Gastrite Cronica: Classificazione. Gastriti Gastropatie H. pylori Ulcera Peptica. Scaricato da SunHope

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gastrite Cronica: Classificazione. Gastriti Gastropatie H. pylori Ulcera Peptica. Scaricato da SunHope"

Transcript

1 Gastrite Cronica: Classificazione Gastriti Gastropatie H. pylori Ulcera Peptica Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia Tel: Cell: marco.romano@unina2.it Scopo di una corretta classificazione: Combinare informazioni di carattere etiologico, topografico, morfologico ed istologico in modo da facilitare la formulazione di diagnosi clinicamente utili e riproducibili Classificazione Istologica Lymphocytes (Inflammation) Neutrophyles (Activity) Inflammatio n Activity Assent Mild Modera te Severe Abse nt Mild Moderate Sever e SCORED VARIABLES Atrophy ETIOLOGY PANGASTRITIS Metaplasia Atrophy H. pylori Intestinal Metaplasia PATHOGENETIC ASSOCIATIONS NOT SCORED Non specific Absent Mild Modera te Severe Absent Mild Modera te Severe VARIABLES Specific Helicobacter pylori ANTRAL GASTRITIS BODY GASTRITIS GRADING: Assente Lieve Moderato Severo Abse nt Mild Moderate Sever e

2 Schema di Biopsie Gastriti Cronica nonspecifica 1. Gastrite diffusa antro-prevalente associata ad Hp 2. Pangastrite atrofica multifocale con o senza Hp 3. Gastrite atrofica diffusa del corpo (gastrite autoimmune) Infettiva Granulomatosa 1. Crohn 2. Sarcoidosi 3. Corpi estranei 4. Infezioni 5. Tumore-associata Forme con caratteristiche distintive 1. Collagenosica 2. Linfocitica 3. Eosinofila Miscellanea 1. Gastrite cistica profonda 2. Graft versus host disease Gastropatie Reattiva (gastrite erosiva) 1. FANS 2. Alcohol 3. Ipertensione portale 4. Cocaina 5. Stress 6. Radiazioni 7. Reflusso biliare 8. Ischemia 9. Trauma Iperplastica 1. M. di Menetrier 2. S. di Zollinger-Ellison Gastriti Croniche: Istologia Campionamento 1. 2 biopsie antrali 3 cm dal piloro grande e piccola curva 2. 2 biopsie corpo: 8 cm dal cardias, grande e piccola curva biopsie incisura angularis per valutazione di metaplasia, atrofia e displasia Variabili Graduabili Variabili non Graduabili Topografia Etiologia

3 Gastriti Croniche: Istologia-Variabili Graduabili Infiammazione cronica: aumento del numero di linfociti, momociti, plasmacellule, macrofagi nella lamina propria (> 2-5/campo X 400) Attività: neutrofili polimorfonucleati Atrofia ghiandolare: perdita di tessuto ghiandolare Metaplasia intestinale: sostituzione di epitelio foveolare o ghiandolare con epitelio di tipo intestinale Displasia Densità H. pylori Assente - Lieve Moderato- Severo Gastriti Croniche: Istologia-Variabili non Graduabili Non specifiche: danno epitelio superficiale, deplezione di muco, erosioni Specifiche: 1. Follicoli linfatici : H. pylori? 2. Iperplasia foveolare: g. chimica? 3. Metaplasia pseudopilorica (assenza di cellule G e di pepsinogeno) 4. Iperplasia c. endocrine: g. cronica autoimmune Anticorpi anti-c. parietali gastriche - Ipocloridria iperplasia celle G aumento gastrina iperplasia c. ECL Atrofia Gastrica Atrofia Gastrica: Endoscopia Perdita del numero appropriato di strutture ghiandolari in una determinata area gastrica Le ghiandole di una area sono sostituite da qualcos altro che non appartiene a quella determinata regione gastrica Progredisce dall antro verso il corpo come un fronte di atrofia che avanza più rapidamente lungo la piccola curvatura

