Le interazioni farmacologiche pericolose: il ruolo del fegato e le implicazioni cliniche per la Medicina Generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le interazioni farmacologiche pericolose: il ruolo del fegato e le implicazioni cliniche per la Medicina Generale"

Transcript

1 Le interazioni farmacologiche pericolose: il ruolo del fegato e le implicazioni cliniche per la Medicina Generale Ignazio Grattagliano, Luigi Santoiemma, Gaetano D Ambrosio SIMG Bari e BAT I disturbi della funzione epatica sono molteplici ed estremamente frequenti, tanto che in Italia si stima ne siano affetti oltre dieci milioni di persone. Di questi non più del 25% è a conoscenza del problema e molti di questi, pur consapevoli della propria condizione, non collaborano a evitare i fattori epatotossici o non si sottopongono alle cure specifiche. In particolare il medico di medicina generale (MMG) ha un ruolo essenziale nella gestione del danno epatico farmaco-correlato in quanto può identificarne tempestivamente i segnali e, soprattutto, è potenzialmente in grado di riconoscere le situazioni a rischio, avendo sotto controllo tutte le terapie a cui il paziente è esposto. Il coinvolgimento del fegato nelle reazioni tossiche da farmaci è molto più frequente di quanto si immagini; è diretta conseguenza sia della sua posizione anatomica che delle sue funzioni biochimiche. I danni epatici da farmaci vanno da forme lievi fino a manifestazioni distruttive massive, che fortunatamente sono rare, malgrado il largo consumo che si fa di farmaci. L insufficienza epatica da danno massivo farmaco-indotto è una delle cause più frequenti di trapianto di fegato nel mondo (15-25% dei casi). Nella maggior parte dei casi le manifestazioni cliniche di una sofferenza epatica da farmaci sono in genere assenti o estremamente lievi (dispepsia, senso di bocca amara) in quanto il danno è quasi sempre minimo. Pertanto il riscontro di un ipertransaminasemia e/o di un rialzo delle ggt è spesso occasionale (in corso di valutazione generale) o qualche volta ricercato in soggetti che assumono in cronico farmaci potenzialmente lesivi (statine, valproato, amiodarone, isoniazide, ecc.) soprattutto nei primi mesi di assunzione. Mentre i danni epatici tossici diretti sono dose-dipendenti, prevedibili e riproducibili sperimentalmente, le forme idiosincrasiche sono imprevedibili e supportate dall intervento del sistema immunitario. Tranne poche eccezioni, la maggior parte delle forme di epatotossicità da farmaci sono idiosincrasiche. Una buona parte sono altresì determinate da interazione tra diverse molecole farmacologiche. Ciò fa di questo capitolo della medicina un problema tutt oggi irrisolto e di grande importanza clinica. In particolare, le interazioni tra farmaci, molte delle quali si realizzano nel fegato, sono una causa frequente di ospedalizzazione, di intervento del pronto soccorso e, comunque, di consultazione medica. Le manifestazioni più frequenti includono, oltre ad alterazione della funzione epatica, miopatie, nefropatie e squilibri elettrolitici, sanguinamenti gastrointestinali, squilibri pressori o del ritmo cardiaco. La maggior parte delle interazioni farmacologiche può essere evitata con la diligenza prescrittiva e con l utilizzo corretto di mezzi appropriati in grado di ridurne sia l incidenza che le manifestazioni cliniche correlate (Tab. I). Tabella I Raccomandazioni per una buona pratica clinica. Prima di prescrivere un nuovo farmaco, accertati che il paziente non stia assumendo farmaci da banco, prodotti naturali, vitamine o supplementi (evidenza A) Tieni in considerazione gli avvertimenti proposti dal tuo software sulle potenziali interferenze tra farmaci in via di prescrizione (evidenza A) Considera aggiustamenti posologici o interruzioni temporanee di trattamenti cronici ogni qualvolta devi prescrivere un farmaco potenzialmente in grado di interagire con altre molecole assunte dal paziente (in caso di assenza di alternative terapeutiche) (evidenza B) Il metabolismo dei farmaci La interazione tra farmaci può essere il risultato di un interferenza farmacodinamica (2 farmaci che agiscono sullo stesso recettore o sito d azione) o di cambiamenti farmacocinetici (interferenza con assorbimento, legame con l albumina sierica, distribuzione, metabolismo, eliminazione). È intuitivo comprendere che le variazioni farmacodinamiche e farmacocinetiche che avvengono nell anziano, contribuiscono certamente all alta prevalenza di interazioni farmacologiche in soggetti di quest età. Nel fegato avviene la maggior parte delle trasformazioni metaboliche dei farmaci (citocromo P-45). Questo citocromo è suddiviso in superfamiglie con oltre 1 diversi tipi di enzimi; tuttavia pochi sono i responsabili della maggior parte delle biotrasformazioni. N. 4 Agosto 211

