Dal 1 gennaio 2016 al via le nuove sanzioni amministrative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal 1 gennaio 2016 al via le nuove sanzioni amministrative"

Transcript

1 Dal 1 gennaio 2016 al via le nuove sanzioni amministrative Anticipata di un anno l entrata in vigore del D.lgs. n. 158/2015 e risolto il dubbio in merito all applicabilità del favor rei La Legge di stabilità 2016 mette mano anche all entrata a regime del nuovo sistema sanzionatorio amministrativo prevedendo l anticipo dell entrata in vigore delle nuove regole varate con il D.lgs. n. 158/2015 a decorrere dal 1 gennaio 2016 rispetto alla decorrenza dal 1 gennaio 2017 che era originariamente prevista dall art. 32 del provvedimento citato. Vediamo quindi in estrema sintesi alcuni dei principali interventi varati che si rendono quindi già perfettamente applicabili. La proporzionalità delle sanzioni L indirizzo principale prefissato dalla Legge delega n. 23/2014 in relazione agli interventi in tema di revisione del sistema sanzionatorio amministrativo, è stato quello della proporzionalità al fine di meglio correlare le sanzioni all effettiva gravità dei comportamenti. Inoltre la legge delega prevedeva la possibilità di applicare sanzioni amministrative anziché quelle penali. In questo solco si sono quindi collocati gli interventi varati che hanno calibrato diversamente le sanzioni irrogabili in funzione del diverso disvalore afferente al tipo di violazione commessa. A fronte di violazioni ritenute di bassa pericolosità, quindi, la sanzione è stata graduata al ribasso rispetto a quella base mentre per alcune violazioni che sono state ritenute particolarmente insidiose, sulla sanzione base è stata prevista la possibilità di operare una maggiorazione. L applicazione di questo principio di fondo si coglie con

2 particolare efficacia nell ambito di alcune precise violazioni. In presenza di una dichiarazione infedele, ad esempio, il nuovo sistema presenta una sanzione base ribassata rispetto a quella precedente (si passa da una misura minima del 100% e massima del 200% rispettivamente al 90% e 180%) per le violazioni ordinarie, una sanzione maggiorata, per le violazioni caratterizzate dalla frode fiscale (più 50%) e una sanzione ridotta (di un terzo) per le violazioni riconosciute di bassa pericolosità fiscale. Nel caso di dichiarazione omessa viene invece premiata la tempestività della presentazione spontanea. Se, infatti, la dichiarazione omessa viene trasmessa entro il termine di presentazione di quella dell anno successivo (e comunque prima dell inizio di un controllo fiscale), la sanzione base sconta una riduzione del 50% e quindi scende dal 60% al 120% dell imposta dovuta. Anche per altre violazioni diffuse nella pratica e prima pesantemente sanzionate, le nuove regole, apprezzandone la scarsa pericolosità per gli interessi erariali, interviene disponendone una radicale diminuzione della sanzione di riferimento. E il caso, ad esempio, delle sanzioni che attengono alle violazioni inerenti al variegato mondo del reverse charge in tema di IVA. Prima tali violazioni erano sempre sanzionate alla stregua di quelle inerenti al mancato versamento dell IVA sull operazione. Da quest anno, invece, quando è dimostrato che nell errata applicazione delle regole sul reverse charge non vi è stato danno per l erario, le violazioni sconteranno una sanzione in misura fissa e non proporzionale sull IVA teorica. Casistiche analoghe riguardano le violazioni dei fornitori relative ad operazioni poste in essere con esportatori abituali in possesso dei requisiti di legge per acquistare in regime di non imponibilità IVA (viene prevista la sanzione fissa in luogo di quella proporzionale) e quelle che attengono ai versamenti effettuati tardivamente ma entro i 90 giorni dalla scadenza del termine originario (sanzione ridotta alla metà).

3 La riduzione nel caso di dichiarazione infedele L abbattimento al 60% ( di un terzo ) della sanzione base prevista in caso di infedele dichiarazione, scatta da quest anno quando, in assenza di condotte fraudolente, la maggiore imposta o il minor credito accertati sono complessivamente inferiori al 3% dell imposta o del credito dichiarati, tenendo altresì conto della soglia di sbarramento assoluta di 30 mila euro. Si tratta di errori con modesta incidenza sugli adempimenti dichiarativi e come tali, quindi, caratterizzati da una bassa pericolosità per l erario. La stessa riduzione si applica anche quando la contestazione riguarda l imputazione temporale di elementi positivi o negativi di reddito, purché il componente abbia già concorso alla determinazione del reddito nell annualità in cui interviene l attività di accertamento o in una precedente. La disposizione fa riferimento ai soli componenti positivi ma è da ritenere che lo stesso principio valga anche per gli errori di competenza attinenti ai componenti negativi. Con riferimento alle violazioni derivanti dagli errori sulla competenza economica la norma non prevede alcuna soglia in termini percentuali o assoluti della maggiore imposta dovuta a seguito dell errore, per cui è da ritenere che in questi casi la riduzione della sanzione al 60% si applichi sempre. Sull operatività della disposizione citata vi sono però alcuni dubbi che devono essere sciolti dalle Entrate. Quello principale attiene al fatto che la norma afferma che l abbattimento si applica quando la maggiore imposta o il minor credito sono accertati, il che porterebbe a ritenere che il beneficio possa essere riconosciuto solo dalle Entrate in sede di formalizzazione dell atto impo-esattivo a carico del contribuente. In pratica un po come avviene in tema di sanzione unica quando si applica il cumulo giuridico disciplinato dall art. 12 del D.lgs. n. 472/1997. Se questa conclusione sarà confermata significa che la riduzione della sanzione base di 1/3 in presenza di errori dichiarativi di