4 Mucosa Gastrica Normale Atrofia Moderata METAPLASIA INTESTINALE Sostituzione del normale epitelio gastrico foveolare o ghiandolare con epitelio simile a quello del piccolo intestino Tipo I o completa: Presenza di cellule assorbenti, cellule di Paneth e cellule caliciformi secernenti sialomucine small intestinal phenotype MI: Eritema Depresso Tipo II o incompleta: Assenza di brush borders, cellule assorbenti difficili da identificare, cellule caliciformi secernenti sialomucine neutre Type III : Come tipo II ma con produzione di sulfomucine acide

5 Displasia Epitelio fenotipicamente neoplastico confinato nelle strutture ghiandolari all interno della membrana basale Low-grade High-grade Spasmolytic Polypeptide Expressing Metaplasia Identificata in oltre il 70% di biopsie fundiche da pz Hp+ Sempre associata ad adenocarcinoma gastrico Caratterizzata da espressione di SP (ora TFF2) ed atrofia oxintica (i.e. perdita di c. parietali) Ridotta produzione di amphiregulin? IM e SPEM: Patogenesi Gastriti Croniche: Topografia G. diffusa prevalentemente antrale G. atrofica diffusa del corpo (gastrite autoimmune) G. atrofica multifocale

6 Gastriti Croniche: Topografia Stomaco: Istologia Normale ANTRO CORPO Gastrite Diffusa Antrale e Gastrite Atrofica Multifocale Gastrite Atrofica Diffusa Del Corpo Gastrite Diffusa Antrale Gastrite Atrofia Multifocale (corpo) Freccia: c. caliciformi (MI) Freccia: nidi di ECL cells

7 Malattia di Menetrier Malattia di Menetrier Gastropatia iperplastica ipoalbuminemica 1. Aspetto cerebriforme delle pliche gastriche (corpo e fondo) 2. Ipocloridria 3. Iperplasia foveolare, dilatazione cistica, atrofia ghiandolare della mucosa oxintica 4. Ipoalbuminemia da proteinodispersione TGF alpha: inibisce la secrezione gastrica, stimola la produzione di muco, stimola la proliferazione cellulare, Gastropatia da FANS: Meccanismi Indipendente dalla inibizione di COX (Effetto Topico) Dipendente dalla inibizione di COX Effetto Topico Responsabile della maggior parte di erosioni ed emorragie acute successive ad assunzione di FANS FANS: acidi organici deboli non-ionizzati (liposolubili) a ph acido gastrico Permeazione membrane cellule epiteliali Ionizzazione a ph intracellulare neutro Intrappolamento intracellulare Danno cellulare e retrodiffusione H+ Amine vasoattive Fattori chemiotattici Adesione neutrofili - Trombi bianchi Ischemia Necrosi epitelio ghiandolare Emorragia sottomucosa Erosioni

8 Cicloossigenasi Inibizione Cicloossigenasi-1 Riduzione livelli di PG gastriche Riduzione muco e bicarbonato Aumento secrezione acida Riduzione fosfolipidi di superficie Riduzione flusso sanguigno mucoso Riduzione replicazione cellulare ULCERA Barriera Mucosa Gastrica Danno Gastrico da FANS: Endoscopia

9 Gastropatia Ipertensiva Gastropatia Ipertensiva Lieve: Endoscopia Complicanza comune della ipertensione portale Circa nel 50% dei pz con cirrosi epatica Patogenesi: 1. Fase ipodinamica: aumento del gradiente pressorio portale e congestione passiva della mucosa gastrica edema ed aspetto a mosaico (gastropatia lieve) 2. Fase iperdinamica: aumento di ossido nitrico, circolazione splancnica iperdinamica, eritema della mucosa e segni rossi (gastropatia severa) Gastropatia Ipertensiva Severa: Endoscopia H. pylori su Muco Gastrico (SEM x 4,000)

10 Premi Nobel per la Medicina 2005 Helicobacter pylori Bacillo Gram negativo microanaerobio In vivo morfologia spiraliforme 2 o più flagelli polari Barry Marshall Gastroenterologo Robin Warren Patologo Trasmissione dell infezione H. pylori: Patogenesi Trasmissione interumana Via oro-orale Via oro-fecale Animali domestici? Predisposizione genetica all infezione (gene IL-10)