2 16 Questi sistemi enzimatici sono anche soggetti a polimorfismo genetico, rendendo alcuni pazienti particolarmente suscettibili a interazioni farmacologiche. Anche a livello intestinale le P-glicoproteine (PGP) possono essere sede di interazione tra farmaci, essendo destinate all assorbimento e trasporto delle molecole farmacologiche attraverso le membrane cellulari. In particolare, il sistema delle PGP agisce come un meccanismo di efflusso con il quale una quota del farmaco entrata nell enterocita viene pompata all esterno. Una interferenza inibitoria di questa funzione può determinare un aumento della biodisponibilità di un altro farmaco su cui questa proteina agisce. È questo il caso, ad esempio, dell interazione tra inibitori della pompa protonica (IPP) e digossina, con attività inibitoria degli IPP sulle PGP. L importanza di questo meccanismo di controllo della biodisponibilità di molti farmaci sta crescendo in misura proporzionale alle evidenze che via via si rendono disponibili. Si tratta di una attività ubiquitaria nell organismo, presente non solo a livello intestinale ma anche a livello di barriera emato-encefalica con importanti implicazioni cliniche quali l ingresso di farmaci nel cervello. Si ritrova anche a livello renale (aumento della digossinemia per somministrazione di verapamil o chinidina), placentare e di cellule mononucleate ematiche forse coinvolte nei meccanismi di tossicità da metotrexato. Danno epatico da farmaci La scarsa conoscenza dei meccanismi di tossicità rende difficoltosa l identificazione di potenziale tossicità epatica in fase di sviluppo pre-clinico. Molti farmaci sono sostanze lipofile che vengono trasformate in idrofile nel passaggio attraverso il citocromo P-45 con frequente formazione di metaboliti intermedi che, prima dell accoppiamento con acido glucuronico e conseguente aumento della idrofilia, sono composti fortemente polari, a elevata reattività. L età avanzata, la pre-esistenza di malattie epatiche, l induzione/inibizione enzimatica, le varianti genetiche, la tensione locale di O2, ma soprattutto le caratteristiche intrinseche della molecola stessa, condizionano l evento dannoso. La diagnosi di danno epatico da farmaci è spesso di esclusione. Molto importante è il criterio cronologico (intervallo tra assunzione del farmaco e comparsa dell ipertransaminasemia, rapidità di regressione della stessa con la sospensione del farmaco, ricomparsa dell ipertransaminasemia in occasione di assunzione accidentale). Utilissimi sono anche i criteri clinici (esclusione di tutte le altre cause di danno epatico, anamnesi positiva per politerapia o assunzione di farmaco noto per epatotossicità). I challenge test sono a volte necessari per valutare il reale coinvolgimento di un farmaco difficilmente sostituibile. Alcuni score (Maria e Victorino) e alcune tabelle sulle reazioni avverse (Tab. II) possono aiutare a decifrare il sospetto. Esempi di farmaci in grado di determinare epatotossicità Paracetamolo È il classico esempio di danno epatico tossico diretto. A dosi terapeutiche il farmaco è generalmente innocuo, ma ad alte dosi rappresenta una causa molto frequente di insufficienza epatica e trapianto di fegato. Il paracetamolo è metabolizzato dal citocromo 2E1-2A1 e il metabolica reattivo NAPQI determina necrosi epatica dopo aver interagito con le funzioni mitocondriali e aver depleto la cellula di glutatione. Gli induttori del citocromo o la malnutrizione Tabella II Algoritmo di Naranjo. Sì No Non so 1. Ci sono rapporti precedenti conclusivi su questa reazione? 2. L evento è comparso dopo la somministrazione del farmaco? 3. La reazione è migliorata alla sospensione del farmaco? 4. La reazione è ricomparsa alla risomministrazione del farmaco? 5. Ci sono cause alternative? 6. La reazione è ricomparsa dopo somministrazione di un placebo? 7. Sono state rinvenute concentrazioni tossiche del farmaco nell organismo? 8. La gravità della reazione era dose-dipendente? 9. Il paziente aveva già presentato una reazione di questo tipo a un farmaco uguale o simile? L evento avverso era stato confermato da elementi oggettivi? 1. Interpretazione: : dubbia; 1-4: possibile; 5-8: probabile; 9: certa.