4 modesta pericolosità, non potrà essere utilizzata dal contribuente che intende correggere spontaneamente la dichiarazione ricorrendo al ravvedimento operoso. Il che comporterà le necessità di liquidare la sanzione dovuta per accedere ai benefici della regolarizzazione spontanea, computando gli abbattimenti previsti dall art. 13 del D.lgs. n. 472/1997 sulla sanzione piena (90%). E chiaro che in questo modo il ricorso al ravvedimento verrebbe però ad essere nei fatti disincentivato se solo si riflette sul fatto che comunque, anche una volta eventualmente scoperti, l acquiescenza all atto di accertamento nella maggior parte dei casi costerebbe poco di più rispetto alla correzione spontanea preventiva. Per questo sarebbe auspicabile un interpretazione estensiva delle Entrate volta a riconoscere l abbattimento della sanzione di un terzo anche ai fini del quantum dovuto per il perfezionamento del ravvedimento operoso. Va peraltro segnalato che in linea generale e salvo le considerazioni che abbiamo fatto in precedenza, le violazioni poste in essere antecedentemente al 1 gennaio 2016 per le quali ora la disposizione prevede un trattamento sanzionatorio più favorevole, possono ora essere ravvedute spontaneamente dal contribuente applicando l abbattimento previsto dall art. 13 del D.lgs. n. 472/1997, sulla nuova misura della sanzione più favorevole. Ad esempio. L omesso versamento dell acconto IVA in scadenza a dicembre scorso, può essere ravveduto entro 30 giorni dalla scadenza nel 2016 pagando la sanzione ridotta a 1,5% (1/10 del 15%) in luogo del 3% (1/10 del 3%). L infedele dichiarazione per errori nella competenza economica La riduzione della sanzione di 1/3 in cado di infedele dichiarazione prevista dal nuovo comma 4 dell articolo 1 del D.lgs. 471/97 scatta anche in presenza di violazioni derivanti dalla mancata imputazione di costi o ricavi nel corretto esercizio di rilevazione (errori di competenza). Inoltre

5 vengono previste soluzioni parzialmente diverse a seconda che si tratti di componenti positivi o negativi di reddito. Per quelli positivi, infatti, è necessario, stando alla lettera della norma, che gli stessi siano stati erroneamente imputati e che quindi abbiano già concorso alla determinazione del reddito nel periodo d imposta in cui interviene l accertamento o nei precedenti. La soluzione scelta è evidentemente quella di favorire la riduzione solo nelle ipotesi in cui effettivamente la situazione è definitiva, ovvero quelle in cui il componente positivo è comunque già stato dichiarato dal contribuente. Per quanto riguarda invece i componenti negativi, spiega la relazione illustrativa al decreto, è sufficiente, molto più semplicemente, che gli stessi non siano stati dedotti più volte. Quanto alla possibilità di beneficiare dell ulteriore sconto legato all applicazione della sanzione in misura fissa va segnalato che la stessa spetta solo nel caso in cui non vi sia stato alcun danno per l erario. Si tratta esclusivamente delle ipotesi in cui l anticipazione o la posticipazione del componente (positivo o negativo) non abbia prodotto alcun vantaggio per il contribuente nemmeno negli esercizi successivi. Il favor rei La Legge di stabilità 2016 nell anticipare l entrata in vigore delle disposizioni contenute nel D.lgs. n. 158/2015 al 1 gennaio 2016 riguardo al blocco inerente le sanzioni amministrative, dispone letteralmente quanto segue: All articolo 32, commi 1 e 2, del decreto legislativo 24 settembre 2015, n. 158 le parole: 1 gennaio 2017 sono sostituite dalle seguenti: 1 gennaio Restano comunque ferme le sanzioni nella misura dovuta in base alle norme relative alla procedura di collaborazione volontaria di cui alla legge 15 dicembre 2014, n. 186, vigenti alla data di

6 presentazione della relativa istanza. Uno dei dubbi principali che in molti si erano posti con il varo del D.lgs. n. 158/2015 riguardava l applicabilità o meno del favor rei in relazione alle disposizioni ivi contenute. Ricordiamo infatti che secondo il principio enunciato dall art. 3 del D.lgs. n. 472/1997 nessuno può essere assoggettato a sanzione per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce più violazione punibile (co. 2) e, se la legge in vigore al momento in cui è stata commessa la violazione e le leggi posteriori stabiliscono sanzioni di entità diversa, prevede che si debba applicare la legge più favorevole al contribuente. In pratica, quindi, al trasgressore deve essere garantito il trattamento sanzionatorio a lui più favorevole salvo che il provvedimento non sia definitivo e che il principio non sia espressamente derogato dal legislatore. Ora il problema dell applicabilità del favor rei in relazione agli interventi varati con il D.lgs. n. 158/2015 è stato finalmente definitivamente risolto. Il fatto che il Legislatore nella Legge di stabilità 2016 abbia infatti individuato un eccezione in cui il favor rei non si applica (le sanzioni nella misura dovuta in base alle norme relative alla procedura di collaborazione volontaria di cui alla legge 15 dicembre 2014, n. 186, vigenti alla data di presentazione della relativa istanza), significa che in tutti gli altri casi la disposizione trova piena applicazione. Da ultimo evidenziamo che è stata anche introdotta la possibilità di notificare gli atti da porre ex lege a conoscenza del contribuente nell ambito della procedura di collaborazione volontaria (voluntary disclosure) all indirizzo di posta elettronica certificata del professionista che assiste il contribuente nella procedura. Di seguito un prospetto riepilogativo delle nuove sanzioni amministrative:

7 Tipologia violazione Sanzione Fino al 31/12/2015 Dal 01/01/2016 Dal 120 al 240% con un minimo di Euro 258. Nel caso in cui non sia dovuta alcuna imposta da 258 a Dal 120 al 240% con un Euro con possibile minimo di Euro 250. Nel caso in cui non sia dovuta alcuna incremento fino imposta da 250 a 1000 Euro. al doppio per i soggetti obbligati alla Omessa presentazione della tenute della scritture contabili. dichiarazione Dal 60 al 120% se la dichiarazione omessa è presentata entro il termine di presentazione della dichiarazione successiva sempreché non siano iniziati Ridotta Nessuna previsione. controlli. Nel caso in cui non sia dovuta alcuna imposta da 150 a 500 Euro con possibile incremento fino al doppio per i soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili. Dal 100 al 200% Dal 90 al 180% Maggiorata Maggiorata Maggiorata Dal 110 al 220% nel caso di omessa o infedele indicazione dei dati relativi agli studi di settore o delle cause di esclusione o inapplicabilità. Dal 150 al 300% nel caso di omessa presentazione degli studi di settore anche a seguito di richiesta da parte dell Ufficio. Nessuna previsione. Nessuna previsione. Nessuna previsione. Dal 135% al 270% per le violazioni derivanti dall utilizzo di operazioni inesistenti o condotte

8 Sanzioni per 30% dell importo non versato. 30% dell importo non versato. omesso o tardivo versamento Ridotta Nessuna previsione. 15% dell importo omesso o tardivo se versato entro 90gg dal termine di scadenza. Dal 100 al 200% dell imposta relativa Dal 90 al 180% dell imposta all imponibile non relativa all imponibile non correttamente documentato o correttamente registrato. Obblighi di documentazione documentato o registrato. e registrazione operazioni IVA Dal 100 al 200% chi indica nella Dal 90 al 180% chi indica nella documentazione o nei registri una imposta documentazione o inferiore a quella dovuta. nei registri una La sanzione è da 250 a 2000 imposta Euro quando la ritardata inferiore a registrazione/certificazione quella dovuta. non ha inciso sulla liquidazione periodica. Dal 100 al 200% dell imposta per il fornitore dell esportatore abituale che effettua Da 250 a 2000 Euro per il cessioni o fornitore dell esportatore Esportazioni e lettere di intento effettua prestazioni prima di aver ricevuto la abituale che effettua cessioni o prestazioni prima di aver ricevuto la lettera d intento o riscontrato lettere l avvenuta presentazione d intento o all Agenzia delle Entrate. riscontrato l avvenuta presentazione all Agenzia delle Entrate. Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e approfondimento di Vostro interesse. Cordiali saluti

NOTA INFORMATIVA N. 2/2016

NOTA INFORMATIVA N. 2/2016 NOTA INFORMATIVA N. 2/2016 LA RIFORMA DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE FISCALI Dal 1 gennaio 2016 si applicano le nuove sanzioni amministrative fiscali con percentuali generalmente più miti, proporzionate

Dettagli

Il nuovo sistema sanzionatorio amministrativo

Il nuovo sistema sanzionatorio amministrativo Il nuovo sistema sanzionatorio amministrativo dal 2017 Il nuovo sistema sanzionatorio amministrativo in vigore dal 2017 ha modificato l applicazione della dichiarazione infedele, dichiarazione omessa,

Dettagli

La riforma delle sanzioni tributarie non penali

La riforma delle sanzioni tributarie non penali Luigi Sica (Commercialista in Torino - membro del Gruppo di lavoro Contenzioso tributario dell ODCEC Torino) La riforma delle sanzioni tributarie non penali 1 Le nuove sanzioni amministrative Omessa dichiarazione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 380 13.12.2016 Operazioni soggette a reverse charge: il regime sanzionatorio A cura di Diana Pérez Corradini Categoria: Iva Sottocategoria: Reverse

Dettagli

conseguiti, (o i tributi locali dovuti), evadendo così l imposta in modo totale.

conseguiti, (o i tributi locali dovuti), evadendo così l imposta in modo totale. Modifiche al D.Lgs. n. 471/1997 5. conseguiti, (o i tributi locali dovuti), evadendo così l imposta in modo totale. Come appena visto è, dunque, il termine dei 90 giorni oltre il quale scatta, senza alcun

Dettagli

NOVITA STUDI DI SETTORE 2016

NOVITA STUDI DI SETTORE 2016 NOVITA STUDI DI SETTORE 2016 Le principali novità modulistica e Sp. Tec. La legge di stabilità 2016 riconosce a imprenditori e professionisti che, a far data dal 15 ottobre 2015, investono in beni materiali

Dettagli

Le nuove sanzioni amministrative

Le nuove sanzioni amministrative CIRCOLARE A.F. N. 10 del 21 Gennaio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Le nuove sanzioni amministrative Premessa Con la legge di Stabilità per il 2016 (legge n. 208 del 28.12.2015) viene prevista l anticipazione

Dettagli

RAVVEDIMENTO OPEROSO VIOLAZIONI IN TEMA DI REVERSE CHARGE ED ESPORTAZIONI LE NUOVE MISURE DELLE SANZIONI

RAVVEDIMENTO OPEROSO VIOLAZIONI IN TEMA DI REVERSE CHARGE ED ESPORTAZIONI LE NUOVE MISURE DELLE SANZIONI Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Dottore Commercialista Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dottore

Dettagli

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Artt. 1, 8 e 13, D.Lgs. n. 471/97 Art. 13, D.Lgs. n. 472/97 Circolare Agenzia Entrate 12.10.2016, n. 42/E Recentemente l Agenzia

Dettagli

Oggetto: riforma del sistema sanzionatorio amministrativo tributario (D.Lgs. 158/2015)

Oggetto: riforma del sistema sanzionatorio amministrativo tributario (D.Lgs. 158/2015) Circolare n. 8/2016 Oggetto: riforma del sistema sanzionatorio amministrativo tributario (D.Lgs. 158/2015) Premessa Il D.Lgs. 158/2015, pubblicato nella G.U. 233 del 07.10.2015, ha apportato radicali modifiche

Dettagli

Regolarizzazione delle dichiarazioni con errori o presentate in ritardo.

Regolarizzazione delle dichiarazioni con errori o presentate in ritardo. STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I Oggetto: Regolarizzazione delle dichiarazioni con errori o presentate in ritardo. L Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 42/E del 12 ottobre

Dettagli

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA Nel corso del 2015 il Legislatore ha modificato: l istituto del ravvedimento operoso; il regime sanzionatorio, la cui decorrenza è

Dettagli

Circolare N. 10 del 21 Gennaio 2016

Circolare N. 10 del 21 Gennaio 2016 Circolare N. 10 del 21 Gennaio 2016 Le nuove sanzioni amministrative Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che per effetto di quanto previsto dalla legge di stabilità per il 2016 (legge

Dettagli

Il nuovo ravvedimento operoso: i vantaggi del 2016

Il nuovo ravvedimento operoso: i vantaggi del 2016 Il nuovo ravvedimento operoso: i vantaggi del 2016 di Giovanna Greco Pubblicato il 5 gennaio 2016 Abbiamo a disposizione un ottimo tool in excel per la gestione del ravvedimento operoso Ravvedimento operoso

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore N. 27 13.04.2016 2014 Categoria: Unico Sottocategoria: Ravvedimento Come noto, l istituto del ravvedimento operoso è stato oggetto di rilevanti modifiche, ad opera della

Dettagli

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

LE SANZIONI E IL RAVVEDIMENTO. A cura di Giovanni Valcarenghi

LE SANZIONI E IL RAVVEDIMENTO. A cura di Giovanni Valcarenghi LE SANZIONI E IL RAVVEDIMENTO A cura di Giovanni Valcarenghi PRINCIPI GENERALI: RESPONSABILE ARTICOLO 2, COMMA 2 DLGS 472/1997 ARTICOLO 11, COMMA 1 DLGS 472/1997 ARTICOLO 11, COMMA 2 DLGS 472/1997 LA SANZIONE

Dettagli

PRASSI E GIURISPRUDENZA

PRASSI E GIURISPRUDENZA NEWSLETTER 16/2016 Corato, 25 ottobre 2016 SOMMARIO 1 PRASSI E GIURISPRUDENZA D.lgs. 18 dicembre 1997 n. 472; Legge di Stabilità per il 2015 del 23 dicembre 2014 n. 190; D.lgs. 24 settembre 2015 n. 158;

Dettagli

Affitti non registrati: il ravvedimento sana solo le infrazioni fiscali

Affitti non registrati: il ravvedimento sana solo le infrazioni fiscali CIRCOLARE A.F. N. 41 del 6 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Affitti non registrati: il ravvedimento sana solo le infrazioni fiscali Gentile cliente, con la presente desideriamo effettuare alcune

Dettagli

Studio Dott.ssa Concetta Pettrone

Studio Dott.ssa Concetta Pettrone Informativa per la clientela di studio N. 21 del 20.03.2018 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il Ravvedimento Operoso sulla Dichiarazione Infedele Gentile Cliente, Con la presente informativa si desidera

Dettagli

DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA FISCALE. Esame delle principali novità relative alle sanzioni amministrative e penali

DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA FISCALE. Esame delle principali novità relative alle sanzioni amministrative e penali DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA FISCALE Esame delle principali novità relative alle sanzioni amministrative e penali Relatori Guido BERARDO, Commercialista Andrea MILANI, Avvocato penalista Coordina i lavori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 104 /E

RISOLUZIONE N. 104 /E RISOLUZIONE N. 104 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 luglio 2017 OGGETTO: Comunicazioni dei dati delle fatture e delle liquidazioni periodiche I.V.A. Applicabilità dell istituto del ravvedimento

Dettagli

RAVVEDIMENTO DEI MODELLI DICHIARATIVI

RAVVEDIMENTO DEI MODELLI DICHIARATIVI RAVVEDIMENTO DEI MODELLI DICHIARATIVI 1. Ravvedimento operoso - Generalità 2. Ravvedimento operoso e sanzioni minime applicabili per i più comuni errori dichiarativi 3. Chiarimenti dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 57 14.07.2014 Sanzioni tributarie e ravvedimento operoso Il sistema sanzionatorio previsto per errori e omissioni collegate alla dichiarazione

Dettagli

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016 IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016 Relatore Guido BERARDO, Commercialista Coordina i lavori Salvatore REGALBUTO, Commercialista

Dettagli

Imola, 10 Novembre Circolare n. 20/2017

Imola, 10 Novembre Circolare n. 20/2017 Imola, 10 Novembre 2017 Circolare n. 20/2017 OGGETTO: Comunicazioni dei dati delle fatture e delle liquidazioni periodiche I.V.A. Applicabilità dell istituto del ravvedimento operoso alle sanzioni di cui

Dettagli

LE SANZIONI TRIBUTARIE

LE SANZIONI TRIBUTARIE LE SANZIONI TRIBUTARIE Laura Rossi Dufour Dottore Commercialista Revisore Contabile Via San Gregorio 53 Milano Via D.Fiasella 3/14 Genova Tel.010542196 laura.rossi@studiorossidufour.it 1 Le sanzioni La

Dettagli

La revisione delle sanzioni amministrative tributarie. Dottor Ignazio La Candia

La revisione delle sanzioni amministrative tributarie. Dottor Ignazio La Candia La revisione delle sanzioni amministrative tributarie Dottor Ignazio La Candia AIB - Brescia, 11 marzo 2016 www.pirolapennutozei.it Termini per l accertamento delle imposte sui redditi e dell IVA artt.

Dettagli

CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n 23/10

CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n 23/10 1/5 OGGETTO RAVVEDIMENTO OPEROSO PER II.DD. E IVA CLASSIFICAZIONE DT ART. 13 D.LGS 472/97 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 13 D. Lgs. 18.12.1997 n. 472 ART. 16, comma 5, D.L. 29.11.2008 N. 185 convertito in

Dettagli

Sanzioni amministrative

Sanzioni amministrative Sanzioni amministrative Dichiarazione redditi e Irap omessa: NUOVE PREVI Sanzione base: dal 120 al 240% delle imposte dovute, con minimo di 250 euro Sanzione base in assenza di imposte dovute: da 250 a

Dettagli

«Ravvedimento operoso e dichiarazione integrativa

«Ravvedimento operoso e dichiarazione integrativa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO «Ravvedimento operoso e dichiarazione integrativa Dott. Alfredo Imparato Milano, Corso Europa, 11 luglio 2016 Agenda Il nuovo ravvedimento, la ratio, il funzionamento,

Dettagli

15/2015 Febbraio/2/2015 (*) Napoli 4 Febbraio 2015

15/2015 Febbraio/2/2015 (*) Napoli 4 Febbraio 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 15/2015 Febbraio/2/2015 (*) Napoli 4 Febbraio 2015 La Legge 190/2014, (Stabilità 2015) pubblicata sulla G.U. n. 300 del 29 dicembre 2014,

Dettagli

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI NUOVE POSSIBILITA DI AVVALERSI DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015 E NOVITA DEGLI ISTITUTI DEFLATTIVI DAL 2016 (Art. 1, commi 637-640 Legge di Stabilità 2015) Forlì, 25 febbraio 2015

Dettagli

A cura di Giuseppe Avanzato La dichiarazione tardiva e integrativa

A cura di Giuseppe Avanzato La dichiarazione tardiva e integrativa A cura di Giuseppe Avanzato La dichiarazione tardiva e integrativa Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello Redditi 2018 Come noto, il 31 ottobre 2018 è scaduto il termine ordinario per la presentazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 83317 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di finanza elementi e informazioni, al fine di introdurre nuove e più

Dettagli

In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017

In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017 NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 160 del 22 Novembre 2017 Ai gentili clienti e Loro Sedi 22 Novembre 2017 In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre

Dettagli

STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I

STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I Oggetto: Novità in tema di sanzioni tributarie non penali (D.Lgs 24/09/2015, n. 158) e di ravvedimento (art. 13 del D.Lgs. 18/12/1997 n. 472).

Dettagli

Il nuovo ravvedimento operoso

Il nuovo ravvedimento operoso Il nuovo ravvedimento operoso RIFERIMENTI: Art. 13, d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie - Art. 1, comma 637,

Dettagli

Visto di conformità infedele sui modelli Nuovo regime sanzionatorio - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

Visto di conformità infedele sui modelli Nuovo regime sanzionatorio - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate Visto di conformità infedele sui modelli 730 - Nuovo regime sanzionatorio - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate 1 1 PREMESSA L art. 6 del DLgs. 21.11.2014 n. 175, a seguito dell introduzione della dichiarazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL RAVVEDIMENTO IN MATERIA DI TRIBUTI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL RAVVEDIMENTO IN MATERIA DI TRIBUTI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL RAVVEDIMENTO IN MATERIA DI TRIBUTI Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 28 del 23 Ottobre 2017 Art. 1 - Fonti, oggetto e definizioni

Dettagli

Circolare n. 155 del 8 Novembre 2018

Circolare n. 155 del 8 Novembre 2018 Circolare n. 155 del 8 Novembre 2018 Invio dei dati delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2018 entro il 30.11.2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il prossimo

Dettagli

LA MANCATA EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA NEL PERIODO DI TOLLERANZA

LA MANCATA EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA NEL PERIODO DI TOLLERANZA LA MANCATA EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA NEL PERIODO DI TOLLERANZA Il regime sanzionatorio applicabile in caso di tardiva emissione (invio al SdI) della fattura elettronica è regolato dall art. 6,

Dettagli

Le novità in arrivo per contenzioso, sanzioni e riscossione

Le novità in arrivo per contenzioso, sanzioni e riscossione Le novità in arrivo per contenzioso, sanzioni e riscossione di Maurizio Villani Pubblicato il 9 settembre 2015 una rassegna delle novità contenute nei decreti legislativi in lettura in Parlamento in tema

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Premessa... pag. 11 Principali violazioni e codici tributo da utilizzare...» 12

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Premessa... pag. 11 Principali violazioni e codici tributo da utilizzare...» 12 INDICE Premessa... pag. 11 Principali violazioni e codici tributo da utilizzare...» 12 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Contenuti e caratteristiche... pag. 16 Presupposti necessari...» 16 Modalità di calcolo

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO SOMMARIO Premessa introduttiva... 3 Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO 1. Premessa... 7 2. La disciplina originaria della decadenza dei termini accertativi... 7 3. L introduzione

Dettagli

Speciale Dichiarazioni

Speciale Dichiarazioni A cura di Paola Sabatino Dichiarazione dei redditi: i mancati versamenti Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello Redditi 2018 Il 20 agosto è scaduto il termine entro cui i titolari di reddito

Dettagli

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati Dott. Paolo Simoni Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Rag. Lidia Gandolfi Dott. Francesco Ferrari Dott. Enrico Ferra Dott. Agostino Mazziotti Bologna, 03/02/2015 Ai Signori

Dettagli

Compensazioni indebite: il regime sanzionatorio applicabile

Compensazioni indebite: il regime sanzionatorio applicabile Compensazioni indebite: il regime sanzionatorio applicabile di Fabio Carrirolo Pubblicato il 29 giugno 2011 vediamo quali sono i rischi nel caso si compensino indebitamente crediti fiscali inesistenti;

Dettagli

L AUMENTO DELLE SANZIONI RIDOTTE PER IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

L AUMENTO DELLE SANZIONI RIDOTTE PER IL RAVVEDIMENTO OPEROSO Circolare N. 06 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 25 gennaio 2011 L AUMENTO DELLE SANZIONI RIDOTTE PER IL RAVVEDIMENTO OPEROSO La Legge di stabilità 2011 ha aumentato la misura delle sanzioni

Dettagli

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016 Con provvedimento del 1 giugno 2016, l Agenzia individua le anomalie nei dati degli studi

Dettagli

NUOVE ISTRUZIONI DALL AGENZIA ENTRATE SUL RAVVEDIMENTO OPEROSO

NUOVE ISTRUZIONI DALL AGENZIA ENTRATE SUL RAVVEDIMENTO OPEROSO NUOVE ISTRUZIONI DALL AGENZIA ENTRATE SUL RAVVEDIMENTO OPEROSO Si informano i Signori Clienti che l Agenzia delle entrate, con circolare n. 42/E/2016, ha diramato importanti istruzioni sulle sanzioni relative

Dettagli

IL RAVVEDIMENTO DEGLI OMESSI E INSUFFICIENTI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

IL RAVVEDIMENTO DEGLI OMESSI E INSUFFICIENTI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE Periodico quindicinale TP n. 12 13 giugno 2013 IL RAVVEDIMENTO DEGLI OMESSI E INSUFFICIENTI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE ABSTRACT In un momento di forti tensioni finanziarie come quello attuale, può tornare

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 331 03.11.2016 Omesso versamento Iva e possibile compensazione Categoria: Iva Sottocategoria: Varie A cura di Paola Sabatino Nel caso di omesso

Dettagli

La nuova disciplina del

La nuova disciplina del La nuova disciplina del ravvedimento operoso (Legge di Stabilità per il 2015 L. 190/2014) Via D Azeglio n. 27 40123 Bologna Tel. 051-233741 Fax 051-225955 E-mail: studio@studioassociatosimoni.it ; Sito

Dettagli

DECRETO LEGGE COLLEGATO ALLA FINANZIARIA 2017

DECRETO LEGGE COLLEGATO ALLA FINANZIARIA 2017 Circolare n. 5 del 27.10.2016 DECRETO LEGGE COLLEGATO ALLA FINANZIARIA 2017 E stato recentemente pubblicato sulla G.U. della Repubblica Italiana il Decreto Legge n. 193 del 22.10.2016 che contiene disposizioni

Dettagli

COME EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ISTITUTI DEFLATTIVI E RAVVEDIMENTO (.e «Pace fiscale».)

COME EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ISTITUTI DEFLATTIVI E RAVVEDIMENTO (.e «Pace fiscale».) COME EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ISTITUTI DEFLATTIVI E RAVVEDIMENTO (.e «Pace fiscale».) Saluzzo, 30 ottobre 2018 Mastrogiacomo Enrico 1 GLI STRUMENTI PER EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO RAVVEDIMENTO

Dettagli

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/ Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/50.41.50 e-mail imprese@sartoris-team.comnews Ai gentili clienti e Loro Sedi Avvisi di anomalia tra dichiarazioni e spesometro nel

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 52 19.05.2016 Quadro RW: ravvedimento entro il 30.09.2016 Dichiarazione integrativa entro il 30.09.2016 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 94624 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione

Dettagli

IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO - LEGGE DI STABILITÀ 2015

IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO - LEGGE DI STABILITÀ 2015 IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO - LEGGE DI STABILITÀ 2015 IL NUOVO CORSO COLLABORATIVO (1) IL QUADRO NORMATIVO CAMBIA Si punta su un modello di cooperazione tra AF e contribuente Obiettivo: perseguire il

Dettagli

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE INFORMATIVA N. 290 14 OTTOBRE 2016 SANZIONI IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Artt. 1, 8 e 13, D.Lgs. n. 471/97 Art. 13, D.Lgs. n. 472/97 Circolare Agenzia Entrate

Dettagli

Come pagare meno sanzioni: il ravvedimento operoso

Come pagare meno sanzioni: il ravvedimento operoso Come pagare meno sanzioni: il ravvedimento operoso L istituto del ravvedimento operoso disciplinato dall art. 13 del D.Lgs. n. 472/1997 è stato compiutamente illustrato dalla C.M. 10 luglio 1998, n. 180/E,

Dettagli

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n Errata compilazione della dichiarazione d intento - Sanzione

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n Errata compilazione della dichiarazione d intento - Sanzione Divisione Contribuenti Risposta n. 126 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n.212 - Errata compilazione della dichiarazione d intento - Sanzione Con l interpello specificato

Dettagli

Ravvedimento operoso - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

Ravvedimento operoso - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate Ravvedimento operoso - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate STUDIO PULIANI VIA F.TURATI 10 01016 TARQUINIA (VT) 0039 0766 / 845157 FAX 0766/848558 WWW. STUDIOPULIANI.COM 1 PREMESSA L Agenzia delle Entrate,

Dettagli

Riforma dei reati tributari. Sanzioni amministrative tributarie

Riforma dei reati tributari. Sanzioni amministrative tributarie Treviso, lì 21.01.2016 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 01/2016 Riforma dei reati tributari Parte I Sanzioni amministrative tributarie (DLgs. n. 158 del 24.9.2015) Il 2015 è stato caratterizzato

Dettagli

In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017

In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017 Ai gentili clienti Loro sedi In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il prossimo 30.11.2017

Dettagli

Di cosa si tratta? Premessa Soggetti interessati Come vengono trasmesse le comunicazioni di anomalia... 3

Di cosa si tratta? Premessa Soggetti interessati Come vengono trasmesse le comunicazioni di anomalia... 3 A cura di Giuseppe Avanzato SDS: compliance in arrivo per il triennio 2015/2017 Sono 68 le tipologie di anomalie nei dati degli studi di settore riscontrate per il triennio 2015-2017 Categoria: Accertamento

Dettagli

Fiscal Adempimento. N. 44 Del 06/11/2017

Fiscal Adempimento. N. 44 Del 06/11/2017 A cura di Giuseppe Avanzato La dichiarazione tardiva e integrativa entro novanta giorni Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello Redditi 2017 Il contribuente può presentare la propria dichiarazione

Dettagli

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile SANZIONI APPLICABILI A SEGUITO DI CONTROLLI AUTOMATICI E/O FORMALI ED AVVISI DI ACCERTAMENTO

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile SANZIONI APPLICABILI A SEGUITO DI CONTROLLI AUTOMATICI E/O FORMALI ED AVVISI DI ACCERTAMENTO SANZIONI APPLICABILI A SEGUITO DI CONTROLLI AUTOMATICI E/O FORMALI ED AVVISI DI ACCERTAMENTO a cura del Dott. e in Bitonto (BA) L attività di controllo del corretto adempimento degli obblighi fiscali dei

Dettagli

Circolare n. 160 del 22 Novembre 2017

Circolare n. 160 del 22 Novembre 2017 Circolare n. 160 del 22 Novembre 2017 In scadenza a fine novembre l invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il prossimo

Dettagli

NOVITÀ IN TEMA DI ACCERTAMENTO. prof. avv. Paola Rossi

NOVITÀ IN TEMA DI ACCERTAMENTO. prof. avv. Paola Rossi NOVITÀ IN TEMA DI ACCERTAMENTO prof. avv. Paola Rossi Diretta 19 gennaio 2009 DEFINIZIONE INVITI AL CONTRADDITTORIO L art. 27 introduce una nuova forma di definizione agevolata aderendo alla quale il contribuente

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale 14.09.2017 A cura di Pasquale Pirone N. 315 Comunicazione liquidazione IVA: il ravvedimento Categoria: IVA Sottocategoria: Varie Comunicazione liquidazione

Dettagli

MANOVRA ESTIVA 2011 Il cambio di passo degli studi di settore Le indicazioni di prassi

MANOVRA ESTIVA 2011 Il cambio di passo degli studi di settore Le indicazioni di prassi MANOVRA ESTIVA 2011 Il cambio di passo degli studi di settore Le indicazioni di prassi di Roberta De Marchi La Manovra economica 2011 art. 23, c. 28, del D.L. n.98 del 6 luglio 2011, convertito, con modificazioni,

Dettagli

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO DEL MODELLO UNICO 2008

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO DEL MODELLO UNICO 2008 IL RAVVEDIMENTO OPEROSO DEL MODELLO UNICO 2008 a cura di Antonio Gigliotti L art. 13, D.Lgs. 18.12.1997, n. 472 disciplina l'istituto del ravvedimento operoso, il quale consente, entro precisi termini,

Dettagli

Nel presente articolo saranno analizzati tali aspetti e saranno esaminate anche altre casistiche.

Nel presente articolo saranno analizzati tali aspetti e saranno esaminate anche altre casistiche. Regolarizzazione errori nel modello UNICO: la presentazione della dichiarazione correttiva nei termini o la presentazione della dichiarazione integrativa dopo la scadenza dei termini di Vincenzo D'Andò

Dettagli

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» IVA 2017 LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» D.L. 22/10/2016, n. 193, in vigore dal 24 ottobre 2016 convertito c.m. dalla Legge 1 dicembre 2016, n. 225, in vigore dal 3 dicembre 2016 Franco Ricca COMUNICAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO REGOLARIZZAZIONE ADEMPIMENTI DICHIARATIVI DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE Commissione Diritto Tributario Nazionale Milano, 9 novembre 2016 - Sala Convegni

Dettagli

Violazioni in materia di reverse charge: regime sanzionatorio in chiaro

Violazioni in materia di reverse charge: regime sanzionatorio in chiaro CIRCOLARE A.F. N.98 del 05 Luglio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Violazioni in materia di reverse charge: regime sanzionatorio in chiaro Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 114/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 114/E QUESITO RISOLUZIONE N. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello d.p.r. 131/1986 disciplina ai fini dell imposta di registro della regolarizzazione della

Dettagli

Circolare n. 103 del 11 Luglio 2018

Circolare n. 103 del 11 Luglio 2018 Circolare n. 103 del 11 Luglio 2018 In arrivo gli avvisi di anomalia per le dichiarazioni IVA 2018 omesse o incomplete Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l'agenzia delle Entrate

Dettagli

Reati fiscali depenalizzati: le nuove soglie

Reati fiscali depenalizzati: le nuove soglie Reati fiscali depenalizzati: le nuove soglie Autore : Redazione Data: 27/09/2015 I nuovi limiti oltre i quali scatta il reato: omessa presentazione della dichiarazione dei redditi e Iva, omesso versamento

Dettagli

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015 Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015 dott. Fabrizio Povinelli Capo Area Imprese grandi e medie dimensioni Agenzia delle Entrate

Dettagli

COMUNICAZIONE OPERAZIONI BLACK LIST: IL LIMITE DI EURO È ANNUALE

COMUNICAZIONE OPERAZIONI BLACK LIST: IL LIMITE DI EURO È ANNUALE Napoli, 9 Febbraio 2015 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 2/2015 COMUNICAZIONE OPERAZIONI BLACK LIST: IL LIMITE DI 10.000 EURO È ANNUALE L Agenzia delle Entrate è tornata ad esaminare

Dettagli

Correzione errori di bilancio

Correzione errori di bilancio n 38 del 18 ottobre 2013 circolare n 659 del 16 ottobre 2013 referente BERENZI/mr Correzione errori di bilancio La circolare n. 31/E del 24 settembre fornisce chiarimenti interpretativi in ordine al corretto

Dettagli

Modello Unico: errori di compilazione - Presentazione di dichiarazione rettificativa/integrativa

Modello Unico: errori di compilazione - Presentazione di dichiarazione rettificativa/integrativa Modello Unico: errori di compilazione - Presentazione di dichiarazione rettificativa/integrativa di Redazione Pubblicato il 19 gennaio 2007 1. Il quesito Successivamente alla presentazione della dichiarazione

Dettagli

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale N. 69 07.03.2016 Compensazione crediti inesistenti: novità sanzioni Categoria: Versamenti Sottocategoria: Compensazioni A cura di Pasquale Pirone

Dettagli

ELENCHI INTRASTAT: ENTRO IL 20 LUGLIO LA SANATORIA DELLE VIOLAZIONI

ELENCHI INTRASTAT: ENTRO IL 20 LUGLIO LA SANATORIA DELLE VIOLAZIONI Circolare N. 55 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 16 luglio 2010 ELENCHI INTRASTAT: ENTRO IL 20 LUGLIO LA SANATORIA DELLE VIOLAZIONI Entro il prossimo 20 luglio, i contribuenti che in sede di

Dettagli

Spett.le Cliente. Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Spett.le Cliente. Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Roma, 10/01/2015 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

Le modalità di versamento del saldo Iva 2016

Le modalità di versamento del saldo Iva 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Le modalità di versamento del saldo Iva 2016 Il termine di versamento del saldo IVA risultante dalla dichiarazione annuale non è più influenzato dalle modalità di presentazione

Dettagli

Dott. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno

Dott. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno Dott. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno Premessa La legge di stabilità 2015 (L. 190/2014), ai commi 634-640 ha disciplinato l adempimento spontaneo dei contribuenti, compreso il ravvedimento

Dettagli

Oggetto: Le scadenze fiscali per il 2018 e le novità in tema di compensazioni, scheda carburante e visto di conformità

Oggetto: Le scadenze fiscali per il 2018 e le novità in tema di compensazioni, scheda carburante e visto di conformità Circolare n : 12/2018 Oggetto: Le scadenze fiscali per il 2018 e le novità in tema di compensazioni, scheda carburante e visto di conformità Sommario: La Legge di Bilancio 2018 riscrive in parte il calendario

Dettagli

chiarimenti dell Agenzia

chiarimenti dell Agenzia Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Il nuovo ravvemento chiarimenti dell Agenzia operoso: ulteriori 12 Ottobre 2016 Le istruzioni per correggere spontaneamente gli

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it DL 6.7.2011 n. 98 convertito nella L. 15.7.2011 n. 111 (c.d.

Dettagli

Ravvedimento Operoso

Ravvedimento Operoso Treviso, lì 29.06.2016 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 10/2016 Ravvedimento Operoso Le molteplici scadenze di pagamenti che si susseguono in questo periodo danno motivo di ricordare l istituto

Dettagli

A cura di Marco Baldin Il ravvedimento delle comunicazioni periodiche IVA Categoria: Iva Sottocategoria: Adempimenti.

A cura di Marco Baldin Il ravvedimento delle comunicazioni periodiche IVA Categoria: Iva Sottocategoria: Adempimenti. A cura di Marco Baldin Il ravvedimento delle comunicazioni periodiche IVA Categoria: Iva Sottocategoria: Adempimenti Tavola sinottica Sintesi L Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione 104/E/2017 ha confermato

Dettagli