11 2005 Elsevier H. pylori: Fattori di Virulenza H. pylori: Ruolo di VacA Ureasi Isola di patogenicità cag: inserto di DNA di 40-kb 31 geni - Sistema di Secrezione di Tipo IV CagA VacA BabA2: colonizzazione-infiammazione

12 H. pylori: Ruolo di CagA Spettro clinico dell infezione da H. pylori H. pylori e Secrezione Gastrica H. pylori, Secrezione Gastrica ed Infiammazione

13 Ospite ed outcome clinico della infezione da H. pylori H. pylori ed Ulcera Duodenale Infezione da H. pylori e Fenotipi Clinici Helicobacter pylori e Cancro Gastrico

14 H. pylori: Diagnosi di Infezione Test non Invasivi: 1. Sierologia (anticorpi IgG anti- Hp 2. 13C Urea Breath test 3. Hp stool antigen (HpSA) Test invasivi (presuppongono EGDS) 1. Test rapido all ureasi 2. Istologia 3. Coltura (permette antibiogramma) H. pylori: Terapia PPI dose convenzionale Claritromicina 500 mg bid + Amoxicillina 1g bid: 10 giorni PPI dose convenzionale Tetraciclina 500 mg qid + Metronidazolo 500 mg tid + Subsalicilato di bismuto 240 mg bid 10 giorni PPI dose convenzionale + Amoxicillina 1g bid + Levofloxacina 250 mg bid: 10 giorni Terapia Sequenziale Sequential Therapy and CLA Resistance PPI standard dose b.i.d. + Amoxicillin 1 g b.i.d. 5 days Eradication Rate 98% PPI standard dose, b.i.d. + Clarithromycin 500 mg, b.i.d. + Tinidazole 500 mg. B.i.d. 5 days

15 LEV-STs vs CLA-ST Why More Effective 1. Initial dual therapy decreases bacterial load 2. AMO disrupts bacterial cell wall and prevents ATP-dependent transmembrane CLA efflux 3. Three antibiotics rather than two Infezione da H. pylori: Chi Eradicare Ulcera Peptica Ulcera peptica Early gastric cancer MALToma Gastrite con metaplasia intestinale e displasia lieve Prima di terapia long-term con FANS Reflusso gastroesofageo (?) Dispepsia nonulcerosa (?) Su richiesta Lesione che si estende oltre la muscularis mucosae

16 Ulcera Peptica : Cause Ulcera peptica. Clinica U.p. comune: H. pylori FANS Stress U. p. non comune 1. Ipersecrezione acida (gastrinoma mastocitosi leucemia basofila iperfunzione/iperplasia dlle cellule G) 2. Infezioni: CMV 3. Ostruzione duodenale (pancreas anulare) 4. Radiazioni 5. Chemioterapia 6. Insufficienza vascolare 7. Idiopatica I sintomi mancano sia di sensibilità che di specificità: sensazione dolorosa con senso di fame o bruciore localizzato all epigastrio che si allevia con la assunzione di cibo o anti-acidi e che si manifesta 2-3 h dopo la assunzione di cibo e tra le 23 e le 2 del mattino (prevalentemente u. duodenale) Epigastralgia insorgente poco dopo la assunzione di cibo (prevalentemente u. gastrica) Nausea e perdita di peso: più frequente in u. gastrica Ulcera Gastrica: Aspetto Endoscopico Ulcera Duodenale: Aspetto Endoscopico IMPORTANTE: Multipli (8) prelievi bioptici ai margini Necessario ricontrollo dopo terapia Non necessarie biopsie Non necessario ricontrollo dopo la terapia

17 Ulcera Peptica: Terapia Ulcera Peptica: Complicanze U.p. H. pylori correlata: eradicazione di Hp U.p. FANS correlata: sospendere terapia, PPI a dosaggio convenzionale pr 6 settimane Perforazione Emorragia Stenosi duodenale cicatriziale Esame Fisico Dolorabilità epigastrica, a destra della linea mediana (20%). Tachicardia ed ipotensione ortostatica suggeriscono disidratazione secondaria a vomito profuso o sanguinamento. Addome intensamente dolente, non trattabile suggerisce perforazione. Positività alla succussio ippocratica suggerisce ritenzione di fluidi nello stomaco e quindi ostacolo al deflusso gastrico Ulcera Peptica: Complicanze Emorragia: 15% pts, spesso > 60 anni Perforazione: 6-7%. Penetrazione: una forma di perforazione in cui la ulcera penetra in un organo adiacente. DU nel pancreas posteriormente, GU nel lobo epatico di sin Ostacolo al deflusso gastrico: 1-2%. Da edema ed infiammazione nell area prepilorica. Ostruzione meccanica fissa secondaria a formazione di cicatrice nell area peripilorica. Sintomi: sazietà precoce, vomito, dolore addominale post-prandiale.

18 Ulcera Peptica: Chirurgia Elettiva Trattamento di malattia refrattaria alle cure mediche In urgenza per complicanze Chirurgia Emorragia intrattabile Perforazione Ostacolo al deflusso gastrico: se tutto fallisce (i.e. sondino nasogastrico, e.v. idratazione/nutrizione, agenti antisecretori per 10 giorni) Interventi per UD Mirati a ridurre la secrezione gastrica: 1. Vagotomia (tronculare o selettiva che preserva le branche celiaca ed epatica,) e drenaggio (piloroplastica con gastroduodenostomia: Billroth I, gastrodigiunostomia: Billroth II) 2. Vagotomia super-selettiva (solo le fibre vagali che vanno alla porzione dello stomaco con c. parietali) (non richiede drenaggio) 3. Vagotomia con antrectomia (elimina un ulteriore stimolo alla secrezione: la gastrina): La scelta dipende da: elezione vs emergenza, entità di UD, esperienza del chirurgo Interventi specifici per UG Antrectomia con Billroth I anastomosi trattamento di scelta per u. antrale. Vagotomia solo se UD concomitante Ulcera alla giunzione esofagogastrica: approccio più radicale gastrectomia subtotale con Roux-en-Y esofagogastrodigiunostomia Tassi più bassi di recidiva: vagotomia (tronculare o selettiva) + antrectomia ma più alti tassi di complicanze

19 Complicanze della Chirurgia Ulcere ricorrenti Sindromi dell ansa afferente (Billroth II): 1. Più comune contaminazione batterica dell ansa afferente secondaria a stasi : dolore addominale post-prandiale, gonfiore, diarrea, malassorbimento per i grassi. Antibiotici o revisione chirurgica 2. Meno comune: dolore addominale e gonfiore 60 min dopo unpasto. Dolore seguito da nausea e vomito di materiale contenente bile : incompleto drenaggio di bile e secrezioni pancreatiche per ostruzione parziale dell ansa afferente. Complicanze Dumping syndrome: complesso di segni e sintomi di natura vasomotoria e gastrointestinale in pz con vagotomia e drenaggio Early dumping: min dopo il pasto, dolore addominale crampiforme, nausea, diarrea, eruttazioni, tachicardia, palpitazioni, sudorazione, light-headness, raramente sincope: rapido svuotamento di contenuto gastrico iperosmolare nell intestino, con passaggio di fluidi nel lume intestinale, contrazione del volume plasmatico, e distensione intestinale acuta 1. Late dumping: 90 min-3h dopo il pasto. Light-headness, tachicardia, palpitazioni, sudorazione and sincope. Ipoglicemia secondaria ad eccessivo release di insulina Complicanze Diarrea Post-vagotomia : da interruzione delle fibre vagali dell intestino Gastropatia da reflusso biliare Maldigestione e malassorbimento: ridotto acido, vuotamento gastrico rapido, ridotta dispersione del cibo nello stomaco, ridotta concentrazione di bile nel lume intestinale, ridotta secrezione pancreatica al pasto,rapido transito intestinale AdenoK gastrico: incidenza di cancro nel moncone gastrico aumentata 15 anni dopo resezione: reflusso alkalino, proliferazione batterica, ipocloridria Sindrome di Zollinger- Ellison TRIADE: Malattia peptica, ipersecrezione acida, tumore pancreatico a cellule non-beta Fisiopatologia: ipersecrezione gastrica, aumento HCl ed aumento massa c. parietali, possibile inattivazione lipasi e precipitazione sali biliari con diarrea acida o steatorrea