3 17 Le interazioni farmacologiche pericolose che impoverisce le riserve di glutatione, amplificano facilmente il danno. Tra gli induttori enzimatici farmaci in grado di aumentare l espressione e quindi l attività metabolica dei sistema CYP45 vale la pena di ricordare la carbamazepina, il fenobarbital e farmaci antiretrovirali. Specie il primo, la carbamazepina, è di uso piuttosto frequente e i pazienti che la utilizzano devono ricevere dosi prudenti di paracetamolo. La tempestiva somministrazione di glutatione o del suo precursore N-acetilcisteina ad alte dosi può limitare i danni. Valproato Anche in questo caso, la epatotossicità sembrerebbe essere un evento dose-dipendente. Inoltre il farmaco determinerebbe aumento di peso, insulino-resistenza, steatosi epatica e alterazione della funzione mitocondriale. ASA L aspirina è idrolizzata ad acido salicilico che è poi trasformato ulteriormente nei mitocondri. Il metabolita finale inibisce la beta ossidazione degli acidi grassi a catena lunga e risulta in una incapacità dei mitocondri di decarbossilare gli aminoacidi ramificati. Infezioni virali intercorrenti possono aggravare l effetto negativo dell ASA sulla funzione mitocondriale. Questa disfunzione determina l insorgenza di una steatosi epatica microvescicolare, nota come sindrome di Reye, associata anche a turbe neurologiche. L età infantile è particolarmente esposta a questa patologia che può essere scatenata, oltre che da ASA, anche dalla somministrazione di altri FANS durante episodi virali febbrili. Isoniazide Il principale metabolita di questo farmaco antitubercolare è il responsabile della sua epatotossicità. Gli enzimi metabolizzanti il farmaco sono soggetti a variabilità genetica e ad alterazioni ambientali: gli acetilatori lenti e il polimorfismo del CYP 2E1/2 A1 sono fattori di rischio per l epatotossicità da isoniazide. La somministrazione contemporanea di rifampicina, un induttore del citocromo, aumenta significativamente il rischio di danno epatico. Amiodarone È un antiaritmico che si accumula nei mitocondri e determina tossicità riducendo la capacità respiratoria e la beta ossidazione dei grassi. Simile tossicità è anche data dal benzarone, un farmaco vasoattivo e dal nefazodone, un noto antidepressivo. Inibitori delle proteasi di HIV (ritonavir, saquinavir) Sono componenti essenziali della terapia antiretrovirale. Presentano però mitocondriotossicità e forse è anche legata a predisposizione genetica HLA correlata. Estratti vegetali Diversi casi idiosincrasici di epatotossicità sono stati descritti in pazienti che assumevano prodotti naturali contenenti kava kava. Meccanismi da ipersensibilità sono stati identificati. Fattori di rischio Politerapie ed età Maggiore è il numero di farmaci assunti dal paziente, più alta sarà la probabilità di una interazione farmacologia clinicamente rilevante. Statisticamente, il 13% dei pazienti che assumono insieme 2 farmaci diversi sviluppano una interazione farmacologica. L incidenza raggiunge il 4% quando i farmaci assunti sono 5 e supera l 8% in caso di assunzione di 7 o più molecole diverse. L età rappresenta, inoltre, un fattore di rischio indipendente per gli eventi avversi da farmaci (ADR). Si stima che le ADR possano arrivare a essere la quarta causa di morte in soggetti ultrasessantacinquenni ospedalizzati (Lazarou, 1999). Infatti, sia la farmacocinetica che la farmacodinamica di molte sostanze farmacologicamente attive variano in base all età: i soggetti anziani presentano un rallentato tempo di transito intestinale, ridotto assorbimento intestinale, ridotta capacità metabolica epatica, ma anche ridotta funzione mitocondriale e capacità di escrezione renale, nonché differente distribuzione del grasso corporeo e della volemia. Sebbene esista una grande variabilità di attività biologiche da un individuo a un altro, l invecchiamento si associa inevitabilmente a una progressiva alterazione della capacità di regolazione della maggior parte dei meccanismi omeostatici e a un alterata risposta alla stimolazione recettoriale. Queste considerazioni sono alla base dell alto rischio di interazione farmacologica nei pazienti anziani. A dire il vero anche l età infantile rappresenta un fattore di rischio per queste problematiche, ma stavolta per motivi di immaturità dei sistemi metabolici enzimatici. Altri fattori di rischio sono rappresentati dalla presenza di infezioni in atto, disordini endocrini o metabolici, ma anche dall uso di farmaci con uno stretto range terapeutico. Le donne, a causa di una più lenta capacità metabolizzante e di interferenze ormonali, rappresentano i soggetti più spesso coinvolti in manifestazioni da interferenza farmacologica. Inoltre sono elettivamente esposte a trattamenti genere-correlati (anticoncezionali estroprogestinici, terapia ormonale sostitutiva) che possono determinare alterazioni farmacocinetiche di altri farmaci assunti contemporaneamente o essere essi stessi alterati nella loro attività da altri farmaci (ad es. aumento della probabilità di gravidanze indesiderate per interazione tra estroprogestinici e carbamazepina). La predisposizione genetica riveste infine un ruolo molto importante e grande attenzione si sta riversando negli ultimi anni su questi specifici aspetti del metabolismo dei farmaci. Coordinamento delle cure (il ruolo del MMG) Un importantissimo fattore di rischio è rappresentato dall intervento di più prescrittori. Ad esempio, una donna può teoricamente ricevere più prescrizioni da parte di endocrinologo, ginecologo, medico di famiglia. Può ritirare i farmaci contemporaneamente dalla farmacia, da supermercati, o acquistarli via internet. Fondamentalmente, maggiore è il numero di operatori sanitari consultati, più alto è il rischio di ricevere multiprescrizioni e quindi

