Domande di NEUROLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domande di NEUROLOGIA"

Transcript

1 Domande di NEUROLOGIA La paralisi centrale differisce da quella periferica perché (indicare l affermazione errata): può accompagnarsi ad ipertonia. non si associa mai a riflessi patologici. è dovuta a lesione del motoneurone corticale o delle sue proiezioni. può coinvolgere tutto un emilato corporeo. La Glasgow Coma Scale serve per valutare la gravità di: traumi cranici. ischemie cerebrali. emorragie cerebrali. stati di male epilettici. La Glasgow Coma Scale (indicare le 2 affermazioni corrette): può avere un punteggio massimo di 15. è composta da 4 score distinti. contempla la valutazione della risposta verbale. ha un punteggio minimo di 6. Nelle lesioni periferiche del nervo faciale: il deficit di forza coinvolge sia il distretto superiore sia quello inferiore. il deficit è controlaterale alla lesione. è presente un alterazione della sensibilità di tutta la guancia. tendono a guarire spontaneamente. La tomografia computerizzata del cranio-encefalo (indicare le due affermazioni corrette): è molto sensibile per evidenziare lesioni emorragiche intracraniche. consente una valutazione dell integrità della teca ossea. è più accurata della risonanza magnetica per i dettagli anatomici. consente generalmente di evidenziare lesioni ischemiche già all esordio. La sclerosi multipla (indicare l affermazione errata): è una malattia genetica. colpisce soprattutto i giovani adulti. si caratterizza in genere per una disseminazione nel tempo di episodi neurologici acuti che coinvolgono diverse parti del SNC. è facilmente diagnosticata con le tecniche di risonanza magnetica. La rachicentesi (indicare l affermazione errata): è una procedura che deve sempre essere effettuata in anestesia generale. viene effettuata a livello del rachide lombare. è utile nella diagnosi dei processi infettivi ed infiammatori del SNC. è controindicata in caso di processi occupanti spazio a livello della fossa posteriore. L epilessia (indicare l affermazione errata): viene classificata in generalizzata o parziale a seconda del coinvolgimento generalizzato o focale della corteccia cerebrale da parte delle scariche critiche. è una malattia estremamente rara. può essere secondaria a lesioni cerebrali. non può mai essere trattata chirurgicamente. Lo stroke cerebrale (indicare l affermazione errata): è la terza causa di morte e la prima causa di invalidità. comprende cause ischemiche e cause emorragiche. include l emorragia subaracnoidea. è una patologia del giovane. La circolazione arteriosa cerebrale (indicare l affermazione errata): a livello intracranico si caratterizza per un grosso circolo anastomotico detto circolo del Willis. è dovuta al sangue proveniente dalle arterie femorali ed iliache. ha un meccanismo di autoregolazione. deve garantire un apporto di ossigeno che è il massimo in tutto l organismo.

2 Le ischemie cerebrali (individuare le due affermazioni corrette): possono essere legate ad emboli a partenza cardiaca. hanno sempre una causa evidente. possono essere risolte con una terapia specifica. nell anziano sono spesso dovute alla fibrillazione atriale. Nelle emorragie cerebrali è importante: mantenere un adeguato controllo pressorio. somministrare una terapia anticoagulante in fase precoce. posizionare le calze elastiche. eseguire la TC cranioencefalica già in Pronto Soccorso. Nella sclerosi multipla (indicare l affermazione errata): non esiste alcun approccio farmacologico per gli episodi acuti. in fase avanzata si può arrivare ad una grave compromissione neurologica. sono state introdotte terapie immunomodulanti a base di interferoni. può essere necessario il supporto di altri specialisti quali urologo, fisiatra, psicologo. La malattia di Parkinson: è una malattia del sistema sensitivo. si caratterizza per una tetraplegia spastica. colpisce i giovani. si associa ad aumento del tono e ridotta iniziativa motoria. La malattia di Parkinson (indicare le due affermazioni corrette): può essere trattato con farmaci che favoriscono la trasmissione dopaminergica. è dovuto alla degenerazione della corteccia cerebrale. in fasi tardive cessa di rispondere alla terapia. colpisce solo gli uomini. Una perdita improvvisa di conoscenza, della durata di pochi secondi, senza nessuna modificazione del tono muscolare, talora con associati fenomeni motori minori, seguita dalla ripresa dell attività motoria interrotta senza memoria dell accaduto, nella terza infanzia. Le caratteristiche su elencate definiscono: gli spami infantili. il piccolo male puro. le crisi focali motorie. le mioclonie epilettiche massive bilaterali. Le affermazioni che seguono indicano caratteristiche dell emicrania, eccetto una: inizia prima dei 20 anni. presenza di prodromi (aura). dolore monolaterale. cefalalgia continua. dolore pulsante. L afasia sensoriale comporta la mancanza di: comprensione della parola. comprensione dei toni puri. percezione degli odori. percezione spaziale. memoria. La causa più comune di emorragia subaracnoidea non traumatica è: un aneurisma. una malformazione artero-venosa. tumore intracranico. discrasie ematiche. La paralisi periferica è caratterizzata da: tremori, ipertono, acinesia. ipotonia, ipotrofia muscolare, areflessia. spasticità, iperreflessia, segno di Babinski. dismetria, mioclonie, nistagmo.

3 La neurite ottica retrobulbare è una comune manifestazione di esordio di: sclerosi laterale amiotrofica. malattia di Alzheimer. sclerosi multipla. aneurismi del circolo di Willis. Nell adulto le epilessie parziali hanno più di frequente la zona epilettogena nel lobo: occipitale. frontale. parietale. temporale. La GCS (Glasgow Coma Scale) è basata sulla valutazione di: motilità, riflessi pupillari, respirazione. motilità, apertura degli occhi, linguaggio. respirazione, frequenza cardiaca, riflessi tendinei. tono muscolare, motilità oculare, pressione arteriosa. L esame del liquor cerebro-spinale fornisce informazioni utili alla diagnosi delle condizioni seguenti, tranne: meningite batterica. sindrome di Guillain-Barré. tumori cerebrali. sclerosi multipla. La patologia dementigena (che causa demenza) più frequente tra le seguenti è: malattia di Jacob-Creutzfeldt. malattia di Alzheimer. vasculopatia multinfartuale. corea di Huntington. Il tremore è: sempre patologico. sempre presente nella malattia di Parkinson. solitamente intenzionale nelle patologie cerebellari. simmetrico sin dall inizio nella malattia di Parkinson. La TAC encefalica ha sensibilità superiore alla risonanza magnetica nella diagnosi di: sclerosi multipla. sclerosi temporale mesiale. calcificazioni cerebrali. displasie corticali. Il principale fattore di rischio per emorragia cerebrale è: l ipertensione arteriosa. la fibrillazione atriale. la contraccezione con estro-progestinici. l ipercolesterolemia. Quale tra le seguenti associazioni tra deambulazione patologica e condizione morbosa corrispondente è errata? Deambulazione anserina e distrofia muscolare progressiva. Deambulazione a piccoli passi e malattia di Parkinson. Deambulazione steppante e lesione del nervo femorale. Deambulazione falciante ed emiplegia spastica. Il glioblastoma: è frequente nell infanzia. non dà mai ipertensione endocranica. può estendersi da un emisfero all altro (aspetto a farfalla ). ha una buona risposta alla terapia (chemioterapia + radioterapia).

4 La scala di Glasgow: è una scala utilizzata per la valutazione della sclerosi multipla. quanto più il punteggio è alto, tanto maggiore è il danno neurologico. è particolarmente utile nella valutazione dei traumi cranici non commotivi. e utile nel follow-up dei pazienti che presentano un disturbo di coscienza. L ematoma subdurale cronico: si verifica solo in conseguenza di traumi cranici gravi. è una frequente complicanza degli incidenti della strada nei giovani. va sempre sospettato in un paziente etilista con storia di trauma cranico. la terapia aniticoagulante orale non ne aumenta il rischio. Il trauma cranico grave: comporta sempre lo sviluppo di un epilessia post-traumatica. può evolvere in stato vegetativo persistente. è una controindicazione all espianto degli organi dopo l accertamento di morte. in genere non residuano anomalie del comportamento permanenti. L emorragia cerebrale: implica sempre una perdita di coscienza. la sintomatologia è sempre più grave che nell ictus ischemico. quella a sede tipica è spesso su base vascolare ipertensiva. è detta a sede tipica quando si verifica a carico della sostanza bianca degli emisferi frontali. Nell attacco ischemico transitorio (TIA): i sintomi neurologici regrediscono sempre entro dieci minuti. non richiedono accertamenti in quanto benigni nella maggior parte dei casi. possono interessare sia il circolo carotideo che quello vertebrale. una delle manifestazioni cliniche più tipiche è il cosiddetto drop attack. Nella lesione del lobo frontale di sinistra: si realizza sempre un quadro di emiplegia spastica destra. si realizza un quadro di afasia fluente. si realizza un quadro psichico particolare caratterizzato da fatuità, perdita dell iniziativa. vi possono essere alterazioni della vista. Nell afasia di Wernicke la capacità di comprendere il linguaggio scritto è conservata. il paziente è conscio del proprio deficit. è sempre su base vascolare (occlusione della branca temporale posteriore dell arteria cerebrale media). si realizza per lesioni che coinvolgono la regione perisilviana posteriore. La lesione del secondo motoneurone provoca: paralisi controlaterale alla lesione di tipo piramidale. aumento omolaterale alla lesione del tono muscolare. deficit del trofismo muscolare omolateralmente alla lesione. alterazioni della sensibilità controlateralmente alla lesione. La malattia di Parkinson: riconosce come causa la carenza del neurotrasmettitore acetilcolina. è geneticamente determinata in circa il 50% dei casi può avvalersi della terapia chirurgica in casi selezionati la terapia farmacologica è in grado di bloccare la progressione della malattia. Nella sclerosi multipla: i soggetti perdono la capacità di deambulare in breve tempo dall esordio. un sintomo tipico all esordio può essere un calo della vista bilaterale. negli stadi avanzati di malattia vi è sempre un deficit cognitivo. i disturbi della minzione sono un sintomo caratteristico. La sclerosi multipla: va sempre sospettata in presenza di formicolio alle mani. la puntura lombare è un esame superato perché estremamente traumatico. la TC del cranio con mezzo di contrasto è l esame diagnostico di scelta. alla RMN encefalo le lesioni hanno una distribuzione tipica e caratteristica.

5 Nella sclerosi laterale amiotrofica: la terapia farmacologia è in grado di arrestare la progressione della malattia. negli stadi più avanzati richiede la ventilazione meccanica. la capacità di alimentarsi non è mai compromessa. la terapia con le cellule staminali è risolutiva nella maggior parte dei pazienti In presenza di una crisi epilettica generalizzata tonico-clonica: è fondamentale introdurre una struttura rigida nella bocca del paziente per evitare che si morda la lingua. il rischio maggiore è il soffocamento del paziente da parte della lingua. occorre bloccare le manifestazioni motorie e prepararsi ad effettuare le manovre di rianimazione. è importante mettere il paziente in posizione laterale di sicurezza. La diagnosi di epilessia: non può essere posta in presenza di un EEG normale. richiede sempre la presenza di alterazioni alla RMN dell encefalo. è molto verosimile in presenza di familiarità positiva per epilessia. richiede un attenta raccolta anamnestica dal paziente e dai testimoni (parenti, amici). La terapia dell epilessia: una volta iniziata non può mai essere sospesa (rischio di recidiva). prevede sempre l associazione di due principi attivi. è chirurgica in casi selezionati. la posologia del farmaco va sempre attentamente basata sul monitoraggio dei livelli plasmatici dei farmaco stesso (dosaggio). L ipertensione endocranica: è sempre secondaria alla presenza di una neoplasia cerebrale. è caratterizzata da una tipica triade costituita da cefalea, vomito, disturbi dell equilibrio. la papilla da stasi ne costituisce uno dei sintomi. è sempre associata a coma. Il neurinoma del nervo acustico: è un tumore che origina dagli oligodendrociti. accrescendosi può interessare IX, X e XI paio di nervi cranici. il sintomo d esordio è rappresentato da un calo dell udito. è un tipico tumore della regione sellare. Nei traumi midollari: si ha paraparesi solo per lesione del midollo lombare. nella sindrome di Brown-Sequard si ha emianestesia termo-dolorifica e propriocettiva controlaterale. possono verificarsi disturbi sfinterici in caso di lesione di ciascun tratto del midollo (cervicale, toracico e lombare). le lesioni amieliche non comportano l interessamento del midollo spinale. Nella malattia di Parkinson: il tremore è spesso il primo sintomo a comparire ed interessa fin dall esordio entrambe le mani. le modificazioni della scrittura sono un sintomo caratteristico. comporta invariabilmente lo sviluppo di un alterazione cognitiva (demenza). la deambulazione è tipicamente falciante. Nella diagnosi della malattia di Parkinson: è fondamentale la puntura lombare per l analisi del liquido cefalorachidiano. gli esami neuroradiologici (TAC e RMN encefalo) sono utili nella diagnosi differenziale. gli esami di medicina nucleare (SPECT) non vengono utilizzati a causa della loro pericolosità. la diagnosi clinica è sempre difficoltosa e richiede sempre l utilizzo di metodiche di laboratorio e di neuroimmagini. La terapia della malattia di Parkinson: è sempre chirurgica nei pazienti di nuova diagnosi. la terapia farmacologica con l-dopa col tempo perde progressivamente di efficacia. i dopaminoagonisti sono da preferirsi nei pazienti anziani (buona tollerabilità). la terapia chirurgica consiste nell inoculare la dopamina, il neutrasmettitore deficitario, direttamente nei nuclei della base.

6 La sclerosi multipla: è una malattia autoimmune innescata da un infezione virale. è una malattia della mielina cioè del rivestimento dei nervi cranici. i nervi periferici non sono mai coinvolti. interessa esclusivamente l encefalo (il midollo spinale è sempre risparmiato). La sclerosi laterale amiotrofica: è una malattia neurodegenerativa con un meccanismo eziopatogenetico recentemente individuato. è una malattia degenerativa che interessa esclusivamente i motoneuroni della corteccia cerebrale. può essere geneticamente determinata. fa parte della categoria dei disturbi extrapiramidali. Nella sclerosi laterale amiotrofica: i disturbi sfinterici sono i più invalidanti. la motilità oculare è sempre conservata. l atrofia è prevalente a carico della muscolatura dei piedi. i motoneuroni del bulbo (nuclei motori dei nervi cranici) non sono mai colpiti. Nell afasia di Broca: la ripetizione del linguaggio è conservata. è caratteristico un tipo di linguaggio definito gergofasia. il paziente non ha coscienza del proprio deficit. sono alterate sia la scrittura che la lettura. La lesione del motoneurone centrale provoca: esaltazione dei riflessi propriocettivi dello stesso lato della paralisi. aumento del tono muscolare controlaterale (cosiddetto ipertono plastico). fenomeno di Babinski (flessione dell alluce allo sfregamento di una punta smussa sulla pianta del piede). alterazioni del trofismo muscolare controlateralmente alla lesione. La lesione del II motoneurone provoca: paralisi controlaterale alla lesione di tipo piramidale. aumento omolaterale alla lesione del tono muscolare. deficit del trofismo muscolare omolateralmente alla lesione. alterazioni della sensibilità controlateralmente alla lesione. L emicrania: si caratterizza per la presenza costante della cosiddetta aura colpisce esclusivamente il sesso femminile. può esordire in ogni età della vita. l attacco di cefalea può essere scatenato dall ingestione di cibo cinese. Le lesioni del cervelletto non determinano: alterazioni della coordinazione motoria. compromissione della deambulazione (atassia). ipotonia controlaterale al lato della lesione. sintomatologia vertiginosa. La sclerosi laterale amiotrofica: è una malattia degenerativa dei nervi periferici. è sempre geneticamente determinata. non comporta un decadimento delle funzioni cognitive. è curabile purchè la terapia con il riluzolo venga attuata precocemente. La lesione del 2 motoneurone non determina: paralisi flaccida dei muscoli di pertinenza. aumento del tono (ipertonia) a carico dell arto controlaterale alla lesione. riduzione/abolizione dei riflessi osteotendinei. atrofia dei gruppi muscolari di pertinenza. Nella malattia di Parkinson: la caratteristica andatura è detta atassica. vi è un aumento del tono muscolare noto come ipertonia spastica. i riflessi osteotendinei sono ridotti. è caratteristico il tremore a riposo.

7 La sclerosi multipla: è una patologia che colpisce la guaina mielinica degli assoni dei nervi periferici. sintomo frequente d esordio è il calo della vista in uno dei due occhi. conduce invariabilmente alla perdita della deambulazione autonoma nel giro di pochi anni dall esordio. è una malattia a dimostrata patogenesi infettiva batterica. Le crisi epilettiche: si caratterizzano sempre per la perdita di coscienza. possono essere conseguenza di un ictus. in presenza di una crisi convulsiva il pericolo maggiore è rappresentato dal fatto che la lingua ostruisca le vie aeree. incominciano sempre nella prima infanzia / adolescenza. La meningite: colpisce esclusivamente bambini in età scolare. è sempre di origine batterica (causata dal cosiddetto Meningococco). può lasciare danni permanenti a carico dei nervi cranici i sintomi neurologici sono spesso subdoli (modesta cefalea, febbricola). Le vie della sensibilità: sono tutte crociate a livello del midollo spinale. proiettano al corpo genicolato laterale del talamo. la fibre della sensibilità profonda decorrono nei cosiddetti cordoni posteriori del midollo spinale. la fibre che trasportano la sensibilità vibratoria, propriocettiva e tattile epicritica decorrono insieme nel fascio spino-talamico. Gli attacchi ischemici transitori: sono sempre legati alla trombosi della carotide. si prevengono con l ASA (acido acetilsalicilico) nei soggetti a rischio. sono sempre seguiti da un vero e proprio ictus cerebrale. la TAC encefalica eseguita in acuto permette di porre la diagnosi. La demenza di Alzheimer: si caratterizza per la comparsa all esordio di deficit della memoria a breve termine. si caratterizza all esordio per la comparsa di una sintomatologia psichiatrica. la terapia farmacologica attualmente disponibile è in grado di arrestare il processo degenerativo. esordisce tipicamente dopo i 75 anni La sclerosi laterale amiotrofica: ha evoluzione lentamente progressiva nell arco di molti anni. esordisce con fascicolazioni muscolari. è caratterizzata dall associazione di debolezza prossimale e dolori muscolari. colpisce soprattutto in età senile. Le sincopi neuromediate sono caratterizzate da: esordio brusco. pallore e ipotonia. incidenza minore delle crisi epilettiche. associazione con aritmia cardiaca. Nell afasia di Wernicke: la capacità di comprendere il linguaggio scritto è conservata. il paziente è consapevole del proprio deficit. l eziologia è sempre di natura vascolare ischemica. la lesione è situata in corrispondenza della porzione posteriore della scissura di Silvio dell emisfero sinistro. Le encefaliti: sono malattie degenerative del tronco encefalico. possono essere provocate dal virus dell Herpes simplex. sono esclusive dei paesi tropicali. non si associano a crisi epilettiche.

8 L acuta comparsa di disturbo della memoria di fissazione e di disorientamento spazio-temporale costituisce la sintomatologia caratteristica di: demenza. coma. stupor. confusione mentale. L accertamento della morte encefalica prevedeva, secondo la normativa legislativa italiana in vigore nel 2007, la registrazione di: ECG per almeno 30 minuti. un unico tracciato EEG. potenziali evocati somatosensoriali. tre tracciati EEG. Il dolore nella nevralgia del trigemino interessa: la faccia bilateralmente. la spalla. il faringe. porzioni, più o meno estese, di una emifaccia. L atassia è un disturbo della coordinazione motoria che può essere provocato da patologia di: lobo parietale destro o homunculus sensitivo. entrambe le aree motorie. cervelletto o cordoni posteriori del midollo spinale. sostanza nera mesencefalica o cordoni laterali del midollo spinale. L acuta comparsa di paralisi dell arto inferiore sinistro può essere l espressione di uno stroke ischemico più verosimilmente a carico del territorio vascolarizzato, nell emisfero cerebrale di destra, da: arteria cerebrale anteriore. rami superficiali dell arteria cerebrale media. rami profondi dell arteria cerebrale media. arteria cerebrale posteriore. Le crisi ipermotorie sono: caratteristiche del lobo frontale. di origine psicogena. spesso confuse con sincopi cardiogene. manifestazioni della corea di Huntington. Le distonie segmentarie: esordiscono più di frequente in età adulta. comprendono il torcicollo e il crampo dello scrivano. si giovano del trattamento con tossina botulinica. tutte le precedenti. Le allucinazioni (percezioni senza oggetto) visive sono presenti: esclusivamente in disturbi psichiatrici. nell emicrania e nell epilessia, con identiche caratteristiche. tra le malattie neurologiche, unicamente nell emicrania. nell epilessia e nell emicrania, con differenti caratteristiche. Nella miastenia gravis: l ipostenia muscolare interessa sempre un intero emisoma. se opportunamente cercato, è sempre presente un timoma a livello mediastinico. la prognosi è spesso infausta a breve termine. la malattia può rimanere localizzata a livello oculare. La terapia della miastenia gravis: è solo chirurgica e consiste nell asportazione del timoma che ne rappresenta la causa. si avvale di farmaci immunosoppressori. il cortisone è sempre controindicato. è solo medica e si avvale dell utilizzo del Mestinon.

9 La polineuropatia diabetica: è una complicanza rara del diabete. si verifica solo in pazienti in trattamento insulinico. si caratterizza per la presenza di ipopallestesia distale ed areflessia. è tipica dei pazienti obesi. Un paziente con parestesie recidivanti a carico della mano ad insorgenza notturna verosimilmente presenta: l esordio di una sclerosi multipla. TIA carotidei ripetuti. sindrome del tunnel carpale. crisi epilettiche somatosensoriali. Un paziente con comparsa acuta di deviazione della rima buccale, deficit della chiusura dell occhio dello stesso lato ed alterazione della percezione dei gusti è verosimilmente affetto da: ictus ischemico a carico dell area motoria. paralisi centrale del VII nervo cranico. paralisi a frigore del VII nervo cranico. paralisi post critica (cosiddetta paralisi di Todd). Il riflesso bicipitale: è mediato dai corpi tendinei di Golgi del muscolo bicipite. il braccio efferente del riflesso è mediato dal nervo mediano. è abolito o ridotto in presenza di polineuropatia diabetica. ha il suo centro riflesso a livello di C4-C5. La terapia farmacologia della malattia di Parkinson: se iniziata precocemente può arrestare il processo degenerativo. garantisce un ottimale controllo della sintomatologia solo nelle forme ad esordio giovanile. è una terapia sintomatica. è attualmente riservata ai casi selezionati che non possono avvalersi del risolutivo approccio chirurgico. La prova indice-naso è utile nella valutazione: dell aprassia. della dismetria. della bradicinesia. della plegia. I nervi spinali: quelli cervicali e lombari sono nervi misti (sensitivi e motori), mentre quelli toracici sono solo motori. quelli cervicali sono in numero di 7. dopo l emergenza dal canale vertebrale si dividono in un ramo anteriore ed in un ramo posteriore. dopo l emergenza dal canale vertebrale si dividono in un ramo sensitivo ed in uno motorio. Il substrato anatomo-patologico della malattia di Parkinson è: una perdita di neuroni a livello della corteccia motoria primaria. una alterazione della mielina a livello degli assoni dei neuroni dei nuclei della base. una degenerazione cellulare a livello di neuroni situati nel mesencefalo. una alterazione dei motoneuroni della corna anteriori del midollo spinale. Un paziente si presenta in Pronto Soccorso lamentando cefalea persistente da 3 giorni: è sempre una situazione di allarme che richiede l immediata ospedalizzazione. occorre eseguire in urgenza una puntura lombare. occorre eseguire l anamnesi. occorre eseguire una RMN encefalo urgente. Una paziente di 30 anni si presenta in Pronto Soccorso lamentando cefalea molto intensa di recente insorgenza: dato il sesso e l età si tratta sicuramente di un attacco emicranico. dato il sesso e l età si può escludere un evento di natura vascolare. se l esame obiettivo è negativo può essere dimessa. va attentamente indagata l eventuale assunzione di estro-progestinici (pillola anticoncezionale).

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore SCLEROSI MULTIPLA Malattia autoimmune Colpisce in generale soggetti giovani: 15-35 anni Anticorpi contro le cellule gliali: i neuroni in linea di principio sono risparmiati Andamento a ricadute e remissioni

Dettagli

Ictus acuto: fase preospedaliera

Ictus acuto: fase preospedaliera Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,

Dettagli

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma DISABILITÀ DEL PAZIENTE CON ICTUS CARDIOEMBOLICO O Maurizia Rasura UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma Fibrillazione Atriale (FA)

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi Puntura Lombare La Puntura Lombare o Rachicentesi è una metodica che si esegue per prelevare il liquido cefalo-rachidiano che normalmente avvolge il cervello ed il midollo spinale. Procedura Consiste nell

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie neurologiche Patologia Patente A-B Patente C-D-E Accertamenti Idoneità Non idoneità Idoneità Non idoneità Paraplegia spastica da: Lesione midollare Sclerosi multipla

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale! Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale La malformazione di Chiari tipo I (CMI) è un alterazione della giunzione

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO NEUROLOGICO Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Conoscere l anatomia e la fisiologia del sistema nervoso Riconoscere le principali patologie del Sistema nervoso Effettuare

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

! " # $ # % &' (' ) * $

!  # $ # % &' (' ) * $ ! " # $ # % &' (' ) * $ + + , -*$. %/) -*$ %/!!) -*$0 %!1) -*$/%1) -*$2 %!!!!!) + 3 + 45 Nervo trigemino -,*$. -,*$!11 2 6 / 7 8 7 N. trigemino VII, IX, X C2-C3 !. 5. 2 9! "#$""%&!$&"'()*+ * "#$""",$&"'-)*+

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

L IPERTENSIONE ENDOCRANICA:

L IPERTENSIONE ENDOCRANICA: L IPERTENSIONE ENDOCRANICA: L ipertensione endocranica consiste generalmente in un aumento della pressione all interno della scatola cranica, che può essere dovuto generalmente a tre fattori: ---aumento

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Indice Presentazione La comunicazione medico-paziente I nervi cranici Le sindromi motorie Le sindromi sensitive

Indice Presentazione La comunicazione medico-paziente I nervi cranici Le sindromi motorie Le sindromi sensitive xi Indice Presentazione................................................................. ix 1 La comunicazione medico-paziente......................................... 1 L individualità e la complessità

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO Gentile Utente, o questa guida intende fornirle alcune informazioni e consigli sull AFASIA, un disturbo che limita il linguaggio. Nel nostro Ospedale

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

ICTUS ISCHEMICO ICTUS EMORRAGICO

ICTUS ISCHEMICO ICTUS EMORRAGICO Prof. Di Bari ICTUS Definizione La malattia cerebrovascolare comprende l ICTUS, il TIA (attacco ischemico transitorio), e la DEMENZA VASCOLARE. L ictus è un disturbo focale delle funzioni cerebrali dovuto

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

Patologie del Disco Intervertebrale

Patologie del Disco Intervertebrale Patologie del Disco Intervertebrale I dischi intervertebrali sono strutture normalmente presenti tra i corpi vertebrali per tutta la lunghezza della colonna. Il disco è formato da due componenti: una più

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

Il paziente neurologico ICTUS

Il paziente neurologico ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS Fattori di rischio modificabili Ipertensione arteriosa Diabete mellito Stenosi carotidea Fumo/alcool Sovrappeso Sedentarietà Fattori di rischio non modificabili Età Sesso Predisposizione

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

STATO COMATOSO - cause

STATO COMATOSO - cause STATO COMATOSO STATO COMATOSO - cause INTRACRANICHE Infiammatorie (meningiti encefaliti) Vascolari (ictus edemi) Traumatiche Neoplastiche EXTRACRANICHE Alterazioni del metabolismo (coma ipoglicemico, diabetico,

Dettagli

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio Cadute Le cadute nell anziano rappresentano uno dei primari problemi di sanità e di spesa pubblica,

Dettagli

Corea di Huntington ad esordio giovanile. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree

Corea di Huntington ad esordio giovanile. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree Corea di Huntington ad esordio giovanile STORIA DI A.L. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree Anamnesi Ultimogenita di 12 germani Familiarità per Corea di

Dettagli

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa PSICOPATOLOGICO PSICOPATOLOGICO Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa CAPITOLO V CAPITOLO V RISCHIO RISCHIO SINDROME DI DOWN È una malattia genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più:

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio) (fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica parte prima INQUADRAMENTO GENERALE capitolo 1 alle neuroscienze, Roberto Torre Sistema nervoso: caratteristiche fondamentali Sistema nervoso: anatomia microscopica e fisiologia Inserto 1 Malattia di Alzheimer

Dettagli

Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna

Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna Corso di Neurologia Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna Corso di Neurologia Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università

Dettagli

I disturbi della mente

I disturbi della mente a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 I disturbi della mente 16/5/2006 Evoluzione Degenerazione delle capacità cognitive Invecchiamento buono Invecchiamento fisiologico

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 La diagnosi di morte: la morte encefalica Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 Premessa indispensabile per poter parlare di prelievi d organo a scopo di trapianto è il concetto di morte

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI TUMORI ENDOCRANICI Neoplasie che si sviluppano all interno del cranio, prendendo origine sia dal tessuto nervoso (encefalo e nervi cranici), sia dai suoi involucri (meningi e cranio), sia da strutture

Dettagli

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE:

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: a. Una visita cardiologia è richiesta alla prima visita di rilascio. b. Un elettrocardiogramma è richiesto alla prima visita di rilascio e

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Laurea in Fisioterapia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO PRINCIPI E METODI DI NEURORIABILITAZIONE TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE. www.fisiokinesiterapia.biz

MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE. www.fisiokinesiterapia.biz MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia Anatomia LESIONI DEL MIDOLLO SPINALE Una lesione trasversale acuta del midollo comporta - la paralisi flaccida immediata (deficit di forza

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012 LA FONTE Martedì, 15 Maggio 2012 I TUMORI DEL CERVELLO di Giuseppe Zora Sistema Nervoso Centrale S N C Anatomia Fisiologia Patologie neoplastiche Sistema Nervoso Centrale Sistema Nervoso Centrale Il Cervello

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MALATTIE NEUROLOGICHE SENILI. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MALATTIE NEUROLOGICHE SENILI. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MALATTIE NEUROLOGICHE SENILI Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 MODALITÀ DI APPROCCIO ALL ANZIANO CON PATOLOGIE NEUROLOGICHE PIÙ O MENO GRAVI Acquisire quanti più

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A ERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO NEUROANATOMIA (prova individuale): 4 diverse tavole mute di cervello umano, con indicate 5 diverse

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

I problemi non vengono mai da soli

I problemi non vengono mai da soli I problemi non vengono mai da soli I pazienti, specie anziani, che giungono alla nostra osservazione sono spesso polipatologici e complessi E importante focalizzare l atenzione sulla sintomatologia motivo

Dettagli

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino 1 di 7 Gruppo di lavoro: Coordinatore : Direzione Sanitaria Componenti Specialisti Radiologia: Componenti Specialisti Ortopedia : Componenti Medicina Generale: 1. DEFINIZIONE CLASSI DI PER RMN - RACHIDE

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli