I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe Classe IVB A. S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe Classe IVB A. S"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca SITO WEB: R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni - Iglesias Progettazione di classe Classe IVB A. S La programmazione educativa e didattica per l A. S. in corso è elaborata dal Consiglio di classe sulla base delle linee generali stabilite dal Collegio dei Docenti e contenute nel PTOF e delle indicazioni generali contenute nella progettazione per dipartimenti; ha carattere unitario, pur nel rispetto dell autonomia professionale, ed è flessibile, pertanto potrà subire modifiche in itinere in rapporto alla storia della classe, alla regolarità dell attività didattica e al grado di impegno e di partecipazione degli studenti. COORDINATORE Paola Marcìa Profilo della classe (evidenziare potenzialità e criticità)

2 La classe si compone attualmente di 19 alunni, dei quali 14 di sesso femminile e 5 di sesso maschile. Gli studenti pendolari provengono da paesi anche molto distanti fra loro. L atteggiamento verso le lezioni può essere così riassunto: coesistono tre differenti modalità di disposizione all ascolto e alla partecipazione alle lezioni. La prima disciplinata, motivata allo studio e molto partecipativa; la seconda partecipativa, anche se non per tutti gli alunni supportata da un impegno costante a casa; l ultima caratterizzata da un ascolto non sempre attento e supportato dallo studio a casa. Socializzazione: il clima nel quale si svolgono le lezioni è sereno, nel pieno rispetto delle regole di comunicazione e di partecipazione al dialogo educativo; l interazione interpersonale è fluida e produttiva. In tal senso infatti ha lavorato il C. d. Classe già dalla classe terza, sia in aula sia in occasione delle numerose iniziative a cui ha partecipato la classe, non ultime il FabLab coordinato dal Prof. Lumini e il viaggio d istruzione a Berlino nell a. s. 2014/2015, che li ha visti partecipi, maturi e propositivi lungo il periodo trascorso all estero. All inizio dell a. s. è stato registrato una difficoltà di inclusione dei nuovi compagni ripetenti, a tal fine sono state già predisposte e sono in via di attuazione alcune misure che stanno incominciando ad ottenere risultati. Sono comunque tutt ora presenti gruppetti non sempre facili da armonizzare. Comportamento disciplinare: la frequenza è regolare per la quasi totalità della classe, tranne che per due alunni. Il comportamento sia nei confronti della figura del Docente che nei confronti delle regole in genere è corretto. In alcune situazioni è ancora difficile calibrare l entusiasmo e/o la partecipazione, ma vi sono stati miglioramenti rispetto all a. s. passato, in quanto gli alunni più esuberanti stanno lentamente acquisendo corrette modalità di intervento e di non sovrapposizione di voci e rispetto dei pareri altrui. Come si è già ampiamente ricordato, lavorare in aula è nella quasi totalità dei casi sereno e proficuo. Competenze cognitive: Sono presenti differenze nell apprendimento dei contenuti e nello sviluppo delle competenze, ma ogni membro del corpo docente sta procedendo ad individuare ed attuare una serie di strategie didattiche tendenti all omogeneizzazione del gruppo, al fine di sviluppare abitudini metodologiche proficue, competenze ed obiettivi comuni, facendo leva anche su fattori emotivo-motivazionali, cercando di stimolare così in ogni alunno la possibilità di sviluppare il proprio stile cognitivo, che faciliti il proprio percorso didattico e di crescita. Situazioni legate alle singole discipline possono essere rilevate nella documentazione prodotta dai componenti il Consiglio di Classe, ma in questa sede si può affermare che esistano tre fasce di livello che trovano una certa corrispondenza in ogni disciplina, anche se gli alunni presi in esame in esse, non corrispondano pedissequamente. I fascia: cinque alunne più dotate sono in grado di studiare con curiosità, presentano una notevole vivacità intellettuale nel partecipare attivamente alle lezioni con interventi, talvolta originali, con domande che stimolano l ulteriore approfondimento degli argomenti in trattazione. Possiedono buone ed anche ottime competenze analitico-sintetiche e si esprimono con proprietà di linguaggio, sia scritto sia orale, riuscendo ad utilizzare il lessico specifico delle differenti discipline, argomentando quasi sempre le loro tesi in maniera congruente, altresì riuscendo ad applicare concetti, formule, casi appresi in diversi contesti a nuove situazioni d apprendimento. II fascia: il maggior numero degli studenti/esse oscilla fra valutazioni che vanno dalla piena sufficienza al mediocre. I motivi sono i più diversi, a seconda della disciplina e dei ragazzi/e presi in esame. Un fattore che si può considerare in questa sede, sottolineato da diversi docenti, è lo studio non sempre costante e tantomeno ragionato. Lo studio spesso mnemonico e talvolta acritico, e in quanto tale, porta questi ragazzi a non saper applicare il contenuto del loro studio in diverse occasioni, creando talvolta in loro un senso di frustrazione, che frena la motivazione allo studio. III fascia: l ultimo ristretto gruppo è formato da ragazzi che si applicano allo studio solo saltuariamente e la loro preparazione è lacunosa. Spesso si assentano in occasione di verifiche e non sempre prestano un attento ascolto durante lo svolgersi della lezione.

3 Livelli di partenza Fasce di livello stabilite sulla base della media finale conseguita nell A.S. precedente e delle prime valutazioni dell'anno scolastico in corso alta media bassa N alunni divisi per fasce di livello cinque nove cinque Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune in itinere Visto il perdurare delle difficoltà metodologiche in una buona parte della classe, sembrerebbe opportuno ipotizzare una serie di strategie didattiche tendenti all acquisizione di tecniche di studio che permettano una migliore comprensione dei testi e del discorso dei docenti, partendo da un analisi del testo più puntuale, ad incominciare dalle regole di analisi logica, ma anche dai criteri di sviluppo per la soluzione dei problemi di matematica. Sportello didattico, se e quando verrà attivato. Assegnazione a casa di piccoli compiti specifici per l attivazione e lo sviluppo di quelle competenze di cui gli alunni non sono ancora in possesso. Con l arrivo in Istituto di un Docente di Filosofia, per il potenziamento dell organico, si sta procedendo a stilare un piano d intervento di recupero curricolare in itinere, non solo di conoscenze specifiche, ma soprattutto di competenze metodologiche e di espressione, a cura dei Professori Marcìa e Agus. Attività nell'area del sostegno e dell inclusività per favorire il successo scolastico degli alunni Assegnazione di compiti a casa da svolgere peer to peer, che possano facilitare l interazione fra alunni che altrimenti non si confronterebbero, avendo l accortezza di aiutare a formare i piccoli gruppi in base alle diverse personalità, differenti approcci cognitivi e livelli di apprendimento, in modo che possano arricchirsi vicendevolmente. Queste attività si sposano bene con gli obiettivi di cittadinanza perseguiti trasversalmente da tutte le attività svolte in Istituto, oltreché specificatamente durante le ore di Storia e Filosofia e Religione.

4 Metodi e tecniche di insegnamento Metodo induttivo e/o deduttivo a seconda delle discipline e delle attività; - alla lezione frontale si accompagnerà una costante attività laboratoriale opportunamente calibrata per le varie discipline di studio e tale da valorizzare il lavoro di approfondimento e ricerca come si articolerà nei contributi personali degli allievi; - lavori di gruppo, esposizioni di singoli allievi alla classe saranno incoraggiati e guidati attraverso l'elaborazione di adeguate metodologie; - le attività proposte terranno conto dei livelli di partenza. Saranno in ogni caso seguiti criteri di gradualità, organicità, sistematicità e completezza, nel rispetto delle linee guida indicate dai vigenti programmi ministeriali; - si incoraggerà anche un graduale avvio all'auto-valutazione. Metodi e mezzi utilizzati MATERIE: Rel Ita Lat Ing Sto Fil Mat Fis Scien St Art Sc Mo. METODI Lezione frontale X X X X X X X X X X X Lezione maieutica X X Ricerca guidata X X Analisi del testo X X X X X Lavoro di gruppo X X X Ricerca individuale X X X X Discussione guidata X X X X X X X X X X X MEZZI Laboratori-palestra X X Sussidi audiovisivi X X X X X X X X X X Multimediale internet X X X X X X X Conferenze X X X X Manuali, dispense X X X X X X X X X X X Biblioteca Monografie X Riviste/quotidiani X X X X X Formulate tali indicazioni di base, si rinvia per un'esposizione più dettagliata dei metodi e delle tecniche di insegnamento nelle varie discipline, alla programmazione individuale che verrà prodotta e presentata dai singoli insegnanti. PRINCIPALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

5 Abituare i ragazzi a lavorare in gruppo, perché comprendendo i diversi punti di vista, gestiscano le conflittualità e realizzino attività collettive Aiutare gli studenti nella scelta dell'ambito di apprendimento e nella selezione degli strumenti funzionali alla riuscita. Incentivare l'elaborazione e la realizzazione di progetti riguardanti le attività di studio e non solo, utilizzando le conoscenze apprese. Favorire la individuazione di obiettivi significativi e realistici, tenendo conto di priorità e vincoli, definendo strategie e verificando i risultati Acquisire le abilità per rappresentare eventi, concetti, norme e procedure utilizzando linguaggi, conoscenze e supporti diversi (cartacei e digitali). Favorire l autovalutazione da parte degli studenti OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

6 Sono stati programmati i seguenti obiettivi didattici comuni a tutte le discipline, convinti che già dalla classe quarta si debba richiedere agli alunni di incominciare a vedere oltre l ambito della singola Unità didattica, della singola disciplina ed anche invitarli ad lanciare uno sguardo oltre i confini dell a. s. in corso. Questa è un esigenza che si impone a tutti noi docenti, date le esperienze degli ultimi anni dell Esame di Stato, che hanno dimostrato che il maggior ostacolo per gli studenti di oggi è uscire dall ottica del raggiungimento della sufficienza o anche del buon voto nella singola U.D., che poi farà media alla fine dell anno. E necessario far acquisire nuovamente ai nostri ragazzi la capacità di essere curiosi e di sperimentare. Padronanza della lingua italiana Capacità autonoma di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite Capacità di utilizzare le conoscenze e competenze in modo trasversale, applicandole in ambiti diversi da quelli in cui si sono acquisite Capacità di operare analisi e sintesi e di individuare collegamenti e percorsi di interpretazione e di ricerca. Capacità di discutere e approfondire sotto diversi profili gli argomenti e di individuare e valutare alternative criticamente possibili. Competenza nel problematizzare, contestualizzare e storicizzare i temi e le realtà indagate. Comprensione e analisi di testi, concetti e opere, relativi alle diverse aree disciplinari e tradizioni culturali. Acquisizione e padronanza dei linguaggi specifici e capacità di utilizzarli nell esposizione, scritta e orale. CONTENUTI Per le programmazioni di ogni disciplina si rimanda alle programmazioni dipartimentali. LAVORO INTERDISCIPLINARE Trovare tematiche che possano essere affrontate da più prospettive. Scienza- Etica. Materie coinvolte: Filosofia, Scienza, Fisica, Religione. Critica al Principio d Autorità : Italiano, Religione, Filosofia, Scienze I diritti inalienabili: Filosofia, Storia, Religione PROVE EQUIPOLLENTI PER CLASSI PARALLELE (da effettuarsi ad inizio e fine anno scolastico finalizzate a verificare il miglioramento rispetto alle situazioni di partenza) Saranno somministrati periodicamente dei test in Lingua Inglese per testare i livelli di competenze

7 CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA Nella valutazione degli alunni si terrà conto della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell impegno, dell applicazione, della partecipazione al dialogo educativo, del metodo di studio e della capacità di organizzare autonomamente il lavoro, dell esito degli eventuali corsi di recupero, del conseguimento degli obiettivi prefissati. Strumenti di valutazione MATERIE Rel Ita Lat Ing Sto Fil Mat Fis Sc. St.Art Sc.Mo. Verifica orale generale X X X X X X Verifica orale per arg. X X X X X X X X X Intervento in classe X X X X X X X X Componimento/Problema X X X X X X X Relazione di gruppo X Relazione individuale X X X Test a risposte chiuse X X X X X Test a risposte aperte X X X X X X X X Test a modalità mista X X X X X X X Analisi del testo X X X X X Esercizio in classe X X X Esercizio a casa X X X X X Esercizi in pales./lab. X Saggio breve X X X X I processi valutativi saranno tempestivi e trasparenti, per sviluppare nello studente consapevolezza / responsabilizzazione riguardo alle competenze non raggiunte. Le famiglie saranno informate delle attività svolte, delle assenze e delle principali annotazioni riguardanti la classe attraverso il registro elettronico. Il coordinatore si farà carico di informare i genitori nel caso di frequenti assenze o comportamenti problematici da parte degli alunni. ATTIVITA DI SOSTEGNO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Per quanto riguarda l attività di sostegno e la valorizzazione delle eccellenze, oltre al recupero in itinere e alla partecipazione ad eventuali corsi di recupero extracurricolari, si prevede che, nel mese di gennaio, lo svolgimento dei programmi terrà particolarmente conto delle necessità di eventuali recuperi e i ragazzi particolarmente meritevoli saranno, inoltre, valorizzati attraverso momenti di approfondimento all interno dei vari progetti (curricolari ed extracurricolari) e la partecipazione a eventuali concorsi. OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI coerenti con gli obiettivi di miglioramento e con gli indirizzi di studio specifici

8 Consolidamento delle competenze di base sia in ambito scientifico sia umanistico, attraverso interventi multidisciplinari sulle abilità logiche, di lettura e comprensione, oltre che di scrittura e interazione orale. LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE, STRATEGIE E ATTIVITÀ per migliorare i risultati di apprendimento e il successo formativo. Approccio sostanzialmente sperimentale alle attività teoriche con approfondimento individuale. Organizzazione di attività, di apprendimento fra pari (vedi sopra), approccio multimodale all apprendimento utilizzando una varietà di codi e di stili di insegnamento. SVILUPPO E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA con prove autentiche e strumenti specifici Riflessione sul proprio ruolo di cittadino europeo, attraverso il confronto con realtà diverse dalla propria. COME UTILIZZARE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL AUTONOMIA SCOLASTICA per innovare e rendere più funzionali i curriculi, in coerenza con gli indirizzi di studio e le finalità culturali del PTOF DIDATTICA LABORATORIALE Si ricorrerà alle attività sperimentali e alla multimedialità in ambito scientifico. Si intendono favorire attività di ricerca individuali e di gruppo finalizzate, centrate sul processo di osservazione, analisi, riflessione e presentazione dei dati. PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI CURRICOLARI NUOVI anche in collegamento con le risorse culturali ed economiche del territorio, per adeguare i curriculi alle rinnovate esigenze culturali e professionali Si proseguirà con le attività legate al Progetto FabLab (vedi sopra) FLESSIBILITÀ ORARIA, POTENZIAMENTO DISCIPLINARE, MODULARITÀ, EVENTUALE POTENZIAMENTO DEL TEMPO-SCUOLA Si stanno già utilizzando le competenze didattiche e metodologiche offerte dalla presenza in Istituto dei Docenti per il potenziamento dell organico funzionale.

9 ARTICOLAZIONE DEL GRUPPO CLASSE (riduzione del numero di alunni e di studenti a seconda delle esigenze didattiche) In virtù della possibilità offerta dalla presenza di un Docente di potenziamento dell organico funzionale, potrebbe succedere che la classe venga divisa in due gruppi, uno impegnato nell eventuale recupero e l altro nel potenziamento. POTENZIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA in orario curricolare ed extracurricolare Vedi sopra VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Si intende organizzare un viaggio d istruzione, probabilmente a Trieste, collegato alla trattazione di tematiche disciplinari dell ultimo biennio. Si propongono come accompagnatori le Professoresse Marcìa, Pani, Zurru. ESPERIENZE DA PROPORRE ALLA CLASSE (progetti, concorsi e stage) Il C.d.C. si riserva di aderire a progetti ed iniziative proposte qualora se ne ravvisino le possibilità. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN USCITA Conferenze già programmate riservate alle classi quinte e solo ad alcuni studenti più motivati delle classi quarte (vedi Circolare) Già effettuata la prima Conferenza con il Dott. Andrea Falqui sulle nanoscienze. Iglesias, 19/11/2015 Il coordinatore Paola Marcìa

10

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe A. S LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni

Dettagli

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe I A A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe I A A. S LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni

Dettagli

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe 4^ D A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe 4^ D A. S LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni

Dettagli

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe IV A A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe IV A A. S LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n LICEO ARTISTICO Progettazione

Dettagli

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe III C Scientifico A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe III C Scientifico A. S LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLA CLASSE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLA CLASSE. Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI Via L. Rizzo, 26-98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834 Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740 e.mail meic83300b@istruzione.it- meic83300b@pec.istruzione.it

Dettagli

I.I.S. G. Asproni - Iglesias Programmazione di classe Classe IA Liceo Artistico A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias Programmazione di classe Classe IA Liceo Artistico A. S LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca I.I.S. G. Asproni - Iglesias

Dettagli

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe 5 B. Liceo artistico A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe 5 B. Liceo artistico A. S LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni

Dettagli

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe I B Liceo Artistico A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe I B Liceo Artistico A. S LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Consiglio classe Indirizzo Sezione Anno Scolastico

Dettagli

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe V C Scientifico A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe V C Scientifico A. S LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017 Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA Classe: IV Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate Prof. Fabio Vizzini PREMESSA Nella descrizione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe I V C Scientifico A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe I V C Scientifico A. S LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2018-2019.. DOCENTE COORDINATORE Capasso Iole CL 1 SEZIONE C n alunni Maschi 11 Femmine 19 Ripetenti / Provenienti da altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

I.I.S. "VIA TIBURTO 44" - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. "VIA TIBURTO 44" - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE: Eletti Pierangela CL: II SEZIONE: D a. Analisi della situazione di partenza N alunni

Dettagli

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TITO LUCREZIO CARO - CITTADELLA (PD) PROFILO DELLA CLASSE _I_ sez. D a.s. 2008/09 Composizione della classe alunni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO E PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO E PER COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI Via L. Rizzo, 26-98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834 Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740 e.mail meic83300b@istruzione.it- meic83300b@pec.istruzione.it

Dettagli

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE (Docente: Paola Orenga) AZIONE: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18 AREA DI PROCESSO: CURRICOLO, PROGETTAZIONE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 2AL CLASSE Indirizzo di studio Liceo linguistico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a: PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI (DPR 31 agosto 1999, n. 394; CM n. 24/2006) ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SEZIONE A 1. INFORMAZIONI GENERALI Alunno/a (Cognome e nome) Classe... Data

Dettagli

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe 2^ A. Liceo Artistico A. S

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe 2^ A. Liceo Artistico A. S LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca E-mail: cais01300v@istruzione.it e-mail certificata:cais01300v@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceoasproni.it R. Branca Prot. n I.I.S. G. Asproni

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DI POTENZIAMENTO delibera Collegio Docenti 20/09/2018 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Docente: Prof. Nicola Desiderio

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA DEL CdC (Mod. 30) Anno Scolastico

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA DEL CdC (Mod. 30) Anno Scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Liceo Classico, Scientifico, Linguistico, delle Scienze Applicate e delle Scienze Umane Liceo Classico-Linguistico Virgilio (LEPC04601B): Via G. Galilei, 4 73100

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Presidente del Consiglio di Classe Prof.re Gino Laureti CL 1 SEZIONE A n alunni 28 Maschi 9 Femmine 18 Ripetenti

Dettagli

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez.

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez. Programmazione del Consiglio di Classe Docente Coordinatore Vecchio Ordinamento A.S. \ Economo-Dietista Liceo Scientifico Biologico Erica Programmazione del Consiglio di Classe classe Sez. MATERIA DOCENTI

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO. Classe: 3D

Anno scolastico PIANO DI LAVORO. Classe: 3D Anno scolastico 2018-2019 PIANO DI LAVORO DOCENTE:Servetti Antonella Classe: 3D Disciplina:Inglese 1 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è particolarmente numerosa a causa di numerosi inserimenti di

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO) CLASSE IV SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 4 novembre 2016 1 COMPOSIZIONE DEL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, 9 50129 - FIRENZE Tel.055/216882 - e-mail: fipc030003@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE CONSIGLIO DI CLASSE anno scolastico 2017/2018 _ CLASSE SECONDA/SEZ.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l A. S. in corso è elaborata dal Consiglio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA GUICCIARDINI, 8" Scuola Secondaria I grado R. Bonghi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE (Manuale della qualità Sez. O7 08 PO DIDA 02) DIPARTIMENTO DI PRIMO

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ISTITUZIONE SCOLASTICA NOME ISTITUTO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE (ai sensi dell art. del D.P.R. del /07/998) V COORDINATORE: PROF. Modello elaborato da Erasmo Modica A. S. 0/0 didatticaos@galois.it

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE Giovanni Beccarini Crescenzi CL 3 SEZIONE C n alunni Maschi 8 Femmine 21 Ripetenti Provenienti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, 21 07026 Olbia SS Tel. 0789-27191 - Fax 0789-26791 A.S. 2016/ 2017 Data: dal 17 al 31 ottobre 2016 (con

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 2BL CLASSE Indirizzo di studio Liceo linguistico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:... PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCINA COSTA Classe:... Sezione:... Coordinatore Prof.:... MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

Anno Scolastico RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO - RMIC8GB00T via Virgilio n. 29-00041 Albano Laziale (Roma) Centralino: 06/9320.129 Fax: 06/9321.652 @: RMIC8GB00T@istruzione.it, RMIC8GB00T@pec.istruzione.it C.F.: 90075170580

Dettagli

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione Progettazione dei Piani di Miglioramento relativi all implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione DATI ANAGRAFICI DELL ISTITUTO Denominazione ISTITUTO

Dettagli

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../...

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../... PATTO FORMATIVO Programmazione delle attività educative e didattiche Consiglio di classe... a.s..../... Il presente documento si configura quale strumento guida per il lavoro del Consiglio di Classe. Corrisponde

Dettagli

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES)

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES) ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES) Discipline e docenti Italiano e Storia Prima Lingua Straniera Inglese

Dettagli

TERZA TURISTICO ANNA MARIA ESPOSITO

TERZA TURISTICO ANNA MARIA ESPOSITO TERZA A TURISTICO ANNA MARIA ESPOSITO La classe è composta da 17 alunne, tutte, tranne una, provenienti dalla classe seconda; si registra la presenza di un alunna con disabilità. Dalle prove di ingresso

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2018-2019.. DOCENTE COORDINATORE Stefania Montanari CL_II SEZIONE C n alunni Maschi7 Femmine16 Ripetenti Provenienti da

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo classico con potenziamento della Storia dell Arte CLASSE: 3 SEZIONE: H DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Donatella Borgo QUADRO

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V C S a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V C S a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V C S a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

I.S.I.S.S. «Marco Polo» ANNO SCOLASTICO Indirizzo AFM-SPES DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE CONSIGLIO DELLA CLASSE Discipline e docenti Italiano Storia (prof ) Prima Lingua Straniera Inglese Seconda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. LICEO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO DOCENTI 1. Lingua e letteratura italiana 2. Lingua e letteratura latina 3. Lingua e letteratura greca 4. Lingua e

Dettagli

4 L OFFERTA CURRICOLARE

4 L OFFERTA CURRICOLARE 4 L OFFERTA CURRICOLARE Il curricolo della scuola, inteso come l insieme delle esperienze formative che i docenti predispongono per promuovere le competenze indicate dal profilo dello studente in uscita

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE COORDINATORE Emanuele Ventura CLASSE 1 SEZIONE A n alunni: 28 Maschi: 10 Femmine: 18 Ripetenti: 1

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. classe V sez. AS A. S

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. classe V sez. AS A. S I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione educativo-didattica del C.d.C. classe V sez. AS A. S. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l A. S. in corso è elaborata dal Consiglio di

Dettagli

Relazione PDM 1^annualità

Relazione PDM 1^annualità Relazione PDM 1^annualità 2015-2016 Recupero e potenziamento delle abilità e competenze di base N.B. IN VERDE I RISULTATI POSITIVI IN GIALLO I RISULTATI NON RAGGIUNTI Progetto Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE I SEZ. C Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 7 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015 LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L. A. Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2015/16

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2015/16 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1BLrs Indirizzo di studio Liceo Linguistico Docente Disciplina Davide Digiovinazzo

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - www.salvemini.bo.it ANNO SCOLASTICO 2007/2008 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane COORDINATOR E Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane PROFILO DELLA CLASSE La classe V AL risulta composta da 22 alunni, di cui 17 ragazze e 5 ragazzi. Gli alunni sono disponibili al dialogo e alla collaborazione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 1 BL CLASSE Indirizzo di studio Liceo Linguistico Docente Disciplina Elisa Zilio Lingua

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 1) Situazione in ingresso A) Esito test o altre

Dettagli

- BAVENO (VB) a.s. 2018/2019

- BAVENO (VB) a.s. 2018/2019 - BAVENO (VB) a.s. 2018/2019 Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti Come prescritto dalla L. 107/2015 c. 129, il Comitato di Valutazione dei docenti individua i criteri per la valorizzazione

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Progettazione di classe classe IV AF a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Progettazione di classe classe IV AF a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Progettazione di classe classe IV AF a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE Anno Scolastico 2018-2019 Prof. ssa CARUSO ANGELA Materia: MATEMATICA- FISICA Classi: 2B-2G-4G-5D Giugno 2019 I PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE Prof.: Disciplina: Carlo Genovese Matematica Anno scolastico: 2015/2016 Classe: III BM Composizione della classe Totale alunne/i n 18 Maschi n 8 Femmine n 10 Alunni diversamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/ (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 16/ AREA DI

Dettagli

ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S.

ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S. Bari, 26/10/2018 ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S. 2018/2019 Il Dirigente VISTA la Nota Prot. AOODRPU

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA Anno 2018 2019 a.s. 2018/19 1 INSEGNANTE COSENTINO MARIA a.s. 2018/19 2 CLASSE 1 B Di Vittorio a.s. 2018/19 3 Tale programmazione fa riferimento alle finalità

Dettagli

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 032211766-03251585 fax : 03251970 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Matematica Classe: 3^ ACC Docenti: Prof. ssa Nadia Rao Data di consegna: 30/11/2017 Firma del docente: LIVELLI

Dettagli

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALBERTI-DANTE DI FIRENZE Sede Principale Liceo Artistico e Liceo Artistico serale Via San Gallo, 68 50129 Firenze (FI) Tel. 055/484927 Fax 055/486787 Sede Associata Liceo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO con potenziamento della Storia dell Arte CLASSE: I SEZIONE: H PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: CINZIA DE GRANDIS

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Premessa Il comma 129 della L. 107/2015 stabilisce che il Comitato di Valutazione individui i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base : a) della qualità

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - www.salvemini.bo.it ANNO SCOLASTICO 2007/2008_ SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Classico Statale G. La Farina Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina - Tel./Fax 090/44910 Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore - C/da

Dettagli