4 18 di essere esposto a reazioni di interferenza farmacologica. Per minimizzare questo rischio bisognerebbe incoraggiare il paziente a rifornirsi sempre e solo dalla stessa farmacia e, allo stesso tempo, per i medici, di raccogliere un anamnesi farmacologica attenta quando si prescrive un nuovo farmaco. Mai dimenticare che spesso i pazienti non menzionano farmaci di medicina alternativa in quanto non reputano tali prodotti come veri farmaci. In caso di dubbio, è persino meglio astenersi da una prescrizione. casi, è sempre utile cambiare la prescrizione verso un farmaco scevro da rischi (ad es. in un paziente che assume carbamazepina è meglio prescrivere azitromicina che eritromicina se richiede un macrolide, questo perché l azitromicina non è un inibitore del CYP3A4 e quindi non interferisce con il metabolismo epatico della carbamazepina). Accorgimenti per ridurre il rischio La somministrazione di numerosi farmaci che presentano un elevato rischio di reazioni avverse, richiede un attenzione particolare e un attento monitoraggio. Tra le tante combinazioni farmacologiche in grado di determinare interazioni clinicamente significative, occorre tenere sempre a mente le seguenti: Software Molti software sono in grado di segnalare potenziali interazioni farmacologiche, tuttavia nessuno è in grado di allertare su tutte le possibili interazioni. Il problema più pressante, in questi casi, è che la maggior parte dei software non distinguono tra interazioni clinicamente importanti e non importanti; questo induce spesso il prescrittore a soprassedere alle avvertenze con il rischio di non considerare importanti alert. La maggior parte dei software, tra l altro, è in grado di segnalare le interazioni tra 2 farmaci ma raramente funziona in caso di multiterapia. Inoltre, molte delle possibili interazioni tra farmaci non sono note, pertanto l assenza di segnalazione di interferenza non ne esclude il rischio. Prescrizioni Poiché non è possibile evitare di prescrivere un nuovo farmaco in un paziente che ne assume già altri, limitare al minimo i nuovi a quelli realmente essenziali, è un sistema in grado di minimizzare il rischio di interazione. Utile sarà prescrivere, ad esempio, un unica molecola in grado di avere più effetti farmacologici (ad es. antipertensivo e ipouricemizzante: losartan anziché antipertensivo più allopurinolo). Variazione di dosaggio Molti farmaci possono causare reazioni di interferenza poiché presentano effetti sulla velocità di transito intestinale o sull assorbimento intestinale stesso. In questi casi, è consigliabile invitare il paziente ad assumere i farmaci a intervalli di almeno 2 ore (anche di più in caso di metalli come il ferro che, persistendo in tracce nello stomaco anche per 5-6 ore, può essere chelato da farmaci come i chinolonici che diventano così insolubili e non assorbibili). Altra opzione è quella di interrompere la somministrazione di un farmaco per il periodo breve di assunzione di un altra molecola con cui potrebbe potenzialmente interagire. Scelta del farmaco Alcune classi di farmaci non possono essere assunte contemporaneamente (nitroderivati e inibitori della 5-fosfodiesterasi per il rischio di grave ipotensione). Ci sono anche classi di farmaci con basso potenziale di interazione (ACE inibitori, sartani, betabloccanti, tiazidici). Tuttavia, esistono differenze per capacità di interazione tra i diversi farmaci di una stessa classe. In questi Interazioni di particolare rischio Warfarin Il metabolismo del warfarin e il suo effetto sulla coagulazione può subire cambiamenti importanti se è somministrato insieme a farmaci ad alta affinità per le PGP o per il metabolismo microsomiale. Poiché il warfarin ha uno stretto range terapeutico, è facile intuire che molti farmaci dovranno essere evitati in pazienti in terapia con warfarin (Tab. III). Infatti, molte ospedalizzazioni in questi pazienti avvengono per effetti collaterali dovuti a interazioni soprattutto con FANS e con macrolidi. Clopidogrel e IPP Recenti segnalazioni hanno evidenziato come la somministrazione contemporanea di clopidogrel con IPP sia stata associata ad un aumento significativo di re-infarti. Questo sarebbe legato al fatto che il clopidogrel è trasformato in forma attiva a livello del citocromo 2C19, enzima inibito da alcuni IPP, e quindi determinante un ridotto effetto antiaggregante. Tuttavia, una recente metanalisi avrebbe individuato un rischio significativo di interazione tra omeprazolo ed esomeprazolo e clopidogrel, pertanto il concomitante uso di questi con altri PPI sarebbe scevro da rischi. Contraccettivi orali I barbiturici e molti macrolidi possono interferire con il metabolismo dei contraccettivi orali, riducendone gli effetti. Le donne devono essere avvisate ed eventualmente invogliate a cambiare mezzo contraccettivo. Simvastatina La simvastatina è metabolizzata a livello del citocromo 3A4. I barbiturici che inducono tale attività enzimatica, riducono fortemente l efficacia della statina. Alcuni antiaritmici, e l amiodarone in particolare, riducono invece il metabolismo della simvastatina aumentando il rischio di miopatia. Infatti la FDA raccomanda di non superare i 2 mg di simvastatina quando somministrata insieme ad amiodarone per rischio di rabdomiolisi. Controindicati durante l assunzione di simvastatina e lovastatina sono anche far-

5 19 Le interazioni farmacologiche pericolose Tabella III Fattori di rischio per interazioni farmacologiche. Condizione acute (disidratazione, infezioni, alcolismo) Aumentato rischio di innalzamento livelli plasmatici di farmaco, aumento del catabolismo, inibizione del metabolismo epatico Età (anziani e bambini) Ridotta capacità metabolica (accumulo di farmaci) Ridotta funzione epatica e renale Riduzione clearance/eliminazione del farmaco, accumulo del farmaco/metabolici Range terapeutico stretto Aumentato rischio di effetti collaterali dose-dipendenti Sesso (femminile) Ridotta capacità metabolica, interferenza con ormoni sessuali Alterazioni metaboliche/endocrine (steatosi epatica, obesità, ipotiroidismo) Alterato metabolismo epatico, aumento volume di distribuzione, aumentato rischio di accumulo di sostanze idrofobiche Politerapie Aumentato rischio di interferenze farmacodinamiche o metaboliche Farmacogenetica Alterata capacità metabolizzante (accumulo di farmaci o metabolici) maci di larga prescrizione come i macrolidi a 14 atomi di carbonio (eritromicina, claritromicina, ecc.) e azolici come itraconazolo e ketoconazolo. Durante l assunzione di itraconazolo i tassi plasmatici di lovastatina possono aumentare fino al 2%, ovvero in quei giorni di co-somministrazione è come se il paziente assume 2 compresse al giorno di lovastatina. Repaglinide La repaglinide è una sulfanilurea diffusamente utilizzata per il trattamento del diabete mellito tipo 2 ed è metabolizzata dal citocromo 3A4. La somministrazione contemporanea di diltiazem, che ne inibisce il metabolismo, può risultare causa di grave ipoglicemia. Conclusioni Rivedere il meccanismo d azione e il metabolismo di un nuovo farmaco prescritto a un paziente già in trattamento con altri farmaci, è il miglior sistema per allertare il medico di fronte a una potenziale interazione farmacologica, invogliandolo verso un cambio di farmaco o un aggiustamento posologico. Tuttavia, quando una reazione avversa si verifica nonostante l attenzione prescrittiva, è importante segnalare l evento avverso affinché l attenzione al problema venga rivolta da parte della comunità scientifica e medica. Prescrivere pochi farmaci e chiedersi se l ultimo farmaco che si sta prescrivendo è veramente indispensabile rimane il metodo più sicuro per ridurre il rischio di ADR e interazioni. Bibliografia di riferimento Aparasu R, Baer R, Aparasu A. Clinically important potential drug-drug interactions in outpatient settings. Res Social Adm Pharm 27;3: Grattagliano I, Bonfrate L, Diogo CV, et al. Biochemical mechanisms in drug-induced liver injury: Certainties and doubts. World J Gastroenterol 29;15: Grattagliano I, Portincasa P, D Ambrosio G, et al. Avoiding drug interactions: Here s help. J Fam Pract 21;59: Institute for Safe Medication Practices. ISMP medication safety alert! Accessed May 5, 21. Johnson TN, Thomson M. Intestinal metabolism and transport of drugs in children: the effects of age and disease. J Pediatr Gastroenterol Nutr 28;47:3. Juurlink DN, Gomes T, Ko DT, et al. A population-based study of the drug interaction between proton pump inhibitors and clopidogrel. CMAJ 29;18: Lapane KL, Waring ME, Schneider KL, et al. A mixed method study of the merits of e-prescribing drug alerts in primary care. J Gen Intern Med 28;23: Lazarou J, Pomeranz BH, Corey PN. Incidence of adverse drug reactions in hospitalized patients. a meta-analysis of prospective studies. JAMA 1998;279:12-5. O Donoghue ML, Braunwald E, Antman EM, et al. Pharmacodynamic effect and clinical efficacy of clopidogrel and prasugrel with or without a proton-pump inhibitor: an analysis of two randomized trials. Lancet 29;374: Russmann S, Kullak-Ublick GA, Grattagliano I. Current concepts of mechanisms in drug-induced hepatotoxicity. Curr Med Chem 29;16: Snaith A, Pugh L, Simpson CR, et al. The potential for interaction between warfarin and coprescribed medication: a retrospective study in primary care. Am J Cardiovasc Drugs 28;8:272. Tulner LR, Frankfort SV, Gijsen GJ, et al. Drug-drug interactions in a geriatric outpatient cohort: prevalence and relevance. Drugs Aging 28;25:

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche Interazioni Comuni Antagonisti ormonali: possibile aumento del rischio di miopatia con danazolo; Antiaritmici: aumento del rischio di miopatia con amiodarone; Ciclosporina: aumento del rischio di miopatia

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale Il ruolo del Medico di Società Italiana di Medicina Generale Dr. Pier Carlo Pelizzari Medico di Responsabile della Scuola di Formazione Specifica in Brescia 01 dicembre 2012 Polo di Brescia In merito alle

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Acne: quale terapia?

Acne: quale terapia? Acne: quale terapia? Prescrivere schemi terapeutici complessi ed affollati di prodotti significa solo creare al paziente più problemi ( irritazione della pelle, difficoltà pratiche di realizzazione, aumento

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE MASCHILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO FISIOLOGIA DELL EREZIONE L ossido nitrico penetra all interno della cellula muscolare liscia intracavernosa con attivazione della

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Savigliano, 11 Giugno 2011 Pazienti in trattamento cronico con farmaci: 60% ne assume due tipi La medicina del buon senso 25% assumono 4 o più tipi

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale S E M I N A R I O : L A S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O N E L L A G R A N D E D I S T R I B U Z I O N E E N E L L E R S A C A P A N N O R I

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI Farmaci OBIETTIVI Principale obiettivo del presente protocollo è la corretta gestione di: prescrizione approvigionamento stoccaggio somministrazione dei farmaci RISORSE

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA Genetica Medica Elisabetta Pelo SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova Genetica classica: un gene = una malattia Genomica : Sistemi di geni = vie metaboliche

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA

USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA CARMEN FERRAJOLO Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Regione Campania Seconda Universitá di Napoli Dpt

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Farmacosorveglianza Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Good Clinical Practice La Buona Pratica Clinica è uno standard internazionale di etica

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Antonio Fucile DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Compiti, obblighi e responsabilità secondo il D.P.R. 177/2011 e il D.Lgs. 81/2008 e s.m. della SICUREZZA sul LAVORO negli AMBIENTI CONFINATI

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli