament e' trascurabile (men di 5 mm) nessuna delle precedenti 3. Due palline sn appese, lung la verticale, rispettivamente a due mlle di cstante elastica diversa. Le due mlle avrann la stessa elngazine se: i rapprti m/k dei due sistemi sn uguali il rapprt k1/k2 = m1/m2 entrambe le precedenti nessuna delle precedenti 4. ll cefficiente di attrit dinamic b di un mezz di salvataggi di massa m viene aumentat del 30%. Nel lanci la velcita limite resta invariata ma viene raggiunta piu' rapidamente rispett alla situazine precedente la velcita limite diminuisce del 30% e viene raggiunta piu' rapidamente la velcita' limite diminuisce del 30% 6. Un ggett di vlume V viene intrdtt in una recipiente pien d acqua nel quale galleggia parzialmente, essend il vlume emers pari al 20% di V. La densita dell ggett e pari a

2 1/4 di quella dell acqua 1/5 di quella dell acqua 4/5 di quella dell acqua 7. Un fluid di densita 1.3 vlte quella dell acqua scrre in un cndtt rizznatale di sezine A cn prtata Q = 300 l/sec. Al cnfrnt cn l acqua nell stess cndtt, un restringiment della sezine prvca: una diminuzine della velcita del fluid, maggire che nel cas dell acqua un aument della velcità del fluid, maggire che nel cas dell acqua una diminuzine della velcita uguale per i due fluidi un aument della velcita uguale per i due fluidi 8. In un recipiente cilindric, riempit cn 50 cm di acqua (densità ρ 0 ) e glicerina (ρ = 0.68 ρ 0 ) nelle prprzini di 20 cm e 30 cm, rispettivamente, la pressine a 10 cm dal fnd vale 2979 N/m 2 : Ver Fals (16 Settembre 2008) 1. Una scala lunga L=30 m è appggiata alla parete di un edifici cn una inclinazine di a = 40 gradi cn la parete. Dalla sua smmità cade un ggett che raggiunge il sul dp un temp (si trascuri l attrit) : 1.2 sec 2.2 sec 0.2 sec 2. Si vule spingere un carrell di M=20 Kg alla smmità di un pian inclinat di a = 30 gradi rispett all rizzntale. Se il lavr cmpiut è di 2x10 3 J, il pian inclinat è lung: 30 m 2 m 20 m 3. Due mlle di cstanti elastiche diverse K 1 = 0.05 N/m e K 2 =0.08 N/m, appese all stess sffitt, vengn caricate cn due masse, rispettivamente M 1 e M 2 =150 g. L allungament delle due mlle e identic se M 1 vale : 94 g 120 g nessuna delle precedenti 4. Due anelli metallici identici, cassiali, cn carica elettrstatica uguale e di

3 segn ppst, hann i centri a distanza D. Il camp elettric è : null al centr di ciascun anell ma divers da zer in D/2 divers da zer al centr di ciascun anell ma null in D/2 divers da zer sia al centr degli anelli che in D/2 5. Una piastra dielettrica infinita cn densità di carica negativa s è psta a distanza R = 3 cm da un prtne inizialmente ferm. Affinchè il prtne, lasciat liber di muversi, raggiunga la piastra cn velcità pari a 1 millesim della velcità della luce, s deve valere circa : 270 nc/m mc/m 2 nessuna delle precedenti 6. Si vule aumentare il camp magnetic B lung l'asse di un slenide ideale incrementand sia il numer delle spire che la crrente, del 30%. Si ttiene un camp magnetic aumentat di circa : 60% 70% 90% 7. Un recipiente è riempit cn un liquid di densità ρ 1 =1.5 kg/m 3 dal fnd fin a 40 cm e cn un liquid di densità ρ 2 =1.2 kg/m 3 fin a 45 cm dal fnd. I due liquidi sn immiscibili. Una pallina del diametr di 6 cm e densità 0.6 kg/m 3 si trverà quindi : parzialmente immersa tra i due liquidi parzialmente immersa nel liquid 2 parzialmente immersa nel liquid 1 8. Una srgente luminsa emette 2.5 W di luce di lunghezza d'nda 300 nm. Il numer di ftni emessi per secnd è circa : 40 x x (12 Giugn 2007 ) 1.Le velcità istantanee di A e B tra t=0 e t=10 sec sn v A = t 2 e v B = t v A > v B ad gni istante v A > v B sl all istante iniziale v A > v B sicuramente dp 9 sec 2.Una frza agisce su un crp parallelamente all spstament x (in m) del crp nel seguente md: F(x) =10 N per 0<x<5

4 F(x) decresce linearmente da 10 N a zer per 5<x<10 Il lavr cmpiut dalla frza per l spstament ttale x=10 m vale 100 J 50 J 75 J 3.Due sistemi massa-mlla di massa e dimensini identiche ma di cstanti elastiche diverse subiscn la stessa variazine di energia ptenziale se: Vengn allungate della stessa quantità vengn tirate cn la stessa frza nessuna delle precedenti 4.Un camp elettric cstante imprime a un elettrne un accelerazine a. Per imprimere a un prtne la stessa accelerazine e necessari che il camp elettric sia: uguale, perche le cariche sn uguali in mdul circa 1800 vlte più piccl circa 1880 vlte più grande 5.Un recipiente sferic di raggi R viene riempit per 2/3 del vlume cn un liquid inic mgene di densita cstante e carica ttale Q. Il camp elettric per r > R è in mdul: 1/ 0 (2/9 R 3 ) /r 2 Ver Fals 6.In un circuit RC una batteria da 100 V carica il cndensatre : se è la cstante di temp del circuit, la tensine ai capi di C dp 3 sec dall inizi della carica vale: 95 V 4.98 V 63 V 7.In un slenide ideale le linee di frza di B lung l asse del slenide sn dirette da sinistra a destra. Si sparan un neutrne e un prtne lung l asse del slenide cn velcita iniziale v 0. Csa succede? Il prtne inizia a rutare attrn all asse e il neutrne prsegue alla stessa velcità v 0. Il prtne i Entrambe le particelle prsegun cn mt unifrmemente accelerat. Entrambe le particelle prsegun cn velcità v 0. 8.Una lampada, frmata da due filamenti di materiale divers, emette un numer di ftni per unita di temp N(t) = /sec di cui 1/3 dal prim filament cn lunghezza d nda = 350 nm e 2/3 cn dal secnd. Se la ptenza della lampada è di 106 W, la lunghezza d nda della

5 luce emessa dal secnd filament è (entr l 1%) : 400 nm 390 nm 420 nm 9. Si vule far sllevare un pallne ad eli di vlume V e di pes a vut 90 kg. Se sul lug del lanci la differenza tra la densità dell'aria e quella dell'eli e' di kg/m 3, il vlume V deve valere almen: 81 m 3 90 m 3 Nessuna delle precedenti 10.Una particella di carica 200 e (e=carica dell elettrne) e massa pari a 10 3 la massa dell elettrne M viene immessa in un camp magnetic B= 2 T cn velcità V 0 frmante 30 gradi cn B. Il raggi della traiettria della particella vale : 2.5 V 0 M/e 5 V 0 M/e 5 V 0 e/m (24 Lugli 2007 ) 1. L accelerazine di A è descritta da a(t) = 30-3t per tra t=0 e t=10 sec. La velcità di A Diminuisce linearmente nell intervall di temp dat e si ferma a t=10 sec Diminuisce ma nn linearmente per pi fermarsi a t =0 Aumenta nn linearmente nell intervall di temp 2. Una frza cstante di 20 N spinge un crp su un pian cn un angl di 45 gradi cn la nrmale al pian, cmpiend un lavr di 100 J. L spstament del crp è stat di: (alla prima cifra decimale) 7.1 m 5.0 m Nessuna delle precedenti 3. Due crpi di uguale frma ma cn massa diversa vengn lasciati cadere in un fluid viscs, tale che la frza d attrit sui due crpi è descritta, in mdul, da F=-bv(t). La cstante di temp della caduta è: Uguale per i due crpi Maggire per il crp cn massa maggire Maggire per il crp di massa minre

6 4. Un camp elettric di mdul E=5x V/m applicat a un elettrne inizialmente ferm, gli imprime una energia cinetica su una distanza di 10 mm pari a: 5x10-4 ev 2.5x10-4 ev 2.5x10-4 J 5. L accelerazine di gravità su un pianeta di densità dppia di quella della Terra ma cn raggi metà varrebbe cme sulla Terra: Ver Fals 6. In un circuit alimentat da una batteria da 10 V sn presenti due resistenze in parallel r = 0.1 W e R=1 W. La crrente che passa in R vale 1 A 0.9 A 10 A 7. Una bbina di area A ruta in un camp magnetic parallel all asse della bbina, cn una frequenza di 50 giri al secnd prducend: Una frza elettrmtrice alternata cn la stessa frequenza Nessuna frza elettrmtrice 8. L energia di un ftne di lunghezza d nda 400 nm espressa in cm-1 vale: 2.5x10 7 cm x 10 4 cm -1 Nessuna delle precedenti 490 N/m 2 49x10 4 N/m 2 9. Un tub lung 100 m, di sezine cstante, inclinat di 30 gradi rispett all rizzntale, trasprta acqua. La differenza di pressine tra il punt d appggi e il punt di sllevament massim (punti estremi del tub) vale: (26 Settembre 2008 ) 1. L energia cinetica di un crp di massa m (cnsiderat puntifrme) in mt circlare unifrme aumenta : linearmente cn il raggi e cn la massa cn l'invers del quadrat del temp linearmente cn la massa e cn il quadrat del raggi

7 2. Un crp di 50 g cmpie un gir in 4 sec su una circnferenza di raggi 1 m. Aumentand la frequenza del 20% l energia cinetica vale circa: J J Nessuna delle precedenti 0.18 J 0.09 J 0.05 J 3. Se F = x/b (b= 0.5 m/n), il lavr cmpiut da F per un spstament parallel, s = 30 cm vale 4. Una pallina che si muve a velcità v viene sttpsta a una frza -bv. La velcità della pallina : diminuisce linearmente cl temp aumenta espnenzialmente cl temp diminuisce espnenzialmente cl temp 5. In un cndtt del diametr di 50 cm viene fatta scrrere acqua (cndizini ideali ) cn prtata di 300 l/min. Si sserva che la velcità di uscita dell'acqua è 5 cm/sec. Se ne deduce che nel cndtt : è presente una perdita la sezine nn è cstante a prtata è cstante 6. Una spira metallica di resistenza 10 mw e area 5 cm 2 è dispsta in md che la nrmale ad essa frma cn il camp magnetic B= 2 T un angl che varia nel temp cn velcità anglare w = 6π sec -1. Se si cllega la bbina a un ampermetr, la crrente misurata raggiunge il valre massim di circa 1 A 1.9 A 10 A 7. Una particella cn carica psitiva e rapprt carica su massa q/m = 17 x C/kg, viene immessa cn velcità v 0 = 5 x 10 5 m/sec in un camp elettric unifrme, antiparallel a v 0, E = 4 mv/m. La velcità della particella vale 3.8 x 10 5 m/sec dp circa : 3 msec 3 µsec sec 0.18 msec nessuna delle precedenti

8 8. Un fluss di ftni Φ, di lunghezza d nda l prduce una ptenza W. Per raddppiare la ptenza pss: raddppiare il fluss di ftni e lasciarne invariata la frequenza dimezzare la frequenza raddppiare la lunghezza d nda (16 Lugli 2008 ) 1. Una particella di massa 30 g entra in un camp di frza cstante F=F 0 (1/3, 2/3) N cn velcità iniziale nulla. Dp 3 sec la particella si trva a distanza d = 3 cm dall rigine. F 0 vale: 60x10-5 N 60x10-3 N 27x10-5 N 2. Un pallina scilla in una citla di frma semisferica di raggi 4 cm, attrn al fnd della citla ( psizine di equilibri ), raggiungend un'altezza dal fnd pari a 1 cm. Trascurand l attrit, la velcità raggiunta dalla pallina sul fnd vale: 0.44 m/sec 0 44 m/sec 3.Se una particella è sggetta a frze cnservative e dissipative la legge di Newtn F=ma: nn si pu' più applicare si può sempre applicare dipende dal tip di frze dissipative 4. Una carica Q = 5 mc fissa, psta a distanza r = 5 cm da un fil infinit cn densità di carica lineare l, subisce una frza di 0.8 N. Il valre di l è : mc/m 0.25 mc/m Nessuna delle precedenti 5. La capacità elettrica di un cndensatre sferic (frmat da due sfere cncentriche di raggi a e b, cn b=2a) è data da C=4 π e 0 ab/(b-a). Se la carica sulle armature vale Q=0.05 mc e a= 10 mm, la differenza di ptenziale tra le armature vale : 2 ev

9 0.025 mv Nessuna delle precedenti 6. Un cilindr di sezine S=10 cm 2 riempit cn acqua, si svuta attravers un fr pst a distanza d dal livell di pien iniziale, alla velcità di 1 cl/sec. La pressine di uscita dell acqua all altezza del fr, diminuisce di 9.8 mp/sec: Ver Fals 7. Due anelli cnduttri indefrmabili, cncentrici di raggi R, r cn R= 3r, sn percrsi da una crrente i circlante in sens ppst nei due anelli. Il mdul del camp magnetic al centr dell anell è dat da: i rr/(r-r) i (R+r)/rR i (r-r)/rr 8. L energia di inizzazine dei metalli alcalini, cn struttura elettrnica [gas nbile]ns 1, Li (n=1), Na(n=2), K(n=3), Rb(n=4), diminuisce cn il numer atmic. Per ttenere la inizzazine dev perciò utilizzare ftni di lunghezza d nda l che : aumenta all'aumentare di n diminuisce all'aumentare di n è indipendente da n 9. Il raggi nucleare di un atm A Z X è bene apprssimat dalla relazine R=r 0 A 1/3 cn A=(Z+n), Z = numer atmic, n = numer di neutrni. Ne segue che la miglire stima della distanza media tra le particelle cstituenti il nucle è : r 0 indipendentemente da Z 1.61 r 0 indipendentemente da Z r 0 /Z (29 Gennai 2009) (Dire se la rispsta frnita è VERA FALSA) 1. Una mlla sllecitata, parallelamente alla sua lunghezza, da una frza di mdul F 0 =0.3 N si accrcia di 3 cm. Alla mlla viene appes un cubett di lat 5 cm di cui si vule misurare la densità. A tale scp il cubett viene immers verticalmente in un grande recipiente pien di acqua (ρ = 1 g/cm 3 ) fin all equilibri della mlla che risulta allungata di 2 cm. La densità del cubett vale 1.16 g/cm 3.

10 2. Una pallina è lanciata cn una velcità V 0 = 8 m/sec lung una traiettria circlare di raggi R=30 cm. La pallina cmpie un gir cmplet in 2.6 sec 3. Una particella cn carica q entra cn velcità (Vx, Vy, 0) in un camp magnetic cstante B = B 0 (1/3 1/2, 0, 2/3 1/2 ). La particella acquista una velcità lung l asse z pari a qvyb 0 /3 1/2 t. ( 18 Febbrai 2009) (Nei calcli si assuma g=10 m/sec ) 1. Una pallina di 20 g ruta sul brd di un disc di raggi 30 cm, trattenuta da un fil fissat sull asse al centr del disc. Se il disc cmpie 15 giri al secnd, quale è il valre della tensine del fil? 21 N 53 N Nessuna delle precedenti 2. Un crp di massa M= 2 kg, scivla da ferm, lung un pian inclinat da una quta di 75 m e raggiunge il sul cn una velcità di 9.2 m/sec. Il lavr cmpiut dalle frze di attrit è: 3. trascurabile 9 J 64 J Nessuna delle precedenti 4. Una carica psitiva si muve a velcità cstante v 0. Al temp t=0 entra in una regine di camp elettric cstante E dirett a 30 gradi cn la direzine di v 0. Per t > 0 La carica prcede nella direzine di v 0 ma accelera La carica prcede a velcità cstante parallela a E La carica prcede di mt accelerat in una direzine che varia nel temp 5. Se, nelle cndizini del punt 3., il rapprt carica su massa q/m = 17 x C/kg, il camp ha mdul E = 4 GeV/m, v 0 = 3 x 10 3 m/sec, la velcità della particella dp 10 secndi vale : v= {(q/m Et) 2 + v v 0 q/met csφ } 1/2 v= Nessuna delle precedenti

11 6. Una vaschetta a frma di semisfera di raggi R = 20 cm è piena di acqua fin a 2/5 della prfndità massima. All'acqua viene aggiunt un liquid più legger di densità ρ fin a 2/3 della prfndità massima. La pressine sul fnd vale 1.99 x kp. Quant vale ρ? x 10 3 kg/m x 10 3 kg/m 3 Nessuna delle precedenti

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

Riassunto di formule interessanti

Riassunto di formule interessanti iassunt di frmule interessanti Cnsiderata la relazine tra la cstante K nel vut della legge di Culmb e la cstante dielettrica del vut: K 1 4πε a) La legge di Culmb si può scrivere nel md seguente: F 1 4πε

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei Equilibri chimici mgenei ed etergenei Fase: przine di un sistema che presenta stat fisic e cmpsizine chimica unifrmi Fase: una przine mgenea di un sistema, delimitata da una superficie di separazine fisicamente

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica enmeni di trasprt MECCANICA FISICA MEICA E RAIOPROTEZIONE eli girletti, 5 1 Classe Lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA crs integrat FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEICA e RAIOPROTEZIONE

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fndamenti di Autmatica Allievi in Ingegneria Elettrica - Prf. P. Claneri Appell del Lugli 4 Cgnme Nme N di Matricla Firma Durante la prva nn è cnsentita la cnsultazine di libri, dispense e quaderni. Quest

Dettagli

Astronave, atomo, etc..

Astronave, atomo, etc.. Cinematica del punt materiale Punt materiale: ggett di dimensini lineari trascurabili rispett alla precisine cn cui se ne vule determinare la psizine z x Astrnave, atm, etc.. z r Crdinate nell spazi Lntan

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev 1a.Un'asta di massa M = 3 kg e lunga L = 4 m è incernierata in un punto a d =1 m dal suo estremo sinistro e libera di ruotare in un piano verticale (g = 9.8 m/s 2 ). ll'estremo sinistro dell'asta vi è

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2014 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a Ingegneria dei istemi Elettrici_5a Campi magnetici statici n stati studiati i campi elettrstatici nel vut dvuti a cariche elettriche fisse (a rips), per i quali l intensità del camp elettrstatic E è l

Dettagli

Componenti circuitali primarie

Componenti circuitali primarie mpnenti circuitali primarie Un circuit, qualsiasi ess sia, può essere scmpst in un insieme (anche estremamente cmpless) di cmpnenti semplici: Generatri apacità Resistenze R Induttanze L iascun di questi

Dettagli

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria? Esercizi 1) Il modulo della differenza dei due vettori indicati nella figura vale a) 10 b) 3 d) 2 1 1 2) Siano dati due vettori di modulo pari a 3 e 6. Se l angolo tra di essi è di π/3 rad, il loro prodotto

Dettagli

Trasformano in lavoro una frazione del calore ricavato bruciando un combustibile all interno della camera di scoppio;

Trasformano in lavoro una frazione del calore ricavato bruciando un combustibile all interno della camera di scoppio; Trasfrman in lavr una frazine del calre ricavat bruciand un cmbustibile all intern della camera di scppi; Valida sluzine per: grandi ptenze alti rendimenti termici piccli ingmbri leggerezza frequenti avviamenti

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 15/04/2014 Quesiti 1. Un corpo di massa m = 1 kg è appoggiato su di un piano scabro inclinato di θ = 20 o rispetto all

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore monofase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore monofase Macchine Elettriche Esercitazine sul trasfrmatre mnfase Luca Sani Dipartiment di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it 2 Oggett della prva Prva a vut e in crt circuit di un

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase Macchine Elettriche Esercitazine sul mtre asincrn trifase Dipartiment di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggett della prva Prva a vut e in crt circuit del mtre asincrn

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Quesito 1 Quanto vale la componente cartesiana lungo l'asse y del vettore in figura? a) Non

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore trifase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore trifase Macchine Elettriche Esercitazine sul trasfrmatre trifase Dipartiment di Sistemi Elettrici e Autmazine Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggett della prva Prva a vut e in

Dettagli

V(l) Cognome e Nome...

V(l) Cognome e Nome... Cognome e Nome........................................... F.1) Un gas contenuto in un recipiente viene manipolato in modo che la sua pressione vari con legge lineare al variare del volume del gas, da una

Dettagli

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 = Esame scritto di Elettromagnetismo del 19 Giugno 2012 - a.a. 2011-2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,2,3 tempo 3 h e 30 min; Recupero di un esonero:

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o.

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o. Prva i stituzini i Fisica ella Materia 7.06.06 sercizi Un na M piana ce prcee nel vut, in irezine ẑ, è escritta al camp elettric (figura ): r z,t r r ep i kz t cn ˆ ( ) [ ( )] a) Determinare la lungezza

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Fisica 21 Gennaio 2013

Fisica 21 Gennaio 2013 Fisica 2 Gennaio 2 ˆ Esame meccanica: problemi, 2 e. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema Su un piano inclinato rispetto all orizzontale di gradi è posto un oggetto puntiforme di massa

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2013 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Teoria: Esercizi: Quesiti: Studente Matricola Anno di corso Esame Corso di Fisica AA. 2015-2016 16/01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Griglia quesiti risposta multipla A B C D 1 2 3 4 5 6 7

Dettagli

Seconda prova di accertamento di Fisica2 * Studenti-Lavoratori Padova, 25 Giugno 2005

Seconda prova di accertamento di Fisica2 * Studenti-Lavoratori Padova, 25 Giugno 2005 Seconda prova di accertamento di Fisica2 * Padova, 25 Giugno 2005 Problema 1- Due conduttori rettilinei paralleli indefiniti, distanti R=0,1 m, sono percorsi dalla stessa corrente I, ma in versi opposti.

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 24 maggio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA.

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA. OTTICA GEOMETRICA Cme abbiam vist cn le leggi della riflessine e rifrazine, è pssibile interpretare la maggir parte delle sservazini cnnesse alla prpagazine rettilinea della luce in un mezz trasparente,

Dettagli

Cinematica e Dinamica

Cinematica e Dinamica LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Cinematica e Dinamica Margherita Lembo 28 Marzo 2018 1. PROBLEMA Un disco da hockey su una pista gelata è dotato di una velocità iniziale di 20.0 m/s,

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Esercizio 1 Una spira rettangolare di lati aa = 1111 cccc e bb = 66 cccc e di resistenza RR = 1111 ΩΩ si muove con velocità costante vv = 22 mm/ss nel

Dettagli

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein 1 Sulla teria della prpagazine della luce nei mezzi dispersivi A. Einstein In una Nta apparsa recentemente in questi Rendicnti h prpst un esperiment ttic, per il quale secnd il mi raginament la teria ndulatria

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8. I fluidi 1 Per misurare pressioni relativamente basse, in un barometro anziché mercurio è utilizzato olio di densità 8,5 10 2 kg/m 3. Un cambiamento di pressione di 1,0 Pa produce una variazione nell altezza

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Termodinamica Pressione e Temperatura

Termodinamica Pressione e Temperatura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Definizine di pressine Pressine = frza / area FACOLTÀ DI FARMACIA Termdinamica Pressine e Temperatura Interpretazine mleclare Le mlecle di un gas esercitan una frza sulle

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Quesito 1 L unità di misura del momento di inerzia può essere espressa come a) J s b) N m

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Ripassare i capitoli: Forze

Dettagli

TRASDUTTORI (cenni) La classificazione più utile dei trasduttori è quella che li distingue in primari e secondari.

TRASDUTTORI (cenni) La classificazione più utile dei trasduttori è quella che li distingue in primari e secondari. TRASDUTTORI (cenni) definizine Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/7/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/7/2016: MED 3-4 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/7/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/04/013 Quesiti 1. Una massa si trova al centro di un triangolo equilatero di lato L = 0 cm ed è attaccata con tre molle di costante

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 7 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Esercizio 1 Calcolare la densità dell ossigeno a 0 C e alla pressione di 1 atm. Esercitazione

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITONUMERO1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. L accelerazione di gravitá

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Chimica A.A. 2013/14 Test di autovalutazione 2 ottobre 2013 Cognome: Nome: Matematica e logica 1.

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Esame (675684) - lavoro ed energia3 Copia - Codice Prova:

Esame (675684) - lavoro ed energia3 Copia - Codice Prova: 1) Una volta lasciata, una perlina scivola senza attrito lungo un filo e compie un giro completo come mostrato in figura. Qual è la sua velocità, espressa in m/s, quando si allontana dal punto più alto

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A febbraio 2018

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A febbraio 2018 ) Un contenitore di volume 50 cm 3 contiene 0. mol di gas argon ad una temperatura di 20 o C. Il gas viene quindi sottoposto ad una trasformazione isoterma fino ad un volume di 2 L. a) Calcolare la pressione

Dettagli

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno Esame di Fisica Generale (per laureandi) 19 giugno 2006 Problema 1: Un blocco di massa m 1 =2 kg ed un blocco di massa m 2 =6 kg sono collegati da una fune leggera tramite una puleggia a forma di disco

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITONUMERO1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. L accelerazione di gravitá

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 1) Meccanica: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 Una slitta di massa m=12 Kg si muove lungo un piano inclinato di 30, lungo s =10 metri. Sapendo che il coefficiente

Dettagli

Esercizi conservazione dell energia

Esercizi conservazione dell energia Esercizio 1 Esercizi conservazione dell energia Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 Un uomo di massa m = 70 kg si trova al centro di un carrello rettangolare omogeneo di massa M =

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

TRE SISTEMI DI RIFERIMENTO O O' O'' IN MOTO RELATIVO TRA LORO Z'' Z'' Z Z ' O' Z Z ' O' O'' O (SISTEMA RIFERIMENTO DEL LABORATORIO) O''

TRE SISTEMI DI RIFERIMENTO O O' O'' IN MOTO RELATIVO TRA LORO Z'' Z'' Z Z ' O' Z Z ' O' O'' O (SISTEMA RIFERIMENTO DEL LABORATORIO) O'' Z Z Z Z ' ' ' ' v v V Z'' Z'' '' '' X' X' x'' x'' TRE SISTEMI DI RIFERIMENT ' '' IN MT RELATIV TRA LR (SISTEMA RIFERIMENT DEL LABRATRI) ' SI MUVE CN VELCITA' UNIFRME v (DIREZINE IDENTIFICATA CN L'ASSE

Dettagli

Progetto di norma CEI C.930

Progetto di norma CEI C.930 Prgett di nrma CEI C.930 Pubblicat il: 05/12/2005 Aggirnat al: 05/12/2005 di Gianfranc Ceresini Prgett di nrma che mdifica tre sezini (e mezz) della CEI 64-8/7 Saune, campeggi, camper (e cavi LS0H). É

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Ottobre 2015

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Ottobre 2015 Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Ottobre 2015 Quesito 1 Sei punti materiali di masse rispettivamente 1 kg,

Dettagli