20 SZE 90% testa pancreas e porzione prossimale duodeno Spesso crecita lenta 20-60% adenomi paratiroidi o ipofisi (MEN type 1) Ulcere multiple, sedi atipiche, scarsa risposta alla terapia, diarrea in un terzo dei casi SZE Basal acid output elevato con lieve aumento dopo pentagastrina (maximal acid output) Elevata gastrina (da 10 a 1000 volte) Test secretina: aumento gastrina dopo secretina EUS Octreoscan (scintigrafia con recettore di somatostatina marcato) Resezione possibile nel 30%, PPI elevate dosi Octreotide Sopravvivenza a 5 anni 70%

marco.rovati@unimi.it

marco.rovati@unimi.it marco.rovati@unimi.it lo stomaco lo stomaco Lo stomaco è un organo molto ben vascolarizzato, rifornito da numerose arterie di calibro medio-grande e protetto da un gran numero di circoli collaterali extra

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus.

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus. MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite Ulcera Gastrica Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite Ulcera Duodenale Malattia di Zoellingher-Ellison Secrezione gastrica J-E-G pylorus corpus SECRETIVA

Dettagli

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz sangue feci espirato mucosa succo duodenale DIAGNOSTICA H. PYLORI Dosaggio Abs di classe IgG 13 C-Urea Breath Test Dosaggio Ag fecali Gastropanel

Dettagli

Tumori dello Stomaco. Adenocarcinoma Gastrico. Tipo Intestinale. Scaricato da SunHope. Adenocarcinoma Gastrico

Tumori dello Stomaco. Adenocarcinoma Gastrico. Tipo Intestinale. Scaricato da SunHope. Adenocarcinoma Gastrico Adenocarcinoma Gastrico Seconda neoplasia al mondo per frequenza; Tumori dello Stomaco Seconda causa di morte legata a neoplasia; Sopravvivenza a 5 anni 10-20% Marco Romano Dipartimento di Internistica

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE Nel 1983 la pubblicazione dei ricercatori Warren e Marshall ha rivoluzionato la gastroenterologia. Non sono stati i primi ad osservare la

Dettagli

ULCERA PEPTICA GASTRODUODENALE. Prof. Corbellini

ULCERA PEPTICA GASTRODUODENALE. Prof. Corbellini ULCERA PEPTICA GASTRODUODENALE Prof. Corbellini STOMACO STOMACO STOMACO: funzione digestiva GHIANDOLE GASTRICHE SUCCO GASTRICO Acido cloridrico Pepsina Mucina Fattore intrinseco 1. Cellule mucose 2. Cellule

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati. I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del sistema neuroendocrino diffuso, specializzate

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

PPI. Potential Effects of long-term PPI therapy. Vitamins, Minerals - Vit B 12 - Vit C - Calcium - Iron - Magnesium

PPI. Potential Effects of long-term PPI therapy. Vitamins, Minerals - Vit B 12 - Vit C - Calcium - Iron - Magnesium Potential Effects of long-term PPI therapy PPI Vitamins, Minerals - Vit B 12 - Vit C - Calcium - Iron - Magnesium Bone density - Osteoporosis - Fractures Gastric Neoplasia - Polyps - Cancer - Carcinoids

Dettagli

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA EPIDEMIOLOGIA In Europa il tumore dello stomaco è la 5 neoplasia più frequente nella popolazione femminile e maschile

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 3 -Tumori della componente endocrina Tumori Endocrini Pancreatici - TEP Gastrinoma Sindrome di Zollinger-Ellison Iperplasia Cellule G Antrali Vipoma S. Verner-Morrison Somatostatinoma

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA (PCA) IN UNA POPOLAZIONE AMBULATORIALE DI PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1: IMPLEMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO CONDIVISO PER LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CON GASTRITE

Dettagli

Gastrite Infiammazione della mucosa gastrica

Gastrite Infiammazione della mucosa gastrica Gastrite Infiammazione della mucosa gastrica acuta cronica Gastrite erosiva causata da un irritante nocivo Gastrite da reflusso da esposizione a fluidi biliari e del pancreas Gastrite emorragica Gastrite

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO Epidemiologia 4 causa di morte per Ca nel M dopo polmone, intestino e prostata incidenza variabile in diverse parti del mondo, in declino in USA e CE ancora assai elevata in Giappone, Cile, Islanda, RSM

Dettagli

Informazioni per il paziente

Informazioni per il paziente GASTROPANEL Informazioni per il paziente L Helicobacter pylori (H. pylori) colonizza la mucosa dello stomaco di individui infetti. L infezione è contratta di solito durante l'infanzia, e diventa cronica

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo MRGE NERD. esofagite. Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE)

Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo MRGE NERD. esofagite. Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) MMG - RHO aggiornamento obbligatorio marzo 2002 Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo Complesso di sintomi patogenesi: reflusso quadro clinico

Dettagli

Update su Helicobacter pylori

Update su Helicobacter pylori Update su Helicobacter pylori Gianpiero Manes Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASST-Rhodense Garbagnate Milanese-Rho UNIDENTIFIED CURVED BACILLI ON GASTRIC EPITHELIUM IN ACTIVE CHRONIC GASTRITIS

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

Definizione. Altre sedi: esofago distale, ansa digiunale postanastomotica, STOMACO: funzione digestiva

Definizione. Altre sedi: esofago distale, ansa digiunale postanastomotica, STOMACO: funzione digestiva STOMACO STOMACO 1 STOMACO: funzione digestiva GHIANDOLE GASTRICHE SUCCO GASTRICO Acido cloridrico Pepsina Mucina Fattore intrinseco 1.! Cellule mucose 2.! Cellule mucoidi 3.! Cellule parietali 4.! Cellule

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL'ULCERA GASTRICA

FISIOPATOLOGIA DELL'ULCERA GASTRICA FISIOPATOLOGIA DELL'ULCERA GASTRICA Prof. Fabrizio Rueca Medicina Interna Diparimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia fabrizio.rueca@unipg.it La Bagnaia, 18 settembre 2015 EGUS:

Dettagli

Malattie dello stomaco

Malattie dello stomaco CAPITOLO 25 Michele Di Stefano Emanuela Miceli Gino R. Corazza Malattie dello stomaco 645 Anatomia funzionale dello stomaco Dal punto di vista anatomofunzionale lo stomaco può essere suddiviso in cinque

Dettagli

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA Definizione Sensazione generica di fastidio cronico o ricorrente localizzata ai quadranti addominali superiore e che insorge in assenza di patologie organiche

Dettagli

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA NO ACID, NO ULCER Inizi del 1900 LE PATOLOGIE ACIDO-CORRELATE SONO MULTIFATTORIALI 2003

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia Organo cavo, mediano, impari, situato nel mediastino posteriore. E lungo in media 25 cm e si estende dal faringe al cardias. Confine gastro-esofageo: linea z. Funzione meccanica La parete esofagea è costituita

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE COMPARSA 40/50 a.rapp.2/1 Femmine Maschi CALCOLOSI BILIARE(35/65%) / ERCP/ INTERVENTI / TRAUMI ALCOLISMO CRONICO(30%)

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

Helicobacter pylori. Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica

Helicobacter pylori. Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica Helicobacter pylori Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica Ta togliere La scoperta di un batterio stanziale nello stomaco (un distretto

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante.

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante. Malattia infiammatoria cronica del grosso intestino interessante, con l eccezione dei casi più gravi, la tonaca mucosa e sottomucosa, inizia nel retto e si può estendere prossimalmente all intero colon.

Dettagli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E CLINICA. Marco Romano, Federica Micera, Pietro Schettino,

FISIOPATOLOGIA E CLINICA. Marco Romano, Federica Micera, Pietro Schettino, INFEZIONE DA Helicobacter pylori : FISIOPATOLOGIA E CLINICA Marco Romano, Federica Micera, Pietro Schettino, Agnesa Miranda, Antonietta G. Gravina. Dipartimento ad Attività Integrata di Medicina Interna

Dettagli

CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto

CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto Marco Romano Gastroenterologia Seconda Università di Napoli Tel: 0815666714 Cell: 3356768097 E-mail: marco.romano@unina2.it Quadro Clinico Nel passato percepita

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ENDOSCOPIA DIGESTIVA AD ALTA TECNOLOGIA Responsabile dott. Giorgio Battaglia PROTOCOLLO INFORMATIVO: L

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

la dispepsia un problema trascurato o un problema trascurabile? Bibbiena 2010 Dr. Giuliano Rossi

la dispepsia un problema trascurato o un problema trascurabile? Bibbiena 2010 Dr. Giuliano Rossi la dispepsia un problema trascurato o un problema Bibbiena 2010 Dr. Giuliano Rossi trascurabile? la dispepsia un sintomo o una diagnosi? Cosa è la dispepsia? Sindrome caratterizzata da dolore/disturbo,

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti CELIACHIA E una enteropatia autoimmune geneticamente determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale, farro ed altri cereali minori. E caratterizzata

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/1154t273/

Dettagli

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO Equine Gastric Ulcer Syndrome FONDO CORPO REGIONE PILORICA MUCOSA AGHIANDOLARE (2/5 DEL TOTALE) => FONDO E PARTE DEL CORPO MUCOSA GHIANDOLARE (EGUS) GH. CARDIALI GH. PILORICHE

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

Pancreas. Il pancreas. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione endocrina

Pancreas. Il pancreas. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione endocrina Il pancreas Pancreas Organo parenchimatoso, retroperitoneale (Pan: tutto Kreas: polpa) Funzione esocrina: secrezione di enzimi digestivi attraverso dotti Ghiandola mista eso-endocrina: Funzione endocrina:

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

STOMACO Morfologia normale

STOMACO Morfologia normale STOMACO Morfologia normale - organo digestivo ghiandolare-endocrino - 3 regioni: cardias, corpo-fondo, antro + piccola e grande curva - tra esofago e duodeno (sfintere anatomico pilorico) - mucosa, sottomucosa,

Dettagli

LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA?

LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA? LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA? SIBO è l acronimo di Small Intestinal Bacterial Overgrowth, ovvero sovraccrescita batterica dell intestino tenue. La sua caratterizzazione clinica è variata

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico 2017-2018 Corso di Anatomia Patologica Dr. Stefano Ferretti Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp Campylobacter

Dettagli

Le Neoplasie del Pancreas

Le Neoplasie del Pancreas Lezioni di Chirurgia Generale Le Neoplasie del Pancreas Prof. Alessandro Puzziello UO Chirurgia Oncologica Centro Oncologico Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Graecia Campus Universitario

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO Dr Valentina Boarino Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dr Piero Benatti Medicina I Prof

Dettagli

MALATTIE DELLO STOMACO

MALATTIE DELLO STOMACO MALATTIE DELLO STOMACO MOTILITÀ Pressione differente tra stomaco e duodeno Liquidi/solidi, volume Densità calorica: alimento digeribile e < 2mm duodeno Duodeno: osmocettori, chemiocettori Carboidrati,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI

L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI Solo dal 1980 si è scoperta l' esistenza nello stomaco umano di un microrganismo chiamato Helicobacter pylori (HP) (1); nel 2005 gli autori della scoperta (Marshall

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V.

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Minutolo Crohn nel 1932 definì ILEITE TERMINALE un affezione

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini scheda 01.05 Diagnostica per immagini 01.05 pag. 2 Cos è Le patologie ricercate MediClinic offre la possibilità di effettuare, in condizioni di massima sicurezza e confortevolezza, i due principali esami

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Medicina d urgenza Prof. G. Vendemiale PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce

Dettagli

Imagine of the colon f r. izzello rizzello

Imagine of the colon f r. izzello rizzello Imagine of the colon f. rizzello 1 passo: quadro clinico Sintomi funzionali Stipsi Sintomi regionali dolore da rallentato transito organica da defecazione ostruita Diarrea acuta (< 2-3 sett) cronica (>

Dettagli

IV GIORNATE GASTROENTEROLOGICHE DEL SANGRO Castel di Sangro 16-20 marzo 2008 Diagnosi di linfoma del piccolo intestino con videocapsula endoscopica Michele Russo UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli